Articoli

Agnelli: incontri con Agende Rosse per le Terze ITI

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Anche quest’anno, come ormai consuetudine, alcune classi di III ITI dell’Istituto Agnelli hanno partecipato a due incontri sulla legalità, gestiti dai referenti di Agende Rosse di Torino, movimento fondato da Salvatore Borsellino dopo la strage di via D’Amelio.

Oltre a riflettere sul fenomeno mafioso,  i ragazzi e ragazze hanno ascoltato la diretta testimonianza del sig. Ferdinando Domè, figlio di una vittima innocente di mafia, nella strage di viale Lazio a Palermo.

Incontro molto arricchente che ha dato ai nostri allievi tanti spunti di riflessione.

I giovani del don Bosco di Borgomanero incontrano Nicola Gratteri

Notizia a cura della casa di Borgomanero.

***

Uscita con il Preside numero 4: dopo l’incontro con Davide Maggi sulla “Economy di Francesco”, con Nando Dalla Chiesa, la visita allo IUS.To, sabato 9 marzo 2024 nell’Aula Magna dell’Università di Novara, un gruppo di studenti del don Bosco ha partecipato all’incontro con il Procuratore Nicola Gratteri.

Il sindaco di Novara Canelli, il Consigliere all’Istruzione della Provincia Crivelli ed il presidente di Confindustria Filippa hanno ringraziato il don Bosco per aver contribuito all’organizzazione dell’evento, con 400 persone a riempire sia quest’aula e altre in un aula affianco.

Nicola Gratteri ha presentato il libro “Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta“, partendo dalle difficoltà dello Stato in primis ad avere gli organici adeguati al contrasto alle mafie, perché i governi che si sono succeduti dal 2010 hanno peccato nella visione di lungo termine e le crisi economiche hanno schiacciato sul breve termine la Pubblica Amministrazione.

Contemporaneamente le mafie si sono evolute nel riciclaggio sofisticato dei capitali, assumendo anche hacker stranieri che si occupano di turbofinanza: due di questi hanno movimentato in un quarto d’ora 280 milioni di euro. L’ultimo sequestro a Napoli di una banca on line – con agenzie in Polonia e Lituania, con seimila clienti – che dimostrato che questa ha riciclato 3miliardi e 600 milioni di euro.

Le forze investigative italiane fino a qualche anno fa erano all’avanguardia a livello mondiale, mentre oggi sono rimaste indietro proprio sul gap tecnologico. Le mafie oggi hanno piattaforme costruite ad hoc per comunicare tra loro, con telefoni dedicati. Le mafie albanesi oggi stanno conquistando l’Europa, in accordo con quelle italiane e poi le mafie africane che si alleano sul mercato delle droghe.

L’Olanda, liberalizzando le droghe leggere, si è portata in casa tutte le mafie che commerciano altre droghe e oggi il primo produttore europeo di droghe sintetiche. Per contrastare le mafie la polizia olandese ha investito in tecnologia ed oggi è riuscita a “bucare” una piattaforma ed ottenere risultati importanti.

In Italia invece le riforme sulla giustizia non solo limitano le risorse, ma sulle intercettazioni ci sono dei limiti enormi nel loro uso mentre la spesa di 177 milioni è considerata alta perchè non si considerano i risultati che si ottengono anche in termini di sequestri di capitali.

Il fatto che le mafie oggi siano meno sanguinarie, ha portato di fatto ad un disinteresse mediatico al fenomeno delle mafie, mentre queste si arricchiscono sul riciclaggio perché sono già ricche e quindi hanno appaltato il traffico locale degli stupefacenti ad organizzazioni più povere, generalmente nel Nord Italia a quelle africane.

Nella geopolitica globale, le mafie hanno portato le sedi delle loro finanziarie non nei “paradisi fiscali”, ma giuridici, che vengono scelti perché le leggi (ad es. sul contante) sono più permissive e dove c’è un livello di privacy più alta.

L’Italia è debole a livello internazionale nel riuscire ad imporre strategie di contrasto alle mafie, tanto che le sedi europee di agenzie sovranazionali investigative non sono nel nostro Paese, ma in Olanda e Francia, mentre sarebbe stato un segnale forte averlo nel nostro Paese.

Gratteri si è dimostrato critico sulle correnti presenti in Magistratura e dentro il CSM, che hanno portato le persone a fidarsi molto meno della Giustizia. Le varie riforme che si sono succedute non hanno inciso sui problemi effettivi della Giustizia (l’ultimo è stato il processo telematico).

Strage di Capaci, il racconto dei sopravvissuti – 21 NOVEMBRE

STRAGE DI CAPACI, IL RACCONTO DEI SOPRAVVISSUTI:
“QUEL GIORNO HO VISTO L’ASFALTO SALIRE IN CIELO”

A 25 anni dalla strage mafiosa di Capaci una serata per non dimenticare, per fare memoria e per impegnarci a costruire una coscienza civile, la sola che può portare a una vera liberazione dalle Mafie. L’Italia, ha detto il Papa “deve essere orgogliosa di aver messo in campo contro la mafia una legislazione che coinvolge lo stato e i cittadini, le amministrazioni e le associazioni, il mondo laico e quello cattolico e religioso in senso lato”. 

Anche “i beni confiscati alle mafie e riconvertiti a uso sociale rappresentano delle autentiche palestre di vita: in tali realtà i giovani studiano, apprendono saperi e responsabilità, trovano un lavoro e una realizzazione, ed anche tante persone anziane, povere o svantaggiate trovano accoglienza, servizio e dignità”.

