Articoli

Lettera dell’Ispettore – Luglio 2022

Si riporta di seguito la lettera dell’Ispettore del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania don Leonardo Mancini per il mese di luglio 2022.

Valdocco, 24 luglio 2022

A confratelli e laici corresponsabili di
Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania

Carissimi/e, 

vi scrivo in un momento dell’anno in cui alcuni ambiti pastorali stanno andando  gradualmente a limitare il proprio volume di attività, mentre altri continuano a pieno ritmo:  Estate Ragazzi, campiscuola locali e ispettoriali, pellegrinaggi, vacanze studio o vacanze  comunque pensate con intelligenza pastorale. Le parrocchie poi (come altri ambiti pastorali, 

quali per esempio case famiglia e comunità per MSNA) non vanno mai in ferie, anche se in  queste settimane diminuisce la mole di iniziative abitualmente proposte. Tra le diverse  attività in corso o prossime a realizzarsi vi invito ad accompagnare con particolare affetto e  preghiera le esperienze missionarie in Lituania, Romania e Albania

Colgo l’occasione per salutarvi e augurarvi un’estate serena e speriamo anche riposante,  abitata da una visita ai propri familiari e da qualche giorno di sano stacco dal lavoro quotidiano. Insieme a questo approfitto per darvi alcune comunicazioni relative alla vita  dell’Ispettoria.  

Una prima importante comunicazione che devo darvi riguarda la nostra opera di San  Benigno: il 12 luglio scorso il Rettor Maggiore ha approvato la nostra richiesta di riconsegnare la parrocchia “Santa Maria Assunta” alla Diocesi di Ivrea a partire dal 1°  settembre 2022. Affidata ai salesiani nel 2015, dopo che per più di un anno essa era rimasta  senza una cura pastorale continua, ora essa torna alla cura pastorale della Diocesi. Approfitto  per ringraziare il parroco e tutti i confratelli della comunità di San Benigno che in questi anni  hanno offerto il loro servizio pastorale per il bene dei fedeli. È naturale che la comunità  continuerà a rendersi disponibile nei limiti del possibile di fronte alle richieste di aiuto che  potranno arrivare dal nuovo parroco diocesano.  

Una seconda comunicazione riguarda il Noviziato del Colle Don Bosco. A seguito della  recente decisione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio (09 06 2022) di chiudere il  Noviziato di Genzano a partire dall’anno 2022-2023 e di avere in Italia un unico Noviziato al Colle Don Bosco, scaturisce come conseguenza che tutte le ispettorie del Curatorium di  Genzano (CRO, ICC, IME, ISI, MOR, POR, SSM, SMX), invieranno adesso i loro novizi al  Colle Don Bosco. Il 6 settembre prossimo dunque (guidati sempre dal Direttore – Maestro  Don Enrico Ponte) inizieranno il Noviziato 17 giovani di varie ispettorie, tra cui anche i nostri  3 prenovizi Damiano Bollati, Roberto Tufilli e Riccardo Usai, ai quali va il nostro saluto  affettuoso unito alla preghiera perché il cammino di “immersione” nel carisma salesiano possa aiutarli a discernere il meglio possibile come il Signore desidera che fiorisca la loro vita  nella Chiesa e nel mondo. 

Proprio all’interno di questo cammino di discernimento è scaturita una settimana fa la scelta  del novizio ICP Luca Cordone di interrompere il Noviziato. Continuiamo ad accompagnare Luca con tanto affetto e stima, e affidiamo al Signore il proseguimento del suo cammino di  discernimento.  

La terza comunicazione riguarda alcuni prossimi appuntamenti.  

Innanzitutto, come già scritto nella lettera di giugno, ricordiamo Don Franklin Amal, che  sarà ordinato presbitero il 6 agosto a Chennai, in India. A lui indirizziamo i nostri auguri  affettuosi e assicuriamo la nostra preghiera. Io avrò la grazia di partecipare in presenza  all’ordinazione.  

Un’altra data significativa che dobbiamo appuntarci, oltre alle tradizionali Prime  Professioni del Novizi, è senz’altro quella delle Professioni Perpetue: il 10 settembre 2022  al Colle Don Bosco tra gli altri emetteranno i voti perpetui Mariano Licciardi, Vytautas  Markunas ed Elvis Yuonfaa, che appartengono alla nostra ispettoria (Elvis in convenzione  con AOS). Con loro celebreranno la Professione Perpetua anche Oliver Katongo (ZMB),  Jose M. De Jesus e Alarico Lopes (entrambi TLS), studenti di teologia alla Crocetta. Per  tutti loro chiediamo un’offerta completa di sé al Signore ed un cuore che si lasci plasmare su quello di Gesù Buon Pastore. 

