Articoli

Salesiani Cooperatori Piemonte e Valle d’Aosta: Santa Pasqua 2020

Si riporta di seguito il messaggio di auguri di Pasqua da parte dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori del Piemonte e Valle d’Aosta.

Associazione Salesiani Cooperatori
Piemonte e Valle d’Aosta
Santa Pasqua 2020

Carissimi Salesiane Cooperatrici e Salesiani Cooperatori, Aspiranti Salesiane Cooperatrici e Salesiani Cooperatori, Delegate e Delegati,

vi mandiamo un semplice messaggio. In questi giorni di Quaresima, come Consiglio abbiamo deciso di non aggiungere altri messaggi a quelli che ogni Centro Locale sta facendo girare perché autoprodotti o perché inoltrati da altri. Che bella vitalità stiamo trovando e che bella voglia di fare famiglia e condividere.

In questo periodo di chat, call e videochiamate sentiamo il bisogno di trasmettervi la nostra voglia di abbracciare ciascuno di Voi personalmente e fisicamente. Vorremmo davvero poter essere lì con Voi: con chi soffre perché non sta bene, con chi piange perché ha perso un caro, con chi è preoccupato perché lo stipendio arriverà dimezzato o questo mese non arriverà proprio, con chi è stanco perché deve gestire una difficile quotidianità, con chi lavora il doppio, con chi pensa ai cari lontani, con chi vorrebbe solo un po’ di normalità…

I nostri giri nei Centri, le nostre equipe territoriali, i nostri incontri programmati non sono annullati, ma solo rimandati… e arriverà il tempo in cui ci riabbracceremo di nuovo.

Leggiamo di tante belle iniziative che nascono nei nostri Centri e vorremmo trasmettervi un forte senso di appartenenza, ma soprattutto di speranza.

I tanti momenti di preghiera e di riflessione che ci vengono proposti on line sono di grande aiuto per tutti. Non possiamo dimenticare neppure un attimo che NON SIAMO SOLI.

Deve esserci il Venerdì perché ci possa essere la Domenica.

E allora non fermiamoci. Andiamo avanti nel miglior modo possibile. Ricordiamoci che siamo Salesiani nel cuore e che l’allegria deve continuare a colorare le nostre giornate. E se ci sono giorni in cui proprio non ce la facciamo, telefoniamo a un amico, proponiamo un gioco a nostra moglie, balliamo, cantiamo.

Perché questo deve essere la Pasqua: musica nei nostri cuori, danza nelle nostre gambe.

Dobbiamo accumulare tutta l’energia possibile per poter gridare al mondo che Gesù è Risorto e non ci lascia soli. MAI!

Chiudiamo il nostro messaggio inoltrandovi la lettera del nostro Coordinatore Mondiale e valorizzando, in collegamento con la Pastorale Giovanile, il materiale per la riflessione preparato per questo Santo Triduo >>.
Il link dà accesso a materiali utili per tutte le fasce di età… magari anche nelle proposte per ragazzi o giovani potete trovare stimoli interessanti. In particolare, vi segnaliamo la pagina che contiene le conferenze video di don Silvio Roggia e don Cristian Besso per gli adulti e le famiglie >>.

Di cuore giunga a Voi e alle Vostre famiglie un caro augurio di Buona Pasqua con la rinnovata nostra disponibilità ad esserci per ciascuno.

Un affettuoso abbraccio, il Consiglio Provinciale.

“C’è silenzio nelle strade,
c’è silenzio negli androni,
c’è silenzio nei teatri
… e c’è silenzio nelle Chiese.
C’era silenzio anche sulla collina
dove hanno crocifisso Gesù.
Silenzio.
Ma forse serviva questo
perché tutti smettessimo di parlare.
Basta critiche,
basta bugie,
basta cattiverie.
Basta!
La Risurrezione ha portato
la musica a Gerusalemme.
E ritornerà la musica nelle nostre strade,
la musica nei nostri oratori,
la musica nelle nostre scuole,
la musica nelle nostre case,
la musica nei nostri cuori.
Gesù è Risorto …
e la Musica prende il VIA!”

