Articoli

Esercizi spirituali per ragazzi e ragazze della seconda e terza media – marzo 2023

In arrivo gli Esercizi Spirituali 2023 per ragazzi e ragazze della seconda e terza media. L’incontro è previsto per il 30/31 marzo al Colle Don Bosco.

Di seguito le principali informazioni inerenti all’evento.

Esercizi spirituali – Colle Don Bosco

  • L’incontro si svolgerà il 30 e 31 marzo 2023
  • Iscrizione entro il 24 marzo 2023 – presso il responsabile del proprio centro.
  • Costo d’iscrizione: 35 €

INFORMAZIONI

Arrivo ore 9.30 di giovedìpranzo al sacco

Partenza ore 16.00 di venerdì

Istituto Agnelli: qualificazioni per le gare First Lego League

L’istituto Agnelli di Torino ha partecipato alle qualificazioni per la gara First Lego League presso IBM Studios di Milano con alcune squadre tra superiori e medie, premiate con alcuni riconoscimenti.

***

Domenica 29 gennaio si sono svolte le qualificazioni per la gara First Lego League presso gli IBM Studios di Milano: l’Agnelli ha partecipato con sei squadre tra superiori e medie. Non siamo riusciti a centrare l’obiettivo delle qualificazioni ma siamo stati comunque premiati con alcuni dei riconoscimenti tra i quali:

  • PREMIO ECCELLENZA INGEGNERISTICA
    • squadra FLL 86 – CyberAgnelli
    • squadra FLL 90 – Agnelli’s Hydroelectric Squad 
  • PREMIO PROGRESSO
    • squadra FLL 88 – CyberAgnelli
    • squadra FLL 91 – Sea Agnelli 
  • PREMIO STELLA NASCENTE
    • squadra FLL 87 – TheAgnelliLegends
  • PREMIO MOTIVAZIONE
    • squadra FLL 89 – Maniplus Agnelli

Campo della Parola 2022 – Medie e Biennio

Per i ragazzi e le ragazze che hanno terminato la 2° e 3° media e la 1° e 2° superiore arriva il Campo della Parola a Pracharbon!

Un’opportunità arricchente con momenti di condivisione, riflessione e gioco. Di seguito tutte le informazioni inerenti e  i contatti di riferimento.

CAMPO DELLA PAROLA

Campo Medie – Pracharbon

Giovani che hanno terminato la 2° e 3° media

Da domenica 24 luglio a mercoledì 27 luglio.

Campo Biennio – Pracharbon

Giovani che hanno terminato la 1° e 2° superiore

Da mercoledì 27 luglio a sabato 30 luglio.

Informazioni e riferimenti:

  • Arrivo nel pomeriggio, partenza alle ore 14.00 dell’ultimo giorno.
  • Prezzo: 80€
  • Iscrizioni entro il 14 luglio (fino ad esaurimento posti) versando la caparra di 40€ presso il responsabile del proprio centro.

Don Fabiano Gheller
fabiano.gheller@31gennaio.net

Suor Paola Casalis
pg-vocazioni@fma-ipi.it

Scuola Media Valdocco: lettera ai genitori – gennaio

Il Coordinatore delle Attività Didattiche della Scuola Media di Valdocco, il prof. Davide Sordi, nella lettera di gennaio indirizzata ai genitori degli alunni, riporta una breve panoramica della situazione attuale, tra DAD e lezioni in presenza, con uno sguardo verso la festa di San Giovanni Bosco. Di seguito la lettera.

***

Carissimi genitori,

con la stessa familiarità con cui vi accogliamo a Valdocco, vi racconto il momento che stiamo vivendo.

