Articoli

Salesiani Crocetta: concerto d’organo con Attilio Piovano – 27 novembre

Sabato 27 novembre, alle ore 19.30, presso la Chiesa esterna dell’Istituto Internazionale Don Bosco – Crocetta, si terrà un concerto d’organo tenuto dallo scrittore, musicologo e musicista Attilio Piovano a conclusione della giornata di studi dedicata al Venerabile Giuseppe Quadrio. Di seguito la notizia riportata sul sito.

***

Concerto d’organo con Attilio Piovano

Invitiamo tutti al concerto che avrà luogo sabato 27 novembre alle ore 19.30 presso la Chiesa esterna Istituto Internazionale Don Bosco in via Piazzi 23-25 a Torino. Concerto tenuto da Attilio Piovano a conclusione della giornata di studi dedicata al Venerabile Giuseppe Quadrio – nel 100° della nascita – che proprio presso l’UPS, Università Pontificia Salesiana si è formato.

Si tratta di un concerto illustrato, vale a dire parole e musica.
Attilio Piovano, scrittore, musicologo e musicista spazierà dal Barocco al ‘900 illustrando autori e brani via via eseguiti, entro un suggestivo percorso storico e biografico, con aneddoti, curiosità e altro ancora.
Non solo, i brani verranno fatti oggetto di elaborazioni estemporanee e daranno vita a vere e proprie improvvisazioni volte ad esaltare le potenzialità dello strumento collocato nella Chiesa salesiana di via Piazzi, dove riposano le spoglie del venerabile Quadrio il cui centenario è l’occasione per la quale la serata, per l’appunto, è stata ideata, programmata e proposta.

Concerto: ” L’Alba Radiosa del Giorno Sospirato” in occasione del 70esimo anniversario dalla morte di Don Ricaldone

Domenica 21 novembre 2021, ore 16:00 nella Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo a Mirabello Monferrato sarà organizzato il concerto “L’alba radiosa del giorno sospirato”, in occasione del 70esimo anniversario della morte di Don Ricaldone, il quarto successore di Don Bosco.

Di seguito si pubblica il comunicato stampa e la locandina dell’evento contenente tutte le informazioni.

***

A conclusione di un intero anno dedicato alla figura di Don Ricaldone il comitato 150esimo Don Ricaldone di Mirabello Monferrato organizza un concerto con organo presso la chiesa parrocchiale di Mirabello il 21 Novembre alle ore 16:00.

Le manifestazioni in onore del quarto successore di Don Bosco, nate in occasione del 150esimo anniversario dalla sua nascita si concluderanno con questo concerto proprio in prossimità del 70esimo anniversario dalla sua morte (25 Novembre 1951).

Don Ricaldone, che si dice avesse una voce da baritono, amava la musica e come Don Bosco ne elogiava la funzione educativa ma anche quella spirituale. A quest’ultimo proposito infatti Don Bosco desiderava che, mediante la musica e il canto, i fedeli trovassero in chiesa le attrattive di cui tanto aveva scritto anche S. Agostino.

Nel 1942 Don Ricaldone, da Rettore Maggiore, in piena seconda Guerra Mondiale scrisse una bella circolare sul Canto Gregoriano di cui riportiamo una frase che sottolinea l’importanza che Don Ricaldone attribuiva alla musica:

“A taluno potrà causare meraviglia che, in tanto fragore di armi, io v’inviti ad occuparvi di musica. Eppure penso, anche prescindendo da allusioni mitologiche, che questo tema risponda pienamente alle esigenze dell’ora che volge. Tutto ciò che possa esercitare efficacia educativa e ricondurre gli uomini a sensi di carità e mitezza e soprattutto a Dio, dev’essere da noi praticato, diligentemente e senza indugio, per affrettare l’alba radiosa del giorno sospirato”.

Proprio da questa frase è stato tratto il titolo del concerto.

