Portogallo – I simboli dalla GMG sono arrivati a Lisbona

Dall’agenzia ANS.

***

I simboli della Giornata Mondiale della Gioventù, la croce pellegrina e l’icona della Madonna Salus Populi Romani, sono arrivati lo scorso 1° luglio nel Patriarcato di Lisbona, in Portogallo, luogo che ospiterà l’evento internazionale in agosto.

I simboli saranno ora in pellegrinaggio, fino al prossimo 23 luglio, attraverso 18 vicariati del Patriarcato, che comprendono un totale di 22 comuni.

Nei mesi che precedono la GMG, i simboli svolgono un pellegrinaggio attraverso tutte le Diocesi del Paese ospitante, per annunciare il Vangelo e accompagnare i giovani, in modo speciale, nelle realtà in cui vivono.

La croce pellegrina e l’icona della Madonna Salus Populi Romani erano state consegnate ai giovani portoghesi il 22 novembre 2020, nel giorno della Solennità di Cristo Re, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano.

Con 3 metri e 80 centimetri di altezza, la croce pellegrina, costruita per l’anno santo nel 1983, fu affidata da Giovanni Paolo II ai giovani la Domenica delle Palme dell’anno successivo, in modo che potesse essere portata in giro per il mondo.

Nel 2000, Papa Giovanni Paolo II ha introdotto anche l’icona Salus Populi Romani come simbolo della presenza di Maria tra i giovani. L’immagine, alta 1,20 metri e larga 80 centimetri, accompagna ora la croce nei pellegrinaggi. Si tratta di una replica dell’icona della Basilica di Santa Maria Maggiore che, secondo la tradizione, è stata dipinta da San Luca.

Giunti ora nel Patriarcato di Lisbona, i simboli della GMG sono stati accolti con una messa celebrata dal Cardinale Manuel Clemente, patriarca di Lisbona, nel monastero di Alcobaça.

Il patriarca ha ricordato che Lisbona sarà l’ultima tappa per la croce e l’icona mariana prima della GMG, che si svolgerà dal 1° al 6 agosto.

“Ovunque, dal nord al sud del Paese, terraferma e isole, dove sono giunti i simboli, sono successe e continuano a succedere tante cose – ha sottolineato – perché i segni della presenza di Dio sono stati accolti”.

Dopo la Messa, il Cardinale Manuel Clemente si è unito ad alcuni giovani per portare la croce per le strade di Alcobaça, passando davanti al mercato e al Municipio. Poi, saliti su un’auto con tetto panoramico, si sono diretti verso la loro prossima destinazione.

Per conoscere tutte le tappe dell’itinerario dei simboli della GMG in Portogallo, è possibile accedere al sito web lisboa2023.org.

Cospes, a settembre due webinar sulla formazione specifica per i docenti e gli operatori dell’orientamento

Pubblichiamo un comunicato stampa del Cospes.

***

In continuità con il percorso proposto dal Cospes Nazionale nel 2021, con l’offerta di un webinar sul vissuto dei giovani durante la pandemia e con il Convegno di settembre 2022 sul tema delle nuove strategie dell’orientamento, anche quest’anno si intende proporre un’offerta formativa specifica per i docenti e gli operatori dell’orientamento.

Le nuove Linee Guida per l’Orientamento approvate il 31 dicembre 2022 affermano che l’orientamento “ha la finalità di rafforzare il raccordo tra il primo ciclo di istruzione e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti, nonché di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e di favorire l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria”. E ancora: “La persona necessita di continuo orientamento e ri-orientamento rispetto alle scelte formative, alle attività lavorative, alla vita sociale. L’orientamento costituisce perciò una responsabilità per tutti gli ordini e gradi di scuola, per i docenti, per le famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce. L’orientamento inizia, sin dalla scuola dell’infanzia e primaria, quale sostegno alla fiducia, all’autostima, all’impegno, alle motivazioni, al riconoscimento dei talenti e delle attitudini, favorendo anche il superamento delle difficoltà presenti nel processo di apprendimento”.

