Articoli

Venaria: “Facciamo qualcosa!”, Incontro con Fabio Geda – I cooperatori in azione

Questa sera, giovedì 10 novembre alle 21.00, lo scrittore ed educatore Torinese Fabio Geda parteciperà ad un incontro aperto a tutti presso i Cooperatori Salesiani del centro “don Quadrio” di Venaria dal titolo “Facciamo qualcosa! Parole, esperienze e visioni per un mondo migliore”. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei Salesiani di Venaria.

***

Giovedì 10 novembre alle ore 21.00 i Cooperatori Salesiani del centro “don Quadrio” del nostro oratorio propongono: “Facciamo qualcosa! Parole, esperienze e visioni per un mondo migliore”. Incontro con Fabio Geda, scrittore Torinese e educatore.

L’incontro è aperto a tutti, vi attendiamo numerosi!

Incontro Economi e CGA: “Non ebbe a cuore altro che le anime”

“Non ebbe a cuore altro che le anime”

Questa la frase di don Bosco che ha guidato il momento formativo degli economi e i coordinatori della gestione amministrativa delle case dell’Ispettoria nella giornata di mercoledì 15 dicembre a Valdocco. Di seguito un resoconto dell’incontro.
***

“La formazione carismatica – ha introdotto l’economo ispettoriale, don Giorgio Degiorgi – è ancora più importante di quella professionale, perché in qualche modo la sottende. Essere economi e coordinatori della gestione amministrativa di una casa salesiana significa guardare a questi aspetti con il gli occhi e il cuore di don Bosco. A Valdocco si faceva un “commercio di anime” per portarle al Cielo e tutto, ma proprio tutto, era al servizio della missione. Solo così sappiamo che il nostro ruolo, spesso immerso nelle cose terrene, ha un orizzonte di senso molto più alto”.

Il momento formativo è stato guidato da don Enrico Lupano:

“L’Economia al servizio del carisma e della missione, ci ricorda che il criterio ultimo delle scelte economiche e gestionali è il carisma, ovvero è la vita vissuta come hanno fatto i santi. Don Bosco “non ebbe a cuore altro che le anime”.

Il carisma è come una finestra attraverso cui si vede tutto lo spazio. C’è un modo evangelico in cui vivere l’economia e un modo che, inquinando il carisma, ci porta lontano da Dio. La Chiesa ci ricorda che «mai l’economia e la sua gestione sono eticamente e antropologicamente neutre. O concorrono a costruire rapporti di giustizia e di solidarietà, o generano situazioni di esclusione e di rifiuto». Le scelte gestionali possono essere illuminate dal carisma, o possono essere fine a se stesse o, peggio, fatte per interessi personali e logiche di potere. Non solo. Non stiamo lavorando per la salvezza di una banca o di una ditta, ma all’interno di un respiro molto più ampio: il progetto di Dio per l’umanità e quindi per ogni uomo”

La giornata di formazione è poi proseguita con la visita del Museo Casa Don Bosco con gli “occhi dell’economo” per poi concludere con la preghiera del Vespro nella comunità ispettoriale e la cena fraterna.

Incontro Economi e CGA: “nessuno costruisce una torre se non ha i mezzi per farlo”

La tradizione salesiana insegna a fidarsi della Provvidenza, ma non a sfidarla. Per questo durante l’incontro degli economi e dei CGA del 10 di novembre scorso è stato presentato lo strumento del piano finanziario che ogni casa dovrà elaborare nei prossimi mesi.

Il dott. Alessandro Ferrucci ha presentato il piano finanziario della casa del Michele Rua insieme ad alcuni collaboratori dell’economato. Successivamente è stato illustrato il percorso di lavoro svolto, concentrandosi su criticità rilevate in fase di realizzazione e proposte operative. Dopo un lavoro di gruppo per casa, sono stati riepilogati i principali punti dell’analisi.

