CFP Fossano: campionati europei dei mestieri Euroskills 2021

Dal 22 al 26 settembre 2021 si sono svolti a Graz (Austria) i campionati europei dei mestieri Euroskills 2021: oltre 450 competitor che si sono cimentati in 45 diversi mestieri lottando per la conquista della medaglia. Tra i partecipanti, l’ex allievo del Centro di Formazione Professionale di Fossano Luca Buzziol per il settore dell’automotive technology. Ad accompagnarlo, il docente di meccatronica Ludovico Gonella, in veste di expert Euroskills e deputy chief expert. Alla competizione Luca Buzziol si è classificato settimo, sia pure a pochissimi punti dal quarto posto.

Salesiani Novara: Open Day Scuola Media 2021-2022

L’Istituto San Lorenzo di Novara, organizza la giornata di Open Day per la scuola media nella giornata di sabato 23 ottobre 2021. Ecco la notizia proveniente dal sito ufficiale salesianinovara.it:

La scuola media San Lorenzo apre le porte per presentare l’offerta formativa nello stile salesiano.

L’appuntamento è per sabato 23 ottobre 2021 a partire dalle ore 9,45.

La nostra scuola non prevede le iscrizioni on line, ma è necessario un colloquio con il Direttore, in occasione dell’open day oppure prendendo un appuntamento (direttore@salesiani.novara.it).

Per meglio organizzare la visita nella rispetto delle normative vigenti è necessaria la prenotazione compilando il modulo sottostante:

Si ricorda che per gli adulti è richiesta la presentazione del Green Pass all’entrata.

Nasce il nuovo sito delle Scuole Salesiane di Lombriasco

È online il nuovo sito delle Scuole Salesiane di Lombriasco.

 – salesianilombriasco.it

La nuova piattaforma web nasce dalla collaborazione con l’Ufficio di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria e permette di scoprire ogni realtà legata al centro, come la Scuola secondaria di Primo Grado, l’Istituto Tecnico Agraria ed Agroindustria, il Museo di Scienze Naturali, l’azienda agricola, la parrocchia, l’oratorio e tutto ciò che riguarda l’opera a partire dalla Comunità Salesiana.

L’opera salesiana di Lombriasco, nata nel 1894, si è sviluppata negli anni come presenza educativa nel campo scolastico con una sottolineatura, fin dagli inizi dello scorso secolo nell’ambito agrario. Oggi, dopo anni di presenza e di formazione di tanti giovani è tornata a concentrarsi nel settore agroalimentare che affianca la scuola media, la presenza pastorale attraverso la parrocchia e l’oratorio, il servizio alla Chiesa del territorio.

Un servizio di convitto è offerto agli allievi della scuola superiore e la scuola è affiancata dall’attività dell’azienda agraria, vero laboratorio a cielo aperto anche attraverso la collaborazione con enti di ricerca e sperimentazione, facoltà universitarie e privati.

Tra il 1905 e il 1908 la casa si evolve lentamente verso un’organizzazione che diventerà con gli anni esclusivamente agraria e scolastica. Nel 1913 l’acquisto della cascina Macra con 30 giornate di terreno confinanti col parco del Castello, favorisce il riconoscimento della Scuola Teorica-Pratica di Agricoltura, che diventa un incentivo di progresso per il paese e per una vasta zona attorno…

Istituto Internazionale Edoardo Agnelli: incontri con i genitori

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, riprendono gli incontri rivolti ai genitori dei ragazzi che frequentano l’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera con la lettera del Direttore Don Claudio Belfiore rivolta ai genitori e le date degli appuntamenti.

***

“Il futuro che avanza ci interpella”

Carissimi genitori e docenti, è passato un anno e mezzo da quando il covid ci ha messi in ginocchio e ci ha rivoltati come un calzino. E ancora gira insidioso nelle nostre città e nei nostri ambienti di vita. Con coraggio e con prudenza vogliamo riprendere il nostro cammino insieme, perché sentiamo il bisogno di trovarci, di parlare e di confrontarci, di sostenerci e orientarci nelle scelte future. Nell’affrontare il futuro siamo mossi dalla speranza, così duramente messa alla prova, ma più che mai necessaria e decisiva per la vita nostra e dei vostri figli e nostri studenti.

Abbiamo invitato ospiti qualificati per presentarci idee, visioni e riflessioni di futuro. Un domani che è ancora il nostro, ma ancor di più quello dei nostri studenti: quale professione lavorativa? Quale stile di vita? Ci sarà un adeguato spazio al confronto tra adulti, a piccoli gruppi e in plenaria. Gli incontri si svolgono nel salone delle feste, presso l’Istituto Edoardo Agnelli. Sarà possibile parcheggiare nel cortile della scuola.

