Articoli

Borgomanero: notte di pesca sul Lago Maggiore per la Prima LES

Dai salesiani di Borgomanero.

***

Anche quest’anno gli studenti della curvatura Gusto (enogastronomia) delle classi prime del Liceo Economico Sociale hanno partecipato a un’interessante uscita didattica presso la Cooperativa Solcio di Lesa, realtà storica legata alla pesca e alla valorizzazione del territorio lacustre.

La serata è iniziata con una cena presso il ristoranteLe Scuole” di Lesa, gestito da Elena Brovelli, dove gli studenti hanno potuto degustare piatti preparati con prodotti ittici provenienti direttamente dalla Cooperativa Solcio.

Successivamente, il signor Mario, volontario appassionato della cooperativa, ha accompagnato i ragazzi in una passeggiata alla scoperta del paese di Lesa, raccontando storie, tradizioni e il profondo legame con il territorio. Durante il percorso, gli studenti hanno riflettuto sull’importanza dei prodotti locali non solo come strumenti economici di profitto, ma anche come espressione di restituzione e rispetto verso il territorio, le persone e la comunità.

La visita è poi proseguita all’interno dell’incubatoio ittico, dove vengono allevati piccoli avannotti destinati alla reintroduzione nel lago. Questo processo consente di mantenere l’equilibrio biosistemico e di promuovere una pesca sostenibile, fondata sull’integrazione tra competenze umane e rispetto dell’ambiente.

A mezzanotte e mezza gli studenti si sono imbarcati per un’uscita notturna di pesca: una parte del gruppo a bordo di un gozzo, l’altra su un piccolo peschereccio incaricato di recuperare le reti calate nel pomeriggio. La pesca ha portato alla cattura di lucioperca, persico, lavarello e trota salmonata, offrendo ai ragazzi l’occasione di osservare da vicino la complessità e la concretezza di un lavoro che unisce tradizione, fatica e dedizione.

L’esperienza ha permesso agli studenti di comprendere il vero valore di un prodotto alimentare, andando oltre l’apparenza o il semplice prezzo di mercato. Hanno potuto toccare con mano la costanza, la passione e l’impegno che caratterizzano chi ogni notte si dedica alla pesca, affrontando ritmi irregolari, condizioni meteorologiche mutevoli e incertezze quotidiane.

Come ogni anno, un sentito ringraziamento va al signor Giorgio Brovelli e al suo team, che accolgono sempre con entusiasmo i nostri studenti, condividendo con loro la propria esperienza e la passione per il mestiere. Il signor Giorgio Brovelli, uomo di grande valore, porta avanti con dedizione una storica tradizione di famiglia, gestendo una delle aziende ittiche più importanti del Lago Maggiore, esempio concreto di professionalità, rispetto per la natura e amore per il territorio.

Un’attività formativa preziosa, che unisce conoscenza, esperienza e sensibilità verso le materie prime, la sostenibilità e il territorio.

Ultimi aggiornamenti dal Liceo del Gusto dei salesiani di Borgomanero

Notizie a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

IL LICEO DEL GUSTO PROMUOVE UN’INIZIATIVA INNOVATIVA TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ NUTRIZIONALE

Il Liceo del Gusto ha recentemente organizzato un’iniziativa speciale che ha saputo coniugare sapientemente la tradizione culinaria con le più moderne conoscenze in ambito nutrizionale. L’evento ha regalato ai partecipanti un’esperienza unica e formativa, capace di sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione sana e consapevole.

Protagonista della serata è stata l’azienda Legù, nota per i suoi prodotti innovativi, sani e nutrienti, che ha offerto l’opportunità di scoprire e degustare piatti unici. Grazie alla guida esperta della Dott.ssa Agnese Erbetta, specialista in alimentazione e nutrizione umana, e al prezioso supporto dello staff di Italiamy con Amelia Duregon, l’incontro si è trasformato in un vero e proprio viaggio gastronomico, arricchito da consigli pratici e suggerimenti utili.