COVID-19, il messaggio del Rettor Maggiore

Il messaggio del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, per il tempo di emergenza sanitaria che sta vivendo il mondo: “Don Bosco continua ad accompagnarci e la nostra Madre Ausiliatrice ci porta nelle sue braccia. Preghiamo gli uni per gli altri”

24 marzo 2020: Atto di Affidamento della Famiglia Salesiana a Maria Ausiliatrice

ATTO DI AFFIDAMENTO A MARIA AUSILIATRICE
Martedì 24 marzo 2020 ore 12.00

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dell’Agenzia di Informazione Salesiana ANS in merito all’atto di affidamento a Maria Ausiliatrice che il Rettor Maggiore invita a fare domani, 24 marzo 2020, al termine della novena straordinaria iniziata il 15 marzo scorso.

(ANS – Roma) – Al termine della novena straordinaria a Maria Ausiliatrice, pregata in tutto il mondo salesiano, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, invita a fare un Atto di Affidamento rinnovando con il cuore di Don Bosco la propria fiducia a Maria Santissima, in quest’ora di prova e di sofferenza a causa della pandemia del coronavirus.

Don A.F. Artime invita a vivere questo momento in unità con Papa Francesco che chiama tutta la Chiesa e gli uomini di buona volontà a “rispondere con la universalità della preghiera, della compassione, della tenerezza. Rimaniamo uniti. Facciamo sentire la nostra vicinanza alle persone più sole e più provate. La nostra vicinanza ai medici, agli operatori sanitari, infermieri e infermiere, volontari… La nostra vicinanza alle autorità che devono prendere misure dure, ma per il bene nostro… Vicinanza a tutti”. (Angelus del 22 marzo 2020).

Ogni comunità, ogni gruppo della Famiglia Salesiana, ogni famiglia trovi modi e tempi opportuni per concretizzare questo Atto di affidamento a Maria Ausiliatrice.

A Roma il Rettor Maggiore martedì 24 marzo, Commemorazione mensile dell’Ausiliatrice, alle ore 12 (UTC+1) guiderà la preghiera del Santo Rosario, al termine del quale farà l’Atto di Affidamento a nome di tutta la Famiglia Salesiana, davanti al quadro dell’Ausiliatrice nella Basilica del Sacro Cuore, dove Don Bosco celebrò la Messa il 16 maggio 1887, interrompendola ben quindici volte con le lacrime agli occhi, per aver compreso il significato del sogno dei 9 anni.

Come Don Bosco anche la Famiglia Salesiana oggi crede fortemente che Maria è “grande illustre presidio della Chiesa; aiuto meraviglioso dei Cristiani”, e soprattutto “nelle angustie, nelle lotte, nelle strettezze” ci difende da ogni male dell’anima e del corpo, “e nell’ora della morte accoglie l’anima nostra in Paradiso!”.

La preghiera del Rosario e dell’Atto di Affidamento sarà disponibile domani, 24 marzo, in sei lingue, su ANSChannel in YouTube e la pagina Facebook di ANS.

Alle 8 (UTC+1) in inglese.

Alle 12 (UTC+1) in tutte le altre lingue.

Novena straordinaria a Maria Ausiliatrice

Pubblichiamo l’articolo dell’agenzia di informazione salesiana ANS sulla Novena straordinaria a Maria Ausiliatrice

(ANS – Roma)– Considerando l’emergenza della situazione creatasi con la diffusione del Coronavirus in gran parte del mondo, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, invita i Salesiani, i membri della Famiglia Salesiana e i giovani a rinnovare l’affidamento fiducioso a Maria Ausiliatrice, seguendo l’esempio di don Bosco in simili circostanze. Per questo propone di vivere una novena straordinaria dal 15 al 23 di marzo e concluderla il 24, commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice, con una preghiera di affidamento.

“In questi giorni guardandoci attorno e ascoltando le varie notizie siamo tutti mossi da vera attenzione e compassione per ciò che sta accadendo attorno a noi, nelle nostre città e nei nostri Paesi” afferma il Rettor Maggiore.

Il pensiero ritorna pertanto a quando a Torino, nel 1854, Don Bosco invitava i giovani di Valdocco ad “alzarsi in piedi” e dare una mano per l’epidemia del Colera.

