Articoli

Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito ACEC di cui fanno parte le sale salesiane Cinema Teatro AgnelliCinema Teatro Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli“.

Il film ripercorre la vita del poeta, gettando luce sugli aspetti meno noti e conosciuti, dando risalto, in particolare, al periodo giovanile, al suo animo inquieto e ribelle che lo portò a lottare contro le ingiustizie negli anni dell’università.

Trama

Giovanni Pascoli è morto e un treno, su cui si trovano parenti, studenti e autorità, parte da Bologna per trasportare il feretro al paese natale, Castelvecchio di Barga. Attraverso il ricordo della sorella Mariù ripercorriamo la vita del poeta a partire dall’uccisione del padre per poi scoprire il suo impegno politico, i rapporti non sempre facili con Giosuè Carducci e la sua vita con le sorelle Ida e Mariù.  

Giuseppe Piccioni ci fa conoscere aspetti spesso dimenticati della vita di uno dei poeti più famosi in Italia. “Zvanì” è il diminutivo affettuoso con cui in Romagna si chiama chi ha come nome Giovanni. Già questa dizione nel titolo segnala l’intenzione di avvicinare agli spettatori un poeta che troppo spesso i libri scolastici hanno relegato, talvolta fraintendendone il senso, all’immagine del “fanciullino” o alla poesia “La cavallina storna” dedicata all’uccisione del padre. 

Giuseppe Piccioni decide di affrontarne la biografia scavando, grazie a una sceneggiatura che vede tra le firme Sandro Petraglia, nelle vicende meno note della sua formazione culturale e politica e nel rapporto con le sorelle.  Pagato il debito iniziale, che lo costringe a presentare i personaggi principali affinché se ne distingua il rapporto con il poeta, Piccioni continua a proporre il suo modo di fare cinema che consiste nell’indagare nelle pieghe dell’animo umano sia che si tratti di personaggi frutto dell’immaginazione o, come in questo caso, di uno scrittore noto al grande pubblico per reminiscenze scolastiche ma, sotto questo profilo, ancora sostanzialmente sconosciuto. 

Accompagniamo così Giovanni nella sua ansia di portare allo scoperto le vere cause dell’uccisione del genitore così come lo vediamo, da studente, impegnato sul piano politico in qualità di seguace delle idee ‘rivoluzionarie’ di Andrea Costa, primo deputato socialista d’Italia, e ne seguiamo i rapporti non sempre idilliaci con Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio. Dove poi Piccioni torna a portare in primo piano quegli slittamenti del cuore e dell’affettività che hanno innervato, sin dagli esordi con Il grande Blek, la sua filmografia, è nel rapporto tra il poeta e le sorelle Ida e Mariù. Le dinamiche che intercorrono tra di loro sono complesse e il film, senza avere la pretesa di offrirci una risposta definitiva, ci suggerisce alcune ipotesi decisamente interessanti, in particolare per quanto riguarda Ida.

Orari dell’Agnelli

  • Lunedì 6 e mercoledì 8 ottobre ore 21.00
  • Martedì 7 ottobre ore 20.30
    • sarà presente in sala il regista Giuseppe Piccioni.

Orari del Monterosa

  • Lunedì 6 ottobre ore 21.00
Biglietti: Intero 7€ – Ridotto 5€

Le proiezioni più seguite dalle famiglie premiano il virtuoso Cinema Monterosa – La Stampa

Si riporta di seguito l’articolo comparso su La Stampa a cura di Giulietta De Luca.

***

L’AGIS assegna un riconoscimento
alla sala di Barriera di Milano

L’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) di Piemonte e Valle d’Aosta lancia la terza edizione del progetto “Cinema al cinema” e premia le sale più virtuose, tra cui spicca il Cinema Monterosa di Torino. AGIS, che da decenni si impegna per tutelare il futuro del buon cinema, con il sostegno di Regione Piemonte torna anche quest’anno per invogliare le famiglie a riempire le sale: da sabato fino ad aprile saranno 140 le proiezioni che animeranno i weekend dei torinesi al costo promozionale di 3,50 Euro.

