“La Maestà del Legno” – Un recital per la festa di don bosco

“La Maestà del Legno”, sarà questo il titolo del recital che verrà messo in scena dai giovani dell’Oratorio Salesiano di Vigliano il 2 febbraio alle ore 21.00 al teatro Erios di Vigliano B.se.

Uno spettacolo che ha come scopo educativo quello dell’unione e dell’aggregazione dei giovani frequentanti l’oratorio dando loro una meta e un obiettivo: mettersi in gioco in una nuova esperienza per festeggiare il fondatore della nostra opera, Don Bosco.

Sono oltre 40 i giovani che sono impegnati in questo spettacolo da più di 3 mesi, ognuno inserito secondo le sue qualità nei vari ruoli: dagli attori ai cantanti, dalle ballerine agli scenografi, dalla cantoria alle truccatrici.

Durante lo spettacolo andrà in scena la vicenda del protagonista Shai, alfiere di sua Maestà, che aiutato dal suo fedele destriero Emunà dovrà resistere agli inganni del terribile Nerastro e dei suoi tarli… Perché potrebbe essere una buona idea venire il 2 febbraio a vedere questo recital? Perché come si potrà scoprire quella sera, la storia di Shai è la tua storia!

Per quanto riguarda informazioni aggiuntive su trama e biglietti si può far riferimento ai riferimenti social “Oratorio Salesiano Vigliano” su Instagram e Facebook.

Maurizio Catalano

Instagram
Facebook

La trama

Nerastro, l’astro del Male con i suoi denti rovina tutto, è il grande dentatore a capo di un esercito di Tarli che ridono, radono, rodono, rubano la memoria dei cavalieri. Shai, un alfiere di sua Maestà, è impegnato con il suo cavallo Emunà nella partita della Vita e insegna che senza memoria non si vive, non si trova una casa. Addirittura si bivacca pericolosamente in un buio di pianto e stridor di denti.

La speranza di Shai, la speranza di ogni giovane, sta tutta nel misterioso legno di un Roveto, che con le sue spine punge, fa soffrire… ma ha la capacità di regalare il più bello dei fiori , il fiore della Regina, che vinta la più nerastra delle nebbie, ha la forza di ricondurre a casa ciascuno. Il cuore di ogni alfiere desidera innanzitutto una cosa: tornare a casa per inebriarsi di una mezzanotte di luce.  

Famiglia Salesiana Piemonte e Valle d’Aosta – La Santità anche per te

Si segnala la giornata organizzata del 9 febbraio 2019, per la Famiglia Salesiana di Piemonte e Valle d’Aosta. Ecco il programma:

La Santità anche per te

  • 14.30Accoglienza in casa Maria Ausiliatrice (Piazza Maria Ausiliatrice, 35);
  • 14.45 – Preghiera e momento di animazione sulla Santità Salesiana;
  • 15,10 – “I nostri Santi come stelle nel cielo”;
  • 16,00 – “I Santi della porta accanto” (Tavola rotonda);
  • 17,00 – Conclusione e saluti.

Iscrizioni entro il 2 febbraio.

Per informazioni:

  • enrico.lupano@31gennaio.net
  • segretaria@fma-ipi.it

Educati all’annientamento – Auschwitz e la pedagogia dello sterminio

In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo), con il patrocinio della Circoscrizione 6 – Comune di Torino, organizza un seminario sabato 26 gennaio 2019 ore 10.30-12.30 dal tema: “Educati all’annientamento – Auschwitz e la pedagogia dello sterminio”.

Come ha potuto il nazismo educare una intera generazione allo sterminio di milioni di esseri umani o al silenzio complice di fronte alla Shoah? Non basta parlare della paura e del terrore, occorre anche cercare di comprendere i meccanismi psicologici e pedagogici che il totalitarismo ha messo in atto per creare le figure dello sterminatore silente e dell’osservatore silenzioso. Quali sono state le dimensioni profonde dell’essere umano che hanno costituito la base per l’azione pedagogica e psicologica del nazismo? E quali i rischi che ancora oggi corriamo quando le stesse dimensioni possono essere colonizzate da un pensiero razzista e violento?

Interverrà: Raffaele Mantegazza – insegna scienze pedagogiche presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca e Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Psicologia di IUSTO.

Introdurrà: Alessandra Schiatti – Responsabile del Dipartimento di Psicologia di IUSTO.

Ingresso libero, sino ad esaurimento posti.

Per altre informazioni clicca qui sotto:

Agnelli, Torino – Ricorrenza di San Sebastiano

Si pubblica qui di seguito un articolo proveniente dalla casa Salesiana Edoardo Agnelli di Torino riguardo alla celebrazione della Santa Messa di lunedi 21 gennaio per la ricorrenza di San Sebastiano, patrono del corpo di Polizia municipale:

Lunedì 21 gennaio Mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, ha presieduto presso la nostra parrocchia l’annuale celebrazione per la ricorrenza di san Sebastiano, patrono del corpo di Polizia municipale. La Santa Messa è stata concelebrata dal parroco don Gianmarco e dal direttore dell’opera salesiana don Claudio.

Durante l’omelia Mons. Nosiglia ha sottolineato lo stretto legame che intercorre tra la missione della polizia e la vita di San Sebastiano che ha testimoniato l’amore per la verità fino a sacrificare se stesso. La parola è diventata preghiera nel ricordo dei defunti e, in particolare, nel trentesimo anniversario della scomparsa del poliziotto Roberto Bussi il quale, come ha sottolineato il vescovo, ha “donato un tributo di sangue” per difendere la popolazione fino a dare il dono della sua vita per i valori civili e religiosi in cui ha sperato e creduto.

Nosiglia ha indicato il corpo di Polizia municipale come coerente punto di riferimento per la popolazione e ha ricordato la sua preziosa collaborazione durante le processioni cittadine della Consolata, dell’Ausiliatrice e durante le recenti ostensioni della Sindone. Alla Santa Messa ha preso parte la sindaca di Torino, dott.ssa Chiara Appendino, accompagnata da alcune autorità civili e militari.

Prima della benedizione è stata letta la preghiera a san Sebastiano alla cui celeste protezione è stato affidato tutto il corpo di Polizia municipale del Comune di Torino.

Liceo di Valsalice – Proposta Estiva 2019

In arrivo una nuova proposta estiva da parte del Liceo Salesiano Valsalice di Torino, insieme con l’ATC di Dublino: un soggiorno estivo in Irlanda dal 26 giugno al 17 luglio 2019.

  • Gli studenti sono ospitati in famiglie;
  • Al mattino frequentano una scuola di lingua inglese a vari livelli (gestita da insegnanti del posto);
  • Nei pomeriggi e nelle serate sono a disposizione degli studenti attività culturali, ricreative, sportive… con
    l’assistenza costante degli accompagnatori;
  • L’assistenza è affidata al prof. don Cipriano Demarie, e ad accompagnatori italiani e irlandesi.
Tutte le Info sul Soggiorno
Liceo Valsalice

 

Bra – Festa di don Bosco

Bra (Articolo a cura di Franco Burdese) – Festa di don Bosco che si avvierà per il 2019, sabato 26 gennaio alle ore 10 presso l’Istituto Salesiano di viale Rimembranza a Bra, le celebrazioni per i sessanta anni della venuta nella città della Zizzola della congregazione di un Santo sociale per eccellenza.

I Salesiani giunti da Fossano l’8 settembre 1959 diedero vita ad un punto di riferimento cittadino e non solo che in sessanta anni ha educato molte generazioni di “buoni cristiani ed onesti cittadini”. Molto è cambiato da quell’embrione salesiano, fiore all’occhiello scolastico per Bra anche dal punto di vista strutturale nato come scuola, cortile e laboratori pratici, che però dando uno sguardo a ritroso poco ha cambiato sia dal punto di vista educativo sia per la struttura, migliorata con la costruzione dei locali dell’oratorio, voluto dalle sorelle Aprile, e dalla nuovissima officina raddoppiata rispetto al progetto iniziale.

Naturalmente i tempi hanno migliorato lo storico campo da calcio di ghiaia in un sintetico di ultima generazione. Il modello educativo è invece rimasto ancora oggi quello tracciato dal Fondatore don Bosco che, precursore dei tempi, tracciò i punti di riferimento per i suoi giovani apprendisti col primo contratto di apprendizzaggio datato 8 febbraio 1852. Sabato 26 gennaio appuntamento alle ore 10 presso la Palestra dell’Istituto Salesiano di Bra col saluto del Direttore della Casa don Vincenzo Trotta.

A seguire dialogo col Direttore del Centro di Formazione Professionale Cnosfap di Bra Valter Manzone. Tema di riflessione su “L’impronta di don Bosco che ha caratterizzato il territorio cuneese” a cui parteciperanno Bruna Sibille, Sindaco di Bra, l’imprenditore Mariano Costamagna, Luigi Barbero, Presidente Atl Alba Bra Langhe e Roero.

Il Sindaco Sibille è memoria storica della vita scolastica, sociale, politica ed imprenditoriale del territorio braidese e non. Con interesse potrà confrontarsi con un imprenditore illuminato come Costamagna, ex allievo della Casa Salesiana di Fossano, a cui sono legati come collaboratori tanti ex allievi di Bra.

A seguire il saluto di don Enrico Peretti Direttore Generale Cnosfap Nazionale. “ Dall’istituto professionale alla formazione professionale regionale sino al duale”. L’escursus sulla formazione che in 60 anni ha caratterizzato la Casa salesiana di Bra.

Alle 11 consegna delle borse di studio promosse dal Lions Club Bra Host agli allievi del centro di formazione Cnosfap Bra dei settori acconciatura, meccanica industriale, meccanica auto, termoidraulica e panetteria pasticceria. Verranno poi consegnati gli attestati di benemerenza alle associazioni di categoria rappresentati da Giacomo Badellino Presidente Ascom Bra, Luca Crosetto Presidente Confartigianato Cuneo, Mauro Gola Presidente Unione Industriale Cuneo, Ilio Piana Direttore Generale Confapi. Alle 11.30 “ Lo Stile Salesiano che contagia le Aziende”. Consegna degli attestati di stima. Asteggiano Sebastiano contitolare TCN Alba per la collaborazione e l’ospitalità in azienda degli allievi spagnoli nei progetti internazionali Erasmus.

Enrico Cirio Arol Canelli e Guglielmo Gai AD Gai Macchine Imbottigliatrici Ceresole d’Alba, per avere dato vita alle bellissima esperienza del Corso Regionale Tecnico Trasfertista. Claudio Pacotto contitolare Europlast Cherasco, per la collaborazione ed il dono di una macchina per lo stampaggio dei materiali a caldo. Roberto Rolfo AD Rolfo spa, Giuseppe Giordano Tecnico Rolfo spa, Antonio Ghigo HR Rolfo spa, per la realizzazione ed il dono di un veicolo speciale per i progetti di collaborazione “OLTRE L’ORARIO” dedicati agli allievi in formazione sulla realizzazione degli impianti sui veicoli. Giuseppe Pacotto AD Tesi Squere, per la collaborazione nell’Apprendistato Cnosfap Bra. Gianfranco Mereu, Schneider Electric, per la fornitura del materiale nella nuova aula di automazione e per la grande collaborazione in ambito automazione industriale.

Conclusioni dell’ Ispettore del Piemonte/Valle d’Aosta e Lituania Don Enrico Stasi. A seguire inaugurazione Aula di Automazione Schneider ed Alule Multimediali CFP. Rinfresco preparato dagli allievi del Corso Panetteria Pasticceria del Cfp di Bra.

Franco Burdese

Torino – La Parrocchia Santi Pietro e Paolo in festa per i battezzati

Ecco un articolo proveniente dalla casa Salesiana di Torino, San Luigi, riguardo alla festa per tutti i bambini che sono stati battezzati nell’anno appena trascorso:

Nella cornice della festa del Battesimo di Gesù di domenica 13 gennaio, la comunità parrocchiale di Santi Pietro e Paolo ha iniziato il ciclo di incontri fra genitori con bambini da 0 a 6 anni del 2019 con una festa per tutti i bambini che sono stati battezzati nell’anno appena trascorso. Un modo, questo, per inserire il battesimo del proprio figlio nel contesto più ampio di una comunità di fede, per fermarsi anche solo per un breve istante a riflettere sulla scelta compiuta, e per gioire insieme del dono ricevuto.

A questo primo appuntamento seguiranno, durante lo svolgimento dell’anno, altri tre incontri – il 17 marzo, il 5 maggio e il 17 settembre – sempre di domenica. L’impegno richiesto è circa un’oretta dopo la Santa Messa parrocchiale delle ore 10.30. Questo è il percorso proposto dalla nostra Parrocchia di “catechesi post-battesimale”, di fatto si tratta semplicemente di un confronto fra genitori, sul modo di essere madri e padri e di vivere la fede nel periodo così delicato e impegnativo della prima infanzia dei propri figli.

Di grande ispirazione ci è stata in questo cammino una frase, scritta da un teologo serissimo, lo svizzero Hans Urs von Balthasar, ma anche molto immediata: «Chi vuole capire la fede deve meditare sul primo sorriso di un neonato». Cosa significa questa frase è ciò che ci siamo chiesti all’inizio del nostro incontro di domenica scorsa. I genitori presenti (una quindicina) hanno parlato di gioia, serenità, spontaneità, ma anche di disponibilità, apertura, dono. Il primo sorriso dei nostri bambini ci mostra in pratica cosa significa essere figli di Dio, e forse è proprio per questo che nel Vangelo di Luca (18, 15-17) Gesù dice

Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite; a chi è come loro, infatti, appartiene il regno di Dio. In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come l’accoglie un bambino, non entrerà in esso.

Questo invito ad affidarsi a Dio come un bambino si affida al suo genitore lo abbiamo ritrovato anche in un bellissimo Salmo, il 130, che dice

Io sono tranquillo e sereno / come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l’anima mia.

Abbiamo concluso l’incontro pregando questo Salmo, poi abbiamo stappato una bottiglia di spumante e abbiamo brindato insieme, dandoci appuntamento al 17 marzo.

Istituto Salesiano di Bra – Festeggiamenti in arrivo per i 60 anni

In arrivo i festeggiamenti per il 60° compleanno dell’istituto Salesiano di viale delle Rimebranze di Bra, ecco l’articolo proveniente da “IlCorriere” (a cura di Franco Burdese):

I Salesiani di Bra compiono sessant’anni. Era l’8 settembre 1959, giorno della festa Patronale della Madonna dei Fiori, quando il primo gruppo dei figli di Don Bosco giunse a Bra fortemente voluti dalla città della Zizzola. La Casa Salesiana di Viale delle Rimembranze è divenuta un crogiolo educativo che ha visto la formazione umana e cristiana di moltissimi giovani braidesi e dei tantissimi paesi limitrofi. Oltre seimila gli allievi che hanno frequentato la scuola Media, l’Istituto Tecnico Industriale ed il CFP durante questi sessant’anni di attività. Attualmente i salesiani contano in formazione professionale oltre 450 allievi in cinque settori.

Il programma dei festeggiamenti, che si protrarrà sino al 31 dicembre 2019, vedrà l’istituto braidese presentare durante la festa di don Bosco di sabato 26 gennaio molte attività. Don Enrico Peretti, direttore generale nazionale dell’associazione Cnos-Fap, sarà l’ospite d’eccezione del salotto culturale sul tema “L’impronta di don Bosco che ha caratterizzato il territorio cuneese”. Seguiranno la consegna delle borse di studio degli allievi delle classi terze dei cinque settori, la consegna degli attestati di stima alle aziende e alle associazioni di categoria. Si terminerà con l’inaugurazione dell’Isola 4.0, spazio di alta automazione dislocato nel laboratorio di meccanica industriale. La Shneider, grazie al sostegno della ditta Gai, ha donato 30mila euro di materiali per automazione industriale che si stanno utilizzando per il corso di tecnico trasfertista.

Sarà, inoltre, quella della Festa di don Bosco l’occasione per presentare gli incontri che racconteranno questi sessant’anni, i progetti per il futuro, e far incontrare gli ex allievi e gli amici dei salesiani in un luogo simbolo della città di Bra. Sarà, infatti, l’edificio già sede della conceria novella di via Piumati, messo gentilmente a disposizione della famiglia Revello della Spa Dimar, a ospitare una mostra antologica di questi primi 6 decenni di vita salesiana a Bra.

E il sogno di don Bosco continua.

Openday CnosFap Vercelli – Presentazione dei corsi

Si pubblica qui a seguire un articolo proveniente dal Centro di Formazione Professionale di Vercelli in merito alla possibilità di visitare il centro, tramite l’attività di “porte aperte”, in maniera da poter aiutare i giovani che usciranno dalla terza media nella loro scelta della scuola superiore.

Dal 7 gennaio al 31 gennaio tutti i giovani frequentanti il terzo anno della scuola media sono chiamati a scegliere il loro futuro percorso scolastico.
Il nostro Centro di Formazione Professionale come tutti i centri di formazione CNOS FAP della Regione propone a tutti i giovani in uscita dalla terza media un’attività di “Porte Aperte”.
Le famiglie e i giovani che lo desiderano potranno visitare il nostro centro di formazione ed incontrare formatori e allievi che presenteranno i corsi proposti il giorno 19 gennaio 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Nel prossimo anno formativo Il CNOS FAP di VERCELLI (codice meccanografico: VCCF00300R) propone i seguenti percorsi formativi:

  • OPERATORE MECCANICO: COSTRUZIONI SU MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
  • OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE
  • OPERATORE DEL BENESSERE: ACCONCIATURA

Tutti i percorsi hanno durata triennale per complessive 2970 ore, 990 ore annue e consentiranno il raggiungimento della Qualifica professionale. Raggiunta la qualifica sarà possibile, dopo la frequenza di un quarto anno, acquisire il diploma professionale che è un diploma a tutti gli effetti e che consente l’ammissione ai percorsi universitari previa la frequenza di un quinto anno propedeutico all’Università. Chi non intendesse proseguire il proprio percorso formativo nei corsi che rilasciano diploma professionale potranno proseguire nella scuola nei percorsi scolastici tradizionali per raggiungere il diploma ovvero stipulare un regolare contratto di lavoro.

In ogni momento del percorso gli allievi potranno passare, ove lo desiderassero, ai percorsi di istruzione tradizionale in quanto la formazione erogata nei corsi di formazione professionale è, nei contenuti, identica a quella erogata nei corsi tradizionali, la differenza consiste nella metodologia con cui si raggiungono queste competenze che nei nostri percorsi presuppongono di partire sempre da un approccio pratico.
Ogni percorso formativo prevede una forte componente pratica in quanto almeno il 50% delle ore di ciascun corso sono relative a discipline professionali. Di questo monte ore pratico un numero molto consistente di ore si svolge nei laboratori attrezzati con le tecnologie più all’avanguardia. Questa caratteristica peculiare della formazione professionale accompagnata alla presenza in ciascun corso di un modulo di stage che porterà gli allievi per circa due mesi dentro le imprese, generalmente al terzo anno, consente di acquisire quella forte competenza operativa che ne consente l’assunzione all’acquisizione della qualifica, cosa che avviene, secondo i rilevamenti dell’ultimo anno, nel 90% dei casi.

Genitori e allievi si trovano davanti ad una scelta impegnativa. La scelta del futuro è una scelta che richiede coraggio e speranza. Il nostro Centro vi aspetta per accompagnarvi a comprendere un po’ di più sulla formazione professionale e sulle opportunità che offre. Nel nostro centro troverete anche degli operatori a vostra disposizione per procedere all’iscrizione che, anche quest’anno, avviene in modo telematico dal 7 al 31 di gennaio 2019. Le nostre Direzioni, disponendo di un apposito accredito, potranno accedere alla piattaforma “Scuola in Chiaro” ed accompagnare le famiglie nella procedura di iscrizione.

Openday CnosFap Vercelli – Presentazione dei corsi 2019

Openday CnosFap Vercelli – Presentazione dei corsi 2019

Publiée par Salesiani Piemonte, Valle d'Aosta e Lituania sur Vendredi 18 janvier 2019

Torino Agnelli – Programmazione festa di don Bosco

Ecco qui a seguire la programmazione delle attività dell’Istituto Edoardo Agnelli di Torino in preparazione all’imminente festa di Don Bosco del 31 gennaio:

 

  • Lunedi 21 gennaio

    Ore 10,00 – Santa Messa del Corpo di Polizia Municipale di Torino per la festa di San Sebastiano – presiede Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino.

  • Giovedi 24 gennaio

    Festa di San Francesco di Sales

    Ore 18,00 – Santa Messa con commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice, animata dai cooperatori salesiani
    Ore 20,45 – Incontro con padre Serafino Chiesa (missionario a Kami in Bolivia)

  • Venerdi 25 gennaio

    Ore 17,00 – Preghiera di don Bosco in oratorio e merenda

  • Sabato 26 gennaio

    Ore 18,00 – Santa Messa prefestiva
    Ore 21,00 – VPS Festa per i ragazzi delle scuole medie

  • Domenica 27 gennaio

    Ore 10,00 – Santa Messa – Presiede don Gianmarco Pernice
    Ore 11,30 – Santa Messa – Presiede don Serafino Chiesa
    Ore 12,30 – Pranzo comunitario (necessaria prenotazione in ufficio parrocchiale)

  • Lunedi 28 gennaio

    Ore 18,00 – S. Messa del Triduo
    Ore 19,00 – Celebrazione dei Vespri con le comunità SDB e FMA dell’Agnelli

  • Martedi 29 gennaio

    Ore 18,00 – S. Messa del Triduo
    Ore 19,00 – Celebrazione dei Vespri con le comunità SDB e FMA dell’Agnelli

  • Mercoledi 30 gennaio

    Ore 18,00 – S. Messa del Triduo
    Ore 19,00 – Celebrazione dei Vespri con le comunità SDB e FMA dell’Agnelli

  • Giovedi 31 gennaio

    Ore 8,30 – Santa Messa – Presiede don Gianmarco Pernice (messa animata dalla scuola Virginia Agnelli)
    Ore 9,30 – Santa Messa – Presiede don Claudio Belfiore (messa animata dalla scuola Virginia Agnelli)
    Ore 17,30 – Celebrazione dei Vespri
    Ore 18,00 – Santa Messa e venerazione della Reliquia (presiede don Gianni Cattane – viceparroco)