Articoli

La Messa dei tre Rettori Maggiori: il Card. Ángel Fernández Artime presiede la celebrazione conclusiva del CG29 a Torino

Dall’agenzia ANS.

***

L’ultima giornata vissuta a Torino per i membri del Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana è stata contrassegnata da un tempo per gli ultimi scambi informali e fraterni, l’opportunità di dare gli ultimi saluti ai luoghi in cui è sorto il carisma salesiano, e – soprattutto – dalla Messa vespertina celebrata nella Basilica di Maria Ausiliatrice, presieduta dal Cardinale Ángel Fernández Artime, già Rettor Maggiore, e concelebrata all’altare dal suo predecessore, Don Pascual Chávez Villanueva, e dal suo successore, Don Fabio Attard.

L’intera navata centrale della basilica di Valdocco è stata riempita dai circa 230 Capitolari che per oltre 50 giorni hanno affollato le aule e i cortili di Valdocco, sempre alla ricerca delle maniere migliori per mettersi in ascolto dello Spirito Santo e così dare concretezza al motto del Capitolo: “Appassionati di Gesù Cristo, dedicati ai giovani. Per un vissuto fedele e profetico della nostra vocazione salesiana”.

La solennità della circostanza è stata subito percepita da tutti, per una Messa che, da un lato, ha rappresentato probabilmente un unicum nella storia della Congregazione – con la presenza di tre Rettori Maggiori concelebranti nell’epicentro della spiritualità salesiana mondiale; e dall’altro ha costituito un simbolico e spirituale passaggio di consegne tra il X (Card. Artime) e l’XI Successore di Don Bosco (Don Attard), dato che finora, per i nuovi impegni del Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (DIVCSVA), non c’era ancora stata la possibilità di un incontro diretto e in presenza tra loro. Il tutto, con la presenza autorevole e affabile del IX Successore di Don Bosco (Don Chávez), che con i suoi frequenti interventi in sala ha saputo dare letture spirituali e fare sintesi per tutto il tempo dei lavori.

Una “celebrazione molto significativa”, l’ha infatti subito definita il Card. Fernández Artime. Che ha poi proseguito: “Tutto ci riporta all’inizio di questa preziosa avventura e realtà, dove il nostro Padre ha sentito quello che Dio gli chiedeva, e da cui tutto è cominciato. Tutti noi, da un punto di vista vocazionale e carismatico, siamo nati qua. Oggi è un bel momento per ringraziare il Signore, alla fine del Capitolo, per tanta presenza dello Spirito Santo”.

Successivamente, nel corso dell’omelia, il Cardinale salesiano ha ribadito ancora: “Come potremmo non benedire e ringraziare il Signore per tanta grazia, misericordia e amore con cui si prende cura e veglia sulla Famiglia di Don Bosco e, oggi in particolare, sui suoi figli e figlie salesiani?”

Citando più volte il Santo Padre, sia nel suo messaggio ai Capitolari del CG29, sia nella sua lettera enciclica Dilexit Nos, sul Sacro Cuore di Gesù, il Card. Fernández Artime ha sottolineato che la grandezza di Don Bosco fu quella di lasciarsi toccare, di “farsi trafiggere il cuore” dalla situazione di abbandono dei giovani, e dalla capacità di smuoversi per alleviare la loro sofferenza, dimentico di sé stesso e tutto proteso a cercare il bene dei suoi ragazzi.

Per questo ha esortato tutti i suoi confratelli ad essere nuovi Don Bosco oggi, “missionari innamorati, che, affascinati da Cristo, si sentono obbligati a condividere questo amore che ha cambiato la loro vita”.

Ha ricordato che vocazionalmente i salesiani non sono padroni di nulla, tantomeno dei giovani, di cui sono “servitori, nel nome del Signore”. Ha quindi messo in guardia dalle tentazioni del potere e della vita comoda, rinnovando l’appello ad essere realmente appassionati di Cristo per essere dediti ai ragazzi e alle ragazze di oggi, a cui ogni salesiano deve poter dire con cuore sincero: “Potete contare su di noi. Esistiamo per voi e non vi abbandoneremo mai!”.

Infine, non è mancato un richiamo alla fraternità, che – come ha sempre ribadito anche nei suoi 10 anni di Rettorato – “non è accidentale, né opzionale. È essenziale per noi, è carismatica, e, se vissuta autenticamente, genera un’attrazione straordinaria, un ‘fascino’”.

