CNOS-FAP Saluzzo a WorldSkills 2023

Dal sito del CFP di Saluzzo.

***

Anche quest’anno i ragazzi del CNOS-FAP Saluzzo in rappresentanza di tutti i percorsi formativi della IeFP presenti nel nostro CFP, hanno potuto cimentarsi nelle dimostrazioni delle proprie “Abilità” negli Stand che sono stati  loro riservati presso il padiglione del Lingotto Fiere di Torino, per l’evento finale di IOLAVORO all’interno di Worldskills Piemonte.

Di fronte ad un pubblico entusiasta e desideroso di potersi fare un’idea sulle scelte da seguire per il futuro scolastico dei loro figli, si sono man mano alternati tutti i ragazzi dando prova delle competenze acquisite durante i loro anni di studio nei relativi campi di loro pertinenza.

Un successo che ha evidenziato quanto il “Lavoro di Squadra” sia indispensabile  e per i Formatori un giusto riconoscimento a tutto l’impegno profuso per raggiungere tali obiettivi.

Don Bosco Cumiana: educazione civica con il Generale Chiapperini

Dal sito di Don Bosco Cumiana.

***

I ragazzi del don Bosco Cumiana non dimenticheranno mai una lezione di educazione civica così. Ospite della scuola il Generale di Corpo d’Armata Luigi Chiapperini.

Noto analista strategico di livello nazionale ed internazionale, ospite delle trasmissioni televisive, tra cui “Porta a Porta” di Bruno Vespa, ricercato quotidianamente dalle maggiori testate giornalistiche per avere lo stato di fatto dei conflitti in essere, scrittore di saggi pluripremiati sul conflitto in Ucraina, oggi ha regalato due ore del suo tempo per spiegare lo stato di fatto sulla questione Israele-Hamas.

Si è rivolto ai ragazzi con un lessico semplice, chiaro, ma per nulla banale. Ha analizzato dai primordi la storia di quella regione permettendo di conoscere quali sono le realtà locali che nei millenni hanno portato alla situazione attuale.

I ragazzi, interessatissimi, hanno fatto numerose domande a cui ha puntualmente risposto, guidandoli con esempi pratici su cosa dicevano i giornali e come prontamente venivano smentite le stesse notizie.

Il messaggio finale è stato di studiare per conoscere e imparare a ragionare con la propria testa, non affidandosi all’onda emotiva del momento o a quelle che vengono poi ad essere identificate come fake news.

Questa è l’educazione civica che vogliamo dare ai nostri ragazzi, non solo sui libri, ma calata nella realtà quotidiana.

Grazie Generale Chiapperini.

Don Bosco di Châtillon: attività dei Cavalieri e Maestri del Lavoro

Dal sito del Don Bosco di Châtillon.

***

I locali dell’Istituto salesiano Don Bosco di Châtillon, il 12 dicembre 2023, hanno ospitato l’avvio del progetto tra la Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro sezione di Aosta, Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro gruppo Piemontese e gli allievi di quinta superiore sul tema “Sicurezza sui luoghi di lavoro“.

Il progetto si suddivide in due parti: la prima parte è rappresentata dalla partecipazione al Corso di aggiornamento sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e la seconda parte si tratta di un Concorso interno che impegnerà i ragazzi nel periodo tra gennaio e marzo nella realizzazione di un elaborato sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ad aprile, verranno individuati i tre studenti più meritevoli per ogni classe, che avranno l’opportunità di beneficiare di borse di studio, messe in palio dalla Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro sezione di Aosta e dalla Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro gruppo Piemontese, per il futuro percorso formativo; il valore complessivo delle borse di studio è di 1.200 euro.

L’iniziativa coinvolgerà gli studenti dell’ultimo anno del percorso di entrambi gli indirizzi professionali (Manutenzione ed assistenza tecnica e Made in Italy).

I due relatori del corso di formazione saranno il MdL Andrea Motta e MdL Carlo Vancheri.

