Addetti panettiere-pasticcere e banconiere gastronomia: i corsi alla Cnos-Fap di Saluzzo

Il quotidiano della provincia di Cuneo TargatoCn.it dedica un articolo ai corsi di “Addetto panettiere-pasticcere e banconiere gastronomia” proposti dal Centro di Formazione Professionale di Saluzzo. Di seguito l’articolo pubblicato il 3 gennaio.

***

Addetti panettiere-pasticcere e banconiere gastronomia: i corsi alla Cnos-Fap di Saluzzo

Tutti i percorsi indicati sono gratuiti perché finanziati da Regione Piemonte e Fondo Sociale Europeo

L’associazione CNOS FAP Regione Piemonte, (Centro nazionale opere Salesiane) rappresenta, con le sue 13 sedi in Piemonte (centinaia nel Mondo), la formazione professionale con lo spirito ed il metodo dei  Salesiani di Don Bosco. Il Centro di formazione professionale si trova in Palazzo Solaro, nel centro storico di Saluzzo, in via Griselda 8 con parte dei laboratori nel compresso “Ex Gianotti” di via Tapparelli, a poche decine di metri dalla sede principale. I locali sono accreditati sia per le attività di formazione che per l’orientamento e lo sportello dei servizi al lavoro. Gli adulti, che decidono di seguire un corso professionale da noi sono seguiti in tutte le fasi, fino alla ricerca  dell’inserimento lavorativo.

Per tutti viene erogata un’attività di orientamento iniziale, nella quale si visitano i laboratori e, coadiuvati dal personale del Centro, viene scelto il percorso più adatto; durante l’erogazione dei corsi viene data la possibilità di provare sul campo le competenze acquisite mediante una fase di stage in azienda: a qualifica ottenuta si potrà valutare e provare l’esperienza lavorativa che meglio si adatterà alle capacità e alle richieste del candidato, col supporto del nostro Sportello dei servizi al lavoro.

L’offerta formativa per adulti prevede i seguenti percorsi, in FASE di progettazione e successiva eventuale approvazione e finanziamento:

– Addetto panettiere pasticcere;  una figura che ha competenze nella preparazione di prodotti da forno nella sua interezza: panetteria, pasticceria secca e in crema, pizzeria e da quest’anno anche gelateria e cioccolateria. L’addetto potrà aiutare in laboratorio, nel confezionamento, al banco o compiere un primo passo verso una futura attività in proprio, iniziando con l’ottenimento della qualifica professionale;

– Addetto banconiere gastronomia; figura molto richiesta sia dalla piccola che dalla grande distribuzione. L’addetto imparerà a gestire il banco fresco (salumi, formaggi, prodotti di gastronomia), perfezionarsi nel marketing del prodotto preparato, ottenere competenze nella preparazione dei pasti con un consistente numero di ore in cucina.

Entrambi i percorsi, se frequentati con profitto almeno per 2/3 delle 600 ore previste, portano alla qualifica professionale, previo superamento dell’esame finale. Di queste 600 ore (circa 6 mesi di corso), 240 ore (un mese e mezzo) saranno di stage in azienda; il corso sarà in orario preserale/serale (17-17,30/22-22,30) ed il sabato mattina (8/12-13).

I corsi sono rivolti ad adulti maggiorenni, quindi dai 18 anni in su, ma senza un limite massimo d’età, prioritariamente per disoccupati o inoccupati, ma con la possibilità di inserire anche studenti o lavoratori che abbiano però o un’esperienza nel settore che consenta di ottenere crediti formativi o con un orario di lavoro che consenta la frequenza allo stage. E’ richiesta almeno la licenza media o il superamento delle prove che certifichino le competenze base se in assenza di titolo o con titolo estero non riconosciuto, ma sono ammessi anche candidati con titoli di studio superiore; per gli stranieri è richiesto almeno permesso di soggiorno in corso di validità.

Parte delle ore teoriche, per circa 80 ore saranno erogate in FAD/ a distanza, mentre per le ore in presenza sarà necessario essere muniti di Green Pass valido.

Tutti i percorsi indicati sono GRATUITI perché finanziati da Regione Piemonte e Fondo Sociale Europeo, per questo motivo, in ottica di raggiungimento degli obiettivi prefissati dagli Enti finanziatori saranno trattate in tutti i corsi le tematiche delle pari opportunità e della lotta alle discriminazioni, della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione. In particolare la sede di Saluzzo, con gli altri partner del territorio, si impegna nel settore della sensibilizzazione ambientale, mediante la predisposizione di attività specifiche e con uno spirito pratico e laboratoriale che ci contraddistingue, così come fortemente richiesto in questo periodo storico.

