IUSTO: Cittadini si nasce o si diventa?
“Quali sono gli indicatori di una cittadinanza attiva? È vero che i giovani sono disinteressati e poco coinvolti nei problemi sociali? È possibile pensare ad un’educazione alla partecipazione civica e alla solidarietà?”
Sono stati questi gli interrogativi a cui, venerdì 10 Novembre, nell’Aula Magna di IUSTO, alcuni esperti hanno cercato di dare un responso. La ricerca ha coinvolto Italia (Torino – IUSTO e Venezia – IUSVE) e Spagna (Madrid – CES), e in quest’occasione professionisti italiani e spagnoli sono intervenuti sul tema del significato, dei valori e delle azioni legate alla cittadinanza attiva nei giovani.
Al termine dell’incontro, Claudia Chiavarino, professore stabile di Psicologia e Psicometria e Responsabile della Ricerca universitaria presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), si è dichiarata positiva:
L’impressione è stata più che positiva, l’audience era variegata: classi di studenti e persone esterne a questi ambienti hanno partecipato e seguito una serie di interventi dai tratti impegnativi, i relatori hanno presentato dati pregnanti e abbiamo notato una buona attenzione da parte di tutti i presenti. Quello affrontato non è un tema facilissimo, quando si parla di cittadinanza europea rispetto ai giovani, difficilmente si raccoglie entusiasmo; ma quando se ne parla in un modo che possa essere d’aiuto ai giovani, l’interesse c’è.
Il nostra intervento voleva esser educativo.
Ma si può educare alla cittadinanza?
E’ importante che i giovani affrontino temi di questa importanza, e che attorno ad essi si crei interesse, ma e’ solo evidenziando le differenze si riesce a sopprimerle.
La mattina è proseguita con l’interrogativo: “C’è chi nasce eroe?” : sono intervenuti Giuseppe Costanza, autista giudiziario del Giudice Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage di Capaci e Luciano Tirindelli, agente di scorta del Giudice, che attraverso le loro esperienze, hanno cercato di far luce su diverse tematiche relative all’educazione alla cittadinanza.
L’iniziativa si è inserita all’interno della rassegna di eventi del Festival della Criminologia di Torino (9-12 novembre), ideato e organizzato dal Prof. Angelo Zappalà e di cui IUSTO è Main Academic.
Guarda i video degli interventi
Luciano Tirindelli
Christian Crocetta
Guarda la PhotoGallery
[AFG_gallery id=’62’]











Un grande lavoro di orientamento in ingresso condotto dai Salesiani con l’ Associazione Cnosfap, ITIS Vallauri, Politecnico di Torino e le quattro aziende firmatarie dell’ATS (Associazione temporanea di scopo) Gai, Arol, Bianco ed Om.Ler 2000. “Sono fiero di questo risultato – ha commentato Carlo Gai Presidente della Gai Macchine Imbottigliatrici di Ceresole d’Alba – sia di partecipazione alle selezioni sia relativo alla qualità degli allievi individuati. E’ un sogno che si avvera, quello di contribuire a formare quei tecnici che non siamo riusciti a reperire sul mercato del lavoro. Questo è un segno di lungimiranza da parte delle aziende che hanno partecipato a questa avventura. Starà a noi tutti ora dare seguito con una completa e competente formazione alle idee che sono state alla base del progetto. Formare i tecnici che saranno il nostro volto presso i nostri clienti nel mondo e metterci in gioco in prima persona per ottenere questi obiettivi alti e di grande impegno.”
Nella lezione introduttiva Carlo Gai ha ricordato agli allievi che il tecnico trasfertista rappresenta a pieno titolo l’azienda con cui collabora. Il cliente deve accorgersi del legame tra azienda ed il collaboratore che si reca a rappresentarla. Diversi gli esempi citati dall’ing. Gai che ha letto in classe le lettere di ringraziamento di diverse aziende che si complimentavano con Gai Macchine sulle qualità professionali ed umane dei loro dipendenti in trasferta. Il corso vedrà una attività di formazione dinamica con diverse unità formative ad incrociarsi ed amalgamarsi, dall’inglese al disegno tecnico, alla sicurezza, alla metodologie di montaggio e collaudo degli impianti sino alle lavorazioni meccaniche ed all’uso del PLC (programmatori logici computerizzati) nell’automazione.
Durante il corso si svilupperà poi un modulo di competenze cross culturali con lo scopo di fare conoscere la cultura agroalimentare agli allievi che potranno confrontarsi una volta in azienda con clienti di punta nel mondo del vino, della birra, di prodotti tessili dislocati in paesi con culture non occidentali, di automazione nel mondo del cibo. Il corso si svilupperà presso i Salesiani di Bra e l’ITIS Vallauri sino a febbraio 2018 per poi effettuare la fase in alternanza o in alcuni casi in apprendistato. Il mese di maggio 2018 vedrà gli esami al termine dei quali gli allievi saranno pronti all’inserimento in azienda.








