Articoli

Insediamento della nuova ispettrice, suor Emma Bergandi

Si riceve e riporta il comunicato stampa delle Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d’Aosta, relativo all’insediamento della nuova Ispettrice, sr Emma Bergandi, che si terrà presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino alle ore 15:30 del 24 agosto.

Al fine di rendere tale evento maggiormente fruibile da fedeli ed amici e nel rispetto delle vigenti norme di prevenzione del COVID-19 la celebrazione sarà trasmessa sulle pagine Facebook:

https://www.facebook.com/SalesianiICP/

https://www.facebook.com/fmapiemonte/

Il prossimo 24 agosto, sarà insediata la nuova Ispettrice della Provincia religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte e della Valle d’Aosta, sr Emma Bergandi.

Torinese, una laurea in Scienze dell’educazione, insegnante, una vita dedicata ai giovani nell’oratorio che l’ha vista crescere: quello di Valdocco. Nel corso del suo servizio in Ispettoria ha formato generazioni di ragazze alla vita religiosa (dal 1987 al 2004) come incaricata delle giovani nell’anno di verifica ed orientamento vocazionale e responsabile del postulato, il periodo che precede immediatamente il noviziato. Nel 2004 diventa direttrice dell’istituto Santa Teresa di Chieri, luogo denso di significato per la storia salesiana nella città dove ha lavorato e studiato per 10 anni, preparandosi al sacerdozio, il futuro don Bosco ed in seguito, e fino al 2014, è a capo dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Torino, struttura complessa, che vede la presenza delle scuole di tutti gli ordini e gradi, del coordinamento regionale della formazione professionale e dell’orientamento del CIOFS-FP, dei gruppi e delle attività tipici della Famiglia Salesiana. Dal 2012 Consigliera, ha rivestito due anni dopo il ruolo di Vicaria Ispettoriale con competenza e discrezione, fino alla nomina ad Ispettrice di maggio 2020.

Succede a sr Elide Degiovanni, che ha guidato la grande Ispettoria fma di Piemonte e Valle d’Aosta nel sessennio 2014 – 2020 e alla quale va tutta la riconoscenza delle sorelle e dei laici che ha seguito con dedizione. A sr Emma Bergandi lascia il governo di 34 comunità con 630 religiose, 250 opere rivolte a bambini, ragazzi e giovani con il coinvolgimento di adulti ed educatori per un totale di circa 34.000 destinatari.

La celebrazione eucaristica durante la quale avverrà l’insediamento si terrà presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino alla presenza della Vicaria Generale, sr Chiara Cazzuola, alle ore 15,30. Date le restrizioni a causa del Covid-19, si potrà accedere alla Basilica solo su invito e nel rispetto delle normative di prevenzione.

Per info
Monica Roncari
Ufficio Comunicazioni Sociali
Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d’Aosta
Piazza Maria Ausiliatrice, 35
10122 Torino

Il 29 agosto è atteso l’insediamento del nuovo Ispettore

E’ in calendario per sabato 29 agosto, l’insediamento del nuovo Ispettore, don Leonardo Mancini. A seguire il programma della giornata e le indicazioni per i confratelli che vi partecipano.

Programma

  • ore 10:00 Celebrazione eucaristica nella Basilica di Maria Ausiliatrice (in diretta sulla pagina Facebook di Salesiani Piemonte)
  • a seguire nel Teatro Grande di Valdocco, relazione dell’Ispettore e assemblea dei Confratelli
  • ore 12:30 pranzo.

N. B.:

  • I Confratelli Sacerdoti portino per la Concelebrazione camice e stola rossa.
  • I Direttori comunichino il numero dei Confratelli partecipanti e di coloro che si fermeranno al Pranzo, alla Segreteria Ispettoriale entro il 24 agosto p.v.

ITS Agroalimentare per il Piemonte – Corso di Trasformazione Ortofrutticola: intervista a Rossella Briano e Gloria Tacchini

La scelta del proprio futuro dopo il conseguimento del diploma. Alcune prospettive nel settore Agroalimentare.

Ecco di seguito l’intervista sulla formazione tecnica superiore – Corso Orofrutticolo (ITS Agroalimentare per il Piemonte) realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a Rossella Briano, Coordinatrice del corso di Trasformazione Ortofrutticola, e Gloria Tacchini, allieva del I anno del corso.

Tra gli argomenti trattati: i criteri di scelta post-diploma; il settore agroalimentare nel cuneese; i possibili sbocchi lavorativi; l’esperienza del corso; le aziende dell’ortofrutticolo; l’importanza della manualità e dell’esperienza tecnica grazie al laboratorio del corso; la richiesta di stagisti da parte delle aziende; il contributo delle aziende all’interno del corso attraverso il proprio know-how; l’esperienza concreta dei docenti; le attività specifiche del corso di Trasformazione Ortofrutticola.

