Don Bosco Cumiana: incontro con il Centro SvoltaDonna

Dal sito della Scuola Don Bosco Cumiana.

***

Nella mattinata del 22 gennaio, due preziose volontarie del centro di Antiviolenza “SvoltaDonna” di Pinerolo hanno incontrato i ragazzi di terza media per sensibilizzare su un tema che è, purtroppo, spesso parte della cronaca quotidiana.

È sempre più importante parlare e confrontarsi su tematiche come la violenza domestica e la violenza assistita e tutti i ragazzi hanno ascoltato e partecipato con vivo interesse durante tutto l’incontro.

Ringraziamo la Dottoressa Manassero e Peretto per il loro tempo e il loro intervento.

Basilica Maria Ausiliatrice: programma celebrazioni Solennità di San Giovanni Bosco 2024

In occasione della Festa di San Giovanni bosco del prossimo 31 gennaio e nell’anniversario dei “200 anni dal Sogno dei 9 anni“, la Basilica Maria Ausiliatrice presenta il programma completo delle celebrazioni per la Solennità del Santo dei giovani.

Mercoledì 24 gennaio | Festa di San Francesco di Sales

Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica | Presiede il Card. Don Ángel Fernández Ártime, Rettor Maggiore

Sabato 27 gennaio 2024 | Concerto in onore di don Bosco

Ore 21.00: Orchestra Filarmonica del Liceo Cavour – Torino, SCOPRI DI PIÙ.

Martedì 30 gennaio 2024

Ore 17.00: Santo Rosario animato dalle FMA | Presiede don Vincenzo Trotta, Vicerettore

Ore 18.00: Messa Vespertina | Presiede Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo Ausiliare di Torino

Ore 19.00: Primi Vespri | Presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

Ore 20.30: Veglia a don Bosco animata dai novizi salesiani

Mercoledì 31 gennaio 2024 | Solennità di San Giovanni Bosco

Ore 07.00: Messa per il popolo | Presiede don Michele Viviano, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice

Ore 08.00: Messa per i religiosi | Presiede P. Michele Roselli, Vicario Episcopale per la formazione nella Diocesi di Torino e Susa

Ore 09.30: Messa per i ragazzi/e delle scuole salesiane di Torino-Valdocco | Presiede don Leonardo Mancini, Ispettore del Piemonte e della Valle d’Aosta

Ore 11.00: Messa per il popolo | Presiede Sua Ecc. Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Susa, anima i canti la Corale della Basilica

Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi/e all’altare di don Bosco | Presiede don Guido Dutto, Parroco

Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri | Presiede don Michele Viviano, Rettore

Ore 17.00: Messa per il popolo | Presiede don Pio Luigi Ciotti, Fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera

Ore 18.30: Messa per il Movimento Giovanile Salesiano | Presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

Ore 21.00: Messa con il Sermig | Presiede don Andrea Bisacchi, con la presenza di Ernesto Olivero

Venerdì 2 Febbraio 2024 | Giornata della Vita Consacrata

Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica | Presiede Padre Ugo Pozzoli, Vicario Episcopale per la Vita Religiosa

Mostra sul sogno dei 9 anni esposta in Basilica fino al 31 gennaio 2024.

Michele Rua: Festa di don Bosco… GenerAzione in Barriera

Dal sito dei salesiani del Michele Rua di Torino.

***

Si pubblica di seguito il programma per la Festa di don Bosco 2024, in programma domenica 28 gennaio. Durante la giornata, verrà firmato il Patto della Comunità Educativa Territoriale “GenerAzioni in Barriera”.

Il patto è siglato all’interno di “Barriera oggi. Il quartiere diventa comunità“, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Programma

  • Ore 10.00: Santa Messa
  • Ore 11.15: Presentazione e firma del Patto della Comunità Educativa Territoriale “GenerAzioni in Barriera”, giochi per i ragazzi
  • Ore 12.30: Pranzo condiviso (necessario prenotarsi)
  • Ore 14.00: Gioco libero
  • Ore 15.00: Giochi per i ragazzi e tornei, letture animate e laboratori per i piccoli, Book Corner
  • Ore 16.00: Spettacolo e animazione in teatro: musica, acrobazie, storie e proposte per i giovani a cura delle realtà di “GenerAzioni in Barriera”

Chieri: visita “Discovery Don Bosco” nei luoghi più significativi della vita del Santo per la festa di San Giovanni Bosco

L’Opera di Chieri presenta, in occasione della festa di San Giovanni Bosco, Discovery Don Bosco: una visita guidata gratuita nei luoghi più significativi della vita del Santo che fanno parte del patrimonio storico-culturale della città di Chieri.

