Articoli

Valdocco: “Musica nel Santuario”, concerto conclusivo dell’anno pastorale

Sabato 25 giugno alle ore 21.00, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, si terrà “Musica nel Santuario“, il concerto conclusivo dell’anno pastorale.

Con la partecipazione della Corale della Basilica, diretta da M.° don Maurizio Palazzo, e della “Filarmonica San MarcoWind Orchestra, diretta da M.° Matteo Dal Maso, verranno eseguiti brani di musica sacra e classica.

Verrà inoltre riproposta dalla Corale della Basilica, per la prima volta dopo tanti anni, la celebre antifona mariana Succurre miseris, per coro a 8 voci dispari, composta dal cardinal G. Cagliero in occasione della consacrazione della Basilica stessa (9 giugno 1868).

 

Ordinazione Presbiterale – Gli disse “seguimi” Lc 9,59

Sabato 25 giugno 2022, alle ore 15.00, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Roberto Repole Arcivescovo di Torino, verrà celebrata l’ordinazione presbiterale di quattro diaconi:

  • don Marco Cazzato
  • don Caius Tobechukwu Ugwu
  • don Gerald Alakwe Oshiobugie
  • don Matteo Vignola

La funzione sarà trasmessa live sulle seguenti pagine:

Prime messe

don Marco Cazzato: domenica 26 giugno | ore 10.30 | Oratorio Salesiano Michele Rua | Torino.

don Caius Tobechukwu Ugwu: domenica 26 giugno | ore 11.00 | Oratorio Salesiano San Luigi | Chieri.

don Gerald Alakwe Oshiobugie: domenica 26 giugno | ore 10.00 | Parrocchia Gesù Adolescente | Torino San Paolo.

don Matteo Vignola: domenica 26 giugno | ore 10.00 | Parrocchia Sacro Cuore Luserna | San Giovanni (TO)

CULTURA IN BASILICA: “Arte e natura nelle rose di Maria” – 27 maggio 2022

Questa sera, Venerdì 27 maggio, alle ore 20.30 presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, si terrà l’evento “CULTURA IN BASILICA: Arte e natura nelle rose di Maria“. Di seguito il programma.

PROGRAMMA:

INTRODUZIONE
Don Michele Viviano, Rettore della Basilica.

PRESENTAZIONE DEI BRANI MUSICALI
Don Maurizio Palazzo, Maestro di cappella della Basilica.

R.SCHUMANN – II MOV. – SONATA NO. 1 IN LA MINORE OP. 105

PETALI DI ROSA:
Relatrice Dott.ssa Stefania De Vita, Direttrice Del Museo Casa D.Bosco.

J. SIBELIUS, ROMANZA OP. 78 N. 2 IN FA MAGGIORE

LA VERGINE E LE ROSE IN UN SOGNO DI DON BOSCO E NELLE OPERE DELLA BASILICA E DEL MUSEO CASA DON BOSCO:
Relatrice Prof.ssa Daniela Beria, docente di lettere al liceo.

E. SEVERN, POLISH DANCE IN RE MAGGIORE

PENSIERO DI BUONA NOTTE:
Don Ivo Coelho, consigliere generale della formazione salesiana.

I BRANI MUSICALI SONO ESEGUITI DA:
Chiara Falcone (Pianista) e Sara Audenino (violinista).

Museo Casa Don Bosco: “Arte e natura nelle rose di Maria” – Venerdì 27 maggio

Museo Casa Don Bosco invita a concludere il mese di Maria con una passeggiata profumata nel giardino sognato da Don Bosco venerdì 27 maggio 2022 alle ore 20:30 (Basilica di Maria Ausiliatrice – via Maria Ausiliatrice 32, 10152 Torino).

Simbolo della Madonna. Bellezza botanica. Fascino artistico. Profumo spirituale. La serata “Arte e natura nelle rose di Maria” é un bouquet spirituale composto di riflessione e musica ispirate dalle rose raccolte dai quadri, dai marmi, dagli stucchi e dalle innervature architettoniche della meravigliosa Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

La Dott.ssa Stefania De Vita, Direttrice del MCDB e la Dott.ssa Daniela Beria guideranno l’iniziativa.