Vi segnalo poi che nel pomeriggio del 2 settembre si svolgerà il tradizionale incontro con  i Consigli delle CEP, al termine del quale, specialmente con quanti appartengono alla  arcidiocesi di Torino, saluteremo Mons. Cesare Nosiglia e lo ringrazieremo del suo servizio  episcopale e della bella apertura che lui ha sempre manifestato nei confronti del mondo  salesiano.  

Vi preannuncio infine che, nella mattinata del 3 settembre, ci riuniremo online con le varie  comunità dell’ispettoria.  

Su tutti gli appuntamenti citati arriveranno indicazioni più dettagliate in futuro. 

Carissimi/e, per ora è tutto. Il Signore ci accompagni e ci benedica con i doni di cui  abbiamo più bisogno: tra gli altri doni che invochiamo mi vengono in mente la pace, la  stabilità politica, una sempre rinnovata passione apostolica… ed anche un po’ di pioggia, ma  possibilmente non tutta insieme! 

 Con grande affetto in Don Bosco 

 Don Leonardo Mancini

La prima ordinazione diaconale di Mons. Roberto Repole, illustre ex-allievo del liceo Valsalice di Torino

Sabato 11 giugno, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, è stata celebrata con solennità e grande partecipazione l’Ordinazione Diaconale dei nove confratelli Salesiani che hanno concluso il 3° anno di studi teologici presso l’UPS. A celebrare, per la prima volta in questo suo ministero, il Vescovo ordinante mons. Roberto Repole, nuovo Arcivescovo di Torino ed illustre ex-allievo del liceo Valsalice di Torino. Di seguito la notizia riportata dal sito dei Salesiani di Crocetta.

***

Dopo due anni di celebrazioni in tono minore a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di covid-19, finalmente sabato 11 giugno, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, è stata celebrata con solennità e grande partecipazione di confratelli Salesiani, giovani, famiglie e amici vari l’Ordinazione Diaconale dei nove confratelli Salesiani che hanno concluso il 3° anno di studi teologici presso la Sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS.

Il Vescovo mons. Roberto Repole, nuovo Arcivescovo di Torino, ha celebrato nella Basilica con gioia e sincera partecipazione, per la prima volta in questo suo ministero. La presenza, in via straordinaria, del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime, decimo successore di Don Bosco, e di alcuni membri del Consiglio Generale, ha felicemente affiancato quella dell’Ispettore ICP don Leonardo Mancini e del Direttore della nostra comunità don Marek Chrzan nella solenne concelebrazione, accanto a tutti i vari confratelli provenienti dalle diverse realtà salesiane di Italia, dell’Europa e del Mondo.

Ringraziamo ancora il Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice don Michele Viviano, tutta la Comunità di Valdocco, don Cristian Besso (preside della nostra Facoltà) e don Vincenzo Trotta (cerimoniere della Basilica) che hanno curato la liturgia, il coro dei giovani di Venaria, i ministranti provenienti da diverse realtà salesiane, e tutti coloro che, confratelli e non, hanno contribuito con la loro collaborazione operativa e, soprattutto, con la presenza e la preghiera, alla felice realizzazione di questa bella giornata.

Vi invitiamo a sostenere e accompagnare ancora questi confratelli neo-Diaconi, che iniziano il loro ministero dedicandosi in modo particolare alla buona riuscita delle attività estive organizzate nelle rispettive Ispettorie di appartenenza.

Spazio Anch’io: lo “Spazio” che salva i giovani fragili – La Voce e il Tempo

Al Parco del Valentino ha riaperto, dopo due anni di fermo a causa della pandemia, “Spazio Anch’io“, la postazione educativa di strada dei Salesiani di San Salvario. Di seguito l’articolo pubblicato su La Voce e il Tempo a cura di Stefano Di Lullo.

***

Parco del Valentino – ha riaperto, dopo due anni di stop per la pandemia, la postazione di educativa di strada dei Salesiani di San Salvario: modello contro il disagio.

Quando circa 15 anni fa noi educatori di strada arrivammo al Parco del Valentino iniziammo a sognare: incontrammo subito un gruppo di ragazzi. Uno di loro ci chiese se volevamo del fumo e noi rispondemmo: «‘no, vogliamo giocare e stare con te’!». Fu così che nel 2007 nacque «Spazio Anch’io», la postazione dei Salesiani di San Salvario al Parco del Valentino (tra via Carlo Ceppi e via Medaglie d’Oro) che ha preso per mano e accompagnato centinaia di ragazzi e giovani fragili: un modello virtuoso di prevenzione contro il disagio giovanile che ha fatto scuola.

