Articoli

Salesiani Agnelli: Didattica online – le risorse messe in campo

L’Istituto Salesiano dell’Agnelli ha messo in campo tutte le misure necessarie per fornire la didattica a distanza a propri studenti e insegnati. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

In questo periodo di quarantena, l’emergenza sanitaria non ci permette di essere fisicamente in classe. Le nostre aule sono quindi diventate virtualiL’Istituto Agnelli non si è fatto cogliere impreparato: fin da subito i docenti hanno utilizzato gli strumenti digitali, già in uso da settembre, per mantenersi in contatto con i ragazzi, assegnare compiti, proporre video da visionare e libri da leggere. Successivamente, quando è stato chiaro che le misure restrittive avrebbero rimandato ulteriormente l’apertura della scuola, abbiamo provato a trasformare questa emergenza in opportunità per sperimentare una didattica innovativa, percorso intrapreso già da tempo dall’Istituto Agnelli. Questi giorni di lezioni a distanza rappresentano anche un’importante occasione di riflessione: ci siamo ripromessi che tutto il buono di questa nuova didattica verrà messo in pratica anche una volta tornati a scuola.

Il primo obiettivo resta l’apprendimento: desideriamo che ogni studente acquisisca le conoscenze e le competenze del proprio livello scolastico. Preferiamo questa concretezza all’illusione di effetti tecnologici e mediatici che magari possono stupire e piacere, ma che di fatto lasciano poco in mano agli studenti. Il secondo obiettivo, invece, è quello di rendere la didattica inclusiva e rispondente ai bisogni di ciascuno. In tale direzione la scuola si è mossa anche a livello di valutazione, che assume un valore formativo: gli errori non vengono più visti come una mancanza da segnalare, ma come il punto di partenza per un apprendimento più responsabile e condiviso. Il terzo e ultimo obiettivo, ma non meno importante, riguarda la relazione fra la scuola e la famiglia, cifra distintiva della scuola. La collaborazione con i ragazzi e con i genitori è reale, la comunicazione è fondamentale per capire che cosa potenziare e che cosa migliorare nel corso dei giorni, in modo da raggiungere tutti e aiutare chi eventualmente si trovasse in difficoltà a livello tecnologico. Il legame fra scuola e ragazzi continua anche a distanza: sulle piattaforme digitali in uso ci si ritrova per il buongiorno, è stato attivato un cortile digitale, sono presenti le animazioni del mattino, ci si incontra per mgs…

Nello specifico, si sono delineati due percorsi: uno per la scuola superiore e uno per la scuola media.

SCUOLA MEDIA

Dal punto di vista metodologico, come strumento operativo agli inizi dell’emergenza è stato ampliato l’utilizzo registro elettronico tramite la funzionalità della Virtual Classroom. Il primo strumento di comunicazione rimane il registro elettronico che verrà aggiornato dai vari docenti come sempre.

Successivamente, in seguito al protrarsi dell’emergenza, in accordo con l’ufficio tecnico si è pensato di implementare la proposta attraverso le potenzialità della GSuite for Education. Finora solamente i docenti disponevano di account istituzionali. Con gli account personali di Istituto abbiamo fornito la possibilità di accedere alle applicazioni di Google Suite for Education: le varie funzionalità verranno utilizzate gradualmente, e quindi non tutte saranno disponibili fin da subito.

Al momento, per la scuola secondaria di I grado sono attive le seguenti applicazioni:

  • Comunicazione: Gmail e Google Meet
  • Archiviazione: Google Drive
  • Fruizione di contenuti: Google Site

Molti docenti hanno creato un proprio sito personale tramite l’account istituzionale, dove i materiali sono stati organizzati in base alle varie classi.

