Messaggio del Santo Padre ai partecipanti al XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai partecipanti al XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, in corso a Valdocco, Torino, dal 16 febbraio al 12 aprile 2025:

Dal Vaticano, 2 aprile 2025

Cari fratelli,

non potendo purtroppo incontrarvi, vi mando questo messaggio in occasione del XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, e anche del 150° anniversario della prima spedizione missionaria di Don Bosco in Argentina. Saluto il nuovo Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, augurandogli buon lavoro, e ringrazio il Cardinale Ángel Fernández Artime per il servizio che ha reso in questi anni all’Istituto e che offre ora alla Chiesa universale.

Seppure a distanza, desidero incoraggiarvi a vivere con fiducia e impegno questo tempo di ascolto dello Spirito e di discernimento sinodale.

Avete scelto, come tema per i vostri lavori, il motto: “Salesiani appassionati di Gesù Cristo e consegnati ai giovani”. È un bel programma: essere “appassionati” e “consegnati”, lasciarsi coinvolgere pienamente dall’amore del Signore e servire gli altri senza tenere nulla per sé, proprio come ha fatto, a suo tempo, il vostro Fondatore. Anche se oggi, rispetto ad allora, le sfide da affrontare sono in parte cambiate, la fede e l’entusiasmo rimangono gli stessi, arricchiti di nuovi doni, come quello dell’interculturalità.

Cari fratelli, vi ringrazio per il bene che fate in tutto il mondo e vi incoraggio a continuare con perseveranza. Benedico di cuore voi e i vostri lavori capitolari, come pure i confratelli sparsi nei cinque continenti, e chiedo per favore di pregare per me. Maria Ausiliatrice vi accompagni sempre.

-FRANCESCO

Festa Ispettoriale 2025 a Valsalice

Carissimi confratelli,

ci ritroviamo quest’anno in uno dei luoghi da cui nelle origini sono partiti verso le più varie destinazioni tanti missionari salesiani. Qui ringraziamo il Signore per la nostra vocazione e missione ed in particolare per la vocazione e missione di quanti quest’anno celebrano date giubilari. Chiediamo per tutti noi un cuore sempre più appassionato per Gesù Cristo e dedito ai giovani, come quello di Don Bosco.

Buona festa a tutti!

Don Leonardo Mancini

Torna la tradizionale Festa Ispettoriale, quest’anno in programma a Valsalice (Torino) il 10 Maggio 2025.

Programma

  • Ore 10.00: Accoglienza
    Parcheggio interno dall’ingresso di viale Enrico Thovez, 37 (fino ad esaurimento posti)
  • Ore 10.30: Presentazione della Casa
    • Omaggio ai Festeggiati (teatro)
  • Ore 12.00: Celebrazione Eucaristica (Chiesa al secondo piano)
  • Ore 13.00: Pranzo
    • Visita al Museo per chi lo desiderasse

Da sapere

I confratelli sacerdoti portino camice e stola bianca

Indicazioni

Iscrizioni entro giovedì 1 Maggio a: segretario@salesianipiemonte.it

#NonSonoEmergenza: avvio cantieri educativi dei progetti selezionati da Con i Bambini nel #BandoBenEssere

Un Bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, per promuovere progetti a sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio, con un’azione preventiva e di cura: #NonSonoEmergenza è una campagna promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Tra i 51 progetti selezionati attraverso il #BandoBenEssere compare anche “Tu come stai?“, del Comitato Salesiani per il Sociale in partenariato con:

  • AGS per il Territorio
  • Circoscrizione Maria Ausiliatrice
  • Istituto Sacro Cuore
  • Aps Penelope
  • Coop Elleuno
  • Ic Casale 1
  • Ic Casale 2
  • Ic Casale 3
  • Istituto Superiore Cesare Balbo
  • On impresa Sociale srl
  • IUSTO
  • Istituto per la Ricerca Sociale
  • ASL di Alessandria
  • Comune di Casale Monferrato.

