Articoli

Convegno: “Domenico Savio, un fanciullo santo nella campagna piemontese dell’Ottocento”

Si avvia verso le tappe finali il calendario delle Celebrazioni della Nascita di Domenico Savio, questa volta con un convegno che si terrà Domenica 15 ottobre 2017, alle ore 16,00,  presso la Chiesetta di San Pietro in Frazione Morialdo di Castelnuovo don Bosco.

Questo quinto (e ultimo) approfondimento sulla figura di San Domenico Savio avrà come titolo : “Domenico Savio: un fanciullo santo nella campagna piemontese dell’Ottocento”.

Promotori del’iniziativa il Comune di Castelnuovo don Bosco, la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo, la Basilica del Colle don Bosco, la Cappellania di Morialdo, la Biblioteca San Domenico Savio di Mondonio, la Biblioteca S. Filipello di Castelnuovo don Bosco.

Più in dettaglio il Convegno sarà articolato in tre parti:

I Savio: la famiglia, i suoi luoghi, i suoi spostamenti. Le origini dei Savio da Ranello, lo spostamento a S. Giovanni di Riva e la nascita di Domenico, i dieci anni trascorsi a Morialdo, l’arrivo a Mondonio. Speciale attenzione sarà riservata ai racconti della vita del Santo ambientati a Morialdo: i primi anni di scuola, la frequentazione della chiesa di San Pietro. Non mancheranno alcuni cenni storici sulla nobile famiglia degli Arnaud di San Salvatore, proprietaria della cascina di Morialdo in cui vivevano i Savio.

Ospiti dei Savio, a casa di Minòt. Dopo il generale inquadramento sui Savio, ampio spazio verrà dedicato ad una immaginaria “visita guidata” delle cascine piemontesi. Di esse si analizzeranno vari aspetti: le differenze fra i grandi cascinali di pianura e i “tetti” sparsi sulle colline, i vari tipi di gestione agraria e le classi sociali dei contadini (piccoli proprietari; mezzadri; affittavoli; cassiné, vaché…). Con la proiezione di materiale fotografico (in parte tratto dalla vasta opera documentaria dello studioso svizzero Paul Scheurmeier, Il Piemonte dei contadini), si esamineranno le parti fondamentali delle cascine e del panorama agreste del territorio torinese-alto astigiano.

La religiosità popolare nel Piemonte rurale. L’ultima parte della conferenza verterà sugli elementi religiosi tipici della società contadina, che influenzarono profondamente, anche nel suo periodo torinese, il fanciullo Domenico Savio. In modo particolare, l’assiduità alla preghiera, le pratiche devozionali, la partecipazione continua alle celebrazioni e ai riti della comunità.

Il Relatore del convegno sarà il Dott. Francesco Gorgerino, originario di Marentino, ha compiuto gli studi superiori presso il Liceo classico di Chieri e ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino lo scorso 27 settembre. È attivo animatore del paese e della parrocchia di Marentino. Dal 2005 suona nella banda musicale municipale, dal 2012 è maestro della cantoria parrocchiale. Sin da bambino si interessa di storia e cultura locale, degli usi e costumi dei contadini piemontesi, delle tradizioni e della religiosità popolare. Nel 2011 è stato vincitore nazionale delle Olimpiadi di Storia organizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con un lavoro su Camillo Cavour e la questione meridionale. Ha condotto e conduce ricerche sulla storia e le tradizioni delle comunità parrocchiali e degli edifici religiosi di Marentino e delle frazioni Avuglione e Vernone. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, W santa Cecilia! Storia della Banda Musicale di Marentino (1927-2017), in occasione del 90° anniversario di fondazione del corpo bandistico marentinese, diretto per mezzo secolo da suo bisnonno Federico Ferrero.

Canti in memoria di San Domenico Savio

E’ ormai giunta l’ora dell’atteso Concerto del Coro Polifonico Santa Cecilia di Buttigliera d’Asti, che si terrà Domenica 8 ottobre 2017 alle ore 18,00 presso la Chiesa di Santa Maria e San Domenico Savio in Mondonio (Castelnuovo don Bosco). L’iniziativa si colloca sempre nel calendario dedicato agli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio.

Il Concerto, denominato “Canti in memoria di San Domenico Savio” sarà dedicato al ricordo di San Domenico Savio nel giorno dedicato alla festa della Madonna del Rosario in Mondonio. Per l’occasione verranno eseguiti brani di Viv aldi, Mozart, Padre Giacinto Burroni, Mascagni, Verdi, Davò, Loss, Lasagna, Macchetta, la direzione del coro è affidata al Maestro Paolo Davò.

