Aosta: Corso post-diploma gratuito da tecnico di cantiere edile

Si terrà ad Aosta il corso post-diploma gratuito da tecnico di cantiere edile rivolto a 15 soggetti disoccupati o inoccupati di età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti, con diploma nel settore costruzioni o qualifica professionale afferente almeno almeno al III livello EQF. Si chiuderanno il prossimo 27 aprile 2018 le iscrizioni al corso post-diploma gratuito da tecnico di cantiere edile organizzato dall’ente di formazione CNOS/FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco.

Qui un’articolo a cura della redazione di AostaSera che ben descrive le modalità e caratteristiche del corso:

Si chiuderanno il prossimo 27 aprile 2018 le iscrizioni al corso post-diploma gratuito da tecnico di cantiere edile organizzato dall’ente di formazione CNOS/FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco. Il corso si terrà ad Aosta ed è rivolto a 15 soggetti disoccupati o inoccupati di età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti, con diploma nel settore costruzioni (ad esempio Geometra, Perito edile, ecc…) o qualifica professionale afferente almeno al III livello EQF coerente con il profilo professionale in esito (ad esempio Operatore Edile).

Potranno candidarsi anche persone con titolo di studio non coerenti, ma con esperienza professionale e lavorativa significativa in ambito edile, previo riconoscimento crediti di ammissione.

Se il numero di iscrizioni supererà la quota massima di 15 persona verrà effettuata una selezione. Il corso si svolgerà dal 10 maggio 2018 al 30 aprile 2019, per una durata complessiva di 1000 ore, di cui 300 di stage da svolgere in azienda/cantiere, ed è prevista un’indennità di frequenza fino a un massimo di 3.750 euro a corsista.

E’ possibile iscriversi presso la sede dell’ente di Châtillon dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30, e presso la nostra sede di Aosta in Via Saint-Martin de Corléans, 185, previo appuntamento.

Per informazioni
CNOS/FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco – Via Tornafol, 1 – 11024 – CHâTILLON (AO) segreteria@cnosfapvda.it – www.cnosfapvda.it – tel. 0166.563826 – 0166.560286 – fax 0166.521907

Concorsi Nazionali dei capolavori dei settori professionali a San Benigno

Dal 17 al 20 Aprile 2018, gli allievi più meritevoli dei percorsi triennali e biennali di qualificazione in sette settori professionali e in tre aree trasversali del Cnos-Fap si sono confrontati nel concorso nazionale dei capolavori dei settori professionali. Gli ambiti professionali sono meccanica macchine utensili, elettrico, meccanico d’auto, grafico, energia, ristorazione e serramentista.

Le tre aree trasversali sono matematico-scientifiche, culturali e informatico-digitali. I primi a sfidarsi sono stati 47 giovani provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati nella scorsa settimana a San Benigno per i concorsi delle aree cultura e inglese e matematico-scientifico.

Non sono mancati i momenti di convivialità, condivisione e di scoperta delle bellezze del territorio. Una visita agli scavi archeologici dell’Abbazia di Fruttuaria, edificio millenario di San Benigno e ancora una passeggiata in terra sabauda a Valdocco e nel centro storico cittadino. I ragazzi del settore cucina del Cnos-Fap di San Benigno hanno organizzato, inoltre, una cena di Gala.

A conclusione dell’esperienza, la premiazione presso la Sala Consiliare del Comune di Chivasso; qui San Benigno è riuscito a guadagnarsi il podio al terzo posto con una studentessa per l’area culturale e una menzione in una sotto-sezione di logica del concorso matematico.

Il tutto è stato oggetto di un video-reportage a cura di due studenti dell’Istituto Salesiano San Marco di Venezia – presenti a San Benigno in Alternanza Scuola-Lavoro – che verrà consegnato al Cnos-Fap Nazionale.

Si segnala la lettura dell’articolo a cura di Giovanni COSTANTINO de “La Voce E Il Tempo”, che verrà pubblicato nell’edizione cartacea del giornale di Domenica 29 Aprile 2018.

