“Spazi aperti, umani e sicuri”: inaugurazione di Piazza Maria Ausiliatrice con il Rettor Maggiore e il Sindaco di Torino

Martedì 1 aprile, anniversario della Canonizzazione di San Giovanni Bosco, sono stati benedetti i lavori di ristrutturazione recentemente effettuati alle due torri campanarie della Basilica Maria Ausiliatrice ed è stata inaugurata la nuova Piazza Maria Ausiliatrice, a seguito di un’importante riqualificazione ambientale. Presenti il Rettor Maggiore, il Sindaco di Torino e altre autorità civili.

Ad aprire le celebrazioni alle 11.30 il saluto del rettore della Basilica, don Michele Viviano, accompagnato dalla banda musicale della Polizia Municipale di Torino. A seguire è stato posto dai Vigili del Fuoco un omaggio floreale alla Madonna degli Arcangeli Michele e Gabriele, seguito dalla riproduzione di un video dedicato ai lavori di ristrutturazione dei campanili e un concerto campanario.

Dopo la lettura di un breve passo del Vangelo da parte dell’Ispettore don Leonardo Mancini, fra gli applausi della piazza sono stati benedetti i lavori dal neo-eletto Rettor Maggiore don Fabio Attard. Infine, hanno preso parola varie autorità civili e il Rettor Maggiore stesso, che ha sottolineato l’importanza della piazza nella comunità e nelle opere di don Bosco:

Il concetto che abbiamo oggi di piazza viene da lontano, è fondamentale per ogni processo educativo. La piazza era un’esperienza che dialogava con l’esperienza della Chiesa. Don Bosco cercava spazi aperti, umani, significativi, sicuri: una piazza non curata è un messaggio ai nostri giovani e ai nostri ragazzi.

A concludere la mattinata l’intervento del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che ha anche effettuato il tradizionale taglio del nastro.

Un mandato per partire: giovani missionari in cammino!

Domenica 30 marzo è stata una giornata speciale per la nostra Ispettoria, segnata dall’entusiasmo, dalla preghiera e dall’invio missionario di diversi giovani pronti a vivere un’esperienza di servizio e incontro. Con il cuore colmo di gioia e di trepidazione, hanno ricevuto il Mandato Missionario in vista dell’estate che li vedrà impegnati in Sierra Leone, Tunisia, Kenya e presso Colle Don Bosco.

La celebrazione è stata presieduta dall’Ispettore don Leonardo Mancini, al termine degli Esercizi Spirituali dedicati agli universitari e ai giovani lavoratori. Durante l’omelia, don Leonardo ha esortato i giovani a lasciarsi riconciliare dall’amore del Padre, richiamandosi al messaggio evangelico della domenica. Ha invitato tutti i presenti a riconoscersi figli amati e fratelli di un unico Padre misericordioso, sottolineando come la missione non sia solo un viaggio geografico, ma un cammino interiore di conversione e dono di sé.

Anche la Casa Salesiana di Cuneo ha vissuto un momento significativo: nella celebrazione comunitaria delle 10.30, due giovani hanno ricevuto il loro Mandato Missionario per un’esperienza prolungata di servizio. Uno partirà per Marsabit, in Kenya, dove resterà per due mesi, mentre l’altro volerà negli Stati Uniti, in Florida, per sei mesi. Due destinazioni diverse, un unico spirito salesiano che li spingerà a farsi dono per gli altri.

Questi giovani missionari portano con sé non solo il desiderio di aiutare, ma anche la certezza che ogni esperienza missionaria trasforma prima di tutto chi la vive. Li accompagniamo con la preghiera e l’affetto della nostra comunità, certi che torneranno arricchiti da nuovi incontri e con il cuore ancor più aperto all’amore di Dio e dei fratelli.

Buon cammino, missionari! Siate testimoni di speranza, gioia e fraternità ovunque andrete!

L’intelligenza artificiale al servizio delle scuole: “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro” con la Fondazione Links e Pietro Monari

Nel pomeriggio del 27 marzo 2025 la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola ha accolto l’ultimo evento formativo di A.U.D.E. dal titolo  “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Conoscere l’IA e integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento“.