LICEO SCIENTIFICO e ISTITUTO TECNICO

Per la scuola secondaria di II grado come strumento operativo è attivo ormai già da settembre la Google Suite for Education. A inizio anno infatti è stato creato per ciascuno studente un account istituzionale (nome.cognome@istitutoagnelli.it), che permette ai ragazzi di accedere a tutti i servizi previsti: la posta elettronica, i documenti condivisi (Google Drive) e Google Classroom. L’obiettivo di questa iniziativa è stato ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, l’attività didattica e la circolazione delle informazioni interne, delle comunicazioni e del materiale didattico. Le applicazioni della Google Suite for Education consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo all’interno dell’istituto.

Sono utilizzati principalmente tre strumenti con le relative applicazioni:

  • Comunicazione: Gmail e Google Meet
  • Archiviazione: Google Drive
  • Valutazione: Google Moduli
  • Collaborazione: condivisione di Documenti, Fogli e Presentazioni attraverso Google Classroom per la gestione di una classe virtuale.

Il Registro Elettronico rimane il documento ufficiale che regola, secondo il consueto orario scolastico, tutte le attività didattiche.  A tal proposito, è stato richiesto ai ragazzi di:

  • prendere visione ogni mattina del registro: ogni docente infatti pubblica il programma della propria attività didattica ( esercitazioni, video-lezioni su nuovi argomenti, momenti di confronto e verifica);
  • essere presente alle video lezioni tramite Google Meet cercando di rispettare gli orari proposti dai docenti;
  • controllare frequentemente la e-mail istituzionale per le comunicazioni docente-allievo;
  • rispettare le tempistiche relative alla consegna dei lavori assegnati.

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento vengono portati avanti grazie agli incontri con le aziende su Google Meet; allo stesso modo vengono organizzati i laboratori di cittadinanza per le classi quinte e gli incontri con autori, per esempio Benedetta Tabagi.

Per quanto riguarda le materie umanistiche, il biennio delle superiori si appoggia molto su Itaca e Alatin, le piattaforme digitali per l’apprendimento dell’italiano e del latino.

Nello specifico dell’istituto tecnico, invece, è chiaro che anche l’attività di laboratorio ha dovuto adattarsi alla didattica a distanza ricorrendo ad app e software di simulazione, già ampiamente utilizzati dai ragazzi durante la didattica tradizionale, ma mai come ora utili alla causa. L’attività di laboratorio viene svolta in questo modo: la classe viene suddivisa in gruppi, ciascuno dei quali elabora il proprio progetto in una stanza di Google Meet in modo cooperativo, utilizzando i file su Google Drive condivisi dall’insegnante e completati secondo le esigenze del progetto, condividendo con i colleghi di gruppo schermo e finestre, in modo da rendere realmente cooperativa l’attività. Il ruolo del docente diventa quindi quello di “consigliere errante” a distanza, in quanto passa da una stanza all’altra per visionare le differenti attività.

In conclusione

Fin da subito per entrambe le scuole e tutti gli indirizzi è stato chiarito a docenti e famiglie che le varie potenzialità e metodologie messe in campo, come Google Suite for Education, saranno utilizzate dai docenti in funzione delle necessità della propria disciplina. Siamo sicuri che questa esperienza costituirà un banco di prova importante per una didattica sempre più inclusiva e incentrata sulle competenze.

Parlando di numeri, dopo un mese circa di didattica digitale le e-mail hanno visto un incremento del 500%, arrivando a quasi 180.000 in un mese. Le video-lezioni finora svolte sono 3336, gli account gestiti 1101. I file aggiunti in condivisione tra i vari docenti e gli allievi hanno avuto un incremento del 700% rispetto a prima, arrivando a quota 63.400. A livello di assistenza tecnica, abbiamo creato infine un numero dedicato, oltre al servizio di ticketing on-line e la mail di supporto già attivi da tempo. Le richieste sono in media dieci al giorno. Sono anche iniziati interventi di tele-assistenza per fornire supporto direttamente sui dispositivi personali dei genitori o dei ragazzi.

