AlI’Istituto Agnelli il Riconoscimento di ABB Robotic Education Lab

Notizia a cura dell’Istituto Tecnico Tecnologico Edoardo Agnelli

****

Nella giornata di ieri, lunedì 13 gennaio, l’ing. Maurizio Lepori (Educational Manager Robotics & Discrete Automation di ABB) ha consegnato all’Istituto Tecnico Tecnologico il prestigioso riconoscimento di ABB Robotics Education Lab.
La nostra scuola è ufficialmente riconosciuta da ABB come uno dei centri di formazione all’avanguardia nel campo della robotica con laboratori equipaggiati con le ultime tecnologie e risorse per consentire di creare un ambiente stimolante e aggiornato per studenti e insegnanti. In particolare sono presenti nel laboratorio di meccatronica 2 robot: Yumi 14050 collaborativo e IRB 1200 (messo a disposizione dalle Industrie Borla).

Questo riconoscimento consente alla scuola di erogare corsi di robotica su 3 livelli con relativi esami e certificazioni rilasciate da ABB, sia a studenti iscritti all’Agnelli, sia a studenti di altre scuole o università.
Da giugno sarà inoltre possibile per gli allievi della scuola svolgere percorsi di PCTO presso sedi di ABB sul territorio o aziende che usano robot ABB.

 

 

Oggi con don Bosco – Pellegrini di Speranza: tre martedì sera in Basilica Maria Ausiliatrice ispirati al Giubileo

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

Tre martedì sera in Basilica a gennaio 2025 per arrivare insieme alla Solennità di San Giovanni Bosco. Tre incontri ispirati al Giubileo 2025 (da qui il nome scelto) e alla vita di don Bosco. Tre relatori facenti parte della grande Famiglia Salesiana. Tutto questo e molto di più è “Oggi con don Bosco – Pellegrini di Speranza“.

Primo appuntamento il 14 gennaio alle 20.30 con il prof. don Luigi Epicoco, secondo appuntamento il 21 gennaio alle 20.30 con la Salesiana Cooperatrice prof.ssa Rosanna Giacometto, terzo e ultimo appuntamento il 28 gennaio alle 20.30 con l’Exallievo di don Bosco prof. Giuseppe Acocella.

Ingesso libero, vi aspettiamo!

Martedì 14 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione religiosa nell’oggi

  • Presenta: don Luca Ramello, presidente nazionale dell’Associazione NOI Oratori & Circoli
  • Relatore: prof. don Luigi Epicoco, sacerdote della diocesi dell’Aquila e Docente di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense
  • Canto a don Bosco: i giovani salesiani dello studentato teologico di TO-Crocetta
Martedì 21 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione pedagogica nell’oggi

  • Presenta: Marina Busso, coordinatrice dei Salesiani Cooperatori di Piemonte e Valle d’Aosta
  • Relatore: prof.ssa Rosanna Giacometto, Salesiana cooperatrice e Docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma
  • Canto a don Bosco: le giovani delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Martedì 28 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione sociale nell’oggi

  • Presenta: Marco Gallo, presidente della Federazione Exallievi di Piemonte e Valle d’Aosta
  • Relatore: prof. Giuseppe Acocella, Exallievo di don Bosco e Rettore dell’Università “G. Fortunato” di Benevento
  • Canto a don Bosco: la corale della Basilica Maria Ausiliatrice

 

Santuario Madonna dei Laghi Avigliana: 6 incontri su libri profetici e sapienziali

Notizia a cura del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

In arrivo 6 incontri sui libri profetici e sapienziali a cura del Prof. Dott. Mag. Gabriele Torchio.

Gli incontri rientrano nel ciclo “Pellegrini nella Bibbia” e si svolgeranno nel Salone conferenze del Santuario con orario 20.30-22.00.

Per info:

Programma incontri

1) Venerdì 24 gennaio 2025

  • La Parola di Dio e le parole degli uomini: introduzione ai libri sapienziali e profetici

2) Venerdì 28 febbraio 2025

  • Stare accanto al popolo. I profeti “maggiori” e “minori”

3) Venerdì 21 marzo 2025

  • Elia e Giona. Cammini di fede a confronto

4) Venerdì 29 aprile 2025

  • Maestri di speranza. Qoelet e Siracide

5) Venerdì 16 maggio 2025

  • Uno sguardo tra presente e futuro. Proverbi e Sapienza

6) Venerdì 24 giugno 2025

  • La poesia dell’anima. Cantico e Salmi

C’è una docente del Don Bosco di Borgomanero tra i candidati al Global Teacher Prize, il premio di miglior insegnante al mondo

Notizia a cura del Don Bosco di Borgomanero.