In occasione dell’avvio dei cantieri educativi è stata organizzata una due-giorni il 2-3 aprile 2025 presso il Centro Congressi Roma Eventi, dove si sono riuniti i referenti dei progetti selezionati. Per “Tu come stai?” hanno partecipato la Progettista Francesca Maurizio e il Responsabile Comunicazione del progetto Giuseppe Puonzo.

Nella tarda mattinata del 2 aprile il Presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria ha aperto i lavori nell’ambito della comunicazione: sono stati illustrati gli strumenti di comunicazione messi a disposizione da Con i Bambini, le indicazioni operative per il corretto utilizzo di loghi e diciture, e per condividere una strategia di comunicazione partecipativa.

Nel pomeriggio spazio per i responsabili dei progetti, con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca e aumentare la consapevolezza di far parte di un grande cantiere educativo sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Il 3 aprile l’avvio dei cantieri educativi, con l’incontro in plenaria dei referenti di ogni progetto presso la sede ACRI di via del Corso a Roma. Presenti il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo Mariateresa Bellucci, il Presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria, la Portavoce del Forum del Terzo Settore Alessia Pallucchi e Giorgio Righetti, Direttore di ACRI.

Nel corso della mattinata sono stati presentati il #BandoBenEssere e i ragazzi e le ragazze di #NonSonoEmergenza, che coinvolge oltre 35000 minori in tutta Italia.

La Comunità partecipante sarà in prima linea nel contrasto alla povertà educativa, lavorando in rete per contribuire alla creazione della Comunità stessa.

Un occhio di riguardo nel Bando è rivolto alla Comunicazione Sociale, strategica e determinante per riattivare un circuito che sia positivo e propositivo.

 

“Spazi aperti, umani e sicuri”: inaugurazione di Piazza Maria Ausiliatrice con il Rettor Maggiore e il Sindaco di Torino

Martedì 1 aprile, anniversario della Canonizzazione di San Giovanni Bosco, sono stati benedetti i lavori di ristrutturazione recentemente effettuati alle due torri campanarie della Basilica Maria Ausiliatrice ed è stata inaugurata la nuova Piazza Maria Ausiliatrice, a seguito di un’importante riqualificazione ambientale. Presenti il Rettor Maggiore, il Sindaco di Torino e altre autorità civili.

Ad aprire le celebrazioni alle 11.30 il saluto del rettore della Basilica, don Michele Viviano, accompagnato dalla banda musicale della Polizia Municipale di Torino. A seguire è stato posto dai Vigili del Fuoco un omaggio floreale alla Madonna degli Arcangeli Michele e Gabriele, seguito dalla riproduzione di un video dedicato ai lavori di ristrutturazione dei campanili e un concerto campanario.

Dopo la lettura di un breve passo del Vangelo da parte dell’Ispettore don Leonardo Mancini, fra gli applausi della piazza sono stati benedetti i lavori dal neo-eletto Rettor Maggiore don Fabio Attard. Infine, hanno preso parola varie autorità civili e il Rettor Maggiore stesso, che ha sottolineato l’importanza della piazza nella comunità e nelle opere di don Bosco:

Il concetto che abbiamo oggi di piazza viene da lontano, è fondamentale per ogni processo educativo. La piazza era un’esperienza che dialogava con l’esperienza della Chiesa. Don Bosco cercava spazi aperti, umani, significativi, sicuri: una piazza non curata è un messaggio ai nostri giovani e ai nostri ragazzi.

A concludere la mattinata l’intervento del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che ha anche effettuato il tradizionale taglio del nastro.

Un mandato per partire: giovani missionari in cammino!

Domenica 30 marzo è stata una giornata speciale per la nostra Ispettoria, segnata dall’entusiasmo, dalla preghiera e dall’invio missionario di diversi giovani pronti a vivere un’esperienza di servizio e incontro. Con il cuore colmo di gioia e di trepidazione, hanno ricevuto il Mandato Missionario in vista dell’estate che li vedrà impegnati in Sierra Leone, Tunisia, Kenya e presso Colle Don Bosco.

