Salesiani Vercelli: Edizione speciale di catechismo sul tema missionario

Il 26 ottobre scorso, i bambini e i ragazzi del catechismo delle Opere Salesiane Don Bosco di Vercelli si sono riuniti per un incontro speciale per riflettere sul tema missionario, grazie ad alcune testimonianze di missione. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Sabato 26 ottobre ha avuto luogo l’edizione speciale degli incontri di catechismo dedicata al tema missionario.

La mattinata è stata animata dalle testimonianze di Simone Andreassi che ha presentato la sua esperienza estiva in Romania e da don Alessandro Basso che ci ha invece parlato della sua esperienza missionaria in Nigeria.

I ragazzi, prima insieme e poi nei singoli gruppi, prendendo spunto dal vocabolario missionario proposto dall’Animazione Missionaria, sono stati invitati a riflettere su oggetti di uso quotidiano, ma che nell’esperienza vissuta in missione possono assumere significati diversi. Grazie a chi ha preparato l’incontro, alle catechiste e ai nostri ragazzi! Ora non ci resta che provare ogni giorno a essere santi, lì dove siamo!

Don Bosco Borgomanero – Notte nazionale dei LES: Open night al Don Bosco

Il 25 ottobre scorso, i ragazzi della terza media del Collegio Don Bosco di Borgomanero hanno avuto l’occasione di partecipare ad una serata di orientamento incentrata sulla scelta della scuola superiore futura. Si riporta di seguito il comunicato stampa gentilmente fornito alla Redazione da parte dei Salesiani di Borgomanero.

Notte nazionale dei LES: Open night al Don Bosco

Un’occasione per scoprire l’offerta formativa dei Licei

Venerdì 25 ottobre, in occasione della Notte Nazionale dei LES (Licei delle Scienze Umane ad opzione economico – sociale), gli alunni di terza media del Collegio don Bosco hanno partecipato a una serata pensata dai docenti apposta per loro, occasione per riflettere in materia di orientamento sulla scelta della scuola superiore.

Dapprima prendendo parte ai laboratori, poi scoprendo l’offerta formativa liceale, le famiglie hanno potuto approfondire in particolare le discipline caratterizzanti il percorso di studio del LES, sperimentando delle attività legate alle materie Scienze Umane, Innovazione e Gusto. Esplorandone gli spazi di apprendimento, è stato inoltre possibile approfondire le metodologie di insegnamento in atto.

Condividendo un aperitivo a base di eccellenze gastronomiche locali, famiglie, salesiani e docenti si sono confrontati su aspettative e bisogni educativi in continuità tra scuola media e liceo.

Salesiani Novara: il ritiro spirituale del Liceo sui passi di Don Bosco

I ragazzi del Liceo dell’Istituto San Lorenzo dei Salesiani di Novara, in particolare le classi seconde e le classi quinte, hanno vissuto in questi ultimi giorni di ottobre i ritiri spirituali sui passi di Don Bosco presso Chieri e Colle Don Bosco. Si riportano di seguito i due articoli pubblicati dal sito dell’opera in merito all’esperienza vissuta dai ragazzi.

I ragazzi delle classi quinte del nostro Liceo, assieme ai coetanei dell’Istituto Salesiano di Lombriasco, hanno vissuto gli esercizi spirituali al Colle Don Bosco il 21 e il 22 ottobre scorsi, guidati da don Fabiano, suor Paola, don Giorgio, don Fabio e dalla professoressa Sciarra.

Di seguito, la testimonianza dell’esperienza:

Una camminata in montagna e un viaggio per mare sono differenti, ma uno è l’elemento che accomuna entrambi: intraprendere uno di questi senza una meta stabilita, una vetta o un punto cardinale, espone al rischio di insuccesso. Nel momento in cui si conclude e si ritorna dove tutto ha avuto origine qualche tempo prima, il fondovalle o il molo, immergendoci in quella che era la quotidianità prima della partenza, ci accorgiamo come l’allontanamento, le esperienze, la fatica, i momenti di incertezza ci hanno cambiato. Siamo stati messi alla prova, siamo cresciuti, contemporaneamente abbiamo modificato alcuni nostri tratti e spesso abbiamo instaurato nuove relazioni.

Gli esercizi spirituali delle quinte liceo, rappresentano l’ultimo attracco al molo, gli ultimi passi sulla via del ritorno: una quarantina di ragazzi diciottenni tornano sui luoghi dove il cammino al Liceo ha avuto inizio, nel settembre 2015, con i primi giorni di ritiro a Colle Don Bosco. Nel mezzo però tante esperienze che in questi giorni sono riaffiorate alla memoria e che hanno lasciato un segno nella nostra vita, a partire dai ritiri spirituali, dalle gite, dai momenti di festa, senza dimenticare la sfida della quotidianità, fatta anche di momenti tristi, difficili, di sconforto, così come di aiuto reciproco, felicità e divertimento. Il tutto accompagnato da grandi cambiamenti, quelli fisici personali e quelli di classe, alcuni ci hanno lasciato, altrettanti si sono aggiunti.