Il workshop, curato dalla Fondazione Links, ha visto gli interventi di Lorenzo Benussi, coordinatore dell’Unità EdTech di Links, Veronica Ruberti, ricercatrice EdTech di Links e Pietro Monari, esperto di intelligenza artificiale, formatore e docente universitario.

Dopo un’introduzione sulla Fondazione Links e l’Unità EdTech sono stati discussi i modi in cui l’intelligenza artificiale può essere integrata nella didattica quotidiana delle scuole del 1° ciclo. Focus dell’esperienza l’attività successiva: una riproposizione in chiave contemporanea e ludica del Test di Turing.

Come si distingue l’intelligenza umana da quella artificiale? I presenti sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo ha risposto a delle domande, che sono state date in pasto anche a dei noti sistemi di intelligenza artificiale. Il secondo gruppo, che si era distaccato, si è riunito agli altri e ha cercato di capire quali risposte fossero frutto di una mente umana e quali di una IA.

Il pomeriggio si è concluso con un momento di riflessione finale sui processi cognitivi alla base del machine learning e le implicazioni pedagogiche che ne derivano.

Eletto il nuovo Consigliere Generale per le Missioni: don Jorge Mario Crisafulli

Dall’Agenzia ANS.

***

Il Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana ha eletto come nuovo Consigliere Generale per le Missioni don Jorge Mario Crisafulli, finora Superiore dell’Ispettoria Africa Nigeria Niger (ANN).

Le principali responsabilità del Consigliere Generale per le Missioni sono ben individuate dall’articolo 138 delle Costituzioni Salesiane: egli “promuove in tutta la Società lo spirito e l’impegno missionario. Coordina le iniziative e orienta l’azione delle missioni perché risponda con stile salesiano alle urgenze dei popoli da evangelizzare. È anche suo compito assicurare la preparazione specifica e l’aggiornamento dei missionari”.

Don Jorge Mario Crisafulli è nato il 19 marzo 1961 a Bahía Blanca, in Argentina, da Salvatore Crisafulli e Gladia Gamberini. È poi entrato nel noviziato “San Michele” di La Plata, dove ha emesso i primi voti religiosi il 31 gennaio 1980, e ha poi emesso i voti perpetui 6 anni dopo, nel 1986, a Junín de los Andes. È stato ordinato sacerdote a Bahía Blanca il 5 maggio 1990.

Dopo un anno, come Vicario nella comunità di Villa Regina, nell’Argentina Sud, don Crisafulli ha lavorato per due anni a Bahía Blanca, e nel 1996 è partito missionario per l’Africa Occidentale, passando così all’Ispettoria di Africa Occidentale Anglofona (AFW).

È stato Incaricato (1998-99) poi Direttore (1999-2003) della comunità di Sunyani, in Ghana, e successivamente anche Incaricato (2004-06), poi Direttore (2006-09) della Casa Ispettoriale di Ashaiman, sempre in Ghana.

È stato poi nominato Superiore dell’Ispettoria AFW, per il sessennio 2010-16, incarico al termine del quale ha ricoperto per altri sei anni il ruolo di Direttore della comunità “Don Bosco Fambul” di Freetown, in Sierra Leone, dando profondo sviluppo al lavoro sociale nei confronti delle migliaia di ragazzi e ragazze di strada della città.

Infine, nel 2022 è stato nominato primo Superiore della nuova Ispettoria “Sant’Artemide Zatti” di Africa Nigeria-Niger (ANN). Don Crisafulli parla spagnolo, inglese e italiano.

Don Fidel Maria Orendain è stato eletto Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale

Dall’Agenzia ANS.

***

Il Capitolo Generale della Congregazione Salesiana ha eletto come nuovo Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale don Fidel Maria Orendain, attualmente Superiore dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle Filippine Sud (FIS).

Secondo il dettato dell’articolo 137 delle Costituzioni Salesiane, “il Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale ha il compito di animare la Congregazione in tale ambito. Promuove l’azione salesiana nel settore della Comunicazione Sociale e coordina in particolare, a livello mondiale, i centri e le strutture che la Congregazione gestisce in questo campo”.

