Valdocco con gli occhi di… La statua di Don Bosco di fronte alla Basilica di Maria Ausiliatrice

A 129 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, continuano le interviste ANS ai membri della Comunità Salesiana di Valdocco alla scoperta dei luoghi più significativi. Questa settimana è don Bruno Ferrero, SDB, Direttore del Bollettino Salesiano italiano, il protagonista di “Valdocco con gli occhi di…”. Si riporta l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS in merito.

(ANS – Roma) – A 129 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, continuano le interviste ai membri della Comunità di Valdocco, che ci portano alla scoperta dei luoghi più significativi. Questa settimana è don Bruno Ferrero, SDB, Direttore del Bollettino Salesiano italiano, il protagonista di “Interviste con gli occhi di…”.

Don Bruno Ferrero ci parla della statua di Don Bosco, di fronte alla Basilica di Maria Ausiliatrice.

“Appena terminata la Basilica di Maria Ausiliatrice, qui c’era questo spiazzo che era di terra battuta, molto brutto – spiega don Ferrero nel video – Già Don Bosco, guardando la facciata, aveva detto un giorno: ‘Qui ci starebbe bene un monumento con Mosè che batte sulla roccia e sgorga dell’acqua’. In effetti, l’idea del monumento è andata avanti”, aggiunge.

L’idea di costruire un monumento dedicato a Don Bosco fu avanzata da un gruppo di Exallievi nel 1911, in occasione del Primo Congresso Internazionale degli Exallievi. Fu creata una commissione di architetti per il progetto, con l’idea di inaugurare la statua nel giro di un paio d’anni. Ma, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, si riuscì a inaugurare l’opera soltanto nel maggio 1920.

La statua, dello scultore Gaetano Cellini, raffigura Don Bosco insieme ai ragazzi. Il Santo scherza con loro, li guarda con un’espressione amorevole e tira su uno di loro. Quest’ultimo gesto è la raffigurazione dell’educazione, che risolleva i ragazzi. Ai piedi di Don Bosco c’è un altro gruppo scultoreo, che si deve sempre a Gaetano Cellini. Questo gruppo rappresenta invece la Fede che conforta l’uomo. Ai lati della statua, poi, sono raffigurate altre scene, che rimandano all’amore di Don Bosco per Maria Ausiliatrice, alle missioni e a molto altro.

“Quello che Don Bosco voleva – prosegue don Ferrero – era quello di formare dei buoni cristiani e degli onesti cittadini e, in fondo, questo monumento lo esprime molto bene”.

Anche il video di don Ferrero, così come quello di don Lupano pubblicato la scorsa settimana su ANS, vuole raccontare i luoghi di Valdocco, riscoprendo così le nostre radici e la nostra identità salesiana. A Valdocco è iniziato il sogno di Don Bosco e, anche attraverso questi video, si vuole continuare a far conoscere questo sogno in tutto il mondo.

Ricordiamo che tutti i video di “Interviste con gli occhi di…” sono stati realizzati da ANS in collaborazione con l’equipe di IMEComunicazione e saranno caricati, uno a settimana, su ANSChannel.

«Exodus», ciclo pittorico di Safet Zec in mostra a Maria Ausiliatrice

Per giovedì 24 ottobre 2019, alle ore 21.00, si segnala l’inaugurazione della mostra «Exodus», ciclo pittorico di Safet Zec presso la Basilica di Maria Ausiliatrice (via Maria Ausiliatrice 32,Torino). La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 20 dicembre 2019.

Per l’occasione interverranno don Guido Errico, Rettore della Basilica, Giampietro Pettenon, Presidente di Missioni Don Bosco, Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, Giandomenico Romanelli, storico dell’arte, Fr. Enzo Bianchi, della Comunità di Bose e l’Autore Safet Zec.

Mostra dal 25 ottobre al 20 dicembre 2019.

Orario apertura 10.30–16.30 Ingresso gratuito.

