Articoli

Pubblicate le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale 2025/2026

Sono online sul sito www.salesianiperilsociale.it le graduatorie provvisorie relative ai colloqui di selezione dei candidati e delle candidate che hanno presentato domanda per partecipare ai progetti del Servizio Civile Universale con i Salesiani.

Le graduatorie non sono ancora definitive: dovranno infatti essere approvate dal Dipartimento Nazionale per il Servizio Civile Universale per diventare ufficiali.

A seguito delle disposizioni del Dipartimento Nazionale per il Servizio Civile, non vengono pubblicati nominativi dei candidati. Ciascuno dovrà identificare la propria posizione tramite il numero di “riferimento domanda” presente sulla ricevuta rilasciata al momento dell’iscrizione.

Riportate, di seguito, alcune informazioni pratiche:

  • Tutti i candidati IDONEI SELEZIONATI verranno contattati dall’Ufficio del Servizio Civile Universale che specificherà loro le modalità di avvio.
  • I candidati risultati IDONEI ma NON SELEZIONATI potranno essere contattati nelle prossime settimane dai nostri uffici per eventuali subentri in caso di posti rimasti vacanti.
  • I candidati che hanno ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato, sono dichiarati non idonei a svolgere il progetto.
  • La data di avvio, per tutti i progetti, sarà il 9 settembre 2025.

Con la pubblicazione delle graduatorie, si avvicina l’inizio di un’esperienza significativa di crescita personale, servizio e cittadinanza attiva: un’opportunità per i giovani di mettersi in gioco e contribuire al bene comune!

Servizio Civile con i salesiani 2025: cresci, condividi, lascia il segno

È stato pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale per selezionare ragazzi e ragazze di età tra 18 e 29 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.

Sono a disposizione 150 posti in 60 sedi in Piemonte e Valle d’Aosta, la scadenza per la candidatura è il 18 febbraio 2025 alle ore 14.00.

  • Webinar online di orientamento martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30.
  • Info Day di orientamento mercoledì 28 gennaio 2025 alle ore 17.00 presso l’Ufficio Servizio Civile Salesiani via Maria Ausiliatrice 32, Torino.

Per iscriverti scrivici su WhatsApp 388 3779558 indicando il tuo nome e cognome.

È attivo su appuntamento lo Sportello per l’orientamento e l’accompagnamento alla compilazione della domanda, contattaci:

Indicando nome e cognome, numero di telefono per essere ricontattato. Tutte le informazioni sono disponibili al sito dedicato,

Il Servizio Civile è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani dai 18 ai 28 anni che scelgono di dedicare un anno al servizio del proprio territorio.

I progetti di Salesiani per il Sociale Piemonte e Valle d’Aosta sono in ambito educativo e di promozione culturale a sostegno dei minori e dei giovani e promuovono pratiche di impegno per la giustizia sociale, per la tutela dei diritti e la promozione del bene comune.

Contratto di 12 mesi per 25h/settimanali
▶ Contributo alle spese di 507,30 Euro
▶ 150 posti in 60 sedi in Piemonte e Valle d’Aosta
▶ Scadenza Bando 18 febbraio 2025 ore 14.00

Per fare un’esperienza di crescita, di formazione e di orientamento. Per partecipare concretamente alla cura della propria comunità, mettendo a disposizione i propri saperi, i propri talenti e il proprio tempo. Perché è un’occasione di confronto, di condivisione e di acquisizione di conoscenze e competenze.

I giovani sono il cuore delle nostre attività. Con il carisma di don Bosco, diamo valore alle relazioni vissute nello stile dell’allegria, del gioco e dell’impegno, creando legami che danno la possibilità di conoscere realtà e culture diverse.

Sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità. In tutti i nostri progetti è previsto un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.

Tutti i progetti di Salesiani per Il Sociale in Piemonte e Valle d’Aosta hanno una durata di 12 mesi per un monte annuale di 1145 ore (compresa formazione specifica e generale, tutoraggio e accompagnamento al mondo del lavoro). Flessibilità dell’orario di servizio su 5 giorni settimanali e contributo alle spese mensile di € 507,30.

