Articoli

CFP Fossano: di capolavori si parla

Dal sito del CFP di Fossano i risultati dell’Esposizione dei capolavori del CNOS-FAP nazionale.

***

Sono 16.000 gli allievi che frequentano le 62 sedi del CNOS-FAP sparse per l’Italia.

Ogni anno queste sedi si sfidano, mettendo in gioco competenze e strategie dei migliori allievi da cui sono rappresentate, all’interno dei Concorsi nazionali, suddivisi per Settore.

Quest’anno siamo alla quindicesima edizione di questi concorsi, da poco chiamati Esposizione dei capolavori, perché appunto di capolavori si parla.

I settori coinvolti sono Automotive, Elettrico Automazione, Elettrico Domotica, Energia, Grafico Multimediale, Meccanica Industriale, Turistico Alberghiero e Aree Trasversali.

I concorrenti, selezionati da ogni centro, si sono contraddistinti nel loro percorso formativo come meritevoli per rappresentare la propria sede.

Chiaramente gli allievi del Centro di Formazione Professionale fossanese sono da sempre presenti a questi prestigiosi eventi, classificandosi a volte sui gradini più alti del podio.

I nostri rappresentanti si sono dilettati in queste settimane in tutti i settori tranne Grafico e Turistico.

I concorrenti, oltre a fare nuove amicizie e a dimostrare le loro abilità professionali, hanno l’opportunità di lavorare su tecnologie di ultima generazione. Alcune decine di aziende entrano in gioco per sponsorizzare l’evento e facendo formazione mirata durante le prove.

Coloro che partecipano sono tutti vincitori, perché l’essere selezionati è già una vittoria.

Hanno preso parte a questa edizione i seguenti allievi:

Settore Aree trasversali a Firenze

  • Giulia Ballatore (3^ acconciatura) – Comunicazione
  • Raul Hila – (3^ acconciatura) – Lingua straniera
  • Leonardo Giordano – (3^ autoveicoli) – Area scientifica

La squadra così composta si è cimentata in diverse prove itineranti per la città di Firenze ed ha ottenuto un riconoscimento nella fase 3 del concorso, in cui era prevista la creazione di un sito internet. Significative le esperienze di conoscenza e condivisione, oltre alla visita della meravigliosa città di Firenze.

Settore Automotive a Bergamo

Matteo Giletta si è classificato al quarto posto all’esposizione dei capolavori 2023 svoltasi a Bergamo nel mese di maggio per la categoria “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, una bellissima esperienza volta alla collaborazione e alla condivisione di nuove conoscenze; particolarmente gradita la visita alla fabbrica Polini nota azienda di componenti per motori due tempi.

Settore Meccanica Industriale a Vercelli

Yassine El Faouzaoui ha preso parte alle complicate prove del Settore Meccanica industriale. I 23 ragazzi partecipanti, che durante la settimana di gara hanno affrontato varie prove teoriche e pratiche che hanno messo in risalto le loro capacità personali, hanno realizzato con competenza un “rubinetto a bocca abbattibile”.

Settore Elettrico Automazione e Domotica, Settore Energia a San Donà di Piave

Si concludono in bellezza le nostre attività in Veneto, con ottimi risultati in tutte le prove innovative proposte ed una vittoria meritata per il settore Energia, dimostrando quanto il nostro Centro sia pronto ad affrontare le sfide del futuro, con competenza e ingegno. Giornate impegnative, ma anche divertenti, per i nostri partecipanti!

3^ elettro

  • Davide Barbero, Automazione – miglior cablaggio
  • Pietro Cavallo – Domotica

3^ termoidraulica

  • Matteo Cesano, Energia – primo classificato

Tutti i dettagli si possono trovare sul sito ufficiale https://capolavori.cnos-fap.it/

“Capolavori”: le aziende lodano il valore degli studenti CNOS-FAP – Notizia Oggi

Si riporta di seguito la notizia della conclusione dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori del settore meccanica del CNOS-FAP, a cura del giornale Notizia Oggi – Vercelli.

***

“Capolavori”: le aziende lodano il valore degli studenti CNOS-FAP

 

Degna conclusione venerdì scorso, nella sede vercellese di Confindustria, della settimana dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori del settore meccanica, con 23 allievi modello da altrettanti centri salesiani italiani.