Don Claudio Belfiore Direttore

Incontri pre-serali

 Martedì 12 ottobre 2021, dalle 18 alle 19.45
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: tutt’altro che moda
Dott. Molina Stefano, responsabile Area Scuola e Università Unione Industriale Torino

 Martedì 26 ottobre 2021, dalle 18 alle 19.45
La sostenibilità come paradigma del futuro
Dott. Piccolo Marco, responsabile Area Sostenibilità Confindustria Piemonte

 Martedì 16 novembre 2021, dalle 18 alle 19.45
Lasciamoci provocare dal Patto Educativo Globale invocato da Papa Francesco Don Gottardo Roberto, direttore Ufficio Scuola Diocesi di Torino

– Preghiera per i defunti
Tra fine ottobre e inizi di novembre

– Ritiro spirituale
Domenica 28 novembre, dalle 9 alle 12.30

>>> Scarica il PDF

L’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli accoglie i novizi salesiani del Colle Don Bosco

L’Agnelli accoglie i novizi del Colle Don Bosco che quest’anno saranno presenti nell’istituto per 23 venerdì durante il periodo scolastico (a partire dal 1 ottobre) per animare alcune attività, come l’inizio della giornata scolastica, il buongiorno delle medie, le attività in oratorio, dividendosi tra scuola, CFP e oratorio.
I novizi saranno accompagnati da don Enrico Ponte, maestro dei novizi, e avranno modo di stare con gli studenti, respirando il clima dell’opera dell’Agnelli.

Scuola media Salesiani Bra: la visita della città e i ritiri spirituali

Con il rientro a scuola dopo la pausa delle vacanze estive, i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra hanno vissuto due iniziative coinvolgenti: la visita guidata della città di Bra e i ritiri spirituali di inizio anno. Di seguito i due articoli dedicati, a cura di Teresio Fraire.

Gli allievi guidano la visita a Bra

Un’iniziativa mai tentata prima: agli allievi di terza media della scuola salesiana è stata affidata la visita guidata alla nostra città. I destinatari erano gli alunni di prima media. Ogni allievo di terza doveva spiegare ad un compagno di prima monumenti e centri di attrazione percorrendo le strade cittadine.

Gli allievi di terza si erano preparati con accuratezza sotto la guida del loro insegnante di geografia. Utilizzando il materiale fornito dall’Ufficio turistico, è stato individuato il percorso più adatto a raggiungere i monumenti principali: da viale Rimembranze a piazza Roma per proseguire verso la Rocca, sostare nella piazza del Municipio, quindi attraversare via Cavour, raggiungere piazza Roma, la stazione e infine ritornare alla scuola.

Il percorso è stato effettuato in gruppo, ma ogni ragazzo di terza era sempre in coppia con il compagno di prima. Come fa un vera guida turistica descriveva al suo cliente di prima il monumento davanti a cui si faceva una breve sosta. Tra una tappa e l’altra doveva illustrare la storia di Bra e anche della vicina Pollenzo.

L’obiettivo, oltre a quello di conoscere meglio la città, era offrire agli allievi più grandi un’ottima occasione per sviluppare le loro competenze utili nella scuola e nella vita: innanzitutto di comunicazione in lingua madre, ma pure in lingua inglese per alcuni monumenti. L’esperienza è stata positiva con soddisfazione di tutti, sia delle guide che dei clienti. Questi ultimi hanno potuto conoscere più da vicino i compagni più grandi che si mettevano al loro servizio con disponibilità e amicizia.

Quando anche loro frequenteranno la terza, saranno invitati a loro volta a fare da guida ai compagni più piccoli. Ma il momento conclusivo che suggella compiutamente l’esperienza per gli allievi di terza, che vogliono sviluppare anche lo spirito di iniziava, è costituito dalla visita organizzata da loro con altri destinatari, famigliari e conoscenti.

Per questo è stato garantito un giusto e meritato credito scolastico. Ma la soddisfazione maggiore sarà aver avuto il coraggio di cimentarsi in un’esperienza culturale reale gestita completamente da loro.

Scuola media: un’esperienza speciale

Come tradizione agli allievi della scuola media salesiana vengono proposti in alcuni momenti particolari dell’anno i ritiri spirituali. Sono esperienze belle e utili, finalizzate all’assimilazione dei valori importanti della vita. Accanto ai momenti di ascolto, i ragazzi sono chiamati a riflettere individualmente e poi a confrontarsi nei gruppi sulla tematica formativa presentata.

I momenti socializzanti continuano con il gioco e la condivisione del pasto. Il luogo aiuta a raggiungere questi importanti obiettivi.

Le prime hanno vissuto il loro ritiro presso il santuario della Madonna dei Fiori, utilizzando anche gli ampi spazi verdi circostanti.