La ripresa dell’attività scolastica, dopo le festività natalizie, ha segnato un veloce peggioramento della situazione pandemica, coinvolgendo fortemente anche la nostra scuola. Ad oggi tre classi sono in DAD, altre cinque sono ai primi livelli delle disposizioni ministeriali, quattro insegnanti positivi, ma fortunatamente in fase di rientro ed un numero non calcolabile di allievi e genitori in quarantena per contatti casalinghi. Il quadro va peggiorando con il passare delle settimane. A complicare la situazione si aggiungono alcuni fattori di instabilità come il quadro normativo, che varia in brevissimo tempo e che non è di facile interpretazione, il black-out comunicativo tra ASL e scuola e la difficoltà dei medici di base nell’accompagnare questa fase. Ci sentiamo SOLI. Soli nella gestione dell’emergenza, soli nel prendere decisioni che riguardano le disposizioni, soli nel dare risposte ai genitori che, non trovando appoggi altrove, ci chiedono pareri che riguardano aspetti medico sanitari come quarantene, isolamenti e protocolli di contagio. Soli nel far fronte alla situazione straordinaria
mantenendo in vita l’ordinario scolastico.

Soli come Istituzione Scuola, ma non come Scuola Valdocco, perché compartecipando alle fatiche e alle difficoltà delle famiglie riceviamo di ritorno appoggio emotivo, affettivo, corresponsabilità nelle scelte e attestati di stima da tantissimi di voi. Tutto questo ci fa bene e ci aiuta a fare del bene ai vostri figli.

Nonostante questa fase di criticità e di incertezza gli allievi rimangono splendidi, proseguono la loro vita con coraggio, si distanziano e si riavvicinano mascherati, provando a riprogettarsi spazi di incontro e di relazione. Con loro, gli insegnanti, che con forza recuperano dalla realtà alcuni brandelli di normalità per riuscire a mettere in scena una rappresentazione del quotidiano che superi l’emergenza, la paura e la precarietà.

Siamo a gennaio, mese salesiano, ci avviciniamo al 31, festa di Don Bosco. Come salesiani siamo figli di un sognatore e come tali ci sentiamo autorizzati a guardare lontano, ben oltre l’orizzonte che si presenta oggi.

Invito tutti, genitori, allievi ed insegnanti a guardare lontano, con un atteggiamento di responsabile ottimismo che diventa speranza. La speranza di poter tornare, già in primavera, a riprendere la vita con quella sana normalità che da tanto tempo attendiamo.

Un caro saluto

prof. Davide Sordi

Salesiani Cuneo: Gran Torneo di Carnevale

I Salesiani di Cuneo, in collaborazione con la Casa del Quartiere Donatello, organizzano per martedì 25 febbraio 2020 (Martedì Grasso) un Gran Torneo di Carnevale per i ragazzi e le ragazze delle scuole elementari e medie.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Martedì Grasso – Gran Torneo di Carnevale ai Sale

Carnevale fa sempre rima con Sale e dunque, dopo la sfilata “a suon di musica” che avrà luogo domenica prossima, continueremo i nostri festeggiamenti in oratorio anche martedì grasso.

Come da tradizione, nei nostri cortili si terrà il Gran Torneo di calcio in collaborazione con la Casa del Quartiere Donatello, per tutti i ragazzi delle elementari e delle medie. Per le ragazze, giochi e attività pensate appositamente dalla nostra equipe di animatrici.

Cominceremo alle 14,45 con le registrazioni dei partecipanti (1 euro il costo di iscrizione) e concluderemo all’incirca alle 17 con la preghiera, le premiazioni e la merenda per tutti i partecipanti.

E se per caso piovesse (situazione meteorologica ormai sconosciuta ai più) non temete: staremo nelle salette al caldo a giocare a biliardo, ping pong, calcetto e…chi più ne ha più ne metta!

ANNULLAMENTO: Weekend Savio Club: 29 febbraio – 1 marzo 2020

ATTENZIONE: in ottemperanza della ordinanza ministeriale del 23 febbraio 2020 in merito alle “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” si rende noto che l’appuntamento dei Savio Club previsto da sabato 29 febbraio a domenica 1 marzo è stato annullato.

Sabato 29 febbraio e domenica 1° marzo 2020 torna l’appuntamento del Savio Club al Colle don Bosco: un weekend dedicato ai ragazzi e alle ragazze di 1°, 2° e 3° media, animato dal gioco, dalla preghiera, dall’amicizia e anche da momenti riflessivi nei quali i ragazzi crescono imparando ad apprezzare la vita come dono di Dio.

L’appuntamento è previsto dalle ore 16.00 del sabato fino alle ore 16.00 della domenica.

Da portare:

  • Cena al sacco;
  • Necessario per scrivere;
  • Federa, lenzuolo o sacco a pelo.