Il Cospes riconosce in tali affermazioni una coerenza con la sua visione dell’orientamento come attenzione educativa permanente ed integrale; al tempo stesso, rileva l’urgenza di accompagnare i docenti e gli operatori dell’orientamento, affinché queste convinzioni possano esprimersi in percorsi concreti di accompagnamento dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, in particolare di quanti portano con sé un vissuto di sofferenza a livello emotivo, relazionale o degli apprendimenti.

Per questo, si propone una duplice offerta destinata a quanti operano come insegnanti e come orientatori nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria.

Il 6 settembre 2023, si intende realizzare un webinar dal titolo: “Orientare: fin dalla partenza?”, finalizzato ad approfondire il valore e le possibilità operative dei percorsi di orientamento nella Scuola Primaria.

Orientare nella Scuola Primaria significa aiutare i bambini a conoscersi gradualmente (aspettative, desideri, bisogni, emozioni), a scoprire le proprie risorse, a crescere nell’autostima e nella percezione di competenza, a vivere relazioni positive con i pari e con gli adulti. In questo percorso, la dimensione emotiva occupa un posto fondamentale. Orientare significa anche accompagnare i bambini ed i ragazzi a riconoscere le proprie emozioni, a crescere nell’accoglienza del proprio vissuto, a sperimentare nel contesto scolastico emozioni positive, che permettano di apprendere meglio e con più disponibilità.

Dopo una presentazione della visione Cospes sul significato dell’orientamento nei primi anni di scolarizzazione a cura della dott.ssa LAURETTA VALENTE, si intende approfondire il tema del delicato rapporto tra emozioni ed apprendimento. Per questo, si intende valorizzare la competenza e la professionalità della dott.ssa DANIELA LUCANGELI, che proporrà la sua riflessione sul tema. Si concluderà il webinar con la presentazione di un’esperienza di orientamento nella Scuola Primaria (dott.ssa CRISTIANA PATANÈ, Cospes Triveneto).

L’8 settembre, si proporrà un ulteriore intervento formativo on line per i docenti della Scuola Secondaria: “Orientamento e DSA: capire, imparare, scegliere”.

La scelta costituisce per ogni ragazzo un momento delicato, che richiede di essere accompagnati nel fare un bilancio non solo delle aree di forza e di debolezza, ma anche della motivazione, delle scelte personali e delle opportunità disponibili, mettendo in campo le proprie potenzialità emergenti.

Spesso ci si trova in difficoltà nell’accompagnare alla scelta i ragazzi e gli adolescenti con DSA: quale percorso può meglio permettere di valorizzare le loro risorse? Come supportarli? Quali percorsi realizzare per aiutarli ad aumentare la consapevolezza di sé? Ci aiuteranno ad affrontare queste tematiche i professionisti collaboratori del Centro Cospes di Milano. Il dott. GIANCARLO SCOTTI proporrà un primo intervento teorico sulla tematica; successivamente la dott.ssa CINZIA MORGANTI e la dott.ssa FRANCESCA BRAMBILLA affronteranno le tematiche dell’autonomia nella scelta e delle prospettive di orientamento scolastico e professionale.

La partecipazione a ciascuna delle due proposte sarà possibile tramite previa iscrizione ed in seguito al pagamento di una quota di 15 euro a testa che permetterà di sostenere le spese previste per la realizzazione delle due giornate. È prevista la possibilità di una quota agevolata per le scuole che decideranno di proporre la partecipazione a gruppi con più di 4 persone (60 euro complessive per tutti i gruppi da 5 persone in su). I costi e le modalità concrete di iscrizione saranno comunicati successivamente.

 

RMG – Consiglio Generale: due giorni di distensione e fraternità

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Cogne) – Dal 30 giugno al 2 luglio, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime e il Consiglio Generale si sono recati in Valle d’Aosta, a Cogne, ospiti della casa alpina “Villaggio Alpino Don Bosco di Cogne”. Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, questa casa è coordinata dai salesiani della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), e offre campi scuola, esercizi spirituali, incontro e orientamento, corsi di studio, vacanze per il clero e incontri formativi per i laici.

