Articoli

Maker Lab San Paolo – Le scuole in Oratorio: robotica e cucina per ‘imparare facendo’ – La Voce E Il Tempo

Il giornale La Voce E Il Tempo scrive sul Maker Lab di robotica e cucina organizzato nell’oratorio San Paolo di Torino.

 

Dall’articolo di Emanuele Carrè:

Robotica e cucina all’oratorio salesiano San Paolo dietro corso Racconigi a Torino. Si tratta dei «Maker Lab» in cui bambini e ragazzi possono imparare, sperimentarsi e mettere alla prova le loro capacità.

«Il tutto – spiega il direttore dell’oratorio di via Luserna di Rorà 16 don Mario Fissore, salesiano – grazie al contributo della Compagnia di San Paolo che finanzia il progetto e agli educatori e ai volontari che se ne occupano».

I laboratori, attivi dallo scorso novembre, sono declinati in due diverse proposte: una per le scuole, elementari e medie, al mattino in orario scolastico, e una al pomeriggio per tutti i bambini e i ragazzi interessati.

«Nei ‘Maker Lab’ del pomeriggio – spiega Yuri Maritano, l’educatore che segue il progetto – bambini e ragazzi di elementari (quarta e quinta) e medie possono imparare a cucinare nuove ricette e a creare un ricettario digitale nel laboratorio di cucina, mentre in quello di robotica imparano a costruire un robottino con i Lego Spike, seguendo le istruzioni e a programmarlo».

Il laboratorio di cucina per i bambini delle elementari si svolge il martedì dalle 17 alle 18.30, per i ragazzi delle medie il giovedì alla stessa ora. Le attività del laboratorio di robotica per i bambini delle elementari si tengono il mercoledì dalle 17 alle 18.30, sia per il livello base sia per quello avanzato; per i ragazzi delle medie invece il livello base è il martedì dalle 15 alle 16.30, mentre il mercoledì, nello stesso orario, si svolgono i corsi per i livelli medio e avanzato. La partecipazione è gratuita, per informazioni contattare l’oratorio al numero 011.2304700 o via mail oratorio@salesianisanpaolo.it.

«Inoltre – prosegue Yuri Maritano – abbiamo attivato un laboratorio dedicato alla comunità di minori non accompagnati accolta in oratorio: si occuperanno dell’ideazione e della realizzazione dei murales e delle decorazioni su tutti i muri della comunità».

Per quanto riguarda il laboratorio dedicato alle scuole, a cui al momento hanno aderito una classe terza della Scuola Media Felice Maritano e due prime della Bernardino Drovetti, viene proposta la creazione di una macchina del tempo virtuale: la classe viene divisa in tre gruppi, ognuno con un compito specifico: «il primo (videomaking) si occuperà di realizzare un video sull’epoca storica (scelta dai docenti) in cui dovranno ‘viaggiare’. Il secondo (robotica) si occuperà di creare e programmare un robottino, la macchina del tempo, che dovrà viaggiare lungo un plastico, rappresentante elementi storici ed artistici dell’epoca passata presa in considerazione, realizzato dal terzo gruppo (manualità)», conclude l’educatore.

Vercelli: “Open Day Maker” per giovani “artigiani digitali”

Sabato 21 gennaio all’oratorio Belvedere di Vercelli, in occasione del tradizionale gruppo elementari e medie pomeridiano, si è svolto l’ “Open Day Maker” per presentare le attività del Maker Lab del progetto Labs To Learn, in corso presso l’oratorio. Di seguito i dettagli.

***

I bambini frequentanti la scuola primaria e i ragazzini frequentanti la secondaria di primo grado hanno potuto “immergersi ludicamente nel mondo digitale” visitando e sperimentando l’aula maker posta al primo piano della struttura, accolti dall’educatore e dal formatore, esperti di materie digitali.

Entrambe le fasce di età, distinte in due gruppi, hanno potuto in particolare conoscere Scratch e la robotica educativa Lego. Inoltre sono stati presentati altri due aspetti che caratterizzano l’aula: l’angolo musicale e la stampante 3D.