Sono poi seguite alcune comunicazioni da parte dell’Economo Ispettoriale, Don Giorgio Degiorgi relative all’accesso ai differenti bonus fiscali. Uno spazio è stato poi dedicato al confronto circa le ultime normative per il contenimento del COVID. Infine, un ultimo momento è stato dedicato alla scuola e ai contributi stanziati da parte del Ministero.

Incontro al Colle Don Bosco: Quarantennale della Croce sulla rocca di San Bernolfo

Sabato 9 ottobre al Colle Don Bosco, un gruppo di exallievi si è incontrato nella ricorrenza del 40° della posa della Croce sulla Rocca di San Bernolfo, a Bagni di Vinadio (CN).

Di seguito si riporta la testimonianza di  Roberto Toffanello, exallievo del Colle Don Bosco.

***

“Grazie ai grandi organizzatori! Sarò un sentimentale… ma è stato bellissimo! Mi ha veramente aperto il cuore vedere che, nonostante siano passati tanti anni e soprattutto non ci si è più sentiti, è tutto come e più di allora! Amici per sempre. Grazie!”.

Questo il commento di uno dei partecipanti sul gruppo WhatsApp che testimonia la gioia dell’incontro e i legami profondi che si sono creati durante gli anni della formazione professionale.

Sabato 9 ottobre al Colle Don Bosco un bel gruppo di exallievi si è incontrato nella ricorrenza del 40° della posa della Croce sulla Rocca di San Bernolfo, a Bagni di Vinadio (CN). Un anniversario che a causa del Covid è stato più volte riprogrammato, ripensato e che fino all’ultimo ha messo a dura prova gli organizzatori.

Quella Croce era stata messa per ricordare tre Salesiani del Colle Don Bosco, vittime di un incidente stradale nel 1979; i loro nomi, mai dimenticati, hanno continuato a risuonare tra le mura dell’Istituto e nei cortili che li videro testimoni del carisma salesiano: Leonardo Defend, Giuseppe Scremin, Giovanni Bernardi.

Affinché la loro memoria rimanesse viva, gli exallievi del Colle Don Bosco continuano a ritrovarsi per salire a quella Croce ogni prima domenica di luglio e nel mese di agosto un altro gruppo di amici percorre in bici le strade dell’Italia e del mondo. Entrambi i gruppi fanno riferimento all’entusiasmo e all’organizzazione di Ottavio Forzatti e collaboratori.

E così sabato pomeriggio, in molti, di entrambi i gruppi, sono tornati al Colle! In cortile i saluti e i “riconoscimenti”… un abbraccio cancellava i tanti anni trascorsi senza più essersi visti. Ci si è trovati per la santa Messa presieduta da Don Flaviano Spagnolo venuto da Cuneo, con Don Elio Barbuio, exallievo del Colle e Don Danilo Allasia. Ci siamo trovati davanti alla grande statua del Cristo risorto che noi abbiamo visto arrivare da Ortisei nel 1982, quando si stava concludendo il Tempio superiore, ora Basilica di Don Bosco.

Abbiamo ricordato i nostri compagni ed educatori già tra le braccia del Risorto. E poi abbiamo condiviso in amicizia la cena a buffet preparata da validissimi e generosi cuochi di famiglia. Dopo cena, abbiamo rivisto alcuni filmati della posa della Croce e ricevuto in dono un DVD, preparato da Alessandro Bertocchi, con le immagini delle iniziative realizzate per ricordare i nostri tre educatori.

Ottavio Forzatti ha augurato:

“Continuate così… crescete i vostri figli con lo stesso spirito. Viva il Colle, ma viva Don Bosco. Lui continuerà a seguirci e ad aiutarci nella nostra vita!”.

La buonanotte del direttore, Don Gianni Rolandi, ha “sciolto le fila” per il ritorno in famiglia con il cuore pieno di emozioni. Agli organizzatori, che si erano attardati per pulire e sistemare la cucina e i locali utilizzati, venne poi l’idea pazza di andare a svegliare Don Flaviano Spagnolo che nel frattempo era andato a dormire, per ripartire per Cuneo il mattino successivo. A quella che voleva essere una sorpresa per lui è stato invece un dono per noi: una buonanotte speciale che ha spazzato via quarant’anni e ci ha fatto tornare ragazzini in ascolto di chi con simpatia si è trattenuto non poco per regalarci parole e battute.