A dirigere il concerto il maestro Carlo Demartini (Angelica Lapadula soprano, Giulia Medicina mezzosoprano , Davide Congiu tenore, Christian Mauriglio tenore , Lorenzo Medicina basso, Carlo Demartini organo) che attraverso la musica di tre compositori salesiani (Card. Cagliero, Don Pagella e Don Cimatti) condurrà gli uditori in un viaggio nella musica sacra tra stili differenti e con accenni alla riforma Ceciliana di inizio 1900, il tutto sarà impreziosito dall’organo storico (un Lingiardi istallato nella chiesa parrocchiale di Mirabello nel 1863).

Don Bosco San Salvario: concerto per organo “Note per don Bosco” – Sacro Cuore di Maria

Venerdì 18 settembre, alle ore 21.00, presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Maria in via Oddino Morgari 9 a Torino, si terrà il concerto per organo “Note per don Bosco” in memoria di don Elio Arcostanzo, salesiano e pastore di riferimento per la parrocchia del S. Cuore di Maria.

Un’occasione bella per ricordare con gratitudine don Elio, per godere il linguaggio universale della musica, apprezzando e sostenendo i giovani organisti.
Un caldo invito da Don Claudio, don Mario i confratelli e la comunità tutta.

Basilica di Maria Ausiliatrice: omaggio a Ludwig van Beethoven

Mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21.00, la Basilica di Maria Ausiliatrice ospita, all’interno degli appuntamenti programmati per l’animazione musicale 2019-2020, una selezione di formazioni cameristiche del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino, per offrire ai membri del Capitolo Generale 28.mo dei Salesiani una serata musicale inaugurale nei luoghi di Don Bosco.

Verranno eseguite musiche di L. V. Beethoven, per celebrare il il 250.mo anniversario della sua nascita.

Programma

Omaggio a Ludwig van Beethoven nel 250° anniversario della nascita

Ensemble di Fiati del Conservatorio di Torino

Musiche di Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Tre Duetti per clarinetto e fagotto WoO 27

MATTEO DAL MASO – clarinetto

LUCA VACCHETTI – fagotto

Sestetto in mi bemolle maggiore per 2clarinetti, 2corni, 2fagotti

Adagio-allegro. Adagio. Minuetto, Rondò.

MATTEO MONTRUCCHIO, ALICE COLOMBATTO – clarinetti

JONATA CHIABERTO, ELIA GAIOTTINO – corni

LUCA VACCHETTI, CARLOTTA PETRUCCIOLI – fagotti

Scuola di Musica d’insieme per Fiati: Francesca Odling.

Salesiani Bra – Il concerto per la festa di don Bosco

Sabato 1 febbraio alle ore 21, presso i locali della Mostra 60 anni di Salesiani a Bra (nei locali della Novella via Piumati 57), si terrà il concerto per la Festa di San Giovanni Bosco della Banda Musicale “G.Verdi” di Sommariva Bosco diretta dal Maestro Davide Semprevivo.

Durante l’esecuzione del concerto verrà ricordata la figura del Maestro Umberto Balzan, salesiano insegnante presso la scuola San Domenico Savio, che con il suo dinamico e prezioso educare in stile salesiano ha portato la Banda San Domenico Savio di Bra a contare oltre cento elementi. La manifestazione ha lo scopo di ricordare i Presidenti, i musici ed i tanti benefattori che hanno reso possibili molte avventure della Banda San Domenico Savio con ricordi importanti quali la visita al Quirinale durante la Presidenza di Sandro Pertini, quella in Vaticano durante il pontificato di Papa Giovanni Paolo II sino alla partecipazione alla trasmissione di Canale 5 condotta da Corrado.

Franco Burdese

Basilica Maria Ausiliatrice – Concerto di beneficenza

Domenica 5 gennaio 2020, alle ore 15:30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice Valdocco si terrà un concerto dell’orchestra di fiati San Marco, diretta dal maestro Matteo dal Maso per celebrare la ventesima edizione dell’allestimento della mostra dei presepi, a cura dei volontari della Basilica. L’entrata è libera e le eventuali offerte saranno devolute per le future edizioni della mostra stessa.