Il progetto “Casa Don Bosco”: un nuovo spazio che sarà inaugurato nel 2020 – Giampietro Pettenon

Aspettando la realizzazione del progetto “Casa Don Bosco” che sta prendendo forma giorno dopo giorno nel cuore pulsante salesiano di Valdocco (che sarà inaugurato nel 2020), si riporta il video-intervista di Giampietro Pettenon – Presidente di Missioni Don Bosco – realizzato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS lo scorso 24 maggio e l’articolo correlato pubblicato oggi.

(ANS – Roma) – Era lo scorso 24 maggio, giorno della Festa di Maria Ausiliatrice, quando Giampietro Pettenon, presidente di Missioni Don Bosco, spiegava ad ANS il progetto “Casa Don Bosco”, un nuovo spazio che sarà inaugurato nel 2020.
I pellegrini arrivati a Valdocco lo scorso 24 maggio avranno notato senza dubbio il grande cantiere, che interessa le camerette e tutto l’edificio di Casa Pinardi, compresa la chiesa di San Francesco.

Il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, infatti, seguendo la richiesta del Capitolo Generale 27, con l’intenzione di valorizzare adeguatamente i luoghi storici salesiani, ha preso personalmente l’impegno di costruire un nuovo museo, appunto “Casa Don Bosco”. Sorgerà proprio nel luogo e negli edifici che lo stesso Don Bosco aveva costruito per accogliere i ragazzi a Valdocco. Una parte del museo sarà aperta durante il CG28, mentre gli altri ambienti saranno resi fruibili nel corso del 2020. L’apertura del nuovo museo rappresenta un’occasione unica per riscoprire la storia salesiana, riscoprendo i luoghi nei quali ha vissuto e lavorato Don Bosco.

Il recupero di questi nuovi spazi viene raccontato in due video, nei quali il sig. Pettenon non solo illustra il progetto, ma porta lo spettatore fin dentro il cantiere, dove gli operai stanno lavorando per riportare presto alla luce questi luoghi, fondamentali per le nostre radici salesiane. Durante i lavori, iniziati nel maggio di quest’anno, gli operai hanno scoperto un seminterrato realizzato da Don Bosco, insieme ai salesiani e ai giovani. Nei video, il sig. Pettenon ci mostra gli elementi rimasti intatti, come il forno, il pozzo, la vecchia carrucola e persino la scala che collegava il seminterrato al piano degli abbaini, dove c’erano le camerette, e che veniva quotidiniamente percorsa da Don Bosco, da Mamma Margherita, da Don Rua e da San Domenico Savio.

Con l’apertura di questo cantiere, quindi, è rivenuta alla luce la storia salesiana e sono stati riscoperti i luoghi della quotidianità di Don Bosco. Si tratta, chiaramente, di una scoperta importantissima per i salesiani e la Famiglia Salesiana di tutto il mondo.

I video che spiegano il progetto “Casa Don Bosco” saranno due, entrambi presentati dal sig. Pettenon. A questi se ne aggiungerà un terzo, che sarà incentrato invece sul Colle Don Bosco. Il primo video è già disponibile in 6 lingue su ANSChannel che, come già ricordato, è stato rinnovato. I video saranno infatti caricati nei diversi canali, suddivisi per lingua, così da poter facilitare l’utente a reperire i materiali audiovisivi nella lingua che preferisce.

Marcia e Veglia dei Santi per le famiglie e per la pace

Una importante iniziativa per il 31 ottobre: “6° Marcia e Veglia dei Santi per le famiglie e per la pace”, organizzata dai  Salesiani Cooperatori del Centro Locale di Castelnuovo/Colle don Bosco in collaborazione con la Basilica di San Giovanni Bosco, le Parrocchie di Castelnuovo e di Albugnano, il Comune di Albugnano, l’Associazione La Cabalesta e con il patrocinio del Comune di Castelnuovo don Bosco.

A nome di tutti gli organizzatori Vi comunico che il giorno 31 ottobre p.v. si terrà la “6° Marcia e Veglia dei Santi per le famiglie e per la pace”, un modo diverso di festeggiare la notte di Halloween in amicizia e, soprattutto, in allegria.