L’obiettivo dell’evento è stato pienamente raggiunto: diffondere la conoscenza dei valori nutrizionali dei prodotti sani e innovativi, insegnando le migliori tecniche per cucinarli, sia in ambito domestico che professionale. Il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo, sperimentando nuove ricette, apprendendo nozioni fondamentali e approfondendo il mondo della gastronomia salutare.

Il pomeriggio è stato dedicato agli studenti del Liceo del Gusto, che hanno potuto approfondire tematiche legate alla nutrizione e alla preparazione di piatti equilibrati. La serata, invece, ha visto protagonisti i genitori, coinvolti in un emozionante e istruttivo show cooking. Questo momento di condivisione ha permesso di consolidare il legame tra scuola, famiglia e corretta alimentazione, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole.

Il Liceo del Gusto si conferma così un punto di riferimento nell’educazione alimentare, offrendo esperienze didattiche e pratiche di grande valore. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio volto a diffondere la cultura del benessere attraverso il cibo, stimolando curiosità e passione per la gastronomia innovativa.

GLI STUDENTI DEL LICEO DEL GUSTO PROTAGONISTI DI UN PERCORSO FORMATIVO NEL MONDO DELLA MIXOLOGY

Martedì 1 aprile si è concluso un percorso formativo straordinario per gli studenti della quarta classe del Liceo del Gusto, offrendo loro un’immersione nel mondo della mixology e della creazione di cocktail analcolici. Un’esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi di sviluppare competenze tecniche e creative sotto la guida di esperti del settore. Il frutto del loro impegno verrà presentato con orgoglio il prossimo 12 aprile, in occasione dell’edizione 2025 della Fiera del Gusto. Sarà un’occasione speciale per mostrare al pubblico le abilità acquisite e valorizzare il talento degli studenti in un contesto di prestigio.

Durante il percorso, gli studenti hanno avuto l’onore di confrontarsi con bartender professionisti di GEM, i quali, con passione e competenza, hanno portato la loro esperienza direttamente nelle aule scolastiche. Grazie al loro prezioso contributo, i ragazzi hanno potuto comprendere non solo l’importanza di un approccio consapevole al bere, ma anche come i cocktail analcolici possano rappresentare una raffinata espressione di creatività e ricerca, caratterizzata da ingredienti di qualità e combinazioni innovative.

Fondamentale per la realizzazione di questa esperienza è stato il supporto di Zoppis Srl, che, oltre ad aver sostenuto il progetto, è anche partner dell’evento fieristico. La loro collaborazione ha reso possibile un’iniziativa di grande valore educativo e formativo, consolidando il legame tra scuola e mondo professionale.

Oggi celebriamo un traguardo significativo: ancora una volta, il nostro Istituto ha saputo avvicinarsi con sensibilità e attenzione al mondo dei giovani, stimolando in loro interesse, passione ed energia. Un’esperienza che resterà impressa nei loro percorsi di crescita personale e professionale, contribuendo alla formazione di futuri esperti nel settore della gastronomia e dell’ospitalità.

Borgomanero: il Liceo del Gusto alla scoperta della produzione vinicola

Dal sito dei Salesiani di Borgomanero.

***

I ragazzi di terza LES Gusto hanno avuto l’opportunità di scoprire il magico mondo della produzione di vino presso la rinomata cantina Enrico Crola di Mezzomerico.

Questa giornata è stata una vera e propria immersione nella cultura e nella tradizione vinicola, offrendo loro una prospettiva unica sul processo di creazione del vino.

Durante la visita, gli studenti hanno avuto il privilegio di partecipare alla vendemmia, osservando da vicino il fondamentale processo di raccolta dell’uva.

Questo primo passo è cruciale nella produzione di vino e rappresenta l’inizio del viaggio che porterà alla creazione di uno dei beni più rappresentativi del patrimonio eno-gastronomico Italiano.