La solenne celebrazione eucaristica, debitamente animata dal coro liturgico della basilica, si è infine conclusa con un ultimo gesto simbolico: il momento comune di preghiera silenziosa di Don Chávez, del Card. Fernández Artime e del Rettor Maggiore Don Fabio Attard davanti all’urna di Don Bosco, per affidare alla sua paterna e continua protezione l’azione della Congregazione Salesiana in favore dei giovani di tutto il mondo.

Il quinto incontro di E Se La Fede 2024/25 “La vocazione alla vita consacrata”

Giovedì 20 marzo si è tenuto il penultimo incontro di E se la fede avesse Ragione? per l’annualità 2024/2025: tema della serata “La vocazione alla vita consacrata“. Location, come al solito, una Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco gremita di giovani.

Speaker della serata don Paolo Paulucci, che ha affrontato i seguenti argomenti del tema principale:

  • La radicalità ha il sapore della rinuncia
  • L’esclusività ha il sapore del paradiso
  • “Sponsor” di santità pasquale
  • Un equilibrio difficile, una tentazione costante

Per rivivere l’incontro è disponibile il video della diretta:

Prossimo appuntamento, conclusivo, il 10 aprile 2025 sul tema “Il mio posto nella Chiesa“.

Quaresima di fraternità 2025

Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli e mai a chiuderci in noi stessi

[Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima. Camminiamo insieme nella speranza 2025]

Torna la Quaresima di Fraternità 2025 con i Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania e la Caritas Maria Ausiliatrice.

Il 50% delle offerte andrà alla città di Goma in Congo, dove da diverse settimane le opere salesiane a causa dell’invasione dei ribelli del Movimento M23 sono chiamate ad ospitare 34000 persone che scappano da morte e distruzione.

Il restante verrà invece devoluto all’Ucraina al terzo anno di guerra, per continuare a sostenere confratelli, giovani e famiglie in questa terra martoriata.

Per la raccolta delle offerte è presente il bussolotto sotto il pulpito in Basilica Maria Ausiliatrice.

Basilica Maria Ausiliatrice: Solennità dell’Annunciazione e proiezione film “Terra di Maria (Mary’s Land)”

Notizia a cura della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

La Basilica Maria Ausiliatrice invita tutte le donne di Torino a celebrare insieme la festa dell’Annunciazione del Signore a Maria SS., Vergine e Madre, modello di vita per ogni donna cristiana.

L’appuntamento è martedì 25 marzo 2025 alle ore 18.30 per la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Michele Viviano, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice.

Nella stessa occasione, la benedizione delle mamme in attesa e la preghiera a San Domenico Savio, loro protettore.

Ad ogni donna sarà omaggiato un libretto del Rosario commentato da una mamma e una spiga di grano, simbolo della madre cristiana.

A seguire, alle ore 21.00, la proiezione in Basilica del film “Terra di Maria (Mary’s Land)“.

Ingresso libero, possibilità di parcheggio in via Sassari 28.

 

Quaresima 2025 in Basilica Maria Ausiliatrice

In cammino verso la Pasqua, si pubblicano gli eventi in programma alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco per questa Quaresima 2025:

“Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr. Gal 3,26- 28); … senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.”

[Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima, Camminiamo insieme nella Speranza 2025]

MERCOLEDÌ DELLE CENERI | 5 Marzo 2025

Rito penitenziale delle ceneri in ogni Messa:

  • Mattino: ore 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00
  • Sera: ore 17.00 – 18.30 CONCELEBRAZIONE – 21.00

QUARESIMA DI FRATERNITÀ

Per l’Ucraina al terzo anno di guerra: continuare a sostenere confratelli, giovani e famiglie di questa terra martoriata (50% delle offerte); e per la città di Goma in Congo: da diverse settimane le opere salesiane, a causa dell’invasione dei ribelli del Movimento M23, sono chiamate ad ospitare 34000 persone che scappano da morte e distruzione (50% delle offerte).

I 5 VENERDÌ DI QUARESIMA

7 – 14 – 21 – 28 Marzo | 8 Aprile

“È davvero illuminante il fatto che la prima carità che Gesù rivolge alle folle, nell’episodio della moltiplicazione dei pani, sia quella della Parola. […] Una Chiesa che voglia prolungare la carità di Cristo ha perciò necessità di stare costantemente in ascolto della sua Parola.”

[Arcivescovo Roberto, Lettera sulla carità e sulla fede, anno pastorale 2024-‘25]

Anima la prof.ssa Maria Rita Marenco, Docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino e dell’Università Pontificia Salesiana di Torino Crocetta.

