Buone teorie per buone pratiche: formazione e consapevolezza per gli OLP del Servizio Civile con i Salesiani in Piemonte

Una giornata intensa e ricca di pensiero quella del 1° ottobre 2025 a Valdocco – Torino, dove gli Operatori Locali di Progetto si sono ritrovati per interrogarsi sul senso educativo e politico del loro ruolo. Il titolo – “Buone teorie per buone pratiche. Servizio civile e accompagnamento educativo: dalla pedagogia di Paulo Freire e don Lorenzo Milani al teatro dell’oppresso” – ha fatto da filo rosso a un percorso che ha intrecciato pedagogia, coscientizzazione e teatro dell’oppresso.

Con gli interventi di Marco Catarci e Lavinia Bianchi, docenti e pedagogisti dell’Università Roma Tre, i partecipanti hanno vissuto un’occasione preziosa per riflettere su come accompagnare i giovani in modo più consapevole, empatico e trasformativo.
La formazione ha messo al centro la relazione educativa come spazio di parola, dialogo e responsabilità sociale.

La parola chiave è stata accompagnamento: non solo funzione organizzativa, ma presenza educativa consapevole, capace di orientare, ascoltare e valorizzare le esperienze dei giovani.
Un accompagnamento radicato nello stile salesiano e nella visione di Freire e Milani, per i quali educare significa sempre prendere posizione e favorire libertà e coscienza critica.

Nel corso della mattinata, Norma Perotto docente all’Istituto Universitario Salesiano di Torino – Iusto ha presentato il report della ricerca-azione sullo stato di salute del Servizio Civile Salesiano in Piemonte.

Il questionario di gradimento ha restituito dati molto positivi, con punteggi medi elevati a conferma della qualità percepita e della rilevanza dei temi affrontati. Gli OLP hanno espresso alto interesse, riconoscendo la competenza dei relatori e la ricchezza dei materiali proposti.

Il lavoro proseguirà all’interno del Tavolo Servizio Civile, che ha individuato alcune priorità per il biennio 2025–2027:

  • formazione mirata e partecipata per gli OLP;
  • riflessione sul ruolo e le competenze degli accompagnatori;
  • valorizzazione del bilancio di competenze dei giovani volontari.

Il gruppo di lavoro nasce con l’obiettivo di sostenere e accompagnare il Servizio Civile nella nostra Ispettoria, favorendo processi di sviluppo condivisi e strumenti utili a chi ogni giorno vive il servizio sul campo.

L’incontro del 1° ottobre è stato più di una semplice formazione: è stato un laboratorio di pensiero e corresponsabilità.

L’incontro ha riaffermato che educare è un atto politico e comunitario, e che il Servizio Civile continua a essere un laboratorio di cittadinanza attiva, dove buone pratiche nascono da buone teorie e da relazioni autentiche tra educatori e giovani.

Festa delle Scuole Medie 2025 al Colle Don Bosco

Venerdì 3 ottobre, presso Colle Don Bosco, si è tenuta la Festa delle Scuole Medie rivolta a tutti i ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado dell’Ispettoria ICP.

171 anni fa, come fosse ieri.

Ai Becchi, là dove tutto ebbe inizio, il Colle Don Bosco si è nuovamente riempito di voci, sorrisi e colori. Più di 3000 ragazzi hanno vissuto una giornata di festa, formazione e allegria nel segno della relazione educativa tanto cara a Don Bosco: quella che invita a essere santi e allegri oggi, perché la santità non è un ideale lontano, ma un cammino possibile, vissuto nella quotidianità.

Don Alberto Goia, delegato di Pastorale Giovanile, ha raccontato con entusiasmo l’incontro, definendolo “un grido di speranza e di pace per far crescere buoni cristiani e onesti cittadini”. Tutto nella giornata ha voluto “profumare di santità”: i momenti di preghiera, i giochi, la musica, le testimonianze e gli ospiti che hanno reso l’esperienza ancora più significativa.

A dare vita e movimento alla festa, numerose proposte di gioco e animazione, organizzate dai giovani delle diverse realtà salesiane, che con fantasia e dedizione hanno saputo coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi.

Dopo 150 anni il sogno missionario di Don Bosco continua

Dall’agenzia ANS.

***

11 Novembre 1875: in questa data il primo gruppo di missionari salesiani veniva inviato in Argentina. 150 anni dopo il sogno missionario di Don Bosco continua grazie al “sì” generoso di tanti salesiani chiamati a spendere la propria vita come missionari del Vangelo in un modo particolare. Ci affacciamo così alla 156a Spedizione Missionaria Salesiana, che avrà luogo l’11 Novembre alle ore 17:00 (UTC+1) a Valdocco.

Oggi i Salesiani sono presenti in 137 Paesi del mondo e in quest’anno speciale tutta la Famiglia Salesiana è invitata a “RingraziareRipensareRilanciare” le missioni salesiane in un atto di generosità e fedeltà creativa al carisma.