Gli alunni saranno supportati per tutto il progetto dai docenti referenti nominati dal Collegio dei Docenti.

 

L’Agnelli seconda alla gara locale delle Kangourou della matematica

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

L’associazione Kangourou organizza da anni gare matematiche individuali e a squadre per ragazzi e ragazze dalla scuola elementare alla scuola superiore.

Ieri presso la nostra scuola si sono svolte le selezioni locali che permettono alle scuole di qualificare le prime tre squadre per le finali che si terranno a Cervia nel mese di maggio.

Ogni squadra era formata da 7 studenti di cui, almeno 2 frequentanti la prima media e non più di 3 frequentanti la terza.

L’Agnelli si è classificata seconda su 20 istituti partecipanti.

Un ottimo risultato! Bravi tutti!

CFP Fossano: da Gennaio le iscrizioni per l’anno formativo 2024/25

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Dal 18 gennaio prendono il via le iscrizioni on line anche per i Centri di Formazione Professionale per l’iscrizione all’Anno Scolastico e Formativo 2024-25.

La finestra per le iscrizioni si apre il 18 gennaio dalle ore 08:00 e si chiude il 10 febbraio alle ore 20:00; le domande non vengono prese in considerazione per l’ordine di presentazione.

In caso di iscrizioni in eccedenza, i candidati saranno accettati secondo le seguenti priorità:

  • ETÀ ANAGRAFICA: nati dal 1 gennaio 2010 con percorso regolare di studi
  • VISITA al CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE della FAMIGLIA: colloquio con il Direttore/Responsabile e accettazione del ‘Progetto educativo’
  • DISTANZA GEOGRAFICA dal CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE: priorità a chi abita più vicino.

Per gli allievi con disabilità, oltre ai criteri precedentemente elencati, vale come condizione necessaria:

  • CERTIFICAZIONE AGGIORNATA: consegna in segreteria della certificazione con la dichiarazione di idoneità al lavoro nel laboratorio specifico per l’indirizzo scelto entro il termine di accettazione della domanda. In caso di dichiarazione mendace rispetto alla disabilità la domanda sarà considerata non valida.

Facendo la domanda per un Centro di Formazione Professionale, è obbligatorio indicare anche, come seconda o terza scelta di iscrizione, una istituzione scolastica (scuola superiore).

Le famiglie interessate a uno dei corsi del CFP di Fossano dovranno inserire il codice meccanografico del nostro Centro che è il seguente: CNCF011004

Trovi la tua scuola sul portale di Scuole in Chiaro

Per ulteriori informazioni o supporto nell’iscrizione online, il nostro Centro è a disposizione previa prenotazione, telefonando al numero 0172 636 541 oppure scrivendo all’indirizzo mail: segreteria.fossano@cnosfap.net

Nel caso vorreste ancora visitare i nostri settori professionali, vi aspettiamo all’Open Day di sabato 13 gennaio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, oppure potete prendere un altro appuntamento scrivendo a: orientamento.fossano@cnosfap.net

Ti aspettiamo!

Visita la pagina dedicata ai settori professionali.

CFP Fossano: benvenuto “Robot Fanuc!”

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Il Centro CNOS-FAP di Fossano vuole garantire ai propri allievi una formazione sempre più completa e di alto livello. Per questo motivo, nel laboratorio di elettro, è stata posizionata una nuovissima Educational Cell Fanuc.

I “Robot Fanuc” sono uno strumento prezioso per l’insegnamento e l’apprendimento dell’automazione industriale.

Grazie alla loro flessibilità e alla loro capacità di adattarsi a molteplici applicazioni, queste macchine possono essere utilizzate per insegnare agli studenti una vasta gamma di competenze, dalle basi della programmazione alla gestione di processi di produzione complessi.

In particolare, i “Robot Fanuc” sono molto apprezzati per la loro interfaccia utente, sono altamente personalizzabili e possono essere adattati alle esigenze specifiche del percorso di studio.