 

 

>>> Ultimi Appuntamenti delle Celebrazioni ​di San Domenico Savio:

Domenica 15/10/17 Ore 16,00 (Frazione Morialdo – Chiesetta di San Pietro)
“Domenico Savio, un fanciullo santo nella campagna piemontese dell’Ottocento”
Convegno di approfondimento con relatore il Dott. Francesco Gorgerino – Introduzione Dott. Giorgio Musso, Sindaco di Castelnuovo don Bosco

Martedì 31/10/17  Ore 17,00 (Vezzolano – Colle don Bosco)
“Marcia dei Santi”
La “Marcia dei Santi” quest’anno conclude le Celebrazioni legate agli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio. Un particolare ricordo verrà a Lui dedicato sia nella sosta presso la Parrocchia di Sant’Andrea in Castelnuovo don Bosco dove il Santo ricevette la Prima Comunione e la Cresima, sia durante la sosta alla casetta di Morialdo dove “Minot” visse per quasi 10 anni

San Domenico Savio – “La stoffa di un Santo”

Il Comitato per gli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio  – che vanta della collaborazione sinergica tra il Comune di Castelnuovo, il Comune di Riva presso Chieri, la Basilica del Colle Don Bosco, la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo in Castelnuovo Don Bosco, la Parrocchia Maria Assunta di Riva presso Chieri, la Parrocchia di Santa Maria e San Domenico Savio di Mondonio, le Cappellanie di Morialdo e di Ranello, i Cooperatori Salesiani di Castelnuovo/Colle Don Bosco e di San Giovanni di Riva presso Chieri, l’Istituto Scolastico Comprensivo Statale di Castelnuovo Don Bosco, Cocconato e Montiglio Monferrato ed altre Associazioni culturali – prosegue con gli appuntamenti relativi alle ​Celebrazioni del 175° Anniversario della Nascita e il 160°Anniversario della Morte di San Domenico Savio. Si riporta l’informazione prodotta dal comitato.
Di seguito la locandina dell’evento 

 

Si riporta l’informazione prodotta dal comitato organizzatore 

A nome del Comitato per gli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio trasmetto a Voi tutti la locandina relativa all’iniziativa proposta per il giorno 1 ottobre 2017 denominata “La stoffa di un Santo” in ricordo dell’ incontro tra San Domenico Savio, suo padre e Don Bosco avvenuto il 2 ottobre 1854 in occasione della festa della Madonna del Rosario.
 
Da Riva presso Chieri, da Mondonio e e da Castelnuovo don Bosco (Frazione Morialdo – Chiesetta di San Pietro) partiranno distinte camminate aperte a tutti che si riuniranno al Colle don Bosco.
 
Alle ore 16,30 circa, presso la Cappellina del Rosario vi sarà la rievocazione del celebre incontro.
 
Alle ore 18,00 partirà la processione che si concluderà sul sagrato della Basilica di San Giovanni Bosco.
Invito tutti a voler diffondere l’iniziativa per il tramite dei Vostri canali.
 
Ringraziando anticipatamente porgo, a nome di tutto il Comitato, un cordialissimo saluto.
 
Lorenzo Gianasso
tel. : 345 3495406

16 -17 Settembre: Ritrovo Campisti Story

Sabato 16 e Domenica 17 Settembre: al via con le attività dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano. L’appuntamento era al Colle don Bosco dove, i giovani dell’MGS del Piemonte e della Valle d’Aosta si sono incontrati, lo stesso luogo dove san Giovanni Bosco nacque e nella quale si trovano gli edifici ricchi di testimonianze della sua presenza e della sua opera di apostolato a favore della gioventù.
I giovani, all’incirca 260, hanno vissuto a pieno l’esperienza oratoriana di don Bosco: gioco, confronto e preghiera. A caratterizzare l’evento, sono state l’amicizia e la felicità, il consolidamento di una è la conseguenza dell’altra.
Il tema che ha caratterizzato il weekend era il “Sogno”. Chi sogna? Chi vorrebbe che i sogni diventassero realtà? Don Bosco fu il primo a seguire un sogno che diede senso a tutta la sua vita…

« A nove anni ho fatto un sogno. Mi pareva di essere vicino a casa, in un cortile molto vasto, dove si divertiva una gran quantità di ragazzi. Alcuni ridevano, altri giocavano, non pochi bestemmiavano. In quel momento apparve un uomo maestoso, vestito nobilmente. Un manto bianco gli copriva tutta la persona. La sua faccia era così luminosa che non riuscivo a fissarla. Egli mi chiamò per nome e mi ordinò di mettermi a capo di quei ragazzi. Aggiunse: «Dovrai farteli amici non con le percosse, ma con la mansuetudine e la carità. Su, parla, spiegagli che il peccato è una cosa cattiva e che l’amicizia con il Signore è un bene prezioso» (Memorie, Don Bosco)

In quest’occasione, il caro confratello Paolo Francesco Pollone, ha detto sì per sempre al Signore. Un sogno che da tempo il Signore aveva innestato nel suo cuore.