Matteo Dal Maso

Nato a Torino, Matteo Dal Maso intraprende giovanissimo gli studi musicali di clarinetto e di sassofono, laureandosi con il massimo dei voti in Clarinetto sotto la guida del M°Vittorio Muò presso il Conservatorio G.Verdi di Torino. Approfondisce così gli studi seguendo i corsi e le masterclass di alcuni docenti e concertisti di fama internazionale, fra cui: Stephan Vermeersch, Calogero Palermo, Antonio Saiote, Enrico Maria Baroni. In seguito si perfeziona alla Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo, in collaborazione con il Teatro Regio di Torino, seguendo i corsi dei docenti Alessandro Dorella e Luigi Picatto.

Ha inoltre frequentato le masterclasses di musica da camera tenute da docenti di fama internazionale, fra cui: il Polish Piano Trio (Robert Kwiatkowski, Blazej Goliski, Dominika Glapiak), Simone Bernardini (Primo violino dei Berliner Philharmoniker) e Bruno Giuranna (violista e direttore d’orchestra di fama internazionale). Nonostante la giovane età, egli ha già suonato nelle più importanti manifestazioni musicali (Torino Classical Music Festival, Organalia e MiTo Settembre Musica, De Sono, Unione Musicale) esibendosi nelle sale da concerto di maggior prestigio (Teatro Regio di Torino, Auditorium RAI A.Toscanini di Torino, Teatro Toselli di Cuneo) con importanti orchestre, fra cui: Orchestra Filarmonica del Piemonte, Orchestra De Sono e Orchestra del Teatro Regio di Torino.

Come professore d’orchestra, collabora la Lirica Tamagno per la produzione di “Madama Butterfly” e con il Teatro Regio di Torino per le produzioni de “La favola di natale”, “Il carnevale degli animali”, “I Lombardi alla prima crociata” e un Concerto Sinfonico diretto dal M° Mariotti (“Sinfonia no.4” Schubert e “Ouverture Tragica” di Brahms).

Attivo anche come compositore, i suoi lavori cameristici e orchestrali sono tutt’oggi eseguiti nei più importanti teatri italiani, come il Teatro Carignano di Torino, la Reggia della Venaria Reale, il Conservatorio G.Verdi di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, il Conservatorio B.Marcello di Venezia e molti altri, oltre che apprezzati in tutto il mondo; numerose sue composizioni sono state infatti eseguite, fra gli altri, al CityProms di Leeuwarden (Paesi Bassi), alla St. Paul Church di Londra (Londra – UK), all’ Instituto Cultural Municipal di Barra Mansa (Rio de Janeiro – Brasile), al Mid-Atlantic Flute Convention (Reston, Virginia – USA), al Moscow State Tchaikovsky Conservatory (Mosca – Russia) e al Teatro Bolshoi di Mosca (RU).

Nel 2017 intraprende gli studi di Direzione d’Orchestra frequentando i corsi tenuti dal M° Mario Lamberto presso il Conservatorio G.Verdi di Torino e partecipa come direttore all’Italian Opera Workshop tenuto dal M° Vittorio Parisi e incentrato sull l’opera lirica “L’ Elisir d’amore” di G.Donizetti esibendosi, al termine del corso, sul podio della Bellagio Festival Orchestra (NO). Nel 2018 è allievo direttore del M° Giancarlo Guarino (docente del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento) approfondendo il repertorio per orchestra d’archi ed esibendosi in concerto con l’Orchestra da Camera “Pro Musica” in veste di direttore. Nel 2019 partecipa in qualità di allievo effettivo a MusicaRivaFestival seguendo la masterclass di direzione d’orchestra tenuta del M°Isaac Karabtchevsky ed esibendosi, al termine del corso, sul podio della Makris Symphony Orchestra. Nel novembre 2019 ha diretto i “Dallas Winds” nella prima esecuzione assoluta dell’ultima opera del compositore americano Kevin Poelking al Morton H. Meyerson Symphony Center di Dallas (Texas, USA), successivamente è stato selezionato come allievo effettivo dal Prof. Mark Heron e dal Prof. Bjørn Sagstad, alla masterclass di direzione d’orchestra presso il Royal Northern College of Music di Manchester (UK).

