Articoli

Quaresima di Solidarietà 2023

Don Pier Jabloyan, neo Direttore della casa di Aleppo, racconta la situazione della casa e le attività svolte a favore della popolazione terremotata.

L’Ispettoria Salesiana ha deciso quest’anno di devolvere il ricavato delle iniziative di solidarietà della Quaresima in sostegno di queste attività, le informazioni su come donare sono reperibili sui siti delle singole case.

Come salesiani, ogni anno scegliamo un progetto da appoggiare con la raccolta della Quaresima. Per questa Quaresima di Solidarietà 2023 abbiamo deciso di sostenere la realtà di Aleppo che sta accogliendo gli sfollati del terremoto dello scorso febbraio. Grazie a tutti per l’aiuto.

-Don Alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile

 

 

I «Venerdì» di Quaresima a Maria Ausiliatrice – La Voce E Il Tempo

La Voce E Il Tempo, in un articolo di  Monica Roncari, scrive a proposito delle iniziative proposte dalla Basilica di Maria Ausiliatrice per questo tempo di Quaresima.

***

Papa Francesco, nel messaggio quaresimale ci ricorda:

«L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce».

La preghiera vissuta più intensamente, la carità fraterna e il digiuno ci aiuteranno a vivere questo tempo e a convertire il nostro cuore.

Ecco le iniziative del cammino quaresimale proposto dalla Basilica di Maria Ausiliatrice: a partire dal 1° marzo, il mercoledì dalle 20 alle 21 (per giovani adulti fino ai 40 anni) e il sabato dalle 15.30 alle 16.30 (per adulti oltre i 40 anni) si terrà la lectio divina nel salone sotto-basilica.

Nei cinque venerdì di Quaresima, dal 24 febbraio al 24 marzo, si percorrerà la via della Croce (ore 17.30) e si potrà partecipare alle catechesi bibliche e all’adorazione eucaristica dalle 19 alle 21.

Temi delle catechesi bibliche, tutte dalle 19 alle 21: venerdì 24 febbraio Mt 4, 1-11 Gesù nel deserto vince il male; venerdì 3 marzo Mt 17, 1-9 Gesù sul monte si trasfigura; venerdì 10 marzo: Gv 4, 5-42 Gesù al pozzo dona l’acqua viva; venerdì 17 marzo Gv 9, 1-41 Gesù per via dona la vista al cieco; venerdì 24 marzo Gv 11, 1-45 Gesù a Betània risorge Lazzaro.

Il Venerdì Santo la Via Crucis si svolgerà all’esterno con l’animazione dei gruppi parrocchiali (ore 20,30).

Si ricorda, inoltre, che i confessori della Basilica saranno a disposizione dal lunedì al sabato (ore 7 – 12.30 e 15 – 19) e alla domenica: (ore 07.30 – 13; 15-19 e 20.30 –22). Sarà anche possibile partecipare alla preghiera del Vespro il sabato alle 19 e la domenica alle 16 e al Santo Rosario alle 16,30 (lunedì-venerdì) e alle 17 (sabato).

Basilica Maria Ausiliatrice: Quaresima 2023

In cammino verso la Pasqua, si pubblicano gli eventi in programma di questa Quaresima 2023:

MERCOLEDÌ DELLE CENERI | 22 febbraio 2023

Rito penitenziale delle ceneri in ogni Messa:

  • Mattino: ore 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00
  • Sera: ore 17.00 – 18.30 CONCELEBRAZIONE – 21.00

QUARESIMA DI FRATERNITÀ

per le sorelle e i fratelli terremotati della Turchia e Siria

LECTIO DIVINA | dal 1 marzo nel Salone Maria Ausiliatrice (sotto-Basilica)

  • Mercoledì ore 20.00 – 21.00 per giovani adulti fino ai 40 anni (portare la propria Bibbia)
  • Sabato ore 15.30 – 16.30 per adulti oltre i 40 anni (portare la propria Bibbia)

I 5 VENERDÌ DI QUARESIMA

24 febbraio | 03-10-17-24 marzo

VIA CRUCIS

  • ore 17.30 – 18.15
  • venerdì 31 marzo ore 20.30 | all’esterno e animata dai gruppi

CATECHESI BIBLICA E ADORAZIONE

  1. Venerdì 24 febbraio: ore 19.00 – 21.00 | Mt 4, 1-11 Gesù nel deserto vince il male
  2. Venerdì 03 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Mt 17, 1-9 Gesù sul monte si trasfigura
  3. Venerdì 10 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 4, 5-42 Gesù al pozzo dona l’acqua viva
  4. Venerdì 17 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 9, 1-41 Gesù per via dona la vista al cieco
  5. Venerdì 24 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 11, 1-45 Gesù a Betània risorge Lazzaro

CELEBRAZIONE DEL VESPRO

  • Sabato: Primi Vespri ore 19.00 – 19.30
  • Domenica: Secondi Vespri e Adorazione ore 16.00 – 16.45

PREGHIERA DEL ROSARIO

  • dal lunedì al venerdì: ore 16.30
  • sabato: ore 17.00

PREGHIERA PERSONALE

  • In Cripta (cappella delle reliquie): ogni domenica ore 14.00 – 15.30
  • In Cappella Pinardi: ogni giorno ore 7.00 – 19.00

Si segnala infine la disponibilità di una selezione di canti per la Quaresima, per animare le celebrazioni in Basilica.

