Articoli

IUSTO: «Faccio scuola agli psicologi 4.0» – Corriere Torino

Si riporta la notizia, a cura della giornalista Chiara Sandrucci, apparsa sul Corriere Torino in cui Claudia Chiavarino, Direttrice accademica dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), presenta il nuovo corso di laurea in Psicologia applicata all’innovazione.

Di seguito l’articolo del “Corriere Torino”.

***

La tecnologia si sdraia sul lettino «Faccio scuola agli psicologi 4.0» Allo Iusto di Torino parte un corso di laurea in Psicologia applicata all’innovazione. Claudia Chiavarino è la coordinatrice del programma di studi che si pone l’obiettivo di rimettere al centro l’uomo ai tempi del machine learning e degli algoritmi.

Formiamo i professionisti della mente che saranno al fianco degli informatici Prima di lanciare un corso di laurea in Psicologia applicata all’Innovazione digitale è andata a verificare se ne esistevano altri simili, ma non ne ha trovati. Unico nel suo genere, formerà professionisti in grado di gestire la corsa della tecnologia in questo mondo «new normal». Sempre più ibrido, sospeso tra reale e virtuale, in continua evoluzione. La psicologa torinese Claudia Chiavarino, 44 anni, è la direttrice accademica dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) che da quest’anno prepara esperti in grado di «mantenere l’essere umano al centro dei processi innovativi e tecnologici e di implementare i valori etici applicabili all’innovazione».

Si occuperanno solo in parte di psicopatologia del digitale, piuttosto sarà la tecnologia a stendersi sul lettino. «Ho sempre avuto la passione per la ricerca scientifica applicata alla psicologia», spiega Chiavarino che si è laureata in Psicologia all’Università di Torino con una tesi sulle «Proprietà topologiche della negligenza spaziale unilaterale». Durante gli studi ha trascorso un anno Erasmus in Olanda e poi 4 anni in Inghilterra per il dottorato all’Università di Birmingham. «Dal 2007 mi sono fermata qui, Torino mi richiama sempre, è una città molto vivace e capace di reinventarsi, soprattutto ora in campo tecnologico, è un buon terreno per far crescere iniziative nuove». Sostiene che la psicologia è una di quelle scienze in cui c’è ancora tanto da scoprire. «Ci vuole particolare attenzione nel derivare le conclusioni, un grande rigore metodologico».

Allo IUSTO, 670 studenti e 100 docenti tra i corsi di Psicologia e Scienze dell’educazione, è arrivata quasi per caso come docente «conquistata dall’approccio pedagogico integrale tipico dei salesiani e dalla vivacità progettuale dell’Istituto». Già nel 2012 è diventata responsabile del Centro innovazione e ricerca, nel 2018 vice preside e dal 2020 è lei il direttore accademico. «Avevamo l’idea di una laurea in Psicologia applicata all’innovazione digitale ancora prima del Covid, poi il lockdown ci ha convinto che fosse il momento giusto». La tecnologia è sempre stata appannaggio dei tecnici, ma ora sta andando così veloce da imporre un’attenzione più ampia. Non solo a posteriori. «C’è bisogno di psicologi che si inseriscano all’inizio del processo di innovazione quando si sviluppano nuove tecnologie, per ottenere prodotti che facciano stare bene gli utenti finali», sostiene la direttrice.

Il piano di studi del corso di laurea, partito ad ottobre, ha visto il confronto, fra gli altri, con l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo. Include Elementi di programmazione, Psicologia dell’interazione uomo-macchina, Machine learning e reti neurali, Tecnologie immersive, Tecniche per l’innovazione sistematica. «Non per trasformare gli psicologi in informatici, ma per dar loro una forma mentis e un linguaggio tali da potersi interfacciare con un programmatore che produce algoritmi». L’idea è che diventino «psicologi startupper», che lavorino nelle startup o nelle aziende a fianco degli informatici per la creazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Gli algoritmi predominano nella concessione dei prestiti, la selezione del personale, il marketing, nei servizi proposti da colossi come Amazon o Netflix. «Ma la fiducia delle persone nell’intelligenza artificiale sta calando, c’è diffidenza e questo si traduce in un mancato utilizzodelle tecnologie – riflette Chiavarino -. Le aziende confermano il bisogno di psicologi come i nostri per concepire prodotti attenti alle persone».