Ciò significa che gli studenti possono utilizzare questi robot per acquisire le competenze necessarie per lavorare in un’ampia gamma di settori, ad esempio dall’automotive alla produzione di dispositivi medici.

L’utilizzo di robot nella didattica è una scelta vincente per preparare gli studenti al meglio per il mondo del lavoro.

Grazie alla loro flessibilità, facilità di utilizzo e personalizzazione, questi robot sono un ottimo strumento per l’insegnamento dell’automazione industriale.

Forza ragazzi… non resta che formarsi e crescere professionalmente!

Colle Don Bosco: orari celebrazioni Feste Natalizie 2023/2024

Di seguito il programma completo delle celebrazioni previste al Colle Don Bosco in occasione delle Feste Natalizie 2023/2024.

16 – 24 Dicembre | Novena di Natale

  • Ore 17.00: S. Messa, Canto delle profezie, Polisalmo e Magnificat

Domenica 24 Dicembre

  • Ore 17.00 | 18.15: S. Messa della Vigilia
  • Ore 23.00: S. Messa nella notte (la Basilica apre alle 22.00)
  • NB: Per tutta la giornata possibilità di confessioni

Lunedì 25 Dicembre | Natale del Signore

  • Orario SS. Messe come la Domenica

Martedì 26 Dicembre | Festa di Santo Stefano

SS. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 17.00

Domenica 31 Dicembre | Festa Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Giornata di ringraziamento

  • Ore 17.00: S. Messa – Te Deum (Basilica Superiore)

Lunedì 1 Gennaio | Maria SS. Madre di Dio

  • SS. Messe come la domenica (Basilica Superiore)

Sabato 6 Gennaio | Epifania del Signore

Festa di precetto

  • Orario Festivo (Basilica Superiore)

Domenica 7 Gennaio | Battesimo del Signore

Basilica Maria Ausiliatrice: celebrazioni Natale 2023 ed inizio anno 2024

Si rende nota la programmazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino in merito alle celebrazioni per il Natale e per l’inizio del nuovo anno 2024.

Preparazione al Santo Natale | Novena 16 – 23 Dicembre

Sabato 16 Dicembre

  • Ore 17.00: preghiera del Rosario
  • Ore 19.00: canto delle “Profezie” e Vespri
  • Ore 21.00: concerto di Natale: “Associazione Corale Stefano Tempia”

Domenica 17 Dicembre | Terza domenica di Avvento

  • Ore 16.00: canto delle Profezie, Adorazione e Vespri

Lunedì 18 – Venerdì 22 Dicembre

  • Ore 17.00: canto delle “Profezie” e S. Messa
  • Ore 19.00: canto delle “Profezie” e Vespri

Venerdì 22 Dicembre

  • Ore 20.30: Liturgia della riconciliazione (Confessioni)

Sabato 23 Dicembre

  • Ore 17.00: preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: canto delle “Profezie” e S. Messa
  • Ore 19.00: canto delle “Profezie” e Vespri

Natale del Signore

Domenica 24 Dicembre | Quarta domenica di Avvento

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30
  • Ore 16.00: Primi Vespri e Adorazione
  • Ore 17.00 | 18.30: S. Messa Vespertina
  • Ore 21.00 e ore 24.00: Messa della notte

Lunedì 25 Dicembre

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

Presepe vivente in Basilica

  • Domenica 24 al termine della messa delle ore 24.00
  • Lunedì 25 ore 12.00 – 12.30 | 18.00 – 18.30

26 – 30 Dicembre | Ottava di Natale

Martedì 26 | Santo Stefano

  • S. Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00 | 17.00 | 18.30
  • Ore 16.30: preghiera del Rosario

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Sabato 30 Dicembre

  • Ore 17.00: preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: Messa Vespertina
  • Ore 19.00: Primi Vespri

Domenica 31 dicembre

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30

Capodanno in Basilica 2024

Con Maria SS. Madre di Dio concludiamo il 2023 e iniziamo il 2024.