Nata nel 2022, l’iniziativa continua a riscuotere un crescente successo. Nelle prime due annualità di “Cinema al cinema”, infatti, sono stati organizzati 446 tra spettacoli ed eventi, con 107 titoli proposti al pubblico (di cui 27 produzioni piemontesi) per 8 province e 40 comuni. Gli eventi, organizzati in 46 sale, hanno registrato più di 20.000 presenze complessive, con un pubblico sempre più appassionato.

Proprio per questo motivo, AGIS ha scelto di premiare le sale che hanno riscontrato la più alta media di presenze durante le proiezioni della scorsa edizione. Le sale Acec (Associazione cattolica esercenti cinema) vedono la vittoria del Cinema Monterosa, seguito dal Lumière di Asti e dall’Aurora di Savigliano. Per quanto riguarda le sale Anel (Associazione nazionale esercenti cinema), invece, al primo posto figura il multisala Vittoria di Bra, con dietro il cinema Margherita di Cuorgné e l’Italia di Vercelli.

“Ci siamo resi conto che il pubblico che ha stentato a tornare al cinema dopo la pandemia è in primo luogo quello delle famiglie – commenta Luigi Boggio, presidente AGIS Piemonte e Valle d’Aosta. – Lavorare per riportarlo in sala è impegnativo, ma incominciamo a vedere i frutti. Torino è molto sensibile a questa tematica, quindi continueremo a portare avanti i nostri sforzi”.

Importante quanto quello per le famiglie è il lavoro che AGIS fa assieme alle scuole, per educare e sensibilizzare. Quest’anno sul territorio verranno infatti realizzate 11 attività per il corpo docenti e i dirigenti scolastici, per promuovere un nuovo modo di fare lezione con il cinema e renderlo parte del percorso didattico.

Michele Rua: SEEYOUSOUND International Music Film Festival al Cinema Monterosa

Dal sito della casa del Michele Rua di Torino.

***

Quando c’è musica, c’è Seeyousound.

L’International Music Film Festival, che solo pochi mesi fa ha festeggiato i suoi 10 anni con una ricchissima edizione lunga 10 giorni che ha coinvolto oltre 8.000 persone, è di nuovo pronto ad abbassare le luci e alzare il volume.

Seeyousound ha studiato un programma composto da sei film per rendere l’esperienza del pubblico di TODAYS ancora più ampia e completa.

I concerti del 26, 27, 29, 30 e 31 agosto e quello del 2 settembre saranno anticipati alle 18.30 dalle proiezioni a ingresso gratuito, al Teatro Monterosa, (Via Brandizzo 65, Torino) di titoli dal catalogo Seeyousound o portati in esclusiva a Todays, appositamente scelti in abbinamento alla serata dal vivo al Parco della Confluenza.

Scopri il programma completo:

Michele Rua: grande successo per l’iniziativa “Cinema al Cinema”

Dal sito dei salesiani del Michele Rua di Torino.

***

Il pubblico delle grandi occasioni e tantissimi bambini in costume hanno sancito il successo dell’iniziativa ludica “Cinema al Cinema – Le sale cinematografiche del futuro per gli spettatori di domani”  volta a promuovere il rilancio del ruolo della sala cinematografica di comunità, partendo dall’assunto che questa sia un prezioso bene comune di altissimo valore culturale e socio-relazionale.

Le numerose famiglie sono state accolte dallo stand gratuito dei trucca bimbi, coordinato dalle volontarie Chiara e Laura, dal profumo del popcorn appena sfornato dalle sapienti mani di Natale e hanno terminato questa giornata di festa con una avvincente lotteria a premi, condotta dal simpaticissimo Dario, per un weekend all’insegna del divertimento, della cultura e dello svago al Cinema Monterosa.

Il Cinema Monterosa premiato fra le migliori sale della prima edizione di “Cinema al Cinema”

Notizia a cura dei salesiani della Casa del Michele Rua.

***

Questa mattina, nella sede storica torinese dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, sono state premiate le sei migliori sale della prima edizione 2022-2023 di “Cinema al Cinema” per famiglie.

Si tratta dei cinema piemontesi che hanno saputo coinvolgere con i migliori risultati i propri spettatori.

Anche il Cinema Teatro Monterosa è stato premiato insieme alle sale ACEC di Carmagnola (Elios) e di Asti (Lumiere) e alle sale ANEC di Avigliana (Cinema Fassino), di Alba (Cine4 Cityplex) e di Candelo (Verdi).

