Articoli

CFP Bra: Corso di formazione per gli operatori dei Cfp dell’area Cuneese

La scorsa settimana presso il CFP di Bra, si è tenuti il quarto appuntamento del corso per i formatori dell’area cuneese. Tema dell’incontro, l’accompagnamento di ambiente e personale, per rendere sempre più abili gli operatori del Cnos-Fap nelle relazioni con i giovani. A guidare la giornata di formazione, don Luca Barone, direttore dell’Istituto salesiano Rebaudengo di Torino. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Concluso a Bra il corso di formazione salesiana per gli operatori dei Cfp dell’area Cuneese

Don Luca Barone, direttore dell’Istituto salesiano Rebaudengo di Torino, ha tenuto al Cfp di Bra il quarto incontro di formazione sul “modello della salesianità” voluta da don Bosco, rivolto a circa 40 formatrici e formatori dell’area vasta di Cuneo, assunti in questi ultimi anni. Tema dell’incontro l’accompagnamento di ambiente e personale, per rendere sempre più abili gli operatori del Cnos-Fap nelle relazioni, sempre più complesse, con i giovani che Don Bosco manda copiosamente nei nostri Cfp. Dopo due sessioni mattutine, la pausa pranzo con specialità della casa preparate dai nostri giovani allievi del corso di panetteria/pasticceria/pizzeria e poi ancora un paio di sessioni di lavoro pomeridiano. Un percorso che si è avviato 2 anni fa e che ha accompagnato i formatori ad avere sempre più consapevolezza della bontà del metodo salesiano inventato dal nostro Fondatore.

CFP Alessandria: Cerimonia di consegna degli attestati

Sabato 8 febbraio, presso il Centro di Formazione Professionale di Alessandria, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi qualificati nel centro. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato lo scorso 14 febbraio sul sito dell’opera, a cura di Roberta Simonetti.

Consegna attestati

Sabato 8 febbraio 2020 si è svolta, come ogni anno, la cerimonia di consegna degli attestati agli alunni qualificati del centro di formazione professionale CNOS FAP di Alessandria.

Un tradizionale momento di incontro in amicizia per scambiarsi un saluto, notizie sulla vita personale e professionale e condividere, in molti casi, la gioia di aver intrapreso un percorso lavorativo concreto grazie alla partecipazione ai corsi di formazione professionale regionali.

All’introduzione e al saluto della Direttrice Lidia Magrassi ha fatto seguito il saluto accorato del direttore dell’Opera Salesiana don Luigi Compagnoni, che per la prima volta ha partecipato in Alessandria a questo momento tradizionale.

La parola è passata quindi al prof. Angelo Teruzzi, direttore del Servizio per la pastorale scolastica della Diocesi di Alessandria, che ha sottolineato l’importanza di luoghi di formazione che offrono, oltre alla pratica professionale, un orizzonte di senso all’intera esistenza.

A lui ha fatto seguito il saluto del presidente dell’Unione ex Allievi Giovanni Salerno, che ancora una volta ha testimoniato il prezioso lavoro di accoglienza e accompagnamento che svolgono nelle aziende del territorio tanti allievi passati dal Centro don Bosco.

L’intervento di Lodovico Como, referente orientamento e operatore per i servizi al lavoro del centro, ha restituito qualche dato sulle risposte offerte dai 100 qualificati nell’anno formativo 2018/2019, come esposto nella tabella

Oltre il 65% dei qualificati ha svolto in questi mesi attività lavorative a seguito del corso di formazione svolto, nel 50% dei casi sono considerate coerenti con le attività oggetto del corso.

Un risultato eccellente che nasce da una stretta collaborazione con le imprese del territorio, rappresentate in questa giornata da Angelo Dragonetti (Bonino SpA) e da Gianluca Spina (GEFIT SpA) che hanno portato il loro saluto e hanno invitato gli ex-allievi a non accontentarsi e a raccogliere la sfida dell’aggiornamento continuo, dopo aver avviato (o riavviato) il proprio percorso professionale.

CFP Valdocco: “Rendere possibile un’impresa impossibile” – Progetto Diderot

Nella giornata di ieri, giovedì 13 febbraio, presso la Sala Sangalli, tutti gli allievi del Centro di Formazione Professionale di Valdocco dei corsi uscenti hanno partecipato all’iniziativa “Rendere possibile un’impresa impossibile” del progetto Diderot, promosso dalla Fondazione CRT e attuato dalla Cooperativa Sociale Pandora.

