Articoli

Sogna il futuro, scegli il Servizio Civile

Il 15 dicembre scorso è stato pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale 2022 per selezionare ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Scadenza per la candidatura il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00. Notizia completa cliccando QUI.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.

Il Servizio civile universale è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio.

È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Il Servizio civile universale rappresenta, inoltre, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Il Servizio civile con i Salesiani propone anche un’esperienza di formazione attraverso lo stile educativo e la pedagogia di don Bosco. I progetti dei Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta offrono 168 posti distribuiti su 68 sedi.

Gli ambiti di intervento sono:

  • assistenza e inclusione sociale;
  • educazione e animazione;
  • formazione;
  • doposcuola;
  • promozione culturale;

Scuole, Oratori, Centri di aggregazione minori, Comunità Residenziali per Minori, Centri di formazione professionale, Biblioteca sono le sedi dei progetti tra cui si può scegliere di fare questa esperienza rivolta a giovani che hanno passione per l’educazione, a cui piace stare in mezzo ad altri ragazzi e ragazze, voglia di mettersi in gioco e desiderio di confrontarsi.

Il Servizio civile è un’opportunità per le ragazze e per i ragazzi di formarsi una coscienza civile e democratica, rileggere la propria vita e misurarsi con impegni concreti in progetti educativi e di promozione culturale. Ma è anche occasione per accompagnare, sostenere quei ragazzi e quelle ragazze più fragili e in situazione di difficoltà.

“Parteggiare, partecipare, prendere posizione. Superare la posizione statica dell’indifferenza, la falsa comodità dell’inazione sociale”

per parafrasare Gramsci.

Nel link di seguito si trovano le informazioni del Bando, della selezione e un elenco dettagliato dei progetti e delle sedi:

Il giorno 7 febbraio alle ore 15.00 ci sarà l’ultimo Infoday a Torino, Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32) per conoscere il Servizio civile e presentare i progetti. È possibile iscriversi cliccando QUI.

È possibile chiedere info a:

Sogna il futuro. Scegli il Servizio Civile.

Quaranta storie per imparare la saggezza: i podcast di don Bruno Ferrero

Don Bruno Ferrero presenta quaranta storie per imparare la Saggezza, una raccolta di racconti ripresi dalle sue pubblicazioni per ELLEDICI rivolte ai più piccoli, per concludere la giornata con una dolce storia ed un buon pensiero.

Tutte le storie sono disponibili come podcast, pubblicati sulle principali piattaforme, e come video. Trovate tutte le informazioni su come ascoltarle nella landing page dedicata:

 

Scopri inoltre le storie di don Bruno nei suoi libri, pubblicati per ELLEDICI:

 

Basilica Maria Ausiliatrice: celebrazioni Natale 2022 ed inizio anno 2023

Si rende nota la programmazione della Basilica Maria Ausiliatrice in merito alle celebrazioni per il Natale e per l’inizio del nuovo anno 2023.

Preparazione al Santo Natale

  • 16 – 23 dicembre: ore 17.00 S. Messa e Canto delle Profezie | ore 19.00 Vespri e Canto delle Profezie
  • 16 dicembre: ore 21.00 Concerto: “Quadri di Natale
  • 23 dicembre: ore 21.00 LITURGIA DELLA RICONCILIAZIONE (confessioni)

Vigilia di Natale del Signore – 24 dicembre

  • ore 17.00: Santo Rosario
  • ore 18.00: Messa Vespertina del Natale del Signore
  • ore 19.00: Primi Vespri del Natale del Signore
  • ore 21.00 e ore 24.00 Messa della notte

Natale del Signore – 25 dicembre

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Ottava di Natale

  • 26 dicembre – Santo Stefano: Messe negli orari dei giorni feriali (ore 7.00 · 8.00 · 9.00 · 10.00 · 17.00 · 18.30) | ore 16,30: Santo Rosario
  • 28 dicembre – Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe: ore 21.00 Concerto di organo e tromba a ricordo di S.Francesco di Sales: 400 anni (1622-2022) | Messe negli orari dei giorni feriali

Vigilia di Capodanno – 31 dicembre

  • ore 17.00 Santo Rosario
  • ore 18.00 Messa Vespertina di Ringraziamento (Te Deum)
  • ore 22.30 Vegliamo con Maria aspettando il 2023: Messa – Adorazione – Te Deum (Preghiera di ringraziamento)
  • ore 24.00 Scambio di auguri nel salone M. Ausiliatrice (sotto-basilica)
    Maria SS. Madre di Dio – 1 gennaio 2022
  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Domenica 1 gennaio