La partecipazione è stata molto grande e gioiosa (quasi 50 tra bambini e ragazzini) e anche i genitori dei “piccoli makers” hanno potuto osservare con entusiasmo le grandi potenzialità educative dello spazio ben allestito.

Dopo questa prima immersione (o meglio seconda, dopo quella avvenuta durante “Natale al Belve“) tutto è pronto per accogliere i bambini e i ragazzi interessati a frequentare il Maker Lab in orario pomeridiano durante la settimana, facendo esplodere la loro creatività e inserendosi in un percorso giocoso, accattivante e gratuito chiamato Digi-Storygame! La creatività si fonderà con le parole “collaborazione” e “amicizia”.

L’educatore e il formatore aspettano i piccoli “artigiani digitali“: è necessaria però una semplice iscrizione!

Non esitate a chiedere informazioni contattando:

  • Roberto 3884544107

È gradito come sempre un passaparola… non solo digitale!

Labs To Learn: a Vercelli prosegue positivamente il Maker Lab “DIGI-LUDICA-MENTE” al mattino

Il Maker Lab mattutino “DIGI-LUDICA-MENTE“, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, procede positivamente a Vercelli. Di seguito un resoconto.

***

Grazie alla stretta collaborazione tra scuolaOpere Salesiane Don Bosco di Vercelli e l’impegno dei partecipanti, sta proseguendo positivamente il percorso mattutino (una volta a settimana) di alcuni studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado I.C. Ferrari di Vercelli.

Gli studenti, insieme all’educatore e al formatore e attraverso i metodi della “gamification” e del “learning by doing”, hanno finora conosciuto e utilizzato la stampante 3D, il programma di modellazione 3D Tinkercad, Scratch e la robotica educativa Lego Spike Prime.

Attraverso questi strumenti già conosciuti, insieme a quelli che verranno scoperti più avanti (Microbit e dispositivi per la musica digitale), gli studenti stanno progettando e creando un particolare gioco in scatola sulla città di Vercelli.

Le attività hanno come obiettivi il potenziamento delle conoscenze e delle competenze scolastiche, il sostegno del metodo di studio e la ri-motivazione all’esperienza scolastica.

 

Alessandria: inizio del Maker Lab al mattino

Il Maker 4 Future mattino presso l’oratorio dei Salesiani di Alessandria ha aperto le sue porte il giorno 16 gennaio guidato da Elisa Cerutti (educatrice) e Andrea Mandrino (formatore del Cnos).

Il progetto coinvolge 8 ragazzi provenienti da tre classi seconde della scuola Straneo di Alessandria, partner del progetto. Il progetto ha come tematica la sostenibilità ambientale e la didattica innovativa e ha come finalità la ri-motivazione all’esperienza scolastica.

Si integra con le materie scolastiche in quanto verranno trattate diverse materie, tra le quali, matematica, inglese, scienze, italiano. Oltre a ciò, per approfondire l’argomento saranno svolte attività analogiche con l’utilizzo di materiali naturali, tempere, pennarelli.

La durata sarà circa di tre mesi per concludersi nel mese di marzo con una lezione condotta dai ragazzi partecipanti nella quale spiegheranno i vari programmi utilizzati.

Alessandria: inizio del Maker Lab pomeridiano

Si pubblica di seguito un resoconto del primo incontro del Maker Lab pomeridiano in corso ad Alessandria.

***

Nella giornata di mercoledì 21 dicembre 2022, con la partecipazione degli alunni della classe 1E dell’“Istituto Straneo”, partner del progetto Labs To Learn, si è svolto presso il nostro oratorio il Maker lab nella versione pomeridiana.

Si tratta di un laboratorio di sperimentazione di didattica innovativa con l’utilizzo dei nuovi programmi: Scratch (software di programmazione), Canva (software per la redazione di copertine e brochure per eventi), ThinkerCad (piano di lavoro per la progettazione di oggetti che vengono poi stampati in 3D).

Per favorire un miglior clima e una maggiore collaborazione, i ragazzi sono stati divisi in gruppi in base alle loro preferenze. Ogni volta si turneranno provando tutti i programmi.

Il fine del nostro laboratorio è la costruzione di un gioco da tavolo, il relativo regolamento e la sua pubblicità.

