Articoli

Don Bosco Borgomanero: “trasformazione digitale nelle scuole”

Tuttoscuola.com dedica un articolo all’esempio di trasformazione digitale attuata dal Collegio Don Bosco di Borgomanero. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato a cura di Alfonso Rubinacci.

Un lodevole esempio di trasformazione digitale: dalla prudenza all’audacia

Una comunità scolastica, Don Bosco di Borgomanero di Novara, che nella stessa cornice concettuale riafferma la necessità di una discontinuità: sembra malata, la nostra scuola, ma non lo è, ferita dagli eventi, forse, ma viva e sana. Lo dimostrano il documento di Roberto Franchini, che Tuttoscuola ha pubblicato sul sito nei giorni scorsi, e quello di G. Campagnoli ed E. Negri, del Don Bosco di Borgomanero (No), che pubblicheremo sul sito nei prossimi giorni e che nella stessa cornice concettuale, riafferma la necessità di una discontinuità strategica nella progettazione didattica “per adottare con audacia i nuovi paradigmi della trasformazione digitale”. Una Scuola che a giugno 2020 è stata riconosciuta tra le cinque migliori in Italia proprio per la trasformazione digitale in atto, con il premio “Operazione Risorgimento Digitale” di Tim e Junior Achievement .

Tuttoscuola, nello sforzo continuo che la contraddistingue a sostegno del sistema educativo, dei docenti in questa terribile emergenza sanitaria, incanala la ricerca e la documentazione verso un confronto con le realizzazioni sul campo, perché pensiero ed azione, nella loro dinamica, generino nel sistema formativo modalità di essere e di operare sempre vitali.

Campagnoli e Negri, a conferma dell’evoluzione dei paradigmi scolastici indicata da Franchini, riportano i dati di un’indagine tra gli studenti sull’impatto della didattica a distanza, che fornisce risultati ampiamente soddisfacenti nelle diverse classi di parametri adottati. Ma la didattica a distanza non è il banale trasferimento delle modalità di fare lezione “dal vivo” al “remoto”, declinato nei suoi vari aspetti. Nel caso dell’Istituto di Borgomanero si fonda su un modo diverso di “essere scuola”, caratterizzato, tra l’altro, dall’introduzione nella classe di un’ora straordinaria di formazione con due docenti per sviluppare condivisione e consapevolezza del cammino educativo, dalla contaminazione tra le diverse discipline nel percorso di apprendimento, nel coinvolgimento degli studenti nella creazione di strumenti a sostegno dello stesso apprendimento (ad es. il progetto “Barocco 2020”).

Indubbiamente l’ampiezza dei problemi che si pongono nella fondazione della nuova scuola, qual è quella del dopo-virus, è tale da richiedere ulteriori riflessioni, raffronti e conferme, ed un ripensamento sui paradigmi in funzione dei quali creare e valutare l’istituto della scuola e la sua collocazione in una cultura ed una società che sembrano sfuggire a definizioni sicure.

E sarà difficile anche raccogliere e documentare i passi man mano compiuti. A questo, con il contributo dei suoi lettori, continuerà anche nella fase di ripartenza a dedicarsi con dedizione e passione Tuttoscuola.

> Continua a leggere

Di seguito la seconda puntata pubblicata l’11 giugno scorso su tuttoscuola.com in merito al documento “Trasformazione digitale nella scuola” di Giovanni Campagnoli ed Emanuela Negri.

TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE: COSTRUIRE ORGANIZZAZIONI DIDATTICHE ‘IRRESISTIBILI’ A PARTIRE DAI DESIDERI DI RAGAZZE/I