Due esempi. È già in corso un progetto di «robotica assistiva» per gli anziani in collaborazione con il Politecnico, dove la domanda a monte è «di che cosa hanno veramente bisogno?». Gli psicologi, esperti dei processi mentali e del comportamento umano, trovano le risposte con gli utenti. Designer e ingegneri realizzano. Altro ambito, la robotica educativa e l’uso dei dispositivi da parte dei bambini. «Sapendo che le tecnologie cambiano il modo in cui il nostro cervello funziona, indebolendo la nostra capacità di lettura e riflessione profonda, possiamo produrne di nuove che compensino questi effetti», spiega la psicologa che ha una bimba di 8 anni a cui concede il tablet un’ora al giorno. «È una svolta: prima ci si chiedeva dove potessimo arrivare con la tecnologia, mentre ora la domanda è in che direzione vogliamo che vada».

Chiara Sandrucci

IUSTO: inaugurazione anno accademico 26 novembre 2021

Venerdì 26 novembre 2021, a partire dalle ore 9.15, si terrà l’inaugurazione del XVI Anno Accademico 2021-2022 presso l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo IUSTO, in Aula magna (ingresso da Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino). Di seguito la notizia pubblicata sul sito dell’opera.

***

Venerdì 26 novembre 2021 si svolge la cerimonia di Inaugurazione del nuovo anno accademico, un appuntamento fondamentale per tutta la comunità accademica di IUSTO.

Quest’anno la prolusione è a cura del famoso teologo, prof. Paolo Benanti.

Paolo Benanti è uno dei più importanti studiosi e comunicatori del linguaggio e delle problematiche filosofiche e tecniche della Digital Age, oltre che della intelligenza artificiale. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale e del gruppo di 30 esperti del Ministero dello sviluppo economico per l’elaborazione della Strategia italiana per l’intelligenza artificiale.

Programma

  • 9.15 Celebrazione eucaristica nella Cappella interna dell’Istituto
  • 10.30 Saluti istituzionali, modera il prof. Alessio Rocchi | Amministratore delegato
  • 10.45 Relazione annuale IUSTO, a cura della prof.ssa Claudia Chiavarino | Direttore accademico
  • 11.15 Intervallo
  • 11.30 Lectio magistralis: “Digital age. Teoria del cambio d’epoca”, a cura del prof. Paolo BENANTI | docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation
  • 12.15 Proclamazione dell’Apertura dell’Anno Accademico 2021-2022, 16° dalla Fondazione
  • 12.30 Testimonianze e Premiazione degli Studenti meritevoli per l’eccellenza dei risultati – moderano la prof.ssa Alessandra Schiatti | Responsabile Area Psicologia e la prof.ssa Gabriella Damilano | Delegata Responsabile Area Scienze dell’Educazione.
  • 13.00 Saluti e conclusioni
  • 13.05 Light Lunch

“La partecipazione degli studenti iscritti a tutti i Corsi di Laurea prevede quattro ore di recupero frequenze attribuite d’ufficio”

Tra le autorità confermate:

don Antonio Dellagiulia, Decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione
don Luca Peyron, Direttore della Pastorale universitaria – Diocesi di Torino
Valerio Lomanto, Presidente della Circoscrizione 6 – Comune di Torino
R.S.V.P. dott.ssa Eleonora Ruzzante, Responsabile Comunicazione: E-mail. comunicazione @ius.to Mob. 329 6932562

Bio | Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. E’ membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali. A fine 2018 è stato selezionato dal Ministero dello sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti che a livello nazionale hanno il compito di elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain.

IUSTO: inaugurazione Area espositiva “Mario Viglietti” 23 settembre

Giovedì 23 settembre alle ore 12 nella Biblioteca Universitaria dello IUSTO, in Piazza Conti di Rebaudengo 22, verrà inaugurata l’area espositiva dedicata al professor Mario Viglietti, pioniere dell’Orientamento in Italia. Di seguito le informazioni principali dell’evento riportate sul sito dell’opera.

***

In Biblioteca uno spazio dedicato a don Viglietti, pioniere dell’Orientamento in Italia.

Giovedì 23 settembre alle ore 12 nella Biblioteca Universitaria dello IUSTO, in Piazza Conti di Rebaudengo 22, si inaugura l’area espositiva dedicata al professor Mario Viglietti.

Don Viglietti è stato un grande studioso aperto alle novità, ha contribuito allo sviluppo scientifico e applicativo dell’Orientamento inteso come strumento per un’educazione aperta alla cultura dell’innovazione, che sostiene la qualità della formazione e la significatività dell’apprendimento.

Ha raccolto, riordinato e catalogato una grande quantità di libri e documenti, che costituiscono il primo nucleo della attuale Biblioteca Universitaria a lui intitolata.

Ed è proprio in Biblioteca che si espongono fotografie, pubblicazioni, strumenti per testistica che testimoniano i lunghi anni di impegno di Viglietti all’interno dell’Istituto Rebaudengo: dagli esordi del Pontificio Ateneo Salesiano – PAS, insieme al professore Giacomo Lorenzini (nella foto con Viglietti all’interno del cortile dell’Istituto Rebaudengo), alle numerose attività del Centro di Orientamento Scolastico, Professionale e Sociale (COSPES).

