Impresa-Educazione: un’alleanza possibile?

Venerdì 20 aprile 2018, il trittico, formato da impresa, cultura e ricerca, sarà al centro della riflessione del convegno “ASL: Alleanza Scuola Lavoro” presso il Teatro Don Bosco (V.le Ferrucci, 33) a Novara dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Il programma del convegno prevede una collezione di storie e musiche per raccontare l’impresa e tentare di rispondere all’interrogativo “Impresa-Educazione: un’alleanza possibile?” con la partecipazione della Banda Giovanile Verde Azzurra di Galliate.

Alle ore 20.30 studenti, famiglie e imprenditori sono invitati all’apericena “fra colleghi”.

 

Palazzo Traversa di Bra: laboratori tra arte e archeologia

La Scuola Media di Bra ha permesso ad alcuni dei suoi studenti di vivere due esperienze laboratoriali, una incentrata sull’archeologia e una sull’arte, presso Palazzo Traversa, risalente alla metà del XV secolo, oggi sede del museo di Archeologia Storia e Arte, raccoglie reperti dell’antica Pollenzo e opere d’arte locale dal ’600 a oggi.
Ecco il racconto delle esperienze grazie alla penna di Gianfrancesco Franco, studente di prima media dell’Istituto, e Andrea Oberto, di seconda:

Archeologo per un giorno

Lunedì 26 Marzo 2018, gli studenti della prima dell’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra, durante le ore pomeridiane, si sono recati al Palazzo Traversa (ma solo quelli più disciplinati hanno avuto il permesso di andare), per partecipare al laboratorio: “archeologo per un giorno”. 

Appena arrivati è stato raccomandato il massimo rispetto e l’attenzione perché i signori/e che gestiscono il palazzo dovevano spiegare come sarebbe stato il laboratorio.

I ragazzi sono stati divisi in due gruppi di 13 persone. Tra questi 26 ragazzi ce n’era anche uno con il dito steccato, che ha fatto più fatica, ma per sua fortuna si era infortunato un dito della mano sinistra, quindi è riuscito a fare lo stesso tutto il programma, usando, però, un guanto per non rovinare la fasciatura.

Un gruppo restò dentro l’edificio per selezionare e disegnare alcuni reperti, risalenti alla città romana di Pollentia (ora Pollenzo), trovati da veri archeologi. Dopo aver selezionato i reperti li disegnarono con due oggetti, che fanno copiare perfettamente il vaso: il calibro e il profilografo.

Invece l’altro gruppo venne accompagnato dalla signora Laura fuori dall’edificio nella “Zona di Scavo”. Prima di iniziare spiegò come scavare (“sfogliando il terreno”) e i materiali da usare: secchi per mettere la terra scavata, picchetti e paletta per sfogliare il terreno a strati, scopette per pulire i reperti trovati, asta centimetrata per dare un’idea delle dimensioni, nelle foto, delle fonti trovate e dei cartellini per indicare la zona dove è stato trovato il reperto, la zona di scavo, lo strato di terra in cui è stato trovato (US1,US2…), che tipo di reperto è (T1,T2….), una bussola per trovare il Nord e un cartellino per indicare il Nord.

Alla fine degli scavi i ragazzi hanno trovato una scatola in ceramica contenente un vaso con un “corpo cremato”, una tomba contenente uno scheletro di plastica, il resto di un muro fatto con pietre attaccate con malta ed i resti di un mosaico.

Dopo un’ora e mezza ognuno ha fatto merenda e poi i gruppi si sono invertiti il lavoro da fare.

Finite le tre ore programmate i ragazzi hanno salutato e ringraziato la signora Laura e i suoi colleghi, e sono tornati felici a scuola (felici anche per aver saltato le ore di doposcuola).

Questo il parere di un compagno: “È stata una bella esperienza, questa attività è servita molto, magari qualcuno ha scelto di diventare archeologo da adulto, ma anche perché abbiamo capito come lavora un archeologo, usando strumenti che ci erano ignoti fino a questo giorno; inoltre… abbiamo saltato tutto lo studio: anche questa è stata una cosa bella!”.