Riprendendo le tematiche educative, dopo tutta questa esperienza di mesi di didattica a distanza, è chiaro che la media education sarà l’educazione del 21° secolo[1] e, come è già avvenuto per l’istruzione, potrà essere un potente strumento di inclusione. È evidente l’interesse delle giovani generazioni nei confronti di queste dimensioni, che non possono essere lasciate solo al mercato. Media educational center, Digital Lab, E-sports Palace sono oggi spazi di aggregazione interessanti per i ragazzi: va allora ricercato e promosso il potenziale educativo di questi mezzi, le passioni che accendono e le aggregazioni che sviluppano per trasformarle in opportunità ed etica di apprendimento. Lo insegna anche il mercato: se nel secolo scorso si pensava che fosse l’offerta a generare la domanda (con relative crisi da sovrapproduzione e di eccesso di beni sul mercato), oggi è la domanda che genera l’offerta. Questo significa non buttarsi e produrre sempre più elaborati, condividere di tutto e di più, attivare canali su tantissime piattaforme, rincorrere l’ultimo aggiornamento… I ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine già ci dicono che esiste un interesse ed una predisposizione naturale all’uso delle tecnologie[2] (si parla appunto di “nativi digitali”, di “vita davanti agli schermi”, ecc.) e di questi strumenti, oltre ad una motivazione generalmente alta all’apprendimento di competenze. Si è quindi già in presenza di una domanda, che va aggregata, socializzata ed alimentata di contenuti. Ed è per questo che la funzione del docente è ancora più importante, in quanto ne è garante dell’autenticità, sa selezionarli, condividerli, aggregarli, fornirli (in più forme, anche multimediali) anche a seconda degli interessi individuali, verificarne gli apprendimenti. Ed ha in questo nuovo “ambiente creativo / irresistibile”, anche la possibilità di farne “assaporare il profumo”.

Ancora un approfondimento sulla “domanda dei ragazzi”: in questi mesi in generale gli studenti hanno saputo stare nella situazione, si sono dimostrati molto migliori di quanto li si è rappresentati fino ad ora (ultimamente erano tutti cyberbulli, prima solo bulli, prima ancora dipendenti, ritirati sociali, in preda ad alcolismo giovanile, passando per le baby gang e la violenza di quartiere…).

Le indagini svolte in questo periodo sui giovani[3], hanno rilevato di una ricerca di risposte a domande di senso, uno sguardo a tempi esistenziali, una capacità di saper ritrovare relazioni autentiche a partire da famiglia e amici, la fatica per la mancanza dell’incontro con l’altro, …

>Continua a leggere

Don Bosco Borgomanero: Elisa Travaglini tra i tre finalisti di Teacher of the Year 2020 Italia

La docente Elisa Travaglini del Collegio don Bosco Borgomanero è arrivata tra i tre finalisti del titolo “Teacher of the Year 2020 Italia“. Si riporta di seguito il comunicato gentilmente fornito alla Redazione.

Elisa Travaglini tra i tre finalisti di Teacher of the Year 2020 Italia

La docente si occupa dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento al don Bosco di Borgomanero

Venerdì 5 giugno si é svolto il “Teacher of the Year 2020 Italia”, sulla piattaforma online dell’organizzazione Ja Italia.

Il risultato finale ha visto la prof.ssa Elisa Travaglini classificarsi tra i primi tre docenti a livello nazionale per la promozione delle competenze imprenditoriali e trasversali (soft skills).

La docente è responsabile dei progetti PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) della scuola don Bosco di Borgomanero e durante l’anno scolastico porta avanti il progetto di simulazione d’impresa per gli studenti del Liceo Economico Sociale della stessa.

Determinante per il riconoscimento ricevuto è stato il metodo innovativo VIBES®, basato sugli studi dell’intelligenza emotiva e il modello di business Aikido, ideato dalla docente stessa, oltre ad un curriculum notevole che la vede già vincitrice di premi e riconoscimenti a livello nazionale nell’ambito della trasformazione digitale per il sociale.

Lo scorso anno, oltre al primo premio regionale dell’organizzazione JA Italia, era stata premiata anche per l’app Gianky, volta alla promozione dell’educazione finanziaria per le persone con difficoltà cognitiva. Nel mese di febbraio, invece, ha vinto una borsa di studio in Digital Transformation al Talent Garden di Milano.

La prof.ssa Travaglini non è nuova a ricevere riconoscimenti in ambito professionale.

Già nel 2016 aveva presentato un elaborato di tesi sulla promozione delle competenze imprenditoriali e trasversali per il Master in Pedagogia Clinica, pubblicato poi da UNIPED.

Qui sottolinea che ogni persona dovrebbe essere formata per competenze, perché promuovono l’intraprendenza e la capacità di analisi del contesto sociale e culturale attraverso l’esperienza pratica, permettendo così di educare al “saper agire”, aspetto fondamentale per il percorso di crescita umana e professionale di ognuno di noi.