Il ritrovo è domenica 28 gennaio alle ore 15.00 davanti al Municipio (via Palazzo di Città, 10), il tour è a cura di Raffaella Campagna (Guida turistica del Piemonte).

Al mattino, alle ore 11.00, in Duomo è prevista la Santa Messa solenne presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, a cui seguirà il tradizionale aperitivo offerto dalla famiglia salesiana alla cittadinanza nel salone dell’Istituto Santa Teresa.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

«Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese-spiega l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO-Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo Neri, che custodisce la “Stanza del Sogno”. Siamo lieti, nel giorno della Festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane, di proporre anche quest’anno “Discovery Don Bosco”. L’obiettivo è far conoscere e valorizzare alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri».

Per info e prenotazioni:

Cinema VOs alla Sala della Comunità di Cuneo: film in versione originale sottotitolata

Dal sito dei salesiani di Cuneo.

***

La Sala della Comunità “Cinema Teatro Don Bosco” dà inizio a Cinema VOs, la prima stagione di film in versione originalesottotitolati in italiano.

A partire da giovedì 1 febbraio, verranno proiettati in lingua originale classicicult e film più recenti che hanno lasciato un segno nella cultura contemporanea: film di qualità che potreste aver perso al passaggio in sala o vorreste ri-vedere in versione originale sul grande schermo, senza pubblicità e senza intervallo.

Vedere un film in versione originale è un’esperienza da vivere per molte ragioni, tra le quali:

  • mantenimento dell’intento originale del regista e del senso linguistico-culturale dell’opera: le traduzioni e gli adattamenti dei dialoghi sono inevitabilmente delle mediazioni, che possono perdere (o devono rinunciare a) sfumature culturali, giochi di parole, scelte linguistiche volute (pensate per esempio agli accenti dialettali, che nella traduzione spesso vengono eliminati)
  • immersione e apprendimento linguistico-culturale: guardare film nella lingua originale può certamente aiutare a migliorare le proprie competenze linguistiche e comunicative, ma soprattutto la lingua di un film porta con sé la cultura di chi la parla in un dato ambiente; pertanto, ascoltare la lingua originale può fornire un’immersione profonda nella cultura di provenienza del film
  • voci originali e autenticità della performance: guardare un film nella lingua originale consente di sperimentare direttamente le sfumature vocali e l’energia emotiva dell’interpretazione degli attori scelti dal regista, così come sono state fissate originariamente

Iniziamo con un primo ciclo di proiezioni in lingua inglese e francese, viaggiando tra le varianti parlate in diversi paesi e regioni del mondo:

  • giovedì 1 febbraio | ANATOMIE D’UNE CHUTE | Anatomia di una caduta | di J. Triet (Francia, 2023, 150’)
  • giovedì 8 febbraio | SPELLBOUND | Io ti salverò | di A. Hitchcock (Stati Uniti, 1945, 111’)
  • giovedì 16 febbraio | CETTE MUSIQUE NE JOUE POUR PERSONNE | A letto con Sartre | di S. Benchetrit (Francia, 2021, 107’)
  • giovedì 24 febbraio | THE BANSHEES OF INISHERIN | Gli spiriti dell’isola | di M. McDonagh (Irlanda, Stati Uniti e Regno Unito, 2022, 114’)

Le proiezioni iniziano alle ore 21.00, la biglietteria apre mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Biglietti: Intero € 6,00 | Ridotto (studenti) € 4,50 | Tessera nominale “4 film VOs” € 20,00

Vigliano Biellese: programma della Festa di Don Bosco 2024

Notizia a cura dei salesiani di Vigliano Biellese.

***

Si riporta di seguito il programma completo delle celebrazioni per la Festa di Don Bosco in programma a Vigliano Biellese.