Laboratorio di arte a Palazzo Traversa

Mercoledì 28 marzo, gli allievi di 2° e 3° media della scuola salesiana “San Domenico Savio” di Bra, hanno partecipato ad un laboratorio di Arte a Palazzo Traversa, accompagnati dalla professoressa di arte Cinzia Longo e dall’assistente Davide.

Il laboratorio si intitolava “Leggere un’opera d’arte” e spiegava come si possono descrivere le espressioni, le emozioni e tutti i particolari di un’opera artistica, attraverso il linguaggio visivo, ossia osservando il cartellino descrittivo e il quadro. Con una breve presentazione iniziale venivano spiegati gli elementi principali di un’opera e come descriverli.

In seguito si passava al piano superiore dove si trovano tre sale: nella prima ci sono opere del Seicento e del Settecento, la seconda contiene opere dell’Ottocento, nell’ultima si trovano opere del Novecento.

Sono state analizzate tre opere:

  • il ritratto di Maria Cristina di Francia, conosciuta come “Madama Reale” in cui viene rappresentata l’eleganza, la ricchezza e lo sfarzo della dama;
  • il ritratto del geometra Traversa, che lo rappresenta orgoglioso della sua professione con compasso e fogli da disegno in mano;
  • il dipinto “Anime illuse” di Filippo Omegna, raffigurante cinque emigranti italiani che andavano in America. Con questo ritratto Omegna vuole presentare la situazione sociale del suo tempo.

Al termine, con i dati raccolti, si presentava agli altri compagni l’opera scelta e analizzata. Il laboratorio è stato interessante e l’esperienza è stata emozionante per tutti.

 

Termoidraulici – Follow up occupazionale

A seguito di un’attenta analisi dei risultati provenienti dal monitoraggio sull’occupazione degli ex allievi a distanza di un anno dalla qualifica conseguita, si rileva che il settore termoidraulico del CNOS-FAP di Fossano ha raggiunto, unico in tutta Italia, un successo del 100%.  In Piemonte, il settore termoidraulico ha garantito un successo formativo-occupazionale nel 92,59% dei casi. Si può dunque affermare: chi semina con amore, impegno e passione raccoglierà sempre buoni frutti.

San Salvario: work in progress per gli Oratori Estivi 2018

E’ iniziato il corso animatori per la preparazione dell’Oratorio Estivo di San Salvario.

Venti animatori si sono ritrovati per organizzare e programmare i momenti formativi che accompagneranno tutte le settimane dell’oratorio estivo. Il sussidio che accompagnerà l’intero percorso sarà “Yubi. I custodi delle luci” con il quale si affronteranno i temi dell’amicizia e della Grazia ispirato al tema della GMG 2018 “Non temere Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio”. 

Qui tutte le informazioni relative all’Estate Ragazzi a San Salvario:

Il Sussidio per l’ animazione di Estate Ragazzi, Grest, Oratorio Estivo e Campi Estivi.

Yubi – I Custodi della Luce

Il cofanetto contiene 3 fascicoli e l’ accesso ai contenuti multimediali online.

Quest’estate tutti in Giappone per la più grande avventura che la valle di Yubi abbia mai vissuto!
Per la prima volta un film di animazione interamente dedicato ai GREST Estate Ragazzi per vivere l’esperienza estiva in modo ancora più entusiasmante!
L’Estate Ragazzi 2018 non sarà più la stessa!

Borgomanero: This is Music!

Spettacolare serata, Venerdì 13 Aprile 2018, al Don Bosco di Borgomanero: alle ore 19.45 una ricca cena a buffet precederà l’esibizione musicale dei ragazzi del Laboratorio Rock Band e di un neo-gruppo formato da alcuni genitori degli allievi della Scuola Media.

Ricco ed interessante il programma, che spazierà dalla canzone d’autore italiana alle sonorità pop-rock anni ’70-’80.
Ingresso libero ad offerta libera, i fondi saranno raccolti Pro Musical con ragazzi e genitori.

