Articoli

CFP Fossano: giovani per i giovani

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Il nostro caro San Giovanni Bosco sapeva bene quanto fosse importante la presenza in mezzo ai giovani di adulti autorevoli e gioiosi in grado di prevenire le potenziali situazioni di pericolo ma al tempo stesso di animare i cortili dell’oratorio. Questa particolare maniera di “stare in mezzo ai ragazzi” assume nel contesto salesiano il termine di assistenza.

Don Bosco affidò questo delicato ma fondamentale compito principalmente ai suoi primi collaboratori: i giovani più grandi del suo oratorio. Tanto per citare qualche nome altisonante di allora: Giuseppe Buzzetti, Giovanni Cagliero e Michele Ruatuttavia oggi al CNOS-FAP di Fossano questi animatori della prima ora hanno i loro successori: Jacopo, Gessica, Irene e Fatima. Questi quattro ragazzi poco più che ventenni stanno vivendo un’esperienza di formazione e  di vita presso il nostro Istituto.

Gessica e Jacopo sono ex allievi del nostro Centro di Formazione Professionale e hanno iniziato l’esperienza del Servizio Civile Universale con i Salesiani da settembre 2023.

ll Servizio Civile nazionale, istituito nel 2001, concorre, in alternativa al servizio militare obbligatorio, per favorire la realizzazione dei princìpi costituzionali di solidarietà sociale, promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, contribuire alla formazione civica, sociale, culturale, e professionale dei giovani che fanno tale scelta.

Inoltre beneficiamo della presenza di due giovani tirocinanti (Irene e Fatima) provenienti dal corso di Laurea in Educazione Professionale dell’Università degli Studi di Torino (distaccamento di Savigliano).

Ad oggi questi quattro giovani che offrono un prezioso aiuto nel supporto scolastico dei giovani più in difficoltà e nell’assistenza in cortile, rappresentano un esempio molto reale e concreto di quella peer education (educazione tra e per i pari) tanto amata e sostenuta da Don Bosco!

Li ringraziamo per la loro preziosa presenza e per l’aiuto che ci offriranno, con l’augurio di vivere un’esperienza significativa per la costruzione del loro futuro!

Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando del Piemonte, colloqui di selezione a novembre

È stato pubblicato il BANDO DI SERVIZIO CIVILE del Piemonte

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line descritta nel bando, a partire dall’11 ottobre 2023 entro e non oltre le ore 12:00 del 3 novembre 2023, collegandosi alla piattaforma DOL.

I colloqui di selezione si terranno in presenza a Valdocco durante la prima settimana di novembre.

L’avvio in servizio è previsto entro il 15 dicembre 2023 (data ancora da definire).

Il progetto della nostra Ispettoria, presentato come Salesiani per il Sociale in co-programmazione con Vides, si chiama GIOVANI WANNABE, ha una durata di 8 mesi e coinvolge 4 sedi su Torino, così suddivise:

  • N. 2 posti – Oratorio Michele Rua
  • N. 2 posti – Oratorio San Paolo
  • N. 1 posto – Oratorio Valdocco
  • N. 1 posto – Oratorio Rebaudengo

L’obiettivo del progetto è promuovere il benessere e la crescita dei minori attraverso interventi che garantiscano opportunità educative e prevengano varie forme di disagio sociale e povertà educativa in territori ad alto rischio di marginalità.

L’Ufficio Servizio Civile (via Maria Ausiliatrice 32, Torino) è a disposizione per informazioni, orientamento e supporto alla compilazione della domanda online.

Farmi trasportare dal Servizio Civile con i salesiani – Luca Dirodi

Pubblichiamo con piacere la lettera a cura di Luca Dirodi, ex Operatore Volontario del Servizio Civile con i Salesiani di Valdocco, che parla di come l’esperienza abbia segnato il suo futuro.