Don Orendain, salesiano filippino, è nato il 24 aprile 1965 a Manila e attualmente ha 59 anni. Ha frequentato il noviziato salesiano di Canlubang dal 1984 al 1985, emettendo la prima professione il 1° aprile del 1985. I voti perpetui li ha emessi il 24 marzo 1993 a Parañaque ed è stato ordinato presbitero l’8 dicembre 1993, sempre a Parañaque.

Dal 2001 al 2003 ha studiato Spiritualità Salesiana a Berkeley, in California. Ha conseguito un Master in Comunicazione all’Università di Georgetown, Washington DC, e un dottorato in Comunicazione all’Università delle Filippine.

Nell’Ispettoria FIS ha servito nel Centro di Formazione di Talisay-Lawa-an, presso l’Istituto Tecnico “Don Bosco – Boys’ Town”, e nella Casa Ispettoriale, nel quartiere di Talamban a Cebu City. Nel 2019 è stato nominato Direttore della comunità dell’Istituto Tecnico “Don Bosco – Boys’ Town”.

Si è occupato della Comunicazione Sociale dell’Ispettoria FIS per più di 20 anni. È stato anche Presidente, Decano e Vicepreside degli Accademici dell’Istituto Tecnico “Don Bosco – Boys’ Town”. Inoltre, ha operato come Coordinatore della Regione VII dell’Associazione per l’Educazione Cattolica delle Filippine, regione che comprende 124 scuole cattoliche nell’arcipelago filippino di Visayas.

A marzo dello scorso anno il Card. Ángel Fernández Artime, all’epoca Rettor Maggiore, lo ha nominato tra i membri della Commissione Precapitolare del CG29, in qualità di rappresentante per la Regione Asia Est – Oceania, e durante i primi giorni dell’assise è stato anche prescelto come salesiano responsabile della redazione delle sintesi della Commissione Inglese 1.

Atelier Urbani: spazi che educano – Convegno finale progetto A.U.D.E.

L’ evento “Atelier Urbani: Spazi che Educano” segna la conclusione del progetto A.U.D.E. e di un percorso dedicato all’esplorazione del rapporto tra spazi, tecnologie e apprendimento.

Il convegno – che avrà luogo il prossimo 9 Aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso le Scuole Cottolengo di Torino – riunirà esperte/i del settore, rappresentanti delle istituzioni e professioniste/i dell’educazione, che offriranno contributi e riflessioni su tematiche centrali quali la valutazione d’impatto, la narrazione didattica, il learning by doing e i Patti digitali. Un momento di confronto e condivisione per promuovere nuove prospettive sull’apprendimento e sul ruolo degli spazi educativi.

Nel corso della mattina allievi e allieve delle Scuole Cottolengo parteciperanno ad un’esperienza conclusiva con l’utilizzo di Octostudio i cui output saranno presentati al pomeriggio durante il convegno. La giornata si concluderà con una performance pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti sempre attraverso l’utilizzo di Octostudio, la app gratuita per un coding a portata di tutte e tutti sviluppata dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston.

Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili al seguente link, sono invitati a partecipare tutto il mondo della scuola, Dirigenti, docenti ed educatrici/educatori:

Il nuovo Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile è don Rafael Bejarano

Dall’Agenzia ANS.

***

Nella seconda votazione del mattino di venerdì 28 marzo 2025, il Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana ha eletto don Rafael Bejarano come nuovo Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile.

Secondo l’articolo 136 delle Costituzioni Salesiane, “il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile anima ed orienta l’azione educativa apostolica salesiana nelle sue varie espressioni, curando che in esse siano realizzate la priorità giovanile e l’ispirazione al Sistema Preventivo. Assiste le Ispettorie nello sviluppo dei loro progetti pastorali perché, fedeli allo spirito di Don Bosco, rispondano alle esigenze dei tempi e dei luoghi”.

Don Rafael Bejarano Rivera, salesiano della Ispettoria “San Luigi Bertrando” di Colombia-Medellín (COM), è nato il 1° dicembre 1977 a Buga, Colombia, ed è il secondo dei tre figli di Carlos Humberto Bejarano e Dioselina Rivera. Dopo gli studi presso l’Istituto “San Juan Bosco” di Cali, ha iniziato il cammino salesiano nel prenoviziato di Rionegro (1995), proseguendo con il noviziato a La Ceja (1996), dove ha emesso la prima professione religiosa il 24 gennaio 1997. Ha poi emesso la professione perpetua il 12 gennaio 2003 a Medellín, ed è stato ordinato sacerdote il 2 dicembre 2006 a Cali.