Il progetto Diderot offre agli studenti l’opportunità di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e di avvicinarsi a discipline che esulano dallo stretto ambito curriculare: dall’arte alla matematica, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dall’inglese all’arte contemporanea, dal giornalismo all’opera lirica. L’obiettivo del Progetto Diderot è infatti quello di potenziare la didattica di base offerta dalle scuole diffondendo i valori fondanti la società civile e si articola in lezioni, corsi, attività e visite didattiche.

Il divulgatore Mario Acampa ha permesso ai ragazzi del CFP di fare un viaggio sotto forma di documentario interattivo nel mondo dei trasporti eco-sostenibili, attraverso uno sguardo etico e responsabile.

CFP Fossano: Giornata genitori settore Estetica

Il 6 febbraio scorso, come è ormai tradizione, il settore estetico del Centro di Formazione Professionale di Fossano ha celebrato la giornata del genitore con le allieve della classe terza.

Le ragazze del corso che hanno potuto così mettere a frutto quanto appreso nel loro percorso formativo, procedendo con vari trattamenti estetici – pulizia viso, massaggi, manicure, epilazione, ecc. – in una vera e propria simulazione professionale.

Le insegnanti del settore ringraziano tutti i familiari che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’evento.

“A che può servire questa stoffa?” il Convegno di formazione per gli educatori dei CFP

“A che può servire questa stoffa? Formazione Professionale Pastorale ed Educazione”

Il seminario organizzato dai Salesiani d’Italia unitamente alla Sede Nazionale CNOS-FAP, che si terrà al Colle Don Bosco dal 19 al 21 febbraio 2020Il convegno è rivolto a catechisti/animatori e/o coordinatori pastorali/insegnanti di Religione/Etica, direttori di Centri di Formazione professionale (CFP), membri delle équipe di Pastorale Giovanile che hanno a cuore nei CFP salesiani (e/o membri della Federazione CNOS-FAP) delle Regioni in Italia la dimensione educativo-pastorale; consacrati salesiani e laici che in una strategia di comunione “condividono spirito e missione” nella complementarietà tra stati di vita, tra professionalità teologiche e civili.

La Formazione professionale dei Salesiani è presente con 58 sedi in 16 delegazioni regionali: l’attività formativa si volge attraverso 1.581 corsi e coinvolge 26.606 allievi (dati 2019). 

Il seminario si svolgerà attraverso quattro aree tematiche, partendo dall’immagine del sarto, al centro del dialogo tra Don Bosco e Domenico Savio:

1) SPIRITUALITÀ – il talento del Sarto: mettiamo a fuoco ciò che ci muove ad agire partendo dal riconoscimento del carisma (Talento), che il Sarto (Don Bosco) ha ricevuto e ci ha partecipato.

2) ANTROPOLOGIA – la qualità della Stoffa: indaghiamo le sfide educative guardando le concrete situazioni (stoffe) dei nostri formandi.

3) ORGANIZZAZIONE – l’Arte della Sartoria: trattiamo di come ci organizziamo come ambiente sinergico.

4) PRATICHE – La creatività di ago, filo e…: affrontiamo la propositività pastorale (esperienze e stimoli) intrecciata nell’offerta formativa. 

A guidare i lavori saranno: il prof. don Vincenzo Salerno (“L’orizzonte antropologico cristiano che intendiamo proporre nel contesto delle sfide della modernità”), il prof. Dario Nicoli (“Introdurre i giovani al mondo del lavoro oggi”); don Ettore Guerra (“L’ABC del proflo in uscita per la FP e l’educazione all’esercizio della libertà”);  prof. Mario Becciu (“Lettura ragionata dei dati della realtà della FP in Italia”); don Michal Vojtas (“L’importanza di una CEP che redige un PEPS e lo attua con una  Programmazione”) e don Mario Fissore (“Dal sogno all’opera”)

CFP San Benigno: Cerimonia consegna Attestati 2018/19

Si segnala, per martedì 18 febbraio 2020, la Cerimonia di consegna attestati per i corsi di qualifica, diploma professionale e di frequenza conseguiti nell’anno formativo 2018/19 che avverrà presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese, alle ore 18.00.