I nuovi missionari provengono da tutti i continenti e a tutti i continenti sono inviati, in un cambio di paradigma missionario improntato sulla reciprocità. Domenica 5 ottobre inizieranno la formazione specifica attraverso il cosiddetto “Corso Germoglio”, con partenza a Genzano/Roma, e poi con tappe al Colle Don BoscoMornese e Valdocco, prima di ricevere, per mano del Rettor Maggiore, la Croce Missionaria nella Basilica di Maria Ausiliatrice, a Torino.

“Uniamoci a loro nella preghiera e nell’accompagnamento per questo ‘sì’ generoso al Signore per il bene di tanti giovani”

è l’esortazione che proviene dal Settore per le Missioni della Congregazione Salesiana.

Spazio LABS riparte: un nuovo anno per scoprire, costruire, incontrarsi

Con l’arrivo dell’autunno, Spazio LABS riapre le sue porte e rinnova il suo impegno educativo rivolto agli adolescenti tra i 15 e i 19 anni.

Un ambiente accogliente, pratico e stimolante, dove ogni giovane può imparare attraverso attività nuove, scoprire i propri talenti, mettersi alla prova in nuove sfide e ritrovare motivazione grazie a un percorso formativo concreto e su misura.

La proposta di Spazio LABS offre:

Come partecipare

L’inserimento in una delle proposte educative prende forma a partire da un colloquio conoscitivo con l’équipe educativa, successivo alla preiscrizione.

È possibile effettuare la preiscrizione compilando il seguente modulo online:

“Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato”: il Campo 4 al Colle Don Bosco

Dal 18 al 21 settembre 2025, il Colle Don Bosco ha accolto con entusiasmo il ritorno del Campo 4, l’appuntamento di spiritualità dedicato ai giovani neo-maturati fino ai 29 anni.

Il tema centrale, “Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato”, ha guidato ogni momento di riflessione, condivisione e preghiera.

La domenica è stata dedicata al ritiro spirituale e non sono mancati momenti di fraternità, camminate nella natura e celebrazioni comunitarie.

 

Tornarono pieni di gioia: un itinerario per camminare insieme nel Vangelo di Luca

Un itinerario pensato per i giovani, fatto di ascolto, preghiera e scoperta. Tornarono pieni di gioia è il titolo di un ciclo di cinque incontri serali che accompagneranno i partecipanti lungo alcune tappe fondamentali della vita di Gesù, narrate nel Vangelo di Luca.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra gli Uffici di Pastorale Giovanile della Diocesi di Torino, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice, già consolidata con l’esperienza di E Se La Fede Avesse Ragione?, e sarà un’occasione per fermarsi, riflettere e lasciarsi interrogare dalla Parola.

Calendario degli incontri

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle 21.00 alle 22.30 presso la Chiesa di Gesù Adolescente – Oratorio Salesiano S. Paolo, in Via Luserna di Rorà 16, Torino.

  • 13 novembre Il Battesimo – Pregare da figli con Don Giorgio Garrone
  • 18 dicembre Gesù nella sinagoga di Nazareth – La Parola che si compie con Suor Sara Perini
  • 26 febbraio Le tentazioni – Pregare nella lotta con Don Matteo Vignola
  • 19 marzo La trasfigurazione – La luce della preghiera con Don Matteo Vignola
  • 23 aprile Il cammino di Emmaus – Pregare il Vivente con Suor Sara Perini

Ogni incontro sarà un’occasione per rileggere la propria vita alla luce del Vangelo, accompagnati da guide esperte e da una comunità che condivide lo stesso desiderio: mettersi in cammino e tornare pieni di gioia.

Riparte “Amare da Dio”: il percorso per giovani sul sesso, gli affetti e i legami

Tutto pronto per la ripartenza di Amare da Dio, il percorso per giovani, single o fidanzati, da soli o in coppia, dai 19 ai 29 anni, che desiderano comprendere e vivere le ragioni profonde del cuore.

Cinque appuntamenti, tre domeniche e due weekend per maturare nell’amore:

  • 19 Ottobre 2025 | La posta in gioco: l’amore umano e l’amore di Dio
  • 13-14 Dicembre 2025 | Il bello della differenza: maschio e femmina
  • 25 Gennaio 2026 | L’amore ci precede: legami familiari
  • 8 Marzo 2026 | Io, tu, noi: i passi dell’amore
  • 21-22 Marzo 2026 | Quei no che valgono un sì: orientamenti morali

Dopo il primo incontro a Valdocco ci si sposterà ad Avigliana, presso il Santuario Madonna dei Laghi (per chi arriva in treno l’equipe è a disposizione per fare da navetta dalla stazione alla casa).

Orari

Dalle 9.30 alle 17.00 per le tre domeniche, dalle 15.30 del sabato alle 15.30 della domenica per i due weekend.

