Articoli

Cinema Agnelli: “Dopo mezzanotte”, incontro con Davide Ferrario e Giulio Base

Dal Cinema Agnelli di Torino.

***

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), in sinergia con il Torino Film Festival, cura un ciclo di sette appuntamenti diffusi a ingresso libero dall’11 al 21 novembre: un percorso per riflettere sulla storia e sul presente cinematografico della nostra città in attesa della 42a edizione del festival. La prima proiezione è fissata per lunedì 11 novembre ore 21,00 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino) per rendere omaggio a Franco Cristaldi, nel centenario della nascita attraverso la proiezione de La pattuglia sperduta di Piero Nelli, il primo lungometraggio prodotto dalla Vides con la colonna sonora composta da Goffredo Petrassi e la partecipazione alla sceneggiatura e al cast di Oscar Navarro. Nel corso della serata sarà proiettato Due o tre cose di Armando Ceste, presentato al festival di Locarno e al Cinema Giovani del 1994.

Il programma prosegue giovedì 14 novembre, dalle 15,00 alle 18,00 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino) con un workshop di produzione condotto da Francesca Frigo e Andrea Parena di BabyDoc Film. Sabato 16 novembre alle 17,00 al Circolo dei Lettori (Via Gianbattista Bogino 9, Torino) sarà presentato il libro Controcampo italiano. Cinque registi per immaginare un paese (minimum fax) alla presenza della curatrice Daniela Persico e di Edoardo Peretti; a seguire, alle ore 20,30, è in programma la proiezione di Calcinacci di Isabella Sandri e Giuseppe M. Gaudino, alla presenza degli autori in sala. Il film è stato presentato al Cinema Giovani del 1990. 

Martedì 19 novembre alle 21,00 il Cinema Agnelli (Via Paolo Sarpi 111, Torino) accoglierà un confronto tra Giulio Base e Davide Ferrario con a seguire la proiezione della copia restaurata di Dopo mezzanotte:

Prima che parta il nuovo TFF, – dichiara Davide Ferrario, Presidente onorario dell’AMNC – sono felice di partecipare a un progetto legato al territorio che si interroghi su cosa significa fare cinema nella nostra città. Torino storicamente è stata capace di anticipare molti fenomeni. È necessario aprire forme di dialogo tra le diverse generazioni che si occupano di cinema per scambiare idee, pratiche e conoscenze. Dopo mezzanotte è un film che parla anche di questo; sia da un punto tecnologico che produttivo, fu un’esperienza particolarmente innovativa che vent’anni fa conquistò il pubblico della Berlinale.

Per ricordare Giovanna Marini, mercoledì 20 novembre alle 21,00 il CineTeatro Baretti (Via Baretti 4, Torino) ospiterà la proiezione de I dischi del sole di Luca Pastore alla presenza in sala dell’autore, del musicologo Emilio Jona e del Presidente del CREO – Centro Ricerca Etnomusica Oralità, Franco Castelli. Il documentario, presentato in concorso al Torino Film Festival del 2004, sarà preceduto dal cortometraggio Oro e contanti di Luca Buzzi Reschini realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, alla presenza in sala del regista e delle produttrici Valentina Noya e Luciana Dedola. Chiude il programma la presentazione del libro Marcello Mastroianni. Il divo gentile di Barbara Rossi (Gremese), giovedì 21 novembre alle 18,00 presso la libreria Bodoni Spazio B (Via Carlo Alberto 41, Torino).

L’Agnelli seconda nella categoria video musicali al Don Bosco Youth Global Festival

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Lo scorso 18 ottobre si sono svolte le premiazioni del Don Bosco Youth Global Festival: il DBGYFF è davvero primo nel suo genere, una piattaforma di festival di livello mondiale offerta ai giovani registi per esprimere i loro talenti e contribuire al bene comune.

Questo festival di due giorni si svolge in 136 paesi, in più località con forum e incontri, con voci nuove e affermate. L’Agnelli ha partecipato con due giovani, Marco Tornambè, animatore dell’oratorio e collaboratore del cinema teatro e Davide Bassan, allievo della nostra scuola superiore.

Il duo “DMstreet” ha scritto e prodotto il singolo “Deep Blue” classificandosi al secondo posto a livello mondiale, nella categoria video musicali.