S. BENIGNO, SALESIANI – FORMAZIONE PROFESSIONALE, IL XII CONCORSO NAZIONALE MATEMATICO-SCIENTIFICO

Cnos-Fap: da 40 anni “fabbrica” di mestieri

Formare professionalmente i ragazzi e farne uomini. È la sfida del Cnos Fap Piemonte, l’ente di formazione professionale dei salesiani, che quest’anno festeggia i suoi primi 40 anni di attività. Già don Bosco aprì tra gli anni
‘50 e ’60 dell’Ottocento sei laboratori per calzolai, sarti, legatori, falegnami, tipografi, fabbri. Questo approccio pratico, un apprendistato come preparazione per un’arte o un mestiere manuale attraverso concrete esercitazioni di laboratori, continua oggi nelle aule del Cnos Fap. L’ente oggi conta 15 centri sul territorio piemontese. «L’intelligenza nelle mani» spiega Antonino Gentile, responsabile comunicazione del Cnos Fap Piemonte «è un concetto caro a don Bosco. Con il suo stile ha saputo spronare i suoi ragazzi ad affrontare il lavoro coniugando l’intelletto e la manualità. Partendo dal fare gli allievi dei corsi imparano regole e concetti anche teorici sperimentandoli concretamente. Uno stile che li incita ad essere creativi e a superare i propri limiti».

Nei corsi si viene accompagnati a costruire la propria vita nel rispetto reciproco e delle regole. Un sistema che da’ buoni frutti. Circa il 65% degli allievi dei percorsi biennali e triennali di qualifica trova lavoro mentre il 20% sceglie di proseguire gli studi. «Un modello per i nostri ragazzi» continua Gentile «è Rachid Khadhiri, il giovane ambulante marocchino laureatosi in Ingegneria al Politecnico di Torino, ex-allievo del centro Rebaudengo di Torino». Questa voglia di riuscire tra i ragazzi sta emergendo in queste settimane nel concorso nazionale dei capolavori dei settori professionali. I migliori allievi dei percorsi triennali e biennali di qualificazione si confrontano in sette settori professionali e in tre aree trasversali.

Gli ambiti professionali sono meccanica macchine utensili, elettrico, meccanico d’auto, grafico, energia, ristorazione
e serramentista. Le tre aree trasversali sono matematico scientifiche, culturali e informatico-digitali. I primi a sfidarsi sono stati 47 giovani provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati nella scorsa settimana a San Benigno per
i concorsi delle aree cultura e inglese e matematico-scientifico. «Questa competizione» sottolinea don Pietro Mellano, direttore nazionale del Cnos «è stata per loro l’occasione di mettersi alla prova. Oltre ad esprimere la propria preparazione professionale in elaborati complessi, hanno saputo dimostrare le loro potenzialità umane e personali. Un momento di incontro tra giovani diversi che ha visto la nascita di nuove amicizie, dove pur nella competizione nessuno si è sentito escluso». «Ho percepito in questi ragazzi» aggiunge don Riccardo Frigerio, direttore dell’istituto salesiano di San Benigno «il desiderio di non accontentarsi di ciò che fanno tutti, ma di ricercare il modo di cambiare il mondo, il loro mondo a partire da quanto sanno padroneggiare come studenti e uomini. Se don Bosco ha potuto sviluppare la sua congregazione, che oggi anima il Cnos-Fap, è perché ha dato fiducia ai giovani come lievito della società. Credo di aver intravvisto in questi giorni il motivo di tanta fiducia: se sanno puntare in alto, non c’è nulla che li possa fermare».

«In questi anni», continua don Mellano, «come Cnos Fap accanto all’offerta formativa ci stiamo focalizzando sul concreto ingresso dei giovani nel mercato del lavoro». Mentre nei centri formativi gli sportelli lavoro raccolgono le richieste delle aziende di figure professionali i formatori continuano a supportare i loro ex allievi nella ricerca del posto di lavoro. Un sostegno che dura fino a tre anni dopo l’ottenimento della qualifica. «L’introduzione del sistema duale di formazione professionale (50% ore in centro e 50% presso l’azienda)» conclude il direttore «consente un rapporto nuovo di collaborazione tra i centri di formazione e le aziende per facilitare l’inserimento dei giovani. Il nostro obiettivo è dare a tutti un’opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro imparando un mestiere».