Intervengono:

  • Alessio Rocchi, Amministratore delegato di IUSTO
  • Piergiorgio Argentero, docente di Psicologia e psicopatologia delle organizzazioni presso IUSTO, già ordinario di Psicologia del lavoro all’Università di Pavia
  • Don Ezio Risatti, già Preside di IUSTO, docente emerito
  • Don Leonardo Mancini, Presidente di IUSTO e Superiore dell’Ispettoria del Piemonte-Valle d’Aosta e Lituania

PARTECIPAZIONI SU INVITO | CONFERMA PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA – entro il 19 settembre | Posti limitati | Durata: 60 minuti
Per info e conferme partecipazioni: dott.ssa Eleonora Ruzzante comunicazione(at)ius.to /3296932562

Vuoi diventare educatore professionale? – IUSTO Rebaudengo

Sabato 10 luglio e 11 settembre 2021 si terranno gli Open Day per conoscere la figura di educatore professionale socio-pedagogico e educatore dei servizi educativi per l’Infanzia, due dei percorsi proposti dallo  IUSTO Rebaudengo. Di seguito tutte le informazioni pubblicate sul sito.

***

L’Open Day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’Ateneo. Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano.

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Iscrivendoti alla laurea in scienze dell’educazione potrai scegliere tra due percorsi di Baccalaureato – Laurea triennale:

EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO

Il percorso mira a fornire conoscenze e a sviluppare competenze che consentono di:

  • intervenire nelle situazioni di disagio e nella loro prevenzione,
  • di rispondere ai nuovi bisogni educativi accrescendo le potenzialità della “società educante”
  • valorizzare al meglio le risorse del territorio, promuovendo l’agio e favorendo la diminuzione delle situazioni di rischio, intercettando eventuali segnali di cambiamento nei luoghi della vita quotidiana, che possono essere valorizzati come efficaci spazi di educazione.

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

Il percorso è connotato da approccio di forte interdisciplinarietà, forma una figura educativa specializzata nell’intervento presso i servizi dell’infanzia (0/3 anni), sulla base di una specifica preparazione di carattere teo­rico, tecnico-pratico ed operativo-esperienziale.

Da giugno 2021 gli Open Day sono organizzati in modalità duale, potrai venire a trovarci in sede oppure seguirlo online.
Per la modalità online, il giorno prima dell’evento verrà inviato, alla email indicata in fase di registrazione, il link di collegamento alla piattaforma Teams.
Consigliamo la partecipazione dal vivo nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.

Le prossime date sono:

  • sabato 10 luglio ore 11.30 | MODALITA’ DUALE (in sede oppure online)
  • sabato 11 settembre ore 11.30

La presentazione tratterà gli aspetti didattici e organizzativi del corso e sarà un’ottima occasione per porre le proprie domande direttamente al Responsabile del corso di Laurea.

Per ulteriori informazioni, contatta l’Infopoint: 011 2340083 – info@ius.to

CS: presentazione Corso di Laurea Magistrale in Psicologia applicata all’innovazione digitale

Nasce all’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) il Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia applicata all’innovazione digitale, una grande novità che inizierà nel prossimo anno accademico 2021-2022. La conferenza stampa di presentazione del Corso, a cui Intesa Sanpaolo Innovation Center e Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO estendono l’invito, si terrà venerdì 4 giugno alle ore 11.00 in live streaming. Di seguito il Comunicato Stampa.

La psicologia applicata all’innovazione digitale

Intesa Sanpaolo Innovation Center e Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO sono lieti di invitarla alla conferenza stampa di presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia applicata all’innovazione digitale.

Venerdì 4 giugno 2021, ore 11.00
Evento in live streaming

  • Saluto di apertura:
    • Maurizio MontagnesePresidente Intesa Sanpaolo Innovation Center
  • Interventi:
    • Claudia ChiavarinoDirettore Accademico Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO
    • Sonia D’ArcangeloResponsabile Neuroscience Lab Intesa Sanpaolo Innovation Center
    • Don Luca PeyronDirettore Pastorale Universitaria di Torino e Piemonte
    • Alessio RocchiAmministratore Delegato Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO
  • Interventi conclusivi:
    • Gian Maria Gros-PietroPresidente Intesa Sanpaolo
    • Mons. Cesare NosigliaArcivescovo di Torino, Amministratore Apostolico di Susa
  • Modera:
    • Filippo Vecchio Responsabile Comunicazione Cultura e Marketing dell’Innovazione Intesa Sanpaolo Innovation Center

In programma due eventi di formazione gratuita allo IUSTO di Rebaudengo

L’ Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza due eventi di formazione gratuiti, rivolti al mondo della scuola e agli appassionati di psicologia e innovazione. Di seguito si riportano le due iniziative.