Ora quello spazio, dopo oltre due anni di chiusura per la presenza prima del Covid Hospital, poi del Centro vaccinale e del Presidio sanitario nel padiglione 5 di Torino Esposizioni, ha finalmente riaperto per continuare quel sogno, che è il sogno da cui partì l’opera di don Bosco a Torino basata sul celebre metodo preventivo: ‘stare’ con i ragazzi e far vibrare la corda sensibile del proprio cuore.

«Appena sono state tolte le transenne nell’area»

racconta don Gianmarco Pernice, incaricato dell’oratorio salesiano San Luigi e responsabile dell’accoglienza comunitaria dei minori stranieri non accompagnati,

«i ragazzi sono subito venuti a cercarci chiedendoci quando avremmo riaperto ‘Spazio Anch’io’. Hanno poi iniziato a giocare e a riprendersi il loro spazio: un luogo dove possono incontrare adulti che diventano dei punti di riferimento per la loro vita».

L’educativa di strada dei Salesiani di San Salvario nel tempo della pandemia non si è mai fermata ma è stata portata avanti per le vie del quartiere: ora il progetto è completo, c’è di nuovo la «Casa» dell’oratorio in strada in cui incontrare i ragazzi, organizzare tornei sportivi e da lì iniziare un percorso per accompagnarli.

«‘Spazio Anch’io’», prosegue don Pernice,

«allora torna ad essere il quartier generale di un’attività educativa molto articolata su tutto il territorio di San Salvario: il punto da cui i ragazzi che arrivano con delle esigenze hanno l’opportunità di ripartire: qui convergono vere e proprie storie di rinascita».

Virtuoso in particolare il progetto «Spazio fratto tempo», promosso dai Salesiani con il sostegno della Compagnia di San Paolo, rivolto ai giovani inoccupati, sia italiani che stranieri, con l’obiettivo di sperimentare un nuovo modello di inserimento lavorativo che, attraverso un accompagnamento educativo e formativo mirato, valorizzi le capacità e le attitudini di ciascuno. Numerosi ragazzi dopo questa esperienza riescono ad inserirsi nel mondo lavorativo.

«Il punto di forza», evidenzia don Pernice,

«è rappresentato proprio dalla sinergia fra gli educatori e le aziende in cui i ragazzi svolgono il tirocinio».

Un’opportunità che parte anche grazie a «Spazio Anch’io» che nei mesi estivi sarà aperto tutti i pomeriggi dalle 15 alle 19 più 3 mattine: sono di nuovo attivi i corsi di italiano per stranieri, lo sportello di consulenza per la compilazione dei documenti e la ricerca concreta di un lavoro.

La postazione al Valentino rappresenta anche uno dei 4 poli dell’oratorio estivo dei Salesiani di San Salvario, oltre alle sedi degli oratori San Luigi, Ss. Pietro e Paolo e Sacro Cuore di Maria. Il martedì, in particolare, gli educatori sono presenti per accogliere i gruppi degli oratori estivi che chiedono di conoscere questa realtà. Infine a luglio prenderà il via, con il patrocinio della Circoscrizione 8 e il via libera del tavolo tecnico-artistico di arte urbana e Street Art, «Migrazioni di parole», un progetto che realizzerà una vera e propria opera d’arte a cielo aperto formata da circa 50 frasi sull’inclusione scelte dai ragazzi stessi insieme agli educatori.

In occasione della riapertura di «Spazio Anch’io», martedì 7 giugno, si è tenuto un pomeriggio con animazione, musica e sport per oltre 100 ragazzi a cui hanno preso parte, accanto a don Pernice, anche l’Ispettore dei Salesiani di Piemonte e Valle d’Aosta don Leonardo Mancini e il parroco e direttore dell’Opera di San Salvario don Claudio Durando. È poi seguito un momento di riflessione dal titolo «Educativa di strada: una grande storia con tracce di futuro» a cui sono intervenuti Patrizia Gugliotti, proget manager del progetto NoMiS della Compagnia di San Paolo a favore di minori e giovani a rischio e in situazione di disagio, Massimiliano Miano, presidente della Circoscrizione 8, e Monica Canalis, Consigliera regionale (Pd), che ha evidenziato come durante la pandemia

«il venir meno di attività come l’educativa di strada, in alcuni casi della scuola e di svariate altre realtà educative sui territori, abbia aumentato in alcuni giovani fobìe, tentativi autolesionistici, ansia, disturbi psichiatrici importanti e anche episodi più gravi: ora è necessario ritornare a lavorare con ancora più enfasi e forza perché quello che si è perso venga recuperato».

Per Vincenzo Camarda, presidente della Commissione Sanità e Servizi sociali del Consiglio Comunale di Torino,

«è importante lavorare perché il modello dell’edu- cativa di strada del Valentino possa approdare anche in altre zone periferiche della città, come a Torino nord».