Guarda la Photogallery (un ringraziamento al confratello Vytatutas autore delle foto)

 

Benvenuto a don Grassi e omaggio a Domenico Savio in musica

Continuano gli appuntamenti in musica del Comitato per gli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio del Colle Don Bosco con il Concerto della Banda Musicale di Castelnuovo don Bosco che si terrà Domenica 24 settembre 2017, alle ore 16,00, in Piazza Don Bosco (in caso di cattivo tempo presso l’Ala Comunale adiacente).

Il Concerto sarà dedicato al ricordo di San Domenico Savio e di benvenuto al nuovo Parroco Don Riccardo Grassi.

Verranno eseguite musiche di ispirazione religiosa riprese dai canti in onore di San Domenico Savio e di San Giovanni Bosco ed altri brani tratti dalla tradizione popolare e da quella afro-americana.

Dirige la Banda Musicale il Maestro Aldo Caramellino.

Note per San Domenico Savio al Colle

Dopo la pausa estiva ed i festeggiamenti di Ferragosto in ricordo di Don Bosco, riprendono gli eventi collegati agli anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio.

Tra momenti musicali, camminate, rievocazioni di momenti importanti della vita del Santo ed approfondimenti storici sono ancora nove le iniziative previste prima della chiusura delle Celebrazioni.

I primi appuntamenti segnalati sono due momenti musicali dal titolo “Note per San Domenico Savio” programmati per i giorni 30 e 31 agosto 2017 dove saranno eseguite musiche del Novecento.

Mercoledì 30 Agosto alle ore 21,00 presso l’Ala Municipale in Castelnuovo Don Bosco si terrà un concerto di chitarre.
Il duo chitarristico sarà composto dai Maestri Salvatore Falcone e Ignazio Viola.

Giovedì 31 Agosto alle ore 21,00 presso il Teatro del Colle Don Bosco, si terrà un arche’ di violoncelli diretto dal Maestro Dario Destefano.

Entrambi i concerti sono omaggio dell’Accademia Musicale Renzo Brancaleon di Castelnuovo don Bosco in occasione dell’8° edizione del Masterclass di violoncello, violino, chitarra, contrabbasso e pianoforte.

Ingresso libero.

 

Ecco le ultime date delle

Celebrazioni ​di

San Domenico Savio

Domenica 24/09/17 Ore 16,00 (Piazza don Bosco o Ala, Castelnuovo don Bosco)
Concerto della Banda Musicale di Castelnuovo don Bosco in ricordo di San Domenico Savio
Omaggio della Banda Musicale di Castelnuovo don Bosco in ricordo di San Domenico Savio

Domenica 01/10/17 Ore 15,00 (Mondonio, Morialdo, Becchi)
“La stoffa di un Santo”
Camminata da Mondonio (partenza ore 15,00), Morialdo (ore 16,00 circa) con arrivo al Colle (ore 16,30). Commemorazione di Domenico Savio davanti alla Cappellina del Rosario in ricordo dell’incontro tra il papà, Domenico e Don Bosco. Alle ore 18,00, con partenza dalla Cappellina del Rosario, partirà una processione che si concluderà con un pensiero conclusivo sul sagrato al termine del percorso. La Banda don Bosco e la Corale del Colle animeranno la processione ed il momento finale. Partecipazione all’iniziativa del Gruppo Storico di Castelnuovo don Bosco

Domenica 01/10/17 Ore 13,30 (Casetta natia di Domenico in Frazione San Giovanni, Riva Presso Chieri)
“Cammino di Don Bosco”
Camminata ripercorrendo le strade percorse da Don Bosco con i suoi ragazzi sino a raggiungere il Colle don Bosco. All’arrivo il gruppo si congiungerà con quello proveniente da Mondonio per la commemorazione di San Domenico Savio davanti alla Cappellina del Rosario. Partecipazione della Filarmonica Rivese che renderà omaggio a San Domenico Savio al termine della commemorazione.