Proprio don Bosco nel 1852 inventò il primo contratto di apprendistato per uno dei suoi giovani facendosi garante
presso il datore di lavoro.

A San Benigno “Una marcia in più…per la pace”

“La settimana della pace”, questo il nome dell’iniziativa del Cento di Formazione Professionale e della Scuola Media di San Benigno Canavese che, mediante i Buongiorno e lezioni tematiche, ha cercato di stimolare la riflessione negli studenti.

Il culmine del progetto è stata “Una Marcia in più per la pace”, dove tutti gli allievi si sono misurati nella gara podistica e nella marcia collettiva per le strade del paese. Un percorso di circa 4 km e successiva partenza della marcia con striscione e musica annessi. Alcune tappe del percorso sono state animate con la lettura della lettera di Papa Francesco in occasione della 51° Giornata Mondiale per la Pace “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”.

A seguire, il saluto del direttore dell’opera salesiana, Don Riccardo Frigerio, con la premiazione delle quattro categorie (ragazzi e ragazze della Scuola Media e del Cnos-Fap), che ha definito l’iniziativa come “un ‘occasione per riflettere sulla pace, non una perdita di tempo. Per ragionare certamente sui massimi sistemi, sulle guerre che dilaniano il mondo contemporaneo, ma soprattutto su come coltivare personalmente e nel quotidiano (a scuola, a casa, nelle attività sportive) un’attitudine pacifica.”

 

Graglia e Muzzano”A Braccia aperte”: una rete per valorizzare il territorio

La parte iniziale del più ampio progetto denominato “A Braccia Aperte” ha permesso il perfetto connubio tra cultura, spiritualità, natura e accoglienza. L’evento, tenutosi nel fine settimana del 14 e  15 aprile, ha sancito l’inizio della collaborazione tra Graglia e Muzzano, due luoghi che si caratterizzano proprio per un vocazione ispirata a questi temi.

I partecipanti sono andati alla scoperta del Santuario di Graglia, iniziando dalla chiesetta di Campra e proseguendo fino alla cappella di San Carlo sul Tracciolino. Mentre a Muzzano, oltre al suo centro, dove sorge l’Istituto Salesiano, circondato da un parco secolare che si affaccia sull’Elvo, i visitatori hanno proseguito in frazione di Bagneri, un borgo alpino che conserva testimonianze della tradizione e civiltà montanara. La parte alta dei due Comuni, infine, con le Salvine ai piedi del Mombarone, ha fatto da cornice e richiamato anche gli appassionati di escursionismo e natura.

La manifestazione nasce dalla collaborazione di più attori: i comuni di Graglia e Muzzano insieme agli amici del Borgo di Bagneri ed alle amministrazioni del Santuario di Graglia e dell’Istituto Salesiano di Muzzano. Obiettivo dell’iniziativa, a scadenza triennale, è quello di valorizzare la Valle Elvo, in particolare le tre realtà che presentano un ricco patrimonio culturale e religioso.

Un’importante occasione per presentarci – ha detto don Eugenio Zampa, rettore del Santuario di Graglia – la nostra realtà rappresenta un punto di riferimento nella storia. Sono contento di aver creato una rete e di non essere rimasti isolati”. Come ha spiegato anche il parroco Genesio Tarasco, direttore dei Salesiani di Muzzano e Vigliano: “l’Istituto muzzanese è un luogo ideale per l’accoglienza della comunità, un punto di riferimento per le parrocchie, in particolar modo i giovani“.

Il sindaco di Muzzano, Roberto Favario, ha sottolineato “Con le proprie forze ognuno coltiva il suo giardino, ma mettersi insieme dando vita ad un servizio costante sarà determinante ed è un obiettivo da mantenere. Non è facile unirsi ma così facendo i risultati sono di gran lunga più soddisfacenti rispetto a coloro che lavorano soli“.