Secondo il Quadro di Riferimento Europeo del 2018, tali competenze risultano oggi di grande rilievo per la formazione dei futuri professionisti, in risposta ai cambiamenti della società e dell’economia.

Ed è in questo spazio che si è inserita la docente, portando avanti e concretizzando queste tematiche nelle sue lezioni tramite la collaborazione con JA Italia.

Va inoltre segnalato che la docente è stata la più giovane e unica donna ad essersi qualificata tra i finalisti del premio.

Don Bosco Borgomanero: la Terza LES tra i 5 finalisti del premio Risorgimento Digitale

Il progetto della classe terza del Liceo Economico Sociale dell’Opera Salesiana di Don Bosco Borgomanero si è classificato tra i 5 migliori presentati in tutta Italia nell’ambito della prima edizione del Premio Risorgimento Digitale promosso da JA italia e Tim.

Si riporta di seguito il comunicato stampa di Don Bosco Borgomanero.

La Terza LES tra i 5 finalisti del premio Risorgimento Digitale

Competenze imprenditoriali e di problem solving alla base del progetto

Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 60 team che, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola – Lavoro), hanno sviluppato delle simulazioni di impresa.

La terza LES, guidata dalla professoressa Elisa Travaglini come coordinatrice dei PCTO della Scuola, ha presentato lo studio di Wall inn, un videoproiettore portatile a cui è integrato un sito Internet ricco di opere d’arte, il quale è connesso a un codice QR posizionato sul videoproiettore e accessibile tramite smartphone.

Con questo strumento, realizzato in materiale eco-friendly, ogni persona può così condividere in un locale la sua opera d’arte preferita e farla conoscere agli altri, coinvolgendo un pubblico ampio e portando l’arte fuori dai musei. Un po’ come il juke-box negli anni 50.
Con l’ausilio del dott. Filippo Brigatti, ex allievo della Scuola, in veste di dream coach, e della dott.ssa Denise Fredo, project manager di area, la classe ha avuto modo di compiere una vera e propria simulazione d’impresa e studiare le fasi che portano dall’esplorazione del mercato alla realizzazione di un’idea, fino alla messa sul mercato del prodotto.

L’attività, che a causa della sospensione delle lezioni per Covid- 19 si è svolta a distanza tramite l’applicativo Meet, ha evidenziato a maggior ragione la capacità degli studenti di destreggiarsi sia in fase progettuale sia nella parte realizzativa, contribuendo a formare competenze imprenditoriali e di problem solving indispensabili nel lavoro, in linea con le linee di indirizzo del Liceo Economico Sociale.

Con le stesse finalità, ancora una volta promuovendo la cultura dell’Innovazione e nell’ambito della didattica per competenze che permette di imparare facendo, si avvia al termine il progetto Fab Corner, coordinato dalla prof.ssa Assia Hassanein. Il format, che ha visto il coinvolgimento di una ventina di studenti nella realizzazione di programmi live dedicati ai temi legati all’innovazione, ha messo alla prova i ragazzi nei ruoli chiave di una trasmissione televisiva: addetti alla grafica, registi, redattori, promotori degli eventi sui social.

Don Bosco Borgomanero: trasformazione digitale nella narrazione dei progetti didattici

Il quotidiano “La tecnica della Scuola” dedica un articolo ai progetti didattici dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Borgomanero, in particolare presentando 3 video dedicati alle attività di trasformazione digitale messe in atto dall’Istituto. Di seguito l’articolo pubblicato ieri.

Trasformazione digitale nella narrazione dei progetti didattici: tre video

Giovanni Campagnoli, Dirigente scolastico dell’Istituto Bosco di Borgomanero (NO), con Media e licei Classico ed Economico-Sociale, ci segnala tre video realizzati nella sua scuola, nella quale è stata avviata una trasformazione digitale anche rispetto al modo di raccontare i progetti didattici, oltre che rispetto alla DaD e ad un approccio data driven per quanto riguarda progettazione, verifica e sviluppo dei processi di lavoro.

Ecco cosa ci scrive:

Parto da questo video sulla rigenerazione degli spazi vuoti del don Bosco di Borgomanero, avvenuta grazie ad un video rendering dove i ragazzi della Media sono stati i curatori di una mostra su Magritte e Avanguardie, andando a riempire i vuoti delle aule con creatività, competenze, arte e passione.