Completata la formazione filosofica e teologica, con studi presso l’Università Pontificia Bolivariana di Medellín e la Pontificia Università Javeriana di Bogotá, ha ottenuto un master in “Amministrazione di imprese sociali per l’innovazione e lo sviluppo locale” e attualmente è dottorando in “Cooperazione Internazionale allo Sviluppo” presso l’Università Pontificia “Comillas” di Madrid.

Tra i vari incarichi è stato Coordinatore di Pastorale presso il centro “Hogar Jesús Adolescente” di Buenaventura (2005), Vicario e Coordinatore Pastorale presso il Centro Sociale “Don Bosco” di Barranquilla (2007), Delegato Ispettoriale per la Pastorale Giovanile di COM (2010) e Direttore dell’opera sociale “Ciudad Don Bosco” di Medellín (2013-2015, 2016-2018). Ha inoltre ricoperto il ruolo di Consigliere Ispettoriale in COM per tre trienni consecutivi (2013-2019) e di Direttore dell’Istituto “San Juan Bosco” di Dosquebradas (2019).

Dal 2020 è collaboratore del Settore per la Pastorale Giovanile presso la Casa Generalizia di Roma, dove si è occupato soprattutto del coordinamento delle Opere e dei Servizi Sociali Salesiani.

Eletto il Consigliere Generale per la Formazione: don Silvio Roggia

Dall’Agenzia ANS.

***

Il Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana, nella prima votazione del mattino di venerdì 28 marzo 2025, ha eletto don Silvio Roggia come nuovo Consigliere Generale per la Formazione.

Secondo l’articolo 135 delle Costituzioni Salesiane, “il Consigliere Generale per la Formazione ha il compito di promuovere la formazione integrale e permanente dei soci. Segue con particolare sollecitudine la formazione iniziale nelle sue varie fasi, perché in esse i contenuti, l’ordinamento degli studi i metodi formativi e le strutture garantiscano le condizioni per la crescita della vocazione salesiana”.

Questo è il compito che da oggi spetta dunque a don Silvio Roggia, salesiano italiano, originario del Piemonte, come Don Bosco, nato il 4 luglio 1963 a Novello, in Provincia di Cuneo, Diocesi di Alba.

Entrato nel 1982 nel noviziato di Pinerolo-Monteoliveto, ha emesso i primi voti l’8 settembre 1983, e li confermati poi in forma perpetua il 5 maggio 1989 a Torino.

Dopo aver servito per alcuni anni nelle case salesiane della sua Ispettoria, è partito come missionario andando a servire i giovani poveri dei Paesi dell’Africa Occidentale Anglofona (AFW), lavorando come Maestro dei Novizi dapprima a Ondo, in Nigeria (1999-2005) e poi a Sunyani, in Ghana (2005-12).

Complessivamente in Africa ha trascorso quasi 20 anni, dal 1997 fino al 2016, ricoprendo anche il ruolo di Delegato Ispettoriale per la Formazione (2013-16) e di Vicario (2010-16) per l’Ispettoria AFW.

Successivamente è stato chiamato a Roma, e dal 2016 al 2022 ha collaborato con il suo predecessore nell’incarico di Consigliere Generale per la Formazione, don Ivo Coelho, nel medesimo Settore, curando, tra l’altro, in prima persona il coordinamento della grande ricerca internazionale condotta tra oltre 4.000 salesiani – 3.500 giovani e 500 guide e formatori – per approfondire la conoscenza del vissuto della formazione iniziale e dell’accompagnamento salesiano sul campo.

Dal 2022, infine, è Direttore della comunità salesiana internazionale di studenti di Teologia “Zeffirino Namuncurá”, sita a Roma, in via della Bufalotta, nonché Consigliere della Visitatoria Maria Sede della Sapienza” dell’Università Pontificia Salesiana.

Don Fabio Attard è l’11° successore di Don Bosco alla guida della Congregazione Salesiana

Dall’Agenzia ANS.

