Articoli

IUSTO – “Yes we’re Open!”

Si riporta la comunicazione ufficiale dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO – rispetto alla riapertura al pubblico che avverrà lunedì 8 giugno 2020 con gli OpenDay.

Un giugno ricchissimo di appuntamenti Online!
Gratuiti!

Siamo lieti di comunicarvi che dal 3 giugno, salvo successive disposizioni restrittive da parte delle autorità competenti, IUSTO riapre al pubblico! L’ingresso avverrà solo su APPUNTAMENTO concordato con l’ufficio di competenza.

  • 8 giugno | OPEN DAY SCIENZE DELL’EDUCAZIONE e PSICOLOGIA (Baccalaureato – Laurea triennale)
    L’Open Day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di Laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’Ateneo, e le testimonianze degli studenti in diretta!
  • 11 giugno | SCHOLARSHIPDAY – PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DELLE BORSE DI STUDIO
    Un momento di condivisione #DISTANTIMAUNITI con tutta la comunità accademica e con tutti coloro che vorranno unirsi. Interverrà il prof. Raffaele MANTEGAZZA con la relazione dal titolo:”L’antivirus della cultura”.
  • 9-10-16 giugno | LO PSICOLOGO NELLA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO.
    Al via la seconda ed. del corso di formazione multidisciplinare per psicologi sulla gestione della crisi da sovraindebitamento e problematiche correlate. Corso online gratuito per psicologia, psicoterapeuti e studenti di psicologia. Iscrizioni entro il 4/06.
  • 18 giugno |WEBINAR “..NELLA CULLA DELLE ORIGINI..”
    Evento di presentazione del Corso di perfezionamento universitario in Psicologia perinatale: approcci teorici, strumenti e tecniche per l’intervento. Una disciplina in crescente sviluppo per via della difficoltà che caratterizza il divenire genitori oggi e dai crescenti sbocchi occupazionali. Tra i relatori, Claudia RAVALDI.

“Tutoring psicoeducativo per bambini e adolescenti” in modalità online

Il corso organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e IUSTOTutoring psicoeducativo per bambini e adolescenti con disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali“, a cui partecipano 21 insegnanti da varie scuole medie e superiori salesiane del Piemonte e della Valle d’Aosta, continuerà online per poi concludersi in presenza se le condizioni sanitarie, legate all’epidemia, lo permetteranno.

La finalità del corso è di fornire ai partecipanti le basi metodologiche per poter progettare e attuare interventi di tutoring psicoeducativo, in ambito scolastico ed extrascolastico, nei confronti di bambini e ragazzi con disturbi di apprendimento e disturbi cognitivo-comportamentali, che necessitano di supporti specifici e mirati.

Il corso nasce da una rilevata esigenza formativa particolarmente sentita da chi opera nel settore delle relazioni tutoriali educative rivolte a bambini e adolescenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), nonché dai loro famigliari che spesso si trovano soli e impreparati nel seguire i loro figli nello svolgimento dei compiti di scuola e di vita quotidiana.

I webinar sulla piattaforma Blackboard seguono questo calendario:

L’ultimo modulo che riguarda l’autismo sarà affrontato a settembre-ottobre con la presenza in aula.

L’orientamento universitario arriva a casa! #IUSTONONSIFERMA

Si riporta di seguito la comunicazione dell’Istituto universitario Salesiani di Torino – Rebaudengo  IUSTO in merito ai prossimi appuntamenti dedicati agli Open day di maggio.

Gent.mi
abbiamo il piacere di segnalarvi i prossimi Open Day di maggio,
i tradizionali incontri presso la nostra Università saranno sostituiti da appuntamenti online da seguire direttamente da casa.

I nostri ragazzi hanno bisogno di essere guidati, oggi più che mai!

Licenza o Laurea magistrale in Psicologia – giovedì 7 maggio ore 14.30

condividi su Facebook

Baccalaureato o Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Educatore – venerdì 8 maggio ore 16.00

condividi su Facebook

Baccalaureato o Laurea triennale in Psicologia (frequenza settimanale o week-end) – sabato 9 maggio ore 10.00

condividi su Facebook

Le presentazioni tratteranno gli aspetti didattici e organizzativi dei corsi e sarà un’ottima occasione per porre le proprie domande direttamente al Responsabile del corso di Laurea.
Conferma qui la partecipazione

#IUSTONONSIFERMA: garantire la continuità didattica

Di seguito la comunicazione dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino IUSTO con tutte le informazioni utili per gli studenti per garantire la continuità didattica.