Il miglior punteggio dopo tutte le prove e il montaggio del miscelatore Gallazzini è stato ottenuto da Andrea Marcato del centro CNOS-FAP di Verona, secondo posto per Loris Boccato di Torino Rebaudengo e terza piazza a Norbert Peressin di Udine.

Tutti gli altri 20 ragazzi sono stati lodati comunque per l’alto livello di preparazione e hanno ricevuto l’attestato, fra loro Eddine El Mehdi Hami del centro del Belvedere di Vercelli.

La mattinata era cominciata con gli interventi dei formatori salesiani: Fabrizio Berta, direttore del CNOS-FAP Piemonte per la programmazione formativa, che ha moderato i vari interventi, Maurizio Todeschini, segretario nazionale CNOS-FAP settore meccanica industriale e Fabrizio Tosti, direttore nazionale della federazione CNOS-FAP.

Ha fatto seguito l’ intervento di Giacomo Gallazzini, tra i fondatori di Gallazzini Spa di Roccapietra che è stato il main sponsor, fornendo anche il progetto e i pezzi per la realizzazione dei Capolavori, il quale ha dato un consiglio ai ragazzi:

«Continuate a fare quello che vi piace, lo stipendio viene dopo, l’ importante è avere la passione per il lavoro».

Presente anche l’onorevole Luigi Bobba, che da sottosegratario creò il sistema “duale” impresa-formazione, mentre i rappresentanti di Confindustria Giorgio Baldini e Filippo Sarasso hanno ribadito che le aziende hanno fame di ragazzi preparati, sulla stessa linea il saluto di Luigi Crosta, rappresentante vercellese della Cna di quadrante.

Sono intervenuti anche il direttore CNOS-FAP di Vercelli don Gabriele Miglietta e il coordinatore Alessio Sigaudo, con il vicepresidente di CNOS-FAP Piemonte don Alberto Martelli e molti rappresentanti della aziende sponsor, che hanno anche ricevuto un piccolo segno di riconoscenza: Vieffe Meccanica, WD 40, Omler 2000, DMG Mori, Heidenhain, Meusburger, Siemens, Randstad, Sandvik e l’Istituto Italiano di Saldatura.

Nel corso delle cinque giornate i ragazzi sono stati accolti dal Sindaco di Vercelli Andrea Corsaro, hanno visitato la città e c’è stata la trasferta proprio alla sede di Gallazzini, molto significativa per il livello tecnologico dell’ azienda.

CFP Saluzzo: Plogging school challenge

Il CFP di Saluzzo ha partecipato, come tutti gli anni, al “Plogging school challege”, ripulendo dai rifiuti la città.

***

Il nostro centro di formazione partecipa tutti gli anni alle iniziative del Consorzio SEA, insieme a E.R.I.C.A. legate alla sensibilizzazione verso i temi del riciclo e del riuso.

Il 16 Febbraio, all’interno del “Plogging school challege”, i ragazzi/e dei corsi di prima Turistico e Acconciatura,  si sono “rimboccati” le maniche e, seguendo le regole del concorso, hanno ripulito dai rifiuti buttati per strada dai maleducati, alcune parti della città. Proprio col termine inglese di “plogging” si indica questa cattiva abitudine di usare le strade, i parchi e gli spazi comuni, come discariche a cielo aperto, convinti che uno scontrino, o un pacchetto di sigarette siano biodegradabili in tempi brevi, per non parlare dei mozziconi di sigaretta, il cui abbandono per strada di configura come una violazione della legge.

Nelle foto allegate, il risultato di questa attività di sensibilizzazione, per la quale si ringraziano i formatori per l’entusiasmo dimostrato nell’accompagnare i nostri ragazzi. Ora questa attività registrata da video e foto andrà a far parte del materiale da presentare al concorso, e in bocca al lupo ai partecipanti!

CFP Saluzzo: 2° Terres Monviso Outdoor Festival

A Saluzzo, dal 18 al 20 marzo 2023, si terrà il 2° Terres Monviso Outdoor Festival.

***

Dal 18 al 20 marzo 2023 a Saluzzo, presso “Il Quartiere – Ex Caserma Musso, Piazza Montebello 1 – Saluzzo” si terrà il 2° Terres Monviso Outdoor Festival.
Grazie alla collaborazione con Terres Monviso e la Fondazione Amleto Bertoni la nostra agenzia formativa parteciperà attivamente alla manifestazione.

Sabato 18 Marzo alle 14,30:Pranzo ed educazione alla buona alimentazione.