“Anche noi oggi non vogliamo restare seduti a guardare – prosegue il X Successore di Don Bosco –. Sento che questa sia l’occasione perché come Famiglia possiamo alzare le nostre mani e la nostra preghiera al Padre per intercessione di Maria Ausiliatrice”.

“Invito tutta la Famiglia Salesiana a vivere una Novena Straordinaria a Maria Ausiliatrice nei prossimi giorni dal 15 al 23 marzo e insieme il giorno 24 faremo una Consacrazione a Maria, nostra Madre e Maestra. Questo mio invito va soprattutto a voi miei cari giovani!” conclude il Rettor Maggiore.

Don Bosco quando era richiesto di qualche grazia soleva rispondere: “Se volete ottenere grazie dalla Santa Vergine, fate una novena” (MB IX, 289).

Avviata la causa di beatificazione della Salesiana Cooperatrice Vera Grita

Domenica 22 dicembre 2019, 50° anniversario della nascita al cielo di Vera Grita (1923-1969), è stata ufficialmente avviata la Causa di beatificazione e canonizzazione della Salesiana Cooperatrice laica.

La procedura è stata ufficialmente presentata dal Postulatore Generale delle Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, don Pierluigi Cameroni, SDB, al vescovo di Savona-Noli, mons. Calogero Marino, il Supplex libellus, con il quale si chiede l’apertura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità e di segni di Vera Grita, laica, Salesiana Cooperatrice.

Vera Grita, insegnante e salesiana cooperatrice, dopo aver contratto una malattia cronica ai polmoni fu chiamata dal Signore a essere nella Famiglia salesiana e nella Chiesa “voce- del Dio vivente”. Gesù Eucaristia, attraverso il dono delle locuzioni interiori, le dettava l’Opera dei tabernacoli viventi- per la salvezza delle anime. Morì il 22 dicembre 1969, a 46 anni, in una cameretta dell’ospedale dove aveva trascorso gli ultimi sei mesi di vita in un crescendo di sofferenze accettate e vissute in unione a Gesù Crocifisso. “L’anima di Vera – scrisse don Borra, Salesiano, suo primo biografo – con i messaggi e le lettere entra nella schiera di quelle anime carismatiche chiamate ad arricchire la Chiesa con fiamme di amore a Dio e a Gesù Eucaristico per la dilatazione del Regno”.

Di seguito, le parole del Salesiano don Silvio Roggia ai propri confratelli in una email invitata oggi proprio riguardante la vita di Vera Grita:

Vorrei condividere solo qualcosa della sua esperienza di vita, tanto semplice, come maestra di scuola elementare nell’entroterra ligure, cooperatrice salesiana, provata da gravi problemi di salute, e tanto straordinaria, grazie al modo in cui la sua fede, speranza e carità sono diventate un “a tu per tu” con il cielo, di cui abbiamo una eco fedele nei 13 quaderni che ha scritto per obbedienza. È stato il suo “compito a casa”, alla scuola del Maestro, la cui presenza è diventata per lei più reale e tangibile di qualunque altra cosa al mondo, soprattutto nell’eucaristia.

Verrebbe da dire: cosa c’è di nuovo? È dai tempi del cenacolo, otto imperatori prima del Traiano che ha condannato a morte Ignazio, quando a Roma comandava ancora Tiberio e il suo procuratore a Gerusalemme si chiamava Pilato, che chi continua a seguire fino alla croce chi nascerà a Betlemme dopodomani, continua anche a dire AMEN, quando si ripetono le parole dell’ultima cena: questo è il mio corpo, questo è il mio sangue. AMEN = sei proprio tu, corpo e sangue, qui e adesso.

Per saperne di più:

Basilica Maria Ausiliatrice: Veglia di preghiera Mamma Margherita

Nell’anniversario della morte di Mamma Margherita, la Famiglia Salesiana che si raduna nella Basilica di Maria Ausiliatrice ha celebrato una veglia di preghiera il 25 novembre scorso per ringraziare Dio del dono della mamma di Don Bosco e dei giovani del primo oratorio, per apprezzare il sistema preventivo come vero cammino di spiritualità e per maturare nell’affidamento di tante intenzioni di preghiera all’intercessione della venerabile Margherita Occhiena.

L’animazione dell’incontro è stata curata dal centro locale dei Salesiani Cooperatori, dalle Postulanti FMA e dal coro della Basilica.

