Articoli

Ultime notizie dall’Istituto Agnelli

Si pubblica di seguito un resoconto delle ultime notizie dall’Istituto Agnelli di Torino, a cura del sito Agnelli.it.

***

Laboratorio di canto e musica – Singer Lab

L’Istituto Agnelli è fiero di presentare, insieme all’Associazione Mozart, il laboratorio di canto e musica Singer Lab.

Il laboratorio di musicale è in preparazione alla festa di fine anno (Messa + spettacolo) programmata per sabato 27 maggio. Possono partecipare gli studenti delle medie e delle superiori. Il laboratorio si terrà ogni lunedì (eccetto i giorni festivi) dalle 16.30 alle 18 ed è GRATUITO, senza alcun costo.

A condurre il laboratorio sarà Andrea Piccirillo, musicoterapeuta e Ideatore del laboratorio musicale 1SFY.

Primo incontro lunedì 20 marzo ore 16.30 – 18 presso la sala musica Mozart della scuola.

Finali regionali dei Giochi del Mediterraneo

Sabato 11 marzo si sono svolte nella scuola media Michele Rua di Torino le finali regionali dei Giochi del Mediterraneo, competizione nazionale organizzata dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica.

Della nostra scuola hanno partecipato:

  • ARMANDO Davide e DEVERS Lara per le prime medie;
  • IACOACCI Jacopo per le seconde medie;
  • ROERO Simone per le terze medie;
  • RONCO Giorgio per le prime superiori;
  • GIOPPO Valentina per le seconde superiori;
  • MORETTI Ginevra per le terze superiori.

Gli allievi e le allieve partecipanti hanno ottenuto ottimi risultati; Jacopo e Valentina hanno vinto le loro rispettive categorie e si sono conquistati l’accesso alla finale nazionale che si terrà a Palermo il 13 maggio.

Pi Greco Day – l’Agnelli trionfa ai giochi matematici a squadre

Nel pomeriggio di martedì 14 marzo, giorno del PI GRECO DAY (3,14), una ventina di ragazzi e ragazze di seconda e terza media, divisi in due squadre, hanno partecipato all’ottava edizione dei Giochi Matematici a squadre, per le scuole Medie, organizzati dal liceo Alfieri di Torino.

Una delle nostre squadre si è aggiudicata la Gara arrivando prima su 26 squadre partecipanti!

L’Istituto Agnelli presenta “Apertamente”

L’Istituto Edoardo Agnelli di Torino presenta “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti proposti alla città. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito dell’Istituto.

***

In occasione dell’anniversario dei 20 anni del Liceo Scientifico, l’Istituto Edoardo Agnelli è lieto di presentare “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti proposti alla città.

Il nome dell’iniziativa richiama non solo il concetto di apertura della scuola verso il territorio, ma anche e soprattutto l’espressione comune “aprire la mente”, nel suo significato di favorire la crescita intellettuale di una persona.

L’intenzione di questi incontri, infatti, è quella di trattare tematiche attuali, mostrandole in un contesto più ampio e sotto aspetti diversi, grazie all’esperienza e alla competenza dei relatori invitati.

Giovedì 23 marzo si terrà l’incontro di apertura, dal titolo “La fisica e le fake news. Cittadini, informazione e scienza ai tempi di internet“. Il relatore sarà il prof. Lorenzo Magnea, docente di Fisica Teorica presso l’Università di Torino.

Il secondo incontro invece si svolgerà il 19 aprile: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano, illustrerà le problematiche legate al climate change. Entrambi gli incontri avverranno alle ore 20:45 presso l’auditorium dell’Istituto Agnelli.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Circoscrizione 2 della Città di Torino.

Il prof. Diego Guzzi, docente di filosofia del liceo, commenta così l’iniziativa:

“Apertamente rimanda poi al fatto che le porte della scuola vengono fisicamente aperte al quartiere e la scuola diventa così un presidio di educazione alla cittadinanza non soltanto per chi la frequenta ogni giorno ma anche per chi vive nei paraggi e può trovarvi un punto di riferimento culturale, anche grazie alla collaborazione con la Circoscrizione 2”.

Istituto E. Agnelli: Prima ITT e prima Liceo in ritiro a Chieri

Giovedì 23 febbraio, i ragazzi di prima ITT A e prima liceo hanno vissuto una giornata di ritiro spirituale a Chieri, ripercorrendo i passi di Giovannino Bosco.

Scelte di oggi per decidere il loro domani!

Istituto E. Agnelli: prossimi appuntamenti

Alcuni dei prossimi appuntamenti di marzo all’Istituto E. Agnelli Torino.

 

Superiori a Teatro – Macbeth al Teatro Agnelli mercoledì 1 marzo

La compagnia teatrale BerTeatro metterà in scena presso il Teatro Agnelli, lo spettacolo MACTETH, mercoledì 1 marzo 2023.

 

Festa della matematica 2023

Venerdì 3 marzo si svolgerà la Festa della Matematica, evento organizzato dall’Associazione Mathesis.

Istituto Agnelli: La Delta Dore incontra gli allievi di elettronica e informatica

L’Ing. Andrea Cervello della Delta Dore Italia, ha incontrato i ragazzi di 3 e 4 Elettronica e 3 Informatica, per introdurre la Domotica radio e far vedere loro l’evoluzione tecnologica in atto.

Istituto Agnelli: Festa di Carnevale della scuola media e selezione per il concorso ToVision

Venerdì 17 febbraio si è svolta alla scuola media dell’Istituto Agnelli, la festa di Carnevale con tema “il FUTURO”.