 

Accedi alla Galleria Fotografica "A Braccia Aperte"

 

7/05: II° Trofeo “Don Bosco” Cnos-Fap Orientale allo stadio Silvio Piola

Lunedì 7 maggio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 si svolgerà presso lo stadio Silvio Piola di Vercelli la finalissima del torneo di calcio “II° Trofeo don Bosco” tra i centri della Formazione professionale salesiana CNOS FAP del Piemonte Orientale: si ritroveranno per una giornata di festa all’insegna dello sport le rappresentative di Vercelli, Vigliano Biellese, Alessandria e Serravalle Scrivia. Si sfideranno per il terzo e quarto posto Vercelli e Serravalle Scrivia mentre giocheranno per il primo e secondo posto le squadre di Vigliano Biellese e Alessandria. Seguiranno le premiazioni di tutte le squadre partecipanti.

Il torneo è ormai alla seconda edizione e si ripeterà ogni due anni a Vercelli in alternativa alla Festa dei CFP salesiani che si svolge a Rivoli. Nello sport si accompagnano i giovani in un’esperienza umana, ricca di valori individuali e sociali e attraverso questa esperienza e altre simili, nel carisma di don Bosco, si punta all’educazione integrale dei ragazzi.

Per molti dei ragazzi poter giocare almeno una volta allo stadio Silvio Piola è come vivere un giorno da campione. Si ringrazio per questo regalo Stefano Bordone, Direttore Generale della F.C. Pro Vercelli e Vincenzo La Marca responsabile marketing della società.

 

Guarda le foto del 1° Trofeo Don Bosco

Fossano si fa bella nel segno della solidarietà

«Fare di Fossano una città più bella, generando opportunità di lavoro». Così il sindaco Davide Sordella ha sintetizzato la sua «scommessa»: il Comune ha affidato al carcere Santa Caterina e al corso di Carrozzeria del Cnos-Fap salesiano la realizzazione di fioriere e la decorazione dei cestini portarifiuti con il logo rinnovato della città. Ecco il racconto a cura della redazione di “LA STAMPA” ed. Fossanese – Saviglianese, grazie alla penna di Alberto Prieri, e a cura del settimanale della Granda “La Piazza Grande”. Buona Lettura!

 

Iniziativa del Comune

Fioriere e arredo urbano progettati da detenuti e studenti di Fossano

«Fare di Fossano una città più bella, generando opportunità di lavoro». Così il sindaco Davide Sordella ha sintetizzato la sua «scommessa»: il Comune ha affidato al carcere Santa Caterina e al corso di Carrozzeria del Cnos-Fap salesiano la realizzazione di fioriere e la decorazione dei cestini portarifiuti con il logo rinnovato della città.

Le prime (una ventina, altre ottanta sono state acquistate), sono state realizzate partendo dal prototipo ideato nel penitenziario, poi modificato dall’ufficio tecnico comunale, quindi costruito dal corso di Carpenteria interno con una dozzina di detenuti coordinati da Enrico Borello. I cestini (124) sono stati decorati da una quarantina di ragazzi, sotto la guida di Paolo Mellano. «Si tratta del primo passo del restyling dell’asse tra piazza Castello, via Cavour, via Garibaldi e piazzetta delle Uova – ha precisato Sordella -. Il cantiere partirà a giugno: lungo la linea rossa che unirà le piazze ci saranno queste fioriere e cestini, che poi troveranno posto in tutta Fossano». Davanti ai monumenti «Davanti ai principali monumenti, inizialmente le chiese, riporteranno anche il nome degli edifici antichi, così da raccontare la storia fossanese – ha aggiunto il vicesindaco Vincenzo Paglialonga -. Vogliamo completare la riqualificazione entro il 2019». Spesa di 200 mila euro.

Nessuno ha lavorato gratis, non è stato volontariato: l’Amministrazione ha investito nella realizzazione delle fiorire e dei cestini 200 mila euro. «Ovviamente non potevamo pagare gli studenti, ma copriremo una parte delle spese per il loro viaggio di studio a settembre» ha chiarito l’assessore al Lavoro, Cristina Ballario.