Il Rettor Maggiore e i membri del Consiglio Generale, immersi in questo meraviglioso luogo, hanno potuto vivere questi giorni di distensione e fraternità a metà dei lavori della sessione estiva del Consiglio. Hanno potuto visitare anche la casa salesiana di Les Combes, nel comune di Introd, dove hanno soggiornato i due papi, San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.

Durante il soggiorno a Cogne hanno potuto incontrare un gruppo di ragazzi della scuola media della casa Salesiana “Edoardo Agnelli” di Torino, con i loro animatori; nella visita a Les Combes hanno conosciuto ed incontrato un gruppo di ragazzi della scuola media della casa Salesiana di Torino – Valsalice con i loro animatori. Due incontri belli e famigliari che sono stati molto graditi da tutti.

Un grazie grande a don Leonardo Mancini, Superiore ICP, e don Giorgio Degiorgi, Economo ICP, per questa splendida possibilità.

Prime professioni FMA “Segno della gratuità dell’amore di Dio” presso la Basilica Maria Ausiliatrice

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le Comunità dei Noviziati annunciano con gioia il Sì al Signore di Sr Lucia Arnaudo IPI, originaria dell’Oratorio Salesiano di Cuneo, Sr Réka Bársony ITV, Sr Nikola Mihalčinová SLK, Sr Francesca Tamborrino IPI, originaria dell’Oratorio Salesiano di Torino Agnelli, e Sr Novella Tesio IPI, originaria dell’Oratorio di Santena.

La cerimonia si terrà il 29 luglio 2023 alle ore 11.00 presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Nella loro prima professione religiosa le neoprofesse si affidano alla vostra preghiera.

Don Bosco Global Youth Film Festival: aperte le iscrizioni

Si pubblica di seguito il comunicato stampa d’apertura delle iscrizioni alla seconda edizione del Don Bosco Global Youth Film Festival.

***

Vi invitiamo a partecipare alla seconda edizione del Don Bosco Global Youth Film Festival! Il festival si rivolge ai giovani tra i 14 e i 25 anni. Il motto è “L’amore costruisce pace e solidarietà“.

Vi presentiamo alcuni punti più importanti:

  • I concorrenti di qualsiasi istituzione appartenente alla Famiglia Salesiana del mondo salesiano possono presentare i loro film per la seconda edizione del DBGYFF.
  • I film presentati non devono essere stati creati prima del 1° gennaio 2022 e non devono essere stati proiettati o diffusi online.
  • Il DBGYFF 2023 accoglie tutte le opere cinematografiche di qualsiasi genere che si adattano al tema del festival.
  • Le opere non devono superare i 5 minuti.
  • È possibile presentare un solo film al festival. Non sono ammesse iscrizioni multiple da parte della stessa persona. Ogni iscrizione deve essere presentata individualmente e accompagnata dal proprio modulo completo di registrazione online compilato.
  • I film selezionati, di tutti i generi, saranno proiettati al pubblico, in particolare ai giovani, in occasione dell’annuale Don Bosco Global Youth Film Festival, in programma quest’anno venerdì e sabato 13 e 14 ottobre 2023 a livello globale.
  • I prestigiosi premi del DBGYFF sono assegnati da giurie di esperti che decidono i vincitori. L’elenco dei premi comprende i migliori film a livello mondiale e i migliori film a livello regionale. I Migliori Globali sono i premi assegnati ai migliori lavori provenienti da ogni regione. Saranno assegnati dieci premi globali: cinque migliori per la categoria Junior e cinque migliori per la categoria Senior. I Migliori Regionali sono i premi assegnati ai 10 migliori cortometraggi di ogni Regione. Le candidature sono classificate in base alle sette regioni: Asia Sud, Asia Est-Oceania, Africa-Madagascar, Interamerica, America Cono Sud, Europa Centro-Nord, Mediterranea. I 10 migliori Regionali di ogni Regione saranno distribuiti equamente tra le due categorie: 5 migliori Regionali Junior e 5 migliori Regionali Senior.

Il termine ultimo per la registrazione e il caricamento dei cortometraggi per il DBGYFF è lunedì 31 luglio 2023.

Troverete tutte le informazioni necessarie sul nostro sito web: https://www.dbgyff.com/it

Vi invitiamo a seguire i nostri social media:

Facebook: https://www.facebook.com/DBGYFFIT

Instagram: https://www.instagram.com/dbgyff/?igshid=MzRlODBiNWFlZA%3D%3D

YouTube: https://youtube.com/@dbgyffdonboscoglobalyouthf7648

Per qualsiasi domanda, siamo a disposizione via e-mail: dbgyffsocial@gmail.com

Non esitate a trasmettere le informazioni ai giovani con cui siete in contatto. Fateci sapere se possiamo contare sulla vostra partecipazione.

Cordiali saluti,

Ola Stankiewicz , Team Don Bosco Global Youth Film Festival

In 250 a tavola per la Romagna – Il Biellese

Si riporta di seguito l’articolo apparso su Il Biellese.

***

In 250 a tavola per la Romagna

Le sorelle Michela e Daniela Zanzani hanno organizzato una cena con specialità romagnole si terrà nell’oratorio dei Salesiani di Vigliano

 

Due sorelle residenti nel Biellese, Michela e Daniela Zanzani, hanno organizzato una cena per aiutare la popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione nel maggio scorso.

L’appuntamento, già tutto esaurito con la presenza di 250 persone grazie a un tanto efficace quanto semplice passaparola, avverrà domenica nei locali messi a disposizione dall’Istituto dei Salesiani don Bosco di Vigliano in via Libertà.

Dalle 19.30 si potrà cenare con piatti tipici della cucina romagnola con gli ingredienti che le protagoniste di questa bella iniziativa hanno portato a casa dopo un viaggio nelle terre che conoscono a memoria.

Già, perché nel passato di Michela e Daniela c’è molta Romagna:

«Nostro padre Paolo, originario di Riccione, ha gestito per molti anni un albergo a Cesenatico in cui c’erano molti biellesi tra i clienti» affermano «ed è entrato a far parte del mondo della ristorazione anche nel Biellese dove è stato titolare di alcuni locali. Avevamo già compiuto una cosa simile undici anni fa quando c’era stato il terremoto in Emilia. Oggi papà non c’è più ma il pensiero è corso subito a lui. Avrebbe fatto lo stesso».

Il menu è composto da piadina con affettati e formaggi, strozzapreti al ragù, lonzino di maiale al forno con verdure al gratin e zuppa inglese al cucchiaio, uno dei dolci tipici romagnoli. Al costo di 30 euro sono compresi anche acqua, vino (rigorosamente Sangiovese) e caffè.

A collaborare ci saranno diverse realtà del territorio e per l’occasione è stata anche creata una t-shirt. L’incasso sarà devoluto e consegnato direttamente ai rappresentanti diCucine popolari di Cesena“:

«La novità è che saranno presenti due referenti di questa associazione Onlus che prepara pasti scelti nell’ambito della solidarietà. Racconteranno i loro servizi e delle conseguenze causate dall’alluvione sulla loro sede, purtroppo inagibile. La priorità è riaprire al più presto le loro amate cucine».

Cagliero 11 – “Per una vita eucaristica” – Luglio 2023

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°175 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Luglio 2023.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo perché i cattolici mettano al centro della vita la celebrazione dell’Eucaristia, che trasforma in profondità le relazioni umane e apre all’incontro con Dio e con i fratelli e sorelle.

Per una vita eucaristica.

Care amiche, cari amici,

Vi saluto da Valdocco, dove la nostra equipe del Settore per le Missioni sta concludendo un evento speciale. Per la prima volta abbiamo organizzato, diretti da don Reginaldo Cordeiro, un corso di formazione per 18 giovani missionari che sono giunti nelle loro nuove destinazioni già da alcuni mesi, un anno o due, ma che, a causa della pandemia COVID-19, non sono potuti venire in Italia a partecipare al corso regolare di Settembre.

Alla fine, il corso si è rivelato molto vantaggioso perché questi giovani confratelli provenienti da paesi africani e del Vietnam hanno già qualche esperienza missionaria, e sembra che il corso non sia stato per loro solo una questione teorica, ma piuttosto uno specchio della loro esperienza missionaria in corso.

Ancora una volta, abbiamo visto come gli ostacoli e le mancanze possono diventare grandi opportunità e benefici.

Don Pavel Ženíšek, SDB Membro del Settore per le Missioni

Salesiani Cooperatori Regione Italia, Medioriente e Malta, incontro con la segreteria MGS durante l’ultima consulta

Sabato 24 e domenica 25 giugno si è svolta a Roma l’ultima Consulta dell’anno pastorale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori della Regione Italia, Medioriente e Malta. Durante la consulta c’è stato spazio per incontrare la segreteria nazionale del Movimento Giovanile Salesiano per un momento di conoscenza e di confronto. I due gruppi hanno condiviso anche la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta da don Fabio Attard.

Il lavoro della Consulta è stato centrato sulla verifica dell’anno appena trascorso e sulla programmazione del prossimo anno: hanno partecipato (in presenza e online) tutti i coordinatori provinciali della Regione, oltre ai membri della Segreteria esecutiva regionale. Il prossimo appuntamento sarà a ottobre al Colle Don Bosco per la prima consulta del prossimo anno pastorale.

A Valdocco l’incontro regionale per l’Europa degli Exallievi di Don Bosco

Dal 22 al 25 maggio, presso la Casa Madre di Torino, si è svolto l’incontro regionale per l’Europa degli Exallievi di Don Bosco, alla presenza del Presidente mondiale Bryan Magro. L’organizzazione dell’incontro è stata curata dal Regionale per l’Europa ed il Medio Oriente, Valerio Martorana e da Alessandro Pensabene, responsabile dei giovani ed ha registrato la presenza di don Louis Playà, delegato del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana e di Don Jachimowicz Roman, Consigliere Generale per l’Europa del Nord.

Il Presidente Magro ha ufficializzato le date di convocazione dell’assemblea straordinaria mondiale che si terrà a Torino dal 3 al 6 ottobre 2024 sul tema: “Camminiamo Insieme: Cambiare per continuare”; tutte le federazioni nazionali avranno tempo per discutere e presentare emendamenti per modificare lo statuto della Confederazione; la discussione si è già attivata a livello europeo e si dovrà capire cosa cambiare e cosa continuare a mantenere nelle attività che ciascuna realtà porta avanti.

I leader europei degli Exallievi, nella tre giorni di dibattito, si sono confrontati sui temi dell’ecologia, migrazione e della gestione dei fondi europei per consentire l’attrazione e la mobilità dei giovani; innalzare l’età dei giovani exallievi dagli attuali 30 ai 35 anni, in modo tale da garantire tale presenza negli organismi decisionali delle federazioni; valorizzare ed aumentare la partecipazione degli Exallievi alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana che si terranno quest’anno a Torino dal 18 al 21 gennaio 2024.

Il delegato mondiale, sig. Domenico Duc Nam Nguyen, ha esortato i partecipanti a sviluppare la loro presenza nei territori in cui operano attraverso la spiritualità, la missione e la solidarietà che ad ogni livello devono portare ad un cammino sinodale, partendo dalla Strenna del Rettor Maggiore.

In un clima di fraternità e di amicizia, i rappresentanti delle Federazioni hanno presentato i loro rapporti e condiviso le loro speranze e sfide per il futuro, rafforzando il loro impegno a far crescere il movimento nella regione e ad aumentare la partecipazione dei giovani.

“Questo incontro regionale ha dimostrato che gli exallievi e amici di Don Bosco sono vivaci.  In questa regione – ha sottolineato il Presidente mondiale Bryan Magro – abbiamo organizzazioni molto forti che sono attive e cercano di raggiungere gli obiettivi della nostra associazione.  È evidente che abbiamo un grande potenziale e possiamo continuare a crescere.  So che in futuro rafforzeremo la nostra presenza in molti paesi e ispettorie”.

La presidenza mondiale era presente con: Bryan Magro, Presidente; Domenico Duc Nam Nguyen, delegato mondiale; Valerio Martorana, Regionale per l’Europa ed il Medio Oriente; Peter Kovac, segretario generale; Celso Noguiera, tesoriere; Alessandro Pensabene, responsabile giovani per l’Europa ed il Medio Oriente.

Ecco le delegazioni europee presenti: Giovanni Costanza, presidente, don Antonio D’Angelo, delegato e Silvia Simonato, responsabile giovani per l’Italia; Eric Haelvoet, delegato Belgio Nord; Vedrana Civijn e Kajinic Mayìja, per la Croazia; Bernard O’Neil, per l’Inghilterra; Marton Csany, Presidente e Hanna Lili Adorjan, responsabile giovani per l’Ungheria; Stefan Farrugia, vicepresidente, don Jake Mamo, delegato e Valerie Vella, responsabile giovani per Malta; Krzisztof Ciaranek, coordinatore e Bartosz Fedorowicz per la Polonia; Robert Mruk, presidente, don Pavol Grach, delegato e Jan Synak, responsabile giovani per la Slovacchia; Diego Aragon, presidente ed Eusebio don Marinez, delegato per la Spagna; don Oleh Ladnyu, delegato e Mykhailo Dziubii per l’Ucraina.

La logistica dell’incontro è stata curata Piergiorgio Previotto, coordinatore Exallievi del Piemonte e Giovanni Costanza, Presidente federazione italiana.

Estate TGS Eurogroup 2023: il “Premio per le Scuole don Dino Berti” al Collegio Salesiano Astori

La giornata di presentazione delle attività TGS Eurogroup previste per l’Estate 2023, svoltasi sabato 24 giugno 2023 presso la sede TGS Eurogroup, è stata anche l’occasione per conferire il “Premio per le Scuole don Dino Berti” al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto (Treviso), nella persona del suo direttore don Dino Marcon, di fronte alla platea di studenti, genitori e volontari dell’associazione

Come annunciato all’avvio delle iscrizioni dei corsi estivi di lingua inglese in Irlanda organizzati da TGS Eurogroup, associazione di promozione sociale promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est, quest’anno la possibilità di accedervi a quota ridotta si amplia con le convenzioni proposte a tutte le scuole secondarie, statali e paritarie, di primo e secondo grado. In aggiunta alla riduzione delle quote di partecipazione applicate agli studenti delle scuole convenzionate (uno speciale sconto di € 50,00 sulla quota di partecipazione ai corsi estivi di lingua inglese in Irlanda), TGS Eurogroup ha dato l’opportunità agli istituti aderenti di accedere alle opportunità offerte dal “Premio don Dino Berti per le Scuole”, intitolato al fondatore della associazione: uno speciale buono per l’acquisto di materiale didattico o sportivo di valore variabile tra € 200 e € 800, a seconda del numero di studenti iscritti ai nostri corsi estivi (minimo 4 studenti).

Sono già alcune le scuole che hanno aderito alla convenzione con TGS Eurogroup in questo primo anno di avvio dell’iniziativa. Tra queste si è distinto in particolare il Collegio Salesiano Astori, che non solo ha raggiunto il numero minimo di iscritti per accedere al premio per le scuole, ma lo ha abbondantemente superato, giungendo a ben 11 studenti coinvolti, numero corrispondente alla soglia di premio pari a € 500

Per tutte le scuole interessate a aderire l’anno prossimo alla convenzione proposta da TGS Eurogroup, l’invito è di contattare fin d’ora la Segreteria TGS Eurogroup ai seguenti recapiti:

TGS Eurogroup
Via Marconi 22, 31021 Mogliano Veneto TV
tel. 041.5904717 – fax 041.5906702
e-mail: info@tgseurogroup.it
sito web: www.tgseurogroup.it