Don Bosco Borgomanero: viaggio all’interno della bellezza dell’arte

Uno scatto fotografico per riprodurre un’opera d’arte del periodo Barocco: questa l’iniziativa che è stata proposta dalla docente di “Arte e Immagine” alle Scuola Media del Collegio don Bosco Borgomanero. Si riporta di seguito la notizia dedicata, a cura di Francesco Iorio.

“Viaggio all’interno della bellezza” alla Media Don Bosco
Una reinterpretazione di grandi opere d’arte del ‘600

“L’arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l’oggetto e il soggetto”

La frase del grande poeta francese Charles Baudelaire ben si attaglia al progetto che ha visto gli alunni della Media Don Bosco coinvolti nella reinterpretazione di opere di grandi autori del ’600.

Proposta e coadiuvata da Emanuela Negri, docente di Arte e Immagine, e inserita in un programma di studio più ampio sul periodo Barocco (un percorso interdisciplinare che ha interessato anche i docenti di Italiano, Spagnolo e Religione), l’idea portante è stata quella che ogni studente, dopo aver analizzato un’opera scelta tra quelle proposte dalla docente, diventasse egli stesso protagonista del quadro scelto, e riproducesse l’opera attraverso uno scatto fotografico.

Caravaggio, Jan Vermeer, Annibale Carracci, Artemisia Gentileschi hanno allora preso forma nella ri-creazione della struttura e degli effetti luministici, in uno studio sulla comprensione dell’autore, sulla suggestione e la composizione dell’opera d’arte, sulla luce.

Non si porrà mai abbastanza l’accento sull’importanza della cultura e della sperimentazione, soprattutto in un periodo come questo dove si rende necessario, attraverso la Didattica a Distanza, un coinvolgimento a tutto tondo dei nostri ragazzi: una sfida che, grazie all’intraprendenza e alla dedizione del corpo docente del Don Bosco, la nostra Scuola affronta coinvolgendo gli studenti sia nell’ambito dello studio che in quello più pratico, come per questo “Viaggio all’interno della bellezza”.

Francesco Iorio

Don Bosco Borgomanero: corsa contro la fame

La scuola media del Collegio Don Bosco di Borgomanero aderisce al Progetto promosso da “Azione contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale riconosciuta leader nella lotta contro la malnutrizione. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato nella giornata di oggi sul sito dell’opera, a cura di Francesco Iorio.

“CORSA CONTRO LA FAME”
La Media Don Bosco aderisce al Progetto.
Un aiuto alle popolazioni bisognose ai tempi del Covid-19

Il difficoltoso accesso al cibo e all’acqua pulita e potabile da parte di 200 milioni di bambini malnutriti rischia di amplificare il problema già drammatico del contagio da coronavirus nelle zone più fragili del mondo.

Le Seconde Medie del Collegio Don Bosco di Borgomanero, sensibilizzate alla tematica e coadiuvate da Lorenzo Maffeo e Elena Mozetic, Docenti di Scienze e Matematica, hanno aderito al Progetto promosso da “Azione contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale impegnata dal 1979 a eliminare la fame nel mondo.

Forniti di un “Passaporto solidale” con il quale identificheranno gli sponsor, spiegheranno loro il Progetto e indicheranno una “Promessa di donazione”, gli studenti saranno poi impegnati in un’attività fisica (corsa, bici, ballo, yoga) che in origine doveva tenersi all’aperto; le restrizioni imposte dalla pandemia non hanno fermato la “Corsa contro la fame” (questo il titolo del Progetto), con la sola differenza che le attività si svolgeranno tra le mura domestiche. A una durata maggiore di attività fisica dei ragazzi corrisponderà una donazione più sostanziosa da parte degli sponsor, e il ricavato servirà per comprare confezioni di “Cibo terapeutico”, alimento per l’infanzia in condizioni di emergenza ideato dal nutrizionista francese André Briend nel 1999. “Azione contro la Fame” rilascerà alla scuola un attestato, indicando la donazione e quali azioni concrete si riusciranno a fare con quella cifra. La “Corsa contro la Fame 2020” è dedicata alla Repubblica Democratica del Congo.

Un’iniziativa decisamente interessante e formativa, che unisce la cura della nostra salute attraverso l’attività fisica e l’aiuto concreto ai bambini bisognosi.