  • Messe: ore 8.00 · 9.30 · 11.00 · 12.30 · 17.00 · 18.30 · 21.00
  • ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Epifania del Signore

  • 5 gennaio: ore 17.00 Santo Rosario | ore 18.00 Messa Vespertina dell’Epifania | ore 19.00 Primi Vespri dell’Epifania
  • 6 gennaio: Messe ore 8.00 · 9.30 · 11.00 · 12.30 · 17.00 · 18.30 · 21.00 | ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Battesimo del Signore

  • 7 gennaio: ore 17.00 Santo Rosario | ore 18.00 Messa Vespertina del Battesimo | ore 19.00 Primi Vespri del Battesimo
  • 8 gennaio: Messe ore 8.00 · 9.30 · 11.00 · 12.30 · 17.00 · 18.30 · 21.00 | ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Con Maria SS. Madre di Dio iniziamo il 2023.

 

E se la fede avesse Ragione? – Terzo incontro dedicato al tema della Maternità

Giovedì 1 dicembre si è svolto il terzo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Questa terza tappa del cammino si è concentrata sul tema della Maternità e di come Dio si rende “comprensibile” all’uomo.

Per farlo, suor Linda Pocher ha toccato il tema del fuoco, inteso come la passione di Dio per l’essere umano, e la figura di Maria come roveto che arde e non consuma e Madre ed Educatrice di Gesù.

 

per rivivere i vari incontri, oltre al video, è disponibile un podcast dedicato.

Pianezza: gli esercizi spirituali per universitari e giovani lavoratori

Gli Esercizi Spirituali sono per me un’occasione indispensabile, per fermarmi un attimo e “fare il punto” sulla mia vita per affrontare con più grinta ciò che mi attende.

Simone

Questo è solo uno dei tanti feedback che sono arrivati dai ragazzi che hanno partecipato nelle giornate del 26-27 novembre agli Esercizi Spirituali a Pianezza.

I giovani sono stati accompaganti da Don Luca Barone, che ha affrontato il tema dell’Avvento, inziato proprio ieri: l’accoglienza del Salvatore, che non è un’idea, ma una persona in carne ed ossa, con la quale si può entrare in relazione. Ha invitato inoltre gli universitari e lavoratori presenti a farsi attraversare completamente dalla parola di Dio, che tocca ognuno in maniera diversa, anche se costa fatica e impegno.

Tre passi semplici voglio lasciarvi per vivere al meglio questi Esercizi: entrate con tutti voi stessi, rimanete soli con il Solo, uscite cambiati.

Don Luca

Durante le due giornate si sono intervallati momenti di letio a momenti di silenzio prolungato e personale, nella quale fare sintesi e riflessione su quanto ascoltato e mettersi alla presenza del Signore nella preghiera.

Non sono comunque mancati i canti e il gioco insieme, per creare gruppo e consolidare amicizie già nate in precedenza.

Il prossimo appuntamento nel mese di marzo, stay tuned!

Esercizi spirituali per universitari e giovani lavoratori – novembre 2022

In arrivo gli Esercizi Spirituali 2022 per gli universitari ed i giovani lavoratori. L’incontro è previsto per il 26/27 novembre a Pianezza.

Di seguito le principali informazioni inerenti all’evento.

Esercizi spirituali – Pianezza

  • L’incontro si svolgerà dal 26 al 27 novembre 2022
  • Iscrizione entro il 22 novembre 2022 – presso il responsabile del proprio centro o compilando il form apposito CLICCANDO QUI.
  • Costo d’iscrizione: 50 €

INFORMAZIONI

Predica Don Mario Aversano

Da sabato arrivo ore 9.30pranzo al sacco

Partenza domenica ore 17.00

L’esperienza dei Savio Club al Colle Don Bosco

La santità consiste nello stare molto allegri

Sono stati circa 700 i giovani che tra sabato 5 e domenica 6 novembre hanno partecipato ai Savio Club al Colle Don Bosco!

Due giorni preziosi di sole, allegria, giochi e riflessioni, insieme agli animatori, i salesiani e le FMA che hanno organizzato le varie attività e agli accompagnatori delle case salesiane e degli oratori.

I ragazzi di prima e seconda media hanno riflettuto sul tema della gioia e dell’allegria, come uno degli ingredienti di santità offerta da Don Bosco, una gioia piena e bella, che profuma di Vangelo.