Tecnico Trasfertista: un corso dal successo annunciato

E’ giunto il momento della restituzione, ossia cosa è accaduto da giovedì 2 novembre 2017 quando partiva il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di “ Tecnico Trasfertista” presso il Centro di formazione professionale dei Salesiani di Bra, con la lezione introduttiva tenuta dall’ing. Carlo Gai, entusiasta sostenitore di questa esperienza formativa.

Si ricorda che dei settanta candidati alla partecipazione al corso, 800 ore di cui 400 in alternanza, hanno partecipato alla selezione 42 potenziali allievi e ne sono stati inseriti nel corso 24. Un grande lavoro di orientamento in ingresso condotto dai Salesiani con l’Associazione Cnosfap, ITIS Vallauri, Politecnico di Torino e le quattro aziende firmatarie dell’ATS (Associazione temporanea di scopo) Gai, Arol, Bianco ed Om.Ler 2000.

Le fasi di questa significativa ed unica iniziativa, che ha visto 10 studenti assunti in apprendistato ed i rimanenti svolgere lo stage in alternanza, verranno descritti dagli allievi, dalle aziende e dal Cnosfap Bra in un incontro in programma venerdì 20 aprile presso la Gai Macchine Imbottigliatrici di Ceresole d’Alba. Sono state invitate per l’occasione le scuole ad indirizzo tecnico del Piemonte, Itis ed IPS, con orientatori e studenti in rappresentanza.

“Sono fiero del risultato che abbiamo sin qui raggiunto – ha commentato Guglielmo Gai, AD della Gai Macchine Imbottigliatrici di Ceresole d’Alba – sia di partecipazione alle selezioni sia relativo alla qualità degli allievi individuati. E’ un sogno che si avvera, quello di contribuire a formare quei tecnici che non siamo riusciti a reperire sul mercato del lavoro. Questo è un segno di lungimiranza da parte delle aziende che hanno partecipato a questa avventura. Starà a noi tutti ora dare seguito ad un prossimo corso per il bando regionale che uscirà tra poco, contribuendo ad una completa e competente formazione alle idee che sono state alla base del progetto che quest’anno abbiamo sperimentato ma che possiamo ancora
migliorare. E’ stato stimolante, ad anche faticoso, formare i tecnici che saranno il nostro volto presso i nostri clienti nel mondo e metterci in gioco in prima persona per ottenere questi obiettivi alti e di grande impegno.” Proprio il 20 aprile terminerà la fase in azienda e si ritornerà in aula sino al 16 maggio giorno di inizio esame che si concluderà il 18 maggio. “ Il corso – ha aggiunto Valter Manzone direttore del CFP di Bra – ha visto una attività di formazione dinamica con diverse unità formative ad incrociarsi ed amalgamarsi, dall’inglese al disegno tecnico, alla sicurezza, alle metodologie di montaggio e collaudo degli impianti sino alle lavorazioni meccaniche ed all’uso del PLC ( programmatori logici computerizzati) nell’automazione.

Durante il corso si sé sviluppato poi un modulo di competenze cross culturali con lo scopo di fare conoscere la cultura agroalimentare agli allievi che potranno confrontarsi una volta in azienda con clienti di punta nel mondo del vino, della birra, di prodotti tessili dislocati in paesi con culture non occidentali, di automazione nel mondo del cibo.Ringrazio tutti i docenti del corso per la grande professionalità e tutte le aziende che vi hanno aderito.”

Un plauso va certamente agli studenti ed alle ditte Arol, Buanco, Bobst, campari, Dromont, Elcat, Gai, Mas pack, MTM, Omler 2000, Robino&Galandrino, San Cassiano e Tosa per la loro intraprendenza e lungimiranza. In attesa del prossimo bando ci prepara a promuovere la possibilità di bissare il corso.

(Articolo a cura di Franco Burdese, Cnos-Fap)

Le Terze Medie della scuola borgomanerese a Salamanca

Full immersion spagnola per i ragazzi del Don Bosco

Si è concluso mercoledì 21 marzo un appassionante viaggio-studio che ha coinvolto ben 35 allievi delle classi Terze della Scuola Media Don Bosco di Borgomanero. Accompagnati dai docenti Ponti, Dellamora e Mora (rispettivamente insegnanti di Italiano, Inglese e Matematica), i ragazzi hanno vissuto un’esperienza altamente formativa nella splendida città di Salamanca, nel nord-ovest della Spagna.

