Borgomanero: la comunità educante in formazione alla Casa della Carità

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Prosegue la formazione docenti al Don Bosco di Borgomanero: sabato 16 dicembre, tutta la “comunità educante” si è ritrovata alla Casa della Carità.

Preghiera, riflessioni, rilanci e pranzo in condivisione con gli ospiti: molto sentite le parole di Mario Metti, presidente della Associazione Mambre che cura la nuovissima struttura di Borgomanero.

Il percorso mensile di formazione dei docenti prosegue anche a dicembre: dopo la formazione su time management di novembre, apprendimento cooperativi (livello avanzato di settembre e ottobre), il tema natalizio è stato quello della “missione all’accoglienza”.

Ciò ha coinciso con il ritiro di preghiera a cui i docenti tradizionalmente partecipano.

La giornata è iniziata con la celebrazione della Messa da parte del direttore don Giuliano Palizzi e di tutti gli altri Salesiani della comunità borgomanerese.

Una predica che è stata l’introduzione al tema della giornata, che ha richiamato cosa siano la fede e l’affidarsi.

La parola è passata poi a Mario Metti, grande amico del Direttore e del Preside ed in generale dei Salesiani, anche ex allievo. Mario ha proposto una testimonianza che è partita dal fare (sono sette oggi le strutture che ospitano persone in difficoltà, da ragazze madri abbandonate, a donne vittime di violenza, uomini soli in povertà), arrivando là dove i servizi sociali non arrivano, ma la comunità insieme si.

La nuova Casa della Carità – dice Mario –

“Non è un servizio, un dormitorio o una mensa, ma una casa, che è clima e condivisione prima di tutto. Qui incontriamo le persone ed affrontiamo i problemi, non il contrario… ogni giorno 25 persone mangio qui e otto sono ospitate in modo stabile. Camminare e condividere con l’altro, mettersi nei panni di chi è altro da noi ed assumere la sua prospettiva, permette di vedere le cose in modo diverso, anche opposto al nostro e di capirle nella sua lectio magistralis.”

Alla comunità educante del Don Bosco Mario Metti ha lasciato molte suggestioni, proponendo alcuni agganci con il mondo della scuola, a partire dal tema della cultura.

Ha invitato i docenti a promuovere quella cultura che sveglia la coscienza, perché non ci può essere carità senza conoscenza, consapevolezza e responsabilità, che porta all’azione.

Anche i ragazzi del Don Bosco che hanno svolto presso la Casa della Carità la “settimana sociale” non hanno solo fornito delle prestazioni, ma delle condivisioni, pranzando con gli ospiti, condividendo un pezzo del loro percorso.

Così hanno fatto anche i docenti, che sono stati a pranzare nella struttura, contribuendo attivamente all’organizzazione del pranzo.

Dopo, i lavori sono proseguiti in equipe, con un approfondimento sulla mission autentica del docente educatore, analizzata da più punti di vista, tra aspetti di istituzione, lavoro e vita nel ruolo di educatore ed insegnante.

CFP Fossano contro la violenza, per i diritti

Dal sito del CFP di Fossano.

***

In occasione della giornata mondiale dei diritti umani, lunedì 11 dicembre 2023, alla presenza di tutti/e gli/le iscritti/e, alcune ragazze e alcuni ragazzi del terzo anno hanno pensato di dire la loro opinione sulla parità di genere e sulla violenza sulle donne leggendo la seguente lettera:

“La prima volta che ti controlla, vattene via subito!

Se guarda le altre sempre e non valorizza te vattene via subito!

Se ti dice come vestirti, vattene via subito!

La prima volta che ti umilia in pubblico o in privato vattene via subito!

Quando ti farà notare che tu hai meno diritti di lui vattene via subito! 

Se smetti di fare quello che ti piace vattene via subito!

Se ti dice che nessun altro ti amerà vattene via subito!

Se quando si arrabbia sbatte o colpisce le cose attorno a te, vattene via subito!

Se ti alza le mani vattene via subito!

Se ti fa paura vattene via subito!

Se ti dice “è colpa tua sei tu che mi fai comportare così” solo per giustificarsi, vattene via subito!

È amore?

Io lo so cosa vuol dire stare all’interno di una relazione tossica, vivere una relazione tossica, perché, anche se non sono la prima, sono una delle tante persone che l’ha vissuta.

Però arrivi in un certo momento in cui stai così tanto male e ti chiedi: quanto dolore ancora devo provare per rendermi conto? 

Rendermi conto che non fa per me ed iniziare ad accettare esclusivamente quello che mi fa stare bene.

Potremmo mai essere sicure che il ragazzo che ci piace non voglia solo il nostro corpo, o che magari si trasformi, ed inizi ad essere violento? 

Vorrei che capiste tutte le storie che non diciamo, tutte le violenze subite che hanno lasciato per sempre il segno indelebile dentro di noi.