Per avere informazioni sui corsi potete:

– telefonare al numero 0175/248285

– wapp al numero 3203575031

– mandare una mail a info.saluzzo@cnosfap.net 

– consultare i siti: cuneo.cnosfap.net/saluzzo e saluzzo.cnosfap.net

– Consultare la nostra pagina facebook Cnos Fap Salesiani Saluzzo

– pre-iscrivervi al seguente form: https://forms.gle/SHAViYJyABP7etH48

“Accaparlante”: il nuovo progetto per i 25 anni di Harambée

Nel 1996 nasceva la Comunità Harambée: un alloggio socio assistenziale per minori in situazioni di disagio, un’opera salesiana che prende vita dal progetto di un gruppo di educatori provenienti dall’Oratorio don Bosco di Casale Monferrato. In occasione di questo traguardo, nasce “Accaparlante“: il nuovo progetto per i 25 anni di Harambée presentato martedì 14 dicembre nei locali dell’oratorio del Valentino dal parroco don Alberto Lagostina. Di seguito le principali informazioni inerenti l’iniziativa riportate su CasaleNews e il rimando al sito ufficiale del progetto.

***

“Accaparlante”: il nuovo progetto per i 25 anni di Harambée

Presentato il sito internet della Comunità dove le persone, anche molto diverse, possono incontrarsi per produrre informazione, dibattiti, inchieste ed eventi

Accaparlante” è il nome del nuovo progetto della comunità Harambée che festeggia il 25mo anno di attività – è stata fondata infatti nel 1996 con l’obiettivo di accogliere giovani in stato di bisogno; il nome è una parola swahili che in Rwanda significa “lavorare insieme, giovani anziani, per un risultato comune” – e che oggi, vuole aprirsi ad una rinnovata filosofia di valorizzazione sociale del territorio con la realizzazione di un sito internet (questo il link: https://accaparlante.com/),dove le persone, anche molto diverse, s’incontrano per produrre informazione, dibattiti, inchieste ed eventi.

Il progetto è stato presentato questa mattina, martedì 14 dicembre, nei locali dell’oratorio del Valentino, dal parroco don Alberto Lagostina (la parrocchia del Valentino è salesiana, così come la comunità Harambeè che è nata e si ispira ai valori salesiani) e da diversi educatori – Barbara, Milena, Franco – che ne hanno descritto storia e attività.

Alcuni numeri. In questi 25 anni da Harambée sono passati 156 ragazzi (tra gli 11 e i 18 anni) nella comunità educativa, 22 nel gruppo appartamento (una soluzione intermedia per far transitare i giovani verso una vita autonoma),15 nel centro diurno: ad assisterli si sono succeduti circa 60 educatori ed educatrici.

Attualmente gli educatori/educatrici sono 18, la comunità ospita 12 ragazzi, il gruppo appartamento 6, così come il centro diurno. Sono rappresentate diverse nazionalità.

“Gli ospiti – spiegano gli educatori – sono ragazzi che, a causa di un vissuto particolare, hanno necessità di essere allontani dalla famiglia e aiutati pian piano a crescere e diventare adulti, con un proprio lavoro, una propria abitazione e tutti gli strumenti necessari ad una vita autonoma”.

In questo contesto come si inquadra il progetto “Accaparlante”?

“È un nuovo progetto – spiegano dalla comunità – che evoca desideri, impegno, condivisione e talenti, in una dimensione che si sceglie per presentare nuove e diverse prospettive, attraverso una piattaforma dove ognuno ha qualcosa da raccontare. Insieme, per coltivare idee, raccogliere sfide, nutrire nuove concezioni e incrementare possibili alternative”.

“Accaparlante è anche e soprattutto condivisione; piani di lavoro che si incontrano per un viaggio “dietro e dentro le quinte” della quotidianità di mondi differenti, originali, giovani, con destinazioni alternative e per rendere protagoniste persone che non lo sono ancora, non lo sono mai state o che vengono spesso, non considerate “all’altezza”.

“Attraverso la sinergia delle diverse realtà, degli operatori e dei ragazzi che, raccolti sotto un unico “cappello” organizzativo operano per raccontarsi e per raccontare facendosi “cronisti” di un’idea, un modo, una necessità, creando un circuito che, con la forza del numero dei partecipanti, lo fa conoscere mediaticamente affinché diventi una reale, completa alternativa di sviluppo sociale”.

“Un mezzo per dare voce ai fatti, alle iniziative, alle opinioni e alle testimonianze che accadono ma che spesso non diventano “notizie”. Un mondo vasto e plurale che decide di “farsi” media e partecipare all’impegno – sociale e civile – di fare comunicazione sociale”.

Châtillon: “Alla scuola di Don Bosco si impara l’educazione alla solidarietà” – AostaCronaca

In queste giornate antecedenti il Natale, i ragazzi della scuola media dell’Istituto orfanotrofio salesiano Don Bosco di Châtillon si sono dedicati a dei lavoretti manuali per la produzione di oggetti natalizi per poter inviare il ricavato della vendita ai ragazzi dell’Oratorio di Aleppo. Di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul quotidiano online AostaCronaca.

***

L’Istituto orfanotrofio salesiano Don Bosco di Châtillon educa i ragazzi all’attenzione verso il prossimo, in modo particolare quello più bisognoso. Per far crescere questa sensibilità i ragazzi dell’Istituto Don Bosco si sono gemellati con l’oratorio salesiano di Aleppo (Siria).

“Ricordatevi che l’educazione è cosa del cuore, e che Dio solo ne è padrone, e noi non potremo riuscire a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l’arte, e non ce ne mette in mano le chiavi” – San Giovanni Bosco

Alla scuola di Don Bosco, non solo a Châtillon ma in tutti i 133 paesi dove sono presenti i Salesiani, si impara ad allargare gli orizzonti, ad uscire dalle mura delle aule per arrivare fino a confini sconosciuti, a persone sconosciute.