***

C’è chi lo chiama caso, chi fortuna, chi provvidenza. È che se tre anni fa non avessi iniziato il Servizio Civile con i Salesiani oggi non sarei potuto diventare dottorando in una prestigiosa università italiana, la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Non è una storia movimentata, ma fatta di semplici interconnessioni impreviste. Sono venuto a conoscenza del Servizio Civile appunto per caso, fortuna, provvidenza. Insomma, quella cosa lì.

Uscivamo dal periodo più duro della Pandemia Covid-19 e cercavo qualcosa che mi facesse vivere delle relazioni con altre persone. Un’amica mi ha messo in contatto con i Salesiani di Valdocco.

Inizialmente non avevo certezza di dove avrei voluto fare servizio ma grazie ad un incontro di orientamento con la coordinatrice dell’Ufficio Servizio Civile Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta che ha saputo cogliere quali fossero le mie potenzialità e i miei desideri, sono stato accompagnato alla scelta del Centro di Formazione Professionale a Valdocco, Torino.

In 12 mesi ho svolto attività di animazione, sostegno allo studio con ragazzi e ragazze in formazione presso il Centro. Senza aspettative, ma con la sola intenzione di vivere il qui e ora dell’esperienza, improvvisamente sono stato catapultato in un anno di risate, litigate, confidenze, gioco: proprio le relazioni che stavo cercando.

In un clima di famiglia, attraverso delle relazioni significative, mi sono sentito accolto e valorizzato.

E poi ecco di nuovo quella cosa lì, un po’ accidentale, che è arrivata senza averla cercata: durante uno degli incontri di formazione generale, del Servizio Civile, incontro degli operatori del Social Community Theatre Centre che si occupa di Teatro e Ricerca, Teatro e Salute, Teatro e Formazione.

SPOILER: prima del Servizio Civile ho studiato e lavorato per anni nel mondo del teatro e del cinema, ma in quel periodo avevo deciso di abbandonare quella strada.

E invece no! Ecco che torna vestita in modo diverso e mi stuzzica così tanto che decido di volerla seguire incuriosito. Mi iscrivo ad uno dei corsi del SCT Centre.

Il primo giorno che andai a Spazio BAC, a qualche centinaio di metri da dove svolgevo Servizio Civile, dove si teneva il corso, c’era nella testa la solita sensazione di competizione che provavo ogni volta che mi avvicinavo al mondo del teatro e del cinema e agli attori, nel voler dimostrare di essere il più bravo. Senza saperlo avevo già di fronte un modello di teatro diverso, fatto da persone diverse.

Il Servizio Civile termina, ma come in un continuum fatto di casualità incontro un Professore universitario che si mostra anche lui interessato a questa strana metodologia teatrale e insieme decidiamo di scrivere una tesi.

Dopo un anno di lavoro mi laureo con una tesi in Sociologia del territorio e Teatro sociale e di comunità e un mese dopo entro in un dottorato che studia la società e la politica grazie a un mio progetto di ricerca basato proprio sul Teatro sociale e di comunità.

Uno dei motivi, forse il principale, per il quale oggi mi trovo a iniziare una nuova e stimolante esperienza, è proprio l’anno di Servizio Civile.

Certo non è stato quell’anno a farmi dire “Guarda, tu, fra tre anni, farai un dottorato”, però è indubitabile che proprio grazie a quell’esperienza ho maturato una serie di competenze, ho avuto la possibilità di costruire una bella rete di relazioni e si sono innescati tutta una serie di accadimenti senza i quali oggi non potrei provare una grande soddisfazione e gratificazione.

Grazie Servizio Civile con i Salesiani!

-Luca Dirodi

Servizio Civile: sogna il futuro

In avvio il 5 settembre il Servizio Civile nelle opere salesiane del Piemonte, nelle sedi degli Enti collegati.

Sono 95 gli Operatori Volontari che si apprestano ad iniziare un’esperienza che permetterà loro di dedicare 12 mesi a favore dell’impegno solidaristico per il bene di tutte e tutti.

Il Servizio Civile volontario garantisce alle/ai giovani una forte valenza educativa e formativa ed è un’importante, e a volte unica, occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e un prezioso strumento per aiutare l’inserimento sociale e professionale.