Maggio in Basilica 2022

Il calendario di appuntamenti del Mese di Maggio che culminerà nella celebrazione della Solennità di Maria Ausiliatrice nella Basilica a Lei dedicata.

MAGGIO IN BASILICA 2022

Maria è presente tra noi e continua la sua «missione di Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei
cristiani». [d.Bosco]

FESTA DI S. MARIA DOM. MAZZARELLO nel 150° dell’ Istituto delle FMA

Martedì 10 – Mercoledì 11 – Giovedì 12 | Triduo
h 18.30 S.Messa e Riflessione di Sr MARISA CHINELLATO
Venerdì 13:

h 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta da don JOAN LLUÍS PLAYÀ, DELEGATO MONDIALE PER LA FAMIGLIA SALESIANA
h 21.00 Musica e Danza: cappella musicale della Basilica e gruppo Adonai

NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE

LUNEDÌ 16
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: Casa Madre M. Ausiliatrice – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: animata dalla Parrocchia M. Ausiliatrice

MARTEDÌ 17
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Francesco di Sales – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani dell’MGS – Piemonte

MERCOLEDÌ 18
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Giovanni Bosco – TO Crocetta
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: Le giovani delle FMA – TORINO

GIOVEDÌ 19
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Michele Arcangelo – TO Monte Rosa
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani universitari – TO Valdocco

VENERDÌ 20
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Luigi Gonzaga – Chieri
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani dell’Oratorio – TO Valdocco

SABATO 21
h 18.00 MESSA animata dalla Parrocchia Maria Ausiliatrice – TO Valdocco
h 19,00 PREGHIERA DEL VESPRO: Comunità Salesiana S. Francesco di Sales – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: ADMA PRIMARIA – TO Valdocco

DOMENICA 22
SANTE MESSE: h 08.00 – 09.30 – 11.00 – 12.30 // 17.00 – 18.30 – 21.00

LUNEDÌ 23 vigilia della festa di MARIA AUSILIATRICE
SANTE MESSE: h 07.00 – 08.00 – 09.O0 – 10.00 // 18.00 – 21.00 – 24.00
ROSARIO: h 17.00 – PRIMI VESPRI h 19.00 – VEGLIA MARIANA h 22.00 –24.00
La Basilica rimane aperta tutta la notte per la preghiera di adorazione:
h 01-03 (pastorale vocazione delle FMA);
h 03-04 (Suore del Buon Pastore);
h 04-06 (Pastorale MGS)

MARTEDÌ 24 – SOLENNITA’ DI MARIA AUSILIATRICE

SANTE MESSE: 6.00 – 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.00 // 17.00 – 18.30 – 23.30

BENEDIZIONE RAGAZZI h.15.00
SECONDI VESPRI h.16.00

h 20.30 PR0CESSIONE DI MARIA AUSILIATRICE:
P.zza M.Ausiliatrice; Controviale Corso Regina Margherita; Controviale Corso Princ. Oddone; Corsia Nord Strada del Fortino; Via Cigna; Controviale Corso Regina Margherita; P.zza M. Ausiliatrice.

CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO

VENERDÌ 27
h 20.30 evento in basilica:  “Arte e natura nelle rose di Maria” [Dott.ssa Stefania De Vita e Dott.ssa Daniela Beria] e brani musicali.

MARTEDì 31
h. 20.30 Rosario in cortile animato dalla Parrocchia con flambeaux

#6 E se la Fede avesse Ragione? Il Paradiso

Giovedì 28 aprile 2022, presso a Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco, si è svolto il sesto appuntamento del percorso “E se la fede avesse Ragione?” che aveva come tema “Il Paradiso la nuova Gerusalemme“.

Centro dell’incontro è stato la catechesi a cura di don Paolo Paulucci. Ecco i principali punti trattati:

  • Paradiso e vita eterna: un mucchio di cose
  • Il traguardo della storia
  • La piena partecipazione alla vita di Dio: la Trinità per sempre nostra casa
  • La perfetta comunione dei santi: vivere gli uni per gli altri, condivisione della gioia
  • Pinea attuazione della identità personale: saremo davvero noi stessi
  • Luci sul presente: le beatitutidini

Per saperne di più:

Rivivi qui la diretta del 28 aprile.