***

Elisa Travaglini, 34 anni, pedagogista clinica con cattedra al liceo Don Bosco di Borgomanero, è fra i dieci profili proposti da Ja Italia, associazione che si occupa di educazione imprenditoriale e finanziaria dei giovani. Da anni Travaglini collabora con la no profit nazionale e ha sviluppato progetti innovativi per stimolare i ragazzi a mettersi in gioco oltre i banchi di scuola del don Bosco.

In palio un milione di dollari

Intraprendenza e competenze le sono valse vari riconoscimenti come le due nomination tra i primi tre docenti in Italia per due anni consecutivi: ora la prestigiosa candidatura alla 9ª edizione del premio internazionale da un milione di dollari Global Teacher Prize assegnato dalla Varkey Foundation.

«Tutto iniziò nel 2019 al Don Bosco – racconta Travaglini – con l’avvio del percorso sperimentale Atom, “Azioni per il territorio, opportunità per giovani menti”, una community per congiungere i mondi dell’educazione e della comunicazione.

L’iniziativa sviluppata con Daniele Riganello nelle attività di scuola-lavoro coinvolse una sessantina di ragazzi del territorio di vari indirizzi scolastici in un programma di simulazione d’impresa. Grazie al confronto con Ja Italia si sono poste le basi di un metodo interdisciplinare, ribattezzato Vibes, per creare relazione ed empatia con le nuove generazioni, con inedite strategie comunicative sui social. A partire da qui ha preso forma l’impresa sociale Talentix».

La società fondata nel 2021 da Travaglini e Riganello integra formazione, comunicazione e trasformazione digitale facendo leva su competenze dei ragazzi tra 14 e 25 anni. I giovani coinvolti possono così mettere in pratica le conoscenze, acquisite col percorso sperimentandole, nel mondo reale.

Gli artisti coinvolti

«Con Talentix realizziamo campagne di crowdfunding per finanziare iniziative e collaboriamo con il Phenomenon di Fontaneto nell’organizzazione di grandi eventi – prosegue Travaglini –. Siamo riusciti a portare in provincia artisti come Gue Pequeno e Tananai sensibilizzandoli sul carattere sociale del nostro progetto. Grazie a questo approccio raggiungiamo circa 2.500 ragazzi al mese. Per ora siamo attivi online in pagine social ma apriremo anche un sito web.

L’idea di base: non limitare più l’impegno dei giovani su proposte di simulazione ma in un vero processo d’impresa contro il divario tra competenze scolastiche e lavorative. La nostra è una missione che può contribuire anche a combattere il complesso fenomeno dei Neet, l’isolamento sociale. Il modello, cresciuto grazie all’esperienza di Atom, ha riscosso interesse anche all’estero, in Grecia ad Atene e in Lituania a Vilnius».

Il Museo Casa Don Bosco nel 2024: record di presenze dalla sua apertura

Dal Museo Casa Don Bosco di Torino-Valdocco.

***

Oltre 40.000 visitatori nel 2024

Il 2024 segna un anno significativo per il Museo Casa Don Bosco, che ha registrato un’affluenza record di oltre 40.000 visitatori dalla sua inaugurazione come istituzione museale nell’ottobre 2020.

Sotto la direzione della coordinatrice generale, la dott.ssa Ana Martín García, dal 1° gennaio 2024, lo staff del museo ha intrapreso un’attività quotidiana di raccolta e monitoraggio dei dati relativi ai visitatori, registrando costantemente l’affluenza e la nazionalità. L’efficace collaborazione tra il personale del museo, i volontari e gli operatori del Servizio Civile Universale ha permesso una gestione più accurata e dettagliata delle visite.

Durante l’anno 2024, il museo ha accolto visitatori singoli e gruppi provenienti da diverse nazioni, ma alcuni eventi speciali e attività hanno incrementato significativamente il flusso di visitatori. Quest’anno rappresenta un anno fondamentale nel percorso di crescita del museo, che, dal suo avvio nel 2020, in piena pandemia di COVID-19, continua a consolidare il proprio ruolo di casa museo.