4KeepingPeace: la testimonianza di don Alejandro Mendoza

Questa sera alle ore 21.00, in diretta sulla Pagina Facebook di Salesiani Piemonte, avrà inizio una serie di incontri dedicati al progetto “4KeepingPeace – Per mantenere la pace” realizzato dall’Oratorio Salesiano dell’Agnelli.

I tre incontri saranno in diretta Facebook con la testimonianza di don Alejandro Mendoza, Ispettore del Medio Oriente.

Don Alejandro Mendoza (Ispettore MOR) ci parla di "Discernimento e Vocazione"

Publiée par Salesiani Piemonte, Valle d'Aosta e Lituania sur Mercredi 25 mars 2020

PAGINA FACEBOOK ICP ORE 21.00

1° incontro – 27 marzo 2020

Il Discernimento e la Vocazione

2° incontro – 3 aprile 2020

La guerra e le comunità cristiane

3° incontro – 10 aprile 2020

Don Bosco in Siria

Salesiani Agnelli: nasce il sito del Book Club

L’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino sta lavorando ad un nuovo progetto dedicato alla lettura, “Book Club“, un sito tutto dedicato ai libri, alle loro recensioni, agli incontri culturali con gli autori, alle manifestazioni letterarie e tanto altro ancora. Un progetto nato grazie al prezioso contributo del dipartimento di lettere e di alcuni insegnanti di altre materie dell’Istituto, con l’obiettivo di condividere e diffondere la passione per i libri e la lettura.

Di seguito l’invito da parte dell’Istituto a tutti gli studenti, famiglie, salesiani e docenti:

Se vuoi scrivere una recensione di un libro che ti ha particolarmente appassionato; se vuoi proporci nuove iniziative letterarie; se vuoi partecipare attivamente ai nostri progetti; se vuoi entrare a far parte del Book Club e restare aggiornato sulle nostre iniziative…

Ti aspettiamo! Contattaci all’indirizzo di posta elettronica: biblioteca@istitutoagnelli.it

Oratorio Don Bosco Agnelli: Carnival Party

Venerdì 21 febbraio grande festa di carnevale presso l’Oratorio Don Bosco dell’Agnelli. Invitati tutti i bambini che fanno catechismo durante la settimana e i ragazzi del gruppo medie.

Programma:

  • ore 16,30: arrivo in cortile e merenda
  • ore 17,00: preghiera
  • dalle 17,00 alle 18,00: grande gioco con sfilata finale
  • dalle 18,00 alle 20,00: gruppi formativi
  • dalle 20,00 disponibilità previa prenotazione di cenare in oratorio (5€ i ragazzi e 10€ gli adulti, cena con primo, secondo, contorno e dolce)
  • dalle 21,00: VPS117 Carnival Party

Don Bosco Agnelli: L’iniziativa dell’Oratorio salesiano per i bambini dell’Ospedale Regina Margherita – La Voce e il Tempo

I ragazzi della Società Sportiva dell’Oratorio Salesiano dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli lanciano un’iniziativa per Natale: «Dona un dono», un regalo per i bambini e i ragazzi che si trovano all’Ospedale Regina Margherita. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato da La Voce e il Tempo che uscirà questa domenica, 1 dicembre, a cura di Federico Biggio.

AL REGINA MARGHERITA – L’INIZIATIVA DELLA SOCIETÀ SPORTIVA DELL’ORATORIO SALESIANO

L’Agnelli diventa Babbo Natale per i bambini in ospedale

In occasione del Natale, i giovani atleti delle associazioni sportive dell’oratorio sono soliti fare dei regali ai propri allenatori, che durante tutto l’anno si prendono cura, spesso volontariamente, delle attività sportive e del loro cammino di crescita. «Da una decina d’anni, invece», racconta Antonio Liporace, responsabile della quindicenne Asd don Bosco Agnelli di Torino,

«abbiamo pensato di chiedere ai ragazzi di non portare più regali agli allenatori, ma di fare un dono – natalizio – ai bambini e ragazzi dell’ospedale Regina Margherita».