Domenica 31 Dicembre

  • Ore 16.00: Primi Vespri e Adorazione
  • Ore 17.00 | 18.30 | 21.00: Messa Vespertina
  • Ore 22.30: Vegliamo con Maria aspettando il 2024
    • Adorazione
    • Ufficio delle Letture
    • Te Deum (preghiera del ringraziamento)
  • Ore 24.00: Scambio di auguri nel Salone M. Ausiliatrice (sotto-basilica)

Lunedì 1 gennaio

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

Epifania del Signore

Venerdì 5 Gennaio

  • Ore 17.00: preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: Messa Vespertina
  • Ore 19.00: Primi Vespri

Sabato 6 Gennaio

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

Battesimo del Signore

Domenica 7 Gennaio

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

24^ Mostra dei Presepi

Dal 3 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024.

  • Domenica e Festivi: ore 9.30 – 12.00 | 15.30 – 18.30
  • Giorni feriali: ore 15.30 – 18.00
  • Chiusura: mercoledì e giovedì

CFP Fossano: visita tecnica alla MHS Hidraulic

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Martedì 28 novembre la MHS Hidraulic di Fossano ha accolto in visita la classe seconda meccanica agricola.

Ad accogliere i ragazzi, il responsabile commerciale della ditta, Anrico Yoram, che ha spiegato la storia dell’azienda che ormai ha più di 40 anni e che nel tempo si è specializzata in oleodinamica e nella produzione di particolari pinze per caricare il legname.

Durante la visita gli allievi hanno potuto vedere tutto il magazzino, fornito di tubi di ogni misura e tipologia, resistenti ad alte pressioni.

Particolare interesse ha suscitato nei ragazzi il funzionamento delle pinze per il legname e il montaggio del motore oscillante sulla pinza stessa, in grado poi di ruotare di 360° e in grado non solo di spostare e caricare il legname, ma addirittura di effettuare la pulizia dei rami e il taglio dei pezzi.

L’azienda ha salutato i ragazzi lasciando loro un gadget e soprattutto esortandoli a sognare in grande, come ha fatto MHS Hidraulic che oggi commercia non solo in Italia, ma anche all’estero.

Un grazie di cuore ad Andrea Marengo e agli altri soci per l’accoglienza e il tempo dedicato ai nostri allievi.

Bra: poster per la Pace

Dal sito dei salesiani di Bra.

***
Alla nuova edizione del concorso «Un poster per la Pace», proposto da vari anni dal Lions Club International, hanno aderito anche quest’anno con entusiasmo gli studenti della terza media della scuola «San Domenico Savio» dei salesiani di Bra.

Spiega il presidente del Bra Host Giorgia Olivero:

«Ogni anno i Lions club di tutto il mondo sono orgogliosi di sponsorizzare il concorso “Un Poster per la pace” presso le scuole e i gruppi giovanili per incoraggiare i giovani di tutto il mondo a esprimere la loro visione della pace. Migliaia di ragazze e ragazzi di quasi 100 paesi da 30 anni partecipano al concorso, finalizzato a sensibilizzare le giovani generazioni su un tema così importante».

Gli studenti della terza media, coordinati dalla docente di educazione artistica Cinzia Longo, hanno interpretato il tema di quest’anno «Osate sognare» cercando di condividere con gli altri lo propria idea di pace, allo scopo di favorire lo tolleranza e lo comprensione tra le diverse culture.

Una commissione mista Lions-docenti ha selezionato le tre opere migliori, realizzate dalle studentesse Delia Bertello, Alida Carena e Alice Viglino e le hanno inviate al Distretto Lions.

Concludono gli organizzatori:

«I poster, che vengono giudicati in base a criteri di originalità, merito artistico ed espressività del tema, passano attraverso diversi livelli di selezione: locale, distrettuale, multidistrettuale e internazionale».

Non resta che attendere i risultati di questa impegnativa selezione.