La celebrazione è stata presieduta dall’Ispettore don Leonardo Mancini, al termine degli Esercizi Spirituali dedicati agli universitari e ai giovani lavoratori. Durante l’omelia, don Leonardo ha esortato i giovani a lasciarsi riconciliare dall’amore del Padre, richiamandosi al messaggio evangelico della domenica. Ha invitato tutti i presenti a riconoscersi figli amati e fratelli di un unico Padre misericordioso, sottolineando come la missione non sia solo un viaggio geografico, ma un cammino interiore di conversione e dono di sé.

Anche la Casa Salesiana di Cuneo ha vissuto un momento significativo: nella celebrazione comunitaria delle 10.30, due giovani hanno ricevuto il loro Mandato Missionario per un’esperienza prolungata di servizio. Uno partirà per Marsabit, in Kenya, dove resterà per due mesi, mentre l’altro volerà negli Stati Uniti, in Florida, per sei mesi. Due destinazioni diverse, un unico spirito salesiano che li spingerà a farsi dono per gli altri.

Questi giovani missionari portano con sé non solo il desiderio di aiutare, ma anche la certezza che ogni esperienza missionaria trasforma prima di tutto chi la vive. Li accompagniamo con la preghiera e l’affetto della nostra comunità, certi che torneranno arricchiti da nuovi incontri e con il cuore ancor più aperto all’amore di Dio e dei fratelli.

Buon cammino, missionari! Siate testimoni di speranza, gioia e fraternità ovunque andrete!

L’intelligenza artificiale al servizio delle scuole: “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro” con la Fondazione Links e Pietro Monari

Nel pomeriggio del 27 marzo 2025 la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola ha accolto l’ultimo evento formativo di A.U.D.E. dal titolo  “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Conoscere l’IA e integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento“.

Il workshop, curato dalla Fondazione Links, ha visto gli interventi di Lorenzo Benussi, coordinatore dell’Unità EdTech di Links, Veronica Ruberti, ricercatrice EdTech di Links e Pietro Monari, esperto di intelligenza artificiale, formatore e docente universitario.

Dopo un’introduzione sulla Fondazione Links e l’Unità EdTech sono stati discussi i modi in cui l’intelligenza artificiale può essere integrata nella didattica quotidiana delle scuole del 1° ciclo. Focus dell’esperienza l’attività successiva: una riproposizione in chiave contemporanea e ludica del Test di Turing.

Come si distingue l’intelligenza umana da quella artificiale? I presenti sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo ha risposto a delle domande, che sono state date in pasto anche a dei noti sistemi di intelligenza artificiale. Il secondo gruppo, che si era distaccato, si è riunito agli altri e ha cercato di capire quali risposte fossero frutto di una mente umana e quali di una IA.

Il pomeriggio si è concluso con un momento di riflessione finale sui processi cognitivi alla base del machine learning e le implicazioni pedagogiche che ne derivano.

Eletto il nuovo Consigliere Generale per le Missioni: don Jorge Mario Crisafulli

Dall’Agenzia ANS.

***

Il Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana ha eletto come nuovo Consigliere Generale per le Missioni don Jorge Mario Crisafulli, finora Superiore dell’Ispettoria Africa Nigeria Niger (ANN).

Le principali responsabilità del Consigliere Generale per le Missioni sono ben individuate dall’articolo 138 delle Costituzioni Salesiane: egli “promuove in tutta la Società lo spirito e l’impegno missionario. Coordina le iniziative e orienta l’azione delle missioni perché risponda con stile salesiano alle urgenze dei popoli da evangelizzare. È anche suo compito assicurare la preparazione specifica e l’aggiornamento dei missionari”.