Vorrei che capiste la paura di camminare da sola per strada, quando ti senti seguita e il battito del cuore accelera, e ti chiedi se sarai tu la prossima.

Proviamo a parlare, ed esprimere il nostro dolore, ma veniamo solo derise, umiliate e azzittite senza essere ascoltate. 

Vorrei che capiste che non c’è bisogno di dire ”io non sono così, loro sono dei mostri, io non lo farei mai”. 

Vorrei che capiste come ciò che chiediamo non è la guerra di genere ma la parità.”

CFP Fossano: Trucco e Parrucco, il settore acconciatura del CNOS-FAP a teatro per la “Corte dei Folli”

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Alcune allieve di terza acconciatura, guidate dallo sguardo e dalle mani sapienti della prof.ssa Graziella Cagna, hanno contribuito alla riuscita dello spettacolo “Tut per ‘n mort” messo in scena martedì 12 e mercoledì 13 dicembre dalla compagnia teatrale fossanese “Corte dei Folli”.

La preparazione è iniziata nel pomeriggio, quando le attrici, tra cui una superlativa, nonché protagonista, nonché collega, Basilia Costantino, si sono accomodate nel laboratorio del Centro di Via Verdi, 22 per effettuare le pieghe.

Alla sera, invece, è stata la nostra squadra di acconciatrici a recarsi nei camerini del teatroI Portici” di Fossano, per completare il make up prima dell’alzata del sipario.

Un applauso a tutti quindi, ai registi, agli attori, ma soprattutto alle nostre ragazze, che hanno scelto di impegnare il loro tempo libero in un’esperienza nuova e originale.

Il CNOS-FAP di Fossano lascia ancora il segno!

Agnelli: il manifesto del buon cittadino

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

I ragazzi di prima itt hanno realizzato, al termine di un lavoro a gruppo di due settimane, svolto in classe, il manifesto del buon cittadino, come attività introduttiva al l’educazione civica.

Hanno letto un testo, si sono confrontati ed hanno espresso con immagini e parole ciò che per loro è irrinunciabile per vivere da cittadini consapevoli!

 

NATALE SOLIDALE 2023: donati più di 1300 panettoni!

Dal sito del CNOS-FAP Regione Piemonte.

***

Si è conclusa la prima parte della raccolta per il Natale Solidale 2023 di CNOS-FAP Regione Piemonte, riuscendo a donare più di 1300 panettoni.

La scelta di questo dono contribuirà al progetto “Natale Solidale 2023”, che sosterrà questi progetti:

  • 21 ragazzi del Centro di formazione professionale di Leopoli in Ucraina
  • 27 minori stranieri non accompagnati degli Oratori salesiani di Torino
  • 150 ragazzi e 50 universitari dell’Oratorio salesiano di Aleppo in Siria

Offriremo loro, a seconda delle situazioni, vitto, alloggio, studio e inserimento lavorativo.

Sarà comunque possibile continuare a donare sul SITO dell’iniziativa solidale, senza però ricevere più il panettone come ringraziamento.

A conclusione del progetto, comunicheremo il dettaglio del ricavato e del sostegno ai tre progetti che abbiamo individuato.

CNOS-FAP Vigliano incontra Giacomini. Porte aperte ai nostri futuri operatori dell’energia

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

Mercoledì 6 dicembre, il CNOS-FAP di Vigliano incontra Giacomini Water E-Motion che ha spalancato le proprie porte ad gli allievi e per i formatori del primo anno del corso per Operatore di Impianti Termoidraulici.

Giacomini è azienda amica di CNOS-FAP e leader nella produzione di sistemi di climatizzazione radiante, trattamento dell’aria, pompe di calore e materiali da impiegare nella termoidraulica.

Allievi ed insegnanti hanno raggiunto Novara per essere accolti dal personale di Giacomini che, con grande disponibilità e simpatia, ha introdotto i futuri operatori del settore dentro il “mondo Gaicomini”.

La visita è iniziata con l’approfondimento a cura di Stefania Caldi, Social media and Event Manager, di alcuni aspetti apparentemente estranei alla formazione dei nostri allievi.

La prima parte del percorso ha riguardato la fase di produzione di materiali termoidraulici. I nostri allievi generalmente vedono questi prodotti quando sono già pronti per l’utilizzo.

Per questo motivo hanno apprezzato il processo di produzione vedendo come prendono forma i materiali che quotidianamente impiegano nelle attività di laboratorio.

Dopo la fase della produzione, i nostri allievi, hanno ammirato alcune delle tecnologie che sono il “fiore all’occhiello” di Giacomini quali soffitti e pavimenti radianti guidati da Andrea Ramponi, Academy Specialist.