#IUSTONONSIFERMA

In coerenza con le ultime dichiarazioni del Presidente del Consiglio, nei limiti del consentito, cercheremo di garantire la continuità didattica e i servizi ai nostri studenti.

Per  problemi relativi alla fruizione delle lezioni a distanza è disponibile il nostro help desk contattabile attraverso l’apertura di un ticket sul nostro sito.  More Info

INFORMAZIONI UTILI

Rimane sempre attivo il numero dell’Infopoint – 011 2340083 (dal lun al ven con orario 10-13.30/14.30-17.00) e tutti gli uffici sono raggiungibili tramite indirizzo di posta elettronica reperibile sul nostro sito www.ius.to

È comunque possibile iscriversi ai corsi, le lezioni saranno programmate appena sarà possibile:

I nostri Open Day, che purtroppo abbiamo dovuto rimandare, ma appena sarà possibile verranno riprogrammati. Conferma l’interesse ti aggiorneremo sulle date!

Collaborazione AslTo3 e IUSTO – La Stampa

L’Azienda Sanitaria Locale di Collegno e Pinerolo (Asl To3) e l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) collaboreranno alla sperimentazione di un servizio di Psicologia all’interno delle Case della Salute. Lo prevede l’accordo siglato nei giorni scorsi dal Direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso e dal Direttore generale di IUSTO Alessio Rocchi.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato ieri da La Stampa in merito alla nuova collaborazione.

Nelle case della Salute dell’Asl To3 arrivano gli psicologi dell’Università salesiana

L’istituto cattolico metterà a disposizione psicologi e tirocinanti post-laurea, dottorandi di ricerca ed educatori

COLLEGNO. Nelle Case della salute dell’Asl To3 arriveranno gli psicologi dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (Iusto). L’accordo di collaborazione è stato siglato tra il Direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso e dal Direttore generale di Iusto Alessio Rocchi. Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, riguarderà le Case della Salute di Beinasco, Collegno, Cumiana, Pianezza e Vigone, ovvero le Case della Salute strutturali dell’Asl To3 che prevedono la presenza stabile di medici di base e pediatri. Iusto metterà a disposizione psicologi e tirocinanti post-laurea, dottorandi di ricerca ed educatori.
L’obiettivo
L’obiettivo è offrire un supporto psicologico alle persone che si rivolgono alle strutture, aiutando i pazienti ad aumentare la conoscenza della propria malattia (specie nella cronicità), ad adottare comportamenti e stili di vita più appropriati e ad applicare in modo adeguato le terapie, al fine di migliorare il benessere dell’individuo e riducendo oltretutto la medicalizzazione e l’uso improprio di farmaci e di esami diagnostici.

JUMPERS: Scommettiamo insieme sul tuo futuro

LAGS per il territorio presenta il progetto JUMPERS, un percorso per avvicinare i giovani al mondo del lavoro sviluppando le proprie abilità, grazie ad una alleanza educativa che ha come obiettivo quello di  favorire lo sviluppo di competenze tecniche e abilità sociali, utili per la vita dei ragazzi.

Sintesi del progetto

L’idea è quella di offrire un “accompagnamento dedicato” ed una “seconda opportunità” ai ragazzi ampliando “gli spazi e i tempi per l’apprendimento“, grazie ad una “alleanza educativa” tra operatori sociali, insegnanti, formatori, animatori volontari e tutor aziendali, per favorire lo sviluppo di competenze tecniche e abilità sociali, utili nel lavoro e necessarie per la vita: ricostruzione delle competenze (ciò che so/so fare o no), ascolto del percorso di vita , apprendimento in situazioni protette ma non simulate, occasioni creative, patto educativo che coinvolge ogni ragazzo e almeno un genitore o adulto di riferimento, relazione educativa tutoriale, realizzazione di percorsi di apprendimento destrutturati e flessibili di avvicinamento al mondo del lavoro.

Specifiche del progetto

La metodologia adottata prevede una presa in carico educativa integrata e personalizzata incentrata sull’imparare facendo (ispirato al modello didattico del FaBLab e già immaginato da Don Bosco) attraverso l’attivazione di processi di apprendimento esperienziale e di processi educativi di tipo induttivo.

