Nasce il nuovo sito dell’Infanzia Mamma Margherita – Michele Rua

È online il nuovo sito della Scuola dell’Infanzia Mamma Margherita per la realtà salesiana Michele Rua di Torino:

 – mammamargherita.com –

La scuola dell’infanzia mamma Margherita annuncia con gioia la realizzazione del nuovo sito che rappresenta perfettamente la nostra offerta formativa, il nostro stile educativo e la nostra volontà e il piacere di accogliere i bambini e le famiglie, sottolineando l’appartenenza all’Opera del Michele Rua e per questo la nostra adesione al carisma salesiano.

Maria Oddo – Coordinatrice della Scuola dell’Infanzia “Mamma Margherita” (Michele Rua – Torino)

L’Infanzia Mamma Margherita è una scuola paritaria, convenzionata con il Comune di Torino, offre un servizio educativo alle famiglie e ai bambini inseriti nella comunità, prevalentemente nell’ambito dell’Opera salesiana Michele Rua e del quartiere Barriera di Milano, appartenente alla VI circoscrizione. La scuola si caratterizza come scuola di comunità e della comunità, sulla base di un progetto educativo cristianamente ispirato, condiviso con la famiglia.

L’Infanzia Mamma Margherita aderisce al network delle Scuole Salesiane dell’Infanzia presenti nell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta.

Il Sindaco all’Estate Ragazzi – Salesiani Bra

Nei giorni scorsi i partecipanti all’Estate Ragazzi dell’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra, ed i loro animatori hanno avuto l’onore del saluto del sindaco Gianni Fogliato. Di seguito l’articolo pubblicato sul loro sito.

Nei giorni scorsi i 170 partecipanti all’Estate Ragazzi ed i loro animatori hanno avuto l’onore del saluto del sindaco Gianni Fogliato. Al momento dell’avvio dell’attività, in un contesto di musica e balletti, il Sindaco ha preso la parola per un breve saluto. E’ tradizione che il Sindaco, a volte anche accompagnato da qualche Assessore, incontri le realtà cittadine che si occupano dei ragazzi: scuole, centri di aggregazione e centri estivi. Questi ultimi stanno particolarmente a cuore al primo cittadino, indipendentemente da chi li gestisce, in quanto li ritiene un prezioso servizio a tutta la città in un periodo in cui le altre agenzie educative sono chiuse e i genitori sono ancora impegnati nel lavoro. E il riuscire ad organizzare attività estive dopo un anno scolastico assai problematico e in un periodo in cui non sono del tutto superati i rischi della pandemia è doppiamente importante. Tutto questo sempre nel rispetto della normativa, che quest’anno, per fortuna, è meno rigida rispetto all’estate scorsa.

Altro motivo di apprezzamento è aver dato spazio alle numerose richieste di bambini e ragazzi delle elementari e delle medie. In particolare va sottolineata una peculiarità dell’Estate Ragazzi ai Salesiani: la presenza numerosa di giovani delle superiori in qualità di aiuto animatori. Sono loro che danno un tono tutto giovanile all’esperienza, perché sono costantemente a contatto con i ragazzi sia nel momenti formativi, sia in quelli ricreativi organizzati e liberi. La loro vitalità coinvolge al meglio i più piccoli. A questo compito sono stati preparati dagli animatori più grandi, che a loro volta lo sono stati dai responsabili dell’oratorio: Don Livio, Matteo e Jessica. Molti, sia ragazzi che animatori, provengono dalla stessa scuola media salesiana, all’insegna di una continuità educativa di grande valore.

Per tutta questa attività, così ben impostata e realizzata, il Sindaco si è complimentato e ha ringraziato.

Collaborazione con il museo storico del camion – CNOS-FAP Vercelli

Il “CNOS-FAP di Vercelli” inizia una collaborazione con il museo storico del camion del Signor Marazzato. Di seguito si riporta il video del docufilm pubblicato su YouTube.