Domenica 08/10/17 dalle ore 8,30 alle 17,00 (Vezzolano – Colle don Bosco)
“Grande Traversata dell’Alto Astigiano”
Il tradizionale appuntamento prevede quest’anno una sosta a Mondonio nel ricordo di San Domenico Savio

Domenica 08/10/17 Ore 18,00 (Mondonio – Parrocchia S.Maria e San Domenico Savio)
“Canti in memoria di San Domenico Savio”
Serata Musicale in ricordo di San Domenico Savio organizzata dalla Corale Santa Cecilia di Buttigliera d’Asti

Domenica 15/10/17 Ore 16,00 (Frazione Morialdo – Chiesetta di San Pietro)
“Domenico Savio, la sua famiglia, Morialdo, 10 anni di storia”
Convegno di approfondimento con relatori Prof. Gianpaolo Fassino e storico locale designato dalle Biblioteche San Domenico Savio di Mondonio e Sebastiano Filipello di Castelnuovo don Bosco – Introduzione Dott. Giorgio Musso, Sindaco di Castelnuovo don Bosco

Martedì 31/10/17  Ore 17,00 (Vezzolano – Colle don Bosco)
“Marcia dei Santi”
La “Marcia dei Santi” quest’anno conclude le Celebrazioni legate agli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio. Un particolare ricordo verrà a Lui dedicato sia nella sosta presso la Parrocchia di Sant’Andrea in Castelnuovo don Bosco dove il Santo ricevette la Prima Comunione e la Cresima, sia durante la sosta alla casetta di Morialdo dove “Minot” visse per quasi 10 anni

Dall’11 al 16 Agosto al Colle Don Bosco – Confronto del Movimento Giovanile Salesiano – SYM EUROPE

Dall’11 al 16 Agosto si terrà al Colle Don Bosco, la settimana del Confronto del Movimento Giovanile Salesiano organizzata da SYM Europe. Sarà un’occasione per tornare alle origini del Movimento e ripartire dalla basi, proprio là dove ebbe origine il sogno del Giovane Santo e dove la famiglia di Don Bosco e di Madre Mazzarello divenne la famiglia di tutti i giovani bisognosi.

Le tre anime che guideranno l’incontro, come suggerito dal logo, saranno la Visione, la Passione e la Missione. La prima è un invito alla lungimiranza, la seconda al cuore pulsante della missione con i giovani e l’ultima allo slancio necessario per portare avanti questa missione. Tre ingredienti che animano da sempre il Movimento Giovanile Salesiano e che fanno parte dello spirito che incarna.

Per tutte le info e i dettagli:

16 Agosto 2017: ricollocazione reliquia insigne di San Giovanni Bosco al Colle don Bosco

La mattina del 16 agosto 2017 alle ore 10,30, in occasione del compleanno di Don Bosco, si svolgerà la cerimonia di Ricollocazione della insigne reliquia di San Giovanni Bosco presso l’originale postazione della Basilica Inferiore del Colle don Bosco. Alle ore 11,00 vi sarà la solenne celebrazione eucaristica nella Basilica Superiore presieduta dal Rettor Maggiore dei Salesiani.
La cerimonia si svolgerà infatti alla presenza del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime, delle autorità militari che hanno contribuito al recupero della reliquia, ed all’interno della significativa cornice della giornata conclusiva del Meeting dei Giovani del Movimento Giovanile Salesiano d’Europa (SYM Europe).

CS – 16 Agosto 2017: ricollocazione reliquia insigne di San Giovanni Bosco al Colle don Bosco

Salesiani don Bosco

SALESIANI DI DON BOSCO

 

CIRCOSCRIZIONE MARIA AUSILIATRICE
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Ufficio Stampa
“Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta”
Don Moreno Filipetto
+39.329.8455564
+39.338.9432328

​COMUNICATO STAMPA
​Venerdì ​14 ​Luglio 2017​

Gentile collega,​

è stata programmata, per la mattinata del 16 agosto 2017, a partire dalle ore 10,30, la cerimonia di Ricollocazione della insigne reliquia di San Giovanni Bosco presso l’originale postazione della Basilica Inferiore del Colle don Bosco.
Il programma dettagliato dell’evento non è stato ancora definito. Possiamo comunque anticipare che si svolgerà alla presenza del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, delle autorità militari che hanno contribuito al recupero della reliquia, ed all’interno della significativa cornice della giornata conclusiva del Meeting dei Giovani del Movimento Giovanile Salesiano d’Europa (SYM Europe).

​​Il programma completo verrà reso noto il prima possibile.