Iscrizioni:

  • Costo: 18 €;
  • Iscrizioni entro lunedì 24 febbraio.

Informazioni:

 

Weekend Savio Club: 16-17 novembre 2019

Sabato 16 e domenica 17 novembre 2019 torna l’appuntamento del Savio Club al Colle don Bosco: un weekend dedicato ai ragazzi e alle ragazze di 1°, 2° e 3° media, animato dal gioco, dalla preghiera, dall’amicizia e anche da momenti riflessivi nei quali i ragazzi crescono imparando ad apprezzare la vita come dono di Dio.

L’appuntamento è previsto dalle ore 16.00 del sabato fino alle ore 16.00 della domenica.

Da portare:

  • Cena al sacco;
  • Quaderno ad anelli A5 e penna;
  • Federa, lenzuolo o sacco a pelo.

Iscrizioni:

  • Costo: 18 €;
  • Iscrizioni entro giovedì 14 novembre.

Informazioni:

 

Esercizi Spirituali 2018: una fonte dove abbeverarsi ad una speranza fondata e non illusoria

La Pastorale Giovanile dei Salesiani di Piemonte e Valle d’Aosta organizza una serie di Esercizi Spirituali guidati dal tema pastorale dell’anno “#nessunoescluso”, rivolti a ragazzi e giovani delle diverse fasce d’età.

 

Per ragazzi e ragazze del Biennio
15-16 Febbraio al Colle don Bosco

Iscrizioni: entro il 12 febbraio
(presso il responsabile del proprio centro)

Il tema degli Esercizi Spirituali del Biennio è il discepolato: andare dietro al Signore Gesù come fece Giovanni Bosco da ragazzo. Andremo sui luoghi che hanno visto Giovannino adolescente alla Cascina Moglia, percorreremo le colline che lui ha calpestato. Proveremo a capire cosa passava nella sua testa e nel suo cuore. Vivremo insieme un’esperienza unica per poter comprendere come vivere la nostra vita di adolescenti al 100% In pienezza, senza buttare un istante della nostra vita.
Nessuna paura a partecipare ad una esperienza come questa: ci sono tanti ragazzi della tua età che hanno voglia di divertirsi e di stare insieme. Di farsi delle domande belle per vedere e capire come essere felici a quest’età.

Contatti:

Don Fabiano Gheller
(fabiano.gheller@31gennaio.net)

Suor Paola Casalis
(suorp@libero.it)

 

Per universitari e giovani lavoratori
16-18 Febbraio a Colle don Bosco

Iscrizioni: entro il 12 Febbraio
(presso il responsabile del proprio centro)

Gli Esercizi Spirituali degli universitari e giovani lavoratori che si terranno al Colle Don Bosco avranno come tema il discernimento e la capacità di operare scelte autonome ed autentiche. Guida sul cammino sarà l’esperienza di Maria e di Don Bosco: luci che ci accompagneranno a distinguere gli aspetti importanti del quotidiano da quelli più futili e passeggeri. L’età di chi è invitato a partecipare richiama sulla necessità di non poter sempre rimandare le scelte importanti ed impone l’importanza di valorizzare quegli aspetti dell’esistenza personale che sono veri fautori di un futuro pieno e felice. La nostalgia di una vita ben spesa alimenta un desiderio custodito nel cuore di tirare fuori ciò che in ciascuno di noi profuma bellezza ed eternità.

Contatti:

Don Stefano Mondin
(stefano.mondin@salesianipiemonte.it)

Suor Carmela Busia
(carmelabusia@gmail.com)

Per ragazzi e ragazze dei Centri di Formazione Professionale
1-2 marzo a Muzzano

Iscrizioni: entro il 26 febbraio
(presso il responsabile del proprio centro)

Il tema di questa esperienza di Esercizi Spirituali aperta ai giovani dei Centri di Formazione Professionale è innanzitutto il fare esperienza del vivere assieme. Farlo in un modo diverso. Farlo secondo quel modo speciale che noi chiamiamo essere Chiesa. Questa una modalità speciale che si fonda sul preoccuparsi l’uno dell’altro. Occorre quindi fare delle scelte concrete per realizzarlo e durante l’esperienza ci confronteremo, insieme con gli apostoli, sull’esempio e sull’insegnamento del Signore Gesù. Insieme con lui ci saranno da guida tutti quelli che hanno provato a fare dei passi reali di santità. Nel partecipare agli Esercizi Spirituali ciascun ragazzo potrà quindi rafforzare il cammino già fatto scoprendo una serenità ed uno stare bene che va oltre il piacere di una serata stravagante.