Don Bosco Borgomanero: 50esimo Earth Day

In occasione del 50esimo Earth Day, la Giornata della Terra, i ragazzi della scuola media del Collegio don Bosco Borgomanero accompagnati dai loro docenti di Scienze, hanno partecipato a diverse iniziative di sensibilizzazione al problema dell’emergenza climatica.

Martedì 21 aprile hanno seguito il documentario realizzato da BBC “Earth” e nella giornata di mercoledì 22 hanno potuto partecipare liberamente alla maratona live streaming di National Geographic per fare il punto sulla situazione che il Pianeta sta vivendo in questo momento e valutare problemi e soluzioni che saranno rilevanti da ora al 2030.

Emerge, ora più che mai, l’importanza di salvaguardare il nostro Pianeta, che, nel senso più generico del termine, possiamo definire “casa”.

Casa è un termine molto sentito di questi tempi: “Dobbiamo stare a casa!”, ci ripetono, come lo slogan del momento. Fermiamoci allora a riflettere se “casa nostra”, il nostro Pianeta, sia davvero un luogo accogliente, ospitale e sicuro per noi.

Un grazie sincero a tutti i ragazzi che hanno partecipato e che hanno voluto condividere la propria opinione, un disegno, o un messaggio di speranza. Questa giornata è soprattutto per voi, che siete il futuro della nostra Terra.

(estratto dall’articolo di Lorenzo Maffeo)

SE NON CI SONO LE FORESTE… NON C’È VITA


“La Terra è un bene prezioso e va salvaguardato”

“Al suo interno c’è molta conoscenza da prima che l’uomo venisse al mondo”

“La terra va rispettata altrimenti ci saranno delle conseguenze”

“La Terra ci ha creato,ospitato, privilegiato e onorato, ma noi non dobbiamo distruggerla”

“Bastano piccoli gesti che se fatti fanno la differenza. Contribuiamo anche noi”

Lorenzo Milan 1C

Salesiani Borgomanero: Incontro con professionisti e artisti del territorio per costruire il proprio futuro

La settimana scorsa al Don Bosco Borgomanero, al posto dell’ordinario orario di lezione, i ragazzi dei licei hanno preso parte al programma dedicato ai corsi di recupero con inseriti anche alcuni incontri di eccellenza, come ad esempio quello con il filosofo Marco Mondadori, con il dott. Poletto sulla creazione di start up di successo, quello di Match analysis con Davide Diana, con il dott. Cattaneo, con la nutrizionista Federica Soldi, quello con l’ing. Roberta Tredici ed infine il workshop con gli Assessori ai lavori pubblici e alle politiche giovanili del Comune di Borgomanero.

Si riporta di seguito l’articolo gentilmente fornito alla nostra redazione da parte dei Salesiani di Borgomanero.

La settimana passata è stata particolare per i Licei del don Bosco di Borgomanero in quanto l’orario di lezione consueto è stato sostituito da un programma fitto di corsi di recupero e di incontri di eccellenza. Se i primi hanno lo scopo di aiutare gli studenti a colmare al più presto eventuali lacune legate allo studio di qualche materia, i secondi hanno avuto il merito di accendere curiosità, di stimolare ad approfondire, di potenziare rispetto a varie competenze e di orientare gli studenti al futuro, nella scelta di un percorso di studio o di una strada professionale.

Gli studenti del Classico si sono dedicati al potenziamento delle materie caratterizzanti il percorso di studi; particolarmente apprezzati sono stati il laboratorio di scrittura creativa tenuto dal prof. Ladolfi, l’incontro con il filosofo Marco Mondadori e le lezioni relative ai sistemi matematici su cui si basano gli applicativi di Google e di Netflix.

Gli studenti del Liceo economico-sociale hanno potuto confrontarsi con l’attualità nelle sue diverse sfaccettature, incontrando professionisti ed esperti che hanno portato le loro eccellenze lavorative tra i banchi, potenziando ancora di più le sinergie già in atto tra Scuola e territorio.