Gli aspiranti operatori/operatrici volontari/ie dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2024.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Si può scegliere un unico progetto e inviare dunque una sola domanda di partecipazione, pena l’esclusione.

Un anno in museo: l’esperienza del Servizio Civile Universale 2023/2024

Dal Museo Casa Don Bosco di Valdocco.

***

Per il Museo Casa Don Bosco, il progetto Home & Museum, è stata la prima esperienza di Servizio Civile. I due volontari, Luca Maiolo e Cristian Verde, sono stati seguiti e formati dai responsabili del museo: la dott.ssa Ana Martín Garcíadon Michael Pace ed Elena Bustean.

Luca e Cristian ci raccontano il loro servizio presso la casa di don Bosco:

Un anno in museo

Il museo offre un viaggio alla scoperta della vita di don Bosco, offrendo una visione di tutto ciò che il santo con la sua opera di bene ha fatto. È possibile visitare gli ambienti originali della sua casa, osservare opere e scritti di don Bosco, i suoi sogni e la sua missione tramandata ai successori. Noi siamo entrambi studenti torinesi, prossimi alla laurea, appassionati di storia e amanti degli ambienti museali. Vista l’opportunità di fare servizio attivo presso il Museo, abbiamo colto l’occasione per dedicare un anno a conoscere ed approfondire questa nuova realtà.

Inizio e formazione

Durante i primi mesi del nostro servizio le nostre attività sono state principalmente “dietro le quinte”, tra cui lavori di inventario e catalogazione di alcuni dei beni del patrimonio del museo sotto la supervisione della Coordinatrice Generale. Queste attività ci hanno consentito di prendere confidenza con gli ambienti del museo e di conoscere approfonditamente le opere al suo interno. Parallelamente c’è stato un periodo di formazione su don Bosco e la sua vita. In questa fase siamo stati affiancati al salesiano don Mike ed altri volontari del museo durante le visite guidate, consentendoci di avere vari
esempi a cui ispirarsi e prendere spunto una volta diventati guide a tutti gli effetti. Una volta finito questo processo di formazione siamo stati “lanciati” e abbiamo sviluppato una nostra dialettica ed un nostro percorso.

Guide, animazione e biglietteria

Il nostro servizio è stato principalmente a contatto con il pubblico sotto diverse forme. Tra tutte la guida museale è stata quella che ci ha coinvolto maggiormente. Abbiamo conosciuto ed accompagnato persone di ogni età e provenienza, dalle famiglie con bambini, agli oratori, passando da gruppi di pellegrini fino alle classi scolastiche. Tra le proposte del museo da offrire assieme alla visita guidata c’era l’animazione per i ragazzi durante la pausa pranzo. Questo momento di ricreazione prevedeva diverse attività, aventi tutte lo stesso tema: i giochi ai tempi di don Bosco. Tra essi troviamo la corsa con i sacchi, il tiro alla fune ed i trampoli. Quest’ultimi in particolare erano il gioco che ha coinvolto e divertito maggiormente i ragazzi, forse anche perché in quasi tutti i casi era una novità. Quando non svolgevamo guide per persone singole o gruppi, gestivamo l’accoglienza nella biglietteria del museo. Qui il nostro compito era di raccontare ed illustrare sinteticamente i principali aspetti e luoghi del museo, fornendo indicazioni e mettendoci a disposizione dei visitatori. Abbiamo prestato servizio anche quando Valdocco ha ospitato numerosi eventi che hanno coinvolto il museo e centinaia di persone, aiutando nella gestione e nell’organizzazione della manifestazione come per il Sinodo salesiano dei giovani, il campobosco spagnolo-portoghese e l’inaugurazione di mostre (come quella per il bicentenario del sogno dei nove anni).

Torino, 24 agosto 2024
Luca Maiolo e Cristian Verde

Pubblicato il Bando per gli Operatori Volontari di Servizio Civile Digitale, domande entro il 26 settembre

È stato pubblicato il Bando per la selezione degli Operatori Volontari (OV) da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Digitale (SCD).

Gli aspiranti Operatori Volontari potranno presentare la propria domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.