Inoltre, ottiene grandi risultati in vari concorsi Nazionali, Europei e Internazionali fra cui:

  • Primo premo al Concorso Internazionale Musica Insieme (Asti – 2016)
  • Secondo Premio al Concorso Nazionale “I nuovi talenti del clarinetto” (Salerno – 2017)
  • Secondo Premio al Concorso Internazionale di trascrizione e strumentazione per Banda
    “Ruggero Leoncavallo” (Castellabate, SA 2017)
  • Primo Premio ex-aequo “European Music Competition” di Moncalieri (Moncalieri – TO – 2017)
  • Primo Premio al 42° Concorso Nazionale di Chitarra e Musica da Camera G. Ansaldi (Musica da
  • Camera – Roburent CN – 2018) con premio speciale come “Miglior strumentista non
    chitarrista della rassegna”
  • Secondo Premio al 6° Concorso Chiatarristico Internazionale “a corde libere” (musica da camera
    – Favria TO – 2018)
  • Terzo Premio al Concorso Internazionale di Composizione “Venice FluteFest” (Venezia – 2018)
  • Premio Straordinario “Aurore Musicali” (borsa di studio Walter Baldasso, Torino – 2019)
  • Primo premio al 15° Concorso Chitarristico “Città di Voghera (musica da camera – Voghera PV –
    2019)

Attualmente è direttore artistico e musicale della Filarmonica “San Marco” Wind Orchestra e ,da novembre 2019, è Assistente alla Cattedra di “musica d’insieme per fiati” presso il Conservatorio G.Verdi di Torino.

Filarmonica San Marco

La Filarmonica San Marco è un’orchestra di fiati nata nel 1983 a Buttigliera Alta in provincia di Torino per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di musica, con lo scopo di divulgare la cultura musicale fra i giovani del proprio territorio. Cresciuta nel corso degli anni, la filarmonica ha ampliato l’organico grazie ai numerosi diplomati e studenti dei conservatori. Riconosciuta come una delle più promettenti realtà musicali italiane nell’ambito delle orchestre non professionistiche, l’orchestra svolge un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero ed è composta da circa cinquanta musicisti. Propone al pubblico un vasto repertorio che spazia da brani originali per orchestra di fiati, a trascrizioni di brani sinfonici e operistici, a colonne sonore di celebri film. L’orchestra si è esibita in teatri e prestigiose sale da concerto in Torino quali l’Auditorium RAI, l’Auditorium G. Agnelli del Lingotto, il Teatro del Conservatorio Giuseppe Verdi, il Teatro Carignano oltre a numerosi altri palcoscenici della provincia di Torino e della regione Piemonte. Oltre ad aver partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali “La Bacchetta d’Oro” di Fiuggi ed il “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda, la Filarmonica San Marco ha portato a termine due incisioni discografiche, “Crescendo” ed “Incanto”, che racchiudono i più significativi brani del suo repertorio. Diretta dal 2005 al 2018 da Stefano Coppo, nel novembre del 2018 la direzione artistica è stata affidata a Matteo Dal Maso. La scelta di nominare Dal Maso come nuovo direttore artistico, contribuisce a delineare un progetto culturale di grande respiro volto a proseguire il lavoro intrapreso in questi decenni e costruire il futuro con la massima attenzione alla professionalità e alla qualità musicale, che rimangono gli elementi più importanti del processo di crescita dell’orchestra, che aspira ad essere una formazione sempre più innovativa pur mantenendo tracce solide della tradizione orchestrale italiana.

Concerto a Castelnuovo don Bosco con “Note di Natale”

Sabato 14 dicembre 2019, presso il Salone Polifunzionale ALA di Castelnuovo Don Bosco, avrà luogo il concerto “Note di Natale”. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal quotidiano online di Asti ATnews.it

Concerto a Castelnuovo don Bosco con “Note di Natale”

Sabato 14 dicembre alle 21 nel Salone Polifunzionale ALA di piazza Don Bosco 2, a Castelnuovo Don Bosco, avrà luogo il concerto “Note di Natale”.