È così che è nato «Dona un dono», un’iniziativa ‘dal basso’, organizzata in modo indipendente da ogni squadra sportiva, e finalizzata a raccogliere giocattoli, giochi di società, materiale di bricolage, cancelleria e articoli di vestiario, esclusivamente nuovi; un’iniziativa che punta a sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della solidarietà verso i propri coetanei (ma non solo, l’invito è rivolto a tutte le famiglie e persone che frequentano l’oratorio don Bosco Agnelli, come il gruppo «Padri di famiglia» che ogni anno offre un contributo economico). Quest’anno la raccolta solidale è in corso e la consegna dei regali, da parte di una delegazione di allenatori vestiti da Babbo Natale, avverrà giovedì 19 dicembre. L’invito ai ‘donatori’ è sempre quello di portare regali utili e diversificati per fasce d’età, come pennarelli e risme di carta, con i quali i bambini possono disegnare, cercando di andare in contro alle esigenze specifiche espresse da chi, all’interno dell’ospedale, si occupa di questo servizio.

«La risposta dei giovani è stata finora entusiasta», racconta ancora Liporace, «ogni anno, e sempre in anticipo, si inizia a pensare, insieme ai genitori quale regalo fare: è un gesto di gioia e di bontà verso un coetaneo che è meno fortunato, e che non può che contribuire allo spirito dell’oratorio salesiano che frequentiamo».

È possibile partecipare alla raccolta doni portando il proprio regalo in oratorio, da lunedì a venerdì, entro il 18 dicembre, dalle 15 alle 19.

Per informazioni: cell. 320.8612130, pagina Facebook: «Oratorio Agnelli».

Federico BIGGIO

23° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare – Sabato 30 Novembre 2019

Accanto alla operosa attività quotidiana di recupero di eccedenze alimentari da destinare ai più poveri del nostro Paese, Fondazione Banco Alimentare Onlus organizza ogni anno, l’ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

Ormai giunta alla 23^ edizione, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è diventata un importantissimo momento di coinvolgimento e sensibilizzazione della società civile al problema della povertà alimentare attraverso l’invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: donare la spesa a chi è povero.

Durante questa giornata, che quest’anno sarà sabato 30 novembre 2019, presso una fittissima rete di supermercati aderenti su tutto il territorio nazionale, ciascuno può donare parte della propria spesa per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà. È un grande spettacolo di carità: l’esperienza del dono eccede ogni aspettativa generando una sovrabbondante solidarietà umana.

Per l’occasione, l’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli organizza per questa settimana dalle 7,35 alle 7,55, la raccolta dei generi alimentari proprio per sensibilizzare tutti i ragazzi e le famiglie della scuola. Cosa si raccoglie? Pasta, riso, cibo in scatola, cibo a lunga conservazione, olio. Sabato 30 novembre, inoltre, i giovani dell’Oratorio dell’Agnelli saranno presenti presso il supermercato PAM di C.so Cosenza.

Istituto Salesiano Edoardo Agnelli: Cambridge International School

L’Istituto Salesiano Edoardo Agnelli di Torino ha ricevuto il prestigioso riconoscimento che permette alla scuola di avviare percorsi didattici in lingua inglese su discipline curricolari, diventando «Cambridge International School».

Si riporta l’articolo pubblicato da La Voce e il Tempo in merito a tale riconoscimento per la Scuola dell’Agnelli.

L’istituto salesiano Edoardo Agnelli di Torino è diventato «Cambridge International School». Non si tratta soltanto della possibilità di preparare gli esami per la certificazione della conoscenza della lingua inglese, bensì di un prestigioso riconoscimento che permette alla scuola di avviare percorsi didattici in lingua inglese su discipline curricolari.