  1. Venerdì 7 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 4,1-13: Vangelo della 1a Dom. di Quaresima (anno C),
    Nelle tentazioni di Gesù, la nostra esperienza
  2. Venerdì 14 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 9,28-36: Vangelo della 2a Dom. di Quaresima (anno C),
    Gesù trasfigurato presente nelle nostre fragilità
  3. Venerdì 21 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 13,1-9: Vangelo della 3a Dom. di Quaresima (anno C),
    Gesù chiama alla conversione nella quotidianità
  4. Venerdì 28 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 15,11-32: Vangelo della 4a Dom. di Quaresima (anno C),
    Gesù insegna ad essere figli
  5. Venerdì 4 aprile: ore 19.30 – 21.00 | Gv 8,1-11: Vangelo della5a Dom. di Quaresima (anno C),
    L’amore di Gesù cambia la vita

Il ricavato del digiuno della cena sarà raccolto e donato al fratello ferito.

Via Crucis

Ogni Venerdì ore 17.30 – 18.15.

PERCORSO GIUBILARE IN BASILICA PER L’INDULGENZA

  • Ogni giorno fino al 28 dicembre 2025

CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEL VESPRO

  • Sabato: Primi Vespri ore 19.00 – 19.30
  • Domenica: Adorazione e Secondi Vespri ore 16.00 – 16.45

MOSTRA SULLA SINDONE

  • Esposta ogni giorno in Quaresima negli orari di apertura della Basilica

CONFESSIONE

  • Da Lunedì a Sabato: ore 07.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
  • Domenica: ore 07.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00 / 20.30 – 22.00

PREGHIERA COMUNITARIA DEL S. ROSARIO

  • Da Lunedì a Venerdì: ore 16.30
  • Sabato: ore 17.00 (animato e presieduto dal presbitero)

SOLENNITÀ DI SAN GIUSEPPE

  • Martedì 18 Marzo: S. Messe ore 17.00 – 18.30
  • Mercoledì 19 Marzo: S. Messe  ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 17.00 – 18.30 (concelebrazione)

SOLENNITÀ DELL’ANNUNCIAZIONE

  • Lunedì 24 Marzo: S. Messe ore 17.00 – 18.30 | Ore 21.00 preghiera de S. Rosario e Adorazione
  • Martedì 25 Marzo: S. Messe ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 17.00 – 18.30 (Messa per le mamme) | Ore 21.00 film “Terra di Maria (Mary’s Land)”

Il quarto incontro di E Se La Fede 2024/25 “La vocazione al ministero ordinato”

Giovedì 20 febbraio si è tenuto il quarto incontro di E se la fede avesse Ragione? per l’annualità 2024/2025: tema della serata “La vocazione al ministero ordinato“. Location, come al solito, la Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco gremita di giovani.

Il tema della serata è stato affrontato dal Vescovo Roberto Repole, per rivivere l’incontro è disponibile il video della diretta:

Prossimo appuntamento il 20 marzo 2025 sul tema “La vocazione alla vita consacrata“.

Basilica Maria Ausiliatrice: concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione

La Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco presenta il concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione: un appuntamento in collaborazione con la Association les petits chanteurs de Lyon maitrise de la primatiale de Lyon, sotto la Direzione artistica di Simon Heberle.

Vi aspettiamo martedì 25 febbraio alle ore 20.30 in Basilica, l’ingresso è libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.

 

Concerto in onore di don Bosco alla Basilica Maria Ausiliatrice

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

***

La Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco è fiera di annunciare che in occasione della Solennità di San Giovanni Bosco si terrà un Concerto in onore del Santo dei giovani, con il coro e i solisti di canto del Liceo Cavour di Torino.

L’appuntamento, ad ingresso libero, è in Basilica per sabato 1 febbraio 2024 alle ore 20.30.

Vi aspettiamo!

Solennità di San Giovanni Bosco 2025: tutti gli appuntamenti a Valdocco

In occasione della Festa di San Giovanni Bosco del prossimo 31 gennaio e nell’anno del Giubileo all’insegna della speranza, si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco per la Solennità del Santo dei giovani.