Da portare

  • Pranzo al sacco
  • Quaderno ad anelli A5
  • Materiale per scrivere
  • Per i weekend cena al sacco, lenzuola e asciugamani

Per maggiori informazioni scrivere a: amaredadio@salesianipiemonte.it

 

Percorso Buoni Cristiani e Onesti Cittadini: si riparte col primo anno, “Economia e Comunità”

Torna Buoni Cristiani e Onesti Cittadini, il percorso triennale di formazione di cittadinanza attiva e cristiana nato per rispondere ai giovani universitari e lavoratori che nell’ambito dei percorsi formativi proposti in questi anni hanno espresso il desiderio di continuare a essere accompagnati nel loro cammino di discernimento, per vivere la propria identità Cristiana nel “cuore del mondo.

Conclusa con successo la triennalità precedente, si riparte col primo anno, sul tema dell’Economia e Comunità. Il percorso completo si svilupperà nei temi:

  • Economia e comunità (Anno 1)
  • Ecologia e cura della casa comune (Anno 2)
  • Politica e carità (Anno 3)

Dove?
A Valdocco.

Quando?
Tre incontri in presenza, di cui l’ultimo un weekend (12 ottobre, 23 novembre, 7-8 marzo).

Chi?
Per giovani tra i 19 e i 29 anni che hanno vissuto un cammino MGS e/o che hanno fatto esperienza di Animazione missionaria, oppure che per la prima volta desiderano aderire ad una proposta dell’Ispettoria e fare un’esperienza di formazione con SDB ed FMA.

Come?
Tempo e spazio di incontro, ascolto e confronto con approccio esperienziale. Modulo d’iscrizione CLICCANDO QUI.

Saldi nella fede: MGS Day e Professioni Perpetue al Colle Don Bosco

Il 13 settembre 2025 il Colle Don Bosco ha accolto con entusiasmo l‘MGS Day di inizio anno, pronti a lanciare il tema dell’anno pastorale “Saldi nella fede”.

Simbolo della giornata è stata la fiamma viva, segno della fede che arde nel cuore di ciascuno di noi. A incarnare questo spirito, un grande braciere posto al centro del cortile, che ha fatto da fulcro alle attività, ispirate ai giochi olimpici.

Dopo il benvenuto iniziale con il buongiorno dell’Ispettore don Leonardo Mancini i partecipanti si sono divisi in gruppi per fasce d’età, alternandosi nell’ascolto delle testimonianze di Tomas Kivita e Alessio Moretto, giovani perpetui della nostra Ispettoria che hanno condiviso il loro percorso vocazionale. Dopo il pranzo spazio al gioco intervallato da momenti di confessione.

Alle ore 17.00 la Basilica ha ospitato il momento più emozionante della giornata: le Professioni Perpetue, celebrate da don Leonardo e culminate in un abbraccio che ha sancito la scelta definitiva di vita salesiana: un “per sempre” commovente per tutti i presenti.

La serata è proseguita con un momento di festa, balli e il primo concerto live dell’MGS Sound, che ha portato energia e gioia sotto le stelle del Colle.

A chiudere la giornata, la Buonanotte di suor Emma (FMA) dedicata alla figura di suor Maria Troncatti, FMA che sarà canonizzata il prossimo 19 ottobre da Papa Leone XIV.

Animazione Vocazionale: Gruppi Ricerca 2025 – 2026

Ripartono i Gruppi Ricerca proposti dall’Animazione Vocazionale!

Don Bosco è il modello insuperabile di una passione indivisibile per la fede e per i giovani. Le attività dei Gruppi Ricerca coniugano questo attraverso il confronto con la Parola di Dio, le condivisioni, l’incontro con testimoni, i momenti di gioco.

Qui i giovani possono mettere il Signore al centro della loro vita, conoscere il Suo amore, la Sua presenza e rendersi conto che, come diceva don Bosco, “la gioia è la più bella creatura uscita dalle mani di Dio dopo l’amore”.

Le principali attività dell’Animazione Vocazionale vengono suddivise per fasce d’età: di seguito tutti gli appuntamenti dedicati.

BIENNIO – GR Ado

  • 25-26 Ottobre 2025
  • 22-23 Novembre 2025
  • 17-18 Gennaio 2026
  • 28-29 Marzo 2026 – Esercizi Spirituali

TRIENNIO – GR GxG

  • 25-26 Ottobre 2025
  • 22-23 Novembre 2025
  • 17-18 Gennaio 2026
  • 28-29 Marzo 2026 – Esercizi Spirituali

QUINTA SUPERIORE IN SU – GR Disc

  • 11-12 Ottobre 2025
  • 13-14 Dicembre 2025
  • 24-25 Gennaio 2026
  • 25-30 Gennaio 2026 – Settimana Comunitaria
  • 7-8 Marzo 2026
  • 11-12 Aprile 2026
  • 16-17 Maggio 2026
  • 17-24 Maggio 2026 – Settimana Comunitaria