La seconda e la terza invece hanno utilizzato l’ampia struttura del Centro Mariapoli di Bandito, immerso nella natura. Hanno guidato i ragazzi il direttore don Alessandro Borsello e il docente di religione don Livio Sola coadiuvati da alcuni insegnanti.

Anche in questo modo la scuola salesiana intende operare per una crescita integrale dei ragazzi nell’età delicata della preadolescenza.

CNOS FAP Vigliano Biellese: Sportello Accreditato Servizi al Lavoro

Il Centro di Formazione Professionale di Vigliano Biellese segnala il servizio al lavoro effettuato dallo sportello accreditato del CNOS FAP Regione Piemonte.

Si riporta sotto l’articolo con tutte le informazioni  riguardanti i servizi offerti dallo sportello.

Lo sportello garantisce, al cittadino in cerca di occupazione:

  • servizi di orientamento scolastico e professionale,
  • aiuto nella procedura di richiesta DID sul sito PiemonteTu (messa in stato di disoccupazione),
  • supporto nella redazione del curriculum vitae,
  • accompagnamento alla ricerca di lavoro,
  • incontro domanda/offerta di lavoro,
  • attivazione di tirocini extracurriculari, anche attraverso l’inserimento in Progetti di Politiche Attive (Buono Servizi Lavoro Garanzia Giovani, Buono Servizi Lavoro Disoccupati, Buono Servizi al Lavoro Svantaggio, Assegno di Ricollocazione).
Di seguito vi indichiamo alcuni riferimenti per approfondire le opprtunità che il sistema offre a chi cerca lavoro.
  • Link Buono Servizi al Lavoro Disoccupati e Buono Servizi al Lavoro Svantaggio: Misura finanziata dal POR-FSE per favorire l’integrazione di persone disoccupate e con particolare svantaggio e dal Fondo regionale disabili per favorire l’inserimento occupazionale di persone con disabilità.

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/interventi-per-loccupazione/buono-servizi-al-lavoro

  • Link al progetto Garanzia Giovani: Sei un giovane tra i 15 e i 29 anni? Se non sei inserito in alcun percorso di studio, formazione o di lavoro aderisci a Garanzia Giovani in Piemonte: una rete di operatori pubblici e privati ti aiuterà a trovare il percorso più adatto per inserirti nel mondo del lavoro. Con servizi di orientamento specialistico, certificazione delle competenze, incrocio tra domanda e offerta e opportunità di tirocinio, Garanzia Giovani vuole accompagnarti in un percorso di crescita professionale e lavorativa. Scopri come aderire!

https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/garanzia-giovani-nuove-opportunita-verso-mondo-lavoro

  • Link all’Assegno di Ricollocazione – AdR: L’assegno di ricollocazione (Adr) è uno strumento che aiuta le persone a ricollocarsi nel mercato del lavoro. Consiste in un importo da utilizzare presso i soggetti che forniscono servizi di assistenza personalizzata per la ricerca di occupazione (centri per l’impiego o enti accreditati ai servizi per il lavoro).

https://www.anpal.gov.it/adr Lo sportello Servizi al Lavoro, inoltre, collabora con le principali aziende del territorio, per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione su misura e formazione sulla sicurezza, ricerca e selezione del personale, attivazione di tirocini curriculari (stage) ed extra curriculari, percorsi di alternanza scuola lavoro, Apprendistato (per la parte di formazione obbligatoria). Per qualsiasi informazione si prega di contattare lo Sportello Servizi al Lavoro al numero: 015 512814 o inviare una mail a servizilavoro.vigliano@cnosfap.net

Be Sociable, Share!

Porte aperte al Liceo Valsalice

  • Liceo Classico
  • Liceo Scientifico tradizionale
  • Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate

Saranno 4 gli appuntamenti per scoprire la scuola, dialogare con i docenti, visitare gli ambienti dell’istituto in compagnia dei nostri allievi.

Salvo diverse disposizioni legate all’emergenza sanitaria gli incontri si terranno in presenza, con prenotazione obbligatoria, limitata a massimo 2 persone per nucleo familiare.
Ricordiamo che per l’accesso ai locali scolastici è obbligatorio esibire il Green Pass.

Il calendario degli incontri e i link per le prenotazioni:

SABATO 23 OTTOBRE 2021, ORE 14.45
Prenota qui

SABATO 6 NOVEMBRE 2021, ORE 14.45
Link disponibile dal 25 ottobre.

SABATO 27 NOVEMBRE 2021, ORE 9.30
Link disponibile dall’8 novembre.

SABATO 11 DICEMBRE 2021, ORE 9.30
Link disponibile dal 29 novembre.