Sono 8 i progetti nei quali i volontari saranno coinvolti (maggiori info nella landing page dedicata), facenti parte di 2 programmi in rete con Vides, che si riferiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 tra i quali peraltro, troviamo due obiettivi (il 4 e il 10) focalizzati proprio sul diritto all’educazione, all’istruzione all’inclusione e all’uguaglianza per bambini, bambine, ragazze e ragazzi.

Le aree di intervento dei progetti riguardano prevalentemente l’educazione, l’assistenza e la promozione culturale. I volontari saranno impegnati in attività di animazione, tutoraggio scolastico e nell’organizzazione dei tempi e delle attività dei vari centri.

Come da tradizione salesiana, l’aiuto ai giovani viene collocato al centro di tutto, in un clima di famiglia, di gioco e accoglienza. Ragazzi e ragazze che, affiancati dalle equipe educativa, accompagneranno nella crescita altri ragazzi e altre ragazze, bambini e bambine.

Dal 6 settembre, invece, gli Operatori Volontari saranno coinvolti nel percorso di formazione generale di 50 ore che si svolgerà a Torino-Valdocco e nella formazione specifica di 72 ore che sarà erogata nelle sedi.

Gli Operatori Volontari saranno, anche quest’anno, protagonisti di un’esperienza unica di crescita personale e professionale, affiancati quotidianamente dall’OLP che non è solo una figura centrale nello svolgimento e nella supervisione di una progettualità, ma è soprattutto un tutor, una guida sicura ed un faro per i giovani, un maestro. È colui che l’operatore volontario incontrerà nel luogo del servizio, punto di riferimento e guida nel lavoro quotidiano.

Il 12 settembre dalle 14.00 alle 17.30 si terrà il Corso di formazione OLP obbligatorio per tutti gli OLP che gestiranno Operatori Volontari in servizio a Valdocco.

Certi che il Servizio Civile con i Salesiani sarà un’esperienza che cambia la vita, auguriamo agli Operatori Volontari di vivere la condivisione di sé con gli altri, a contatto con il tempo presente e con lo sguardo rivolto al futuro, nel rispetto delle differenze di tutte e tutti sotto lo sguardo di Maria Ausiliatrice e di don Bosco che alimentano l’entusiasmo per questa nuova avventura.

Rosanna Todisco | project manager Servizio Civile Salesiani ICP

Salesiani per il Sociale, due webinar per conoscere il Servizio Civile all’estero

Salesiani per il Sociale APS organizza due webinar per fa conoscere l’esperienza del Servizio Civile all’estero. Con il bando 2022, per l’esperienza all’estero ci sono 76 posti a disposizione per 9 progetti da svolgere in questi paesi: Albania, Spagna, Ghana, Angola, Senegal, Namibia e Brasile. Il Servizio civile all’estero, oltre alla retribuzione base del SCU, offre una indennità giornaliera e il rimborso di vitto e alloggio.

“Un anno di servizio civile in Albania, Spagna, Ghana, Angola, Senegal, Namibia e Brasile con i salesiani significa essere accolti in un clima di famiglia e di amicizia nelle nostre case salesiane ed avere la possibilità di crescere insieme nel servizio educativo ai più piccoli nel cortile di un Oratorio. Costruiamo così una società più accogliente, più inclusiva ed soprattutto in pace”, dice don Francesco Preite, presidente nazionale di Salesiani per il Sociale.

I due webinar si svolgeranno in queste date per dare informazioni sulla candidatura, progetti, sedi, SCU in generale:

24/01/2023
ore 11.30-12.30
07/02/2023
ore 11.30-12.30
Per iscriversi,  inviare un’email a scu.estero@salesianiperilsociale.it

VIS: nuovo Bando per il Servizio Civile Universale 2022/2023

Il VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo partecipa al Bando per il Servizio Civile Universale (SCU) 2022/2023 con 4 progetti, tre all’estero e uno in Italia. Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito VIS.