Domenica 29 Ottobre il CINEMA MONTEROSA inaugurerà la seconda edizione della rassegna e la visione del film si concluderà con una castagnata per tutti i partecipanti!

Capodanno al Cinema Teatro Monterosa!

Dal sito dei salesiani del Michele Rua.

***

Festeggia il capodanno al Teatro Monterosa! Un evento speciale curato della compagnia teatrale Volti Anonimi, che il 31 dicembre 2023 alle ore 21.30 presenterà lo spettacolo “Ulisse Saturno Farmacista Notturno“.

Opera in due atti di Amendola & Corbucci, con regia di Daniela Stievano, è un grande successo di Macario che si svolge in una notte nella farmacia della titolare Emma, ved. Pochettino, e col sostituto notturno dr. Ulisse, scapolo maturo. Movimentano la nottata il fratello ciclista maldestro, l’amico guardia notturna, ammalati più o meno immaginari e clienti con pretese assurde. Tutti mettono a dura prova la pazienza di Ulisse, più impegnato alla cura del suo cuore malato d’amore che al suo lavoro di farmacista; ma la vicenda si complica in un susseguirsi di esilaranti colpi di scena.

Dopo lo spettacolo brindisi di mezzanotte… e la serata prosegue!

Programma

DALLE ORE 20.45 | ACCOGLIENZA IN TEATRO

  • Possibilità di parcheggio interno, non custodito, con ingresso da V. Virgilio 14/a fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ORE 21.30 | INIZIO SPETTACOLO

  • Lo spettacolo inizia puntualissimo per concludersi in tempo per i festeggiamenti di mezzanotte

ORE 24.00 | BRINDISI DI MEZZANOTTE

  • Spumante, panettone, pandoro, pasticcini…
  • PROSEGUIMENTO DELLA SERATA!

Biglietteria

FINO A DOMENICA 17 DICEMBRE:

  • Ingresso unico: 45,00€
  • Ridotto ragazzi fino ai 15 anni; 15,00€

DA LUNEDÌ 18 DICEMBRE:

  • Ingresso unico: 50,00€
  • Ridotto ragazzi fino ai 15 anni; 15,00€

Come acquistare i biglietti

I biglietti, tutti numerati, si possono acquistare sempre online o presso la biglietteria, tutti i giorni in cui il Teatro è aperto per la programmazione cinematografica e teatrale.

Cinema Teatro Monterosa: riparte l’Arena Estiva cinematografica

Al Cinema Teatro Monterosa torna l’appuntamento con l’Arena Estiva cinematografica, una serie di appuntamenti estivi con la proiezione di film e documentari accuratamente selezionati. L’evento rientra nel programma di “Barriera a cielo aperto“, un’ampia proposta socio-culturale accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni, in diversi spazi di Barriera di Milano.

I posti liberi a serata sono 100 e per non recare disturbo al vicinato l’audio delle proiezioni sarà diffuso tramite cuffie WiFi SILENT SYSTEM, dotate anche di dispositivi personali di protezione (portare con sè un documento per il ritiro delle cuffie entrando in arena). In caso di brutto tempo la proiezione avverrà all’interno della Sala Cinematografica.

Le prevendite sono aperte solo online al sito www.teatromonterosa.it oppure si potrà acquistare il biglietto direttamente alla cassa, prima della proiezione, in base ai posti rimasti liberi dalle prevendite online. I prezzi dei biglietti sono i seguenti:

  • Intero: 5 €
  • Ridotto: 4 € (fino ai 18 – over 60 – Abb. Musei)
  • La serata del 12 Luglio è GRATUITA

Sul sito del cinema è già presente il programma completo, di cui annunciamo i primi due appuntamenti:

MERCOLEDI’ 22 GIUGNO ore 21.30:

  • GHIACCIO” (Documentario, regia Tomaso Clavarino)

Interviene il produttore Tommaso Caroni di ActingOut, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato; prima del film Daniela Brina di Casa Umanista, Karim Hsikou di Bizzeffee e Hassan Khorzon di Migrantour presenteranno il progetto “Porta delle culture”.

SABATO 25 GIUGNO ore 21.30:

  • REGINE DEL CAMPO” (Commedia, regia Mohamed Hamidi)