21 Novembre ore 20.30

Incontro con: Costanza Giuseppe

Autista di Giovanni Falcone

La strage di Capaci fu un attentato messo in atto da Cosa Nostra in Sicilia, il 23 maggio 1992, un sabato, sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci nel territorio comunale di Isola delle Femmine, a pochi chilometri da Palermo.

Nell’attentato persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Gli unici sopravvissuti furono gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza.

L’appuntamento sarà dapprima con gli studenti delle scuole superiori dalle ore 10.05 alle 11.50, invece per i docenti e i genitori della Scuola Media, delle Scuole Superiori, del CFP l’orario è dalle  20.30 alle 22.30 presso l’Aula Magna – Don Bosco dell’Istituto E. Agnelli di Torino. 

 

Don Luigi Ciotti parla ai giovani – Il Salice

Il 25 settembre scorso, in occasione del pellegrinaggio di inizio anno, le quarte e le quinte scientifico del Liceo Valsalice di Torino si sono recate alla Certosa 1515 di Avigliana. Qui hanno assistito ad una conferenza tenuta da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e del Gruppo Abele, e in seguito alcuni dei ragazzi de “Il Salice”, storica pubblicazione interna dell’Istituto Valsalice, hanno avuto la possibilità di sottoporgli qualche domanda.

Ecco riportata l’intervista integrale con Don Ciotti:

Quale esperienza l’ha spinto a fare questa vita?

“Avevo 17 anni, prendevo il tram per andare a scuola e ogni giorno vedevo un signore con tre giacconi addosso seduto su una panchina, ormai diventata la sua casa, che leggeva e sottolineava i libri con una penna rossa e una blu. Per qualche giorno ho provato a offrirgli un caffè o un tè, ma lui non rispondeva mai: il mio primo pensiero fu che fosse sordo, ma quando le macchine frenavano nell’ incrocio accanto alla stazione lui alzava la testa e, in quell’ occasione, ho percepito la disperazione nei suoi occhi. Quell’ uomo era un medico diventato un barbone. Vedendo dei ragazzi assumere strani farmaci – precisa che all’epoca non si parlava ancora di droga – mi chiese di fare qualcosa per loro. Un giorno, andando a scuola, non lo vidi più: era morto. Da questo incontro nacque nella mia mente l’idea del Gruppo Abele che ormai ha 52 anni.”

Tornerebbe indietro?

“Sono felice di aver speso la mia vita ad aiutare le persone a trovare libertà e vita, pur nella consapevolezza dei miei limiti, ma ripercorrerei la stessa strada evitando, ovviamente, qualche errore.”

Qual è il suo punto di riferimento?

La strada, che nel Vangelo è luogo di gioia e festa ma anche di disperazione. Tanto è vero che l’11 novembre 1972, quando il Vescovo di Torino mi ha ordinato sacerdote, mi ha affidato come parrocchia la strada.”

Ha mai provato paura?

“Sì, qualche volta ho provato un grande senso di smarrimento. Una volta, alla chiusura di una conferenza in Calabria due agenti della scorta sono riusciti a bloccare sulla porta d’entrata un uomo armato. Ho provato paura per 5 minuti, poi è svanita.”

Qual è stato per lei il momento più difficile?

“Probabilmente la morte di mia madre, che quando è venuta a sapere che la mia vita era in pericolo ha cominciato a non dormire più e a stare male e questo l’ha portata a morire tra le mie braccia durante il tragitto in ambulanza da casa nostra all’ ospedale.”

Cosa le ha fatto pensare di poter cambiare le cose?

“Volevo spendere la vita per dare vita. La nostra, non mia – ci tiene a specificare – non è una lotta contro la mafia o l’illegalità, ma è una lotta per offrire libertà alle persone.”

Quanto la mafia è vicina a noi?

«La mafia ha i piedi in Sicilia ma la testa forse a Roma. La mafia diventerà più crudele e disumana, dalla Sicilia risalirà l’intera penisola per portarsi anche al di là delle Alpi.» (don Luigi Sturzo)

“Nasce in Sicilia ma ormai riguarda tutta la penisola. Esempi ne sono l’autobomba esplosa ad Aosta e il procuratore della Repubblica Bruno Caccia ucciso a Torino nel 1983.”

Che cosa risponde ai mafiosi che attentano alla sua vita?

“Si può uccidere una persona, ma non il movimento.”

Descrivendosi si è definito immigrato dal Veneto a Torino, perché questo aggettivo?

“Ognuno di noi ha le proprie radici e le mie sono le Dolomiti che qualche anno fa l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità e io (scherzosamente, ndr) dico di far parte del patrimonio dell’umanità. Credo che si debba essere fieri delle proprie origini, come io sono fiero di arrivare da una terra immersa nella natura.”

Cosa consiglia ad un ragazzo della nostra età?

“Non dimenticate mai che i dubbi sono più sani delle certezze e non date mai nulla per scontato, siate capaci di farvi raggiungere dallo stupore. Non deve venire meno la voglia di conoscenza perché la conoscenza è la via maestra del cambiamento, non basta trovare ma bisogna cercare e comprendere. Vi auguro di essere capaci di saldare la terra con il cielo e che i vostri punti di riferimento possano essere il Vangelo e la Costituzione Italiana. Siate capaci di vivere e non lasciatevi vivere.”