Noi qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri

 

Lo stesso giorno si è tenuta la selezione del candidato dell’Istituto Agnelli che parteciperà al concorso ToVision: vincitore della serata Francesco Ferrero.

Istituto Agnelli: percorsi di PCTO con la Urmet Spa per i ragazzi di elettronica

Gli alunni di terza, quarta e quinta Elettronica hanno organizzato, in collaborazione con la URMET Spadei percorsi di PCTO.

***

Il dipartimento di Elettronica ha organizzato, in collaborazione con la URMET Spadei percorsi di PCTO rivolti alla Domotica Yokis e alle videosorveglianza TVCC.

L’azienda, fondata nel 1937 a Torino, è stata per anni leader della telefonia pubblica a gettoni o con carta prepagata. Per rimanere al passo con i tempi ha rivolto la sua attenzione ai sistemi Domotici entrando nel settore con YOKiS (serie filare o via radio).

Grazie a questa collaborazione gli alunni di terza, quarta e quinta Elettronica potranno programmare un vero impianto riprodotto in delle valigie portatili.
Buon percorso, ragazzi!

Istituto Agnelli: qualificazioni per le gare First Lego League

L’istituto Agnelli di Torino ha partecipato alle qualificazioni per la gara First Lego League presso IBM Studios di Milano con alcune squadre tra superiori e medie, premiate con alcuni riconoscimenti.

***

Domenica 29 gennaio si sono svolte le qualificazioni per la gara First Lego League presso gli IBM Studios di Milano: l’Agnelli ha partecipato con sei squadre tra superiori e medie. Non siamo riusciti a centrare l’obiettivo delle qualificazioni ma siamo stati comunque premiati con alcuni dei riconoscimenti tra i quali:

  • PREMIO ECCELLENZA INGEGNERISTICA
    • squadra FLL 86 – CyberAgnelli
    • squadra FLL 90 – Agnelli’s Hydroelectric Squad 
  • PREMIO PROGRESSO
    • squadra FLL 88 – CyberAgnelli
    • squadra FLL 91 – Sea Agnelli 
  • PREMIO STELLA NASCENTE
    • squadra FLL 87 – TheAgnelliLegends
  • PREMIO MOTIVAZIONE
    • squadra FLL 89 – Maniplus Agnelli

Istituto Agnelli: capolavori nello sport e nella vita

L’Istituto Agnelli di Torino ha tenuto l’incontro “Capolavori nello sport e nella vita” il giorno 3 febbraio 2023. Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito dell’Istituto.
***

Qual è la connessione fra il discobolo di Mirone e Yuri Chechi? Cosa significa innamorarsi di un gesto, con piena responsabilità, quando è difficile? Quand’è che l’io dà forza al noi? A queste domande ha risposto Mauro Berruto, che venerdì 3 febbraio ha incontrato gli studenti delle superiori nel Salone delle Feste del nostro istitutoBerruto ha raccontato la meraviglia dello sport, attingendo da alcune storie presenti nel suo nuovo libro «Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove».

In seguito, Elena Pantaleo – campionessa mondiale ed europea di kickboxing – ha condiviso il proprio vissuto da atleta, costellato di tanti successi ma anche di sconfitte che l’hanno aiutata a crescere e migliorare. Pantaleo ha poi dialogato con tre atleti della nostra scuola: Martina Novarese (nuotatrice), Federico Belloni (cestista), Tommaso Mignacca (pallavolista).

I nostri tre studenti hanno così potuto soffermarsi su come è nata la loro passione per la disciplina che praticano e sugli aspetti più belli del proprio sport.

Quando gli studenti salgono in cattedra. Il progetto Find My Tutor dell’Istituto Agnelli – TGR Piemonte

Il TGR Piemonte di Rai 3 ha dedicato un servizio e una notizia al progetto Find My Tutor dell’Istituto Agnelli di Torino. Di seguito la notizia e il link al servizio.

***

Nella scuola Edoardo Agnelli di Torino è stata realizzata una piattaforma online che permette agli studenti di dare e ricevere ripetizioni dagli stessi compagni di istituto. E il sito è stato ideato e gestito dagli stessi studenti.

Sofia e Stéphanie sono due studentesse-tutor dell’istituto salesiano Edoardo Agnelli di Torino. Sofia ha dato disponibilità a fornire ripetizioni di italiano, latino, fisica e matematica. Stéphanie per matematica, filosofia e inglese: e nell’ultima settimana ha ricevuto due richieste sulle disequazioni lineari arrivate da una classe del secondo anno. Sono due dei 16 tutor dell’Agnelli: offrono, gratuitamente, ripetizioni a studenti dei primi anni della loro stessa scuola, di pomeriggio.

L’incontro fra domanda e offerta è organizzato attraverso il sito Find My Tutor, progettato un anno e mezzo fa da due diverse classi e che coinvolge il liceo scientifico e l’istituto tecnico dell’Agnelli, istituto salesiano che ha al suo interno anche una scuola media e un centro di formazione professionale.

Il progetto è sostenuto dalla scuola, ma tutto è gestito dagli studenti, compresa la piattaforma informatica: l’idea, spiegano i promotori, è fare in modo che gli studenti si aiutino tra loro senza coinvolgere i professori. Le lezioni durano da un’ora a un’ora e mezzo. E possono essere individuale o di gruppo. L’impegno dei tutor è riconosciuto come credito per i percorsi di alternanza scuola-lavoro.