L’idea di fondo è quella di sperimentare modalità interattive e non convenzionali per integrare fra loro formazione, didattica, orientamento, aggregazione, attività culturali valorizzando le competenze trasversali dei ragazzi (in linea con la nuova Raccomandazione del Consiglio UE relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente), facendo emergere le loro aspirazioni, e invitandoli a sperimentare in azione le proprie attitudini in vista di una possibile esperienza lavorativa.

In tale cornice si inseriranno delle proposte che adotteranno metodologie di lavoro specifiche quali:

  • il SCT – Teatro Sociale e di Comunità che utilizza molteplici linguaggi creativi (danza, musica, canto, uso di oggetti creativi, recitazione, narrazione) per favorire l’espressione di sé, la creazione di un’identità di gruppo, l’esplorazione creativa;
  • IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo utilizzerà lo Psychological Capital Training quale strumento  (formativo, orientativi, psicologici) per la misurazione e il rinforzo delle capacità e delle risorse personali centrali per la costruzione di una progettualità personale e professionale.
  • CNOS-FAP – Quale canale per l’orientamento sia formativo che per l’inserimento nel mondo del lavoro

IUSTO Rebaudengo: Open Day e corsi attivi per il 2° semestre

L’Istituto Salesiano di Torino IUSTO – Rebaudengo informa in merito ai prossimi appuntamenti dedicati agli Open Day dell’Università e i corsi attivi per le immatricolazioni.

L’Open Day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’Ateneo. Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. La partecipazione è libera e gratuita, è richiesta la conferma della partecipazione.

Di seguito tutte le iniziative.

Dal 7 febbraio 2020, al via gli OPEN DAY dei Corsi di Laurea!

____________________________

Aperte le domande di ammissione per la laurea triennale in Psicologia con frequenza weekend

IMMATRICOLAZIONI A PARTIRE DAL 2°SEMESTRE – ANNO ACCADEMICO 2019/2020

____________________________

Il 31 gennaio partirà il primo corso di perfezionamento universitario

NEUROMANAGEMENT PER LE ORGANIZZAZIONI

ULTIMI POSTI DISPONIBILI – ISCRIZIONI ON LINE ENTRO IL 26/01

____________________________

Da maggio 2020 partirà l’executive master ECM in Early booking entro il 31/01/2020

EXECUTIVE MASTER ECM IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA

EARLY BOOKING ENTRO IL 31/01

____________________________

Iscriviti subito ai corsi finanziati da Città Metropolitana di Torino – LAVORATORI OCCUPATI

Aree tematiche:

SOCIO-EDUCATIVA ASSISTENZIALE  
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE
LINGUA INGLESE
I.A.A.

IUSTO nella classifica “Leader della crescita 2020” – Il Sole 24 Ore

Il rapporto “Leader della crescita 2020” de Il Sole 24 Ore, pubblicato il 26 novembre 2019, vede IUSTO (Istituto Universitario Salesiano di Torino) all’interno della classifica delle 400 aziende italiane autocandidatesi che hanno ottenuto la maggiore crescita di fatturato tra il 2015 e 2018. Un buon risultato per l’Istituto, dato anche dal fatto che, nel settore Istruzione e Formazione, sono presenti in classifica solo 5 realtà di tale tipologia.

Si riporta di seguito l’articolo dedicato con il rimando alla classifica.

Leader della crescita 2020: la classifica delle aziende italiane cresciute di più

Leader della crescita 2020 è la lista delle 400 aziende italiane autocandidatesi che hanno ottenuto la maggiore crescita di fatturato tra il 2015 e 2018 , realizzata da Sole 24 Ore e Statista. Per essere idonee all’autocandidatura le aziende dovevano rispettare diversi criteri (vai alla metodologia).

Nella classifica – che è al suo secondo anno (ecco quella del 2019) non troviamo grosse star, ma aziende piccole capaci di competere a livello europeo. Prima della fase di registrazione Statista, ricercando attraverso database, liste e registri di imprese pubblici, ha creato una lista di circa 7000 aziende potenzialmente rilevanti e ha invitato migliaia di aziende in Italia a partecipare al concorso tramite posta e email. I dati sono stati certificati da un membro del comitato esecutivo dell’azienda e controllati da Statista.