Cosa caratterizza il festival

  • Dare voce e forza ai giovani: il Don Bosco Global Youth Film Festival si sforza di unire, educare e responsabilizzare i giovani di tutto il mondo sul tema “HO UN SOGNO”, nel contesto dei giovani e il cambiamento climatico – rendendo la Madre Terra più pulita e più verde. Il festival offre ai giovani una piattaforma per mostrare i loro sogni sconfinati, siano essi personali o per la società.
  • Incendiare di entusiasmo il cuore dei giovani: il DBGYFF accende gli spiriti dei giovani, favorendo la loro positività.Questa ispirazione consente loro di sognare un mondo migliore e di lavorare attivamente per dare vita a quella visione.

Rivivi il momento della premiazione:

Agnelli: il prof. Stefano Moretti vince il premio Guido Fubini per la Didattica

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Al prof. Moretti è stato assegnato il giorno 17 ottobre 2024 il Premio Guido Fubini per la Didattica, per aver dato, durante la sua carriera di insegnante, rilevanti contributi alla didattica della matematica.

Questo prestigioso riconoscimento è intitolato al grande matematico torinese Guido Fubini, docente presso il Politecnico e l’Università di Torino dal 1908 al 1938 e famoso per le sue ricerche di matematica pura e applicata. La gestione del premio è affidata all’Associazione Subalpina Mathesis.

Complimenti!

L’oratorio Agnelli aderisce alla Missione Terra grazie all’Atelier Digitale di robotica e progettazione

Dal sito di A.U.D.E. Atelier Urbani Digitali Educativi.

***

Avete mai sentito parlare di “Maker Lab”? Da quest’anno l’oratorio Agnelli, grazie ad A.U.D.E. – Atelier Urbani Digitali Educativi, offre un atelier digitale per bambini, ragazzi e non solo, dove poter apprendere in modo creativo!

Durante l’estate, grazie all’inserimento del nostro atelier nel palinsesto La bella stagione 2024, bambini e ragazzi di diversi centri estivi hanno avuto modo di sperimentare la robotica e il mondo della progettazione, grazie all’utilizzo dei Lego Spike. Il progetto a cui hanno aderito si chiama “Missione Terra” e ha come obiettivo la sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente.

Questo è solo l’inizio, ci vediamo a settembre per nuove attività presso l’atelier!

Agnelli: gli ottimi risultati alla Maturità e le attività estive in corso

Notizie a cura dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

MATURITÀ 2024 – OTTIMI RISULTATI ALL’AGNELLI

Anche quest’anno, ottimi risultati all’Esame di Stato per gli studenti di quinta superiore dell’Agnelli!

Complimenti agli undici ragazze e ragazzi (22% del totale) delle quinte LICEO SCIENTIFICO, che hanno raggiunto il 100/100! E due di questi anche con la lode, a conferma dell’ottimo lavoro svolto durante tutti e cinque gli anni di scuola.

Ecco i nomi:

  • BOTTO SILVIA
  • CAVAGLIÀ REBECCA
  • DEMICHELIS MATTEO
  • MAGNABOSCO ANDREA
  • MAURIZIO MARCO
  • NOVARA GIULIA
  • SIESTO GIORGIA
  • VIOTTI STELLA
  • ZUCCO MELISSA

hanno preso 100/100.

  • LEONARDI MARIA
  • ROSSO SIMONE

hanno preso 100/100 con lode.

Nelle classi dell’ISTITUTO TECNICO complimenti ai sette ragazzi che hanno raggiunto il 100/100, e uno di questi anche con la lode, a coronamento dell’impegno profuso in tutti e cinque gli anni.

Ecco i nomi:

  • ALTOBELLI ANDREA
  • CANALE ANDREA
  • CAPRIATI ROBERTO
  • CELLINI MARCO
  • CINI ALBERTO
  • FACCANI DAVIDE

hanno preso 100/100

  • VECCHIATO LORENZO

ha preso 100 con lode.

A loro le nostre più sentite congratulazioni!

SUPERIORI – CAMPO ESTIVO A CESENATICO

Circa 60 ragazzi del biennio delle superioridall’1 al 6 luglio, hanno vissuto il tradizionale campo a Cesenatico.

Fra giochi, mare, condivisioni, preghiera, passeggiate, castelli di sabbia, la settimana è trascorsa serena, nello spirito di gioia ed amicizia che caratterizza il nostro stare insieme.