La più bella quella di Don Bosco sempre attuale: “Studia di farti amare!”. Ora, a notte inoltrata, gli organizzatori possono tornare alle loro case da quella che continuano a sentire come la loro casa: il Colle Don Bosco.

 

Primo incontro online dei Delegati Ispettoriali per la Famiglia Salesiana del mondo – ANS

Dal 6 al 15 ottobre si è tenuto il primo incontro online tra i Delegati Ispettoriali per la Famiglia Salesiana  attivi in tutte e sette le regioni del mondo e i salesiani membri del Segretariato per la Famiglia Salesiana; l’incontro è stato focalizzato sull’accompagnamento e l’animazione della FS, essendo un’opportunità per valutare i punti di forza e le sfide attuali.

Di seguito si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’Agenzia Info Salesiana.

***

(ANS – Roma) – I punti più rilevanti per l’accompagnamento e l’animazione della Famiglia Salesiana del mondo da parte dei Salesiani di Don Bosco sono stati il fulcro del Primo incontro tra i salesiani membri del Segretariato per la Famiglia Salesiana (FS) e i Delegati Ispettoriali per la FS attivi in tutte e sette le Regioni del mondo salesiano, celebrato nei giorni dal 6 al 15 ottobre.

All’incontro, realizzato in modalità digitale, ha partecipato circa il 70% dei Delegati Ispettoriali per la FS: una bella esperienza di comunione e di condivisione, nonché un’ottima opportunità per la valutazione dei punti di forza e delle sfide attuali per la FS di ogni Ispettoria. E tutto questo è stato vissuto in un clima di gioia, preghiera e comunicazione.

I gruppi della FS sono presenti in tutte le Ispettorie, in una proporzione variabile dal 25% al 45% delle presenze dei gruppi riconosciuti ufficialmente. Inoltre, in parecchie Ispettorie ci sono altri gruppi locali che meritano attenzione. La vivacità dei gruppi è manifestata, anche in questo tempo di pandemia, e si esprime attraverso l’impegno dei membri delle Consulte ispettoriali, la crescita di alcuni gruppi (come l’ADMA, i Salesiani Cooperatori…), il rapporto con le Figlie di Maria Ausiliatrice, i progetti spesso collegati alla programmazione delle Ispettorie e le iniziative di celebrazione, formazione, preghiera e anche di missione.

Crescono e si approfondiscono, infine, il legame con le équipe di Pastorale Giovanile, l’apertura alla Chiesa locale e l’impegno nel sociale. Tra le sfide si debbono elencare: il bisogno di crescere ancora di più nel senso della Famiglia Salesiana, nella capacità di accompagnamento, nella formazione nella FS delle nuove generazioni di salesiani, in una formazione congiunta più curata, nella valorizzazione del laicato, nella capacità di autoresponsabilità dei gruppi, nel coinvolgimento di quanti per ragioni diverse non se la sentono di affiliarsi pienamente ad un’organizzazione, nello sbocco del Movimento Giovanile Salesiano all’interno della Famiglia Salesiana e nel rinnovamento della stessa FS.

Il raduno ha permesso anche di condividere informazioni sulle prossime Giornate di Spiritualità della FS, sul Corso per Delegati di recente nomina, sul sito della FS e su altri eventi previsti per i prossimi messi. È stato, in definitiva, un ricco scambio, che diventerà senza dubbio un itinerario di condivisione e di approfondimento nel presente sessennio.

Labs to Learn: il quarto incontro Community Lab – Alessandria

Nella serata di venerdì 18 giugno si è tenuto il 4° ed ultimo appuntamento del Community Lab per la realtà territoriale di Alessandria. Di seguito un breve resoconto dell’incontro.

***

Venerdì 18 c’è stato l’ultimo incontro del Community Lab per la realtà di Alessandria. Un incontro importante perché chiude un percorso per aprirne uno nuovo.