Giornata del Salesiano Cooperatore 2019 – domenica 22 settembre al Colle Don Bosco

Si comunica che domenica 22 settembre 2019, presso il Colle don Bosco, si terrà la Giornata del Salesiano Cooperatore 2019.

Un momento importante in cui, attraverso momenti di ascolto e condivisione, si può valorizzare l’incontro con chi vive lo stesso Carisma nel suo specifico quotidiano.

“Prendiamoci il tempo per creare e scoprirci famiglia, squadra”.

Le ultime iscrizioni termineranno domani, martedì 10 settembre (form d’iscrizione).

Ecco il programma della giornata:

Accoglienza
Ore 9:00

Preghiera delle Lodi
Ore 9:40

Intervento
Ore 10:00
Don Paolo Paulucci – Docente di Teologia Fondamentale a Torino Crocetta

Presentazione del nuovo Consiglio Provinciale
Ore 11:15

Notizie Associative
Ore 12:30

Pranzo
Ore 13:00

Ascolto dei Salesiani Cooperatori
Ore 14:15
Momento in gruppi e condivisione in plenaria

La parola ai nostri bambini e ragazzi
Ore 16:15

Santa Messa
Ore 16:30

 

 

Appuntamento in Basilica ogni 24 del mese

Ogni 24 del mese in ricordo della Solennità di Maria Ausiliatrice, la Basilica di Maria Ausiliatrice e l’ADMA (Associazione di Maria Ausiliatrice) propongono diversi momenti di preghiera e riflessione, presso il complesso di Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 32, Torino).

Questo il programma:

  • Ore 9:00 – 16:30 – Adorazione;
  • Ore 15:00 – Incontro formativo (animato da ADMA Senior);
  • Ore 16:30 – Rosario in Basilica;
  • Ore 17:00 e 18:30 – Eucarestia in Basilica;
  • Ore 21:00 – Adorazione Eucaristica e Rosario (animato da ADMA Giovani e Famiglie).

Per non perdere gli appuntamenti, aggiungili al tuo calendario:

 

 

 

Madre Graziella Benghini rieletta come Superiora Generale delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Gesù

Si riporta l’articolo oggi pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS in merito alle elezioni della Superiora Generale delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Gesù di Roma.

Ieri 22 luglio 2019, durante l’XI Capitolo Generale delle Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Gesù (SOSC) e nel giorno in cui si ricorda la nascita al Cielo del fondatore, mons. Giuseppe Cognata, si sono tenute le elezioni della Superiora Generale, durante le quali la Madre Generale, Madre Graziella Maria Benghini, è stata rieletta per un secondo sessennio, 2019-2025. Dopo l’elezione la Madre ha ricevuto l’omaggio di tutte le sorelle presenti nella Casa Generalizia e, accanto alle spoglie del fondatore, si è alzato un canto di ringraziamento a Dio.

L’XI Capitolo Generale, in corso dal 6 al 28 luglio 2019, si sta sviluppando sul tema “Con Maria, vera oblata, scelte per essere sante e immacolate… Inviate nel mondo per essere profezia di gioia, speranza e carità”.

“In questi giorni – ha manifestato la Madre Generale – abbiamo lavorato nell’XI Capitolo Generale sulle diverse attività che abbiamo come carisma, al servizio dei nostri destinatari e al servizio della missione nelle parrocchie e nelle scuole, un’attività educativo-pastorale che si sviluppa in diversi Paesi del mondo”.

Le sfide di oggi sono molte, soprattutto nel servizio che offrono alle ragazze e ai bambini che soffrono per la disgregazione familiare. L’attenzione delle suore è direttamente rivolta ai bambini, senza dimenticare quel lavoro fondamentale che viene sviluppato con le famiglie.

“In un mondo confuso e disorientato, fra tanti problemi e difficoltà economiche e lavorative – spiega la Superiora – diamo uno sguardo alle nostre parrocchie. Questa collaborazione con i parroci va a beneficio delle famiglie, delle ragazze e dei ragazzi che serviamo”.

La data del 22 luglio è speciale per le SOSC, che ricordano il loro fondatore, mons. Cognata, il cui corpo si trova nella cappella della Casa Generalizia delle religiose, e che lasciò alle suore il motto: “Caritas Christi urget nos” (È l’amore di Cristo che riempie i nostri cuori e ci spinge ad evangelizzare).

