Articoli

La Voce e il Tempo: Don Bosco in Val di Lanzo e il Sindaco Lo Russo a Valsalice

Si publicano di seguito gli articoli apparsi su La Voce e il Tempo.

***

Don Bosco in Val di Lanzo

Negli anni ’60 del 1800 don Bosco porta la sua missione fuori Torino, anzitutto in Piemonte (Mirabello Monferrato e Lanzo Torinese) e in Liguria (Alassio).

In breve tempo, nuove case salesiane si aprono nel Canavese (San Benigno), nella Liguria (Varazze, Sampierdarena, Vallecrosia, La Spezia), in Toscana (Firenze), nella Romagna (Faenza), a Roma e nel Lazio, nel Veneto (Este, Mogliano), in Sicilia (Randazzo, Catania).

Sono gli anni nei quali nasce il Regno d’Italia (1861), che grazie alla spedizione dei Mille e ai plebisciti, si estende dal Piemonte alla Sicilia. Nel 1874 parte da Torino la prima spedizione missionaria per l’Argentina.

Fin dal 1842 don Bosco frequenta il santuario di Sant’Ignazio sopra Lanzo. L’amico don Cafasso lo invita di solito in occasione degli esercizi spirituali organizzati per i laici. Don Bosco «non mancò mai d’andarvi ogni anno fino al 1875. Per molti anni fece quel viaggio a piedi, partendo da Torino alle 3 del mattino e arrivando a Sant’Ignazio verso le 10 antimeridiane» (G. Battista Lemoyne, «Memorie biografiche di don Giovanni Bosco», vol. II, p. 142). Morand Wirth spiega: «Don Bosco avvertiva la necessità di una mobilitazione dei laici, fossero essi cristiani nel mondo o veri religiosi con voti. Egli aveva attinto questo interesse per i laici negli insegnamenti del Convitto e in particolare in quelli di Giuseppe Cafasso» («Da don Bosco ai nostri giorni», p. 134).

«A Sant’Ignazio e con don Cafasso – continua il Lemoyne – don Bosco si trovava come a casa sua. Meditava sopra se stesso col ritiro spirituale, confessava molti dei convenuti agli esercizi e, col suo benefattore e maestro, prendeva la decisone risoluta di por mano al principio della sua pia Società» («Memorie biografiche», vol. III, p. 537). Il beato Federico Albert, parroco di Lanzo, ammiratore di don Bosco e della sua azione educativa, propose al Comune di affidargli il collegio che occupava l’antico convento dei Cappuccini, soppresso nel 1802 da Napoleone. Nel 1864 vi iniziarono le scuole elementari e l’anno seguente il ginnasio.

Gli alunni, provenienti anche dai paesi vicini e dalle valli, furono presto 300. Nel 1876 la ferrovia Torino – Ciriè venne prolungata fino a Lanzo Torinese. Il 6 agosto, per l’inaugurazione, il sindaco offrì un ricevimento ufficiale al Collegio. Erano presenti il presidente del Consiglio dei ministri, Agostino Depretis, e altre personalità.

«Fece un gran rumore il suo incontro con parecchi ministri, senatori e deputati a Lanzo per l’inaugurazione di quella ferrovia. Permise al municipio di fare il ricevimento ufficiale al Collegio; anzi, volle trovarcisi egli pure e s’intrattenne a lungo e familiarmente con quei personaggi, tutti liberaloni e più o meno mangiapreti. Alcuni buoni cristiani se ne scandalizzarono; ma egli nell’intimità si difese dicendo: ‘Costoro non si sentono mai dire una parola col cuore, né una verità detta in modo da non inasprirli. Io li ho ricevuti cordialmente e ho detto loro col cuore alla mano quanto l’occasione mi suggeriva, ed anche quelle verità che senza offenderli potevo dir loro, le ho dette tutte e nella maniera più schietta’» (Eugenio Ceria, «Annali della Società salesiana», vol. I, p. 732).

Il Collegio di Lanzo per don Bosco era la casa del cuore. Esso è stato operante fino al 1997. L’edificio è ora residenza sanitaria assistenziale, mentre i salesiani continuano il loro servizio nella parrocchia e nell’oratorio.