I festeggiamenti per don Pietro Ricaldone: intervista a Marco Ricaldone e Natascia Bellio

A Mirabello Monferrato fervono i preparativi dei festeggiamenti del 25 e 26 luglio 2020 per il 150esimo anniversario dalla nascita di Don Pietro Ricaldone, IV successore di Don Bosco.

Ecco di seguito l’intervista realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a Natascia Bellio, Presidente comitato organizzativo 150° anniversario don Ricaldone e Marco Ricaldone, Sindaco di Mirabello Monferrato.

Tra gli argomenti trattati: le iniziative dei festeggiamenti; l’inaugurazione della mostra della storia salesiana a Mirabello; il primo oratorio fuori Torino da parte di don Bosco; il S.Rosario previsto sabato 25 luglio; il materiale informativo sul territorio; un momento dedicato ai bambini per domenica 26 con uno spettacolo circense; il momento di commemorazione ufficiale e la celebrazione eucaristica; le parole del Sindaco di Mirabello su don Pietro Ricaldone.

L’animazione in oratorio: intervista a Egidio Carlomagno

Attraverso l’animazione, vivi un’esperienza personale che ti fa crescere

Ecco di seguito l’intervista sul tema dell’animazione in oratorio realizzata a Egidio Carlomagno, Responsabile settore animando della Cooperativa E.T.

Tra gli argomenti trattati: l’estate in oratorio: l’attenzione alle normative in vigore; la nuova esperienza per gli animatori con i piccoli gruppi; la figura e la missione dell’animatore; l’educazione  e la formazione degli animatori volontari; l’animazione in questo periodo particolare; l’importanza della relazione in presenza; l’entusiasmo di ripartire; l’iniziativa di “Oratori senza frontiere” prevista per mercoledì 22 luglio 2020.

ORATORI SENZA FRONTIERE

mercoledì 22 luglio 2020 alle ore 10.30 in diretta streaming sui canali social della cooperativa sociale E.T @cooperativasocialeet, della Pastorale Giovanile @mgspiemontevalledaostaelituania e in diretta TV su Rete 7 (canale 12 del digitale terrestre)

Valdocco Shop: il nuovo Direttorio per la Catechesi

Di seguito la comunicazione del negozio di ricordi religiosi e libri di Valdocco in merito alla disponibilità in libreria del NUOVO DIRETTORIO PER LA CATECHESI per gli operatori pastorali.

È disponibile in libreria il
NUOVO DIRETTORIO PER LA CATECHESI
uno strumento per tutti gli operatori pastorali, in grado di offrire gli orientamenti generali su come impostare la catechesi nel nostro tempo.

Potete contattarci tramite i nostri canali di comunicazione per avere un preventivo sull’acquisto di più copie.

libreria@31gennaio.net
3891091517
0115224244

Dalla presentazione

“La santità è la parola decisiva che si può pronunciare nel presentare un nuovo Direttorio per la Catechesi. Essa si fa foriera di un programma di vita che anche i catechisti sono chiamati a perseguire con costanza e fedeltà.
In questo cammino impegnativo non sono soli. La Chiesa, in ogni parte della terra, può presentare modelli di catechisti e catechiste che hanno raggiunto la santità e perfino il martirio nel vivere ogni giorno il loro ministero.
La loro testimonianza è feconda e permette ancora ai nostri giorni di pensare che ognuno di noi può perseguire quest’avventura anche nella dedizione silenziosa, faticosa e a volte ingrata dell’essere catechista”.

La formazione tecnica superiore: intervista a Giorgio Diquattro e Fabrizio Berta

Dopo il conseguimento del diploma, che cosa può aiutare un giovane a scegliere al meglio il proprio futuro? Una possibile scelta alternativa all’università?

Ecco di seguito l’intervista sulla formazione tecnica superiore realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a Giorgio Diquattro e Fabrizio Berta, rispettivamente Direttore e Presidente ITS Agroalimentare per il Piemonte.

Tra gli argomenti trattati: gli elementi chiavi della scelta dopo il diploma; le prospettive future dopo il termine delle scuole superiori; il momento particolare attuale; i settori professionali come possibilità di crescita costante e innovativa; l’essere pronti ad inserirsi in azienda con competenze tecniche; la collaborazione dell’ITS con il mondo delle aziende; i giovani e le aziende: un invito incrociato; lo sviluppo di una professionalità basata sulle esperienze lavorative; il settore agrolimentare nell’ITS; la didattica esperienziale; la cultura tecnica; il settore agroalimentare come risorsa importante per la Regione Piemonte e come opportunità per il futuro lavorativo dei giovani; i corsi specifici che promuove l’ITS Agroalimentare; perché un giovane dovrebbe scegliere ITS Agroalimentare come orizzonte del proprio futuro.