***

Il VIS anche quest’anno partecipa al Bando per il Servizio Civile Universale (SCU). I giovani tra i 18 e i 28 anni avranno la possibilità di partecipare al Bando per la selezione degli operatori volontari di Servizio Civile Universale pubblicato in data 15 dicembre 2022 sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanile e il Servizio Civile Universale.

Il VIS propone 4 progetti, tre all’estero e uno in Italia:

  • Albania: progetto in ambito sviluppo rurale e turismo sostenibile. Caschi bianchi per lo sviluppo rurale in Albania(scarica qui la scheda progetto)
  • Angola e Namibia: progetto in ambito child protection. Inclusione e sostegno di minori vulnerabili in Angola e Namibia(scarica qui la scheda progetto)
  • Ghana e Senegal: progetto in ambito migrazioni, formazione professionale e inserimento nel mondo del lavoro.Inclusione socioprofessionale dei giovani vulnerabili e in mobilità in Ghana e Senegal(scarica qui la scheda progetto)
  • Italia: progetto che mira, attraverso l’inserimento dei volontari nei Dipartimenti del VIS di Roma (formazione, comunicazione, educazione alla cittadinanza globale e campagne, risorse umane e programmi) all’educazione e alla sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile nell’ottica dell’ecologia integrale. (scarica qui la scheda progetto)

Il termine per candidarsi al Bando del Servizio Civile Universale è alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.

Sogna il futuro, scegli il Servizio Civile

Il 15 dicembre scorso è stato pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale 2022 per selezionare ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Scadenza per la candidatura il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00. Notizia completa cliccando QUI.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.

Il Servizio civile universale è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio.

È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Il Servizio civile universale rappresenta, inoltre, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Il Servizio civile con i Salesiani propone anche un’esperienza di formazione attraverso lo stile educativo e la pedagogia di don Bosco. I progetti dei Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta offrono 168 posti distribuiti su 68 sedi.

Gli ambiti di intervento sono:

  • assistenza e inclusione sociale;
  • educazione e animazione;
  • formazione;
  • doposcuola;
  • promozione culturale;

Scuole, Oratori, Centri di aggregazione minori, Comunità Residenziali per Minori, Centri di formazione professionale, Biblioteca sono le sedi dei progetti tra cui si può scegliere di fare questa esperienza rivolta a giovani che hanno passione per l’educazione, a cui piace stare in mezzo ad altri ragazzi e ragazze, voglia di mettersi in gioco e desiderio di confrontarsi.

Il Servizio civile è un’opportunità per le ragazze e per i ragazzi di formarsi una coscienza civile e democratica, rileggere la propria vita e misurarsi con impegni concreti in progetti educativi e di promozione culturale. Ma è anche occasione per accompagnare, sostenere quei ragazzi e quelle ragazze più fragili e in situazione di difficoltà.

“Parteggiare, partecipare, prendere posizione. Superare la posizione statica dell’indifferenza, la falsa comodità dell’inazione sociale”

per parafrasare Gramsci.

Nel link di seguito si trovano le informazioni del Bando, della selezione e un elenco dettagliato dei progetti e delle sedi:

Il giorno 7 febbraio alle ore 15.00 ci sarà l’ultimo Infoday a Torino, Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32) per conoscere il Servizio civile e presentare i progetti. È possibile iscriversi cliccando QUI.

È possibile chiedere info a:

Sogna il futuro. Scegli il Servizio Civile.

Pubblicazione del decreto di finanziamento dei programmi d’intervento di Servizio Civile Universale 2022

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri, 23 novembre 2022, il decreto con gli elenchi dei programmi finanziati che andranno a Bando.

Per l’Ispettoria Salesiana del Piemonte e Valle d’Aosta, i posti a bando per gli operatori volontari sono 168, distribuiti in 68 sedi.

Ancora una volta è data la possibilità attraverso il Servizio Civile di incontrare tanti giovani.  Un’opportunità per le ragazze e per i ragazzi di formarsi una coscienza civile e democratica, rileggere la propria vita e misurarsi con impegni concreti nei progetti salesiani educativi e di promozione culturale.

Parteggiare, partecipare, prendere posizione. Superare la posizione statica dell’indifferenza, la falsa comodità dell’inazione sociale.