L’anno seguente a Mathi, lungo la linea ferroviaria di Lanzo, veniva messa in vendita una cartiera. Don Bosco, che oltre alla tipografia di Valdocco aveva di recente avviato quella di Genova Sampierdarena, l’acquistò e mandò a dirigerla un coadiutore salesiano.

«Il suo obiettivo era ben più ampio: progettava di gestire in proprio l’intero ciclo della produzione editoriale, proponendosi come editore cattolico a tutto tondo nel momento in cui, all’indomani dell’Unità d’Italia, la battaglia della carta stampata sembrava essere entrata nel vivo» (Federico Valle, «A Mathi e Nole sui passi di don Bosco», p. 8).

Nel 1884 si tenne a Torino l’Esposizione nazionale dell’industria, della scienza e dell’arte. Tra gli espositori ci fu anche don Bosco. «Il visitatore, appena messo piede nella galleria appositamente costruita, scorgeva con un colpo d’occhio una fila di macchine in moto, presso le quali giovani silenziosi, applicati e sereni attendevano ognuno a fare la parte sua».

Nel padiglione «si assisteva al graduale svolgersi di tutte le operazioni, per cui da un mucchio di miseri cenci si passa alla confezione della carta, alla stampa dei fogli, alla rilegatura e allo spaccio di libri» (E. Ceria, «Annali», p. 688).

In seguito, don Bosco portò a Mathi la casa di formazione dei cosiddetti ‘figli di Maria’, ossia le vocazioni adulte, e vi aprì la Casa Chantal, affidata alle Figlie di Maria Ausiliatrice, per accogliere le madri rimaste sole.

Oltre a un oratorio, a Mathi le suore salesiane tenevano ben due convitti per giovani operaie e un asilo infantile. Originario di Mathi è don Giulio Barberis, uomo di fiducia di don Bosco, che gli affidò la formazione dei novizi salesiani.

Vicino a Mathi è Nole Canavese, patria di don Domenico Machetta, noto compositore musicale e fondatore della Fraternità di Nazaret.

-Francesco MOSETTO

Lo Russo a Valsalice

Nella festa di don Bosco, lo scorso 31 gennaio, il Sindaco Stefano Lo Russo ha fatto visita all’Istituto salesiano Valsalice di Torino.

Lo Russo, ex allievo dell’Istituto salesiano Agnelli, ha incontrato gli allievi del Valsalice nel teatro della scuola dove si è tenuto un interessante dibattito con gli studenti.

C’era grande curiosità da parte dei ragazzi per un uomo che ha un incarico importante per la città. «Bisogna avere la capacità di mettersi nei panni altrui e vedere la complessità delle situazioni tenendo conto delle numerose variabili», ha detto Lo Russo agli studenti.

Tutto ha inizio con la candidatura in Comune nel 2006 fino all’attività politica a tempo pieno nel 2021, sempre segnata da una passione di fondo per l’insegnamento: Stefano Lo Russo è, infatti, professore ordinario di Geologia applicata al Politecnico.

«Torino è una città con numerose potenzialità, tuttavia è rallentata da diverse problematiche», ha proseguito il sindaco. Tra queste l’inquinamento, causato dalla difficoltosa circolazione dell’aria.

«Il tema della sostenibilità è importante e si sta lavorando sui settori dell’edilizia e dei trasporti, principali fonti di inquinamento», ha evidenziato.

«Torino sta cambiando pelle dal punto vista demografico ed etnico, influenzando anche l’ambito scolastico».

Così il sindaco ha introdotto i temi della scuola e della formazione, sui cui occorre un investimento prioritario, sottolineando come l’obiettivo della città sia quello di caratterizzare gli Atenei cittadini di un’offerta formativa che riesca a includere e stimolare tutti.

Inoltre ha evidenziato l’importanza del ruolo che i giovani hanno nella società, invitandoli a prendere parte all’impegno collettivo, sia dal punto di vista sociale che politico.

Soffermandosi sul diritto di voto, ha poi offerto un consiglio agli studenti:

«informatevi in modo da trovare il filone più vicino alle vostre idee».

-Cecilia BUSSI, Martina CARANGELLA, Giulia MILANETTO

ValsCarnevale: giochi, musica, maschere ed allegria!

Dal sito del Liceo Valsalice.

***

Il 9 febbraio 2024 dalle 14.30 alle 16.30 grande sfilata in maschera a Valsalice!

In palio per gli iscritti il premio come miglior travestimento valsalicino: premi per la maschera più originale e caratteristica!

Dopo pranzo zucchero filato per tutti (1€ o buono pizza).

Iscrizioni al form, scopri di più sul sito.

Stefano Lo Russo a Valsalice: i giovani incontrano la politica

Dal sito de Il Salice.

***

Come ogni 31 gennaio Valsalice ha celebrato un uomo che ha cambiato il mondo: Don Bosco, il suo santo. A conoscere perfettamente il sentimento di questa festa è anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ex allievo dell’Istituto Salesiano Agnelli. Il teatro di Valsalice ha avuto infatti l’onore di ospitare un interessante incontro tra il primo cittadino della Mole e gli studenti. La grande curiosità dei ragazzi rispetto ad un incarico di tale importanza ne è stata l’immediata conseguenza.

Complessità e continui stimoli. Questi sono gli elementi emersi in seguito alla domanda sulle prerogative necessarie per ricoprire il ruolo di sindaco. “Bisogna avere la capacità di mettersi nei panni altrui e di vedere la complessità delle situazioni tenendo conto delle numerose variabili”Tutto ha inizio con la candidatura in Comune nel 2006 fino ad arrivare ad un’attività politica a tempo pieno nel 2021, sempre segnata però da una passione di fondo per l’insegnamento.

“Torino è una città con numerose potenzialità, tuttavia è rallentata da diverse problematiche”. L’inquinamento, causato dalla difficoltosa circolazione dell’aria, è il punto di dibattito più saliente. “Il tema della sostenibilità è importante e si sta lavorando sui settori dell’edilizia e dei trasporti, principali fonti di inquinamento” ha affermato in seguito il sindaco, spiegando che il capoluogo piemontese si sta impegnando nella costruzione di edifici sostenibili e di mezzi pubblici a bassa emissione di metano o elettrici. Inoltre, ha anche sottolineato l’importanza di lavorare sull’ampliamento della pista ciclabile.

La città non offre solo sfide, ma racchiude anche lati positivi che contribuiscono al suo fascino unico. “Il patrimonio artistico e culturale di Torino è importante, stiamo quindi lavorando su progetti come Torino Esposizioni, eventi sportivi e iniziative per i giovani, nell’ottica di creare una città dinamica dove sia piacevole vivere”. La nostra città ha un patrimonio architettonico e una conformazione paesaggistica importante, tuttavia non è sfruttata al massimo delle sue potenzialità. Infatti, si sta cercando di incoraggiare lo sviluppo artistico, ma anche l’organizzazione di grandi eventi, come le ATP Finals, e il potenziamento di istituzioni accademiche di prestigio, come l’Università di Torino, per attirare menti straniere e preservare il talento italiano.

“Torino sta cambiando pelle dal punto vista demografico ed etnico, influenzando anche l’ambito scolastico. Bisogna garantire maggiore ibridazione sul piano didattico”. Cosí il sindaco ha introdotto l’argomento della scuola. Egli, infatti, crede molto nelle potenzialità dei giovani e il suo obiettivo è quello di incentrare la città di Torino su un’istruzione che riesca a includere e stimolare tutti.

Inoltre ha evidenziato l’importanza del ruolo che i giovani hanno nella società, stimolandoli anche a prendere parte all’impegno collettivo, sia dal punto di vista sociale che da quello politico, e soffermandosi sul diritto di voto, consigliando agli studenti di informarsi sempre: “È importante informarsi in modo da trovare il filone più vicino alle vostre ideologie e, all’interno di questo, individuare i candidati più coerenti che possano rappresentare al meglio le vostre idee”.

Con la promessa di tornare a Valsalice, il Sindaco ha infine lanciato un invito ai giovani: “Dovete iniziare a pensare ad una dimensione di impegno collettivo, di benessere generale attraverso l’attenzione alle tematiche che ci circondano”. Si è posta dunque l’attenzione sull’energia dei giovani in quanto parte migliore della società. Continuare ad essere liberi protagonisti della propria vita, in qualsiasi ambito.

Liceo Valsalice: una grande festa per tutta la scuola

Notizia a cura della Scuola Paritaria Salesiana Valsalice.

***

31 Gennaio – Festa di Don Bosco: sarà una grande festa per tutta la scuola.

Programma Scuola Secondaria di 1° grado

ore 8.00 – ore 15.00
Accoglienza in classe e poi in Chiesa per la Santa Messa, alla fine della celebrazione attività di gioco e testimonianza salesiana che terranno occupate tutte le classi fino alle ore 13.00.

La mattinata terminerà con le premiazioni.

Alle 13.30 tutti a casa o chi si ferma per il pomeriggio in mensa.

Gioco libero fino alle 15.00.

Programma LICEO BIENNIO

ore 8.00 – ore 13.00

Accoglienza in classe e trasferimento al San Giovannino per la Santa Messa.

Tutte le classi del Biennio poi proseguiranno con la merenda e con i giochi a stand presso lo “Spazio Anch’io” al Parco del Valentino.

Al termine delle premiazioni ritorno a scuola e tutti a casa alle ore 13.00.

Programma  LICEO TRIENNIO

Ore 8.00 – ore 12.00

Accoglienza in classe e proseguimento della mattina in teatro con incontro con il signor Sindaco della Città metropolitana di Torino, dott. Stefano Lo Russo.

Dopo un momento di confronto e di pausa ci sarà la celebrazione della Santa Messa e si continuerà la mattinata in cortile con i tornei sportivi.

Alle ore 13.00 le premiazioni e tutti a casa, chi desidera può uscire già dalle ore 12.00.

Valsalice: incontro Scuola Genitori sul mondo digitale

Dal sito del Liceo Valsalice.

***

Il Liceo Salesiano Valsalice torna con gli appuntamenti di Scuola Genitori: momenti di formazione, informazione e confronto.

Prossimo incontro giovedì 18 gennaio 2024 dalle ore 17.30 alle 19.30 nel Salone Teatro di Valsalice, viale Thovez, 37, per “Il mondo social: accompagnarsi nel mondo digitale, genitori e figli“.

Relatore del giorno prof. Luca Botturi, Professore in Media in Educazione presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

All’interno della serata sarà inoltre presentato il Patto Digitale di Comunità Famiglie in Rete di Torino.

 

Cristiani, giovani e martiri. Una mostra a Valsalice “Luce del Mondo, sale della Terra” – La Voce e il Tempo

Si riporta di seguito l’articolo a cura di Silvia Scaranari pubblicato su La Voce e il Tempo.

***

Luce del Mondo, sale della Terra è la mostra sui giovani martiri predisposta dalla Fondazione di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa che Soffre e visitabile dal 22 gennaio al 1° febbraio presso l’Istituto Salesiano Valsalice di Torino (Viale Thovez 37 – ore 8-17)

Già Tertulliano nel II sec. d. C. scriveva che “il sangue dei martiri è il seme di nuovi cristiani” e mai epoca del passato ha visto sangue cristiano sparso in tutto il mondo come il XX secolo. E il XXI, per ora, sembra mantenere la stessa tendenza.

A partire da san Giovanni Paolo II, per proseguire con Papa Benedetto XVI e l’attuale Francesco, la denuncia della situazione si è fatta incalzante. Nel secolo scorso si calcolano 45 milioni di cristiani uccisi per la loro fede, un genocidio.

Oggi si stima che un cristiano ogni sette subisca persecuzioni, con un totale di 360 milioni di persone che vivono la loro fedeltà a Cristo a rischio quotidiano della vita. La denuncia viene da  Aiuto alla Chiesa che Soffre ma anche da Open Doors, entrambi enti che annualmente pubblicano documentati report sulla situazione in essere.

L’Africa subsahariana, l’epicentro del cristianesimo globale, è ora anche l’epicentro della violenza contro i cristiani, per effetto dell’estremismo islamista, mentre la Corea del Nord è tornata al primo posto, secondo la World Watch List (WWL) del 2023. Salita nella classifica la Repubblica delle Comore dove negli ultimi anni solo gli stranieri in transito possono professare una religione diversa dall’islam.

La presenza di persecuzioni in paesi con alta presenza di islam jihadista non è novità, ma è drammaticamente salita alla ribalta negli ultimi anni la situazione di paesi di antichissima tradizione cristiana.

L’odio anticristiano, misto a follie etno-nazionaliste, ha causato lo sfollamento di più di 100.000 cristiani dal Nagorno Karabakh, o Artsakh, occupata lo scorso autunno dall’Azerbajian, nel colpevole silenzio della grande stampa.

Meno note, ma certamente non meno tragiche, sono le notizie che giungono dal cattolicissimo Nicaragua dove una dittatura senza senso, guidata dal Presidente Ortega, ha deciso di cancellare il volto cristiano del Paese incarcerando vescovi, sacerdoti, e comuni fedeli, mentre in Colombia la persecuzione aumenta di anno in anno ad opera delle bande della criminalità organizzata a cui la Chiesa si oppone.

La mostra che Valsalice offre ai torinesi, composta di 18 pannelli su casi recenti e recentissimi, vuole far conoscere da un lato la brutalità della persecuzione, dall’altro la bellezza della testimonianza.

Oggi, come ieri, la Chiesa perseguitata è una Chiesa di ragazzi. Oltre i confini del ricco e anziano “Occidente” le comunità cristiane sono composte per gran parte di ragazzi e bambini.

Solo in India – che nel 2023 ha superato la Cina quale Paese più popoloso al mondo – si contano circa 16 milioni di ragazzi e ragazze cristiani, il doppio rispetto all’Italia.

Tra i diversi casi presentati il giovanissimo Akash Bashir ucciso il 15 marzo 2015. «Non preoccuparti mamma, e poi sarei felice di morire per salvare altre vite».

Così rispondeva il giovane Akash alla madre preoccupata che il figlio potesse venire ucciso mentre prestava servizio volontario come agente di sicurezza della parrocchia cattolica di St. John a Youhanabad, sobborgo di Lahore.

E proprio qui, per impedire l’ingresso nella chiesa super affollata per la S. Messa domenicale ad un kamikaze che portava uno zaino pieno di esplosivo, gli si para davanti e, dopo avergli intimato di fermarsi, lo abbraccia con forza. I due muoiono in una tremenda esplosione ma i 2000 fedeli all’interno sono salvi.

Samaru è un ragazzo di 15 anni, convertitosi al cristianesimo presso la Chiesa Pentecostale di Kenduguda, un villaggio dello Stato di Odisha, India. Lo descrivono come un giovane appassionato e innamorato del Signore.

Per questo il 4 Giugno 2020 viene rapito da casa sua da una banda di estremisti religiosi indù insieme a due suoi cugini e viene lapidato a morte. Sgozzato, il suo corpo viene mutilato e sepolto nella foresta.

Sempre un’altra giovane, Suor Marie-Sylvie Kavuke Vakatsuraki, delle Piccole Sorelle della Presentazione di Nostra Signora, medico, dolce e sempre disponibile, prestava servizio in un presidio ospedaliero.

Muore bruciata viva la notte del 20 Ottobre 2022, a pochi chilometri da Butembo, in un attacco ad opera di terroristi dell’ADF (Alleanza delle Forze Democratiche) un gruppo affiliato all’ISIS (Stato Islamico di Siria e Iraq).

Tre casi fra decine. Solo nel 2023 sono 20 i missionari uccisi in diversi parti di mondo, senza contare le migliaia di laici.

Eppure, il cristianesimo non muore.

Da duemila anni, a ondate ripetitive, qualcuno ha cercato di eliminare Cristo dal mondo ma senza successo, anzi!

Anche oggi Cristo si manifesta con forza al mondo con il suo dono di verità, perdono e amore, unici strumenti veri per dare Luce al mondo e Sale alla terra.

“Prof bravi e non troppi allievi”: così l’istituto Edoardo Agnelli ha raggiunto la vetta – La Repubblica Torino

Si riporta di seguito la notizia apparsa su La Repubblica Torino, seguita da una notizia analoga apparsa su Corriere Torino a cura di Chiara Sandrucci.

***

“Prof bravi e non troppi allievi”: così l’istituto Edoardo Agnelli ha raggiunto la vetta

«Un risultato inatteso ma che ci rende molto orgogliosi. Il nostro liceo scientifico tradizionale ha poco più di 20 anni, non siamo storici come altri, ma ha avuto una crescita lenta, dovuta soprattutto alla capacità dei docenti di stimolare e motivare i ragazzi nello studio. Questa classifica mostra anche l’ottima qualità delle scuole paritarie in Italia: non sono tutti diplomifici».

Ne è sicuro don Enrico Stasi, direttore dell’Istituto Edoardo Agnelli di Torino dopo aver saputo della prima posizione in classifica della scuola che guida tra i licei scientifici della provincia secondo Eduscopio.

Un grande salto dalla nona posizione dello scorso anno. C’è anche la conferma come primo istituto tecnico tecnologico nel Torinese per percentuale di studenti che trovano lavoro dopo il diploma, pari al 74%.

A cosa è dovuto il balzo in classifica?

«Direi soprattutto al gruppo docenti, molto dedito alla scuola e oramai stabile. Altro aspetto fondamentale è la grandezza dell’istituto che non è enorme. Abbiamo circa 600 studenti tra i due indirizzi. Le iscrizioni crescono ma cerchiamo di non aumentare troppo. La sfida è non avere numeri altissimi: in quei casi si rischia di fare selezione tra i ragazzi e non seguirli in modo adeguato come invece oggi riusciamo a fare con i nostri numeri».

Parlando di didattica, invece?

«Tanti progetti, lavori e laboratori legati al Pcto. La pratica è un aspetto stimolante per i ragazzi che inoltre possono scegliere di restare a scuola fino a sera. Molti si iscrivono perché hanno già frequentato da noi la scuola media e conoscono la nostra realtà. Alla base c’è il progetto di camminare insieme. Ci ispiriamo a Don Bosco, quindi guardiamo al bene dei ragazzi e alla loro crescita. Siamo una comunità viva in cui si presta molta attenzione alle relazioni umane».

L’altro primato è la percentuale di chi trova lavoro. Qual è la ricetta?

«Il legame fortissimo con le aziende del territorio, sviluppato anche attraverso i Pcto (alternanza scuola-lavoro) da anni. Le aziende hanno stima della qualità professionale dei nostri allievi e della formazione umana, non secondaria. Le aziende cercano ragazzi preparati ma anche affidabili. Lo conferma il numero di richieste che riceviamo già prima del diploma».

Le scuole superiori Cavour, Agnelli, Valsalice sono i migliori licei della città. Il prestigioso «Galfer» perde posizioni

Due dei licei più blasonati di Torino perdono il titolo di numeri uno, due paritari risultano i migliori scientifici della città. L’ultima edizione di Eduscopio.it della Fondazione Agnelli è da oggi online con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Rimescolate le carte nei licei, meno tra gli istituti tecnici e professionali.

Secondo la classifica più attesa dell’anno, l’inossidabile Galileo Ferraris scende al terzo posto tra i licei scientifici tradizionali destituito dall’istituto Edoardo Agnelli dei Salesiani. Il D’Azeglio si ritrova quarto tra i classici, dietro a Cavour, Gioberti e Alfieri. La ricerca che compie 10 anni ha analizzato i dati di 1.326.000 diplomati italiani di 7.850 scuole, in tre successivi anni scolastici. Per la prima volta rientrano nello studio gli allievi che nel 2019/20 hanno affrontato la maturità e il primo anno di università in pieno lockdown.

«Ragazzi che sono usciti dalle superiori con un volto più alto in media di 5 punti e che si sono iscritti più numerosi all’università — rileva Fondazione Agnelli —, ma che nel 18% dei casi non hanno poi dato esami».

L’indagine, che vuole contribuire alla scelta delle superiori dopo la terza media, analizza i voti e i crediti ottenuti nel primo anno accademico per verificare se una scuola fornisce buone basi per l’università.

«Faremo una riflessione in collegio docenti per capire se c’è un motivo o si tratta di normali fluttuazioni — commenta Antonietta Mastrocinque, da due mesi preside del Galileo Ferraris —. Non credo che il Covid possa aver influito in particolare sulla nostra scuola, visto che ha riguardato tutti».

Dopo anni al vertice, il Galfer lascia il primo posto all’istituto paritario Agnelli che ha scalato 4 posizioni e risulta il migliore anche su scala provinciale.

«Ne siamo molto contenti e piacevolmente stupiti», dice don Enrico Stasi, direttore da settembre dell’Agnelli. «In questi anni è cresciuta la qualità del corpo docente, siamo un piccolo liceo: avendo una sola sezione riusciamo a seguire l’apprendimento e l’educazione di ogni singolo allievo». Tra gli scientifici di scienze applicate, senza latino, un altro paritario ha compiuto la stessa impresa. Il Valsalice è passato dal quinto al primo posto. «Abbiamo investito molto in questa sezione, ma con una sola classe ci sono anni che vanno bene e altri meno», osserva il preside Mauro Pace, contento che «due paritarie si ritrovino al vertice, quando spesso sono ritenute “diplomifici”».

Sul versante dei licei classici, ogni anno la partita si gioca sul filo di lana.

«I primi quattro sono sempre gli stessi, con differenze minime», fa notare Franco Francavilla, preside del D’Azeglio. «L’anno scorso eravamo primi, ma non abbiamo avuto un aumento delle iscrizioni. Adesso che siamo quarti, non mi aspetto danni: le famiglie scelgono in base a tanti fattori». Ma le iscrizioni al classico sono in calo ovunque, in particolare al Nord. È su questo aspetto che insiste Enzo Salcone, preside del Cavour tornato numero uno. «Siamo contenti — commenta —, ma l’importante è che le famiglie capiscano quanto sia utile frequentare il classico che permette di affrontare al meglio qualsiasi università». Tra gli istituti tecnici e professionali, invece, la classifica è cambiata poco.

A parte la discesa del Pinifarina di Moncalieri, che esce dal podio, quel che colpisce è il calo diffuso della percentuale di occupati (almeno 6 mesi nei primi due anni dopo il diploma). Un esempio. Il Birago resta primo in classifica dei professionali per l’industria, ma gli occupati scendono dal 64 al 59 per cento.

Si segnalano le notizie analoghe pubblicate anche su Corriere della Sera e La Stampa.

Liceo Valsalice: incontri di formazione genitori

Dal sito del Liceo Valsalice.

***

Il Liceo salesiano Valsalice propone Scuola Genitori 2023/2024: un percorso annuale di incontri con i genitori su tematiche vanno in parallelo con i percorsi formativi dei ragazzi.

Si tratta di momenti di formazione, informazione e confronto proprio come accade a scuola con i figli.

La speranza è che da queste esperienze possa scaturire un dialogo in famiglia, partendo da basi comuni.

Gli incontri sono articolati in tre ambiti: culturale, educativo e spirituale. L’orario è quello preserale con modalità funzionali al tema dell’incontro.

Gli incontri, numerosi fra dicembre 2023 e maggio 2024, sono consultabili nel volantino di seguito:

Liceo Valsalice: Porte Aperte sabato 21 ottobre 2023

Dal sito della Scuola Paritaria Salesiana di Valsalice.

***

Il Liceo Valsalice apre le porte agli studenti e alle famiglie che in questi mesi sono chiamati a scegliere il loro futuro scolastico.

La proposta del Valsalice si sviluppa in tre indirizzi:

  • Liceo Classico
  • Liceo Scientifico tradizionale
  • Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate

Saranno 4 gli appuntamenti per scoprire la scuola, dialogare con i docenti, visitare gli ambienti dell’istituto in compagnia dei nostri allievi, tutti con prenotazione obbligatoria tramite modulo Google.

Il primo appuntamento è SABATO 21 OTTOBRE 2023 alle ORE 15.00.

Per iscriversi al “Porte Aperte” compilare il FORM prescelto CLICCANDO QUI.

Per informazioni

Estate Ragazzi Valsalice: prima settimana Valsalicestate 2023

Si pubblica di seguito il programma della prima settimana dell’Estate Ragazzi 2023 di Valsalice, a cura del sito della Casa.

***

8:00 – 9:00 Accoglienza

All’arrivo al mattino, recarsi al punto di accoglienza (davanti al teatro) per segnalare la presenza. Ci saranno i responsabili a cui rivolgersi per eventuali domande. I bambini saranno accompagnati dagli animatori alla postazione della propria squadra.

Tutti i gruppi sono seguiti da animatori (ragazzi del triennio) formati a lungo per quest’occasione.

9:00 – 17:15 Attività durante il giorno

Nelle giornate a Valsalice si alterneranno momenti di formazione, attività di gruppo, laboratori e giochi.

Sono previste due giornate in gita.

17:15 Conclusione

Fine della giornata di Valsalicestate.

 

INFORMAZIONI UTILI

MAGLIETTA VALSALICESTATE

Verrà consegnata il lunedì mattina all’arrivo presso il punto d’accoglienza!

È importante indossare la maglietta soprattutto nelle due uscite settimanali.

MOMENTO COMPITI

I lunedì e martedì prevediamo circa tre quarti d’ora per lo svolgimento dei compiti per le vacanze, per il ripasso di matematica, italiano, storia…, letture di buoni romanzi… Chiediamo a tutti i bambini di portare con sé l’occorrente: il libro o le schede dei compiti o un romanzo, astuccio e penne per svolgere i compiti.

PASTI

La scuola fornirà il pranzo a tutti i partecipanti nei giorni in cui si è a Valsalice e la merenda pomeridiana. Lo spuntino di metà mattinata sarà da portare da casa. Nelle gite, invece, è richiesto il pranzo al sacco.

MATERIALE UTILE PER LE GIORNATE A SCUOLA

  • Uno zainetto, che sarà sistemato in un’area dedicata al gruppo! Chiediamo di non avere nello zaino oggetti di valore (telefono o soldi, soprattutto) perché il luogo non sarà custodito
  • Una borraccia d’acqua e un cappellino sono sempre utili
  • Una maglietta o un cambio per eventuali necessità

SOCIAL E FOTOGRAFIE DELLA SETTIMANA

L’ultimo giorno della settimana trascorsa a Valsalice termina in teatro con la visione delle foto della settimana. Successivamente saranno pubblicate nella nostra GALLERY: www.gallery.liceovalsalice.it

GITE DELLA SETTIMANA

Mercoledì 14 giugno | USCITA IN BICICLETTA AL PARCO DELLA MANDRIA (Venaria Reale)

L’USCITA AL PARCO DELLA MANDRIA è una piacevole giornata nella natura con escursioni in bicicletta (noleggiate in loco) e giochi vari. Per i più piccoli è prevista un’escursione in carrozza trainata da cavalli e assistenza dedicata.

Si raccomanda di portare con sé un casco per bicicletta, uno zainetto (da non caricare troppo) contenente maglietta di ricambio, cappellino, PRANZO AL SACCO, bottiglietta d’acqua (magari anche due) e… voglia di divertirsi: non mancheranno le occasioni!

Si raccomanda vivamente di dotarsi di crema solare di grado di protezione adeguato.

I ragazzi si muoveranno sempre in gruppo con i rispettivi animatori. Si richiede a tutti di attenersi scrupolosamente alle regole:

  • rimanere sempre uniti
  • ci saranno animatori ad aprire e a chiudere le file
  • porre attenzione alla strada
  • evitare ogni competizione o intemperanza
  • bere adeguatamente

All’ora stabilita per il pranzo, tutti i gruppi convergeranno nella zona del prato attrezzato del Borgo Castello.

Per terminare alla grande la giornata è data la possibilità ai ragazzi di acquistare un gelato (portarsi qualche soldino da spendere al bar).

La giornata sarà modulata tenendo ovviamente conto del meteo!

Si chiede puntualità per la partenza da scuola, il rientro è previsto per le ore 17.00/17.30 circa.

Giovedì 15 giugno | USCITA AL PARCO ACQUATICO “ONDALAND” (Vicolungo NO)

Giornata molto divertente tra scivoli, attrazioni estive e piscine!

Occorrente:

  • COSTUME DA BAGNO
  • ASCIUGAMANO
  • PRANZO AL SACCO a cura della famiglia
  • CREMA SOLARE E CIABATTE

I ragazzi si muoveranno nel parco con gli animatori, con i loro gruppi. Dopo il pranzo ci saranno giochi e momenti di relax sul prato.

Ci sono piscine per tutte le età e abilità, ma si raccomanda, in caso di difficoltà nel nuoto o di particolari paure, di avvisare per tempo i responsabili.

La giornata sarà modulata tenendo ovviamente conto del meteo!

Considerata la distanza da Torino, si chiede di arrivare entro e non oltre le 8.15; il rientro è previsto per le ore 18.00 circa.

CONTATTI