Un ricordo speciale per don Aldo Rabino

Nella Celebrazione Eucaristica di questa mattina, mercoledì 15 luglio 2020, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, è stato ricordato don Aldo Rabino, salesiano e “padre spirituale del Torino” scomparso il 18 agosto 2015. Dal 1969 don Aldo si era dedicato interamente ai giovani di Torino e ai poveri dell’America Latina attraverso l’Associazione OASI (Ora Amici Sempre Insieme) da lui fondata e che conta oggi circa 500 volontari. Nel 1971 don Francesco Ferraudo gli lasciò l’incarico di padre spirituale del Torino e così per oltre quarant’anni è stato legato al Toro e ai suoi ragazzi.

A celebrare stamane la S.Messa, nel giorno in cui don Aldo Rabino avrebbe festeggiato 81 di età, Mons. Giuseppe Anfossi, Vescovo emerito di Aosta e caro amico di don Rabino, il quale ha voluto ricordarlo durante l’omelia per l’importante contributo nel diffondere il carisma di Don Bosco tra i ragazzi, anche nello sport.

 

Tra i numerosi partecipanti alla Celebrazione di questa mattina che hanno voluto ricordare don Aldo, Moreno Longo, l’allenatore della prima squadra del Torino:

Ricordo don Aldo con grandissimo affetto; è stato per me una persona a dir poco speciale; l’ho sempre definito una guida spirituale e una guida di vita perché mi ha sempre accompagnato in tutto il mio percorso, riempiendomi di consigli riguardo quello che era i valori della vita, il rispetto, la fede, l’aiutare il prossimo.

Sono qua per ricordarlo, perché, come dico sempre, è andato lontano da noi, ma mai come in questo momento lo sentiamo vicino.

“Questa è la mia casa”: intervista a don Gianni Rolandi sul Colle Don Bosco

Il ritorno dei pellegrini al Colle Don Bosco, il luogo delle origini di San Giovanni Bosco.

Ecco di seguito l’intervista realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a don Gianni Rolandi, Direttore della Comunità Salesiana di Colle Don Bosco.

Tra gli argomenti trattati: la ripresa delle attività di accoglienza dei pellegrini al Colle Don Bosco; i pellegrini da tutto il mondo: cosa cercano al Colle, cosa domandano, cosa raccontano; che effetto fa vivere nei luoghi natali di don Bosco; come vivono gli abitanti di quei luoghi la presenza del Santuario; quali sono le opportunità che offre il Colle; cosa si porta via un pellegrino dalla visita al Colle: l’insegnamento di don Bosco; Mamma Margherita; quale l’attualità di don Bosco oggi e quale la sfida per la famiglia salesiana: il prendersi cura dei giovani e lavorare insieme come famiglia salesiana; il discernimento pastorale.

Valdocco Shop: prenotazioni per la terza edizione del Messale Romano

Di seguito la comunicazione del negozio di ricordi religiosi e libri di Valdocco con le indicazioni per prenotare la terza edizione del Messale Romano curata dalla Libreria Editrice Vaticana.

PRENOTAZIONE NUOVO MESSALE ROMANO

Da settembre sarà disponibile la terza edizione del Messale Romano curata dalla Libreria Editrice Vaticana.
Il volume sarà stampato in unico formato, al prezzo di 110 euro (a cui sarà possibile applicare per sacerdoti e religiosi lo sconto previsto dalla libreria).
Vi segnaliamo, inoltre, alcune novità in uscita a settembre e ottobre per approfondire il nuovo messale, e alcuni strumenti liturgici utili all’assemblea.

Prenotando fin da ora il messale, vi riserveremo le vostre copie, evitando così che possano andare esaurite.

Potete contattarci tramite mail o telefono:
libreria@31gennaio.net
0115224244
3891091517

MESSALE ROMANO – TERZA EDIZIONE

Scheda dell’opera

L’Assemblea generale della Conferenza Episcopale ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni. In tale arco di tempo, si legge nel comunicato finale dell’Assemblea generale straordinaria della CEI (12-15 novembre 2019), vescovi ed esperti hanno lavorato al miglioramento del testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico, nonché alla messa a punto della “Presentazione” del Messale, che aiuterà non solo a una sua proficua recezione, ma anche a sostenere la pastorale liturgica nel suo insieme. Nell’intento dei vescovi, infatti, la pubblicazione della nuova edizione costituisce l’occasione per contribuire al rinnovamento della comunità ecclesiale nel solco della riforma liturgica. La liturgia, affermano i vescovi, coinvolge l’intera assemblea nell’atto di rivolgersi al Signore e “richiede un’arte celebrativa capace di far emergere il valore sacramentale della Parola di Dio, attingere e alimentare il senso della comunità, promuovendo anche la realtà dei ministeri. ministeri.  Tutta la vita, con i suoi linguaggi, è coinvolta nell’incontro con il Mistero: in modo particolare, si suggerisce di curare la qualità del canto e della musica per le liturgie”.