-Stefano DI LULLO

San Salvario: ritorna “Spazio Anch’io”

L’educativa di strada degli oratori salesiani a San Salvario ritorna a svolgere le sue attività a “Spazio anch’io”, all’interno del parco del Valentino tra via Carlo Ceppi e via Medaglie d’oro nel campo sintetico sopra al padiglione 5 di Torino Esposizioni.

Dopo quasi 15 anni di attività, “Spazio Anch’io” ha dovuto cambiare sede per la presenza del presidio sanitario, ma ora riparte. Per l’occasione si è voluto festeggiare questo importante momento in pieno spirito Salesiano con animazione, musica e sport per oltre 100 ragazzi pervenuti ed anche un importante momento di riflessione dal titolo “Educativa di Strada: una grande storia con tracce di futuro”.

Sono intervenuti Patrizia Gugliotti proget manager di NoMiS di Compagnia di San Paolo, Massimiliano Miano Presidente della Circoscrizione 8 e la Consigliera Regionale Monica Canalis; a moderare gli interventi Don Gian Marco Pernice.

Il primo intervento di Gugliotti ha riguardato la nascita e la storia del Programma NOmis che da un progetto rivolto principalmente a Minori non accompagnati per le strade di Torino, ha ampliato il suo range d’azione a Minori e giovani a rischio e in situazione di disagio. Una riflessione molto ben articolata sull’importanza che hanno i servizi di strada che facendosi prossimi ai giovani, in particolar modo i più fragili, incontrano le loro storie e affiancandosi ai loro vissuti possono offrire opportunità di crescita nell’ottica di ricostruire una giustizia sociale.

La stessa voglia di giustizia sociale rammenta Don Pernice, che animava la vita di un giovane prete di periferia della Torino della metà dell’800. Oggi si direbbe che Don Bosco andava a “fare territorio” per osservare, incontrare, donare un futuro ai giovani dell’epoca. Miano, Presidente di Circoscrizione, ha sottolineato tutto l’interesse che la circoscrizione prova nei confronti di questo progetto anche in ottica di un sostegno futuro, un’attenzione particolare testimoniata dalla grande determinazione che la circoscrizione ha messo nell’iter della riapertura dello spazio.

Monica Canalis ha evidenziato come durante la pandemia, il venir meno di attività come l’educativa di strada, in alcuni casi della scuola e di svariate altre realtà educative sui territori, abbia aumentato in alcuni giovani fobie, tentativi autolesionistici, ansia, disturbi psichiatrici importanti e anche episodi più gravi. Ora è necessario ritornare a lavorare con ancora più enfasi e forza perché quello che si è perso venga recuperato.

Vincenzo Camarda, Presidente della Commissione Sanità e Servizi Sociali, che per motivi istituzionali ha dovuto rinunciare all’ultimo, ha fatto arrivare i suoi saluti sottolineando quanto attività educative come questa possano essere una presenza preventiva sui territori di tutta la città da promuovere e sponsorizzare.

I saluti di Don Leonardo Mancini, Ispettore dei Salesiani del Piemonte, e del Parroco Don Claudio Durando che è anche direttore dell’opera, hanno concluso una giornata particolarmente significativa, come particolarmente significative e sentite sono state le premiazioni dei tornei di street soccer in cui il premio più importante è stato quello del “fair play”.

Spazio Anch’io” ritorna ad essere il quartier generale di un’attività educativa molto articolata che si dirama su tutto il territorio di San Salvario. Da qui partono e qui convergono le storie di tanti giovani italiani e stranieri, storie difficili e dolorose ma anche in alcuni casi vere e proprie storie di rinascita. Sono di nuovo attivi in loco i servizi di sostegno allo studio dell’italiano per gli stranieri, lo sportello di consulenza per la compilazione dei documenti e la ricerca concreta di un lavoro e la possibilità di attivazione di tirocini formativi. Per quanto riguarda la parte più educativa che permette agli educatori di entrare in sintonia con i ragazzi e creare una relazione di fiducia, lo spazio sarà aperto tutti i pomeriggi con tornei di calcio, laboratori sportivi e laboratori artistici.

In particolar modo verrà attivato nel mese di luglio, con il patrocinio della circoscrizione 8 e il placet del tavolo tecnico-artistico arte urbana e Street Art, un progetto chiamato “migrazioni di parole” che realizzerà una vera e propria opera d’arte a cielo aperto formata da frasi sull’inclusione scelte dai ragazzi stessi insieme agli educatori.