Memorial Bertolino-Pizziola – Unione ExAllievi Agnelli

Giovedì 15 luglio l’Istituto Agenlli di Torino ha trascorso una serata di sport tra ex-allievi per il Memorial Bertolino-Pizziola! Gli ex-allievi sono scesi in campo per una partita del cuore a sostegno dei lavori di ristrutturazione dei laboratori di meccanica e elettronica della scuola. Di seguito l’articolo pubblicato sul loro profilo Facebook.
***
Ieri sera abbiamo vissuto una bella serata di sport tra ex-allievi per il Memorial Bertolino-Pizziola! Gli ex-allievi sono scesi in campo per una partita del cuore a sostegno dei lavori di ristrutturazione dei laboratori di meccanica e elettronica della scuola.
I laboratori saranno intitolati a due docenti salesiani che hanno fatto la storia dell’Istituto Edoardo Agnelli: don Marco Bertolino e il Prof. Antonio Pizziola.
Complimenti alla squadra degli ex-allievi di elettronica anno 2007/2008 (più una giocatrice di meccanica!) che ieri ha vinto il LAB-MATCH Memorial Bertolino-Pizziola
Alcuni di noi vivono all’estero, non ci vediamo da 10 anni. Questa serata ci ha dato l’occasione per ritrovarci e abbiamo aderito subito!
ci racconta Denis della squadra vincente.
Grazie a ASD Agnelli, ai Moonclock per il DJ set, a Gran Bar Tio Pepe per aver fornito l’acqua e a tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa serata speciale!

San Benigno: giochi matematici Pristem – Università Bocconi

Alcuni allievi dei Salesiani di San Benigno sono riusciti ad accedere alla finale del giochi matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano. Di seguito l’articolo pubblicato sul loro sito.

***

Ci congratuliamo con i nostri allievi:

Allocco Angelica (2A) Bedendi Angelica (2C) Barberis Edoardo (1B) Capozzi Antonio (2A) Oblique Margherita (1B) Uva Cristian (2B) per aver superato le diverse selezioni e aver vinto così l’accesso alla FINALE dei giochi MATEMATICI organizzati dall’Università Bocconi di Milano!

Una menzione speciale per l’allieva Carbonella Aurora (3A) per essere arrivata seconda ai quarti di finale nella sede di Torino.

Bravi ragazzi!!

Una maturità da 100 e lode – Istituto Agnelli

Gli studenti di quinta superiore dell’Istituto Agnelli di Torino hanno ottenuto ottimi risultati all’Esame di Stato 2021, tra questi vi è anche una lode. Di seguito l’articolo pubblicato sul loro sito.

***

Anche quest’anno, ottimi risultati all’Esame di Stato per i nostri studenti di quinta superiore.

Complimenti agli undici ragazzi e ragazze delle quinte LICEO SCIENTIFICO che hanno raggiunto il 100/100, e quattro di questi anche con la lode, a conferma dell’ottimo lavoro svolto durante tutti e cinque gli anni di scuola. Bravissimi anche i dodici compagni di entrambi gli indirizzi, che hanno conseguito un voto compreso fra 90 e 99.

Nella sola sezione del liceo tradizionale, il voto medio dei 26 alunni è stato 89/100.

Nelle classi dell’ISTITUTO TECNICO complimenti ai sette ragazzi che hanno raggiunto il 100/100, e uno di questi anche con la lode, a coronamento dell’impegno profuso in tutti e cinque gli anni.

Nella sola sezione di  Meccanica, Meccatronica ed Energia  il voto medio è stato di 87/100.

Bravissimi anche i sei compagni di entrambi gli indirizzi, che hanno conseguito un voto compreso tra 90 e 99.

In totale, l’Istituto Agnelli ha potuto quindi diplomare ben 18 studenti con il massimo dei voti (pari al 21% del totale), di cui 5 con la lode, e altri 18 ragazzi con un voto pari o superiore al 90, confermandosi una scuola di eccellenza.

CS Don Bosco Borgomanero: Corsa contro la fame

Nella giornata di lunedì 3 maggio 2021 le Seconde Medie del Collegio Don Bosco di Borgomanero hanno partecipato al Progetto indetto da “Azione contro la Fame” con l’intento di eliminare la fame nel mondo. Di seguito il Comunicato Stampa del 13 luglio 2021.

***

Comunicato Stampa

“Corsa contro la Fame”: la Media Don Bosco aderisce al Progetto

Un aiuto alle popolazioni bisognose ai tempi del Covid-19

 

Il difficoltoso accesso al cibo e all’acqua pulita e potabile da parte di 200 milioni di bambini malnutriti rischia di amplificare il problema già drammatico del contagio da coronavirus nelle zone più fragili del mondo.

Le Seconde Medie del Collegio Don Bosco di Borgomanero, sensibilizzate alla tematica e coadiuvate da Anna Barattini, Lorenzo Maffeo ed Elena Mozetic, Docenti di Scienze e Matematica, hanno aderito al Progetto promosso da “Azione contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale impegnata dal 1979 a eliminare la fame nel mondo.