Contatti:

Don Stefano Mondin
(stefano.mondin@salesianipiemonte.it)

Suor Carmela Busia
(carmelabusia@gmail.com)

Per fidanzati e giovani coppie
10-11 Marzo a Muzzano

Iscrizioni: entro il 6 Marzo
(presso il responsabile del proprio centro)

Gli esercizi spirituali per le giovani coppie di fidanzati e per gli sposi sono pensati come un momento unico e propizio per inserire il cammino di coppia all’interno della famiglia di Dio, la Chiesa. Scoprire ciò che permette al Signore di regnare all’interno di una coppia è la garanzia di poter assicurare all’unione di quei due cuori di fiorire nell’amore e nella pienezza di vita: abbeverarsi ad una speranza fondata e non illusoria, costruire una casa in cui il dono reciproco è più forte di ogni difficoltà, donare il proprio contributo alla Chiesa non semplicemente come isolati cristiani ma come famiglia. Nel partecipare a questi Esercizi Spirituali ciascuna coppia potrà così andare alle sorgenti di quel fuoco di Amore da cui l’unione sponsale scaturisce come fiamma viva.

Contatti:

Don Stefano Mondin
(stefano.mondin@salesianipiemonte.it)

Suor Carmela Busia
(carmelabusia@gmail.com)

 

Per ragazzi e ragazze della Scuola Media
22-24 Marzo al Colle don Bosco

Iscrizioni: entro il 19 marzo
(presso il responsabile del proprio centro)

Gli Esercizi Spirituali per le medie tratteranno il tema di come nella fede si può crescere. La vita è un cammino e ci sono momenti in cui la vita può essere molto generosa con noi. Così nel percorso di amicizia con Gesù possiamo trovare momenti belli e momenti in cui siamo un poco in difficoltà. Però se siamo sostenuti da un desiderio forte e da un poco di voglia, se ci mettiamo il nostro impegno, se proviamo a seguire i consigli del Signore Gesù i risultati non mancheranno ed una felicità sempre più bella e piena sarà pronta a riempire il nostro quotidiano. Partecipare ad una esperienza come quella degli Esercizi spirituali per i ragazzi delle medie è un modo di stare insieme tra amici, rompendo la routine del quotidiano e dei luoghi comuni che spesso abitano nelle nostre relazioni. E’ un modo di stare insieme che ci fa riscoprire l’amicizia con Gesù.

Contatti:

Don Fabiano Gheller
(fabiano.gheller@31gennaio.net)

Suor Paola Casalis
(suorp@libero.it)

 

 

I° Settimana di Avvento – Attesa e Desiderio

Il cammino che ci conduce al Natale passa per questa prima settimana di Avvento e ci propone di conoscere Maria attraverso i titoli mariani. L’attenzione di questi giorni si rivolgerà a Maria “Madre di Dio”: ciò che dà senso a desideri ed attese è il sogno di Dio su noi.
Qui di seguito i materiali per ragazzi delle scuole elementari, medie e delle scuole superiori. Inoltre, al fondo pagina, la possibilità di accedere all’area dedicata al materiale missionario e ai video del Commento del Vangelo di ciascun giorno dell’avvento, realizzato dai post-novizi salesiani dell’Istituto Teologico di Nave.