***

L’elezione di don Fabio Attard come 11° successore di Don Bosco segna un momento storico per la Congregazione Salesiana e per la Famiglia Salesiana nel mondo. Eletto durante il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales, don Fabio Attard incarna pienamente il carisma di Don Bosco e si prepara a guidare la missione salesiana dedicata ai giovani, specialmente ai più poveri e vulnerabili, in ben 136 nazioni. Con una vasta esperienza teologica, pastorale e accademica, don Attard è chiamato a condurre la Congregazione Salesiana verso un futuro rinnovato, portando il sogno di Don Bosco al centro del mondo contemporaneo.

Un Cammino di Fede e Formazione

Nato il 23 marzo 1959 a Gozo, Malta, don Fabio Attard è cresciuto a Victoria, dove ha frequentato le scuole primarie e secondarie pubbliche. La sua vocazione ha iniziato a prendere forma durante gli anni trascorsi al Seminario Maggiore di Gozo (1975-1978). Successivamente, ha intrapreso l’aspirantato salesiano presso il Savio College di Dingli, Malta, per poi prepararsi al noviziato a Dublino. L’8 settembre 1980, ha fatto la professione religiosa come Salesiano di Don Bosco a Maynooth, Irlanda.

Don Attard ha proseguito i suoi studi con grande impegno, conseguendo una laurea in Teologia presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) e una Licenza in Teologia Morale presso la prestigiosa Accademia Alfonsiana di Roma. Ordinato sacerdote il 4 luglio 1987, ha intrapreso un ministero profondamente radicato nella cura pastorale e nella ricerca accademica.

Un Missionario ed Educatore al Servizio del Mondo

Lo spirito missionario di don Attard si è manifestato fin dai primi anni della sua vita salesiana. Dal 1988 al 1991, ha fatto parte del gruppo di Salesiani che hanno avviato la nuova presenza della Congregazione in Tunisia, in un contesto prevalentemente non cristiano, dove ha gettato le basi di un servizio evangelico ed educativo. Tornato a Malta, ha assunto ruoli di leadership come Rettore della Scuola Salesiana di San Patrizio e dell’Oratorio Salesiano, dove ha operato dal 1993 al 1996.

Nel 1999, don Attard ha completato il suo dottorato di ricerca sul tema della coscienza nei sermoni anglicani di John Henry Newman, presso il Milltown Institute for Philosophy and Theology. Grazie alla sua competenza, è entrato a far parte del corpo docente dell’Università Pontificia Salesiana, dove ha co-diretto tesi di dottorato presso l’Accademia Alfonsiana e contribuito alla formazione accademica di futuri teologi.

Un Visionario per la Pastorale Giovanile

Il ruolo di don Attard come leader globale si è concretizzato nel 2008, quando è stato eletto Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile durante il 26° Capitolo Generale. Rieletto per un secondo mandato nel 2014, ha ricoperto questo incarico fino al 2020, guidando la Congregazione nella sua missione per e con i giovani.

Con il suo coordinamento, è stato pubblicato il Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana (2013), un documento fondamentale che offre linee guida aggiornate per il lavoro pastorale salesiano a livello mondiale. Don Attard ha promosso iniziative a livello mondiale come il Congresso Internazionale sulla Pastorale Giovanile e la Famiglia (Madrid, 2017) e ha coordinato le attività volte a fronteggiare problemi come l’emarginazione, la povertà e le migrazioni.

Ha inoltre rafforzato i programmi di volontariato missionario e consolidato l’istruzione tecnica e professionale (TVET) attraverso iniziative come Don Bosco Tech Africa e Don Bosco Tech ASEAN, rappresentando i Salesiani in importanti forum internazionali dedicati a politiche giovanili, migrazione e occupazione giovanile a Bruxelles e New York.

Un Ponte tra Teologia e Cura Pastorale

Oltre ai suoi incarichi amministrativi, don Attard si è sempre distinto come un costruttore di ponti tra teologia e pastorale. Nel 2005 ha fondato e diretto l’Istituto di Formazione Pastorale a Malta, dedicato alla formazione dei laici impegnati nella pastorale. Ha continuato a insegnare come professore visitatore presso l’Università Pontificia Salesiana, contribuendo allo sviluppo intellettuale e spirituale degli educatori salesiani e dei loro collaboratori.