Il progetto della nostra Ispettoria, inserito nel programma di Salesiani per il SocialeDiritti alla base”, si chiama DIGIT-PRO e ha 22 posti disponibili su 17 sedi distribuite come segue:

  • COLLEGIO DON BOSCO – Borgomanero (NO)
  • SCUOLA MEDIA DON BOSCO – Torino (TO)
  • CFP ISTITUTO SALESIANO MARIA AUSILIATRICE – Fossano (CN)
  • CFP REBAUDENGO – Torino (TO)
  • CNOS-FAP SAVIGLIANO – Savigliano (CN)
  • CFP AGNELLI – Torino (TO)
  • CFP – ISTITUTO SALESIANO San Domenico Savio – Bra (CN)
  • CNOS-FAP SEDE REGIONALE – Torino (TO)
  • ORATORIO SALESIANO SAN LUIGI – Torino (TO)
  • ORATORIO REBAUDENGO –  Torino (TO)
  • ORATORIO MONTEROSA – Torino (TO)
  • ORATORIO VALDOCCO –  Torino (TO)
  • PASTORALE GIOVANILE – Torino (TO)
  • IUSTO – Torino (TO)
  • PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO – Torino (TO)
  • PARROCCHIA SPIRITO SANTO – Pinerolo
  • ORATORIO SAN LUIGI – Chieri

L’Ufficio Servizio Civile (via Maria Ausiliatrice 32, Torino) è a disposizione per informazioni, orientamento e supporto alla compilazione della domanda online.

Servizio Civile con i salesiani 2024: pubblicato il calendario dei colloqui di selezione

È stato pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per selezionare ragazzi e ragazze di età tra 18 e 29 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.

Tutti i colloqui si svolgeranno in presenza presso l’Ufficio Servizio Civile – via Maria Ausiliatrice 32, Torino.

Il Servizio Civile Universale è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani che fanno la scelta volontaria di dedicare un anno al servizio del proprio territorio con progetti che spaziano dall’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per la comunità e il territorio.

Anche quest’anno, ogni singolo progetto di Salesiani per il Sociale Piemonte e Valle d’Aosta è parte di un più ampio programma di intervento dal titolo CREA che risponde all’obiettivo 4 (Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità. In tutti i nostri progetti è previsto un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.

Tutti i progetti di Salesiani per Il Sociale in Piemonte e Valle d’Aosta hanno una durata di 12 mesi per un monte annuale di 1145 ore (compresa formazione specifica e generale, tutoraggio e accompagnamento al mondo del lavoro). Flessibilità dell’orario di servizio su 5 o 6 giorni settimanali e contributo alle spese mensile di € 507,30. Al termine si rilascia un attestato delle competenze.

Per informazioni:

Servizio Civile con i Salesiani – La Voce e il Tempo

Si riporta di seguito l’articolo a cura di Emanuele Carrè pubblicato su La Voce e il Tempo.

***

QUATTRO MACRO-PROGETTI NELLE OPERE DI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA. LE PROPOSTE A TORINO, DOMANDE ON LINE ENTRO IL 15 FEBBRAIO

Come ogni anno anche all’inizio del 2024 i giovani dai 18 ai 28 anni possono aderire al nuovo bando del Servizio Civile Universale. Presentiamo qui le proposte delle realtà dei Salesiani di Piemonte e Valle d’Aosta.

Tutti i progetti rientrano nel programma «Crea» che risponde all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’Onu per uno sviluppo sostenibile: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti.

In Piemonte e Valle d’Aosta sono 108 i posti disponibili divisi in 41 sedi per i giovani tra i 18 e i 28 anni (ci sono riserve per chi ha minori opportunità). Il contratto ha la durata di 12 mesi, prevede un periodo di tutoraggio, un contributo alle spese di 507,30 euro ed un impegno settimanale di 25 ore.

Per partecipare è necessario candidarsi entro le ore 14 del 15 febbraio 2024 sul sito domandaonline.serviziocivile.it.