La classifica, basata sul tasso di crescita media annuale nel triennio (Cagr), è stata discussa e vagliata da Statista e dal Sole-24 Ore.

Appuntamenti IUSTO Rebaudengo: Incontro con la Senatrice Iori e il Seminario “Bisogni educativi speciali e relazioni tutoriali”

Si riportano due appuntamenti segnalati alla nostra Redazione da parte dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino IUSTORebaudengo: per la giornata di oggi, 15 novembre, la cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico da parte della Senatrice Vanna Iori; in data 29 novembre 2019, a Iusto, si svolgerà un seminario riguardante i bisogni educativi, a cura del prof. A. Antonietti dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Venerdì 15 novembre 2019 si svolge la cerimonia di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico, con la prolusione a cura della Senatrice Vanna Iori, politica, pedagogista e accademica italiana, membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.

“Le professioni educative tra servizio alle persone e regolamentazione politica”.

Programma:

Aula Magna – Istituto Universitario Salesiano Torino, Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

  • 9.00 Santa Messa nella Cappella interna dell’Istituto, presiede don Luca Barone (SDB) – Direttore dell’Opera Salesiana Rebaudengo
  • 10.00 Saluti istituzionali – modera la prof.ssa Claudia Chiavarino, Vice Preside
  • 10.30 Relazione annuale – prof. Alessio Rocchi, Direttore Generale
  • 10.50 Intervallo musicale – Jessica Carone e Valentina Paolasso, cantanti e studentesse IUSTO
    11.00 Testimonianze di studenti e laureati – modera prof. Andrea Pintonello, Responsabile del Dipartimento di Scienze dell’Educazione
  • 11.30 Lectio magistralis della Senatrice Vanna Iori “Le professioni educative tra servizio alle persone e regolamentazione politica”.
  • 12.10 Atto accademico, apertura ufficiale dell’anno accademico – prof. don Ezio Risatti (SDB), Preside
  • 12.20 Intervallo musicale – Enrica Collura, cantante e studentessa IUSTO
  • 12.30 Premiazione laureati
  • 13.00 Buffet

La partecipazione degli studenti iscritti a tutti i Corsi di Laurea prevede quattro ore di recupero frequenze attribuite d’ufficio.

Tra le autorità invitate, hanno confermato la partecipazione:

  • Ivan Andreis, Vicedirettore della Pastorale Universitaria – Diocesi di Torino
  • Carlotta Salerno, Presidente della Circoscrizione 6 – Torino

29 novembre 2019 dalle 15.00 alle 18.00

IUSTO, Piazza Conti di Rebaudengo 22.

SEMINARIO “Bisogni educativi speciali e relazioni tutoriali”, con il prof. A. Antonietti, Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Evento GRATUITO aperto a tutti gli interessati.

Tematiche: BES, apprendimento e tutoring psicoeducativo – Alessandro ANTONIETTI

  • Costruire un senso condiviso dell’apprendimento
  • Presentazione di strumenti operativi e loro applicazione
  • Il ruolo del tutor psicoeducativo
  • Presentazione del corso

Per ulteriori informazioni: 011 2340083 – info@ius.to

Appuntamenti IUSTO Rebaudengo: Conferenza al Senato e Seminario neuromanager nelle organizzazioni

Si riportano due appuntamenti segnalati alla nostra Redazione da parte dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino IUSTORebaudengo: l’incontro al Senato per il 14 ottobre e il seminario “neuromanager nelle organizzazioni” previsto per il 17 ottobre.

Il prossimo 14 ottobre IUSTO ritorna in Parlamento, ma al Senato questa volta.

La prima volta fu il 27 maggio 2013 alla Camera dei Deputati, in cui IUSTO partecipò alla presentazione del progetto/ricerca sulla condizione femminile in Afganistan, collaborando con altre due Università: Herat (Afghanistan), Strathclyde (Glasgow, Scozia)  Guarda il video;

Lunedì 14 ottobre in Senato della Repubblica IUSTO partecipa alla Conferenza “L’industria del gioco d’azzardo” con Alessio Rocchi – Direttore Generale e Claudia Chiavarino – Vicepreside e Responsabile dello Sportello SU.PER.A il G.A.P.