Giusto il tempo di metabolizzare le informazioni ricevute sul riscaldamento e subito la visita ha consentito di approfondire le tecnologie legate ai sistemi di ventilazione.

Un congruo spazio di tempo è stato dedicato alla storia dell’azienda, dalla nascita fino ad oggi.

Il personale di Giacomini ha insistito molto sulla vocazione che l’azienda ha di coniugare etica e sostenibilità e garantire il benessere delle persone insieme alla tutela dell’ambiente limitando gli sprechi di energia.

É stato particolarmente interessante apprezzare come Giacomini non si limiti ad affermare dei principi ma abbia tradotto questi valori nell’azione quotidiana.

I nostri allievi, infatti, hanno potuto vedere e comprendere infatti il funzionamento del parco fotovoltaico che alimenta l’azienda.

Dopo tanto ascoltare e vedere la “pausa pranzo” offerta da Giacomini ha riscosso particolare successo. I nostri allievi e insegnanti hanno infatti potuto condividere con i dipendenti dell’azienda anche il momento conviviale del pranzo.

Luca Toppan, a nome della classe, ci racconta che:

“Il personale di Giacomini è stato estremamente accogliente e coinvolgente. La visita ha proposto spiegazioni accurate che hanno riguardato la storia dell’azienda ma anche i prodotti. Ciascuno di noi ha ricevuto una dotazione di materiali contenente la storia dell’azienda e la descrizione dei prodotti Giacomini e di come vengono realizzati e commercializzati. Sicuramente abbiamo vissuto un bel momento prima di chiudere il primo quadrimestre del nostro primo anno al CNOS-FAP. Avendo già imparato molto abbiamo potuto apprezzare un’azienda davvero speciale”.

Simone Contro, referente del settore e segretario nazionale, aggiunge:

“Luca ha centrato l’obiettivo. Giacomini è davvero un’azienda speciale. Da sempre sostiene la formazione salesiana e non fa mancare il suo aiuto. Non è infatti la prima volta che ci accoglie ma la generosità dell’azienda si traduce anche fornendo materiali fondamentali per garantire ai nostri ragazzi una formazione di eccellenza, quella che consentirà loro, un giorno, magari, di lavorare per questa grande realtà aziendale”.

CFP Vigliano: Vachey Patrick da allievo ad imprenditore a 28 anni!

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

Metti di entrare in un Centro CNOS-FAP a 14 anni. Metti di uscirci a 17. Metti che sei proprio bravo e che hai imparato a sognare. Metti tutte queste cose assieme e cosa può capitare 11 anni dopo?

A Patrick Vachey che di anni ne ha 28 è capitato di aprire una azienda tutta sua: la G1 PRECISION.

I ragazzi e la nostra meccanica hanno potuto osservare alcune lavorazioni insieme alla capacità di Patrick di programmare. Patrick utilizza infatti una tecnica un po’ particolare, una sorta di “programmazione avanzata” con un intensivo utilizzo del parametrico.

Simone commenta:

“Mi ha colpito che questo ragazzo lavora con le variabili, cosa che per me sembra impossibile. Ma lui la fa sembrare una cavolata”.

Giada racconta:

“Visitando l’azienda e ascoltando questa persona ho capito che passione c’è, davanti a noi si apre un mondo di possibilità”.

Aggiunge Simone:

“Questo ragazzo ha una bravura stupefacente, ma rimane una persona gentile e disponibile, ad ogni nostra domanda dava una risposta con tutta la pazienza necessaria”.

Jan Paul ci dice:

“Un ex allievo della nostra scuola adesso ha la sua azienda. Ha utilizzato la sua esperienza acquisita come dipendente ma soprattutto ha dedicato tanto tempo libero per raggiungere lo scopo”.

David si inserisce e ci dice:

“ Si vede subito che Patrick ha una confidenza ed una dimestichezza col CN che pochi hanno”.

Giada interviene e ci racconta:

“Questo ragazzo ha iniziato stando a scuola a studiare e ora ha la sua azienda, è una cosa che mi ha colpito veramente. Mi ha trasmesso voglia di lavorare e capire che piano piano riuscirò pure io a costruire il mio futuro”.

David conclude:

”Come ci ha detto lui, ha trasformato il suo lavoro in una vera e propria passione ed è un ragazzo normalissimo, come noi”.

Chissà che prima o poi Patrick venga a chiedere alla nostra scuola un ragazzo per inserirlo nella G1 PRECISION.

Grazie Patrick per il tuo esempio e per la tua disponibilità!

CFP Bra: presentazione del “Progetto retrofit”

Dal sito del CFP di Bra.

***

Venerdì 15 dicembre presso il CFP di Bra ci sarà la presentazione del “Progetto retrofit” realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC (ottenuto partecipando al “Bando Generale 2022”) assegnato al progetto “Retrofit Elettrico” presentato nel 2022 e rimodulato nel 2023.