In questa serata abbiamo riflettuto su cosa vuol dire per noi essere una comunità e su quali sono i suoi principi fondamentali. La comunità per noi è un po’ come una famiglia o un villaggio, dove ognuno dovrebbe essere a servizio dell’altro senza aspettarsi nulla in cambio. La comunità è un luogo in cui si incontrano personalità diverse, in cui si superano i propri “confini” per scoprire e conoscere ciò che è diverso da noi. E poi ancora l’ascolto, la comunicazione, la fiducia, la vicinanza, il dono del proprio tempo, la correzione fraterna: tutti principi che, secondo noi, stanno alla base di una comunità.

Da questi quattro incontri è emerso quanto tutti siamo vicini al concetto di comunità, quanto le nostre visioni su di essa siano simili, quanto tutti teniamo a far sì che la nostra comunità cresca e si rafforzi.

È quindi questo il momento per rimboccarsi le maniche per ripartire a costruire. Sappiamo bene verso cosa vogliamo andare, la strada certo sarà un po’ in salita.

Grazie a questi incontri abbiamo capito quanto sia fondamentale ritrovarsi, parlare, scambiare opinioni, guardare dal punto di vista dell’altro. È da qua che inizia il nostro viaggio.

Labs to Learn: il terzo incontro Community Lab – Alessandria

Nella serata di venerdì 4 giugno si è tenuto il 3° appuntamento del Community Lab per la realtà territoriale di Alessandria. Di seguito un breve resoconto dell’incontro.

***

TERZO INCONTRO DI COMMUNITY LAB AD ALESSANDRIA

Va avanti il cammino della comunità del territorio di Alessandria.
La scorsa volta ci siamo lasciati con la consapevolezza di quanto sia simile, anche se diversa, la visione del  concetto di educazione che ciascuno di noi ha.
Ognuno è impegnato e coinvolto nel suo ruolo educativo, ma in questa serata abbiamo fatto un passo avanti: infatti non è sufficiente che ognuno svolga da sé il proprio ruolo, ma che si crei una sinergia tra tutti gli ambienti educativi, in cui è la comunità che educa tramite le singole persone.
La serata quindi è stata dedicata al ripensarci comunità, all’analizzare ciò che funziona e ciò che invece è da migliorare, al valutare ciò che ci avvicina e ciò che ci allontana dal nostro scopo educativo.

Ciò che ne emerge è interessante perchè, essendo che all’incontro sono presenti tutte le parti dell’opera, escono fuori tutti i vari punti di vista. Credo che la condivisione sia ciò che rende una comunità capace di lavorare assieme in modo costruttivo e questi incontri stanno davvero dando la possibilità a tutti di parlare, ascoltare, confrontarsi, scoprire il punto di vista dell’altro, aprirsi al diverso.

Una comunità come quella di Alessandria ha proprio bisogno di ripartire da questo: parlarsi e confrontare le idee in un’ottica di comunità e fratellanza.

Cosa farò da grande? – Don Bosco di Châtillon

Il mondo del lavoro del territorio valdostano ha incontrato, nella settimana del 17 maggio, i giovani delle classi V del “Don Bosco di Châtillon“. Di seguito l’articolo.

Come da tradizione, anche quest’anno, nella settimana del 17.05.2021, molte aziende del territorio valdostano hanno incontrato i nostri allievi delle classi V. Alcune tra queste hanno contattato direttamente la scuola richiedendo espressamente l’individuazione di risorse da impiegare nella loro azienda e, sulla base di tale opportunità, i ragazzi interessati hanno avuto modo di visitare personalmente i siti lavorativi. Altre, invece, hanno preferito mostrare la loro offerta lavorativa/formativa presentandola direttamente all’intero gruppo classe.

In tal senso, per quanto riguarda la filiera falegnameria, i ragazzi hanno avuto l’occasione di conoscere le lavorazioni eseguite dall’azienda “Casa Country”; mentre, per il settore manutenzione, l’offerta si è incentrata sull’azienda “Grappein”.

