Articoli

Santa Messa di inizio anno – Torino Agnelli

Ed è sabato 29 settembre che L’Istituto Agnelli celebra la sua messa d’inizio anno scolastico. Celebra Don Claudio Belfiore, nuovo direttore dell’opera salesiana.
Qui di seguito si riporta l’articolo.

Istituto Agnelli, ore 8.30. Sabato mattina. Mentre la città lentamente si risveglia, un manipolo di insegnanti e alunni, coordinati ottimamente dal professor Oliva e dal preside, sistemano le sedie per la messa e i tavoli per il pranzo. Intanto, il coro prepara i canti, il banchetto delle maglie e delle felpe viene allestito, in mensa si cucina il pranzo. Tante attività e tanto lavoro dietro le quinte che sottolineano la cura per questo evento. Due ore più tardi, il cortile comincia a riempirsi di persone. Saluti, sorrisi, chiacchiere e un allegro vociare che aumenta sempre più. Qui come a casa tua, recita lo slogan all’ingresso dell’istituto. Salesiani, educatori, docenti, genitori e ragazzi: la grande famiglia si sta riunendo per la messa di inizio anno. Dopo le ultime prove canti la celebrazione può iniziare, presieduta da don Claudio Belfiore, il nuovo direttore dell’opera.

Nella sua omelia, don Claudio inizia ricordando a tutti i presenti il senso di grande gratitudine per questi primi 80 anni di vita della Casa Salesiana dell’Agnelli, anche se è molto di più ciò che abbiamo ereditato di quanto abbiamo realizzato. Eppure, continua il direttore, riconosciamo che tutto questo è dono, che ci gratifica e ci responsabilizza. L’occasione di celebrare l’inizio dell’anno scolastico nella festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, spiega don Claudio, è un invito a riconoscere come Dio si prenda cura di noi e si renda prossimo alla nostra vita. Gli Arcangeli sono definiti come coloro che stanno davanti a Dio, alla Sua presenza: sono al Suo servizio a beneficio nostro, di ciascuno di noi. In questo anno scolastico che inizia, prosegue il direttore, siamo chiamati a diventare angeli gli uni per gli altri, imparando dagli Arcangeli. Essere angeli gli uni per gli altri significa aiutare chi ci è affidato a sperimentare e comprendere che Dio ci vuole bene e che la sua potenza si realizza nell’amarci. Significa essere compagni di cammino pronti a prendersi cura e a sostenersi nei momenti di fatica e di sofferenza. Siamo una missione su questa terra, gli uni per gli altri: è questo l’augurio che ci facciamo, conclude don Claudio, ed è questo l’impegno che ci prendiamo.

Al termine della messa, un ricordo dell’ottantesimo anniversario: parole e musica di piano per ricordare l’importanza delle nostre radici. La degna conclusione non poteva che essere una breve poesia composta per l’occasione da don Nino, che riscuote una standing ovation per le sue rime baciate. Dopo gli ultimi avvisi di rito, il pranzo e i momenti conviviali possono iniziare!

 

Il film su Papa Francesco nei cinema salesiani

L’inizio di Ottobre segna l’opportunità, presso le sale di proiezione salesiane della città di Torino, di assistere al film documentario “Papa Francesco – Un uomo di parola”

Cinema Teatro Monterosa

Giovedì 4 Ottobre, ore 17:30 e 21:00
Venerdì 5 Ottobre, ore 17:30 e 21:00
Sabato 6 Ottobre, ore 17:30 e 21:00
Domenica 7 Ottobre, ore 16:00 – 18:30 – 21:00
Lunedì 8 Ottobre, ore 17:30 e 21:00

Cinema Teatro Agnelli

Venerdì 5 Ottobre, ore 21:00
Domenica 7 Ottobre, ore 18:00 e 21:00
Lunedì 8 Ottobre, ore 21:00
Martedì 9 Ottobre, ore 21:00
Mercoledì 10 Ottobre, ore 21:00

 

Oratorio Agnelli-Torino: Partyinsieme 2018

Domenica 7 ottobre si terrà la consueta festa di inizio anno, una giornata che segna l’inizio ufficiale di tutte le attività della parrocchia e dell’oratorio Agnelli. La giornata inizierà alle ore 10,00 con la Santa messa presieduta dal nuovo direttore della casa, don Claudio Belfiore, a seguire aperitivo per tutta la comunità. Il pomeriggio l’oratorio rimarrà aperto e ci sarà la possibilità di condividere una merenda offerta da parte del centro.