L’obiettivo è quello di inserire un veicolo elettrico nella strumentazione del laboratorio di meccanica auto del centro di formazione professionale CNOS-FAP di Bra in modo che gli allievi possano iniziare a prendere dimestichezza con il futuro della mobilità.

Il quadriciclo elettrico omologabile ALBA SC CARGO prodotto da Albamobility sarà a disposizione del laboratorio.

Nel quadro dell’accordo con il produttore, Albamobility metterà a disposizione del nostro CFP un tecnico specializzato per una settimana, al fine di formare gli alunni al montaggio, smontaggio, messa a punto e manutenzione del veicolo.

Tale attività formativa vuole essere propedeutica alla preparazione di tecnici che possano in futuro entrare a far parte del gruppo di lavoro Albamobility.

All’incontro parteciperanno funzionari della Fondazione CRC, rappresentanti dell’amministrazione braidese, responsabili delle associazioni di categoria e delle aziende partner del territorio.

Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo preparato dagli studenti e dalle studentesse del percorso agroalimentare.

CFP Vigliano: Milwaukee accoglie i futuri Operatori dell’Energia

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

Giovedì 30 novembre 2023, i ragazzi del terzo anno del corso di Operatore Termoidraulico, sono stati ospiti presso il Training Center di Cinisello Balsamo (MI) di Milwaukee, marchio leader nel settore degli elettroutensili, di proprietà della TTI-EMEA, importantissima azienda internazionale che produce componentistica elettronica.

Matteo Pietrobon, Product Manager Powertools Milwaukee, con Roberto Ravasio, Training Manager per Milwaukee, hanno accolto i nostri allievi presso i loro locali dedicati alla formazione con professionalità, competenza e simpatia, suscitando nei ragazzi interesse curiosità.

Dopo aver presentato l’azienda, il Sig. Pietrobon ed il Sig. Ravasio, hanno presentato le caratteristiche dei prodotti a marchio Milwaukee, illustrando la tecnologia fuel e le specifiche tecniche delle batterie.

I nostri allievi hanno potuto toccare con mano ciò che avranno tra le mani quando si troveranno nel mondo del lavoro: pressatrici, sistemi di videoispezione, filettatrici, tagliatubi e quanto è necessario per svolgere un mestiere sempre più richiesto e apprezzato.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo offerto dall’azienda, la formazione si è concentrata sul terreno della pratica.

Dapprima, grazie all’intervento della Product Manager Renata D’Addario, è stata posta particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro.

Milwaukee, grazie ai Dispositivi di Protezione Individuale che commercializza, occupa un posto di prim’ordine su questo mercato.

Successivamente sono state mostrate alcune applicazioni di avvitatori ad impulsi, apparecchiature di videoispezione e molto altro.

Un sentito ringraziamento esprimiamo dunque a Milwaukee, per quanto ha fatto per il nostro Centro e per quanto fa per i Centri di Formazione della Federazione CNOS-FAP.

Credendo molto nell’opera della formazione salesiana a servizio dei giovani, Milwaukee investe nel futuro della termoidraulica, non solo continuando a produrre strumenti e materiali sempre più innovativi, ma dimostrando un’importante attenzione ai futuri tecnici che si affacceranno presto sul mondo del lavoro.

Analogo ringraziamento rivolgiamo ai nostri formatori ed in particolare a Simone Contro, referente del settore termoidraulico di Vigliano e segretario nazionale del settore energia di CNOS-FAP che, con passione e dedizione, prosegue nell’opera di intessere importanti relazioni capaci di garantire ai nostri allievi una formazione di livello nel dialogo con le imprese leader del settore che beneficeranno, a loro volta, del grande lavoro di formazione che ogni giorno viene garantito nelle nostre aule e laboratori.

CNOS-FAP Saluzzo a WorldSkills 2023

Dal sito del CFP di Saluzzo.

***

Anche quest’anno i ragazzi del CNOS-FAP Saluzzo in rappresentanza di tutti i percorsi formativi della IeFP presenti nel nostro CFP, hanno potuto cimentarsi nelle dimostrazioni delle proprie “Abilità” negli Stand che sono stati  loro riservati presso il padiglione del Lingotto Fiere di Torino, per l’evento finale di IOLAVORO all’interno di Worldskills Piemonte.

Di fronte ad un pubblico entusiasta e desideroso di potersi fare un’idea sulle scelte da seguire per il futuro scolastico dei loro figli, si sono man mano alternati tutti i ragazzi dando prova delle competenze acquisite durante i loro anni di studio nei relativi campi di loro pertinenza.

Un successo che ha evidenziato quanto il “Lavoro di Squadra” sia indispensabile  e per i Formatori un giusto riconoscimento a tutto l’impegno profuso per raggiungere tali obiettivi.