Mons. Cognata, salesiano, fondò la Congregazione delle Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Gesù nel 1933. Le SOSC animano una Congregazione attiva e dalla vocazione missionaria. Si dedicano soprattutto all’educazione nelle scuole materne e alla formazione dei giovani, con particolare attenzione alla catechesi e all’assistenza a gruppi di giovani in collaborazione con i parroci. Attualmente ci sono circa 250 suore sparse in Italia, Bolivia e Perù.

Incontro congiunto dei Consigli Generali SDB e FMA

Dal Sinodo sui Giovani del 2018 ai Capitoli Generali del 2020: l’incontro congiunto dei Consigli Generali SDB e FMA.
Si riporta l’articolo pubblicato oggi dall’Agenzia d’Informazione Salesiana (ANS).

A cinque mesi dal precedente appuntamento, si è svolto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 26 giugno, il tradizionale incontro estivo congiunto tra i Consigli Generali dei Salesiani di Don Bosco (SDB) e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Il tema principale della condivisione, realizzata presso la Casa Generalizia delle FMA a Roma, è stato ispirato dal Sinodo dei Vescovi del 2018, su “I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale”, con lo sguardo proiettato sui prossimi Capitoli Generali: quello dei Salesiani a Torino-Valdocco, tra febbraio e aprile 2020; e quello delle FMA a Roma, tra settembre e novembre 2020.

I principali contributi all’incontro sono arrivati da don Rossano Sala, SDB, Segretario Speciale al Sinodo del 2018, che è intervenuto sull’Esortazione Apostolica post-sinodale Christus Vivit (in particolare sui capitoli 7-8); e da suor Runita Borja, Consigliera Generale per la Pastorale Giovanile delle FMA, che ha illustrato i punti salienti del Capitolo Generale 24 che l’Istituto FMA si appresta a celebrare:

  • Ascolto dei giovani;
  • In cammino con Maria;
  • Sinodalità Missionaria;
  • Lettura piena di speranza della realtà attuale.

Dopo i loro interventi è seguita una tradizionale condivisione in gruppi e in assemblea, da cui sono emersi alcuni spunti:

  • l’attenzione principale è stata dedicata a COME ASCOLTARE e ACCOMPAGNARE i giovani, a livello personale e comunitario;
  • bisogna concentrarsi sull’incontro con i giovani poveri ed emarginati, quelli che erano al centro del cuore di Don Bosco e Madre Mazzarello. Oggi significherebbe anche una specifica attenzione ai giovani che lottano contro la tossicodipendenza;
  • non basta leggere la Christus Vivit, bisogna anche studiarla e acquisirne le principali ispirazioni;
  • bisogna trovare il coraggio di cambiare le strutture e lo stile di vita in funzione dei giovani reali attorno a noi: “Per chi siamo?”
  • le domande aperte stanno rendendo migliore la nostra vita : Che tipo di salesiani per i giovani di oggi? Chi è che muove la nostra vita? Sono i giovani e lo Spirito Santo?

Nel pensiero offerto per la “Buonanotte” salesiana, il Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, ha poi riflettuto sulle migliaia di giovani in difficoltà o a rischio che ogni giorno vengono salvati nelle case salesiane di tutto il mondo: bambini, ragazzi e giovani che sono accolti e amati nelle opere educative SDB e FMA e lì trovano la loro salvezza. Il necessario cambiamento della vita della Congregazione SDB e dell’Istituto FMA, già intrapreso attraverso i cammini precedenti i due Capitoli Generali (il 28° per i Salesiani e il 24° per le FMA), ha osservato, potrà avvenire davvero solo aprendo quotidianamente il cuore alle ispirazioni dello Spirito e donando la vita ai giovani.

L’incontro congiunto, con i suoi momenti di condivisione e confronto, fraterni e spontanei, favorisce anche la comprensione reciproca dell’unico carisma salesiano vissuto nelle diverse forme. Come recita la Carta d’Identità della Famiglia Salesiana (art. 10):

“Avvertire che senza gli altri, i membri di un particolare Gruppo non possono essere se stessi, dovrebbe essere consapevolezza da tutti coltivata”.