Trek FoodFormont, Afp Dronero, Cnos Fap Saluzzo, Istituto Alberghiero di Barge, Istituto Alberghiero di Dronero, Istituto Caseario Lattiero Moretta presenteranno, nell’ambito di una progettualità educativa ed esplorativa dei nuovi modi di ospitare e gustare, proposte di “tipologie” di TAGLIERE & MERENDA CENOIRA con prodotti di territorio e prodotti da zaino più adatti ad una corretta alimentazione quando si fa outdoor.

Conduce Ermanno Bressy. Da settimane i nostri ragazzi/e, insieme alla formatrice Paola Moine seguono l’attività.

Il futuro è passato da qui: formazione docenti e formatori neoassunti

Ottanta insegnanti neoassunti delle scuole e della formazione professionale dell’Ispettoria sono stati invitati, sabato 15 ottobre, al Colle Don Bosco per la prima tappa del percorso triennale di formazione carismatica.

Don Luca Barone, Direttore della Casa del Rebaudengo, ha guidato l’itinerario nel luogo dell’origine e dell’originalità della proposta salesiana. I temi formativi, presentati con simpatia e profondità, hanno preso l’avvio in modo itinerante nei luoghi salesiani, la casetta, il prato del sogno, la Basilica, i musei, proseguendo poi con l’approfondimento di alcuni elementi carismatici: il sistema preventivo, la centralità dell’educatore, lo stile di presenza in mezzo ai ragazzi, il significato del “Da mihi animas Caetera tolle” ed altri ancora.
Le riflessioni proposte da Don Luca unite ad una forte  partecipazione dei docenti hanno reso piacevole ed efficace questo primo intervento di definizione dell’identità dell’insegnante in stile salesiano.
Prossima tappa a Valdocco nel mese di marzo.

CFP Fossano: l’esperienza vissuta a Dachau e all’evento Automechanika di Francoforte

Dal 13 al 17 settembre scorsi, gli allievi del Centro di Formazione Professionale di Fossano si sono recati in Germania a Dachau e poi alla fiera internazionale automotive “Automechanika Frankfurt“. Di seguito uno stralcio sull’esperienza vissuta.

***

Dachau e Automechanika Frankfurt …noi c’eravamo!

Martedì 13 settembre, ore 20.30, cortile dei Salesiani di Fossano. Bagagli? Stivati. Zainetto, playlist musicale e cuffiette? Preparati. Appello? Tutti presenti! Poi le raccomandazioni dei formatori, gli occhi un po’ lucidi dei genitori e soprattutto gli sguardi trasognati dei ragazzi. Attraverso i finestrini si vedono le mani aperte e le labbra sorridenti di quaranta alunni dei settori carrozzeria e meccanica d’auto che salutano i Don, che a loro volta contraccambiano dal centro del cortile. Un eterno déjà-vu, il grande classico della partenza per la gita. Il pullman si mette in moto. Direzione Germania, ciao Fossano! Ci vediamo tra quattro giorni.

Alla prima rotonda qualcuno dai sedili di dietro “spara” ad alta voce la prima goliardata: “Oh raga! È dalla quinta elementare che non faccio una gita!”. Una sciocchezza, una frase per rompere il ghiaccio, ma, ahinoi, amara verità, perché, ridi e scherza, la pandemia a questi ragazzi classe ‘06 e ‘07 ha rubato un bel po’ di gioie. Motivo in più per godersela al massimo dunque.

Mercoledì 14 settembre, ore 08.00, piazzale del “Memoriale di Dachau”, cittadina a pochi chilometri da Monaco di Baviera, tristemente famosa per il lager nazista a cui ha dato il nome. Il perimetro dell’ex campo di concentramento è esteso, composto da larghi piazzali, lugubri e bassi edifici di cemento e baracche in legno. Il luogo conserva la medesima freddezza di quello che fu in origine, prima ancora della barbarie nazional-socialista, ovvero una vecchia e dismessa fabbrica di munizioni e di polvere da sparo. La guida che ci accompagna in questo truce, eppur suggestivo, tour nella “macelleria umana” del ‘900 è una signora gentile e appassionata, il cui accento non lascia intendere se sia un’italiana trapiantata in Germania o, al contrario, una tedesca che ha vissuto a lungo nel nostro paese. In realtà è una professoressa di storia di Torino che da ventidue anni risiede in quel di Monaco. La prima cosa in assoluto che lascia di stucco i nostri ragazzi è il famigerato cancello in ferro battuto che in quel tempo apriva ai prigionieri la strada verso l’inferno, su cui campeggia la famosa frase: “Arbeit macht frei” (il lavoro rende liberi). Black humor d’altri tempi…