«Una scuola Cambridge», spiega Giorgio Giambuzzi, insegnante, «è una scuola che segue i programmi Cambridge che si sviluppano secondo un percorso che va dai 5 ai 19 anni. Nel caso del nostro liceo, le materie insegnate sono geografia, chimica, fisica, matematica e inglese: ci si iscrive a inizio anno, si frequentano i corsi (alcuni obbligatori altri facoltativi), circa un’ora a settimana, e si sostiene l’esame alla fine di un biennio. L’obiettivo è quello di conseguire la certificazione internazionale Igcse, la più considerata al mondo per gli studenti tra i 14 e i 16 anni».

I programmi Cambridge garantiscono – insieme a un’ottima padronanza della lingua inglese – non solo una conoscenza approfondita dei contenuti delle varie discipline, ma anche lo sviluppo di alcune competenze fondamentali, quali il pensare in modo critico o il risolvere problemi in modo creativo, la capacità di ricerca intellettuale e una maggiore consapevolezza culturale. Attualmente, l’offerta formativa dell’Istituto Agnelli è rivolta agli studenti del liceo scientifico tradizionale e a quelli del liceo scientifico a opzione scienze applicate; il prossimo anno il percorso sarà aperto anche agli studenti della scuola secondaria di primo grado.

«Gli esami che si sostengono qui a Torino, dove vi sono solo quattro scuole che offrono questa possibilità, sono atipici», prosegue Giambuzzi, «la Igcse non è solo una certificazione. Certamente è importante apprendere le fondamenta della lingua, ma lo si fa attraverso una metodologia didattica innovativa, laboratoriale, meno teorica e più applicativa, che esclude la memorizzazione passiva delle nozioni. Anche gli esami prevedono prove non canoniche: per esempio in geografia è richiesto di saper utilizzare le cosiddette “Geographic skills” per leggere le mappe, interpretarle, capire come i fattori demografici urbanistici ed economici impattano e si interconnettono con l’ambiente».

L’Istituto Tecnico Tecnologico Torino-Agnelli al 3° Forum Nazionale di Project Management di Milano

I ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Torino-Agnelli a Milano per il 3° Forum Nazionale di Project Management. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

Un gruppo di studenti dell’istituto Tecnico (1 ragazzo della specializzazione Meccatronica e 6 della specializzazione Elettronica) il 19 Ottobre 2019 ha partecipato a Milano al 3° Forum Nazionale di Project Management presentando un progetto tecnico rivisto con gli standard P.M.I.

Il progetto presentato è una pensilina per bus 4.0 che permette ai disabili, nello specifico ipovedenti, di utilizzare i trasporti pubblici in comodità e sicurezza. Tutto ciò si può ottenere mediante un TAG RFID posizionato all’estremità di un bastone, il quale avvicinato al pavimento della pensilina, riconosce l’utente e comunica all’autista del bus in arrivo la presenza di un disabile alla fermata. Inoltre il sistema permette di conoscere il numero esatto di persone che sono sul pullman e di quelle che sono alla fermata, consentendo di ottimizzare il numero di mezzi presenti sulla linea.

Il progetto rispetta gli standard di sostenibilità in quanto realizzato con materiali riciclabili ed alimentato con pannelli fotovoltaici.

Salesiani Don Bosco Agnelli: “Famiglia-Scuola, un dialogo possibile”

Si segnala l’avvio del primo corso di formazione per tutti i rappresentati di classe dell’Istituto Internazionale E. Agnelli di Torino, previsto per sabato 26 ottobre alle ore 8.30 in Aula Magna – Salone Don Bosco, dal titolo “Famiglia-Scuola, un dialogo possibile“.

Programma:

  • Ore 8.30 Registrazione e caffè di benvenuto;
  • Ore 9.00 Saluti ed introduzione (Dirigenti scolastici Istituto; Rappresentante Genitori Istituto; Genitori AGeSC Istituto);
  • Ore 9.15 “Il Rappresentante di classe” Maria Grazia Colombo, Vicepresidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari;
  • Ore 10.45 Testimonianze dei genitori attivi nella scuola;
  • Ore 11.00 Consegna degli Attestati di Partecipazione.