Basilica di Maria Ausiliatrice – Concerto “Il Cavour per l’Ucraina”: PACE

Martedì 29 marzo 2022, alle ore 20.30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco si è tenuto un Concerto in favore della Pace e per la raccolta fondi per l’Ucraina, organizzato con i giovani del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino
.

Il concerto è stato ideato dai ragazzi del Liceo Cavour e realizzato con l’aiuto del Preside del Liceo e il consenso di don Michele Viviano.
Ecco alcune impressioni avute durante la serata da parte di don Michele Viviano il rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice, Vincenzo Salcone il preside del Liceo Classico e musicale Cavour e da don Michele Antunez, confratello ucraino:

Don Michele Viviano: Attraverso l’arte, la musica e il canto si può anche esprimere questo amore a Maria che ci accoglie in questa Casa

Vincenzo Salcone: Facciamo quello che al nostro liceo classico musicale Cavour viene bene: cantare, suonare, riflettere e recitare
Don Michele Antunez: Tutto quello che possiamo fare è buono, e a Dio piace molto quando facciamo qualcosa di buono

Concerto “Il Cavour per l’Ucraina”: PACE – martedì 29 marzo

Parole. Musica. Bellezza. Giovani.

Martedì 29 marzo 2022, alle ore 20.30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco si terrà un Concerto in favore della Pace e per la raccolta fondi per l’Ucraina, organizzato con i giovani del Liceo Classico e Musicale Cavour di  Torino.

PROGRAMMA

Ensemble chitarre

Coro da “Antigone”

Clarinetto solo
Elio Brancatello – clarinetto

M. Verbyc’kyj, Šče ne vmerlaUkraïna
Dinu Berinde, Razvan Pojoga – violino

Ensemble Archi

Ensemble Violoncelli

Trio percussioni

Brass Quartet
Alessandro Pisa, Giuseppe Ulloa – trombe
Giulia Napolitano, Matteo Tomassetti – tromboni

W.A.Mozart, Ave Verum Corpus
L.Molfino, O Sacrum Convivium
Coro delle Classi 5B e 5F

Musiche di: A.Vivaldi; W.A. Mozart; G.F. Haendel; J.S. Bach; H. Purcell; F.J. Haydn.

Si ringraziano

Il Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice: Don Michele Viviano

I Docenti: Valter Frezzato, Angelo Galeano, Ettore Michele Lalli, Diana Lupascu, Angelo Martines, Gianpiero Pannofino, Paola Sales, Giovanna Vivaldi.

#5 E se la Fede avesse Ragione? Il Purgatorio

Giovedì 17 marzo 2022, presso a Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco, si è svolto il quinto appuntamento del percorso “E se la fede avesse Ragione?” che aveva come tema “Il Purgatorio come fuoco che purifica“.

Centro dell’incontro è stato la catechesi a cura di don Luca Ramello, delegato per la Pastorale Giovanile Diocesana di Torino. Ecco i principali punti trattati:

  • Il Purgatorio è già vera situazione di salvezza;
  • Nulla di impuro entrerà in essa: il Purgatorio come esigenze d’amore;
  • Correggere l’immaginario sbagliato circa le pene del purgatorio: sono di amore e non di castigo;
  • Come una toeletta nuziale della sposa (Oriente);
  • La necessità di anticipare ora la conversione e la purificazione;
  • Il nostro rapporto con i defunti: il significato cristiano del suffragio.

Per saperne di più:

Rivivi qui la diretta del 17 marzo.

Prossimo appuntamento: giovedì 28 aprile 2022 “Il Paradiso”.

#4 E se la Fede: Inferno

Nella serata di giovedì 17 febbraio 2022 si è svolto il quarto appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo incontro ha riguardato il tema dell’inferno, a cura di don Paolo Paulucci.

Ecco i punti principali:

  • Presupposto: siamo nel mondo ma non siamo del mondo
  • Comprendere l’inferno attraverso il peccato
  • Lontananza da Dio
  • Lontananza dai fratelli
  • Lontananza dalla vita
  • Conclusione: paura dell’inferno o timore del Signore

Suor Paola Casalis, invece, ha affrontato la tematica dell’inferno partendo dall’arte: l’opera è stata quella di Alexander Cabanel “L’angelo caduto“.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di E se la Fede ed è disponibile anche sul sito eselafede.it.

Prossimo appuntamento: giovedì 17 Marzo 2022