Gemellaggio con l’Aleppo

L’Istituto orfanotrofio salesiano Don Bosco di Châtillon educa i ragazzi all’attenzione verso il prossimo, in modo particolare quello più bisognoso. Per far crescere questa sensibilità i ragazzi dell’Istituto Don Bosco si sono gemellati con l’oratorio salesiano di Aleppo (Siria).

I ragazzi hanno accolto volentieri questa proposta. Sono stati vissuti dei momenti di presentazione, informazione e formazione per poter aiutare i ragazzi a vivere, apprezzare e curare il bene che hanno e allo stesso tempo a condividere con chi non ne ha o ha di meno. Don Gauri Dani Sdb, il responsabile dell’oratorio di Aleppo si è collegato in videoconferenza, tramite la piattaforma Google Meet, sia con i ragazzi di tutto l’istituto sia con i loro genitori presentando la realtà politica, sociale e salesiana di Aleppo.

La città di Aleppo ha subito la guerra per diversi anni (10 anni). Quello che era un vissuto popolare pacifico sull’onda della primavera araba si è progressivamente trasformato, a causa di pressioni esterne , in un conflitto di cui i siriani, dopo dieci anni, faticano a comprendere le reali motivazioni.

L’oratorio salesiano di Aleppo

I salesiani sono presenti da ormai più di 70 anni e svolgono attività educative-pastorali esterne nella scuola statale, in quella greco-cattolica e nella parrocchia greco-cattolica, internamente nell’oratorio ed un’attività produttiva legata alla tipografia.

I ragazzi che frequentano l’oratorio sono circa un migliaio, tutti cristiani, seppur di diverse confessioni religiose e riti, ci sono i greco-cattolici, i greco-ortodossi, i siro-cattolici, i siro-ortodossi, i maroniti, i caldei, i protestanti e i cattolici di rito romano.

L’oratorio salesiano di Aleppo accoglie quotidianamente un centinaio di ragazzi per il dopo-scuola, 40 animatori e settimanalmente 70 universitari. In estate, l’oratorio si riempie di ragazzi: arrivano anche ad un migliaio per il centro estivo. Il dopo-scuola è un’attività rimasta sempre aperta durante la guerra perchè risponde ad un bisogno molto serio dei ragazzi: quello di poter studiare in un luogo sicuro. I Salesiani aprono le sale dell’oratorio proprio per accogliere questi ragazzi, che, a causa della guerra, vivono la mancanza di luce e d’acqua, e creano le condizioni sicure perché i ragazzi possano dedicare del tempo allo studio in tranquillità.

Gruppi missionari

Sono stati proposti dei gruppi di lavoro manuale per la produzione di oggetti natalizi da poter vendere per inviare il ricavato ai ragazzi di Aleppo. I ragazzi della scuola media e del convitto sono stati protagonisti di questo progetto: loro non solo hanno messo a disposizione il loro tempo, i loro talenti, ma anche il loro cuore che ha portato i suoi frutti. Con tutto il materiale prodotto e tanti altri oggetti offerti da benefattori sono stati allestisti dei banchetti alla Sagra del miele e al Marché de Noël di Châtillon, al mercatino di Natale di Montjovet e di Donnas. Gli oggetti fatti dai ragazzi sono andati a ruba, non solo, per la loro bellezza e l’esteticità ma anche per l’obiettivo finale della vendita.

Gioco di Solidiarietà

Uno dei giochi tradizionali che si fa in famiglia durante le feste natalizie è certamente la tombola. Rifacendosi a questa bella tradizione ai ragazzi della Scuola media e del biennio dell’Istituto professionale è stata proposta una “Tombola missionaria” sempre a favore dei ragazzi di Aleppo. Mentre ai ragazzi del triennio dell’Istituto professionale è stata proposta una sottoscrizione a premi che sarà vissuta anche dai ragazzi del CNOS nel mese di Gennaio in preparazione alla festa di Don Bosco. Tutti i premi sono stati regalati da varie persone di buona volontà.

Dando si riceve

Il Natale è la festa di tenerezza, sì la tenerezza di Dio che ci coccola con il dono del suo unico figlio Gesù, il mistero di Natale ci invita anche al dono di sé nella nostra quotidianità soprattutto, a chi ha bisogno della nostra vicinanza. I nostri ragazzi, direi che, hanno vissuto in qualche modo questo dono di sé, donando il loro tempo libero, i loro talenti, la loro creatività e la loro attenzione. Non solo i nostri ragazzi ma, tante altre persone in qualche modo hanno donato qualcosa di loro per esprimere la loro vicinanza ai ragazzi di Aleppo. Vorrei elencare le persone, per dire semplicemente un sentito “GRAZIE” per quello che è stato dato, a nome della Comunità Salesiana, della Comunità Educativa e degli allievi del Don Bosco di Châtillon…

Italia – Campus AgriCultura Lombriasco: l’Agricoltura 4.0 che fa Scuola

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Lombriasco) – Le nuove tecniche produttive, la sostenibilità ambientale e l’innovazione in agricoltura sono gli ingredienti fondamenti del nuovo incubatore formativo dedicato agli studenti della Scuola Agraria Salesiana in Italia e nel mondo.

