Articoli

Cammini Monferrato Don Bosco in movimento

Nel cuore del Monferrato, tra colline e borghi intrisi di spiritualità, prende vita un progetto che unisce memoria, fede e promozione territoriale: i Cammini Monferrato Don Bosco. Questa iniziativa ripropone le celebri passeggiate autunnali che San Giovanni Bosco organizzò tra il 1861 e il 1864, trasformandole oggi in veri e propri cammini religiosi.

Le passeggiate storiche di Don Bosco non erano semplici escursioni: erano esperienze di apostolato giovanile, pensate per coinvolgere i ragazzi in momenti di formazione, preghiera e incontro con le comunità locali. In quegli anni, Don Bosco attraversò decine di paesi, portando conforto, educazione e speranza.

Le tappe del 1861 e 1862, in particolare, sono oggi celebrate con iniziative dedicati che vi proponiamo di seguito:

Il progetto è sostenuto dal GAL Basso Monferrato Astigiano, che ha coinvolto attivamente i comuni interessati, creando una rete di collaborazione e condivisione. Accoglienza calorosa anche da parte della Regione Piemonte, che attraverso l’Assessorato al Turismo ha riconosciuto nei Cammini un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del Monferrato.

A guidare l’iniziativa sono due luoghi simbolo della vita del Santo: il Colle Don Bosco, dove nacque Giovanni Bosco, e il Comune di Castelnuovo Don Bosco. Questi territori diventano oggi punto di partenza e di arrivo di un cammino che è insieme pellegrinaggio e riscoperta delle radici.

Un Sito per Camminare con Don Bosco

Il progetto è raccontato e reso accessibile attraverso il sito camminimonferratodonbosco.it, realizzato con il sostegno del GAL. Il portale, già visitabile e in fase di completamento, offre mappe, descrizioni delle tappe e materiali scaricabili per accompagnare i pellegrini lungo il percorso.