Il suo contributo alla Chiesa universale è stato riconosciuto nel 2018, quando Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. La sua partecipazione al Sinodo sui Giovani (2018) ha evidenziato il suo impegno nel dare voce ai giovani e nel favorirne una maggiore integrazione nella vita della Chiesa.

Un Leader per il Futuro della Congregazione Salesiana

Al termine del suo mandato come Consigliere Generale, don Attard è stato incaricato di coordinare la Formazione Salesiana e Laicale in Europa dal 2020 al 2023. Questo progetto ha portato alla creazione di un programma di master per la formazione di Salesiani e collaboratori laici, oggi gestito dall’Università Pontificia Salesiana in collaborazione con il Settore della Pastorale Giovanile.

Portare Avanti il Sogno di Don Bosco

Come nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard guiderà una Congregazione composta da 13.750 Salesiani consacrati, organizzati in 92 ispettorie e presenti in 136 nazioni. Con la sua profonda spiritualità, la sua visione carismatica, il suo brillante percorso accademico e i suoi decenni di esperienza, è pienamente preparato per animare e governare la Congregazione Salesiana e la Famiglia Salesiana nel XXI secolo.

La sua elezione rappresenta una nuova alba per la Congregazione Salesiana, che, sotto la sua guida, continuerà a crescere come forza mondiale per l’educazione, l’evangelizzazione e la trasformazione sociale. Don Attard saprà coinvolgere e motivare Salesiani, collaboratori laici e giovani in tutto il mondo a proseguire la missione di Don Bosco: essere testimoni e portatori dell’amore di Dio per i giovani, specialmente per i più bisognosi.

Con la sua leadership, la Congregazione Salesiana continuerà a fiorire, portando avanti il sogno di Don Bosco e trasformando la vita di migliaia di giovani in tutto il mondo. È chiamato a guidare la seconda più grande Congregazione religiosa al mondo, generando speranza e luce nelle nuove generazioni.

Don Stefano Martoglio confermato Vicario del Rettor Maggiore

Dall’Agenzia ANS.

***

Il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales ha eletto don Stefano Martoglio come Vicario del Rettor Maggiore, confermandolo nell’incarico affidatogli già dal precedente Capitolo. L’elezione è avvenuta alle ore 10:45, e un lungo e caloroso applauso nel Teatro Grande di Valdocco ha accolto il responso dello scrutinio.

Secondo le Costituzioni Salesiane il Vicario è il primo collaboratore del Rettor Maggiore nel governo della Società e ha potestà ordinaria vicaria. Fa le veci del Rettor Maggiore assente o impedito. A lui è affidata particolarmente la cura della vita e della disciplina religiosa.

Don Stefano Martoglio è nato il 30 novembre 1965 a Torino e attualmente ha 59 anni. Entrato nel 1984 al Noviziato “Monteoliveto” di Pinerolo, ha emesso i primi voti nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino l’8 Settembre 1985 e i voti perpetui il 27 Settembre 1992 a Castelnuovo Don Bosco. È stato ordinato sacerdote a Torino l’11 Giugno 1994.

Ha servito la comunità salesiana come Consigliere dell’opera di Pinerolo e dell’opera San Domenico Savio di Valdocco, prima di diventare, nel 2004, il Direttore della Casa Madre della Congregazione, sempre a Valdocco.

Nel 2008 è stato nominato Superiore della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP).

Ha partecipato al Capitolo Generale 25° e ha fatto parte della Commissione precapitolare del Capitolo Generale 27°.

Proprio il Capitolo Generale 27° del 2014 lo ha portato per la prima volta nel Consiglio Generale, eleggendolo Consigliere per la nuova Regione Mediterranea, istituita proprio da quel Capitolo come fusione delle due precedenti Regioni, Italia-Medio Oriente ed Europa Ovest.

Al Capitolo Generale 28° del 2020 è stato eletto per la prima volta Vicario del Rettore Maggiore, e in virtù di quest’incarico ha guidato la Congregazione Salesiana dal 17 agosto 2024 fino a questo Capitolo Generale, nel rispetto dei tempi accordati dalla Santa Sede dopo la nomina a Cardinale del Rettor Maggiore Ángel Fernández Artime.