Questo fermarsi per guardare indietro e cogliere quanto vissuto è stato possibile grazie a don Fabiano e a suor Paola, salesiani che insieme a don Giorgio, don Fabio e alla prof. Sciarra hanno guidato i giorni di riflessione condivisi con i coetanei dell’istituto salesiano di Lombriasco.

Questa è così stata una delle ultime tappe di questo cammino lungo, impegnativo e arricchente: presto ci attenderà l’università, il lavoro e la vita da adulti, i nostri orizzonti potranno essere più ampi, a partire da quest’estate quando avremo un ventaglio di scelte come poche altre volte nel cammino della nostra vita, ora consapevoli che nel corso dei cinque anni ci sono stati offerti gli strumenti per poterci orientare in questo panorama.

I ragazzi delle classi seconde del nostro Liceo, hanno vissuto il ritiro spirituale a Chieri e al Colle Don Bosco il 22 e il 23 ottobre scorsi.

Di seguito, la testimonianza dell’esperienza:

Un’iniziativa che nella scuola ha un ruolo principale è certamente quella riguardante i ritiri spirituali.

Il ritiro spirituale per le classi seconde prevedeva la visita nei luoghi della nascita e crescita di Don Bosco, quindi dalla collina dei Becchi – oggi Castelnuovo don Bosco – dove sorgeva la cascina dove nacque Giovanni Bosco, fino al seminario di Chieri, dove Don Bosco ha studiato per diventare sacerdote.

La prima tappa, dunque, è stata quella di Chieri, dove abbiamo ritrovato Don Gigi (dopo più di 20 anni al San Lorenzo), nei panni di guida turistica per l’occasione: abbiamo visitato molti luoghi che hanno un ruolo chiave nell’adolescenza di Giovanni Bosco, e ragionato sulle difficoltà che affrontava quotidianamente a causa della sua situazione economica e familiare.

Seconda e ultima tappa, il Colle Don Bosco: qui abbiamo camminato nei luoghi dove Giovanni è nato ed è cresciuto orfano di padre, con scarsissime risorse economiche ma ricco dell’amore di Mamma Margherita e carico di doni messi a disposizione degli amici. Qui, a 9 anni, Giovanni fece il sogno che gli cambiò la vita e – tuttora – la cambia anche a noi.

È stato molto interessante, per noi ragazzi, constatare come ci abbia colpito osservare e sentire i racconti riguardo la vita di Don Bosco da adolescente: in molti ci siamo ritrovati in alcuni dei suoi sogni, dei suoi desideri, delle sue sfide e fatiche. Speriamo di ritrovarci poi anche nel suo spirito, capace di trascinare molti cuori al bene!

Salesiani Novara: le classi quinte del liceo a Ginevra

I ragazzi del liceo San Lorenzo dei Salesiani di Novara si sono recati a Ginevra come primo viaggio di istruzione dell’anno scolastico 2019-2020. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

Venerdì 11 ottobre le classi quinte hanno partecipato al primo viaggio di istruzione dell’anno scolastico 2019-2020, tenutosi in Svizzera, nella rinomata città di Ginevra. Si è andati alla scoperta della sua storia, di alcuni elementi culturali che la caratterizzano, a partire dal suo senso cosmopolita, dovuto al fatto di essere ogni giorno centro dei dibattiti internazionali tenuti presso il palazzo dell’ONU, e il forte incentivo allo sviluppo tecnico-scientifico, che giunge al culmine al (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) CERN, essendo il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Le quinte hanno dunque visitato nel primo pomeriggio l’ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra; spostandosi successivamente nel centro della città, accompagnati da una guida turistica. Il giorno seguente, recandosi al CERN, è stato possibile entrare all’interno del centro di ricerca: ha introdotto la visita una spiegazione da parte di un tecnico del CERN, il quale ha presentato i concetti fondamentali ed una conoscenza generale circa il funzionamento e pertanto lo scopo del servizio di ricerca, premessa essenziale per conoscere la struttura ultima della materia che ci circonda e i suoi meccanismi di interazione.

Inoltre, durante il viaggio di istruzione è stato possibile per i ragazzi dell’ultimo anno di liceo di approfondire inoltre le due figure professionali come quella del “diplomatico”, che opera nel settore politico-economico all’interno della sede ONU, e quella del “ricercatore” nell’ ambito scientifico, il quale opera con tecnologie all’avanguardia che permettono lo sviluppo del progresso e della qualità del nostro futuro. L’esperienza passata è stata inoltre fonte di momenti piacevoli trascorsi assieme e soprattutto un arricchimento culturale non indifferente.

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: al via la IV° edizione della Rassegna di Teatro Giovanile Ad Astra

Si inoltra di seguito il comunicato stampa della rassegna di teatro giovanile Ad Astra gentilmente fornito alla nostra Redazione da parte di Roberto Saba, Responsabile della Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo.

AL VIA LA IVa EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI TEATRO GIOVANILE “AD ASTRA”

Riparte il 16 novembre la rassegna di teatro giovanile Ad Astra. La manifestazione offre dal 2015 al pubblico cuneese le espressioni artistiche di gruppi giovanili del territorio, nel campo del teatro e delle arti visive. Nella quarta edizione, in aggiunta alla presenza di gruppi ormai “storici” delle precedenti edizioni, alcune interessanti nuove entrate, come il gruppo dei giovani attori di Palcoscenico e lo spettacolo che sarà proposto dal gruppo PapagiovanniXXIII. Sarà poi una serata inedita quella del 23 novembre, in cui Ad Astra diventa rassegna di arti visive giovanili, con la proposta, in prima assoluta sul grande schermo, di video a tema sociale prodotti da giovani videomaker, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Cuneo.

Ecco il programma completo della rassegna:

sabato

16/11/2019

Attori di Palcoscenico

VITA DI TERESA

a cura di Francesca Monte

sabato

23/11/2019

Giovani Videomaker

CONTROLUCE – VIDEO SOCIALMENTE UTILI

In collaborazione con Accademia Belle Arti di Cuneo

sabato

30/11/2019

Teatro in Bottiglia

TRAPPOLA PER TOPI

di Agata Christie

sabato

21/03/2020

Mangiatorti di Nuvole

LA STRAMBA FAMIGLIA MOLIERE

di Giulia Brenna & Omar Ramero

sabato

09/05/2020

PapagiovanniXXIII (e non solo)

1 CUORE SOLO 1 ANIMA SOLA – SENTI CHE FUORI PIOVE SENTI CHE BEL RUMORE

a cura di di Elisa Dani

sabato

16/05/2020

Associazione Fuma che ‘nduma

CIRCO!

a cura di Giuseppe Porcu

Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00. La sera dello spettacolo la cassa apre alle ore 20.15.

Biglietto singolo € 5,00.

I biglietti saranno in vendita a partire dal lunedì 28 ottobre 2019 presso la cassa del Cinema Teatro Don Bosco nei seguenti orari:
Dal 4/11 all’8/11, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19;
Dall’11/11 tutti i lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19;
Sabato e Domenica dopo l’inizio degli spettacoli cinematografici in programmazione.

Per informazioni è possibile consultare la pagina Facebook o il profilo Instagram Cinema Teatro Don Bosco oppure telefonare al numero 338 211 5380.

CNOS-FAP Vercelli: visita a Chieri

Martedì 22 ottobre 2019 le classi seconde del Cnos-Fap di Vercelli si sono recate in visita a Chieri sui passi di Don Bosco. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

Martedì 22 ottobre 2019 le classi seconde in visita a Chieri

Chieri ebbe un ruolo importante nella formazione del giovane Giovanni Bosco: dieci anni di studio, di lavoro, di esperienze che formarono la sua straordinaria personalità. La creazione di un itinerario cittadino e di un centro visita (nei locali dell’ex seminario di San Filippo) dedicati alla sua figura vogliono essere un contributo alla memoria ma anche e soprattutto un modo per continuare a trasmettere il suo insegnamento più importante: l’attenzione ai bisogni degli altri.

CNOS-FAP Fossano: viaggio in Repubblica Ceca

Nell’ultima settimana di settembre si è conclusa l’esperienza di Erasmus per gli allievi del Cnos-Fap di Fossano. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

IL CNOS FAP DI FOSSANO VOLA IN REPUBBLICA CECA

Con l’ultima settimana di settembre, si è conclusa la 3° mobilità del progetto Erasmus+ KA2 del CNOS-FAP Regione Piemonte. Insieme ai partner finlandesi, cechi e inglesi si è proseguito il lavoro, avviato con il precedente progetto (Csteps), sullo scambio di buone prassi nella formazione degli allievi con un focus particolare alla fase di accompagnamento al lavoro.

In occasione di questo progetto, Parfene Nicoleta, allieva del 3° anno del corso OPERATORE DEL BENESSERE – ACCONCIATURA (accompagnata da una nostra formatrice), si è recata per una settimana presso il centro di formazione professionale della città ceca di Jihlava.

Nicoleta scrive:

“Mi è piaciuta molto questa esperienza in Repubblica Ceca perché è stata una spinta in più con l’inglese e perché è stato molto bello visitare il paese e conoscere come funzionano le scuole. È stata un’esperienza che rifarei volentieri”

CNOS-FAP San Benigno: Concorso di Cucina TARTUFO D’ORO 2019

Martedì 22 ottobre gli allievi del settore di ristorazione del Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese hanno preso parte al concorso “Tartufo d’oro“, un concorso culinario promosso e organizzato dall’Associazione Cuochi Provincia Granda che si è svolto presso l’Istituto alberghiero Giolitti di Mondovì. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera a cura di Agostino Albo.

Il 22 ottobre 2019 si è svolto presso l’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì il concorso di cucina TARTUFO D’ORO promosso e organizzato dall’Associazione Cuochi Provincia Granda. Il settore ristorazione del nostro centro di formazione professionale non si è lasciato scappare questa bella e succosa occasione di confronto con altre realtà e ha iscritto due allieve dei nostri corsi: l’obiettivo non è vincere, ma dare una possibilità di crescita in più a chi sta dimostrando di avere “buona stoffa”!

Il concorso era pensato in due categorie di gara: salato e dolce.
Nella categoria “salato” era necessario presentare un piatto a tema “pasta ripiena dai sapori stagionali”, mentre per la categoria “dolce” si deve presentare un dessert al cucchiaio dal tema “sapori stagionali”. Il regolamento era molto dettagliato e dava la possibilità di partecipare a cuochi professionisti o studenti del settore alberghiero. In 45 minuti le nostre allieve hanno dovuto preparare il piatto pensato insieme ai loro formatori. Al termine del tempo a disposizione i piatti sono stati giudicati da una giuria di 3 chef stellati che hanno valutato i piatti tenendo conto di quattro elementi: esame visivo, esame gustativo ,rispetto delle tecniche professionali e impressione generali.

Giulia Pizzinga della Terza Cucina B ha presentato un piatto salato dal titolo “Tavolozza d’Autunno”, mentre Pamela Lama del Quarto Anno di Tecnico di Cucina si è presentata con un dolce dal nome “Sorpresa del Sottobosco”. Quest’ultima, nonostante concorresse contro allievi di chef stellati, è riuscita a piazzarsi seconda nella sua categoria: complimenti!

L’Istituto Tecnico Tecnologico Torino-Agnelli al 3° Forum Nazionale di Project Management di Milano

I ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Torino-Agnelli a Milano per il 3° Forum Nazionale di Project Management. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

Un gruppo di studenti dell’istituto Tecnico (1 ragazzo della specializzazione Meccatronica e 6 della specializzazione Elettronica) il 19 Ottobre 2019 ha partecipato a Milano al 3° Forum Nazionale di Project Management presentando un progetto tecnico rivisto con gli standard P.M.I.

Il progetto presentato è una pensilina per bus 4.0 che permette ai disabili, nello specifico ipovedenti, di utilizzare i trasporti pubblici in comodità e sicurezza. Tutto ciò si può ottenere mediante un TAG RFID posizionato all’estremità di un bastone, il quale avvicinato al pavimento della pensilina, riconosce l’utente e comunica all’autista del bus in arrivo la presenza di un disabile alla fermata. Inoltre il sistema permette di conoscere il numero esatto di persone che sono sul pullman e di quelle che sono alla fermata, consentendo di ottimizzare il numero di mezzi presenti sulla linea.

Il progetto rispetta gli standard di sostenibilità in quanto realizzato con materiali riciclabili ed alimentato con pannelli fotovoltaici.

Festa per gli Ex Allievi di Don Bosco San Salvario con la mostra d’arte

Per la festa degli Ex Allievi di Don Bosco San Salvario il prossimo 19 aprile 2020 sarà organizzata una mostra d’arte. Si riporta di seguito il regolamento della mostra.

1 – Ogni ex allievo, parente o simpatizzante, potrà esporre sotto il porticato del San Giovannino, un massimo di due opere figurative, con tecnica libera (compresi disegni e sculture). Non si portino cavalletti.

2 – I lavori dovranno avere identico valore commerciale, in caso di vendita il ricavato di una delle due opere sarà donato alla nostra Associazione. La somma ricavata verrà destinata per opere di beneficenza. All’espositore rimarrà la somma dell’altra vendita.

3 – In caso di una sola opera esposta, l’unico beneficiario commerciale, sarà l’espositore.

4 – Le foto delle opere, con estremi dell’artista, relativi titoli, misure e tecnica utilizzata, dovranno giungere come allegato ENTRO e non oltre il 30 MARZO 2020 al seguente indirizzo email: f.capraquarelli@fastwebnet.it

5 – Il Direttivo Ex Allievi – a suo insindacabile giudizio – vaglierà l’accettazione delle opere, che nel complessivo non potranno essere inferiori a cinque (6) e non superiori a quindici (20).

6 – Si sottolinea che NON CI SARA’ alcuna forma di competizione fra espositori e consegne premi.