Tra i workshop più apprezzati sicuramente vi è quello tenuto dal dott. Poletto sulla creazione di start up di successo, quello di Match analysis di Davide Diana, che ha lavorato sul linguaggio non verbale degli sportivi, l’attività di prevenzione delle dipendenze con il dott. Cattaneo, l’incontro con la nutrizionista Federica Soldi e quello con l’ing. Roberta Tredici che ha proposto un’attività sull’architettura green. Per i più creativi è stato interessante incontrare chef, filmaker, musicisti, fotografi e artisti che hanno dato la loro lettura di come si costruisce un mestiere a prescindere dal percorso scolastico e di quanto sia importante lasciarsi impressionare da stimoli come questi.

Per entrambi i Licei non sono mancate apertura sulle competenze di cittadinanza: il workshop con gli Assessori ai lavori pubblici e alle politiche giovanili del Comune di Borgomanero e la chiacchierata degli ultimi anni con il Sindaco Bossi hanno sollecitato negli studenti una partecipazione più attiva alla vita della collettività.

Don Bosco Borgomanero: il Liceo Classico vince il Concorso letterario “Fuoriclasse”

Il 15 novembre scorso, la seconda Liceo Classico del Collegio don Bosco di Borgomanero ha vinto la sfida del concorso letterario “Fuoriclasse” della Fondazione Feltrinelli. Si riporta di seguito l’articolo oggi pubblicato sul sito dell’opera, a cura di Barbara Franco.

AL FUORICLASSE, IL CONCORSO LETTERARIO DELLA FELTRINELLI

Una sfida letteraria con un giudice d’eccezione

Venerdì 15 novembre la seconda Liceo Classico del Collegio don Bosco di Borgomanero ha vinto la sfida con il Galileo Galilei di Milano nell’ambito del concorso Fuoriclasse, promosso dalla Fondazione Feltrinelli.

Si tratta di un quiz letterario rivolto alle classi del triennio delle superiori basato sulla lettura di alcuni classici contemporanei pubblicati dall’omonima casa editrice. A essere coinvolte su tutto il territorio nazionale sono 38 scuole, che gareggiano contemporaneamente in 12 città d’Italia.

Il primo turno si è giocato su “Occasione d’amore” di Nadine Gordimer, romanzo su cui gli studenti si sono preparati con la prof.ssa Nicolini e il prof. Zatti, rispettivamente docenti di inglese e di storia e filosofia.

Sulla correttezza delle risposte, che vertevano sul contenuto del libro e sui collegamenti interdisciplinari, ha vigilato un giudice d’eccezione: Piero Dorfles, critico letterario e celebre al grande pubblico per la partecipazione a “Per un pugno di libri“, trasmissione a cui il quiz è ispirato.

Con questa vittoria gli studenti della seconda classico accedono alla fase successiva, che si terrà giovedì 30 gennaio 2020.
La finalissima nazionale, prevista per maggio 2020, si disputerà presso la Fondazione Feltrinelli di Milano; in palio gift card e tanti libri.

Giornata di Open Day al Collegio Don Bosco di Borgomanero

Sabato 23 novembre, ci sarà un Open Day al Collegio Don Bosco Borgomanero, in cui i docenti del Liceo Classico ed Economico Sociale presenteranno i servizi didattici ai ragazzi presso la scuola Media con indirizzi Potenziata, Digitale, e Linguistica. Si riporta l’articolo pubblicato in data odierna da Don Bosco Borgomanero, a cura di Barbara Franco.

La scuola sarà aperta alle famiglie sabato 23

Il Don Bosco si apre alle famiglie che vogliono conoscerlo meglio: Open day di Scuola Media e Licei.

Sabato 23, alle ore 15 ci sarà la presentazione ufficiale della scuola Media nei tre indirizzi: Potenziata, Digitale, novità dall’anno scolastico 2020/2021, Linguistica. Alle ore 16 i docenti del Liceo Classico e del Liceo Economico Sociale presenteranno le attività didattiche, gli spazi di apprendimento innovativi, i laboratori pomeridiani e gli altri servizi offerti dalla scuola. Per quanto riguarda il LES, si illustreranno inoltre anche le due opzioni: Innovazione e Gusto, con la possibilità di sperimentarne i laboratori.

Chi non potesse venire in queste occasioni, ma desiderasse comunque visitare la scuola, può concordare una visita alla scuola su appuntamento dal 25 novembre fino alla fine dell’anno scolastico, contattando la segreteria dell’istituto (0322-847211) o direttamente dal sito alla pagina PRENOTA UNA VISITA