Promotori dell’iniziativa sono i Salesiani Cooperatori del Centro Locale di Castelnuovo/Colle don Bosco in collaborazione con la Basilica di San Giovanni Bosco, le Parrocchie di Castelnuovo e di Albugnano, il Comune di Albugnano, l’Associazione La Cabalesta e con il patrocinio del Comune di Castelnuovo don Bosco.

Come già segnalato lo scorso anno, la marcia, partita un po’ in sordina cinque anni fa da un’idea dell’allora Rettore della Basilica Don Egidio Deiana e con il supporto della Parrocchia di Castelnuovo, nel corso degli anni ha riscontrato un sempre crescente numero di partecipanti (fatta solo eccezione per lo scorso anno dove le proibitive condizioni atmosferiche hanno negativamente
condizionato la partecipazione).

Come potete rilevare dalla locandina allegata, immutato resta il percorso di marcia:

  • ritrovo a Vezzolano presso l’Abbazia alle ore 17,00;
  • tappa a Castelnuovo paese (Chiesa Sant’Andrea Apostolo) con una breve cerimonia di “Memoria del Battesimo e rinnovo degli impegni battesimali” e, a seguire, un momento ristoratore con “un panino in amicizia”;
  • altra tappa in Frazione Morialdo presso la casa di San Domenico Savio;
  • arrivo alla Basilica del Colle per la Veglia (ore 21,30) e successiva Santa Messa alle ore 22,00.

Chi desidera usufruire del servizio navetta dal Colle a Vezzolano (partenza ore 16,15) potrà prenotarsi telefonando al:

  • Museo Missionario del Colle al numero 011 9877229 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle 14,30 alle 18,00 entro e non oltre il 25 ottobre (il costo della navetta è di €. 5,00).

Chiaramente chi vorrà partecipare anche solo al momento in Sant’Andrea e/o al Colle, potrà inserirsi nella marcia da Sant’Andrea o da qualsiasi altro luogo lungo la strada del Papa che collega al Colle.

Viene vivamente raccomandato ai partecipanti di indossare:

  • scarpe adeguate al cammino (in strada sterrata nel tratto Vezzolano – Sant’Andrea);
  • giacca a vento o K-way per ripararsi dal fresco serale;
  • portare una torcia elettrica;
  • portare un ombrello in caso di pioggia.

Per qualsiasi altra informazione:

  • telefonare al Museo del Colle don Bosco (011 9877168 ; 011 9877229);
  • telefonare ai Salesiani Cooperatori (334 3033581);
  • all’Associazione La Cabalesta (011 9872463).

Un particolare ringraziamento viene rivolto dagli organizzatori ai Carabinieri ed alla Polizia Municipale di Castelnuovo, alla C.R.I. di Castelnuovo don Bosco e Piovà Massaia e, al gruppo di Protezione Civile Eagle Security, che assicureranno alla marcia sicurezza sulle strade ed assistenza.

Vi ringrazio anticipatamente per tutto quanto potrete fare per diffondere l’iniziativa sul territorio.
Per qualsiasi ulteriore informazione potrete telefonarmi al numero 3343033581.
Un cordialissimo saluto.

Giorgio Ramello
Salesiano Cooperatore – Coordinatore del Centro Locale di Castelnuovo/Colle don Bosco
email : giorgio.cantore_1968@libero.it
telefono : 334 3033581 – 0141 997218

Progetto IN.S.I.E.ME. – per un’educazione di qualità

Si presenta l’iniziativa del progetto IN.S.I.E.ME. con tutti gli appuntamenti dedicati.

IN.S.I.E.ME. 

INiziative di Sostegno Inclusivo E MEdiazione per un’educazione di qualità e il contrasto ai fenomeni di marginalità ed esclusione sociale.

Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, Avviso n. 1/2017

 

Il percorso di Formazione e Sostegno all’avventura di Educare sarà suddiviso in 6 appuntamenti tra ottobre 2019 e febbraio 2020, nei pressi di Venaria Reale (TO):

INCONTRO DI PRESENTAZIONE
“Ragazzi e adulti in bilico. Sguardi educativi sul malessere dei giovani”
Testimonianza di Don Domenico Ricca, Cappellano dell’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti di Torino
MARTEDÌ 29 OTTOBRE 2019 – dalle ore 20:45
presso l’Istituto Comprensivo “Don Milani”, Corso Papa Giovanni XXIII n.54

Altri appuntamenti
dalle 18:00 alle 20:00
condotti dalla psicoterapeuta dott.ssa Daniela Rizzo del Centro Attivamente


15 NOVEMBRE 2019
“Genitori del nuovo millennio”
presso la Parrocchia San Lorenzo Martire, via S. Marchese, n.10


29 NOVEMBRE 2019
“Vivere l’adolescenza oggi”
presso la Parrocchia San Francesco d’Assisi, via San Francesco, n.25


13 DICEMBRE 2019
“Le sfide della crescita”
presso la Parrocchia Natività di Maria Vergine, piazza dell’Annunziata, n.10


24 GENNAIO 2020
“Affrontare i conflitti”
presso la Parrocchia San Francesco d’Assisi, via San Francesco, n.25


14 FEBBRAIO 2020
“Reti e alleanze educative”
presso l’Istituto Comprensivo “Lessona”, via Boccaccio, n.48

 

Durante gli incontri sarà disponibile un servizio di animazione per bambini e ragazzi.

Il percorso è gratuito e le iscrizioni sono aperte fino all’11 novembre 2019.

 

Salesiani Betlemme: l’azienda viti-vinicola Cremisan con il vino della Pace

Il vino della pace nella cantina dove lavorano cristiani e musulmani. A Betlemme in Palestina i Salesiani hanno aperto l’azienda viti-vinicola Cremisan per avvicinare i popoli. All’esterno guardie armate, all’interno un’oasi verde.

Si riporta l’articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera, a cura di Luciano Ferraro, nella sezione “Buone Notizie” riguardo il lavoro svolto dai Salesiani in Palestina con la nuova azienda viti-vinicola.

Il vino della pace nella cantina dove lavorano cristiani e musulmani

Martedì 8 Ottobre 2019 (buonenotizie.corriere.it) – Le grandi mani nodose di Bashir Sarras frugano tra le foglie di un alberello d’uva bianca e portano sotto il sole di Betlemme grappoli enormi. È un contadino palestinese che lavora la terra con un mulo, come ai tempi di Cristo e di Ponzio Pilato. L’uva ha forse lo stesso Dna di quella che, come è indicato nella Bibbia, trovarono i 12 inviati di Mosè nella valle dell’Escol:

«Vedi quanto è grosso quel grappolo d’uva? Ci vogliono due uomini per trasportarlo su un’asta».

La vita di Bashir è cambiata quando è diventato un «beneficiario». Si chiamano così i contadini che hanno ricevuto la terra dai salesiani in Terra Santa, con in testa il veneziano don Pietro Bianchi, che guida la cantina Cremisan. L’avamposto cattolico in Israele si trova tra Betlemme e Gerusalemme. La zona è classificata come C: paesi palestinesi con giurisdizione israeliana. La Corte Suprema di Tel Aviv, dal 2015, ha dato il via libera per l’estensione del muro di più di 700 chilometri anche nella valle di Cremisan. Nonostante le proteste dei cittadini (a maggioranza cristiana) di Beit Jala, e dei religiosi, contrari al progetto di una barriera di 1,2 chilometri con l’effetto di dividere il convento femminile da quello maschile.

I salesiani non si sono arresi. E hanno trovato il modo di unire i popoli divisi da politica e religione. Hanno costruito una grande cantina, sotto lo sguardo bonario di Don Bosco, che campeggia nella facciata esterna. Hanno chiamato un enologo internazionale come Riccardo Cotarella (lo stesso di D’Alema, Vespa e di altre 120 cantine nel mondo, tra cui quella della comunità di San Patrignano). E hanno assunto operai musulmani e cristiani. Fianco a fianco.

Il convento che ha generato la cantina è stato costruito nel 1885. All’esterno ci sono guardie armate. All’interno è un’oasi verde di pace. Arrivano gli sposi di ogni rito, per le foto. Una coppia araba si fa largo con una limousine bianca, enorme e con lo stereo a tutto volume.

«Questo – racconta don Pietro, massiccio e sorridente – è il luogo della convivenza pacifica . Abbiamo misure di sicurezza, ma sono soft. Abbiamo cambiato tre agenzie di vigilanza. Ci siamo liberati degli sceriffi con giubbotto anti proiettile che urlavano tutto il giorno. La gente della valle è orgogliosa di poter lavorare e visitare una cantina così bella in Palestina. Il nostro forno distribuisce gratis il pane a 160 famiglie palestinesi e lo vende ad altre 100 ad un prezzo irrisorio. Quando siamo arrivati il vino era così mediocre che nelle famiglie si beveva solo succo d’uva. Adesso vendiamo il vino anche a Gerusalemme, nella casa-ristorante-hotel dei francescani e anche in molti ristoranti».

I vigneti si affacciano su una collina che fino a qualche anno era quasi disabitata. Ora è ricoperta da case di famiglie israeliane.

«Le abitazioni dei palestinesi sono state fatte saltare – indicano i salesiani – noi abbiamo buoni rapporti con il governo di Tel Aviv. Le nostre porte sono aperte, aiutiamo i poveri, stiamo con i più deboli. Produciamo 170 mila bottiglie di vino».

Fuori dal convento, con il buio, i ragazzi palestinesi portano griglie e birre: ridono e cantano fino a notte, guardando le luci di Betlemme e Gerusalemme. Dopo una discesa nel bosco, tra i resti di un’antica villa, il filo spinato e i cavalli di Frisia, appare la cantina. Ci lavorano 15 operai e impiegati. All’orizzonte la città biblica di Gilo.

«Tra noi – spiega Fadi Batarseh, 28 anni, occhi azzurri e sguardo dolce, l’enologo laureato a Viterbo – non c’è razzismo. Viviamo assieme, musulmani e cristiani e vendiamo il vino anche a ristoranti con cucina ebraica. Quando ci sono le feste religiose o nazionali ognuno ha il diritto di comportarsi come crede o di assentarsi. Durante il Ramadan i musulmani non bevono neppure l’acqua, ed è dura sotto il sole. I vigneti si trovano ad una altitudine da 700 a quasi mille metri, in terrazzamenti dove si coltivano anche gli olivi, a volte antichi».

La produzione di vino è iniziata nel 1863 grazie a don Antonio Belloni, missionario ligure che voleva aiutare i ragazzi orfani della valle. La prima cantina è stata costruita nelle grotte naturali, poi è stato edificato il convento e in seguito l’edificio che ospita botti e barriques. Nel 2013 la cantina è stata rinnovata, sono arrivati un trattore Fiat, un frantoio regalato dall’ex sindaco di Orvieto Stefano Cimicchi, un distillatore piemontese con il quale si ricava un brandy invecchiato 35 anni.

«Quando a Beirut una ragazza che lavorava con i salesiani mi disse che c’era una cantina da aiutare a Betlemme, ho chiesto una mano agli amici imprenditori. È scattata – racconta Cotarella – la molla dell’altruismo per questa terra di nessuno. Mi sono immerso tecnicamente e umanamente in questa nuova avventura. Qui sono tutti fratelli, nonostante culture e religioni diverse».

Anche grazie alle donazioni della Chiesa austriaca, la cantina storica (ma fatiscente) che produceva 20 mila bottiglie si è trasformata. Ora dispone di buoni macchinari enologici.

«Puntiamo a 300 mila bottiglie. Presto – annuncia Cotarella – arriverà anche la birra Cremisan».

A due passi dai checkpoint, dalle strade blindate, dalle città in perenne stadio d’assedio, Cremisan si è lasciata alle spalle il periodo della beneficenza. E con la forza delle energie condivise dalla squadra multireligiosa in maglietta blu, è diventata una azienda vinicola pronta a conquistare i mercati mondiali. Il professor Attilio Scienza, l’Indiana Jones dei vitigni, ha analizzato terre e piante di Cremisan. La gamma dei vini si chiama Star Bethlehm, la stella cometa,

«ma senza enfasi religiosa, vogliamo vendere i vini perché sono buoni non per il richiamo religioso».

Mentre in Israele le cantine hanno scelto i vitigni internazionali (dal Cabernet franc al Sauvignon), Cremisan ha puntato soprattutto su due autoctoni, il bianco Dabouki che profuma di ginestra e somiglia al siciliano Cataratto; e il rosso Baladi, una sferzata agrumata e speziata, simile all’Aglianico, con eleganza beneventana e profondità irpina.

«Qui la natura è rigogliosa come ai tempi della Bibbia e dei grappoli così grandi da dover essere trasportati con un’asta», dice don Pietro. La nostra sfida è far capire che si può convivere in armonia nella natura, rispettando ogni diversità».

 

Carteggio tra Antonio Rosmini e don Giovanni Bosco – Corriere di Novara

Si riporta l’articolo oggi pubblicato dal Corriere di Novara nella sezione Vita &Arti dedicato al libro “Carteggio tra Antonio Rosmini e don Giovanni Bosco” a cura di don Gianni Picenardi, rosminiano, edito dalle Edizioni rosminiane di Stresa.

IL VOLUME Raccoglie il carteggio tra Antonio Rosmini e don Giovanni Bosco

Due stelle di prima grandezza nel firmamento del Cielo

“Conviene che noi ci aiutiamo reciprocamente, giacché abbiamo un solo fine”:

così, affidandosi alla divina Provvidenza (e a una strenua forza di volontà), scriveva Antonio Rosmini (1797-1855) a Giovanni Bosco (1815-1888) da Stresa il 19 febbraio 1855, dopo essersi conosciuti a Torino una quindicina d’anni prima circa, quando Rosmini aveva fatto catechismo ai suoi “biricchini”.

A cura di don Gianni Picenardi, rosminiano, è uscito il carteggio tra queste due grandi figure della Chiesa, edito dalle Edizioni rosminiane di Stresa (200 pagine, 10 euro): raccoglie anche la corrispondenza fra religiosi rosminiani con don Bosco e altre lettere di religiosi salesiani, realizzando così un quadro realistico e rivelatore dei rapporti fra i due fondatori, anche per il prezioso contributo di note del curatore e di utili appendici biografiche.

L’opera è stata presentata al Collegio Rosmini di Stresa alla presenza del cardinale Tarcisio Bertone, salesiano e del preposito generale dei Rosminiani, padre Vito Nardin.

Don Picenardi, augurandosi in futuro un’edizione completa del carteggio, individua le sei tematiche che animano le lettere: la “promozione vocazionale” , il “progetto iniziale di una comune collaborazione per Valdocco” (1850) con l ‘ idea di una casa rosminiana accanto all ‘ istituto salesiano, la “costruzione della chiesa di S. Francesco di Sales” (1851), “progetti di aprire una casa rosminiana e una tipografia comune a Torino“(1853), l’ “acquisto del terreno a Valdocco e la sua successiva rivendita a don Bosco” (1851-1854) e infine le ” buone relazioni e l’amicizia tra Salesiani e Rosminiani ” proseguite fino ai nostri giorni. Non si pensi che il dialogo tra queste anime elette non toccasse temi prosaici, perché spesso si tratta di soldi (in lire e in sterline) e cambiali, conti correnti, debiti e interessi, cedole al portatore e rendite, progetti di acquisti e vendite, disegni di fabbricati, sullo sfondo dell’Italia risorgimentale e del Conte Cavour, spesso nella persona del suo amministratore, Carlo Rinaldi, frequentemente impegnato a Torino per conto di Rosmini nei rapporti economici con don Bosco (tra i due epistolografo più assiduo). E può capitare di trovare (lettera di don Puecher a Rosmini, 5 luglio 1850) una descrizione di don Bosco in questi termini:

“mi pare un sacerdote fornito di molta pietà, semplicità e carità; di un ‘ indole mansueta, benevola e dolce; d’ingegno e cognizioni discrete, ma nulla più; di viste alquanto ristrette e anguste …”.

Su prevalenti questioni pratiche s’innestano i propositi di ” salute delle anime” per la quale tanto si adoperarono Rosmini e don Bosco, differenti per nascita e indole intellettuale, ma entrambi all ‘ insegna di un comune denominatore: la carità, attirando da subito un gruppo di collaboratori sempre crescente, per numero e zelo.

Nella presentazione del volume, il cardinale Bertone parla dei due protagonisti come ” due stelle di prima grandezza nel firmamento del Cielo, due carismi che hanno impreziosito la Chiesa e dato vita a due famiglie religiose che continuano a riverberarne la luce nel mondo ” , sottolineando la ” relazione di carità” da loro condivisa, mentre padre Nardin pone l’attenzione sulla Chiesa come ” società dei figli di Dio”: “alla vita consacrata spetta il compito di vivere e favorire il più possibile la realizzazione della preghiera di Gesù”. Ercole Pelizzone

 

ADMA: festeggiati i 150 anni di vita – Giornata Mariana

Domenica 6 ottobre 2019, presso Valdocco, si è tenuta la Giornata Mariana dell’ADMA nel 150° della fondazione dell’Associazione. Il tema scelto per l’occasione è stato “Condividi la grazia. Con Maria donna credente“.

L’incontro è iniziato alle ore 9.00 presso il Teatro piccolo di Valdocco e, dato il numero elevato di partecipanti, un gruppo di associati è stato dislocato nella Sala Sangalli da dove si è potuto seguire l’evento della mattinata in diretta streaming.

Un clima di festa e di raccoglimento ha caratterizzato tutta la giornata con numerose attività: al mattino le lodi guidate da don Pierluigi Cameroni (animatore dell’associazione), i canti, la rappresentazione dell’ADMA Giovani sui passi di Don Bosco e Maria Ausiliatrice, l’intervento del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime sulla sua lettera scritta in occasione dei 150 anni dell’Associazione e alcune forti testimonianze di vita e di fede.

In merito alla Lettera dedicata all’ADMA, dopo aver ringraziato per l’invito all’iniziativa, il Rettor Maggiore ha sottolineato:

penso che sarà un aiuto per promuovere l’ADMA e la devozione a Maria Ausiliatrice in tutto il mondo.

Nel testo della sua Lettera:

“Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questo cammino e invito tutta la nostra Famiglia Salesiana e tutte le nostre presenze a potenziare questo amore alla Madre con la stessa passione educativa ed evangelizzatrice vissute da don Bosco. Vi assicuro che non vi mancherà la protezione del Signore, la presenza materna di Maria Ausiliatrice e l’intercessione di don Bosco. In particolare, chiedo a 45 Gv 2,5. tutta la nostra Famiglia Salesiana: promuoviamo l’apertura di questa Associazione, nei luoghi dove non è ancora presente, con creatività pastorale, anche se sono passati 150 anni dalla sua fondazione. Maria Ausiliatrice farà il resto.

Nel pomeriggio ci si è ritrovati invece per il momento più celebrativo della giornata, con la preghiera del Santo Rosario in Basilica, la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore ed infine il momento delle nuove adesioni all’Associazione ADMA.

6 OTTOBRE – TORINO VALDOCCO – 150° DI FONDAZIONE DELL'ADMA CON IL RETTOR MAGGIORE – 600 PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA

Publiée par ADMA don Bosco sur Dimanche 6 octobre 2019

6 OTTOBRE – TORINO VALDOCCO – 150° DI FONDAZIONE DELL'ADMA CON IL RETTOR MAGGIORE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – 55 NUOVI SOCI

Publiée par ADMA don Bosco sur Dimanche 6 octobre 2019

Rivivi il momento:

Valdocco con gli occhi di… L’urna di Don Bosco

Nella giornata di oggi, l’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS pubblica un interessante video-documentario dedicato ai luoghi di Valdocco e in particolare alla Basilica di Maria Ausiliatrice. La puntata di oggi si apre con la spiegazione di uno degli elementi principali che caratterizza il cuore della Basilica: l’urna di Don Bosco. La parola è data don Enrico Lupano, Responsabile delle visite a Valdocco, il quale ha recentemente iniziato un corso di formazione su Don Bosco dal titolo “Un sogno che continua“.

Si riporta di seguito il video dedicato, disponibile anche sul sito della Basilica di Maria Ausiliatrice, nella sezione della Scopri la Basilica – “Altare di San Giovanni Bosco

La Voce e il Tempo: 150° Spedizione Missionaria, il mandato a 36 Salesiani e 12 Figlie di Maria Ausiliatrice

Si riporta l’articolo  di Marina Lomunno pubblicato su La Voce e il Tempo  in merito alla 150° Spedizione Missionaria tenutasi a Valdocco domenica 29 settembre.

CON IL RETTOR MAGGIORE – 150a SPEDIZIONE MISSIONARIA, IL MANDATO A 36 SALESIANI E 12 FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

Da Valdocco ai cinque continenti

Il tradizionale appuntamento che ogni anno riunisce la famiglia salesiana nella Casa madre per dare il via all’ottobre missionario con l’invio dei fi gli e delle figlie di don Bosco nei Paesi più poveri del mondo, quest’anno è stato speciale: «Harambee 2019», in lingua swahili «raduno festoso», è caduto nell’anniversario della 150a spedizione missionaria salesiana: era l’11 novembre 1875 quando nella Basilica di Maria Ausiliatrice don Giovanni Bosco benediceva i «suoi» primi 5 missionari, guidati da don Giovanni Cagliero, primo vescovo e cardinale salesiano, con destinazione la Patagonia.

E domenica 29 settembre, il 10° successore di san Giovanni Bosco, il Rettor maggiore don Ángel Fernández Artime, durante la solenne concelebrazione in Basilica, ha consegnato la croce missionaria a 36 salesiani (4 europei, 12 africani, 16 asiatici) in partenza per i Paesi dove c’è più necessità di educazione e del sistema preventivo di don Bosco.

Tunisia, Kosovo, Venezuela, Medio Oriente, Turchia, Mongolia e Papua Nuova Guinea, alcune delle destinazioni dei missionari che si aggiungono ai 9.523 inviati nelle 150 spedizioni a partire dalla prima «inaugurata» da don Bosco. Ha ricevuto la croce anche il vescovo emerito di Neuquén (Patagonia) mons.

Marcelo Angiolo Melani, 81 anni, che dopo una vita da missionario si è messo a disposizione «laddove c’è bisogno» – ha spiegato don Artime durante l’omelia:

«partirà per il Perù amazzonico, alla vigilia del Sinodo straordinario convocato da Papa Francesco».

Accanto al Rettor Maggiore, anche madre Yvonne Reungoat, madre generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che ha consegnato la croce a 12 consorelle in partenza per le missioni: una festa di famiglia che si rinnova ogni anno da quando il sogno di don Bosco ha iniziato a realizzarsi nelle periferie torinesi e che «oggi, sebbene il mondo sia cambiato, non ha mai smesso di dare frutti» ha sottolineato il Rettore, ricordando le 132 nazioni dove sono presenti i salesiani oggi.

«Noi siamo una congregazione il cui carisma ha al centro l’educazione e l’evangelizzazione soprattutto dei giovani più poveri per questo siamo una congregazione missionaria che, in linea con la parola profetica di Papa Francesco, continua ad inviare i fi gli nelle periferie del mondo».

A sottolineare il traguardo della 150a spedizione, il Rettor Maggiore ha anche inaugurato a Valdocco il museo Etnografico missioni don Bosco in cui sono esposti gli oggetti della vita quotidiana deli popoli che i salesiani hanno incontrato in un secolo e mezzo di evangelizzazione nei 5 continenti.