Disponibili, sempre online, i materiali per l’animazione missionaria dell’avvento:

Materiale Missionario

 

COMMENTO DEL VANGELO
Prima settimana di AVVENTO

 

Ecco i materiali per l’avvento

Gli spazi urbani iniziano ad illuminarsi: si avvia il conto alla rovescia per il Natale. Tuttavia la preparazione a quel momento non può limitarsi ad una decorazione estetica, ma sarebbe opportuno accompagnarla con un percorso più profondo. Così, questo Avvento potrà avere un carattere speciale con l’arrivo di alcuni materiali per l’animazione. Una ricca offerta divisa in base all’età dei ragazzi: elementari, medie e superiori. Un percorso comune tra le Ispettorie del Piemonte e Valle d’Aosta, della Lombardia ed Emilia Romagna, del Nord Est che vuole offrire del materiale pastorale:

  • celebrazioni e buongiorni;
  • video commento al Vangelo del giorno;
  • il sussidio per l’Avvento ERA UNA VIVA ATTESA

Qui di seguito, si riporta la lettere del Delegato di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Carissimi confratelli e collaboratori laici,

come ormai da tradizione in questi ultimi anni, vi proponiamo alcuni materiali realizzati dalla Pastorale Giovanile in vista del tempo di Avvento, sperando possano essere un aiuto nell’accompagnare i ragazzi delle nostre case ad accogliere il Natale del Signore.

Sviluppando questo itinerario a partire dalla Proposta Pastorale dell’anno, proponiamo per questo tempo di attesa e di preparazione di guardare al Signore che viene, con gli occhi di Maria camminando nella Chiesa e come Chiesa. E’ in particolare lo sguardo di Maria che emerge dal passo evangelico dell’Annunciazione (Lc 1, 26-38) la prospettiva che vogliamo fare nostra e proporre ai nostri ragazzi per prepararci assieme al Natale.

Settimanalmente pertanto sarà proposto un titolo mariano che, sviluppato e concretizzato in due atteggiamenti, permetterà, a partire dal confronto con la Parola e con alcuni testimoni, di accompagnare i ragazzi al Natale.

Essendo quest’anno l’Avvento di sole tre settimane, da domenica 3 a domenica 24 dicembre, abbiamo scelto comunque di proporre un cammino di quattro settimane,  aggiungendo una settimana introduttiva all’inizio dell’Avvento.

Questa la scansione tematica dell’itinerario:

  •  1a settimana, 27 novembre-3 dicembre:
    a. titolo mariano: Maria Madre di Dio.
    b. atteggiamenti: attesa e desiderio.
  •  2a settimana, 4 dicembre-10 dicembre:
    a. titolo mariano: Maria Immacolata.
    b. atteggiamenti: il bene fa bene e il male fa male.
  •  3a settimana, 11 dicembre-17 dicembre:
    a. titolo mariano: Maria Madre della Speranza.
    b. atteggiamenti: difficoltà e speranza.
  •  4a settimana, 17 dicembre-24 dicembre:
    a. titolo mariano: l’Annunciazione.
    b. atteggiamenti: dialogo e pienezza.


I. SCUOLA ELEMENTARE

a. presentazione generale del progetto.
b. 4 presentazioni Power Point per ciascuna settimana di avvento

Il materiale delle elementari è frutto della collaborazione a più mani delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte e Valle d’Aosta e della Lombardia.

II. SCUOLA MEDIA.

1. Celebrazioni:
a. celebrazione di inizio Avvento.
b. celebrazione penitenziale.

2. Un buongiorno settimanale, che può essere sviluppato in due momenti, comprendente:
a. introduzione alla tematica a partire dal passo biblico di riferimento.
b. un testimone.
c. due video.
d. due canzoni.
e. un racconto.
f. una mini attività.

 III. SCUOLA SUPERIORE.

1. Celebrazioni:

a. Celebrazione di inizio Avvento.
b. Celebrazione penitenziale con video su Francesco Pirini.
c. Celebrazione di fine Avvento.

2. Due buongiorni settimanali comprendenti:
a. introduzione alla tematica a partire dal passo biblico di riferimento.
b. tre testimoni.
c. tre proposte di preghiera.
d. una proposta di impegno concreto.
e. due video.

Speriamo possa essere un aiuto utile e gradito. Grazie per il vostro impegno e per la vostra dedizione al servizio dei ragazzi che il Signore ci affida.
Buon cammino a ciascuno di voi, un ricordo nella preghiera.

 

 

 

 

 

 

CONTENUTI EXTRA:

 

Accedi alla Video - Gallery

Sono stati realizzati i video dei commenti del Vangelo del giorno dai post-novizi salesiani dell’Istituto Teologico di Nave.