Le terze medie hanno invece affrontato il tema delle relazioni in famiglia, con l’aiuto di alcune testimonianze di mamma e figlia per le ragazze e papà e figlio per i ragazzi, condividendo la bellezza ma anche alcune difficoltà che si possono vivere in casa. Grazie alla possibilità delle confessioni durante la giornata, i ragazzi hanno sperimentato cosa significa vivere un giorno di festa con il cuore libero.

Come sempre si sono rivelate giornate impegnative, ma che certamente ripagano: la solarità negli occhi e nei volti di questi ragazzi è senza dubbio ciò che sognava Don Bosco, un piccolo passo verso la santità.

E se la fede avesse Ragione? – Secondo incontro dedicato al tema dell’Annunciazione

Giovedì 3 novembre si è svolto il secondo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Questa seconda tappa del cammino si è concentrata sul tema dell’Annunciazione e di come Dio coinvolge l’uomo. Per farlo, don Luca Ramello ha toccato il tema delle vertigini, soffermandosi sulla vertigine dell’eccomi di Dio, e chiedendo ai presenti l’ultima volta che hanno sentito questa vertigine e la sua richiesta di dire sì a Dio.

Durante il suo intervento, ha anche lasciato ai giovani due frasi fondamentali:

“Nulla è impossibile a dio.”

e

“Sollevati, corri, apriti.”

per rivivere i vari incontri, oltre al video, è disponibile un podcast dedicato.

CNOS-FAP Piemonte: conferenza “Green Is Now” al Teatro Grande Valdocco in collaborazione con GreenPea

Giovedì 10 novembre, presso il Teatro Grande Valdocco, si terrà la conferenza “Green Is Now“, a cura del CNOS-FAP Piemonte con la collaborazione di GreenPea.

L’evento, che occuperà l’intera mattinata dalle 9.15 alle 12.15, vedrà l’intervento di varie figure di risalto tra cui Fabrizio Berta, Direttore Generale del CNOS-FAP Piemonte, e Francesco Farinetti, Amministratore Delegato di GreenPea.

Il programma della giornata prevede:

  • 09:15 Accoglienza ospiti
  • 09:30 GREEN IS NOW!
    Fabrizio Berta – Direttore Generale CNOS-FAP Regione Piemonte – GREEN IS NOW: Le finalità del progetto
    Francesco Farinetti – GREEN PEA: from duty to beauty
  • 10:00 ABOUT GREEN
    Interviene il dott. Silvestro Greco – docente presso Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo
  • 10:25 GREEN IS REAL!
    Pierangelo De Poli e Roberto Orecchia – GREEN PEA – Sostenibilità e valori, idee ed occasioni: il futuro è adesso!
  • 10:50 Coffe Break
  • 11:10 GIOVANI GREEN-ABLE
    L’Intelligenza nelle Mani – a cura di Fabio Fantauzzi – CNOSFAP – Innovazione Offerta Formativa
  • 11:25 GREEN CHALLENGE 2023
    Sara Spata – Vice Direzione Generale CNOSFAP – Innovazione Offerta Formativa – La competizione regionale inter Centro
  • 11:45 GREEN EXCELLENCE
    Testimonianza di Danilo Ragona – progettista e designer – fondatore di Able to Enjoy
  • 12:15 Saluti e congedo

Secondo incontro di E se la Fede avesse Ragione?: Annunciazione

Ritornano gli appuntamenti di “E se la fede avesse ragione?”, questa volta col secondo incontro: “Annunciazione“. Rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, sono organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana.

L’appuntamento è sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.45 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45.

Lo speaker del giorno sarà don Luca Ramello, che toccherà i seguenti punti del tema principale “Annunciazione: Dio coinvolge l’uomo“:

  • Le vertigini della gioia di Dio
  • Le vertigini del mistero di Maria
  • Le vertigini dell’eccomi di Dio
  • Le vertigini dell’eccomi di Maria
  • Le vertigini dell’eccomi di ciascuno di noi
  • Le vertigini dal mistero professato al mistero celebrato e al mistero vissuto

La diretta sarà trasmessa in diretta televisiva su VideoNord del Gruppo Rete 7 (canale 83 del digitale terrestre) e sui canali Facebook di “E se la Fede”.

Per rivivere gli appuntamenti, inoltre, è stato creato un canale podcast dedicato così da rendere accessibili le catechesi sui diversi canali di distribuzione.