Sarà possibile procedere con le iscrizioni ai nostri Licei a partire da lunedì 25 ottobre 2021.

Staff Porte Aperte
porteaperte@liceovalsalice.it

Don Bosco Borgomanero: progetto di Ristorazione Didattica 2021-2022

Il LES-Liceo del Gusto del “Don Bosco di Borgomanero” propone il Progetto di Ristorazione Didattica 2021-2022 per offrire un servizio  di qualità alla comunità attraverso il potenziamento delle abilità di gestione di un’attività lavorativa vera e propria negli studenti coinvolti.

Si riporta sotto l’articolo contenente tutte le informazioni pubblicato sul sito dell’opera.

***

OBIETTIVI SPECIFICI

Si punterà a rafforzare nei nostri alunni le seguenti competenze chiave europee:

  • comunicazione nella lingua madre, attraverso la gestione del rapporto con gli utenti usando lessico e competenze lavorative.
  • competenza matematica, gestendo la cassa.
  • competenza digitale, creando tabelle e utilizzando programmi utili all’organizzazione della parte amministrativa.
  • spirito di collaborazione, nella gestione cooperativa del servizio ristorativo e dei turni di assistenza.
  • spirito di iniziativa e imprenditorialità, risolvendo problematiche ed emergenze.

ASPETTI ETICI

Il progetto mira inoltre a promuovere e sensibilizzare a un consumo consapevole di alcuni prodotti gastronomici sostenibili e sani, tra cui la carne di Fassona piemontese, le patate a Km 0 cotte in forno anziché fritte, torte integrali, croissant al burro anziché preparati con margarina idrogenata, crema di tome locali e il latte nostrano di azienda agricola.
Tutto questo è volto a abituare anche i palati dei ragazzi e degli adulti a prodotti più sani e lontani dalle abitudini più commerciali.

Inoltre per sottolineare come anche una piccola attività possa prevedere di rispettare standard altissimi di sostenibilità ecologica, utilizzando materiale compostabile al 100% in materia di stoviglie, piatti, bottiglie dell’acqua biodegradabili, cialde del caffè compostabili e altro.

CLASSI COINVOLTE

Tutte le classi LES frequentanti il percorso di Gusto saranno coinvolte su più livelli a produrre durante le ore di attività pratica di laboratorio, preparazioni di base utili all’attività di somministrazione.

Gli studenti di Seconda e Terza LES saranno inoltre operativi, a turni organizzati dal docente, nell’attività di somministrazione una volta alla settimana a colazione, negli intervalli e durante il pranzo; mentre la Quarta Les si occuperà di pensare, sviluppare e promuovere con un piano di marketing l’attività.

ORARI DI APERTURA BAR DIDATTICO (da martedì 5 ottobre)

  • Apertura- 7:30
  • Chiusura- 16:10

DESTINATARI

Tutti i ragazzi e le ragazze del don Bosco ed anche i genitori al mattino.

Solo liceali al pranzo.

Docente di riferimento: Fabio Perna

PROPOSTE PER IL PRANZO

L’altissima qualità e sostenibilità delle nostre pietanze si declina in due proposte:

BUONO GIALLO: Hamburger con carne di Fassona piemontese e bottiglietta d’acqua biodegradabile € 6,50

BUONO BLU: Hamburger con carne di Fassona piemontese, patate nostrane al forno, torta con farina non raffinata e bottiglietta d’acqua biodegradabile €10,00

Per prenotare il pranzo è possibile acquistare il buono direttamente a “Le Camion” ogni mattina oppure prenotare tramite Whatsapp direttamente a Bianca al numero 342 9123455.

Cnos-Fap Vercelli: nuovi corsi sulla cybersicurezza

Il Centro Formazione Professionale di Vercelli lancia due corsi per lavoratori e imprese che offrono prospettive per una crescita professionale nell’ambito della cybersicurezza. I due corsi si svolgeranno entrambi in orario serale; alla fine del percorso si otterrà la certificazione che attesta la validazione delle competenze.

I corsi F.C.I. sono rivolti a lavoratori e imprese, finanziati fino al 70%, accessibili tramite voucher o completamente gratuiti con ISEE inferiore a 10 mila euro.

Ecco le informazioni dei due corsi:

Elementi di Social Media Marketing – Livello base

  • Durata: 32 ore / Quota partecipante: € 105,60 (costo complessivo € 352,00)
  • Certificazione: validazione delle competenze – svolgimento: serale

Aggiornamento informatico – IT security

  • Durata: 20 ore / Quota partecipante: € 66,00 (costo complessivo € 220,00)
  • Certificazione: validazione delle competenze – svolgimento: serale

Nel video promo, realizzato dallo staff multimediale della scuola, tutte le indicazioni per chi desidera iscriversi.