Lettera dell’Ispettore – Giugno 2022

Si riporta di seguito la lettera dell’Ispettore del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania don Leonardo Mancini per il mese di giugno 2022.

Valdocco, 3 giugno 2022 

Carissimi/e,

un saluto cordiale a tutti voi. Vi scrivo all’indomani della chiusura del 10° Capitolo ispettoriale ICP, per salutarvi, e darvi alcune comunicazioni riguardanti la vita dell’ispettoria in questo mese di giugno.

Innanzitutto intendo ringraziare tutti quelli che a diverso titolo hanno contribuito al buon esito del Capitolo: prima di tutto il Regolatore, Don Fabiano Gheller! Il Segretario Don Michael Pagani con il suo staff; il gruppo redazionale, coordinato da Don Alberto Martelli; Don Riccardo Frigerio, che ci ha aiutato a risparmiare tempo e alberi, proponendoci un inedito sistema di votazione; Don Giorgio Degiorgi, che ha curato la logistica e Don Michele Molinar che ha guidato la preghiera; i presidenti ed i segretari di commissione; e naturalmente tutti i partecipanti: principalmente i capitolari SDB; ma pure le FMA, i laici e i giovani corresponsabili, che hanno aiutato nella fase del discernimento e del confronto a Mornese.

Con loro ringrazio le comunità salesiane e le CEP che hanno riflettuto previamente sui temi richiesti. Lodiamo insieme il Signore perché le indicazioni cui siamo giunti ci rafforzano in alcune convinzioni ispirate dal carisma salesiano e ci spingono ad agire con sempre maggiore determinazione. Si tratterà adesso di dare gambe agli orientamenti, perché possano essere realizzati. Parte delle indicazioni offerte credo e spero che possa confluire nel nuovo Progetto Organico Ispettoriale, la cui elaborazione inizierà a settembre prossimo. Auguri di buon lavoro e preghiera assicurata a tutti/e voi, impegnati/e nei diversi ambiti educativo-pastorali, durante il periodo estivo, in attività di frontiera o diretroguardia; e accomunati/e dallo stesso desiderio di far del bene ai ragazzi e alla gente nel nome di Gesù e di Don Bosco.

Siamo in giugno e dunque in una fase di chiusura dell’anno formativo e scolastico. A chi lavora nella Scuola e nella FP desidero augurare giornate nelle quali si possano raccogliere i frutti del tanto lavoro svolto durante l’anno. Mentre parlo di anno scolastico approfitto per comunicarvi che il mondo della Scuola vedrà a settembre un avvicendamento importante, il cambio dell’Incaricato ispettoriale della Scuola e delegato CNOS/Scuola. Dopo molti anni di servizio intelligente, generoso e sacrificato, il Prof. Mauro Pace, attuale preside di Valsalice, passerà il testimone al Prof. Davide Sordi, attuale preside di Valdocco. Al Prof. Pace va il ringraziamento sentito e unanime di tutti noi; al Prof. Sordi va l’incoraggiamento per il nuovo lavoro che andrà a cominciare.

Buon lavoro alle nostre Case di Formazione, ma anche alle Università e ai CUS: per molti è tempo di esami, di impegno sistematico di docenti e studenti. Buon lavoro a chi è impegnato più direttamente in attività dirette al disagio giovanile, un ambito che – come altri – non va mai in vacanza… e dove è importante far sentire la vicinanza proprio nei momenti in cui si fermano le attività di educazione sistematica. In giugno iniziano poi tante attività significative per gli Oratori e le Parrocchie: Estate Ragazzi, campi estivi, momenti di formazione e di svago, nonché la cura per chi rimane da solo. Non posso che assicurare preghiera e augurare buon lavoro, in una anno in cui, se Dio vorrà, ci avviciniamo ad una ripresa piena delle modalità pre-covid.

Buon lavoro infine anche a chi il compito dell’accoglienza: in ogni persona ospitata possa vedere il Signore. Giugno 2022 è anche il mese che purtroppo vede segnare il 100° giorno di guerra tra Russia e Ucraina. A questo proposito vi comunico che continua la raccolta fondi, sul conto ispettoriale già più volte indicato. Continua l’accoglienza dei profughi: a Chieri; a Valdocco presso la struttura di accoglienza “Mamma Margherita” e presso “Casa Michele Magone”; e a breve presso l’Agnelli, dove è previsto l’arrivo di 12 orfani con i loro educatori.

La preghiera per la pace continua, più però a livello locale e personale che tramite iniziative ispettoriali. Il centro di raccolta attivato presso la nostra opera di TO-Monterosa va verso la chiusura, perché il flusso di materiali è diminuito in modo consistente e gli ambienti a breve serviranno per la Estate Ragazzi. Eventuali raccolte di materiali potranno essere convogliate o presso il Sermig, o mettendosi in comunicazione con gli Uffici ispettoriali.

