CNOS-FAP Alessandria: Workshop di formazione “Vincere la sfida del Retail Fashion nella nuova normalità”

Il 22 marzo 2022 gli allievi di terza del corso Addetti ai servizi di vendita del CFP di Alessandria, hanno partecipato ad un workshop sulle vendite “nella nuova normalità”. Il workshop si è tenuto a Palazzo Monferrato ed è stato tenuto dal Dott. Lorenzo Dornetti, Trainer di Neurovendite.

Di seguito la notizia di CNOS-FAP Alessandria:

***

La classe terza del corso ADDETTO AI SERVIZI DI VENDITA ha partecipato nella giornata di ieri al workshop di formazione “Vincere la sfida del Retail Fashion nella nuova normalità” organizzato da Terziario Donna Confcommercio svoltosi a Palazzo Monferrato.

L’evento, basato sul punto focale di supportare concretamente le vendite nella nuova normalità, ha fornito strumenti pratici ed idee a Commercianti e Addetti alle Vendite, al fine di intercettare i nuovi bisogni della clientela all’interno del Punto Vendita, alla luce delle nuove abitudini emerse dopo 24 mesi di Pandemia.

Al termine del laboratorio, le Formatrici Debora Castelli e Rossana Cuttica hanno potuto constatare che le tecniche proposte dal Dott. Lorenzo Dornetti, Trainer di Neurovendita, fanno già parte del background scolastico svolto in classe e che la relazione e la soddisfazione del cliente è sempre l’obiettivo primario.

“Ciò che è stato detto può essere uno spunto per noi giovani per concepire un commercio differente, che possa essere concorrenziale rispetto all’E-Commerce”. (Fabian, un allievo)

 

 

CNOS-FAP Fossano: Io vivo sano. Contro il fumo.

Giovedì 17 marzo al CFP di Fossano tre corsi del centro hanno partecipato a un progetto con promotore la Fondazione Umberto Veronesi con nome “Io Vivo Sano – Contro il fumo”. Gli obiettivi sono stati: educare sulle conseguenze del tabacco, sensibilizzare i ragazzi riguardo al tabagismo e informare i fumatori che smettere di fumare è possibile. Gli allievi partecipanti hanno preso parte anche a una “Escape Smoke“, una escape room virtuale dove hanno potuto vedere la coltivazione del tabacco.

Di seguito l’articolo pubblicato sul CFP di Fossano:

***

Lo scorso giovedì 17 marzo tre corsi del nostro centro (prima termoidraulicaprima meccanica industriale e seconda automotive) hanno preso parte ad un progetto promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi, intitolato “Io Vivo Sano – Contro il fumo”.

Gli obiettivi di tale progetto sono: educare sugli effetti del tabacco sul corpo umano, a partire dai bambini e dai ragazzi; sensibilizzare sull’impatto del tabagismo e delle malattie ad esso connesse, e sull’importanza dello stile di vita per tutelare la salute individuale e collettiva; informare i fumatori del fatto che smettere è sempre possibile, che esistono gli strumenti per essere aiutati e che ci sono molti buoni motivi per liberarsi dal fumo.

I nostri allievi hanno avuto modo di cimentarsi in una escape room virtuale, chiamata per l’occasione Escape Smoke, in cui, guidati da Alice, l’operatrice della Fondazione, sono andati a scoprire: come avviene la coltivazione del tabacco e quale impatto ha; quali sostanze sono presenti nelle sigarette e come funzionano le sigarette elettroniche; quali sono tutti gli effetti sulla nostra salute; l’aspetto del marketing; perché si comincia e cosa ci guadagniamo a smettere di fumare.

“Non credevo che il fumo facesse così male, pensavo solo che facesse male e basta” è stata una delle considerazioni a caldo dei nostri allievi. Segno che c’è un bisogno disperato di informarsi in maniera seria e competente, al di là di quello che “si dice in giro”. Come centro, continueremo a impegnarci attivamente su questo fronte.

Museo Casa Don Bosco alle Giornate Nazionali delle case Museo dei Personaggi illustri italiani

Sabato 2 e domenica 3 aprile 2022, Museo Casa Don Bosco parteciperà alla prima edizione delle Giornate Nazionali delle case Museo dei Personaggi illustri italiani. Di seguito le informazioni dedicate all’iniziativa riportate sul sito del Museo.

***

Il nostro museo è stato invitato a partecipare ad una interessante iniziativa prevista per sabato 2 e domenica 3 aprile, ovvero la prima edizione delle Giornate Nazionali delle case Museo dei Personaggi illustri italiani, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio di ICOM Italia: https://www.casedellamemoria.it/it/giornata-nazionale-delle-case-dei-personaggi-illustri

MUSEO CASA DON BOSCO
VALDOCCO, TORINO
Prenotazioni dal 21 al 30 marzo

info@museocasadonbosco.it

Tel. 011.522.44.21

CNOS-FAP Vercelli: La forza della testimonianza!