Inoltre, sempre nella stessa giornata, ripartirà la programmazione del Cinema-Teatro “Agnelli”.

 

 

 

L’AGNELLI VINCE IL CONCORSO INNOVAZIONE 4.0

Comau al Salone A&T 2017 premia i vincitori del Concorso Innovazione 4.0: l’Istituto Salesiano Internazionale “Edoardo Agnelli” di Torino!

Tra le novità di quest’anno del Salone A&T, la fiera internazionale dedicata a Industria 4.0 che si è svolta dal 3 al 5 maggio presso l’OVAL di Lingotto Fiere di Torino, figura il “Premio Innovazione 4.0”, dedicato a tutte le categorie di soggetti, a livello nazionale, che concorrono ciascuno con il loro ruolo alla trasformazione digitale delle imprese 4.0: le imprese, i centri di ricerca, le Scuole Tecniche e gli ITS.

Il vincitore , per la categoria delle scuole secondarie di II grado, è stato l’Istituto Salesiano Internazionale “Edorardo Agnelli” con il “Radar e Sistema di Puntamento con Arduino e Processing”.

L’AGNELLI firma la convenzione con l’HAKODATE COLLEGE OF TECHNOLOGY

E’ prevista per Martedì 2 Maggio 2017 la firma dell’accordo tra l’Istituto Internazionale “Edoardo Agnelli” di Torino ed il National Institute of technology di Hakodate – Japan. A firmarlo saranno per il National Institute, il Presidente Shigeru TADANO e per l’Istituto Agnelli il Direttore D. GianFranco FERRARI, dopo gli scambi tra i due Istituti avuti tra il 2016 ed i primi mesi del 2017.

Gli Scambi Culturali in Giappone sono, oltre all’introduzione alla lingua, l’occasione per comprendere la cultura giapponese di oggi. Il Giappone è un’affascinante misto di antico e moderno, orientale e occidentale, in cui tradizioni millenarie convivono con modernità e tecnologia, dove la famiglia resta un’istituzione fondamentale della società.

 

 

 

L’AGNELLI VINCE IL PREMIO FAST – I GIOVANI E LE SCIENZE

Lunedì 27 marzo a Milano si è svolta la 29° selezione italiana per il concorso dell’Unione Europea dei giovani scienziati: l‘Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino ha vinto con il progetto degli allievi Mattia Borgia, Andrea Domenico Mourglia, Filippo Patriotti dal titolo “CardioID: dimmi come batte il tuo cuore e ti dirò chi sei!”.

Il battito cardiaco diventa una password, per riconoscere l’identità delle persone sul web e proteggerne i dati sensibili dai cyber attacchi: l’idea, sviluppata dai tre studenti di 19 anni dell’istituto Agnelli di Torino, è stata premiata alla selezione nazionale del concorso per giovani inventori «Eucys», promosso dalla Commissione europea.  I tre ragazzi voleranno a fine settembre in Estonia, a Tallin, per partecipare alla finalissima europea.

 

 

 

 

Bebe Vio all’Agnelli – VideoRacconto

Nella giornata del 20 dicembre, la campionessa olimpica Bebe Vio ha incontrato gli studenti dell’Istituto Agnelli in due momenti, dedicati prima alle medie e poi alle superiori, particolarmente intensi e capaci di entusiasmare i ragazzi e toccare le corde più profonde del loro cuore.

Il VideoRacconto

Bebe Vio incontra gli allievi delle medie

Bebe Vio incontra gli allievi delle superiori