Il progetto della Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco e di “Net4Grow” è nato con il nuovo anno scolastico 2021/22, grazie alla collaborazione tra docenti dell’Istituto, allevatori, produttori, ricercatori e tecnici del settore agrario, i quali hanno deciso di definire unitamente un metodo per la salvaguardia di colture, animali e ambiente.

“Net4Grow” per la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco in Italia e la rete di Scuole Agrarie Salesiane nel mondo, intende fare da incubatore formativo tecnico-scientifico e sulla prova in campo per i progetti dedicati al mondo dell’agricoltura, dello sviluppo sostenibile e dell’Economia Verde e Circolare.

Il Campus AgriCultura Lombriasco si trova presso la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco e vanta una serie di strutture destinate ad aree sperimentali per la parte didattica (agricoltura ed allevamenti), laboratorio per la ricerca, circa 12 ettari per la parte produttiva, aule per la formazione frontale ed a distanza, sale riunioni, Auditorium per Congressi e Seminari, oltre alla foresteria per ospitare studenti e visitatori.

“L’obiettivo – commenta il Direttore dei Progetti innovativi in Agricoltura di Net4Grow Daniel Ormeno – è che ogni Scuola Agraria Salesiana nel mondo possa applicare il Format completo seguendo il Concept e l’esperienza vissuta e collaudata a Lombriasco, incubatore di progetti”.

In questo modo le scuole potranno condividere diversi aspetti formativi con i tecnici e lo staff di certificatori di Lombriasco, per seguire metodologie e disciplinari già sperimentati positivamente, fare ricerca e sviluppo sulle colture ed allevamenti locali, indagare su cosa accade nel proprio sottosuolo e affrontare le tematiche ambientali in continuo mutamento.

Il progetto Campus AgriCultura Lombriasco si propone di rispondere alla necessità di migliorare l’efficienza, l’efficacia dei processi produttivi, nonché la competitività sui mercati (anche esteri) di sette filiere agroalimentari di eccellenza della Regione Piemonte – agricoltura (mais, cereali e luppoli) e allevamenti (Bovini, Avicoli, Api e Chiocciole) – attraverso i prototipi di sistemi altamente innovativi in cui confluiscono sia il miglioramento della qualità, che il suo riconoscimento, genetico e ambientale, in relazione alla provenienza.

Su quest’ultimo punto si fa riferimento alla valorizzazione dei percorsi sensibili alla biodiversità come alla tutela e riqualificazione del patrimonio rurale di ciascuna area geografica.

L’efficacia delle innovazioni sarà garantita attraverso lo sviluppo di un Brand Campus AgriCultura Lombriasco, i cui prodotti presenteranno caratteristiche innovative rispetto al mercato attuale, e dall’adozione di piattaforme tecnologiche che rispondano alle qualità del progetto e dei prodotti, principalmente in un’ottica di sviluppo integrato di filiera.

Il progetto “Agricoltura per la Vita” nasce da Net4Grow – Scuola Agraria Salesiana Lombriasco (Italia) con l’obiettivo di proporre alle Scuole Agrarie Salesiane della rete mondiale, un tipo di agricoltura fondamentale per dare a tutti l’opportunità di generare nuove attività in ambito agricolo mirato alla sostenibilità produttive, all’ambiente ed a colmare la prima necessità di produrre cibo sano per la sussistenza dell’uomo.

L’Agricoltura Sostenibile è un sistema di produzione agroalimentare che mira al ripristino, mantenimento, miglioramento della biodiversità e funzionalità microbica dei suoli e all’aumento della resilienza degli agro-ecosistemi attraverso dei microorganismi dei suoli. L’Agricoltura Sociale per l’ambiente valorizza e arricchisce gli elementi naturali nel suolo, negli allevamenti, nel cibo e di conseguenza la salute e il benessere dell’uomo.

Con questo sistema, le aziende agricole, da semplici fornitrici di materie prime e in balia di un mercato meno remunerativo, possono diventare fornitrici di servizi, con un impegno diretto nella tutela del territorio, dell’aria, dell’acqua e del suolo, comunicabile al consumatore finale, valorizzando le proprie produzioni sia economicamente sia qualitativamente.

L’agricoltura 4.0 deve mirare ad una lettura di dati presenti nel sottosuolo per migliorare le produzioni, prevenire le variazioni dell’ecosistema e portare ad una riconquista sociale dell’agricoltore attraverso le conoscenze tecnico-scientifiche.

CFP Bra: le tante attività della scuola salesiana

La Gazzetta d’Alba, nell’articolo a cura di Lino Ferrero, presenta la castagnata per i ragazzi del Cnos-fap di Bra organizzata sulle orme della tradizione avviata da don Bosco.

Di seguito l’articolo.