Info:

Si ritiene necessaria la presenza di entrambi i genitori rappresentanti di ogni classe; in caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente di delegare un genitore alla partecipazione.

Open Day all’Istituto Edoardo Agnelli di Torino – AA 2019/2020

Si riporta la notizia relativa alla pubblicazione delle date delle giornate di Open Day che si terranno all’Istituto Edoardo Agnelli di Torino nelle giornate di:

  • Sabato 19 ottobre;
  • Sabato 16 novembre;
  • Sabato 14 dicembre;
  • Sabato 18 gennaio.

Tutte le giornate saranno dedicate ai 4 ambiti della scuola: MediaLiceo Scientifico CambridgeIstituto Tecnico TecnologicoCentro di Formazione Professionale; gli orari delle giornate saranno divisi in due turni, il primo dalle ore 9.00 alle 10.30 ed il secondo dalle ore 10.30 alle ore 12.00.

Possibilità di parcheggio interno gratuito

Con la fine di gennaio si sono chiuse le iscrizioni, con grande soddisfazione. La Secondaria di primo grado (medie) ha 4 sezioni complete con 30 alunni ciascuna, mentre nell’indirizzo bilinguismo inglese/tedesco sono 25 alunni.

Anche le due classi del Liceo scientifico hanno ottenuto un ottimo risultato: nell’indirizzo opzione scienze applicate la classe è completa con 30 alunni, mentre nel tradizionale sono 29.

Alcuni posti sono ancora disponibili all’Istituto Tecnico Industriale (meccanica e meccatronica, informatica ed elettronica), dove ciascuna delle classi è composta da 25 alunni.
E per concludere anche il Centro di Formazione Professionale ha raccolto una buona risposta sui corsi di operatore alla riparazione dei veicoli a motore, operatore meccanico saldocarpenteria e operatore meccanico costruzione su macchine utensili. Alcuni posti sono ancora disponibili in questi ultimi due corsi.

Per ulteriori informazioni sui posti e sugli indirizzi è possibile parlare con le rispettive segreterie:

– segreteria Istituto Agnelli (Medie, ITI e Liceo): segreteria@istitutoagnelli.it, tel. 011-6198311

– segreteria Cnos-Fap Agnelli: segreteria.agnelli@cnosfap.net, 011/6198411

Per quanto riguarda la Secondaria di Primo e Secondo Grado (Medie, Liceo e ITI) è possibile fare una preiscrizione dal 6 al 31 maggio 2019, in modo da avere la garanzia del posto, contattando la segreteria e compilando il modulo appositamente consegnato.

Istituto Agnelli

  • Scuola Media: con sezioni di potenziamento di inglese, sezioni di bilinguismo (inglese/francese e inglese/tedesco), sezione di potenziamento musicale e spagnolo e ampliamento dell’area scientifica con 1 ora in più di matematica;
  • Liceo Scientifico Tradizionale e Scienze Applicate: con sezioni di potenziamento di matematica e potenziamento di inglese e informatica nel biennio, percorsi di alternanza scuola/lavoro e vacanze studio / stage lavorativi all’estero;
  • Istituto Tecnico Industriale: con potenziamento curriculare dell’inglese nel biennio, robotica durante tutto il quinquennio, partecipazione a numerosi concorsi di settore, percorsi di alternalnza scuola-lavoro e stage estivi in Italia e all’estero;
  • Centro di Formazione Professionale: con corsi in meccanica autoveicolo, meccanica industriale, saldatura e carpenteria. Sportello servizi al lavoro e orientamento, percorsi di alternanza scuola/lavoro e tirocini estivi, didattica innovativa e multimediale;

Lo studio pomeridiano è assistito dai docenti fino alle 18.00.
La settimana scolastica si svolge dal lunedì al venerdì.
Sono previsti, inoltre, percorsi formativi per le famiglie durante l’anno.