Sono quattro i macro-progetti a cui hanno aderito le diverse realtà salesiane e per cui è possibile presentare domanda: «Volo, scuola che mette le ali», per il servizio nelle scuole primarie e secondarie; «Toolbox», dedicato agli istituti di formazione professionale per aiutare l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri; «Dire, fare, educare, giocare», con attività di gioco e sostegno allo studio nei Centri aggregativi per minori; «Batti batti le manine», nelle scuole dell’infanzia; «Museo Casa don Bosco».

Nelle opere salesiane della città di Torino i giovani in Servizio Civile Universale in uno dei quattro macro-progetti precedentemente citati si impegneranno nelle seguenti attività: al Rebaudengo (corso Vercelli 206) organizzazione delle attività degli oratori (giochi, aiuto compiti…), sostegno ai docenti delle scuole dell’infanzia o dei Centri di formazione professionale; al San Paolo (via Luserna di Rorà 16) organizzazione delle attività educative, dei workshop e dei laboratori dell’oratorio e sostegno ai ragazzi del doposcuola; al Michele Rua (via Paisiello 37) assistenza nelle scuole dell’infanzia, primaria o secondaria o organizzazione delle attività dell’oratorio; alla Crocetta (via Torricelli 30) animazione, gioco ed aiuto compiti in oratorio; a San Salvario (via Ormea 4) attività in oratorio, coinvolgimento nelle iniziative di Educativa di Strada e di prevenzione alla tossicodipendenza, aiuto ai bambini e ragazzi con particolari necessità al mattino, sostegno per le attività della comunità minori stranieri non accompagnati (Msna); a Valdocco (via Salerno 12) partecipazione alle attività dell’oratorio in particolare nel centro diurno insieme agli educatori (con ragazzi affidati da Comune e Centri sociali), gruppi formativi, vari laboratori, sedute di equipe formativa, assistenza in cortile, preparazione dell’Estate ragazzi, momenti di comunità e percorsi educativi; all’Agnelli (corso Unione Sovietica 312/via Sarpi 117) sostegno e aiuto nella scuola media, nelle superiori e per la formazione professionale oltre alla partecipazione alle attività dell’oratorio e del centro diurno.

Servizio Civile con i salesiani: Info Day di orientamento il 29 gennaio

Con la pubblicazione del nuovo Bando di Servizio Civile Universale sono stati messi a disposizione 108 posti in 41 sedi salesiane in Piemonte e Valle d’Aosta per ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.

Per aiutare gli/le aspiranti operatori/operatrici volontari/e nella loro scelta è stato indetto un Info Day di orientamento il giorno lunedì 29 gennaio 2024 alle ore 17.00 presso l’Ufficio Servizio Civile Salesiani – via Maria Ausiliatrice 32, Torino.

Durante l’incontro verranno toccati punti essenziali come:

  • Cos’è il Servizio Civile
  • Contratto e ore settimanali
  • Come compilare la domanda in modo “efficace”
  • Progetti e Sedi
  • Come prepararsi al Colloquio di Selezione

Partecipazione libera previa conferma di presenza via WhatsApp al numero 388 3779 558.

Servizio Civile con i salesiani 2024: scegli la tua direzione

È stato pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale per selezionare ragazzi e ragazze di età tra 18 e 29 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.

Sono a disposizione 108 posti in 41 sedi in Piemonte e Valle d’Aosta, la scadenza per la candidatura è il 15 febbraio 2024 alle ore 14.00.

Tutte le informazioni sono disponibili al sito dedicato, Info Day di orientamento mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 17.00 presso l’Ufficio Servizio Civile Salesiani – via Maria Ausiliatrice 32, Torino (confermare la propria presenza via Whatsapp al 388 3779 558).

Il Servizio Civile Universale è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani che fanno la scelta volontaria di dedicare un anno al servizio del proprio territorio con progetti che spaziano dall’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per la comunità e il territorio.

Anche quest’anno, ogni singolo progetto di Salesiani per il Sociale Piemonte e Valle d’Aosta è parte di un più ampio programma di intervento dal titolo CREA che risponde all’obiettivo 4 (Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità. In tutti i nostri progetti è previsto un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.