***

Il periodo che avvicina alle vacanze di Natale è ricco di appuntamenti per la scuola e il centro di formazione dei Salesiani di Bra. Teresio Fraire, preside della scuola spiega: «Sulle orme della tradizione che aveva avviato il nostro fondatore don Bosco, in settimana tutti i corsi del Cfp salesiano braidese hanno vissuto la castagnata. Le caldarroste, giunte da Valmala grazie al formatore Gianfranco Morra, sono state cotte sulla fiamma dagli studenti del corso agroalimentare, coordinati dal formatore Tommaso Elia e coadiuvati dal nostro servizio civilista Luca Fissore che si è preoccupato anche della logistica della distribuzione. Infatti, mantenendo le bolle di classe, gli studenti – dopo averle ricevute nel classico cono di carta, preparato dalla classe II C (Acconciatori) – le hanno divorate in un baleno. Poi, per concludere la mattinata, qualche calcio al pallone o qualche tiro a pallavolo hanno rallegrato gli animi, prima della campanella di uscita».

Il centro professionale è anche impegnato nei Cfp day: quale sogno per il nostro domani? e ha ospitato il primo incontro dell’area cuneese di quest’anno. Alcuni ragazzi scelti dai Cfp di Bra, Fossano, Savigliano e Saluzzo si sono incontrati nell’opera salesiana di Bra per vivere una giornata di riflessione, condivisione e preghiera sotto la guida dei loro formatori coordinati dagli animatori del centro ispettoriale. L’incontro si è focalizzato sul tema del sogno secondo la proposta pastorale 2021-2022 Make the dream, ovvero sulla ricerca delle motivazioni profonde che possono orientare e dare forma alla vita. Non è un’utopia, ma ciò che dà senso alle piccole fatiche di ogni giorno, per realizzare progressivamente il progetto che Dio ha scritto nel cuore di ciascuno.

Sia la scuola media che il Cfp erano presenti alla Colletta alimentare 2021. Una quindicina gli allievi della media con alcuni genitori nei turni del mattino e un gruppo di 12 allievi delle classi terze Cfp hanno presidiato il supermercato di via Fratelli Rosselli spiegando ai clienti le finalità della giornata e raccogliendo i cibi donati: la contabilità dei pacchi colmi di alimenti a lunga conservazione (pasta, sughi, zucchero, riso, biscotti, alimenti per bambini, olio e latte) ha fatto registrare in tutto 65 scatoloni consegnati al Banco alimentare.

Lino Ferrero

«Cortili» in festa per i 180 anni dell’Oratorio di Don Bosco – La Voce e il Tempo

Nella giornata dell’8 dicembre, tutti gli oratori salesiani, oltre a celebrare la festa dell’Immacolata Concezione, festeggeranno i 180 anni dalla nascita del primo oratorio fondato da San Giovanni Bosco.

Di seguito l’articolo di Emanuele Carrè pubblicato su “La Voce e il Tempo“.

***

L’8 dicembre 1841 nella sacrestia della chiesa di San Francesco d’Assisi a Torino don Bosco incontra un ragazzo sedicenne poco prima della Messa per la celebrazione della festa dell’Immacolata Concezione. È così che 180 anni fa, dall’incontro tra il fondatore dei Salesiani e l’orfano Bartolomeo Garelli nasceva l’oratorio.

Gli oratori salesiani di Torino si preparano dunque a festeggiare questa doppia ricorrenza il prossimo mercoledì 8 dicembre. A partire dal primo oratorio fondato da don Bosco a Valdocco: «abbiamo organizzato una mezza giornata per i nostri gruppi giovanili», spiega il direttore don Jimmy Muhaturukundo, «dalle 10 inizieremo con bambini e ragazzi a preparare gli addobbi natalizi per il nostro oratorio. Alle 11 verrà celebrata la Messa nella basilica di Maria Ausiliatrice, mentre nel pomeriggio sono in programma tornei sportivi e giochi». Al Rebaudengo (corso Vercelli 206), come spiega il direttore don Gigi Cerutti, le celebrazioni inizieranno martedì 7 alle 9.30 con «la 24 ore di preghiera» dedicata all’oratorio, a chi lo frequenta e a tutti i ragazzi che soffrono; mentre in serata si terrà una festa per i gruppi formativi. La mattina dell’8, dopo la fi ne della 24 ore di preghiera, verrà celebrata la Messa (trasmessa anche in streaming nella sala giochi per evitare assembramenti) a cui seguiranno una colazione comunitaria e il cerchio mariano che si concluderà con il lancio dei palloncini insieme a messaggi natalizi scritti dai bambini dell’oratorio.

Anche all’oratorio Michele Rua in Barriera di Milano (via Paisiello 37) i festeggiamenti inizieranno il pomeriggio del 7 con una festa per bambini e ragazzi di elementari e medie e, la sera, per i ragazzi delle superiori e dell’università. «Dopo la Messa del mercoledì mattina verrà conferito il mandato a tutti gli animatori», spiega il direttore don Stefano Mondin, «e sarà presentato e inaugurato il nuovo ‘Maker Lab’, con percorsi laboratoriali dedicati a strumenti digitali, robotica e cucito». A mezzogiorno ci si ritroverà in cortile per il tradizionale cerchio mariano. All’oratorio San Paolo (via Luserna di Rorà 16), come evidenzia l’incaricato di oratorio don Mario Fissore, si inizierà a festeggiare già sabato 4 dicembre con l’omaggio a Maria, alle 21 in chiesa, da parte del Coro dei bambini. Lunedì 6 si terranno due novene: una alle 17 in presenza per i ragazzi del catechismo e una online, alle 19, per le famiglie.