I ragazzi del CNOS-FAP di Vercelli hanno potuto prendere parte al racconto di Alan, un giovane vercellese che è riuscito a riottenere la propria autonomia dopo un passato da tossico dipendente.

Di seguito si riporta la notizia del CNOS-FAP di Vercelli:

***

Sguardo sereno, voce sicura e voglia di raccontarsi sono le caratteristiche che maggiormente ci hanno colpito di Alan, un giovane vercellese che ha portato una testimonianza importante ai nostri ragazzi, una testimonianza di vita vera.

In modo chiaro, semplice e diretto Alan ha scelto di aprirsi e di farsi conoscere attraverso il racconto del personale percorso che ha seguito per liberarsi dalla tossico dipendenza.

Un percorso che lo ha messo, talvolta, a dura prova, che lo ha visto rimettersi in gioco grazie all’aiuto di comunità e di persone che hanno sempre creduto in lui e nella sua rinascita.

La voglia di riafferrare la sua quotidianità,di tornare ad essere alla guida del proprio destino partono da un primo approccio al mondo del volontariato, tramite l’operazione Mato Grosso, fino a ricrearsi una stabile posizione lavorativa circondato dagli affetti della famiglia e degli amici.

Ai ragazzi Alan ha ricordato quanto sia importante avere buone relazioni, legami sani ed onesti che non ci facciano perdere la buona strada.

Attraverso i suoi occhi e le sue parole siamo stati coinvolti con il cuore,ci siamo sentiti avvolti dalla sua serenità e sincerità e siamo stati colpiti dalla naturalezza con cui ha scelto di renderci partecipi di pagine di vita non sempre serene!

Grazie Alan, é stato un vero piacere conoscerti.

A presto

 

 

Borgomanero: Change the World Model ONU

22 studenti dell’istituto Don Bosco di Borgomanero parteciperanno ad un progetto dell’Associazione Diplomatici intitolato Change the World Model ONU, che li vedrà in partenza per New York questa settimana.

Di seguito la notizia della pagina Facebook di don Bosco Borgomanero:

***

Un gruppo di 22 studenti di Don Bosco andranno a New York questa settimana. Partecipano ad un progetto organizzato dall’Associazione Diplomatici intitolato Change the World Model ONU. Nei mesi che precedono la partenza, ad ogni studente è stato assegnato un paese da rappresentare in uno degli organi delle Nazioni Unite e si esibirà come tale durante le simulazioni dell’ONU. Verrà chiesto loro di discutere e trovare soluzioni praticabili al più grande problema dei nostri tempi: diritti umani, cambiamento climatico, guerre. Per ora simulano per cambiare il mondo, ma siamo sicuri che lo faranno!

L2L – L’esperienza Maker Lab al Rebaudengo

Al Maker Lab si impara facendo e divertendosi

Di seguito l’esperienza Maker Lab presso la realtà salesiana di Torino – Rebaudengo e l’articolo dedicato al progetto Labs to Learn che uscirà sul prossimo numero del giornalino Qui Reba.

***

Gli alunni provenienti dall’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci ed in particolare dalla scuola Bernardo Chiara, stanno scoprendo come, attraverso il gioco, l’informatica e la robotica sia possibile imparare divertendosi.

Giochi di ruolo e di società, set Lego, Scratch, robot Lego Spike, stampante 3d e PC sono gli strumenti attraverso i quali i ragazzi e le ragazze stanno imparando matematica, inglese, geometria, geografia e italiano.

A queste discipline vanno aggiunte tutte quelle skills fondamentali quali problem solving, collaborazione, empatia, ascolto, comunicazione, capacità di delegare ed aiutare, analizzare ed osservare: queste sono parte essenziale del percorso di gruppo e del cammino dei singoli studenti.

***

LabsToLearn – Qui Reba

Il progetto “LabsToLearn”, che viene portato avanti in diverse città del Piemonte, si pone come obiettivo quello di prevenire la dispersione scolastica e aiutare giovani in difficoltà ad accedere all’insegnamento superiore tramite un percorso di crescita personale e sociale e si impegna anche a potenziare le loro competenze e abilità. Caratterizzato dalle 4P (Project, Passion, Peers, Play), questo progetto si concentra sull’apprendimento creativo tramite diverse attività comprese nei dodici moduli di cui è composto. In ognuno di questi, infatti, i giovani interessati sono spronati a mettere in gioco le loro abilità sociali e cognitive al fine di imparare, insieme alle materie comuni che si studiano nelle scuole italiane, ad usare la logica, ad essere creativi e a lavorare in gruppo. E il tutto utilizzando metodologie di insegnamento innovative e volte a far vivere agli studenti un percorso ricco di emozioni che gli insegnerà anche a gestire le proprie.