Il coro di San Martino Alfieri “Bloom Spirit Choir”, diretto dal Maestro Paolo Cravero, proporrà un repertorio di brani che spaziano dal gospel alla musica cristiana americana, fino a brani di musica moderna.

La serata, patrocinata dal Comune di Castelnuovo Don Bosco, è organizzata dalla Compagnia Teatrale Ciaparat in collaborazione con la Parrocchia Sant’Andrea Apostolo e con l’Oratorio Giovannino Bosco.

Con l’occasione verrà presentato il nuovo gruppo teatrale dei “Ciaparatin” composto da ragazzi di età compresa tra gli 11 ed i 16 anni che durante la serata si esibiranno in un intermezzo scenico. Per finire, il Gruppo Alpini offrirà una tazza di cioccolata calda.

Il ricavato dell’evento sarà devoluto per la ristrutturazione del Salone dell’oratorio Domenico Savio, fortemente danneggiato durante il nubifragio di agosto

Basilica Maria Ausiliatrice: Arché orchestra in concerto

Domenica 27 gennaio, alle ore 16:30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice si terrà un momento di intrattenimento musicale del gruppo orchestrale giovanile indipendente Archè – orchestra. Tale orchestra, da poco formatasi e desiderosa di offrire un proprio contributo culturale ed artistico alla città, proporrà un programma di musica classica in onore del Santo dei giovani.

Canti in memoria di San Domenico Savio

E’ ormai giunta l’ora dell’atteso Concerto del Coro Polifonico Santa Cecilia di Buttigliera d’Asti, che si terrà Domenica 8 ottobre 2017 alle ore 18,00 presso la Chiesa di Santa Maria e San Domenico Savio in Mondonio (Castelnuovo don Bosco). L’iniziativa si colloca sempre nel calendario dedicato agli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio.

Il Concerto, denominato “Canti in memoria di San Domenico Savio” sarà dedicato al ricordo di San Domenico Savio nel giorno dedicato alla festa della Madonna del Rosario in Mondonio. Per l’occasione verranno eseguiti brani di Viv aldi, Mozart, Padre Giacinto Burroni, Mascagni, Verdi, Davò, Loss, Lasagna, Macchetta, la direzione del coro è affidata al Maestro Paolo Davò.

 

 

>>> Ultimi Appuntamenti delle Celebrazioni ​di San Domenico Savio:

Domenica 15/10/17 Ore 16,00 (Frazione Morialdo – Chiesetta di San Pietro)
“Domenico Savio, un fanciullo santo nella campagna piemontese dell’Ottocento”
Convegno di approfondimento con relatore il Dott. Francesco Gorgerino – Introduzione Dott. Giorgio Musso, Sindaco di Castelnuovo don Bosco

Martedì 31/10/17  Ore 17,00 (Vezzolano – Colle don Bosco)
“Marcia dei Santi”
La “Marcia dei Santi” quest’anno conclude le Celebrazioni legate agli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio. Un particolare ricordo verrà a Lui dedicato sia nella sosta presso la Parrocchia di Sant’Andrea in Castelnuovo don Bosco dove il Santo ricevette la Prima Comunione e la Cresima, sia durante la sosta alla casetta di Morialdo dove “Minot” visse per quasi 10 anni

Benvenuto a don Grassi e omaggio a Domenico Savio in musica

Continuano gli appuntamenti in musica del Comitato per gli Anniversari della nascita e della morte di San Domenico Savio del Colle Don Bosco con il Concerto della Banda Musicale di Castelnuovo don Bosco che si terrà Domenica 24 settembre 2017, alle ore 16,00, in Piazza Don Bosco (in caso di cattivo tempo presso l’Ala Comunale adiacente).

Il Concerto sarà dedicato al ricordo di San Domenico Savio e di benvenuto al nuovo Parroco Don Riccardo Grassi.

Verranno eseguite musiche di ispirazione religiosa riprese dai canti in onore di San Domenico Savio e di San Giovanni Bosco ed altri brani tratti dalla tradizione popolare e da quella afro-americana.

Dirige la Banda Musicale il Maestro Aldo Caramellino.