L’aria era impregnata dell’aroma dolce e invitante dell’uva matura, mentre i ragazzi assistevano con entusiasmo e curiosità all’operosità degli addetti che lavoravano con passione e competenza.

La visita proseguiva con l’esplorazione della cantina, un vero e proprio tempio del vino, dove i ragazzi ammiravano le metodologie produttive che hanno fatto di Enrico Crola un punto di riferimento nel settore vinicolo.

Questo viaggio li ha portati attraverso le antiche tradizioni vinicole, tramandate di generazione in generazione, fino ai moderni processi di vinificazione che rappresentano l’avanguardia dell’industria.

La cantina è stata un’opportunità per apprendere come la storia e l’innovazione possano coesistere e dare vita a vini straordinari.

La storia e il marketing di Enrico Crola hanno aggiunto un ulteriore strato di apprendimento e ispirazione.

I ragazzi hanno scoperto come la passione e la dedizione possano trasformare una cantina in un marchio di successo.

La storia di Enrico Crola, che risale a generazioni, è stata presentata come un esempio di come la perseveranza e la tradizione possano diventare elementi chiave nell’identità di una cantina, contribuendo a costruire una reputazione di eccellenza nel settore vinicolo.

In conclusione, per i ragazzi di terza LES Gusto, questa giornata è stata un’esperienza straordinaria e istruttiva.

Hanno avuto l’opportunità di imparare, assaporare e apprezzare l’arte e la scienza che si celano dietro ogni bottiglia di vino.

Enrico Crola ha aperto loro le porte del suo straordinario mondo vinicolo, regalando non solo una maggiore conoscenza del vino ma anche ricordi che dureranno per molto tempo.

Cena di Gala con gli studenti del Liceo del Gusto “Don Bosco”

Si suggerisce la lettura dell’articolo a cura di Matteo Leonardi, relativo all’esperimento alberghiero egregiamente riuscito in occasione della serata di Gala organizzata da Fabio Perna, chef e docente al Liceo del Gusto di Borgomanero, presso l’Istituto Alberghiero “Giulio Pastore” di Varallo:

Martedì 5 dicembre gli studenti del Liceo del Gusto hanno avuto occasione di sperimentare sul campo quanto appreso nelle aule scolastiche: guidati dal loro docente, Fabio Perna, hanno infatti prestato servizio alla cena di gala organizzata da Perna presso l’Istituto Alberghiero “Giulio Pastore” di Varallo nel contesto del progetto “Stop looking elsewhere… sei in Alto Piemonte” promosso dal Consorzio Alto Piemonte Turismo, che conta ad oggi 120 soci e si prefigge l’intento di creare un unico circuito turistico fra le province di Vercelli, Biella, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

La cena di gala ha previsto un ricco menù comprendente una entrée di benvenuto, due antipasti, un primo piatto, un primo piatto a base di riso, un secondo, il dessert e una selezione di piccola pasticceria. L’evento è stata l’occasione anche per creare sinergie con gli operatori d’eccellenza enogastronomici del territorio: sono stati coinvolti nell’organizzazione i locali “Alla Torre” di Romagnano Sesia, “Hostaria di Bricai” di Rassa, “Pinocchio” di Borgomanero, “La Cappuccina” di Cureggio, “Lo Scalo” di Cannobbio, “Rosso di Sera” di Castelletto sopra Ticino, il ristoratore Fabio Barbaglini di Arona e il sommelier Paolo Ferraro di Stresa, nonché i produttori “Riso Barone” di Ghislarengo, “Audere la cioccolata“, “Gelateria San Gottardo”, “Liceo del Gusto” di Borgomanero, e, “Torraccia di Piantavigna” di Ghemme.
Una nuova occasione per avvicinare gli studenti alla realtà professionale verso cui li orienta il proprio percorso di studi, creando fruttuose esperienze di alternanza fra scuola e lavoro.