Termino questa mia lettera invitando tutti ad implorare il dono abbondante dello Spirito per i futuri diaconi della Crocetta che saranno ordinati l’11 giugno prossimo nella Basilica di Maria Ausiliatrice dal neo-arcivescovo Mons. Roberto Repole; e per i futuri presbiteri, che saranno ordinati sempre a Maria Ausiliatrice e sempre dall’arcivescovo di Torino, il 25 giugno prossimo: in modo particolare a Don Caius, Don Gerald, Don Marco e Don Matteo, va il nostro augurio e la nostra preghiera. Non possiamo qui dimenticare Don Franklin, che sarà ordinato presbitero il 6 agosto a Chennai, in India. Anche a lui indirizziamo i nostri auguri affettuosi e assicuriamo la nostra preghiera.

Per tutti loro chiediamo, nel mese in cui si festeggia il Corpus Domini e il Sacro Cuore, un’offerta completa di sé al Signore ed un cuore che si lasci plasmare su quello di Gesù Buon Pastore.

Carissimi/e, lo Spirito Santo possa continuare a scendere in abbondanza su di noi, su tutte le persone che frequentano le nostre opere, e su tutto il mondo, che ha tanto bisogno di pace, di solidarietà e di capacità di discernimento. Auguro di cuore una santa Pentecoste Con grande affetto in Don Bosco.

Un abbraccio fraterno in Don Bosco

Don Leonardo Mancini

Conclusa la terza sessione del Capitolo Ispettoriale 10°

Giovedì 2 giugno, per i salesiani capitolari, si è concluso a Valdocco il Capitolo Ispettoriale 10° nella terza sessione.

Durante tutta la giornata, si sono affrontate le 8 linee programmatiche consegnate dal Rettor Maggiore Ángel Fernández Artime. Dopo un lavoro nelle Comunità, ove i Consigli delle CEP, le comunità stesse e i giovani hanno lavorato su queste stesse linee programmatiche, i giovani hanno avuto modo di incontrarsi anche con i vari direttori delle opere dell’Ispettoria per produrre un documento da lasciare all’assemblea capitolare. Il lavoro prodotto ha permesso di arrivare ad una progettualità condivisa, trovando insieme delle linee concrete per rendere vivo il carisma oggi.

 

Economia di comunione tra Italia e Madagascar: il progetto “Panda 4 Mission”

È pronta ad affrontare la competizione di un’asta l’autovettura Fiat Panda 4×4, immatricolata nell’anno del centenario di Don Bosco (1988) e restaurata integralmente dagli allievi dei corsi di Meccanica Autoveicolare e Carrozzeria del Centro di Formazione Professionale di Rebaudengo, a Torino. Il giorno dopo la festività di Maria Ausiliatrice l’hanno presentata rossa fiammante alle persone coinvolte nel progetto – artigiani, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni del territorio – oltre che al Superiore dell’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), don Leonardo Mancini, e al Presidente della Procura Missionaria salesiana “Missioni Don Bosco” di Torino, don Daniel Antúnez.

L’intero ricavato della vendita, che sarà curata da “Aste Bolaffi” di Torino, è destinato a sostenere la scuola professionale “sorella” di Ivato, cittadina a 15 km dalla capitale del Madagascar Antananarivo, dove il salesiano don Erminio De Santis si affida alla provvidenza per offrire gratis scuola primaria e istituto professionale a oltre 400 ragazzi.

“È una bella espressione di economia di comunione” ha commentato don Antúnez. Quando il mondo della formazione professionale si mette in diretto contatto con le iniziative promosse per prendersi cura dei più svantaggiati, il risultato non può che essere strabiliante e allo stesso tempo estremamente formativo. È il caso di questo progetto, denominato “Panda 4 Mission”, realizzato con il prezioso supporto dell’associazione “Torino Heritage”, un’associazione che promuove la cultura automobilistica attraverso la cura delle auto d’epoca.

Il progetto si è sviluppato intorno alla rinascita di una Panda d’epoca. I giovani del CFP Rebaudengo, a stretto contatto con i loro formatori e con il supporto di aziende del settore hanno avuto l’opportunità di restaurare completamente l’autovettura, mettendo a punto quanto appreso nei rispettivi percorsi formativi. Gli interni della vettura sono stati sviluppati sulla base di bozzetti ideati dai ragazzi del primo anno di corso e visionati dal cavalier Giorgetto Giugiaro, il designer che inventò la Panda nel 1980, il quale ha scelto quello da applicare su questo pezzo unico.