Tutto questo a LabsToLearn!!!

Marta

Salesiani Bra: una lezione speciale

Venerdì 18 marzo nella scuola media di Bra si è svolto un incontro formativo con degli esperti Stedycam di Alba. Si sono trattati il tema del gaming attraverso 3 giochi, e successivamente si è tenuta una riflessione sulla similitudine tra le stories di Instagram e le pitture rupestri.

Qui si riporta il resoconto della giornata, scritto da Carlo Riso e Michelangelo Olivero:

***

Venerdì scorso noi di terza media abbiamo svolto un’attività molto interessante. A proporla sono stati tre esperti di Stedycam di Alba, che ci hanno spiegato in modo divertente il mondo digitale. Apprezzabile l’esclusione del povero e bistrattato tema della dipendenza dai social affrontato già in mille modi diversi. Inoltre il metodo utilizzato richiedeva il nostro apporto e questo è stato apprezzato da noi ragazzi che ci siamo sentiti più coinvolti. Inoltre gli argomenti non banali hanno reso queste cinque ore interessanti e non noiose.

La mattinata è stata suddivisa in due momenti in cui sono stati trattati vari temi. Il primo consisteva nel provare tre giochi mobili, dopo i quali l’educatore ha fatto emergere emozioni e reazioni a seconda del tipo di gioco. Dopo aver trattato l’argomento del gaming, in particolare giocando ai tre giochi diversi sui tablet e sui cellulari, che in via eccezionale quel giorno abbiamo potuto utilizzare in classe, uno degli esperti ci ha chiesto una valutazione sui tre giochi, che è stata poi oggetto di discussione con i compagni.

Con un altro esperto abbiamo affrontato il tema delle storie e su come esse non siano molto diverse da 10.000 anni fa: pubblicare una nostra esperienza su Instagram è simile al modo in cui i nostri progenitori incidevano scene di caccia nelle caverne.

Oltre a questi due macroargomenti si è parlato anche del modo in cui i social guadagnano con la pubblicità. Si è discusso infatti su come le aziende non chiedano un contributo in denaro ma in dati: infatti le informazioni su di noi vengono vendute a terzi per una pubblicità sempre più mirata.

Carlo Riso e Michelangelo Olivero

 

 

Nuovo smonta gomme Corghi al CNOS-FAP di Fossano

Il 21 Marzo è arrivato al CFP di Fossano un nuovo smontagomme semi automatico, l’Artiglio 50, grazie alla collaborazione di Corghi e CNOS-FAP Fossano.

Un’occasione per rafforzare il rapporto tra CNOS-FAP e aziende e le possibilità di crescita professionale degli allievi.

Di seguito l’articolo del CFP Fossano:

***

Grazie alla collaborazione tra CNOS-FAP e Corghi è da poco arrivato al centro di formazione di Fossano un nuovissimo attrezzo per lo smontaggio degli pneumatici.

Si tratta dell’Artiglio 50 una macchina semi automatica di ultima generazione che sarà messa a disposizione per tutti gli allievi facenti parte del settore automotive (meccanici d’auto, carrozzieri e meccanici agricoli).

Il macchinario è stato prontamente installato e utilizzato nelle lezioni in autofficina, diventando occasione di crescita della professionalità degli allievi CNOS-FAP e al tempo stesso prezioso consolidamento delle relazioni con le aziende del settore.

Grazie ad Artiglio 50 viene ulteriormente ampliata la gamma di macchinari del sempre più attrezzato laboratorio automotive del CNOS-FAP di Fossano.

 

 

Istituto Agnelli: ripresi gli incontri per i genitori – marzo/aprile 2022

Sono ripresi gli incontri dedicati ai genitori degli alunni dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli organizzati per il mese di marzo e aprile. Tra i prossimi appuntamenti, quello di martedì 29 marzo per i genitori dei ragazzi di 2/3 Media e Biennio Superiori sul tema “ADOLESCENZA E WEB – Istruzioni per l’uso” e quello di domenica 3 aprile come ritiro spirituale sulla figura di San Francesco di Sales, a cura di don Gianni Ghiglione.

Di seguito la notizia pubblicata sul sito dell’opera con la comunicazione del Direttore don Claudio Belfiore e il calendario degli incontri.