Al tema del gioco d’azzardo si è data, negli ultimi anni, estrema rilevanza dal punto di vista clinico e patologico; resta non inedito ma poco esplicitato il fenomeno dal punto di vista industriale.
Occorre fare luce, oltre a ribadirne i rischi ormai conclamati, anche sugli aspetti economici, permettendo così di avere una visione più completa del fenomeno che sia di supporto anche ai legislatori.

IUSTO è tra le Università in Italia, che maggiormente studia ed agisce per contrastare il gioco d’azzardo patologico. Da più di quattro anni gestisce lo sportello gratuito per il SUpporto alle PERsone che Affrontano il Gioco d’Azzardo Patologico (SU.PER.A. il G.A.P.) e svolge ricerche in questo ambito.

Lo sportello nasce infatti nel 2015, ed è il primo gestito da un’ Università, localizzato all’interno degli spazi della Biblioteca universitaria.

Il servizio è finalizzato a fornire accoglienza e un primo sostegno psicologico alle persone con dipendenza e ai loro familiari. Si occupa di favorire un primo contatto tra persone in situazione di disagio e i temi del gioco consapevole e dell’uso responsabile del denaro.

Nel 2018 lo sportello, ampia il suo raggio d’azione sull’indebitamento in generale.

Ad aprile 2019 esce la pubblicazione Giocarsi tutto. Contributi sul gioco d’azzardo“.

Un libro che adotta diversi contributi di esperti: Alessio Rocchi, Augusto Consoli, Maurizio Fiasco, Attilio Simeone, Claudia Chiavarino, Marco Barile, Leopoldo Grosso, Ivan Raimondi e Marco Barile.

Lo sportello ha una Segreteria attiva H24: 011 0447748 E-mail gap@ius.to Sito www.superailgap.it

Il neuromanager nelle organizzazioni

Metodi e applicazioni neuroscientifiche per il manager del presente e del futuro – giovedì 17 ottobre 2019 – ore 16.00

Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino

Seminario gratuito, è richiesta la conferma partecipazione

Come rispondere alle emergenti richieste di integrazione tra sapere e competenze manageriali per le organizzazioni e i nuovi approcci e metodi forniti dalle neuroscienze applicate?

Le nuove sfide organizzative richiedono lo sviluppo di figure innovative che raccolgano le richieste di sintesi tra mondo del lavoro, contributi consolidati dell’approccio neuroscientifico e sfide dell’innovazione per i sistemi organizzativi e i contesti di business complessi.

Uno spazio dove le persone e le organizzazioni possano dialogare in uno scambio fertile e duraturo.

Programma

16.00 Saluti istituzionali  

A. ROCCHI, Direttore generale IUSTO

R. MATTIO, Presidente AIDP Piemonte

16.30 Neuromanagement per la persona e le organizzazioni: stato dell’arte

M. BALCONI, Professore di Neuroscienze, Università Cattolica di Milano e docente IUSTO

17.00 Dibattito: Le ragioni del Neuromanagement in Italia

Moderano: A. Rocchi – M. Balconi – R. Mattio e F. GALLUCCI, vice-presidente AINEM e docente IUSTO

Intervengono:

E. SALATI, Direttore formazione, selezione, sviluppo, welfare e comunicazione interna di ATM Milano

S. MALANGA, Ad H2O – Human to Organization, Milano

B. NAVA, Eu-tròpia, Milano

A. LAVAZZA, Giornalista Avvenire

18.00 Aperitivo a buffet

>>> CONFERMA LA PARTECIPAZIONE

IUSTO, in collaborazione con l’Università Cattolica di MilanoAIDP Piemonte e AINEM, propone un Corso di Perfezionamento Universitario in “Neuromanagement per le organizzazioni”Tariffa early booking con iscrizione entro il 17 ottobre!
Il nuovo profilo professionale intende rispondere alle emergenti richieste di integrazione tra sapere psicologico per le organizzazioni e nuovi approcci e metodiche forniti dalle neuroscienze applicate.

Vogliamo formare nuove figure che, in un orizzonte etico di riferimento, sappiano fare sintesi tra le richieste del mondo del lavoro, i contributi consolidati dell’approccio e delle metodiche neuroscientifiche e le sfide dell’innovazione per i sistemi organizzativi complessi.

Per approfondimenti sul tema

Hai deciso in ritardo di iscriverti all’Università?
Presso la sede IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo è possibile effettuare l’iscrizione come Studente Ospite/Straordinario

Iscrizione ai corsi di laurea: Opzione OSPITE