Il 7 alle 21 in oratorio ci sarà una serata con giochi a tema per gli animatori. Infi ne l’8, dopo la Messa delle 10, appuntamento con il cerchio mariano. Alla Crocetta (via Piazzi 25), come spiega il direttore don Giovanni Campanella, «il ritrovo è alle 10.30 del mercoledì con i giovani, gli animatori, gli istruttori, gli allenatori della squadra di basket e gli scout del To24. In programma una colazione comunitaria e un momento di riflessione sulla festa. Si terranno poi il cerchio mariano e la Messa a cui seguirà un pranzo comunitario». A San Salvario l’8 dicembre dopo la Messa alle 11.30 a Ss. Pietro e Paolo segue il cerchio mariano in largo Saluzzo, mentre dalle 16 alle 18 sono in programma giochi per tutti presso l’oratorio San Luigi (via Ormea 4).

Emanuele CARRÈ

SAN SALVARIO: «Riapra la Casa dell’Educativa di strada» – La Voce e il Tempo

I salesiani di San Salvario lanciano un forte appello alle istituzioni regionali e comunali affinchè venga riaperto «Spazio Anch’io» , chiuso nel 2020 per motivi di sicurezza causati dalla presenza del Covid Hospital e poi del Centro Vaccinale.

Di seguito l’articolo di Stefano Di Lullo per “La Voce e il Tempo“.

***

È urgente che l’oratorio di strada torni al Parco del Valentino: punto di riferimento fondamentale per intercettare e accompagnare i ragazzi fragili ed evitare che cadano in circu-iti di criminalità e devianza». È il forte appello che i Salesiani di San Salvario lanciano alle istituzioni regionali e comunali affinchè l’ormai storica postazione «Spazio Anch’io» riapra nella sede dov’è nata. Il presidio, lo ricordiamo, era stato chiuso nel 2020 per motivi di sicurezza legati alla presenza prima del Covid Hospital e poi del Centro Vaccinale nel padiglione 5 dell’ex Torino Esposizioni.

La scorsa estate il Comune aveva rimediato concedendo ai Salesiani di allestire una postazione di educativa di strada nel viale centrale di corso Marconi: rimasta aperta per tutto il periodo estivo. «È stata sicuramente una bella esperienza per noi e per il quartiere», sottolinea l’incaricato dell’oratorio nell’Opera salesiana di San Salvario don Gianmarco Pernice, «abbiamo ospitato per le attività estive numerosi bambi- ni e famiglie, ma non i giovani fragili che senza un punto di riferimento informale, come quello del Valentino, sono difficili da intercettare». Le attività di educativa di strada proseguono a tutto campo per le vie di San Salvario e Porta Nuova, i corsi di italiano per stranieri sono attivi negli oratori Ss. Pietro e Paolo (via Giacosa 8) e San Luigi (via Ormea 4), «ma non è facile», spiega don Pernice, «attirare ragazzi ai margini in attività strutturate senza prima un ‘aggancio’: Spazio Anch’io era uno luogo libero, dove era possibile fermarsi per i corsi di italiano, per partecipare a tornei e partite sportive, giocare a carte, chiacchierare. Da lì iniziava il percorso di accompagnamento che indirizzava i giovani verso la rete dei servizi sociali».

La Circoscrizione 8, attraverso il presidente Massimiliano Miano, la scorsa settimana si è mobilitata per risolvere la questione che ora sempre legata ad un cavillo burocratico più che alla sicurezza: il Comune avrebbe, infatti, concesso l’area in comodato gratuito all’Asl di Torino per l’emergenza e non più ai Salesiani. «Chiediamo alle istituzioni», conclude don Pernice, «uno sforzo per ridare casa all’educativa di strada: la microcriminalità aumenta a dismisura, vediamo spaccio di droga a cielo aperto, occorre intervenire subito attraverso quella prevenzione che questo spazio ha sempre offerto».

Stefano DI LULLO

Sulle tracce di Don Bosco assaporando fede e natura – La Stampa (Asti)

Il quotidiano La Stampa, nelle sezione di Asti, riporta un articolo dedicato all’itinerario sulle tracce di don Bosco da Valdocco a Castelnuovo con le sue tre varianti. Di seguito l’articolo pubblicato il 30/11/2021 su La Stampa a cura di Francesco Romano Pivetta.

***

Quando la passione escursionistica si unisce alle bellezze paesaggistiche, alla storia e alla cultura il risultato sorprende. Lo testimonia il «Cammino di Don Bosco», un lungo itinerario di oltre 160 km che permette di scoprire, tappa dopo tappa, un territorio che si fa memoria, raccontando i luoghi che hanno scandito la vita del santo sociale San Giovanni Bosco. L’infanzia, l’adolescenza, la formazione del sacerdote di strada sono narrati a partire dai posti in cui ha vissuto, in cui ha formato generazioni di giovani, spendendosi per gli emarginati e gli ultimi. Lungo il tragitto, tutto parla del santo, del suo carisma, della sua fede , di quel modo di fare scuola fuori dalle aule, in modo diverso, innovativo, travolgente:

«Le cascine, i campi, le scuole, le città e i luoghi di culto che si incontrano percorrendo le tre vie (nelle quali è stato suddiviso il cammino) custodiscono il ricordo dell’uomo che qui maturò la sua autentica religiosità e i suoi metodi di persuasione», si legge sul sito-web Piemonte Outdoor.