Mercoledì 25 maggio l’autovettura è stata presentata al Rebaudengo in una conferenza introdotta dai direttori del Centro di Formazione Professionale e dell’opera salesiana, rispettivamente Mauro Teruggi e don Luca Barone, alla quale hanno preso parte anche alcuni degli allievi che hanno collaborato al progetto, presentando la documentazione fotografica delle fasi del restauro.

“Hanno messo in pratica le competenze sviluppate nel percorso formativo finalizzato all’apprendimento dei mestieri del meccanico auto e del carrozziere” ha spiegato Teruggi. Sono intervenuti anche Francesco Joly, Tesoriere di “Torino Heritage” e donatore dell’autoveicolo; e Rocco Zito, coordinatore della Commissione Lavoro della Circoscrizione 6 di Torino.

Il momento atteso dello svelamento dell’auto da parte dei formatori che hanno coordinato il restauro è stato accompagnato dalla benedizione dei presenti da parte di don Mancini, che ha sottolineato l’importanza che i mezzi di trasporto assumono “anche per avvicinare fra loro le persone dal punto di vista della solidarietà”, che in questo caso riguarda gli allievi di una scuola di un altro continente.

Lo stesso don Mancini è poi salito alla guida dell’auto con la quale, insieme con Francesco Joly, ha compiuto un giro inaugurale nel cortile del Rebaudengo.

Nei prossimi giorni la “Panda 4 Mission” affronterà il traffico di Torino per arrivare presso il centro di “Aste Bolaffi” dove il 10 giugno prossimo verrà messa all’asta.

I festeggiamenti di Maria Ausiliatrice – 24 maggio 2022

“Ricordatevi, dolcissima Vergine, che Voi siete mia Madre e che io sono vostro figlio […]”

Preghiera a Maria di S.Francesco di Sales

Nella giornata di ieri, martedì 24 maggio 2022, si sono svolti i festeggiamenti dedicati alla memoria di Maria Ausiliatrice. In particolare, nel cuore salesiano di Valdocco, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, si sono tenute le tradizionali celebrazioni lungo tutto la giornata, fino alla processione per le strade di Torino gremite da numerosi fedeli che attendevano ormai da 3 anni questo evento così sentito e intriso di preghiera. Grazie ai social, le principali celebrazioni e la processione sono state visibili da tutti i 135 Paesi del mondo dove opera la Famiglia salesiana.

Un’occasione davvero speciale «per ringraziare la Nostra Madre che continua a fare miracoli», come ha affermato il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime durante la giornata.

La S. Messa delle ore 8.30 è stata presieduta dall’Ispettore don Leonardo Mancini con la presenza di tutti i ragazzi e le ragazze delle scuole medie di Valdocco.

Alle ore 11.00 la S. Messa è stata presieduta da Mons. Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella, alla presenza delle autorità civili.

Alle 18.30 invece, con tutti i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, la celebrazione è stata presieduta dal Rettor Maggiore, il quale ha introdotto l’omelia con il messaggio ricevuto da Papa Francesco in occasione della festa:

La nostra assemblea radunata per questa Eucarestia nella quale celebriamo la solennità di Maria Ausiliatrice può contare oggi su una parola unica e speciale che ci dice:

Caro fratello, grazie per la tua email. Con queste righe vorrei unirmi spiritualmente alla celebrazione del prossimo 24 maggio nella Basilica di Maria Ausiliatrice; sarò spiritualmente unito a voi pregando per la Chiesa, per le famiglie, per gli anziani e per i giovani e per favore vi chiedo di pregare per me. A tutti i partecipanti a questa celebrazione invio la mia benedizione: che Gesù vi benedica e che la Vergine Santa vegli su di voi.

Fraternamente,
Francesco

Città del Vaticano – 20 maggio 2022

L’arcivescovo Mons. Cesare Nosiglia, che ha presieduto la processione, ha infine salutato tutti i presenti:

“Maria ci dia l’aiuto di cui tante famiglie, lavoratori, malati e sofferenti per la crescente povertà, tantissimi giovani in particolare e tanti profughi dalla guerra in Ucraina hanno bisogno”.

AM: Mandato Missionario 2022

Domenica 8 maggio si è svolto, presso la casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice di piazza Maria Ausiliatrice a Torino, il sesto incontro del “Percorso nel Cuore del Mondo” 2021/2022.

Il tema dell’incontro è stato la vita di gruppo in missione: nella prima parte della giornata i gruppi hanno lavorato sulla conoscenza di sé e sul riconoscersi in Gesù, modello di missionarietà e primo missionario. Nel pomeriggio hanno ricevuto alcuni consigli pratici da parte di don Fabio Mamino e altri giovani partiti negli scorsi anni.

