Articoli

Cultura in Basilica: “La Sindone: indagine sulla morte di Gesù”

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

***

Come è consuetudine da alcuni anni nella Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, il 14 settembre si svolge un simposio sulla Sindone, giunto alla sua terza edizione. In questo anno 2025 essendo il 14 settembre domenica, si anticipa alla vigilia: sabato 13 settembre alle ore 20.30.

La data del 14 settembre è stata scelta principalmente per tre motivi: primo perché è il giorno liturgico dell’Esaltazione della Santa Croce, a cui è dedicata la Cripta della Basilica, a motivo di due frammenti che formano una piccola croce e provenienti dal legno della croce di Gesù. Tale piccola croce (cm 17×10) è posta all’altare principale; secondo motivo perché il 14 settembre del 1934 è il giorno dell’Inaugurazione della Cripta stessa, detta pure Cappella delle Reliquie, a motivo delle numerosissime reliquie di santi e sante che vi si custodiscono e si venerano; e non ultimo perché il 14 settembre del 1578 è la data più attestata dell’arrivo della Sindone a Torino.

Nel simposio sulla Sindone di questo anno 2025, arrivato alla sua terza edizione, avremo modo di ascoltare il prof. SALVINO LEONE, medico e anche docente di Teologia morale e di Bioetica presso la Facoltà Teologica di Palermo e autore di oltre 60 libri. A lui si deve un ultimo studio pubblicato con il titolo “Indagine sulla morte di Gesù” (2025). Egli facendo riferimento alla Sindone per il suo valore testimoniale, fa uno studio rigoroso sulla passione, crocifissione e morte di Gesù sia dal punto di vista medico-scientifico e sia dal punto di vista esegetico-teologico. E presenterà questo suo ultimo lavoro.

Il simposio sarà introdotto dalla prof.ssa EMANUELA MARINELLI di Roma, Docente presso l’ISSR dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. La professoressa ha ricevuto la Medaglia d’Oro al merito della cultura cattolica ed è autrice di oltre 20 libri sulla Sindone. Ci presenterà gli ultimi studi e critiche più recenti sul lenzuolo prezioso. Infine il prof. BRUNO BARBERIS, docente all’Università Statale di TO di Fisica Matematica e vicepresidente della Confraternita del SS. Sudario, concluderà la serata di studio sulla Sindone con una sua valutazione.

Cultura in Basilica II edizione: la Sindone, testimone di un grande amore

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

A 90 anni (1934-2024) dall’inaugurazione della “cappella delle reliquie”, indicata pure come la cripta della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, sempre il 14 settembre alle ore 20.30 ci ritroveremo in Basilica per riflettere sul tema: “La Sindone, testimone di un grande amore.

Al saluto di benvenuto di don Silvio Cora, Parroco della Cattedrale di Torino (dove è custodita la Sindone) seguiranno 4 interventi:

Introduzione

Con la prof.ssa Emanuela Marinelli, autrice di numerosi libri sulla Sindone, Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica e Cavaliere della Repubblica Italiana.

La Sindone e i Vangeli

Con il prof. P. Rafael Pascual LC, professore ordinario di filosofia all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e direttore del Progetto Othonia di studi sulla Sindone.

La Sindone e i miracoli eucaristici

Con il dott. Franco Serafini, cardiologo, esperto dell’aspetto scientifico dei miracoli eucaristici e autore del libro “Un cardiologo visita Gesù

A concludere la serata il prof. Bruno Barberis, docente di fisica matematica all’Università di Torino e Vicepresidente della Confraternita del SS. Sudario di Torino.

Durante la serata sarà inoltre possibile visitare la mostra sui miracoli eucaristici e sulla Sindone, dono della Fondazione Carlo Acutis.

Cultura in Basilica: la Sindone, il mistero di un’immagine

In occasione della festa liturgica di esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre 2023 alle ore 20.30 la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino presenta Cultura in Basilica: la Sindone, il mistero di un’immagine“.

Al saluto di benvenuto del Rettore don Michele Viviano seguiranno i seguenti interventi:

La Sindone e la storia

Emanuela Marinelli, autrice di numerosi libri sulla Sindone, è Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica e Cavaliere della Repubblica Italiana.

La Sindone e la scienza

Bruno Barberis, professore associato di Fisica Matematica all’Università di Torino e Vicepresidente della Confraternita del SS. Sudario di Torino.

La Sindone e i Vangeli

Don Domenico Repice, Rettore della Chiesa di Santa Maria Immacolata all’Esquilino in Roma, ha conseguito il dottorato in Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.

Inaugurazione della mostra sulla Sindone dono della “Fondazione Carlo Acutis – ETS