Amministratori, insegnanti, educatori carcerari, volontari Caritas coinvolti nell’iniziativa, hanno sottolineato la qualità dei manufatti. E visto che si tratta di pezzi unici «made in jail» (fatti in prigione) o «made in Cnos-Fap», il primo cittadino ha rilanciato con due nuove scommesse. Esposizione «Stavolta ordineremo le panchine, e già ci sono i primi prototipi – ha confermato -. Il secondo progetto è ancora più ambizioso: fare di Fossano un’esposizione a cielo aperto di arredi urbani costruiti con questo modello sociale di affidamento delle commesse e creare, nella vecchia chiesa del Salice adiacente al carcere, un’esposizione di arte moderna e un laboratorio in cui ideare oggetti che siano realizzati da detenuti e studenti, quindi venduti, creando un circolo virtuoso che unisca il bello al buono e generi competenze e lavoro».

 

 

Un vasto progetto di arredo urbano, ma anche di coinvolgimento e crescita

Ecco come Fossano si «arrederà»

Nuovo logo, fioriere e cestini con l’ausilio dei detenuti e dei ragazzi dei Salesiani

Ovviamente l’idea di uniformare l’arredo urbano con un logo riconoscibile è vincente, ma il progetto non si limita a questo. In primo luogo il logo servirà a rendere riconoscibili gli oggetti del Comune. In realtà da qualche tempo il logo appare già in internet, ma ora verrà anche «materializzato» sugli arredi. Autore il grafico Guglielmo Vincenti.

Quindi sono state presentate le nuove fioriere col bordo rosso in modo da armonizzarsi al «fil-rouge» della prossima zona pedonale.

Ovviamente le fioriere non saranno sistemate solo lì, ma dell’isola pedonale saranno segno di riconoscimento. Si tratta di manufatti realizzati dalla cooperativa dei detenuti del Carcere di Fos

sano che, in questo modo vengono inseriti nella vita cittadina.

 

Non a caso alla presentazione era anche presente il Garante per i detenuti Bruno Mellano. Quindi i cestini per i rifiuti realizzati dagli studenti del Cnos dei salesiani laboratorio di carrozzeria e verniciatura. Gli stessi studenti hanno anche presentato il prototipo di una panchina che dovrebbe, una volta definita, essere postane viale della Stazione. «Come è evidente – spiega l’assessore Ballario – il progetto è altra cosa da un semplice arredo urbano. Nasce, infatti, dal progetto voluto dal Comune, insieme alla Caritas, per creare un network fra chi si occupa di formazione, ricollocazione e recupero. Da qui la collaborazione con la cooperativa dei detenuti». «Per quanto riguarda gli studenti dei salesiani – prosegue – l’idea è quella di dare maggior valore alla formazione professionale attraverso una committenza vera e propria. I ragazzi non fanno solo esercitazione, ma producono un manufatto che ha un valore intrinseco e che, poi, vedranno per le strade della loro città».

Foto: Le autorità presenti con i ragazzi e gli insegnanti del corso dei Salesiani, sotto la fioriera

Agnelli: tutti insieme a Valdocco!

Nella fervente attesa per la festa del 24 Maggio, dedicata a Maria Ausiliatrice, che riunisce l’intera famiglia salesiana nel mondo a partire dal cuore di Valdocco, non mancano le iniziative di chi desidera riunirsi in quel giorno e vivere insieme al proprio gruppo una festa di straordinaria devozione mariana.

Con questo spirito gli studenti, i docenti, le famiglie, gli amici e gli ex-allievi dell’Istituto Edoardo Agnelli di Torino si riuniranno alle ore 20.00 nel 2° Cortile di Valdocco per iniziare insieme la processione di Maria Ausiliatrice del 24 Maggio. Il gruppo dell’Istituto Agnelli si raggrupperà attorno allo striscione preparato ad hoc per la manifestazione.

Sulla scia di questa iniziativa, si segnala, inoltre, che Sabato 26 Maggio, sempre in quel di Valdocco, si terrà l’Eucaristia di fine anno scolastico animata dai cori della scuola per esprimere gratitudine per l’anno scolastico che volge al termine con un ringraziamento “a tutti coloro che lo hanno reso possibile attraverso il loro servizio, a Dio per averci accompagnato e sostenuto, guidato. Un grazie sincero a Maria, per la sua materna intercessione“, come sottolinea il direttore dell’opera salesiana,  don Gianfranco Ferrari.