Il Cammino è un percorso del progetto «Strade di colori e sapori». È stato realizzato dall’«Asd Nordic Walking Andrate. Inizia dal santuario di Maria Ausiliatrice (Casa Madre di Torino Valdocco, rione simbolo dei salesiani, dove è sepolto Don Bosco). Sono tre le vie che permettono, a seconda delle preferenze dei turisti di arrivare al santuario di Castelnuovo. Il Cammino alto: «Superga-Crea»; quello medio del lago di Arignano», il «Cammino basso o di San Domenico Savio». Esistono, inoltre, due varianti: la «quella della Canonica di Vezzolano e della Strada del Papa» e la «Variante di Buttigliera». Impiegando più giorni, si giunge a Colle Don Bosco. Qui sorge la Basilica di Don Bosco e la cascina in cui il santo nacque il 16 agosto 1815. Gli escursionisti provengono dal Piemonte, dalla Liguria, dalla Lombardia, ma anche dalla Svizzera. C’è anche una guida escursionistica «Cammino di Don Bosco».

IUSTO: «Faccio scuola agli psicologi 4.0» – Corriere Torino

Si riporta la notizia, a cura della giornalista Chiara Sandrucci, apparsa sul Corriere Torino in cui Claudia Chiavarino, Direttrice accademica dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), presenta il nuovo corso di laurea in Psicologia applicata all’innovazione.

Di seguito l’articolo del “Corriere Torino”.

***

La tecnologia si sdraia sul lettino «Faccio scuola agli psicologi 4.0» Allo Iusto di Torino parte un corso di laurea in Psicologia applicata all’innovazione. Claudia Chiavarino è la coordinatrice del programma di studi che si pone l’obiettivo di rimettere al centro l’uomo ai tempi del machine learning e degli algoritmi.

Formiamo i professionisti della mente che saranno al fianco degli informatici Prima di lanciare un corso di laurea in Psicologia applicata all’Innovazione digitale è andata a verificare se ne esistevano altri simili, ma non ne ha trovati. Unico nel suo genere, formerà professionisti in grado di gestire la corsa della tecnologia in questo mondo «new normal». Sempre più ibrido, sospeso tra reale e virtuale, in continua evoluzione. La psicologa torinese Claudia Chiavarino, 44 anni, è la direttrice accademica dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) che da quest’anno prepara esperti in grado di «mantenere l’essere umano al centro dei processi innovativi e tecnologici e di implementare i valori etici applicabili all’innovazione».

Si occuperanno solo in parte di psicopatologia del digitale, piuttosto sarà la tecnologia a stendersi sul lettino. «Ho sempre avuto la passione per la ricerca scientifica applicata alla psicologia», spiega Chiavarino che si è laureata in Psicologia all’Università di Torino con una tesi sulle «Proprietà topologiche della negligenza spaziale unilaterale». Durante gli studi ha trascorso un anno Erasmus in Olanda e poi 4 anni in Inghilterra per il dottorato all’Università di Birmingham. «Dal 2007 mi sono fermata qui, Torino mi richiama sempre, è una città molto vivace e capace di reinventarsi, soprattutto ora in campo tecnologico, è un buon terreno per far crescere iniziative nuove». Sostiene che la psicologia è una di quelle scienze in cui c’è ancora tanto da scoprire. «Ci vuole particolare attenzione nel derivare le conclusioni, un grande rigore metodologico».

Allo IUSTO, 670 studenti e 100 docenti tra i corsi di Psicologia e Scienze dell’educazione, è arrivata quasi per caso come docente «conquistata dall’approccio pedagogico integrale tipico dei salesiani e dalla vivacità progettuale dell’Istituto». Già nel 2012 è diventata responsabile del Centro innovazione e ricerca, nel 2018 vice preside e dal 2020 è lei il direttore accademico. «Avevamo l’idea di una laurea in Psicologia applicata all’innovazione digitale ancora prima del Covid, poi il lockdown ci ha convinto che fosse il momento giusto». La tecnologia è sempre stata appannaggio dei tecnici, ma ora sta andando così veloce da imporre un’attenzione più ampia. Non solo a posteriori. «C’è bisogno di psicologi che si inseriscano all’inizio del processo di innovazione quando si sviluppano nuove tecnologie, per ottenere prodotti che facciano stare bene gli utenti finali», sostiene la direttrice.

Il piano di studi del corso di laurea, partito ad ottobre, ha visto il confronto, fra gli altri, con l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo. Include Elementi di programmazione, Psicologia dell’interazione uomo-macchina, Machine learning e reti neurali, Tecnologie immersive, Tecniche per l’innovazione sistematica. «Non per trasformare gli psicologi in informatici, ma per dar loro una forma mentis e un linguaggio tali da potersi interfacciare con un programmatore che produce algoritmi». L’idea è che diventino «psicologi startupper», che lavorino nelle startup o nelle aziende a fianco degli informatici per la creazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Gli algoritmi predominano nella concessione dei prestiti, la selezione del personale, il marketing, nei servizi proposti da colossi come Amazon o Netflix. «Ma la fiducia delle persone nell’intelligenza artificiale sta calando, c’è diffidenza e questo si traduce in un mancato utilizzodelle tecnologie – riflette Chiavarino -. Le aziende confermano il bisogno di psicologi come i nostri per concepire prodotti attenti alle persone».