Gennaio 2025 | Tre martedì sera in preparazione alla Solennità di don Bosco

  • 14 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione religiosa nell’oggi: don Luigi Epicoco
  • 21 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione pedagogica nell’oggi: prof.ssa Rosanna Giacometto
  • 28 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione sociale nell’oggi: prof. Giuseppe Acocella

Giovedì 30 gennaio 2025

  • Ore 16.30: concerto di 12 campane che suonano per la prima volta, a cura dell’Associazione Campane TO
  • Ore 17.00: Santo Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, presiede don Vincenzo Trotta, Vicerettore
  • Ore 18.00: Messa Vespertina, presiede Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino
  • Ore 19.00: Primi Vespri, presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani
  • Ore 20.30: Veglia a don Bosco e possibilità delle confessioni. “Laboratorio di don Bosco: laboratorio di speranza”, animano i novizi SDB

Venerdì 31 gennaio 2025 | Solennità di San Giovanni Bosco

  • Ore 7.00: Messa per il popolo, presiede Padre Carmine Arice, Padre generale del Cottolengo
  • Ore 8.00: Messa per i religiosi, presiede P. Fabio Malesa, missionario della Consolata
  • Ore 9.30: Messa per le scuole salesiane di Torino Valdocco, presiede don Alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 11.00: Messa per il popolo, presiede don Leonardo Mancini, Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi all’altare di don Bosco, presiede don Guido Dutto, Parroco
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri, presiede don Michele Viviano, Rettore
  • Ore 17.00: Messa per il popolo, presiede S. Ecc. Mons. Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella
  • Ore 18.30: Messa per il Movimento Giovanile Salesiano, presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore
    • Programma dell’intera giornata dedicata all’MGS disponibile CLICCANDO QUI.
  • Ore 21.00: Messa con il SERMIG, presiede don Andrea Bisacchi, con la presenza di Ernesto Olivero

Sabato 1 febbraio 2025

  • Ore 20.30: Concerto in onore di don Bosco, Coro del Liceo Cavour di Torino

Domenica 2 febbraio 2025 | Giornata della Vita Consacrata

  • Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica, presiede P. Ugo Pozzoli, Vicario Episcopale per la Vita Religiosa

Quattro nuove campane per la Basilica Maria Ausiliatrice

Notizia a cura della Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco.

***

La nostra Basilica Maria Ausiliatrice nella giornata del 10 gennaio 2025 è stata dotata di un nuovo concerto campanario con l’aggiunta di quattro nuove campane che si uniscono alle otto precedenti per un totale di 12 campane. Il numero dodici oltre ad indicare la quantità esprime simbolicamente una totalità completa.

Già tra gli antichi babilonesi l’anno era formato da 12 mesi, corrispondenti ai cicli lunari ereditato poi dai greci e dai romani e arrivato fino ai nostri giorni. Anche nel mondo biblico al numero
dodici è attribuito il simbolismo della totalità perfetta, come appare nella designazione delle 12 tribù di Israele e dei 12 apostoli. È anche simbolo di abbondanza: pensiamo alle 12 ceste di pane avanzate dopo il miracolo della moltiplicazione (Mc 6,43). Infine anche qui nella nostra Basilica ricorre il numero 12 come ad esempio ai due lati del quadro di Maria Ausiliatrice dove sono collocate dodici statue di Sante e Santi mariani e la corona delle 12 stelle della nostra Ausiliatrice.

Servizio a cura di Rete 7

Le sette campane in questo periodo natalizio sono state poste in esposizione in Basilica davanti all’altare, di queste tre sono state pulite e lucidate e risalgono al 1988: anno centenario della
morte di don Bosco. Le altre quattro sono nuove campane e sono state benedette in occasione della S. Messa dell’Epifania, alla presenza di S.E.R. Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino, e dell’Ispettore dei Salesiani, don Leonardo Mancini.

Sono state poi collocate nella torre campanaria a sinistra della facciata che finalmente, per la prima volta nella sua storia, dal 10 gennaio c.a. svolge la funzione di campanile insieme a quello di destra dove sono già collocate le altre antiche campane.

Servizio a cura di Rete 7

Il suono delle campane si intreccia con la vita del popolo di Dio: scandisce le ore e i tempi per la preghiera, chiama il popolo a celebrare la santa liturgia, a “salutare tre volte al giorno” la Vergine
Maria Ausiliatrice, segnala gli eventi lieti o tristi per tutta la nostra comunità e per i suoi singoli membri e non ultimo a ricordarci di innalzare il pensiero a Dio e all’Ausiliatrice.

Celebriamo dunque con devota esultanza questo rito di benedizione delle campane il cui suono armonico ci ricorda che tutti formiamo una sola famiglia in Cristo Gesù.