Gli incontri hanno visto la partecipazione anche della società interinale SYNERGIE, uno dei massimi esponenti a livello nazionale ed europeo nell’ambito della consulenza, formazione ed offerta di lavoro.

Ai ragazzi sono state mostrate le modalità con cui affacciarsi al mondo lavorativo soffermandosi, soprattutto, sull’importanza del “capitale umano”; ovvero il patrimonio di tutte quelle competenze trasversali, relazionali e “di mestiere” che possono fare la differenza in un mercato, come quello del lavoro, in continua espansione. Non da ultimo, i contatti con le aziende, come è chiaramente emerso nel corso dei vari momenti di condivisione, spaziano su tutto il territorio regionale, nonché nel canavese e nel torinese.

Per i nostri studenti è stata sicuramente un’opportunità di crescita formativa e personale.

L’Agnelli incontra l’Ing. Stefano Cappucci

Martedì 11 maggio gli alunni della scuola media del “Don Bosco Agnelli” hanno incontrato, online, l’ingegnere della NASA Stefano Cappucci. Di seguito l’articolo.

Martedì 11 maggio 2021 gli alunni della scuola media hanno avuto il piacere di conoscere l’ingegnere della NASA Stefano Cappucci in collegamento dagli USA, in particolare da Pasadena (CA), dove lavora.

Stefano Cappucci fa parte del team che ha lavorato su Ingenuity, l’elicottero che ha il compito di riprendere immagini inedite del suolo di Marte e orientare gli spostamenti del rover Perseverance.

I ragazzi sono rimasti colpiti dal racconto dell’esperienza di questo giovane ingegnere e hanno potuto apprezzare la sua preparazione, la sua competenza e la sua passione. Queste qualità, unite alla sua gentilezza e umiltà, hanno letteralmente conquistato gli alunni.

Si ringrazia la piattaforma “Docenti e Formazione”  per aver offerto questa imperdibile opportunità alla nostra scuola.

Labs to Learn: il secondo incontro Community Lab – Alessandria

Nella serata di venerdì 7 maggio si è tenuto il 2° appuntamento del Community Lab per la realtà territoriale di Alessandria. Di seguito un breve resoconto dell’incontro.

***

EDUCAZIONE? COS’E’ PER NOI OGGI?

L’obiettivo del secondo incontro di Community Lab per il territorio di Alessandria è stato quello di discutere assieme per cercare di capire cosa significa per noi educare oggi.
Però, per capire cos’è l’educazione, non si può far altro che partire dalle proprie esperienze; e allora il primo spunto su cui ci troviamo a riflettere è “qual è un momento della mia vita in cui mi sono sentito educato?”.
Le risposte sono tante e varie sono le storie che vengono raccontate, ma in tutta questa tavolozza di colori si possono trovare dei punti comuni e fermi: relazionarsi e avere fiducia nell’altro, superare i propri limiti, uscire da una situazione difficile, poter imparare anche in età adulta.
Tante storie e relazioni diverse, ma tutte legate a queste situazioni. E allora, se per noi l’educazione è stata così forte da darci queste possibilità di crescita, quale modo migliore di ricambiare se non essere noi stessi, ognuno a suo modo, educatori per chi ci sta attorno? Una cosa è certa, per educare oggi, come è stato in passato e come sarà sempre, c’è bisogno della relazione; e quindi il primo passo per educare oggi è aprirsi al dialogo con gli altri.
La successiva visione di due film ci ha confermato ancora di più l’importanza della relazione e di come ogni nostro gesto, anche se piccolo, abbia sull’altro un impatto educativo. E allora, quanto riflettiamo sul nostro agire educativo? Siamo capaci di renderci conto degli effetti educativi delle nostre azioni, delle nostre parole, dei nostri piccoli gesti? Quanto diamo peso a tutto ciò?
Tutte domande che sicuramente ci faranno rendere conto, ancora di più, di quanto una nostra presenza educativa consapevole sia importante per i nostri giovani.