Due esempi. È già in corso un progetto di «robotica assistiva» per gli anziani in collaborazione con il Politecnico, dove la domanda a monte è «di che cosa hanno veramente bisogno?». Gli psicologi, esperti dei processi mentali e del comportamento umano, trovano le risposte con gli utenti. Designer e ingegneri realizzano. Altro ambito, la robotica educativa e l’uso dei dispositivi da parte dei bambini. «Sapendo che le tecnologie cambiano il modo in cui il nostro cervello funziona, indebolendo la nostra capacità di lettura e riflessione profonda, possiamo produrne di nuove che compensino questi effetti», spiega la psicologa che ha una bimba di 8 anni a cui concede il tablet un’ora al giorno. «È una svolta: prima ci si chiedeva dove potessimo arrivare con la tecnologia, mentre ora la domanda è in che direzione vogliamo che vada».

Chiara Sandrucci

Il Cnos-Fap di Châtillon organizza un corso di formazione gratuito per tecnico di cantiere edile

Cnos-Fap di Châtillon organizza un corso di formazione Tecnico cantiere edile gratuito, per persone disoccupate o di prima occupazione tra i 18 e i 30 anni non compiuti. Iscrizioni aperte fino al 10 dicembre 2021. Di seguito si riporta l’articolo pubblicato su Aostasera.it il 18 novembre 2021.

***

Il settore dell’edilizia è quello che più di ogni altro in Valle d’Aosta ha mostrato in questi ultimi mesi una crescita rispetto ai periodi pre pandemici. La ripartenza ha bisogno però di professionisti, sempre più preparati alle sfide che il settore si trova di fronte.

Il nuovo corso formativo per tecnico di cantiere del Cnos/Fap, finanziato tramite il Programma Operativo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”, va proprio in questa direzione.

Destinatari

Il percorso formativo, gratuito, è rivolto a 12 giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti, disoccupati o in cerca di prima occupazione, domiciliati o residenti in Valle d’Aosta. In via prioritaria l’iniziativa è rivolta a chi è in possesso di qualifica III EQF e/ o Diploma di maturità afferente al settore edile (operatore edile, geometra…). Ammesse anche altre qualifiche o un diploma di pari valore, a condizione che il soggetto abbia esperienza pregressa nel settore delle costruzioni

Articolazione del percorso

Il corso, della durata di 1000 ore di cui 520 in aula/laboratorio e 480 ore di stage in azienda/cantiere, si svolgerà fra inizio gennaio e fine luglio del 2022.

Le lezioni si svolgeranno a seconda della provenienza degli iscritti a Châtillon oppure ad Aosta, in locali debitamente attrezzati.

E’ prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza con cadenza mensile/bimensile fino ad un max di 3.750 euro complessivi a partecipante. Inoltre agli iscritti saranno forniti DPI, le visite mediche del lavoro e il materiale didattico.

Oltre alla qualifica di IV Livello EQF, gli allievi potranno acquisire le seguenti ulteriori attestazioni di frequenza/abilitazioni spendibili sull’intero territorio nazionale: l’attestazione Sicurezza Formazione Generale (4h), l’attestazione Sicurezza Formazione Specifica Rischio Alto (12h); l’attestazione Formazione particolare aggiuntiva per il Preposto (8h); l’attestazione per Addetti Prevenzione Incendi – Rischio Medio (8h); l’attestazione per Addetti Primo Soccorso Aziende Gruppo A (16h); le attestazioni per esecuzione interventi in Spazi confinati o con sospetto inquinamento; l’abilitazione Addetti Montaggio/Smontaggio/Trasformazione Ponteggi (48h) e l’abilitazione Addetti Lavori in Quota su Funi su siti naturali o artificiali (32h)

Iscrizioni

Le iscrizioni al percorso si raccolgono fino al 10 dicembre 2021 presso la Segreteria del CNOS/FAP con prenotazione al nr 0166/563826. Le selezioni dei partecipanti si terranno fra il 15 e il 17 dicembre.

CNOS/FAP – Via Tornafol, 1 – 11024
Châtillon
Tel. 0166.563826
www.cnosfapvda.it
segreteria@cnosfapvda.it

Il progetto è organizzato con i seguenti partner: Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della VdA; Ente Paritetico Edile della Vda; C.N.A. Vda; Confartigianato VdA; Confcommercio VdA; Confindustria VdA; Confindustria VdA Sez. Edile; Ordine dei Consulenti del Lavoro della VdA ; Centro Donne Contro La Violenza VdA (testimonianze/supporto nel Modulo formativo per le pari opportunità e la non discriminazione) e circa 30 aziende del settore edile della Valle d’Aosta.

Titolo progetto: TECNICO DI CANTIERE EDILE 2021/2022

Codice progetto: OCC.08101.21AC.3.0001.FOR

Titolo corso: QUALIFICA DI TECNICO DI CANTIERE