Labs To Learn: prima giornata Maker Lab al San Luigi

Si pubblica di seguito un resoconto del primo incontro del Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, dell’Oratorio San Luigi di San Salvario.

***

Giovedì 15 dicembre 2022 è iniziato il progetto “Labs to Learn” all’Oratorio San Luigi in collaborazione con l’istituto comprensivo Peyron. Grazie alla collaborazione dei docenti, sono stati individuati ben 7 ragazzi, già entusiasti di vivere questa nuova avventura. 

Il primo incontro è stato vissuto all’insegna dell’accoglienza e della condivisione, due parole abituali nell’ambito dell’educazione ma forse un po’ lontane dalla consueta esperienza di scuola e di apprendimento. Dopo aver risposto ad alcune domande in merito al progetto, sono state fatte alcune attività con l’obiettivo di condividere un po’ di aspetti dell’ esperienza di vita e scolastica dei ragazzi, con l’ausilio di strumenti digitali. 

Il Maker Lab di San Luigi, infatti, è stato progettato per attività informatiche e perchè non iniziare sin da subito con l’utilizzo di piattaforme come Mentimeter e Kahoot, per mettere a proprio agio i ragazzi e favorirne la partecipazione. 

Il tema di quest’anno è “Le case sabaude come patrimonio dell’Unesco” in occasione del venticinquesimo anniversario. La modalità scelta dall’educatore Daniele e Kevin il formatore del CNOS-FAP Valdocco è quella della narrazione a fumetti.

In altre parole si cercherà di raccontare la storia e la bellezza del Castello del Valentino con una componente grafica in grado di appassionare i ragazzi. Ed è proprio questo uno degli obiettivi del Maker Lab, far appassionare i ragazzi in modo che riescano a emergere tutti i loro talenti nascosti. 

Nel primo incontro è stata fatta un’introduzione storica ai fumetti. Nello stupore generale si è compreso come, in origine, oltre ad essere un passatempo per bambini, erano anche un mezzo di propaganda politica. Successivamente si è passati alla parte pratica:  i ragazzi hanno provato a rendere fumetto la propria immagine grazie ad alcuni siti specializzati.

Sono stati momenti molto esilaranti perchè, una volta creata la loro foto modificata, i ragazzi l’hanno voluta condividere con gli altri. Dopo questo abbiamo creato degli “avatar” sempre partendo da un loro selfie. Anche qui i ragazzi si sono sbizzarriti:  alcuni li hanno creati con uno stile molto alla moda o “da maranza” come dicono loro, altri si sono visti di più come dei supereroi.

Insomma è stata una prima giornata proficua e bisogna dire che le premesse sono buone. 

Maker Lab: laboratorio “Maker 4 Future” ad Alessandria

Il 30 novembre 2022 è partito il MAKER LAB, nell’ambito del progetto LABS TO LEARN, nel territorio di Alessandria.

Promosso dall’Istituto salesiano Don Bosco (grazie alla collaborazione tra oratorio e CNOS-FAP) coinvolgerà i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Straneo.

Il fine del progetto è quello di far vivere un’esperienza scolastica alternativa, con modalità e strumenti innovativi (tra cui Thinkercad, Canva, Scratch, kit Lego Educational), in modo che ogni ragazzo possa sperimentare nuovi modi di imparare.

Il laboratorio digitale si articola su due proposte:

● Una MATTUTINA, per un gruppo di 8-10 ragazzi di seconda media selezionati dai loro insegnanti, con l’obiettivo di potenziare specifiche competenze in alcuni ambiti scolastici e rinforzarli nella motivazione allo studio;

● Una POMERIDIANA per le classi prima e seconda del corso di informatica della scuola media con l’obiettivo di lavorare con l’intero gruppo di alunni e i rispettivi insegnanti nella costruzione di un gioco da tavolo, il suo regolamento e la sua pubblicità.

I primi alunni che hanno svolto il laboratorio hanno risposto prontamente con grande entusiasmo all’iniziativa che ci si augura possa essere un aiuto per il loro percorso di crescita e apprendimento.