Statistiche del Museo Casa Don Bosco: il museo in numeri

Dal mese di aprile 2024, il Museo Casa Don Bosco è entrato per la prima volta a far parte degli elenchi ufficiali dei musei del Piemonte, con report mensili e annuali pubblicati ed elaborati dall’Osservatorio Culturale del Piemonte. A partire da questo momento, sono stati raccolti e resi pubblici i dati relativi agli afflussi di visitatori dal maggio 2021, offrendo per la prima volta una panoramica completa delle statistiche di affluenza (https://ocp.piemonte.it/).

 

Valsalice: in arrivo due nuovi Open Day per Liceo e Media

In arrivo gli Open Day per il Liceo e la Scuola Secondaria di I Grado di Valsalice, a Torino! Di seguito la notizia a cura della scuola.

***

Ultimi appuntamenti per visitare la Scuola Media ed il Liceo Valsalice!

Martedì 14 gennaio h 17:30 – Porte aperte Scuola Media

Tutte le informazioni sul sito, accesso libero all’appuntamento ma gradita la prenotazione CLICCANDO QUI.

Sabato 18 gennaio h 14:45 – Porte aperte Liceo

Come conoscere al meglio le nostre proposte: Liceo Classico, Liceo Scientifico Tradizionale e Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate.

Tutte le informazioni sul sito, prenotazione CLICCANDO QUI.

Solennità di San Giovanni Bosco: tutti gli appuntamenti al Colle don Bosco

Di seguito gli orari delle celebrazioni in onore della Solennità di San Giovanni Bosco al Colle Don Bosco:

 

Sabato 25 Gennaio

  • 17,00 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Michele Molinar, Vicario Ispettoriale Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta

Domenica 26 Gennaio

  • 08,00 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Enrico Lupano, Colle don Bosco
  • 09,30  S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Thathireddy Vijaya, Direttore Colle don Bosco
  • 11,00  S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Giorgio Degiorgi, Economo ICP
  • 17,00 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Ezio Maria Orsini, Rettore Colle Don Bosco – Promessa Cooperatori
  • 18,15 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Jan Horak Colle don Bosco

Giovedì 30 Gennaio

  • 21,00 Veglia di preghiera in preparazione alla festa

Venerdì 31 Gennaio

  • 8,00 S. Messa don Marco Cena, Parroco di Castelnuovo
  • 9,30 S. Messa don Igino Biffi, Economo Comunità Colle
  • 11,00 S. Messa solenne, Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino
  • 17,00 S. Messa solenne Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Giordano Piccinotti

Salesiani San Paolo: Weston McKennie e Salesiani per il sociale insieme per donare speranza ai giovani

Nel pomeriggio di venerdì 20 dicembre 2024 presso l’oratorio Salesiano del San Paolo di Torino, grazie alla presenza della Fondazione McKennie’s Magical Youth Mission, di Salesiani per il Sociale e del calciatore della Juventus, Wenston McKennie, si è vissuto un momento all’insegna della solidarietà e della condivisione: McKennie, attraverso la sua fondazione “McKennie’s Magical Youth Mission”, ha sostenuto le attività educative e di accoglienza dei Salesiani, portando regali per tutti i ragazzi presenti.

McKennie, noto non solo per il suo talento calcistico ma anche per il suo impegno sociale attraverso la sua fondazione “McKennie’s Magical Youth Mission”, ha sostenuto le attività educative e di accoglienza dei Salesiani, portando regali per tutti i ragazzi presenti. Il gesto concreto ha voluto testimoniare la vicinanza alle necessità di chi vive in contesti difficili e confermare il valore di iniziative che uniscono sport, solidarietà e inclusione.

Riportiamo a seguire il comunicato ufficiale a cura di Salesiani per il Sociale.

Un pomeriggio speciale all’insegna della solidarietà e della condivisione quello vissuto oggi all’Oratorio Salesiano San Paolo di Torino, dove Weston McKennie, centrocampista della Juventus, è stato protagonista di un’iniziativa benefica promossa dalla rete di Salesiani per il sociale. L’evento, che ha coinvolto i ragazzi accolti nelle opere salesiane di San Luigi e San Paolo, è stato un momento di gioia e speranza per tante giovani vite.

McKennie, noto non solo per il suo talento calcistico ma anche per il suo impegno sociale attraverso la sua fondazione “McKennie’s Magical Youth Mission”, ha sostenuto le attività educative e di accoglienza dei Salesiani, portando regali per tutti i ragazzi presenti. Il gesto concreto ha voluto testimoniare la vicinanza alle necessità di chi vive in contesti difficili e confermare il valore di iniziative che uniscono sport, solidarietà e inclusione.