Un’immersione per sei giorni nella lingua e nella cultura spagnola, con pomeriggi dedicati alla conversazione (i ragazzi, divisi in piccole classi, hanno frequentato una scuola del luogo con insegnanti madrelingua) e mattine dedicate ad attività ludiche (caccia al tesoro, rally fotografico, visite guidate), tutte in lingua; gli orari “spagnoli” sia a pranzo che a cena e i piatti tipici della locale cucina hanno contribuito ad avvicinare i ragazzi alle consuetudini e alla cultura gastronomica del luogo. Di particolare rilievo l’intera giornata di sabato, dedicata a Madrid: una visita guidata (anch’essa in lingua spagnola) nella capitale per alunni e docenti, al Museo Reina Sofia e alla scoperta delle innumerevoli bellezze della capitale.

Non è mancato ovviamente il tempo libero, con passeggiate serali e giochi nel grande parco della città, socializzazione tra ragazzi di sezioni differenti, nuove amicizie, divertimento.

Al rientro, ragazzi entusiasti e famiglie soddisfattissime nei confronti del Don Bosco per aver organizzato un’esperienza che, al di là dell’aspetto linguistico-culturale, si fa apprezzare a livello umano per l’affiatamento raggiunto.

(Articolo a cura di Francesco Iorio) 

La Terza LES del “Don Bosco” di Borgomanero in visita a Praga e al campo di concentramento di Terenzin

Il viaggio d’istruzione è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Deina di Torino

Lo scorso Marzo gli studenti della Terza Liceo Economico Sociale del “Don Bosco” di Borgomanero sono andati a Praga per il viaggio d’istruzione. Durante il viaggio i ragazzi hanno visitato la città antica, i monumenti principali, le bellezze
architettoniche del centro. Ma non si è trattato soltanto di un’esperienza turistico-culturale. Il viaggio è stato parte di un progetto più ampio e innovativo, nato grazie alla collaborazione tra il Don Bosco di Borgomanero e l’associazione culturale Deina di Torino che, per mezzo di un educatore, ha preparato la classe alla trasferta.

Il percorso di preparazione ha infatti permesso agli studenti di approfondire i complessi aspetti sociali e storici legati al territorio di Praga. Durante il viaggio gli studenti hanno anche visitato il campo di concentramento di Terenzin, poco distante dalla città di Praga. Un tempo gloriosa fortezza e presidio militare, la città di Terezin si trasformò in un luogo di dolore durante i sanguinosi anni della Seconda Guerra Mondiale quando i nazisti crearono un ghetto ed un campo di transito per più di 150.000 ebrei.

Non sono inoltre mancate esperienze di esplorazione interculturale e gli studenti sono stati protagonisti di ricerche enogastromiche, linguistiche e sociali direttamente sul campo. I ragazzi hanno infatti intervistato ed incontrato dei cittadini di Praga, ricercato ricette tipiche e scoperto curiosità legate alla città.
Questo progetto è inoltre servito come occasione di “alternanza scuola-lavoro” ed ha permesso agli studenti di vivere in prima persona un’esperienza interculturale e antropologica a 360°, dove il viaggio è stato uno strumento di conoscenza e di
scoperta. I ragazzi hanno così vissuto un’esperienza unica, ricca di arte, cultura, musica immersi in una città indescrivibile che è in grado di creare una sinfonia unica. Citando Wolfgang Amadeus Mozart: «La mia orchestra è Praga».