Non farti usare… per la SCUOLA

mercoledì 28 aprile – ore 16.30 online
Un evento di formazione per insegnanti e presidi sui temi del sovraindebitamento e del gioco d’azzardo patologico.
La crisi da sovraindebitamento e le problematiche connesse al gioco d’azzardo patologico in una prospettiva multidisciplinare. Avvocati, commercialisti e psicologi presenteranno strumenti e procedure per comprendere e affrontare queste problematiche. Durante l’incontro i relatori si concentreranno, inoltre, sul ruolo educativo della scuola come luogo di apprendimento per un uso consapevole del denaro.
Saluto iniziale di Carlotta Salerno, Presidente della Circoscrizione 6 – Torino.
Per info: 011 2340083 – info@ius.to

#nonsoloclinica: PSICOLOGI tra INNOVAZIONE e trasformazione digitale

giovedì 6 maggio – ore 17 online
Come la tecnologia sta cambiando la vita dell’uomo? Quali i rischi, quali le opportunità?
Ne parleranno, due tra i massimi esperti al mondo di nuovi media:
Derrick De Kerckhove, Sociologo, accademico, direttore scientifico della rivista Media Duemila e consigliere scientifico dell’Osservatorio TuttiMedia, ha diretto dal 1983 al 2008 il McLuhan Program in Culture & Technology dell’Università di Toronto.
Giuseppe Riva, Professore Ordinario di Psicologia Generale e docente di Psicologia della Comunicazione e di Psicotecnologie per il Benessere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige il Laboratorio di Ateneo “Humane Technology Lab.”
Per info: 011 2340083 – info@ius.to

IUSTO: due webinar in programma per marzo 2021

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza un webinar gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario in Neuromanagement per le organizzazioni per lunedì 22 marzo, e un evento gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario internazionale – Coach Development Program previsto per sabato 27 marzo. Di seguito la comunicazione con le informazioni dei due eventi.

22 marzo | LE NEUROSCIENZE PER IL NEXT GENERATION MANAGER

L’ Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza il webinar gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario in Neuromanagement per le organizzazioni, lunedì 22 marzo 2021 ore 13.00.

Organizzato in collaborazione con
– AINEM, Associazione Italiana di Neuromarketing
– AIDP, Associazione Italiana per la Direzione del Personale, Piemonte e Valle d’Aosta

In questo “cambiamento d’epoca” (cit. Papa Francesco) quali sono i nuovi strumenti e le nuove skills che i manager e gli imprenditori devono acquisire per riuscire a compiere scelte e decisioni efficaci?
Le nuove sfide organizzative del futuro richiedono lo sviluppo di competenze innovative che siano la sintesi tra mondo del lavoro, contributi consolidati delle neuroscienze e nuovi strumenti dell’innovazione per i sistemi organizzativi e i contesti di business complessi.

Il neuromanagement è un nuovo e promettente ambito dove possono maturare e crescere nuovi modelli e strumenti al servizio delle organizzazioni che pongono al centro la persona con il suo cervello.

Un evento aperto a tutti gli interessati.

Programma

– Saluti istituzionali

Alessio ROCCHI, Amministratore Delegato IUSTO
Caterina GAROFALO, Presidente AINEM
Roberto MATTIO, Presidente AIDP Piemonte

– “Il Manager nell’era Covid-19” Filippo ABRAMO, Presidente Federmanagement

– Leggi tutto e Conferma subito la partecipazione

27 marzo | FREE VIRTUAL OPEN HOUSE DI PRESENTAZIONE DEL CORSO PER DIVENTARE COACH CERTIFICATO

L’ Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza un evento gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario internazionale – Coach Development Program | accreditato ICF (International Coach Federation).

Il Coach Development Program è un corso di perfezionamento per formare coach professionisti, dando particolare rilevanza agli aspetti etici e deontologici della pratica ed elevare gli standard professionali. Utilizzando metodologie comprovate e riferimenti teorici legati ai concetti di intelligenza emotiva, intentional change, leadership risonante, compassione e teoria dei sistemi, si sviluppa attraverso la teoria applicata e la pratica intensiva con il feedback dei docenti.

Programma | sabato 27 marzo ore 15.00

Un evento aperto a tutti gli interessati.

– Benvenuto, Alessandra SCHIATTI
– Introduzione al corso, Maria Grazia AVATANEO FEY
– Docenti e testimonianze: Elena ERNANDEZ, Marco BERTOLA, Francesca VENDER
– Teleos Program Philosophy, Frances JOHNSTON
– Esercizio di Coaching | Attività esperienziale

– Leggi tutto e Conferma subito la partecipazione