CFP San Benigno: corso per Operatore Socio Sanitario

Il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese segnala che sono ancora aperte le iscrizioni per il corso di Operatore Socio Sanitario (OSS) per coloro che hanno più di 18 anni (occupati e disoccupati). Il termine per le iscrizioni è previsto per il 14/10/2022. Di seguito le informazioni principali sul corso.

***

L’Operatore Socio-Sanitario è l’operatore che svolge attività indirizzate a:

  1. soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)
  2. favorire il benessere e l’autonomia della persona.

Le attività dell’operatore sono rivolte alla persona e all’ambiente e si concretizzano in:

  • ascolto, osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia
  • assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero
  • interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
  • supporto gestionale organizzativo e formativo.

Alla figura professionale viene richiesta la capacità di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.

Costi:

  • Gratuito – se in possesso di Attestazione ISEE fino a 10.000,00 Euro
  • 750,00 € – se in possesso di Attestazione ISEE compreso tra 10.000,01 – 20.000 Euro
  • 1500,00 € – con Attestazione ISEE superiore a 20.000 Euro

Altre info:

  • Termine iscrizioni 14/10/2022.
  • Anno Formativo: 2022/2023
  • Sede del corso: S.BENIGNO C.SE
  • Numero ore: 1000
  • Numero ore stage: 440
  • Fascia oraria: Diurno
  • Attestato: Qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario
  • Prerequisiti: Diploma di scuola secondaria di I° grado

Per maggiori informazioni:

CFP Bra: mattinata di ritiro per gli operatori del CFP

Tutti gli operatori del CFP, i docenti e la comunità salesiana si riuniscono a Bra per l’avvio dell’anno educativo pastorale, guidati da Don Riccardo Frigerio.

Dalla notizia de Il Corriere:

Una mattinata di ritiro per avviare al meglio l’anno pastorale/formativo. Insieme ai docenti della scuola media, tutti gli operatori del Cfp e la comunità salesiana. Accolti da Don Riccardo Frigerio nello studio della scuola media tutti i presenti hanno inizialmente ascoltato le novità proposte da Davide Busato (Cfp), Teresio Fraire (scuola media) e Don Livio Sola (oratorio).

Poi, dopo la preghiera iniziale, la presentazione del quaderno operativo con tutti gli spunti per un anno pastorale, curato da Don Rossano Sala. Commentati da Don Frigerio alcuni capitoli operativi che hanno dato le linee guida per il lavoro dell’anno. Pausa caffè e lavori di gruppo per condividere le suggestioni ricevute.

Una partecipata messa finale ha concluso il ritiro, che a avuto anche il pregio di creare davvero un clima di famiglia tra i vari ambiti pastorali della casa.

CFP Bra: ripartito il progetto di mobilità Erasmus Plus

Otto allievi del Centro di Formazione Professionale di Bra sono rientrati domenica scorsa, 17 luglio, dal viaggio Erasmus Plus effettuato a Madrid. Un’esperienza importante, avviata lo scorso 18 giugno per apprendere nuove competenze e non solo.

«Un progetto pensato per marzo – commenta Fabio Tripaldi, Referente dei progetti internazionali del CFP di Bra – che è stato traslato causa Covid e ci ha costretto anche a modificare la lista dei partecipanti. Tutti gli 8 giovani hanno però sfruttato al massimo la loro permanenza, per apprendere nuove competenze, relazionarsi con un paese straniero e vivere un mese in completa autonomia. Ringrazio di cuore i colleghi Marco Mortara e Valentin Marlekaj per il loro periodo di accompagnamento/assistenza dei giovani. E anche il direttore Valter Manzone e la collega Maria Pia Mosca che hanno fatto un rapido tour a fine progetto, per ringraziare tutti i partner che lo hanno reso ancora una volta possibile».

 

Dopo la sistemazione a Aranjuez (comunità di Madrid) presso il residence Atempo, tra le visite effettuate vi è stato un primo giro per la città per salutare il collega spagnolo David Roman Maqueda, responsabile dei progetti internazionali della scuola salesiana Loyola che si è occupato di tutta la logistica.