Don Jorge Mario Crisafulli è nato il 19 marzo 1961 a Bahía Blanca, in Argentina, da Salvatore Crisafulli e Gladia Gamberini. È poi entrato nel noviziato “San Michele” di La Plata, dove ha emesso i primi voti religiosi il 31 gennaio 1980, e ha poi emesso i voti perpetui 6 anni dopo, nel 1986, a Junín de los Andes. È stato ordinato sacerdote a Bahía Blanca il 5 maggio 1990.

Dopo un anno, come Vicario nella comunità di Villa Regina, nell’Argentina Sud, don Crisafulli ha lavorato per due anni a Bahía Blanca, e nel 1996 è partito missionario per l’Africa Occidentale, passando così all’Ispettoria di Africa Occidentale Anglofona (AFW).

È stato Incaricato (1998-99) poi Direttore (1999-2003) della comunità di Sunyani, in Ghana, e successivamente anche Incaricato (2004-06), poi Direttore (2006-09) della Casa Ispettoriale di Ashaiman, sempre in Ghana.

È stato poi nominato Superiore dell’Ispettoria AFW, per il sessennio 2010-16, incarico al termine del quale ha ricoperto per altri sei anni il ruolo di Direttore della comunità “Don Bosco Fambul” di Freetown, in Sierra Leone, dando profondo sviluppo al lavoro sociale nei confronti delle migliaia di ragazzi e ragazze di strada della città.

Infine, nel 2022 è stato nominato primo Superiore della nuova Ispettoria “Sant’Artemide Zatti” di Africa Nigeria-Niger (ANN). Don Crisafulli parla spagnolo, inglese e italiano.

Don Fidel Maria Orendain è stato eletto Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale

Dall’Agenzia ANS.

***

Il Capitolo Generale della Congregazione Salesiana ha eletto come nuovo Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale don Fidel Maria Orendain, attualmente Superiore dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle Filippine Sud (FIS).

Secondo il dettato dell’articolo 137 delle Costituzioni Salesiane, “il Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale ha il compito di animare la Congregazione in tale ambito. Promuove l’azione salesiana nel settore della Comunicazione Sociale e coordina in particolare, a livello mondiale, i centri e le strutture che la Congregazione gestisce in questo campo”.

Don Orendain, salesiano filippino, è nato il 24 aprile 1965 a Manila e attualmente ha 59 anni. Ha frequentato il noviziato salesiano di Canlubang dal 1984 al 1985, emettendo la prima professione il 1° aprile del 1985. I voti perpetui li ha emessi il 24 marzo 1993 a Parañaque ed è stato ordinato presbitero l’8 dicembre 1993, sempre a Parañaque.

Dal 2001 al 2003 ha studiato Spiritualità Salesiana a Berkeley, in California. Ha conseguito un Master in Comunicazione all’Università di Georgetown, Washington DC, e un dottorato in Comunicazione all’Università delle Filippine.

Nell’Ispettoria FIS ha servito nel Centro di Formazione di Talisay-Lawa-an, presso l’Istituto Tecnico “Don Bosco – Boys’ Town”, e nella Casa Ispettoriale, nel quartiere di Talamban a Cebu City. Nel 2019 è stato nominato Direttore della comunità dell’Istituto Tecnico “Don Bosco – Boys’ Town”.

Si è occupato della Comunicazione Sociale dell’Ispettoria FIS per più di 20 anni. È stato anche Presidente, Decano e Vicepreside degli Accademici dell’Istituto Tecnico “Don Bosco – Boys’ Town”. Inoltre, ha operato come Coordinatore della Regione VII dell’Associazione per l’Educazione Cattolica delle Filippine, regione che comprende 124 scuole cattoliche nell’arcipelago filippino di Visayas.

A marzo dello scorso anno il Card. Ángel Fernández Artime, all’epoca Rettor Maggiore, lo ha nominato tra i membri della Commissione Precapitolare del CG29, in qualità di rappresentante per la Regione Asia Est – Oceania, e durante i primi giorni dell’assise è stato anche prescelto come salesiano responsabile della redazione delle sintesi della Commissione Inglese 1.