La giornata si è conclusa con un momento molto importante: la celebrazione del mandato missionario, presieduta dall’ispettore don Leonardo Mancini e con l’intervento dell’ispettrice suor Emma Bergandi. Durante la celebrazione è stata consegnata la croce missionaria ai 20 membri dei tre gruppi che partiranno quest’estate per la Lituania, la Romania e l’Albania. 

Commentando il Vangelo, don Leonardo ha ricordato ai gruppi che, come pecorelle del gregge del Signore siamo chiamati ad ascoltare e seguire Gesù e che, proprio per questo, non saremo strappati alle Sue mani e non dovremo temere nulla. Suor Emma invece ha invitato ad un cambio di prospettiva verso la missione: non una partenza per “fare qualcosa” ma per ricevere ed accogliere la ricchezza senza fine che viene dall’incontro.

Cari confratelli e laici corresponsabili,

spinti dalla luce e forza che proviene dal Cristo Risorto, nonostante le incertezze  legate alla guerra in Ucraina, accompagnati da Maria Ausiliatrice, guardiamo all’estate che arriva con speranza. 20 ragazzi e 5 accompagnatori partiranno nel periodo a cavallo fra luglio e agosto  in tre gruppi destinati in Albania, Lituania e Romania. Li affidiamo alle vostre preghiere.

(don Theo)

La festa Ispettoriale al Michele Rua

Nella giornata di sabato 30 aprile, presso l’opera salesiana del Michele Rua di Torino, si è svolta la festa Ispettoriale in occasione dei 100 anni dalla nascita della realtà del Monterosa.

Ad accogliere tutti i confratelli, i pannelli della mostra fotografica dedicata ai frutti copiosi che in 100 anni la missione salesiana ha fatto maturare in questa porzione di ispettoria.

In un clima di festa e di gioco, l’evento si è svolto in primis nel Teatro Monterosa attraverso il racconto della storia della presenza salesiana in barriera di Milano e il ruolo che tutt’oggi ha il Michele Rua nel quartiere grazie alle molteplici strutture e attività che lo compongo: oratorio, parrocchia, scuole, teatro, palestra e non solo.

Dopo un momento di gioco sul palco, che ha visto protagonista anche l’Ispettore don Leonardo Mancini, si è passati al momento delle ricorrenze giubilari (di professione e di presbiterato) che ha coinvolto:

GIUBILEI DI PROFESSIONE

(80)
L CASTELLARO Iginio.

(75)
P MORRA Mario; P ZENI Emilio; L SIMIONI Sante.

(70)
L GERMANETTO Antonio; L PROCIDA Orazio; L ZONTA Luigi; P PAGANELLI Remo; P ROSSINI Giovanni.

(65)
P MYLAPARAMPIL Thomas; P FORNARA Gervasio; L SAGLIA Antonio; L VERDE Giuseppe; P ANGELERI Andrea; P BERTAPELLE Remigio; P CARRARO Marcello; P CATTANE Giovanni; P COLOMBO Stefano; P FERINO Gian Paolo; P OLEARO Giampiero: P PINGITORE Valerio: P RONDOLINI Luigi; P URBINIS Pietro.

(50)
L TRUFFA Riccardo; P CHATRIAN Giorgio; P GOBBIN Marino; P ORSOLANO Giovanni; P PERONA Gianfranco.

(25)
L PAROLINI Alessandro; P BALMA Mauro; P DUROLA Cesare; P FISSORE G. Mario Sebastiano; P FRIGERIO Riccardo; P GARINO Guido; P GIOVANNINI Claudio; P SARZOTTI Gilberto.

GIUBILEI DI PRESBITERATO

(65)
P ZENI Emilio.

(60)
P DURANTE Federico; P FRANCO Chiaffredo; P PAGANELLI Remo; P ROSSINI Giovanni.

(50)
P COLOMBERO Teresio; P CUSINI Bernardino; P FONTANA Giovanni; P MICONI Pietro; P PALIZZI Giuliano; P PANCERI Giancarlo; P VERRI Piergiorgio; P TARASCO Genesio; P MACCHIODA Vincenzo.

(25)
P DURANDO Marco; P ALLASIA Danilo; P BARELLI Alessandro; P CERUTTI Pierluigi.

Per l’occasione, a tutti i confratelli sacerdoti è stata donata una stola con il logo del Michele Rua per il centenario dell’opera realizzata da parte delle ragazze e delle signore volontarie dell’oratorio.

Alle 11.45 si è poi svolta la Celebrazione Eucaristica all’aperto nel cortile dell’oratorio, presieduta dall’Ispettore.

Infine, grazie alla bella giornata di sole, il pranzo insieme si è tenuto sotto i porticati dell’opera.