 

SUPERIORI: STAGE ESTIVO – DAL 8 AL 19 LUGLIO

Lunedì 8 luglio è incominciato lo stage estivo dedicato ai futuri allievi di prima superiore. Sul sito dell’Agnelli Magazinesarà possibile seguire le attività svolte grazie al blog curato dalla redazione del giornale!

 

Agnelli: Campo Estivo a Cogne per la Scuola Media

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Terminate le lezioni scolastiche, tra il 24 e il 30 giugno, una cinquantina di ragazzi della Scuola Media ha vissuto una settimana di campo estivo a Cogne.

La settimana ha avuto come tema principale “Il Re Leone” ed è trascorsa all’insegna dell’allegria, della gioia e della conoscenza reciproca!

Gallery completa sul sito della scuola media!

Agnelli: concluso il laboratorio “Le emozioni: conoscerle, capirle e gestirle”

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Con il termine della lezioni scolastiche è volto al termine anche il laboratorio progettato dalla dottoressa Planera in collaborazione con la dottoressa Vittoria CastraleLe emozioni: conoscerle, capirle e gestirle” che ha coinvolto i ragazzi delle 2 ITT insieme al prof. Graneri che ha curato la dimensione inclusiva del laboratorio.

I docenti del dipartimento di Scienze, prof Matteo Negro, prof.ssa Beatrice Nervo e prof.ssa Claudia Tarditi hanno organizzato un’attività outdoor al parco Boschetto, lungo il corso del torrente Sangone per entrare in contatto con la Natura, alla ricerca del benessere fisico e mentale come dimostra la ricerca scientifica che studia gli effetti positivi che il contatto diretto con l’ambiente naturale esercita sulla salute mentale e fisica

Attraverso alcuni esercizi fisici i ragazzi hanno imparato a riconoscere le emozioni che si esprimono attraverso il corpo. Quanto appreso durante il corso è stato potenziato dall’esperienza nel Verde che ha permesso ai partecipanti di sentire la connessione che lega tutti gli organismi viventi e lasciarsi travolgere dall’emozione di trovarsi immersi nella bellezza.

Attraverso esperienze ludico-ricreative che hanno coinvolto tutti e cinque i sensi i partecipanti hanno provato a percepire quello che li circonda scoprendo che un semplice quadrato di erba verde può rivelare tante sorprese inaspettate ad un occhio attento e curioso.

CFP Agnelli: Recruiting Day

Dal sito del CFP Agnelli.

***

Se alla ricerca di personale da inserire in azienda? Partecipa al nostro Recruiting Day!

Quali sono i vantaggi? Partecipando al SAL DAY potrai:

  • Conoscere più candidati contemporaneamente rispetto ad una selezione standard
  • Networing professionale: potrai espandere la tua rete e iniziare nuove collaborazioni
  • Incontrare nuovi talenti

Quali figure professionali incontrerai? Giovani e adulti qualificati nel settore:

  • macchine utensili
  • saldatura

Quando?

  • Martedì 2/07/2024 dalle 9:00 alle 13:30

L’evento è completamente gratuito!

Pe prenotare puoi contattarci tramite i nostri canali:

Agnelli: al via l’Oratorio Estivo 2024

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Nella giornata di Sabato 8 giugno ha preso il via l’edizione 2024 dell’Oratorio Estivo dell’Agnelli.

Tema di questo anno, il sussidio Wunder, ambientato nella terra dei Vichinghi!

Sette le settimane di attività per il nostro oratorio, dal 10 giugno al 26 luglio.

CFP Agnelli: Green is NOW!

Dal CFP Agnelli.

***

Il CNOS-FAP supporta e crede che i ragazzi debbano essere stimolati nell’acquisizione delle green competences.

Cosa sono le green competences?

Sono tutte quelle compentenze che aiutano a:

  • incarnare i valori della sostenibilità
  • accettare la complessità nella sostenibilità
  • immaginare futuri sostenibili
  • agire per la sostenibilità

Grazie al progettoGREEN IS NOW” gli allievi del CFP potranno acquisire tutte queste competenze!

Come?

Circa 200 allievi, in base al loro settore, ideano un progetto incentrato sulla sostenibilità secondo le indicazioni della Commissione Europea per la Scienza e la Conoscenza e sono in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030.