Mercoledì 31 gennaio | Solennità di San Giovanni Bosco

  • Ore 11.00: Eucarestia a San Cassiano Biella presieduta da S. E. Mons. Roberto Farinella, con la partecipazione del Centro Formazione Professionale di Vigliano Biellese
  • Ore 18.00: Eucarestia a San Giuseppe Vigliano presieduta dai parroci don Luca e don Gianni, seguirà momento sportivo e pizza per i giovani

Venerdì 2 febbraio | Candelora – festa con i ragazzi e giovani FSA, dopo Cresima

  • Ore 15.00-18.00: Gioco, video su don Bosco, merenda, celebrazione della luce

Domenica 4 febbraio | Festa esterna di don Bosco

Nella chiesa di San Giuseppe

  • Ore 11.00: Solenne concelebrazione Eucarestica presieduta da don Alberto Zanini, salesiano responsabile “Housing Sociale” di Torino
  • Ore 12.30: pranzo nel salone dell’Istituto salesiano
    • Adulti € 18 | giovani € 10 | ragazzi e bambini € 5 | prenotarsi in oratorio (ore 17.00-19.00) o telefonando al 339 772 7189 entro il 28 gennaio
  • Ore 16.00: spettacolo in chiesa “Un sogno che vola” a 200 anni dal famoso sogno fatto da Giovanni Bosco a 9 anni
  • Ore 18.00: Eucarestia presieduta da don Marco Casanova, Direttore dell’Opera e della Comunità Salesiana

Formazione al Learning Center STEM del Rondò di Cuneo

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Tre giornate di formazione per altrettante classi, al laboratorio di robotica e.DO del Rondò dei Talenti di Cuneo, polo educativo che ormai da alcuni anni, grazie alla Fondazione CRC, ha come obiettivo quello di far emergere il talento dei nostri giovani per catalizzare e dare impulso alla crescita, alla conoscenza, alla nascita di idee e alla condivisione di esperienze.

CNOS-FAP e MILWAUKEE insieme per il futuro

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

Continua la collaborazione tra l’importante azienda internazionale di elettroutensili e il settore termoidraulico del CFP di Vigliano Biellese.

Milwaukee rappresenta ormai da tempo una sicurezza nel campo professionale, le sue attrezzature garantiscono affidabilità e qualità, tutti aspetti fondamentali per svolgere al meglio ogni lavoro.

Anche i nostri allievi del corso per Operatori Termoidraulici, grazie alla generosità ed alla fiducia che Milwaukee ripone in loro, hanno la possibilità di utilizzare, in laboratorio, utensili a batteria conosciuti in tutto il mondo, ma non solo, grazie alla proficua collaborazione instaurata tra CNOS-FAP e Milwaukee quest’anno potranno usufruire anche di una gamma di utensili manuali dell’importante Azienda.

Non possiamo far altro che ringraziare di cuore Milwaukee nelle persone di Matteo Pietrobon, Roberto Rozzi e Fabio Adamo, per la fiducia che dimostrano concretamente nella nostra attività e nella formazione professionale salesiana!

L’Agnelli terza alle selezioni locali delle gare Kangourou

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

L’associazione Kangourou organizza da anni gare matematiche individuali e a squadre per ragazzi e ragazze dalla scuola elementare alla scuola superiore.

Nella mattina di sabato 20 gennaio, presso la nostra scuola, si sono svolte le selezioni locali per il biennio della scuola superiore, che permettono alle scuole di qualificare le prime tre squadre per le finali che si terranno a Cervia nel mese di maggio.

L’Agnelli si è classificata terza su 12 squadre partecipanti provenienti da 7 istituti. Un ottimo risultato! Bravi tutti!

Il Don Bosco di Alessandria in festa

Dal sito dei salesiani di Alessandria.

***

Domenica 28 gennaio sarà il “DB day“, giorno di don Bosco.

Sarà la festa patronale per celebrare il padre, maestro e amico dei giovani.

Sarà anche l’occasione per approfondire il sogno dei 9 anni di Giovannino a 200 anni.

In questo sogno fa parte tutta la comunità del don Bosco impegnata ad aiutare i giovani ad essere felici nel tempo e nell’eternità.

Programma della giornata:

  • Ore 10.00: S. Messa con don Leonardo (Ispettore)
  • Ore 11.00: si balla
  • Ore 12.30: pranzo (offriamo la pasta), prenotazione obbligatoria entro il 26 gennaio
  • Ore 14.00: don Bosco in fiera: si gioca, poi balli di gruppo
  • Ore 16.45: conclusione e merenda

Info e prenotazioni: 328 489 6206