Tutti i progetti di Salesiani per Il Sociale in Piemonte e Valle d’Aosta hanno una durata di 12 mesi per un monte annuale di 1145 ore (compresa formazione specifica e generale, tutoraggio e accompagnamento al mondo del lavoro). Flessibilità dell’orario di servizio su 5 o 6 giorni settimanali e contributo alle spese mensile di € 507,30. Al termine si rilascia un attestato delle competenze.

Gli aspiranti operatori/operatrici volontari/ie dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Si può scegliere un unico progetto e inviare dunque una sola domanda di partecipazione, pena l’esclusione.

Per l’orientamento e l’accompagnamento alla compilazione della domanda individuale è possibile chiedere un appuntamento online indicando nomecognome, numero di telefono e curriculum vitae a:

CFP Fossano: giovani per i giovani

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Il nostro caro San Giovanni Bosco sapeva bene quanto fosse importante la presenza in mezzo ai giovani di adulti autorevoli e gioiosi in grado di prevenire le potenziali situazioni di pericolo ma al tempo stesso di animare i cortili dell’oratorio. Questa particolare maniera di “stare in mezzo ai ragazzi” assume nel contesto salesiano il termine di assistenza.

Don Bosco affidò questo delicato ma fondamentale compito principalmente ai suoi primi collaboratori: i giovani più grandi del suo oratorio. Tanto per citare qualche nome altisonante di allora: Giuseppe Buzzetti, Giovanni Cagliero e Michele Ruatuttavia oggi al CNOS-FAP di Fossano questi animatori della prima ora hanno i loro successori: Jacopo, Gessica, Irene e Fatima. Questi quattro ragazzi poco più che ventenni stanno vivendo un’esperienza di formazione e  di vita presso il nostro Istituto.

Gessica e Jacopo sono ex allievi del nostro Centro di Formazione Professionale e hanno iniziato l’esperienza del Servizio Civile Universale con i Salesiani da settembre 2023.

ll Servizio Civile nazionale, istituito nel 2001, concorre, in alternativa al servizio militare obbligatorio, per favorire la realizzazione dei princìpi costituzionali di solidarietà sociale, promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, contribuire alla formazione civica, sociale, culturale, e professionale dei giovani che fanno tale scelta.

Inoltre beneficiamo della presenza di due giovani tirocinanti (Irene e Fatima) provenienti dal corso di Laurea in Educazione Professionale dell’Università degli Studi di Torino (distaccamento di Savigliano).

Ad oggi questi quattro giovani che offrono un prezioso aiuto nel supporto scolastico dei giovani più in difficoltà e nell’assistenza in cortile, rappresentano un esempio molto reale e concreto di quella peer education (educazione tra e per i pari) tanto amata e sostenuta da Don Bosco!

Li ringraziamo per la loro preziosa presenza e per l’aiuto che ci offriranno, con l’augurio di vivere un’esperienza significativa per la costruzione del loro futuro!

Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando del Piemonte, colloqui di selezione a novembre

È stato pubblicato il BANDO DI SERVIZIO CIVILE del Piemonte

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line descritta nel bando, a partire dall’11 ottobre 2023 entro e non oltre le ore 12:00 del 3 novembre 2023, collegandosi alla piattaforma DOL.

I colloqui di selezione si terranno in presenza a Valdocco durante la prima settimana di novembre.

L’avvio in servizio è previsto entro il 15 dicembre 2023 (data ancora da definire).

Il progetto della nostra Ispettoria, presentato come Salesiani per il Sociale in co-programmazione con Vides, si chiama GIOVANI WANNABE, ha una durata di 8 mesi e coinvolge 4 sedi su Torino, così suddivise:

  • N. 2 posti – Oratorio Michele Rua
  • N. 2 posti – Oratorio San Paolo
  • N. 1 posto – Oratorio Valdocco
  • N. 1 posto – Oratorio Rebaudengo

L’obiettivo del progetto è promuovere il benessere e la crescita dei minori attraverso interventi che garantiscano opportunità educative e prevengano varie forme di disagio sociale e povertà educativa in territori ad alto rischio di marginalità.

L’Ufficio Servizio Civile (via Maria Ausiliatrice 32, Torino) è a disposizione per informazioni, orientamento e supporto alla compilazione della domanda online.