(Articolo a cura di Tommaso Erbetta)

Maggio al Colle con Maria Ausiliatrice: celebrazioni per il 100º Anniversario del Santuarietto

1918-2018: ricorre quest’anno il centenario dell’inaugurazione del Santuarietto di Maria Ausiliatrice del Colle don Bosco, che sorge quasi di fronte la “Casetta” che ospitò Giovanni Bosco fino ai dodici anni.  Suggerito a don Paolo Albera, secondo successore di Don Bosco, dal senatore Filippo Crispolti, cooperatore salesiano, il santuario fu iniziato il 16 agosto 1915, abbattendo la casa del fratello di don Bosco, Antonio. La consacrazione  si celebrò il 2 agosto 1918. Il progetto in stile neogotico fu firmato dall’architetto Giulio Valotti, salesiano laico.

Le ragioni che portarono all’edificazione del Santuarietto furono molteplici: celebrare il centenario della nascita del Santo; commemorare il centenario di istituzione della festa liturgica di Maria Ausiliatrice, fissata il 24 maggio ad opera di Pio VII tornato dalla prigionia napoleonica; infine, invocare la pace per un mondo dilaniato dalla guerra mondiale. Per questo terzo scopo i bambini di ogni nazione furono invitati a offrire il loro obolo simbolico. Gli stemmi nazionali dipinti sotto lo spiovente del tetto, che si congiungono dietro la statua della Madonna, ricordano questo gesto di speranza giovanile.

La chiesa è a croce greca di 10 metri per 15. Ampie pentafore laterali permettevano un tempo ai numerosi pellegrini di partecipare alle funzioni stando anche al di fuori dell’edificio. La statua di Maria Ausiliatrice proviene dal laboratorio di scultura della Scuola Salesiana di Sarrià-Barcellona.

Così, 100 anni dopo la sua consacrazione, la comunità salesiana del Colle don Bosco desidera rinnovare e ricordare l’impegno profuso per la costruzione di questo Santuarietto con un ampio calendario di appuntamenti a Maggio, proprio nel mese dedicato alla devozione e alla riconoscenza a Maria Ausiliatrice.

Ecco il programma del COLLE DON BOSCO:

GIORNI DI SPIRITUALITÀ
3-4-5 Maggio 2018

  • h 17:00 – Santa Messa in Basilica inferiore
    A seguire Catechesi
    Tempo di silenzio e adorazione Eucaristica
    Cena condivisa
    Condivisione sul tema formativo
  • h 21:00 – Conclusione

NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE
Dal 15 al 23 Maggio 2018

  • h 17:00 Santa Messa al Santuarietto di Maria Ausiliatrice con catechesi mariana. (esclusa DOMENICA 20)

CONCERTO
Domenica 20 Maggio 2018

  • h 15:00 – Concerto Associazione Cori Piemontesi nella
    Basilica Superiore

FORMAZIONE E PROCESSIONE
Sabato 26 Maggio 2018

  • h 18:00 – Formazione per famiglia salesiana e collaboratori
    dell’opera
  • h 21:00 – Processione di Maria Ausiliatrice presieduta dal
    direttore della Casa Madre di Valdocco don Guido Errico.

A Pinerolo: crescere i cittadini di domani con “Teatrivamente”

Un’iniziativa gratuita e creativa lanciata dalla Parrocchia Santo Spirito di Pinerolo che, con il sostegno del progetto “KIT – Montiamo insieme il tuo futuro” teso alla ricerca di soluzioni per contrastare la dispersione scolastica di bambini e adolescenti da 6 a 14 anni, propone un ciclo di incontri per tutti i venerdì pomeriggio di aprile 2018 dal titolo: “Teatrivamente”.

Attraverso alcune attività ludico-teatrali, si cercherà di insegnare ai ragazzi – il progetto si rivolge a chi frequenta la scuola media – a crescere nello spirito della cittadinanza attiva.

I cittadini hanno un ruolo importante nel costruire un mondo migliore, e sviluppare le competenze e gli atteggiamenti della cittadinanza attiva è essenziale. I cittadini attivi non solo conoscono i loro diritti e le loro responsabilità, ma mostrano anche solidarietà con le altre persone e sono pronti a dare qualcosa alla società. Quindi, cittadini di domani, all’opera!

Questo il volantino su cui trovare tutte le informazioni del laboratorio a carattere teatrale per i ragazzi delle medie.