Il Programma:

  • Ore 10.30 – Ritrovo a Valdocco (2°Cortile)
  • Ore 11.00 – Eucaristia di fine anno scolastico Animata dai cori della scuola
  • Ore 12.00 – GELATO per tutti nel 2° cortile di Valdocco

TAPPA A NOVARA: il Rettor Maggiore nella terra di Don Bosco

La visita ufficiale del Rettor Maggiore nell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta toccherà come prima tappa, Venerdì 18 Maggio 2018,  l’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara (Baluardo La Marmora, 14). Don Ángel Fernández Artime, superiore della società salesiana nonchè X successore di don Bosco, è il padre e il centro dell’unità della Famiglia Salesiana, e in quel di Novara verrà accolto in occasione anche del 125º Anniversario dell’opera salesiana novarese.

Il programma della Visita Ufficiale prevede:

  • ore 15.00 – Incontro con i giovani studenti dell’Istituto
  • ore 18.00 – Incontro con i giovani salesiani dell’Ispettoria
  • ore 19.00 – Vespro Comunitario in Santuario

“A window on the world” – Scambio tra scuole salesiane italiane e spagnole

Allievi della Media Don Bosco di Borgomanero
ospiti a Madrid e Soto del Real

Si è appena conclusa la seconda ed ultima parte dello scambio interculturale tra il Collegio Don Bosco di Borgomanero e i collegi spagnoli Salesiani “El Pilar” di Soto del Real e “San Miguel Arcangel” di Madrid. Dal 14 al 21 marzo scorso, ventitré alunni di Terza Media hanno partecipato attivamente a questa sfida che, per quanto difficile, è stata vinta ed ha dato ulteriore slancio a tutto il progetto, rendendo ancor più viva e tangibile l’idea di collaborazione e condivisione.

Gli alunni, arrivati in Spagna, sono stati ospitati rispettivamente da 11 famiglie di Soto del Real e 12 di Madrid. Accompagnati dalle professoresse Valentina Oldani (Lingua Spagnola) e Silvia Nicolini (Lingua Inglese), e dagli educatori Alessandro Salbego e Francesca Zinelli, i ragazzi hanno avuto modo di approfondire e lavorare sul tema dello scambio: “Una finestra sul mondo (A Window on the World)”. Tra le attività più apprezzate la realizzazione di un lip-dub in lingua spagnola (dove i partecipanti hanno imparato una coreografia allegra e divertente), e le due gite guidate (sempre in lingua spagnola) a Madrid e Toledo.

Nonostante durante la settimana il clima atmosferico non sia stato dei migliori (se si pensa alla Spagna come “Tierra del Sol”), i ragazzi hanno accolto neve e grandine come spunto di attività alternative, proseguendo con gioia e motivazione e divertendosi “facendo”. Alla fine, a parte la malinconia per la conclusione di questa esperienza, rimane la grande  soddisfazione per la consapevolezza di quanto si sia imparato, non solo a livello didattico e culturale ma soprattutto
umano.

(Articolo a cura di Francesco Iorio, Collegio “Don Bosco” di Borgomanero)

Oratori Estivi 2018 a Lombriasco

L’estate si avvicina e con essa il ventaglio di opportunità per le attività dei centri estivi. Le Scuole Salesiane di Lombriasco propongono di trascorrere una giornata presso la Scuola Agraria salesiana che offre:
  • ampi spazi con campi da gioco
  • visita azienda agricola e relativo allevamento
  • visita a museo di scienze naturali
  • visita guidata al giardino botanico
  • possibilità uso refettorio con 200 posti a sedere

Altre possibili attività di laboratorio in ambito agrario si possono concordare. Viene richiesto un piccolo contributo economico  per l’accoglienza pari a 1 euro a partecipante.

L’attività è il frutto di un’esperienza consolidata nel tempo con diversi gruppi scolastici, anche attraverso l’aiuto di alcuni allievi/e che si sono resi disponibili come guide in qualche fine settimana durante l’anno.