Articoli

Ritiro di Quaresima 2025 dei dipendenti di Valdocco

Nella giornata di martedì 15 aprile 2025 i dipendenti di Pastorale Giovanile, CNOS-FAP Regionale ed Economato di Valdocco hanno vissuto tutti insieme un momento di ritiro in preparazione alla Pasqua presso la Comunità Siloe a Cavagnolo (TO).

Accolti da suor Silvana, le attività sono partite con una presentazione della Comunità Siloe, che attraverso esperienze di vita comunitaria si occupa dell’accoglienza delle persone più bisognose. Dopo una descrizione delle attività da parte di alcuni dipendenti della Comunità, la parola è passata a due giovani migranti di origine Africana, che con un inglese ottimo hanno raccontato la loro odissea nella terra d’origine e la traversata che li ha portati in Italia. È stata un’esperienza toccante, che ha reso chiaro quanto concreto e importante sia il lavoro di questa ONLUS che non fa “rumore”.

A seguire la Santa Messa, presieduta dal Vicario Ispettoriale don Michele Molinar nella splendida cornice dell’Abbazia di Santa Fede.

Dopo il pranzo offerto dal CNOS-FAP Regionale si è passati alle attività del pomeriggio, che hanno visto un’interessante analisi storica e artistica dell’Abbazia, risalente al Medioevo, da parte di una docente di storia. A concludere la giornata un lavoro di riflessione a gruppi e il rientro a Valdocco in pullman.

Ritiro di Avvento e Natale per i dipendenti di Valdocco

Nella mattinata di venerdì 6 dicembre, presso l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Valdocco, i dipendenti e i responsabili della Pastorale Giovanile e dell’Economato Ispettoriale, assieme al personale della sede CNOS-FAP Piemonte, hanno vissuto un momento di ritiro in preparazione al Santo Natale.

L’incontro è iniziato con un ricordo e una preghiera per la casa salesiana di Aleppo, che sta con non poca fatica rimettendosi in piedi dalle macerie, senza perdere mai la speranza. Questo infatti il tema del ritiro, a richiamare il Giubileo appena iniziato e protagonista della riflessione dell’ospite del giorno: suor Katia Roncalli, suora Francescana.

Nel suo intervento suor Katia ha ripreso il Vangelo del giorno

Così dice il Signore Dio: «Certo, ancora un po’ e il Libano si cambierà in un frutteto»

-Is 29,17-24

per approfondire il tema da più ambiti, concludendo con quattro cantieri della speranza da cui prendere spunto:

  1. La nostra storia: il nostro passato ci racconta ma non ci definisce;
  2. I nostri limiti: non sono da vedere come chiusure ma come occasione di spazio per l’altro;
  3. La voglia di giustizia: trasformarla in restituzione e condivisione;
  4.  Il vento del cambiamento: cosa nella nostra vita ha bisogno di cambiare? E quanta disponibilità diamo noi stessi per far sì che il cambiamento avvenga?

A  seguire la condivisione a gruppi, un breve break e la celebrazione della S.Messa.

Il ritiro, infine, si è concluso con la tradizionale foto di gruppo e il pranzo presso il ristoro della Basilica. Per l’occasione, i colleghi del CNOS-FAP hanno preparato e offerto in dono una confezione di gianduiotti a tutti i partecipanti con l’augurio di un buon Natale.