CFP Valdocco: settimana bianca a Pracharbon

Nella settimana dal 2 all’8 febbraio, i ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Valdocco hanno vissuto la tradizionale settimana bianca, alternandosi su tre turni, presso la Casa Salesiana di Pracharbon. Oltre 160 allievi in tutto hanno potuto così vivere un’esperienza di amicizia e di comunità sulla neve, riflettendo allo stesso tempo sulla classica “buonanotte” di don Bosco.

CFP Fossano: la Fieragricola di Verona

Il 30 gennaio scorso, gli allievi della seconda meccanica agricola del Centro di Formazione Professionale di Fossano si sono recati in visita alla Fieragricola di Verona.

A Fieragricola il mercato ha riconosciuto il ruolo di piazza di riferimento all’interno del panorama fieristico europeo per orientarsi in ogni settore del mondo agricolo e zootecnico, un’esperienza formativa e informativa di eccellenza con contenuti innovativi e dedicati all’intera filiera agricola, per poter offrire agli operatori e ai visitatori professionali un’irrinunciabile opportunità di confronto sulle tendenze del mercato in atto e sulle case history di successo.

Un’ottima possibilità per i ragazzi di vedere e toccare con mano le ultime tecnologie legate al settore della meccanizzazione agricola. La visita tecnica si è realizzata grazie al generoso contributo di ARPROMA (Associazione Revisori PROduttori Macchine Agricole) che ha fornito i biglietti per l’entrata.

Salesiani Bra: festa di San Giovanni Bosco 2020

I festeggiamenti della ricorrenza di San Giovanni Bosco ai Salesiani di Bra:

Anche quest’anno la festa di Don Bosco è stata adeguatamente solennizzata. Giovedì 30 gennaio la veglia in onore del Santo ha coinvolto molte persone della scuola media, dell’oratorio e del cfp. Riflessioni, canti, recite, balletti, video tutti ispirati alla figura attualizzata di Don Bosco.

Venerdì 31 gennaio festa liturgica: gli allievi del cfp e della scuola media hanno celebrato la Messa nella chiesa interna e poi hanno partecipato alla visione di film, alla visita di Bra Servizi, del centro storico e del Comune con la presenza del Sindaco. Gli alunni della scuola media si sono cimentati in una gara a classi sulla vita di don Bosco con quiz e cruciverba. Infine giochi di sala e all’aperto.
Sabato 1 febbraio tavola rotonda presso la mostra della Novella con rappresentanti degli industriali della zona e consegna degli attestati al merito degli alunni del cfp e del corso trasfertisti. Al pranzo hanno partecipato le autorità cittadine, i parroci della zona e i benefattori dell’opera salesiana.

Domenica 2 febbraio festa esterna con la Messa solenne, seguita dall’inaugurazione del fibrillatore offerto dal comitato di quartiere, quindi rinfresco e giochi presso l’oratorio, per terminare con il pranzo preparato dai Salesiani cooperatori per i salesiani, i giovani e gli amici dell’opera. Una bella festa vissuta con grande soddisfazione dai partecipanti.

CFP Fossano: la S.Messa per don Bosco 2020

Venerdì 31 gennaio i ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Fossano hanno festeggiato la ricorrenza di San Giovanni Bosco con la S.Messa. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato ieri dal sito dell’opera.

Il Santo che ama i giovani

“La gioia è la più bella creatura uscita dalle mani di Dio dopo l’amore”

Don Bosco

Ed è con immensa gioia che ogni anno i nostri allievi e le nostre allieve accolgono i festeggiamenti del 31 gennaio, giorno in cui ricordiamo Don Bosco e la sua opera di amore e dedizione per i giovani, la sua opera che anche la nostra scuola prova a portare avanti.

La festa per noi è preghiera, è canto, è stare insieme con allegria: questo è successo nella Santa Messa a cui tutti abbiamo partecipato con intensità e gratitudine.

I nostri allievi ancora non sanno che ogni 31 gennaio sarà per loro un giorno speciale per sempre. Perché loro rimarranno per sempre i giovani di Don Bosco.

“Dite ai giovani che li aspetto tutti in Paradiso”

Don Bosco