Valentina Bellis, vicepresidente nazionale di Salesiani per il sociale, ha commentato: «Questa giornata rappresenta un esempio straordinario di come si possano costruire ponti di solidarietà attraverso gesti concreti. La presenza di un campione come Weston McKennie non è solo un regalo per i nostri ragazzi, ma un segno che oggi, più che mai, è urgente fare la differenza. Ringraziamo McKennie e la sua fondazione per aver scelto di sostenere il nostro impegno quotidiano nel rispondere alle difficoltà che tanti minori affrontano oggi in Italia, promuovendo educazione, accoglienza e inclusione come strade fondamentali per il loro futuro».

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di interventi e progetti che Salesiani per il sociale porta avanti in tutta Italia per supportare e accogliere migliaia di minori in difficoltà. Sono più di 100 mila i beneficiari raggiunti ogni anno da Salesiani per il Sociale, di cui più di 54mila bambini accolti, protetti e sostenuti grazie ai 900 operatori impegnati nel progetto e quasi 3mila volontari nelle oltre 300 realtà territoriali in tutta Italia, 10 centri d’accoglienza e più di 46 case famiglia e 30 centri diurni e case Don Bosco.

L’Oratorio Salesiano San Paolo e l’Oratorio Salesiano San Luigi sono due delle tante realtà che compongono la rete di Salesiani per il sociale, luoghi di riferimento per chi, ogni giorno, si impegna a costruire opportunità per i giovani più vulnerabili.

Tempo di Natale al Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana: orario delle celebrazioni

Dal Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Di seguito gli orari delle celebrazioni previste per questo tempo di Natale 2024/2025 al Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

Domenica 22

  • S. Messa: ore 7.30 | 9.30 | 11.30
  • S. Messa Festiva: ore 18.00
    • canto della Novena

Martedì 24 | Vigilia di Natale

  • S. Messa: ore 7.30
  • S. Messa Prefestiva: ore 17.00
    • canto della Novena
  • S. Messa della notte: ore 24.00
    • preceduta alle ore 23.30 dalla veglia musicale

Mercoledì 25 | Natale del Signore

  • S. Messa: ore 7.30 | 9.30 | 11.30 | 18.00

Giovedì 26 | S. Stefano primo martire

  • S. Messa: ore 7.30 | 17.00

Sabato 28

  • S. Messa prefestiva: ore 17.00

Domenica 29 | Santa Famiglia

  • S. Messa: ore 7.30 | 9.30 | 11.30 | 18.00

Martedì 31

  • S. messa prefestiva: ore 17.00
    • messa di ringraziamento per l’anno trascorso – canto del TE DEUM

Mercoledì 1 | S. Maria Madre di Dio

  • S. Messa: ore 7.30 | 9.30 | 11.30 | 18.00

Sabato 4

  • S. Messa prefestiva: ore 17.00

Domenica 5

  • S. Messa: ore 7.30 | 9.30 | 11.30
  • S. Messa prefestiva: ore 18.00

Lunedì 6 | Epifania del Signore

S. Messa: ore 7.30 | 9.30 | 11.30 | 18.00

La comunità augura a tutti un gioioso Natale del Signore ed un felice anno nuovo.

Lettera del Papa a quattro studentesse del Liceo Don Bosco di Borgomanero

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Emma Scilironi, Alessandra Carrera, Matilde Gioria e Chiara Maria Calabrese sono quattro studentesse del secondo anno del Liceo Don Bosco di Borgomanero (Classico ed Economico Sociale) che hanno scritto al Santo Padre riguardo alla povertà infantile in Europa e alle Sue esperienze a riguardo, dell’ambito del progetto didattico su queste tematiche coordinato dal professor Alessandro Salbego.

“Papa Francesco ci ha commosso con la Sua lettera, poiché tutto il Collegio Don Bosco di Borgomanero ha ricevuto una benedizione diretta: inoltre, siamo onorate di aver ricevuto due cartoline devozionali per ognuna di noi in segno di ringraziamento. Abbiamo voluto incorniciare la lettera originale nell’ufficio del direttore Giovanni Campagnoli e della preside Emanuela Negri, per sottolineare la sua importanza.

è quanto affermano le studentesse. È possibile leggere la risposta del Papa di seguito: