Articoli

Salesiani Vercelli – Attività natalizie: le esperienze vissute

Diverse sono state le iniziative che hanno coinvolto il l’oratorio dei Salesiani di Vercelli nella preparazione al Santo Natale. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

I ragazzi del gruppo biennio e triennio ed il gruppo giovani hanno vissuto una giornata di ritiro sabato 19 dicembre; l’incontro è stato guidato da don Alessandro Basso, volto ben conosciuto dai nostri ragazzi, che ha proposto alcune riflessioni sul tema della promessa a partire dalla prima lettura dell’ultima domenica di Avvento.

Nella mattinata a partire da alcuni immagini che potessero far riflettere sulla promessa che Dio fa a Davide, sulle promesse non sempre positive che ci vedono coinvolti e sull’importanza di lasciarsi costruire dalle promesse che Dio fa nella nostra vita, sono state proposte diverse attività fra le quali cercare su internet alcune buone notizie; un’animatrice così la descrive:

“le prime notizie che comparivano erano legate all’emergenza Covid, ma la bellezza è stata proprio ricercare notizie diverse e scoprire argomenti importanti di cui ultimamente non si sente parlare”.

Dopo il pranzo condiviso in allegria ed un meritato momento di svago, la giornata è ripresa con tre testimonianze che hanno permesso di vedere sfumature diverse della promessa e soprattutto cogliere come la promessa di Dio si realizzi nella nostra vita.

La celebrazione della confessione e della S. Messa hanno concluso una intensa giornata, che ha permesso ai ragazzi di ritrovarsi insieme e di vivere in pienezza la preparazione al Natale.

I ragazzi del catechismo si sono invece ritrovati online ad hanno provato a rispondere alla domanda: quale personaggio del presepe vorresti essere? Attraverso disegni e altre tecniche i ragazzi hanno poi realizzato il personaggio scelto.

Non è mancata un’entusiasta partecipazione anche all’ormai tradizionale concorso presepi che ha visto accanto a tradizionali presepi, anche originali realizzazioni con materiali diversi.

Terminate le festività natalizie i nostri giovani non si fermano…ma sono già all’opera per prepararsi alla festa di don Bosco.!

Open day e iscrizioni 2021/22 nelle sedi CNOS-FAP del Piemonte

Arriva il periodo dedicato alle iscrizioni e alle giornate di porte aperte nelle scuole e nei centri di formazione professionale per l’anno 2021/22. Di seguito le principali notizie da parte dei CFP del Piemonte:

CFP Vigliano Biellese

DAL 4 AL 25 GENNAIO APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO FORMATIVO 2021/22

Dalle ore 8 di lunedì 4 gennaio 2021, fino alle ore 20 di lunedì 25 gennaio è possibile per le famiglie dei ragazzi e delle ragazze iscritti alla terza media effettuare l’iscrizione dei propri figli ai corsi di istruzione e formazione professionale o ai percorsi scolastici per l’anno formativo 2021-22.
Per effettuare l’iscrizione è necessario collegarsi al sito www.istruzione.it/iscrizionionline/ ed effettuare l’iscrizione.

Prima di poter effettuare l’iscrizione è necessario registrarsi, seguendo le istruzioni riportate.

Segnaliamo alle famiglie intenzionate ad iscrivere i propri figli presso il nostro Centro di Formazione Professionale che il codice meccanografico è il seguente: BICF00100Q

I percorsi ai quali è possibile iscriversi sono i seguenti:

– Operatore Meccanico: lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione – Operatore Elettrico:Installazione di impianti elettrici civili e industriali e del terziario – Operatore di impianti termoidraulici – Operatore del Benessere: erogazione di trattamenti di acconciatura

Ricordiamo che è obbligatorio indicare come seconda o terza scelta opzionale una scuola superiore. Le famiglie che avessero necessità di un computer connesso ad internet e/o di un supporto tecnico per effettuare l’iscrizione possono recarsi presso il nostro Centro, previo appuntamento da concordare telefonando al numero 0158129207

Segnaliamo che in caso di iscrizioni in eccedenza, i candidati verranno accettati secondo le seguenti priorità:

  1. ETÀ ANAGRAFICA: nati dal 1 gennaio 2007 con percorso regolare di studi.
  2. CONTATTO DELLA FAMIGLIA CON IL CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE: colloquio con il Direttore e accettazione del ‘Progetto educativo’.
  3. DISTANZA GEOGRAFICA DAL CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE: priorità a chi abita più vicino e ha facilità nel raggiungimento della sede con i trasporti pubblici.

Per gli allievi con disabilità sono disponibili tre posti per ogni corso.

LA CERTIFICAZIONE AGGIORNATA deve essere consegnata in segreteria con il certificato di idoneità al lavoro nel laboratorio specifico del corso, entro il termine ministeriale di accettazione della domanda di iscrizione. In caso di eccedenza di richieste rispetto ai posti disponibili valgono i criteri di cui sopra.

CFP Vercelli

open day in arrivo… 9 gennaio 2021

Open Day in arrivo al Don Bosco di Vercelli il 9 gennaio 2021 per i ragazzi e le ragazze “dopo la terza media”

Per informazioni rivolgiti alla segreteria di Corso Corso Randaccio, 14 a Vercelli
Tel. +39 0161 257705
email: segreteria.vercelli@cnosfap.net

CFP Fossano

Open Day SABATO 16 gennaio dalle 14 alle 18

A chi si orienta verso la Formazione Professionale, il Centro CNOS-FAP di Fossano mette a disposizione la possibilità di scegliere tra sette diversi settori professionali:

TERMOIDRAULICO
ACCONCIATURA
ESTETICA
AUTOMOTIVE
ELETTROMECCANICA
CARROZZERIA
MECCANICA INDUSTRIALE
Open Day in presenza SABATO 16 gennaio 2021 dalle 14 alle 18
Per partecipare è necessario prenotarsi compilando l’apposito modulo online

> Prenota un appuntamento online

Andranno rispettati tutti i protocolli di sicurezza COVID che saranno spiegati all’arrivo. È fondamentale rispettare l’orario della prenotazione.
Nel rispetto delle norme anti Covid-19 l’accesso ai visitatori sarà a numero chiuso, con precedenza a chi avrà effettuato la propria prenotazione.

CFP Valdocco

Aperte le iscrizioni per l’anno formativo 2021-22

Saranno aperte sino al 25 gennaio 2021 le iscrizioni on-line per il prossimo anno formativo 2021-22: è arrivato quindi il momento – per famiglie e ragazzi – di scegliere “cosa vuoi diventare” come sottolinea la campagna orientamento del Cnos-Fap.
Le immagini qui sotto vi portano direttamente alla nostra landing page con tutte le informazioni riguardanti i nostri quattro triennali.

Se volete partecipare ai nostri open day in presenza vi chiediamo di prenotarvi al seguente link, indicando il vostro nome e scegliendo la data che maggiormente preferite. Oppure prenotate presso la nostra segreteria allo 011.5224302. o inviando una mail a segreteria.valdocco@cnosfap.net.

Per effettuare la tua iscrizione on-line puoi cliccare sull’immagine qui sotto e utilizzare il codice meccanografico del Cnos-fap Valdocco: TOCF03200A

> Iscrizioni online 2021/22

CFP Rebaudengo

DAL 4 AL 25 GENNAIO SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO FORMATIVO 2021-2022

A partire dalle ore 8 di lunedì 4 gennaio e fino alle ore 20 di lunedì 25 gennaio è possibile per le famiglie dei ragazzi che frequentano la terza media effettuare l’iscrizione ai percorsi di formazione professionale in vista del prossimo anno formativo. L’iscrizione deve essere effettuata collegandosi e registrandosi alla piattaforma del Ministero dell’Istruzione all’indirizzo: www.istruzione.it/iscrizionionline/

> Iscrizioni online 2021/22

Le famiglie interessate a uno dei quattro corsi del Cfp Reabaudengo dovranno inserire il codice meccanografico del nostro Centro che è il seguente: TOCF02900E

Ricordiamo che i corsi promossi dal Rebaudengo per il prossimo anno formativo sono i seguenti:

  • OPERATORE ELETTRICO – INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E DEL TERZIARIO
  • OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE – MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI PARTI E SISTEMI MECCANICI ED ELETTROMECCANICI E DI PNEUMATICI
  • OPERATORE MECCANICO INDUSTRIALE – LAVORAZIONE MECCANICA, PER ASPORTAZIONE E DEFORMAZIONE
  • OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE – MANUETENZIONE E RIPARAZIONI DI CARROZZERIA E DI PNEUMATICI

Nel caso vorreste visitare il nostro Cfp, nelle giornate di sabato 9 e sabato 16 gennaio sono programmate due giornate di Open Day in cui è possibile prenotare una visita orientativa in presenza. Per informazioni dettagliate cliccare sul link seguente: http://rebaudengo.cnosfap.net/2020/12/27/open-day-rebaudengo-sabato-9-e-sabato-16-gennaio/

Ricordiamo che in fase di iscrizione sulla piattaforma del Ministero è obbligatorio indicare anche come seconda o terza scelta opzionale una scuola superiore. Le famiglie che avessero necessità di un computer connesso ad internet e/o di un supporto tecnico per effettuare l’iscrizione possono recarsi presso il nostro Centro, previo appuntamento da concordare telefonando al numero 0112429787.

>>> Leggi tutta la notizia

L’augurio di Natale del CNOS-FAP di Vercelli

Viene pubblicato sul sito di PiemonteOggi il video-augurio del CNOS-FAP di Vercelli. All’interno del videomessaggio, formatori, allievi e e figure dell’amministrazione, inviano i loro auguri di Natale virtuali insieme ad un messaggio di speranza per le difficoltà indotte dalla crisi della pandemia.

Di seguito il testo integrale della notizia ed il video di auguri:

Le difficoltà di quest’anno non sono riuscite a spegnere l’ottimismo tutto salesiano con cui il Cnos Fap ha affrontato difficoltà un tempo nemmeno immaginabili per una Scuola Professionale.

Ottimismo e anche senso dell’umorismo se è vero che San Domenico Savio così sintetizzava l’ambiente del Valdocco: qui da noi, la Santità consiste nello stare molto allegri.

***

Quasi a riproporre nella modernità quel sentimento di fiducioso affidamento alla Provvidenza, al Cnos Fap non hanno lasciato trasorrere quest’anno difficile senza renderlo, a suo modo, fecondo.

Si sono attrezzati e hanno garantito la regolarità dell’Anno Scolastico ai loro allievi.

Senza dimenticare che – lo ricorda don Miglietta, il Direttore – in questo video di auguri di Natale, nel corso di queste Feste impareremo ad apprezzare di più un antico modo di dire: Natale con i tuoi.

I “nostri”, le persone che condividono la nostra vita e che così spesso, nel tumulto della vita di tutti i giorni, rischiamo di considerare come qualcosa di “scontato”.

Non ci rendiamo nemmeno conto del significato polivalente di certe espressioni.

Ad esempio: diciamo che siamo “presi”, siamo “occupati” da questa o quella incombenza, oppure da giornate magari tutte uguali, pur nella loro imprevedibile frenesia.

Ecco: siamo “occupati” da qualcosa che si sostituisce alle cose più vere, agli affetti più importanti.

Siamo “presi”, come conquistati da una forza di occupazione che esilia dalla nostra quotidianità la relazione con le persone che stanno con noi, che condividono la nostra vita e, magari, sono già contente quando dedichiamo loro un pensiero, tra una telefonata e l’altra, tra un messaggio di wapp e l’altro, che se non rispondiamo immediatamente, anche quando siamo a tavola con la famiglia, chissà cosa può succedere.

Natale con i tuoi.

I “nostri” devono essere sempre più “nostri” e noi sempre più “loro”.

Non lasciamoci “occupare”, non lasciamoci “prendere” da altri tiranni conquistatori.

Questo Natale – suggeriscono ragazzi e Docenti e Personale tutto, in testa il “regista” Flavio Ardissone, del Cnos Fap – lasciamo che ci “prendano” che ci “occupino” coloro che hanno scelto di condividere la loro vita con noi.

Mostriamoci all’altezza di questo dono.

Ogni famiglia pensi che, se la provvidente Misericordia del Padre, ha voluto offrirci l’esempio di una Famiglia che è “Sacra”, è luogo dove può nascere Dio, non dobbiamo dissipare, ignorare, vanificare un messaggio così semplice, eppure così esigente e persuasivo.

Un video, dunque, denso di significato, un significato proposto in modo gioioso per tutti noi.

Concorso di Presepi 2020

Al via la nuova edizione del Concorso di Presepi da parte della comunità pastorale di Vercelli. Il concorso è iniziato il 13 dicembre, con lo spirito di coinvolgere grandi e piccoli, diversamente da quanto proposto gli scorsi anni.

Per partecipare è sufficiente inoltrare l’immagine del proprio Presepe tramite Whatsapp. Di seguito il testo di presentazione del concorso e la locandina con tutte le informazioni utili:

È iniziato domenica 13 dicembre il concorso presepi per il Santo Natale 2020; quest’anno l’iniziativa è rivolta non solo ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma anche ai giovani o agli adulti che vogliano inviare le foto dei loro presepi.
L’iniziativa si ripete già da qualche anno riscuotendo successo fra i ragazzi; non vuole essere solo una gara (anche se certo ci saranno dei vincitori), ma soprattutto occasione per creare nelle proprie case il “mirabile segno del presepe”, come lo definisce Papa Francesco nella sua Lettera Apostolica Admirabile Signum, e per offrire una possibilità di meditazione sul mistero dell’Incarnazione che a Natale si compie.

 

Festa dell’Immacolata all’Oratorio Belvedere

Si è svolta la consueta Festa dell’Immacolata ed i festeggiamenti per l’anniversario  dell’Oratorio Belvedere di Vercelli. I ragazzi del catechismo, dell’oratorio e del centro di formazione hanno realizzato vari progetti per festeggiare al meglio la santità della giornata. Di seguito un report della giornata:

Si respira aria di festa oggi all’Oratorio Salesiano Belvedere! Nonostante le limitazioni imposte dalla attuale situazione, non è mancato l’entusiasmo per la doppia festa a Maria Immacolata ed al compleanno del nostro Oratorio. Tutte le realtà che compongono la nostra Opera si sono preparate durante questi giorni per festeggiare bene queste ricorrenze, sostenuti dalla preghiera della Novena..

Attraverso la realizzazione di video o preparando un originale calendario dell’Avvento regalato al termine della S. Messa, i ragazzi del catechismo, i giovani dell’oratorio, gli allievi della scuola professionale, accompagnati da catechiste, animatori e formatori, hanno espresso con creatività la loro partecipazione ad una importante festa che segna il passo verso l’ormai vicino Natale. A Maria, che ha accompagnato i primi passi dell’opera di don Bosco, affidiamo i giovani della nostra Opera e a Lei chiediamo di continuare a custodire la nostra comunità.

Video per la festa dell’Immacolata dai ragazzi del Cnos Fap Vercelli

I ragazzi del Cnos-Fap di Vercelli hanno realizzato un video per la festa dell’Immacolata. Di seguito il video:

Il video omaggio alla musica dei ragazzi del CFP di Vercelli

Su Piemonte Oggi è stata pubblicata la notizia del video realizzato dai ragazzi del centro di formazione professionale di Vercelli, dedicato alla musica. Di seguito il video in onore di Santa Cecilia ed il testo integrale della notizia.

***
“UN ORATORIO SENZA MUSICA È COME UN CORPO SENZ’ANIMA…”

E’, questa, una frase di don Bosco che chiunque abbia frequentato una casa Salesiana ha sicuramente ascoltato.

Questa verità esprime, anzitutto, l’importanza che ogni forma di espressione artistica ha nel sistema educativo salesiano.

Un’importanza a cui lo stesso Don Bosco ha dato peso con la sua vita e le sue iniziative.

Presso la parrocchia Salesiana del Sacro Cuore a Vercelli non a caso è collocata alla sinistra dell’altare di Don Bosco un’enorme vetrata, donata più di cent’anni fa dalla famiglia Varalda, dedicata a Santa Cecilia la patrona della musica la cui ricorrenza sarà domenica 22 novembre.

Il video preparato dai ragazzi del Centro di Formazione Professionale salesiano del Belvedere, seguendo un’idea di Flavio Ardissone, è un racconto dedicato alla musica, secondo il carisma salesiano.

La festa della musica per Santa Cecilia a Vercelli

Si riporta l’articolo pubblicato su La Stampa in merito alla festa della musica di Santa Cecilia organizzata dalla comunità salesiana.

Di seguito il testo integrale della notizia pubblicata il 18 novembre 2020.

***

La comunità salesiana via internet dà spettacolo per Santa Cecilia P. M. F.