Forniti di un “Passaporto solidale” con il quale hanno identificato gli sponsor, ai quali hanno attentamente spiegato il Progetto e dai quali hanno ricevuto una “Promessa di donazione”, gli studenti si sono cimentati nella vera e propria “Corso contro la fame” lunedì 3 maggio 2021 nei campetti del Collegio. A una durata maggiore di attività fisica dei ragazzi è corrisposta una donazione più sostanziosa da parte degli sponsor e il ricavato (ben 5891,10€!) è servito per comprare confezioni di “Cibo terapeutico”, alimento per l’infanzia in condizioni di emergenza ideato dal nutrizionista francese André Briend nel 1999, e salvare così la vita di 211 bambini malnutriti della Repubblica Democratica del Congo. “Azione contro la Fame” ha rilasciato alla scuola un Attestato, ringraziando i ragazzi per l’impegno e la dedizione con i quali hanno portato avanti il progetto.

Un’iniziativa decisamente interessante e formativa, che unisce la cura della nostra salute attraverso l’attività fisica e l’aiuto concreto ai bambini bisognosi.

Francesco Iorio

Il CNOS-FAP Rebaudengo in Erasmus

Gli allievi, Mario e Silvia, neo diplomati del corso di tecnico Automotive al CNOS-FAP Rebaudengo, sono partiti alla volta della città spagnola Saragozza, per un periodo di tirocinio all’estero della durata di un mese. Di seguito la notizia pubblicata sul loro sito.

***

Dopo oltre un anno di emergenza sanitaria e di attività fortemente limitate, si parte! Destinazione Saragozza!
È la volta di Mario e Silvia, allievi neo diplomati al Cfp Rebaudengo nel corso di quarto anno per tecnico Automotive, che sono partiti alla volta della città spagnola per un periodo di tirocinio all’estero della durata di un mese. Il tutto all’interno del progettoDB WAVE – Q.I. – Towards a Don Bosco web of excellence for the internationalization of VET students and trainers: quality and impact of VET mobility in Europe”, un’iniziativa promossa dalla federazione nazionale Cnos-Fap con lo scopo di favorire la collaborazione tecnica e professionale tra allievi appartenenti ai diversi paesi dell’Unione Europea.

I ragazzi affronteranno un tirocinio di quattro settimane presso alcune aziende del mondo della meccanica auto e si confronteranno con i loro colleghi spagnoli in merito alle tecniche e alle strategie del settore professionale di appartenenza. Per tutto il tempo di permanenza i ragazzi sono attentamente seguiti e monitorati da un formatore dello sportello Servizi al Lavoro, che ha anche fisicamente accompagnato gli allievi a Saragozza.

Questa iniziativa testimonia l’attenzione e l’entusiasmo con cui il Cnos-Fap Rebaudengo accoglie i progetti più innovativi, nell’ottica di una formazione sempre più all’avanguardia e aperta al confronto e allo scambio di conoscenze con le altre realtà presenti sul territorio europeo. Buona fortuna quindi a Mario e Silvia. Il Reba è con voi!

A Lombriasco é tempo di Erasmus

Si è svolta per quattro giorni la visita prevista con il progetto Erasmus per 4 docenti della scuola agraria salesiana di Chambery che è specializzata in orticoltura e floricoltura. Dopo la tappa a Valdocco il programma a Lombriasco con incontri di conoscenza tecnica e visite ad aziende.

L’intento è stato anche quello di ipotizzare scambi con la scuola di Lombriasco per gruppi di studenti riprendendo le iniziative nate in questi ultimi anni con altre realtà agroalimentari salesiane e non. La partecipazione alla prima smielatura del neonato allevamento apicoltura di Lombriasco ha suggellato con un gruppetto di studenti l’interessante progetto. I docenti locali hanno fatto da guida e la comunità salesiana ha ospitato.

Nella tre giorni visite a impianti lavorazione frutta e produzione orticola in campo o aeroponica, coltivazioni di pomodoro da industria e vivai locali.

L’auspicio è di poter continuare anzi riprendere in pieno queste attività che a Lombriasco presso la scuola salesiana hanno il loro fulcro nella fiera agroalimentare sospesa dopo la seconda edizione del 2019.
Don Marco Casanova

Rifacimento quadro facciata – Salesiani Bra

Nel corso delle ultime settimane, presso l’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra, si è curato il restauro del quadro della facciata della scuola media. Di seguito l’articolo pubblicato sul loro sito.

In queste settimane si è provveduto al restauro del quadro della facciata dell’Istituto Salesiano di Bra, collocato nel 2004 in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di s. Domenico Savio e ormai segnato dal logorio del tempo.

Seguendo il suggerimento di alcuni amici dell’opera, abbiamo pensato di invitare quanti lo vorranno a contribuire alle spese del lavoro, che ammontano a € 4.800.

Le offerte delle messe prefestive e festive di DOMENICA 18 LUGLIO saranno devolute a questo scopo.

Chi volesse ulteriormente partecipare alla spesa può rivolgersi alla direzione della casa (direttore@salesianibra.it; 0172 41 71 111).

la comunità salesiana