***

Carissimo genitorevogliamo dare continuità agli incontri che abbiamo realizzato nella prima parte dell’anno.

Dopo mesi di rinunce e limitazioni, riprendiamo anche con i genitori dei nostri allievi il nostro cammino ordinario, sempre nel rispetto delle norme indicate e della prudenza dovuta nel momento storico che stiamo vivendo.

Di seguito sono riportate le date dei prossimi incontri e i destinatari principali a cui sono rivolti i singoli appuntamenti. Ci teniamo alla tua presenza e partecipazione, in continuità con il patto di corresponsabilità che abbiamo sottoscritto. Non ti chiediamo di essere presente a tutti gli incontri, ma innanzi tutto a quello che ti riguarda direttamente.

Sia gli incontri che il ritiro spirituale si terranno negli ambienti dell’Edoardo Agnelli, con possibilità di parcheggio interno nel cortile dell’Istituto, entrando da Corso Unione Sovietica.

Don Claudio Belfiore e il Comitato Locale Agesc

INCONTRI PRE-SERALI

  • Mercoledì 9 marzo, dalle 18.30 alle 20.00: per i genitori delle Superiori
    Ripresa e sviluppo del tema EDUCARE OGGI CON LO STILE DI DON BOSCO
    Relatori: prof.ssa Daniela Foti, prof. Simone Oliva, don Ugo Bussolino
  • Martedì 15 marzo, dalle 18.00 alle 20.00: per i genitori del Triennio Superiori
    Tema: NON È UN GIOCO DA RAGAZZI: capire e prevenire il gioco d’azzardo. Dai videogames al gratta e vinci – Relatrici: dott.ssa Sara Vengust e dott.ssa Francesca Rossi
  • Giovedì 17 marzo, dalle 18.00 alle 19.30: per i genitori di 1 media
    Tema: CONOSCERSI TRA GENITORI E CONFRONTARSI CON I FIGLI
    Relatori: don Giò Bianco ed équipe educativa delle medie
  • Martedì 29 marzo, dalle 18.00 alle 20.00: per i genitori 2/3 Media e Biennio Superiori
    Tema: ADOLESCENZA E WEB – Istruzioni per l’uso
    Relatori: dott. Roberto Fiorini e dott.ssa Stefania d’Amito

RITIRO SPIRITUALE

Domenica 3 aprile, dalle 9 alle 12.30 (è prevista anche la celebrazione della S. Messa)
Tema: EDUCARE ALLA FEDE IN FAMIGLIA CON SAN FRANCESCO DI SALES
Relatore: don Gianni Ghiglione

Salesiani Novara – “L’Università a casa tua: il futuro ti viene incontro”

Sabato 12 marzo i liceali dell’istituto salesiano San Lorenzo di Novara hanno avuto l’opportunità di partecipare online ad un orientamento universitario condotto da ex studenti del San Lorenzo in veste di presentatori.

Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

L’UNIVERSITÀ A CASA TUA: il futuro ti viene incontro

Sabato 12 marzo, in mattinata, le classi quarte e quinte del liceo hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un’esperienza fondamentale per il loro futuro imminente. Dopo un’impegnativa ricerca da parte di alcuni professori, molti ex studenti della San Lorenzo si sono offerti di partecipare, in veste di presentatori, a questa iniziativa volta all’orientamento universitario. Per rendere l’attività più interessante in base al soggetto, sono stati creati vari gruppi racchiudenti facoltà molto simili tra loro, in modo tale che lo studente potesse partecipare solamente agli incontri che lo ispiravano maggiormente o che erano più simili alla sua propensione. Il tutto è avvenuto tramite la piattaforma di Google Meet, evitando che i ragazzi provenienti da fuori Novara dovessero raggiungere la scuola anche di sabato. 

Nonostante la forma digitale, l’esperienza si è rivelata estremamente utile e piacevole. Grazie ad un’organizzazione in turni, i gruppi delle facoltà non erano mai troppo affollati, rendendo anche più facile l’interazione con gli universitari, in caso di domande o curiosità. Inoltre, gli ex studenti, oltre ad essere stati molto preparati, si sono messi a completa disposizione del progetto per l’intera mattinata, e per questo vanno ringraziati.

Per quanto mi riguarda, ho trovato questa esperienza illuminante. Grazie alle accattivanti descrizioni e spiegazioni dei ragazzi sono riuscito a capire, se prima ero nell’incertezza, cosa vorrò fare una volta uscito dal liceo. Tuttavia, spero che possano esserci altre occasioni di questo tipo, ma soprattutto che anche gli anni futuri possa essere riproposta questa iniziativa, dato che è stata ritenuta da tutti, me compreso, estremamente utile.