CNOS-FAP Vigliano è anche apprendistato!

Sono 80 gli apprendisti assunti nelle aziende biellesi che stanno frequentando i corsi presso il Centro di Formazione Professionale di Vigliano. Le lezioni proseguiranno fino a fine luglio e molti di questi giovani verranno seguiti da CNOS-FAP anche nella parte di formazione presso le aziende.

Sono tante le realtà produttive che collaborano con il nostro Centro e sono tanti gli ex-allievi che ritroviamo, con piacere, lavoratori dipendenti e non raramente anche titolari di azienda, dopo aver frequentato da noi i percorsi di qualifica, diploma e specializzazione.

Ecco alcune delle aziende che in questo periodo stanno collaborando con il Centro di Vigliano:

  • ART FROM ITALY DESIGN SAS DI D. MONTICONE& C.
  • DE MORI S.R.L.
  • MIGLIETTI S.R.L.
  • FILATURA BERTOGLIO ITALO DI T. VIGANO’ & C. – S.A.S.
  • FILATURA CERVINIA – S.P.A.
  • ARTEMODA TESSUTI A MAGLIA – S.R.L.
  • ART BIELLA DI CAPORALE ERMANNO& C. SAS
  • 2FG S.R.L.
  • CARROZZERIA “GRANO” DI EUGENIO GRANO
  • FILATURA DI SANDIGLIANO S.R.L.
  • C.F.E. ELETTROTECNICA – SRL
  • LANIFICIO ZIGNONE – S.P.A.
  • EDELWEISS S.R.L.
  • COGGIOLA F.LLI DI S. COGGIOLA P. MOSCA E C. SAS
  • FILATURA SPAIDER – S.R.L.
  • MEADLIGHT DRINKS S.R.L.
  • OFFICINA EUROMETALLICA S.R.L.
  • CAPPELLO IMPIANTI S.R.L.
  • AB SISTEMI S.R.L.
  • DOLCE MANNA DI MANNA V. & COMUZIO A. S.N.C.
  • ELF S.A.S. DI VEZZOLI JOSIF & C.
  • EQUIPE 2 S.A.S. DI BERNARDO MARIA ANTONIETTA& C.
  • FARMACIA SAN RAFFAELE DOTT.SSA AGLIOSO SOCIETA’ A RESPONSABILITA’LIMITATA
  • OFFICINE GAUDINO – S.P.A.
  • CENTRO COMMERCIALE RAMONDA S.P.A.
  • EDIL-3TRE DI PASSINI E PERINO SNC
  • F.LLI GRAZIANO FU SEVERINO – S.R.L.
  • DUOCCIO MICHAEL
  • FILATURA CERVINIA – S.P.A.
  • ELETTRO GFG S.R.L. A SOCIO UNICO
  • LOOK MANIA DI SEGATO MANUELA
  • LANIFICIO FRATELLI CERRUTI S.P.A.
  • L’IMMAGINE DI FRANZINO FEDERICA
  • MANIFATTURA RUSSO FILIPPO
  • SINFLEX DI LOVERO LUCA& C. SAS
  • LA TELA DI PENELOPE S.R.L.
  • NEA S.R.L.
  • GROSSO EDMONDO
  • IDROCENTRO S.P.A.
  • LFC OUTLETS S.R.L.
  • ZONECREATIVE S.R.L.
  • TMP S.N.C. DI SCHIAVINATO GIOVANNI E DI MASTROGIOV
  • R.D.M. DI DE MARCO P. & C. S.N.C.
  • TORDIN FRANCO & C. – S.N.C. DI TORDIN LUCA
  • S.I.R.A. – S.R.L.
  • RAMMENDATURA E PINZATURA F90 DI FERRARI RAFFAELLO
  • STEFANESI DOMNICA
  • V.A.M.P. Srl VENDITA AUSILIARI MATERIE
  • ZECCHINI GROUP DI ZECCHINI FRANCO & FIGLI S.R.L.
  • TECNO IMPIANTI S.R.L.
  • OMCAR S.A.S. DI A. REPPUCCI& C.
  • START POWER S.R.L.

Il CFP di Vigliano invita le aziende del territorio che avessero necessità formative per i propri dipendenti a contattare il centro.

Telefono: 015512814.

Mail: servizilavoro.vigliano@cnosfap.net