Atelier Urbani: spazi che educano – Convegno finale progetto A.U.D.E.

L’ evento “Atelier Urbani: Spazi che Educano” segna la conclusione del progetto A.U.D.E. e di un percorso dedicato all’esplorazione del rapporto tra spazi, tecnologie e apprendimento.

Il convegno – che avrà luogo il prossimo 9 Aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso le Scuole Cottolengo di Torino – riunirà esperte/i del settore, rappresentanti delle istituzioni e professioniste/i dell’educazione, che offriranno contributi e riflessioni su tematiche centrali quali la valutazione d’impatto, la narrazione didattica, il learning by doing e i Patti digitali. Un momento di confronto e condivisione per promuovere nuove prospettive sull’apprendimento e sul ruolo degli spazi educativi.

Nel corso della mattina allievi e allieve delle Scuole Cottolengo parteciperanno ad un’esperienza conclusiva con l’utilizzo di Octostudio i cui output saranno presentati al pomeriggio durante il convegno. La giornata si concluderà con una performance pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti sempre attraverso l’utilizzo di Octostudio, la app gratuita per un coding a portata di tutte e tutti sviluppata dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston.

Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili al seguente link, sono invitati a partecipare tutto il mondo della scuola, Dirigenti, docenti ed educatrici/educatori:

Il nuovo Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile è don Rafael Bejarano

Dall’Agenzia ANS.

***

Nella seconda votazione del mattino di venerdì 28 marzo 2025, il Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana ha eletto don Rafael Bejarano come nuovo Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile.

Secondo l’articolo 136 delle Costituzioni Salesiane, “il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile anima ed orienta l’azione educativa apostolica salesiana nelle sue varie espressioni, curando che in esse siano realizzate la priorità giovanile e l’ispirazione al Sistema Preventivo. Assiste le Ispettorie nello sviluppo dei loro progetti pastorali perché, fedeli allo spirito di Don Bosco, rispondano alle esigenze dei tempi e dei luoghi”.

Don Rafael Bejarano Rivera, salesiano della Ispettoria “San Luigi Bertrando” di Colombia-Medellín (COM), è nato il 1° dicembre 1977 a Buga, Colombia, ed è il secondo dei tre figli di Carlos Humberto Bejarano e Dioselina Rivera. Dopo gli studi presso l’Istituto “San Juan Bosco” di Cali, ha iniziato il cammino salesiano nel prenoviziato di Rionegro (1995), proseguendo con il noviziato a La Ceja (1996), dove ha emesso la prima professione religiosa il 24 gennaio 1997. Ha poi emesso la professione perpetua il 12 gennaio 2003 a Medellín, ed è stato ordinato sacerdote il 2 dicembre 2006 a Cali.

Completata la formazione filosofica e teologica, con studi presso l’Università Pontificia Bolivariana di Medellín e la Pontificia Università Javeriana di Bogotá, ha ottenuto un master in “Amministrazione di imprese sociali per l’innovazione e lo sviluppo locale” e attualmente è dottorando in “Cooperazione Internazionale allo Sviluppo” presso l’Università Pontificia “Comillas” di Madrid.

Tra i vari incarichi è stato Coordinatore di Pastorale presso il centro “Hogar Jesús Adolescente” di Buenaventura (2005), Vicario e Coordinatore Pastorale presso il Centro Sociale “Don Bosco” di Barranquilla (2007), Delegato Ispettoriale per la Pastorale Giovanile di COM (2010) e Direttore dell’opera sociale “Ciudad Don Bosco” di Medellín (2013-2015, 2016-2018). Ha inoltre ricoperto il ruolo di Consigliere Ispettoriale in COM per tre trienni consecutivi (2013-2019) e di Direttore dell’Istituto “San Juan Bosco” di Dosquebradas (2019).

Dal 2020 è collaboratore del Settore per la Pastorale Giovanile presso la Casa Generalizia di Roma, dove si è occupato soprattutto del coordinamento delle Opere e dei Servizi Sociali Salesiani.