La festa della musica al tempo del virus scatena estro e fantasia. All’oratorio del Belvedere sanno bene, secondo un motto caro a don Bosco che, senza musica, una casa salesiana manca di un aspetto fondamentale nella crescita delle persone. Dunque anche in questo 2020 caratterizzato da lockdown e distanziamenti, in casa Cnos-Fap non hanno voluto mancare il tradizionale appuntamento con Santa Cecilia. E così per celebrare al meglio la festa della patrona ecco nascere un concerto on line ma ugualmente ricco di suggestioni. Ecco allora che, sulla pagina facebook del Cnos si può assistere a un piccolo concerto che coinvolge le diverse anime della comunità salesiana: allievi, ex allievi, docenti e amici musicisti hanno realizzato un apposito spettacolo per Santa Cecilia. S’inizia da un toccante Hallelujah cantato da Isabel Volta davanti all’altare della chiesa del Sacro Cuore, illuminato dalle nuove vetrate tra le quali spicca l’immagine di Santa Cecilia. E poi Flavio Ardissone (ideatore dell’iniziativa) all’organo, il duo Emanuele Barale (organo) e Roberto Foglia (tromba); quindi i flauti di Gianluca Pisa e Gabriel Borghi. Il concerto prosegue con le tastiere di Cesare Anselmo e Mauro Di Leo. Ma non mancano strumenti insoliti per concerti d’orchestra classici come un assolo di batteria, eseguita da Sandro Bellone, fino agli strumenti tecnologici stile dj di Silve Rossi e la chitarra elettrica di Alexander Giolitto.

Evento di apertura del progetto Labs To Learn

AGS per il Territorio, insieme con gli enti partner inaugura ufficialmente il progetto “Labs to Learn” con un evento che si terrà martedì 10 novembre alle ore 16.00 presso Valdocco (To).

L’evento verrà trasmesso in diretta social sulla Pagina Facebook @labstolearn sul canale Youtube LabsToLearn ed in diretta TV dal Gruppo RETE 7 su Piemonte + (canale 110 del digitale terrestre).

Di seguito il comunicato stampa dell’appuntamento.

10 NOVEMBRE 2020

Labs to Learn

Un progetto per ridurre la dispersione scolastica e
contrastare la povertà educativa

EVENTO DI APERTURA DEL PROGETTO

In diretta social e Tv

Gentile collega,
rendiamo noto alla tua attenzione l’evento di apertura ufficiale del progetto “Labs to Learn” che si terrà martedì 10 novembre alle ore 16.00 presso Valdocco (To). L’evento verrà trasmesso in diretta social sulla Pagina Facebook @labstolearn e in diretta TV dal Gruppo RETE 7 su Piemonte + (canale 110 del Digitale Terrestre).

“Labs to learn”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stato avviato il 12 ottobre. Riteniamo importante coinvolgere le diverse comunità interessate per raccontare le azioni progettuali ed evidenziare il tratto distintivo dei dispositivi che abbiamo immaginato per favorire l’apprendimento e l’inclusione sociale.
Nel contempo, desideriamo offrire una breve occasione di confronto e di riflessione sulla situazione giovanile, tra scuola, povertà educativa ed opportunità di crescita.
(Alessandro Brescia – Responsabile progetto)


Per gli operatori della comunicazione l’appuntamento non richiede l’accreditamento in quanto accessibile pubblicamente tramite la diretta streaming. Per coloro che desiderano ricevere materiali aggiuntivi o richiedere interviste ai Responsabili del progetto, scrivere a comunicazione@labstolearn.it.

Di seguito le informazioni principali dell’evento.



PROGRAMMA

La conferenza prevede relatori in presenza e in collegamento online.
Ore 16.00 – Let’s go!
– Saluti e presentazione del progetto
– Labs to learn e le differenti azioni
– Le dinamiche educative
Ore 17.00 – Conclusione

Interventi:

  • Marco Rossi-Doria: Vicepresidente impresa sociale “Con i Bambini”;
  • Francesco Profumo: Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo;
  • Fabrizio Manca: Responsabile Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte;
  • Don Leonardo Mancini: Ispettore Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta;
  • Don Stefano Mondin: Presidente AGS per il Territorio;
  • Alessandro Brescia: Responsabile di progetto;
  • Valentina Bellis: Responsabile Azioni e Territori;
  • Johnny Dotti: Imprenditore sociale;
  • Rosita Deluigi: Docente universitaria presso UNIMC – Università di Macerata.


“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

CFP Vercelli: un augurio “dall’alto” per don Augusto Scavarda

In occasione del compleanno del Parroco del Sacro Cuore di Vercelli, don Augusto Scavarda, ecco il video realizzato dal Centro di Formazione Professionale di Vercelli con il drone che “visita” il Sacro Cuore dall’alto. Di seguito il video della Db Productions.

AUGURI “DALL’ALTO” PER DON AUGUSTO SCAVARDA