– Gramsci.

Un’esperienza che mette in moto persone ed energie anche per rigenerare le Case Salesiane e le diverse sedi.

I 2 programmi ideati con Vides (Fma Piemonte) sono BEA – Benessere Educazione Apprendimenti e UAO – Uguaglianza Accoglienza Opportunità e comprendono 10 progetti:

  • CAMPUS – Scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado
  • MONDOPONGO – Scuola Infanzia
  • MYSPACE – Cam
  • GAME ON– Oratorio
  • ACCOMODATI – Housing e Comunità Residenziale Minori
  • YO -YOUR OPPORTUNITY – Minori Stranieri non accompagnati
  • ATHENEUM – Biblioteca Iusto
  • TERRE LONTANE, TERRE VICINE – Missioni don Bosco
  • HOME & MUSEUM – Museo Casa don bosco
  • TEENS – Centri di Formazione Professionale

 

Il Bando di selezione verrà pubblicato nelle prossime settimane. I tempi di avvio del Servizio Civile universale saranno tra giugno e settembre 2023.

“Giovani e imprese per costruire il futuro”: l’esperienza al Salone Internazionale del Libro 2022

L’Ufficio di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria Salesiana del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania ha avuto la possibilità di vivere in prima linea la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino tenutasi dal 19 al 23 maggio 2022 scorso presso il Lingotto Fiere, grazie alla collaborazione con Camera di commercio di Torino, che ha attribuito all’Ufficio la fiducia per l’animazione di FUTURE CHANNELGiovani e imprese per costruire il futuro” con l’emittente televisiva RETE 7.

L’animazione dello stand, che ha visto la presenza di numerosi ospiti d’eccellenza, è stata sostenuta dal prezioso supporto di numerosi partner e collaboratori, quali gli uffici della Pastorale Giovanile, i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, del Servizio Civile dei Salesiani Piemonte e Valle D’Aosta, i ragazzi ed educatori del progetto Labs to Learn e Erasmus+ STEP-UP.

Un ringraziamento speciale a tutto il team per il lavoro svolto in queste 5 giornate di lunghe dirette all’insegna della buona comunicazione e della buona stampa.

Avvio del Servizio Civile mercoledì 25 maggio 2022

Domani, mercoledì 25 maggio, si avvia il Servizio Civile per i progetti di Salesiani per il Sociale in Piemonte e Valle d’Aosta.

L’esperienza del Servizio Civile, che i giovani e le giovani si apprestano a iniziare, permetterà di dedicare un anno intero a favore dell’impegno solidaristico e non solo: un’occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare l’inserimento sociale e professionale.

La missione salesiana si realizza nel mondo con e per i giovani quali destinatari dell’azione educativa. Il Servizio Civile con i Salesiani concede ai giovani di fare esperienza di solidarietà, quale dimensione costitutiva della persona, nello stile di don Bosco; esperienza che si realizza nell’impegno educativo a servizio dei giovani soprattutto i più fragili e gli ultimi.

L’esperienza del Servizio civile prevede una formazione obbligatoria che si terrà a Torino Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32) nelle seguenti date:

  • 26 maggio orario 9-18.30
  • 27 maggio orario 9-17
  • 1 giugno orario 9-17
  • 7 giugno orario 9-17

Durante il primo incontro saranno fornite ogni info utile per la gestione e l’organizzazione del Servizio Civile.

Le spese di viaggio per raggiungere Torino sono sostenute dalla Sede del Progetto. Accordatevi con l’OLP (rimborsi o biglietti mezzi pubblici)

I pranzi saranno offerti al Ristoro della Basilica.

Certi che il Servizio civile con i Salesiani sarà un’esperienza che cambia la vita, vi auguriamo di vivere la condivisione di sé con gli altri, a contatto con il tempo presente e con lo sguardo rivolto al futuro, nel rispetto delle differenze di tutte/i e dell’identità di ciascuna/o.
Buon viaggio!

Rosanna Todisco – SCU Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta