Incontri informativi dai Salesiani di Lombriasco

Presso l’Istituto Agrario di Lombriasco, Via San Giovanni Bosco 7, avrà luogo una serie di incontri tecnico-informativi per aziende agricole e tecnici del settore:

“Utilizzo della zeolite in agricoltura convenzionale e biologica”

Martedì 22 Maggio 2018 ore 14.00

Lo sportello informativo OATA Liberi Professionisti di Lombriasco organizza per martedì 22/05/2018 una riunione informativa su: “Utilizzo della zeolite in agricoltura convenzionale e biologica”.
Relatore dell’incontro: Dott. Raffaele Mana.
Programma:

  • ore 14.00 Introduzione ai lavori
  • ore 15.00 Cenni tecnici sull’utilizzo della zeolite ore 16.00 Visita in campo su prove sperimentaliDurata: 4 ore
    Partecipanti previsti (tipologia e numero): 20 tecnici e aziende agricole

Progetto di cooperazione di piccole aziende per soia ad utilizzo diretto

Sabato 26 Maggio 2018 ore 11.00
Incontro pubblico per la presentazione del progetto

Durante l’incontro, sarà affrontata la difficoltà da parte delle piccole aziende di approvvigionarsi di proteine vegetali non contaminate da ogm e per un pronto utilizzo aziendale.

Per informazioni e prenotazioni: aziendaagraria@salesianilombriasco.it

“Coltiviamo la Diversità in Piemonte”

Sabato 26 Maggio 2018 ore 14.30

Asci Piemonte, in collaborazione con l’Istituto Agrario di Lombriasco, invitano a una giornata per la valorizzazione dell’agricoltura contadina e la conoscenza e la comparazione tra varietà di grani teneri antichi in campo e sulla tavola, consapevoli che la biodiversità agricola va coltivata in campo.

  • ore 14,30 accoglienza
  • ore 15,00 visita del campo catalogo con tredici parcelle di grani teneri antichi
  • ore 16,00 panificazione comparata tra: farro monococco, serena, mentana, villa glori, gentilrosso, verna, andriolo. Lievitazione naturale con pasta madre.

Si prega di comunicare la partecipazione all’indirizzo mail: infoascipiemonte@gmail.com

 

New York, Dubai, Tenerife, Bruxelles: gli studenti del Don Bosco fanno esperienza del mondo.

Si moltiplicano i progetti internazionali all’istituto salesiano.

Tutto è cominciato nel lontano 1996, quando il Don Bosco Borgomanero decise di aprire una nuova scuola, accanto al glorioso e consolidato Liceo Classico: il Liceo Linguistico Europeo. Fu subito chiaro che l’intenzione del Don Bosco era offrire ai propri studenti la possibilità di proiettarsi, fin dagli anni liceali, verso una dimensione europea e internazionale: la dimensione dove sempre di più, oggi e nei prossimi anni, si gioca il futuro  lavorativo e non solo dei nostri giovani.

La proiezione internazionale del Don Bosco si è consolidata e arricchita nel corso degli anni, regolarizzando le attività di scambio con scuole tedesche, spagnole, inglesi, polacche, finlandesi, aderendo anche a programmi internazionali come l’Erasmus Plus e, dallo scorso anno, collaborando con l’Associazione Diplomatici. Quest’anno alcuni allievi del Don Bosco sono volati prima a Dubai e poi a New York per simulare il funzionamento degli organi delle Nazioni Unite, insieme a studenti provenienti da tutto il mondo. La Prima Classico è volata invece a Tenerife per gemellarsi con i coetanei di un istituto salesiano spagnolo, che hanno poi ospitato successivamente a Borgomanero.

La classe quarta del Liceo Economico Sociale si è recata in Finlandia, nella cittadina di Kitee. Alcuni studenti si sono recati a Bruxelles, per conoscere più da vicino il funzionamento delle istituzioni dell’Unione Europea, mentre altri si sono recati a Roma per osservare e simulare i meccanismi istituzionali della nostra Repubblica, proprio nel momento di formazione di un nuovo governo, all’interno del progetto Democray. La classe Terza del Liceo Economico Sociale si è invece recata in viaggio d’Istruzione a Praga, nell’ambito di un percorso formativo sul tema delle persecuzioni razziali del ventesimo secolo visitando anche l’ex campo di concentramento di Terezin.

La professoressa Maria Rosa Di Blasi, referente dei progetti internazionali, sottolinea la valenza formativa di queste esperienze: “Si tratta di esperienze di alternanza scuola-lavoro, in un contesto internazionale, dove si comunica in lingua inglese e si affinano le competenze trasversali di relazione, mediazione e lavoro collettivo. Aiuta inoltre a formare negli studenti una coscienza critica sui grandi temi caldi della geopolitica internazionale e a riflettere sui valori sociali del rispetto, della sostenibilità, della buona politica. Senza dimenticare la formazione nella prospettiva di possibili carriere internazionali in ambito diplomatico”.
Da Borgomanero, al mondo.

(Articolo a cura di Matteo Leonardi
del Collegio “Don Bosco” di Borgomanero)

Studente del Cnos-Fap di Saluzzo primo nel XII concorso nazionale turistico alberghiero

Studente del Cnos Fap di Saluzzo primo nel XII concorso nazionale turistico alberghiero
Le sue ricette hanno convinto tutti

“Dal 15 al 18 maggio si è svolto al centro Cnos Fap di Roma “Borgo Ragazzi” il concorso nazionale dei “capolavori” del settore turistico alberghiero del CNOS Fap Nazionale, dove erano coinvolti 10 centri di formazione professionale d’Italia. Il tema del concorso di quest’anno era lo “street food”: i ragazzi dovevano presentare due prodotti salati e uno dolce, studiati ed ideati durante l’anno formativo in corso. La preparazione del concorrente inizia già a settembre ed è frutto di varie sperimentazioni nei nostri laboratori. La gara si svolgeva in tre giornate: il primo giorno era prevista una prova teorica; il secondo giorno, con un lavoro a squadre, i concorrenti dovevano proporre un menù completo (dall’antipasto al dolce) con un budget di 25 euro; il terzo giorno hanno presentato i tre prodotti (due prodotti salati e un dolce) ideati nelle proprie sedi durante l’anno formativo in corso e preparati per l’occasione. La somma dei punteggi delle varie prove ha visto Samuele Moine, allievo della classe 3° Panettieri/Pasticceri del centro Cnos-Fap di Saluzzo, salire sul podio più alto vincendo la prova a squadre, la prova a tema (le tre ricette) ed il XII Concorso Nazionale turistico alberghiero nel suo complesso.

Samuele Moine ha presentato, insieme al suo formatore di riferimento, Riccardo Vottero, le seguenti ricette:

– “Il triangolo del Piemonte“: focaccia con farina macinata a pietra, salsiccia di Bra, porro di Cervere e fontina d’alpeggio;
– “a spasso nelle nostre vallate“: bicchiere di polenta integrale con fonduta di toma e timo e cervo al civet;
– “Il primo incontro non si scorda mai“: Mousse di “persi pien” rivisto in chiave moderna.

Nel 2016 il Concorso Nazionale dei Capolavori del settore turistico/alberghiero si svolse nella sede del Cnos-Fap di Savigliano.

(Articolo tratto dall’edizione del 22/05/2018 di TargatoCN.it,
clicca qui per accedere alla notizia
)

Il pellegrinaggio del CFP di Bra a Colle don Bosco

Nell’ambito della proposta educativa del CFP del Cnos-Fap di Bra, le classi prime si sono  recate a Colle don Bosco, casa spirituale ed evocativa del mondo salesiano. Accompagnati dal Direttore dell’Opera Salesiana di Bra, don Vincenzo Trotta, gli allievi hanno avuto la possibilità di trascorrere un momento educativo e di condivisione dei valori della proposta salesiana. Anche questi passaggi formativi hanno la loro valenza e sono quelli che aiutano a formare ragazzi e ragazze del CFP di Bra sullo stile di don Bosco. Sono poi questi passaggi che fanno sì che le aziende riconoscano negli allievi del Cnos-Fap di Bra quelle caratteristiche sociali, umane e non solo tecniche, fondamentali nell’inserimento di un gruppo di lavoro.

(Articolo a cura di Franco Burdese, Cnos-Fap)

 

Si segnala la notizia sopraccitata apparsa nell’edizione di Lunedì 28 maggio 2018 de “Il Corriere di Bra Cherasco Sommariva”:

CFP: Al Colle Don Bosco educazione condivisa

Non solo tecnica: imparare a lavorare è anche fattore umano

Nell’ambito della proposta educativa del Cnos-Fap di Bra le classi prime del Centro di formazione professionale sono recate a Colle don Bosco, casa spirituale ed evocativa del mondo salesiano.

Accompagnati dal direttore dell’Opera di Bra, don Vincenzo Trotta, hanno avuto la possibilità di trascorrere un momento educativo e di condivisione. Anche questi passaggi formativi hanno la loro valenza e aiutano a educare ragazzi e ragazze del Cfp di Bra sulla stile di don Bosco. Fanno sì che le aziende riconoscano negli allievi del Cnosf-Fap Bra quelle caratteristiche umane e non solo tecniche fondamentali nell’inserimento di un gruppo di lavoro.

A lezione con il corpo forestale della Valle d’Aosta

Mauro Ghina e Alessandro Chaussod, allievi dell’Istituto Professionale Don Bosco Châtillon, raccontano della partecipazione della loro classe al corso relativo a selvicoltura, ecologia e botanica forestale del Corpo Foresta della Valle d’Aosta.

Durante il secondo quadrimestre, noi alunni della classe III PIA, coordinati dai docenti Sara Caseti e Felicino Philippot, abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad un corso tenuto dal Corpo Forestale della Valle d’Aosta sulla selvicoltura, l’ecologia e la botanica forestale.

Dopo alcune lezioni teoriche gestite da Corrado Letey ed Elio Chatrian, ispettore e sovrintendente forestali, sono state organizzate, a conclusione del progetto, due uscite sul territorio, la prima all’arboretum “Borna du Laou” di Verrès e a Gettaz des Allemands (villaggio rurale situato a 980 m nel comune di Champdepraz), la seconda a Saint -Rhémy-en-Bosses.

Clicca qui per accedere alla gallery

Scuola in azienda: serata dei capolavori all’Agnelli

Serata a stand sulle esperienze realizzate negli anni 2015-2018 tra scuola e aziende.

Presentazione dei progetti realizzati dagli studenti del quinto anno con le aziende
Giovedì 17 Maggio 2018
Ore 17.00-20.00

Il 17 maggio 2018 presso l’Istituto Edoardo Agnelli in corso Unione Sovietica 312, dalle ore 17.00 alle ore 20.00 studenti, aziende, enti raccontano le loro esperienze formative attraverso stand espositivi.

Centralità dunque agli studenti, protagonisti della loro formazione non solo sui banchi di scuola, ma anche nel mondo del lavoro.

Gli studenti saranno accompagnati dai loro tutor aziendali e scolastici anche in questa fase di esposizione, come in quelle precedenti di progettazione, realizzazione e valutazione dell’esperienza.

Nel corso della serata dovranno infatti presentare i loro progetti con la valutazione di una giuria composta da tecnici di aziende.

Tra gli invitati: l’Ufficio Scolastico Regionale, la Camera di Commercio di Torino, l’Unione Industriale, il Mesap, l’Api, il Politecnico di Torino, le aziende in alleanza formativa con la scuola.

Il tema della serata: i capolavori

Il termine può sembrare un po’ datato, ma racchiude l’idea sempre vincente del protagonismo dei giovani. Infatti la scuola Salesiana Edoardo Agnelli vede nell’alleanza formativa con enti ed aziende un’esperienza significativa per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Il contesto reale in cui si svolgono i percorsi di alternanza favorisce l’apprendimento: realizzare un progetto, accompagnato da tutor scolastico e aziendale, permette allo studente di crescere sia professionalmente che nelle relazioni con i colleghi.

Il “capolavoro” rappresenta l’esito riuscito dei percorsi pluriennali: attorno ad esso infatti si coagulano gli sforzi delle aziende e dei ragazzi sviluppando sia le competenze tecniche che quelle relazionali.

In collaborazione con:

 

 

 

 

Viaggio-studio a Malta per gli studenti di Cumiana

Anche quest’anno alcuni ragazzi di seconda e terza media della Scuola Don Bosco Cumiana hanno partecipato a un viaggio studio a Malta per potenziare la lingua inglese.  Al mattino hanno seguito le lezioni tenute da insegnanti madrelingua e al pomeriggio sono andati alla scoperta dei segreti  e dei luoghi più interessanti dell’isola. Un’esperienza formativa e indimenticabile.

 

Clicca qui per la gallery fotografica

20 Maggio 2018: Festa della Comunità 2018 del SanPa!

20 Maggio 2018
Festa della Comunità 2018 del SanPa!
#100annidelSanPaolo

1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso“: ecco il motto che accompagna le iniziative dell’Oratorio di Borgo San Paolo in quest’anno in cui si celebra il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

I fondatori dell’opera salesiana si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani e oggi, a cent’anni di distanza, questa realtà è ancora attenta e vicina ai ragazzi, con i quali condividerà la Festa della Comunità, Domenica 20 Maggio 2018, data in cui anche il Rettor Maggiore dei Salesiani, X Successore di don Bosco, don Ángel Fernández Artime, sarà presente per la Santa Messa al San Paolo.

I ragazzi dell’Oratorio hanno realizzato per l’occasione una coppia di video di attesa del Rettor Maggiore:

 

Ecco il programma della Festa della Comunità del 20 Maggio 2018 dei Salesiani di San Paolo:

ore 10.30 – S. Messa con il Rettor Maggiore

ore 13.00 – Pranzo e Tornei Sportivi

ore 15 – Caccia al Tesoro (per tutte le età)

ore 16.00 – Animazione, presentazione Karate e preghiera conclusiva

 

Oratorio San Paolo: Segui gli aggiornamenti su FB

Al via il bando per i percorsi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) 2018-2019

Nella sezione Economia de “Il Nuovo Braidese“, il giornale della città, è stato pubblicato il seguente articolo relativo all’apertura del bando per i percorsi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) 2018-2019:

E’ aperto fino al 22 maggio il bando per la presentazione di percorsi annuali di istruzione e formazione tecnica superiore, che formano figure professionali adeguate alla domanda proveniente dal mondo del lavoro, con riguardo al sistema dei servizi, degli enti locali e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e internazionalizzazione dei mercati. CNA invita le imprese associate interessate ad accogliere studenti in qualità di tirocinanti o stagisti a manifestare formalmente tramite l’apposita dichiarazione di interesse disponibile presso gli uffici dell’Associazione.

Il documento potrà essere inviato direttamente a CNOS-FAP Regione Piemonte, capofila del progetto in via di presentazione. Le dichiarazioni di interesse dovranno pervenire, anche via email ed in formato Pdf o Word, entro il 14/15 Maggio all’indirizzo riportato in calce in quanto la scadenza di presentazione del progetto è il 18 maggio p.v.. Si fa presente che tali dichiarazioni rappresentano esclusivamente una sorta di dichiarazione di volontà all’utilizzo di stagisti/tirocinanti.

 

Da Aranjuez a Bra: studenti spagnoli in Municipio

Si segnalano gli articoli realizzati in occasione degli scambi scolastici e formativi tra Bra e la Spagna.
 

Da Aranjuez a Bra: studenti spagnoli in Municipio

Proseguono gli scambi scolastici e formativi tra i due istituti salesiani
Gli studenti in visita in Municipio
Nove allievi della scuola salesiana Loyola di Aranjuez di Madrid, accompagnati dal coordinatore David Roman Maqueda, da una docente spagnola e dal direttore del Cfp di Bra Valter Manzone hanno fatto visita ieri mattina, martedì 8 maggio 2018, in Comune a Bra, dove hanno incontrato una delegazione della Giunta municipale. I ragazzi, che ad Aranjuez frequentano le classi della formazione professionale basica (percorso Acconciatori, Amministrativi, Meccanici ed Elettricisti), hanno trascorso un mese in città, per un’esperienza formativa e lavorativa in aziende del territorio, nell’ambito di un consolidato scambio scolastico tra l’istituto salesiano spagnolo e quello locale. Mentre per i nove giovani ricevuti a Palazzo Municipale lo stage in Italia sta giungendo al termine, restano ancora sotto la Zizzola per qualche settimana i colleghi della formazione professionale di grado intermedio, in città per un totale di 3 mesi; a febbraio e marzo è toccato invece agli studenti del Centro di Formazione Professionale cittadino volare in Spagna, in quello che è stato il settimo anno di proficuo scambio scolastico. Da parte dell’Amministrazione comunale cittadina il ringraziamento al personale dell’istituto spagnolo e del Cfp-Cnos braidese per l’impegno nel portare avanti questo progetto,”esperienza significativa, non solo dal punto di vista scolastico, nel percorso formativo degli studenti”.
 

Dalla Spagna a Bra: studenti iberici in Municipio 

Nove allievi della scuola salesiana Loyola di Aranjuez di Madrid hanno fatto visita in Comune a Bra Nove allievi della scuola salesiana Loyola di Aranjuez di Madrid, accompagnati dal coordinatore David Roman Maqueda, da una docente spagnola e dal direttore del Cfp di Bra Valter Manzone hanno fatto visita ieri mattina, martedì 8 maggio 2018, in Comune a Bra, dove hanno incontrato una delegazione della Giunta municipale. I ragazzi, che ad Aranjuez frequentano le classi della formazione professionale basica (percorso Acconciatori, Amministrativi, Meccanici ed Elettricisti), hanno trascorso un mese in città, per un’esperienza formativa e lavorativa in aziende del territorio, nell’ambito di un consolidato scambio scolastico tra l’istituto salesiano spagnolo e quello locale. Mentre per i nove giovani ricevuti a Palazzo Municipale lo stage in Italia sta giungendo al termine, restano ancora sotto la Zizzola per qualche settimana i colleghi della formazione professionale di grado intermedio, in città per un totale di 3 mesi; a febbraio e marzo è toccato invece agli studenti del Centro di Formazione Professionale cittadino volare in Spagna, in quello che è stato il settimo anno di proficuo scambio scolastico. Da parte dell’Amministrazione comunale cittadina il ringraziamento al personale dell’istituto spagnolo e del Cfp-Cnos braidese per l’impegno nel portare avanti questo progetto, “esperienza significativa, non solo dal punto di vista scolastico, nel percorso formativo degli studenti”.
ILBRAIDESE, edizione cartacea del 12 Maggio 2018.