Maker Lab: laboratorio “Royal Comics Academy” all’oratorio San Luigi

L’Oratorio salesiano San Luigi di Torino San Salvario (Via Ormea, 4 · 10125 – Torino) propone un Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, che punta a far apprendere la grafica digitale con la rappresentazione a fumetti, la storia e la bellezza della città di Torino, e a far conoscere meglio il patrimonio artistico del territorio.

Le ragazze e i ragazzi di seconda media potranno vivere un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, imparando attraverso l’esperienza pratica, specifica per giovani che hanno un interesse per gli strumenti digitali, la grafica e la creatività.

L’Oratorio salesiano Don Bosco oltre a spazi e strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate, disponibili a co-progettare le attività insieme alla scuola per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Il percorso è costituito da incontri di 5 ore ciascuno a partire dal 15 dicembre 2022 il mercoledì mattina dalle ore 8:15 alle ore 13:15.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è un’aula multimediale all’interno dell’opera salesiana ideata per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.

Il Maker Lab mette a disposizione:

  • iPad con software grafici professionali dotati di Apple Pencil
  • PC con software per il montaggio video
  • Tavoletta grafica WACOM
  • Fotocamera e videocamera

Un viaggio nel tempo alla scoperta dell’arte e della storia delle residenze Sabaude torinesi, i partecipanti impareranno:

  • A lavorare in team
  • A usare software grafici e di montaggio video
  • A conoscere e approfondire aspetti storici e artistici della città di Torino
  • A utilizzare gli elementi base della comunicazione artistica e multimediale.

Contatti

Labs To Learn: laboratorio di falegnameria “A tempo di legno” per il Maker Lab di Casale Monferrato

L’Oratorio salesiano Don Bosco del Valentino, a Casale Monferrato (Corso Valentino, 66 · 15033 – Casale Monferrato) propone un Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, che punta al rinforzo delle competenze trasversali attraverso la creazione di manufatti di falegnameria.

Le ragazze e i ragazzi di seconda media avranno l’opportunità di fare un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, potranno imparare attraverso l’esperienza pratica ed il gioco, interessante per chi ama la manualità e l’arte.

L’Oratorio salesiano Don Bosco oltre a spazi e strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate, disponibili a co-progettare le attività insieme alla scuola per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Il percorso è costituito da 10 incontri di 3 ore ciascuno. Il calendario degli incontri è stabilito con gli insegnanti della scuola di origine dei ragazzi, con un 1° gruppo da novembre a febbraio 2023 e un 2° gruppo da marzo a maggio 2023.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è un atelier attrezzato con strumenti per la lavorazione del legno all’interno dell’oratorio salesiano, ideato per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.

Sperimentandosi come giovani apprendisti di una bottega artigianale che cooperano per costruire oggetti (giochi da tavolo, orologi e molto altro) impareranno:

  • A fare gioco di squadra
  • Ad acquisire autonomia
  • A progettare e costruire con il legno
  • A cercare soluzioni a situazioni problematiche
  • A stare in relazione con senso di responsabilità e solidarietà

Contatti

Vercelli: iniziato il viaggio dei giovani makers… “DIGI-LUDICA-MENTE”!

All’Oratorio Belvedere di Vercelli è ufficialmente iniziato il primo modulo “Maker Lab Mattino”, attività inserita nel progetto Labs To Learn, in collaborazione con l’I.C. Ferrari di Vercelli.

Lunedì 28 novembre alcuni studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado, accompagnati da un referente scolastico e accolti dall’educatore dell’oratorio e dal formatore del CFP, hanno iniziato questo viaggio digitale entrando finalmente nell’aula Maker.

In questo primo incontro gli studenti hanno conosciuto la stampante 3D e il programma di modellazione 3D Thinkercad creando dapprima un confronto con il rompicapo cinese “Tangram”.

Il percorso offre l’opportunità di conoscere attraverso la “gamification” e il “learning by doing” alcuni aspetti della stampa 3D, della robotica educativa, della scheda Microbit, di Scratch e della musica digitale.

I giovani Makers (e i vari strumenti digitali) collaboreranno e sfrutteranno le loro potenzialità per progettare, creare e pubblicizzare un particolare gioco in scatola sulla città di Vercelli.

Le attività hanno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche integrandosi con la programmazione didattica della scuola di origine.