Quaresima Eco-spirituale 2023

In occasione della Quaresima 2023, la Pastorale Giovanile rinnova la sua proposta di un sussidio per accompagnare nel cammino eco-spirituale di preparazione alla Pasqua. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito InfoAns.

***

Per la Quaresima 2023, il Settore per Pastorale Giovanile rinnova la sua proposta di un sussidio per accompagnare nel CAMMINO ECO-SPIRITUALE di preparazione alla Pasqua. Il percorso inizia il Mercoledì delle Ceneri e termina la Domenica di Pasqua.

A guidare i partecipanti all’iniziativa ci sarà ogni giorno una frase del Vangelo connessa ad un impegno concreto.

Il tema di quest’anno è l’impronta ecologica: il cammino quaresimale aiuterà ad alleggerire la propria impronta ecologica facendo leva sulle proprie relazioni: con Dio, con se stessi, con gli altri e quindi con tutta la Creazione.

I sussidi sono in ITALIANO, INGLESE, SPAGNOLO, FRANCESE, PORTOGHESE E POLACCO e si possono trovare in pdf e in word a questo link.

Buon cammino!” commentano dal Settore per la Pastorale Giovanile.

Oratorio Salesiano Michele Rua: Quaresima di Fraternità e di pace

L’Oratorio Salesiano Michele Rua ricorda le varie iniziative e gli appuntamenti dedicati alla Quaresima di Fraternità promossi dalla Parrocchia San Domenico Savio in via Paisiello. Di seguito la notizia pubblicata sul sito dell’opera.

***

Quaresima di Fraternità e di pace

La Quaresima ormai iniziata ci invita ancora una volta a trovare il tempo per guardare il nostro cammino di vita e di fede e ri-orientarlo verso il Signore.
Da sempre questo periodo ci interroga e ci stimola su tre fronti: il digiuno, l’elemosina e la preghiera.
Quest’anno in particolare, accanto all’emergenza sanitaria non ancora del tutto superata, un altro dramma ci stimola a tenerci pronti per un aiuto fatto di preghiera e di vicinanza concreta, in forme e modi che lo Spirito saprà ispirare.

La nostra comunità parrocchiale e oratoriana, fin da subito ci invita ad alcuni cammini e percorsi concreti.

Leggi il volantino, e se puoi diffondilo tra amici e conoscenti… insieme cammineremo verso la Pasqua!

 

 

Un sussidio per vivere una Quaresima Eco-Teologica nello spirito della Laudato Si’

Per affrontare la Quaresima è stato messo a disposizione dal Settore Ecologia Integrale della Pastorale Giovanile (PG) un sussidio per tutti i Delegati di PG, gli animatori e a tutti gli interessati: “PRENDI PER MANO IL PIANETA, PRENDI PER MANO IL PROSSIMO“. Di seguito la notizia pubblicata dall’agenzia di informazione salesiana ANS.

***

(ANS – Roma) – Il Settore Ecologia Integrale della Pastorale Giovanile (PG) mette a disposizione di tutti i Delegati di PG, degli animatori e di tutti quanti fossero interessati un sussidio per vivere la quaresima secondo lo spirito della Laudato Si’. Si tratta di una proposta per vivere questo tempo liturgico a partire dal Vangelo delle prossime cinque domeniche, impegnandosi concretamente su altrettante tematiche. Il tema è: “PRENDI PER MANO IL PIANETA, PRENDI PER MANO IL PROSSIMO”.

Una mano, cinque dita: cinque settimane e cinque impegni a settimana che partono dal Vangelo e si attualizzano, attraverso un breve commento, e si concretizzano in azioni concrete a favore del pianeta e del prossimo.

Ad accompagnare in questo percorso “eco-teologico” ci sono 40 frasi del Vangelo, una per ogni giorno della quaresima.

Il sussidio è disponibile in italiano, inglese e spagnolo.

Per ulteriori informazioni, scrivere a: echiang@sdb.org

Quaresima di Fraternità 2021 del CFP di S.Benigno

Durante questa quaresima gli allievi del CFP di S.Benigno hanno portato dei generi alimentari da donare a chi è in difficoltà.  Destinandoli alla Comunità di Sant’Egidio e alla Comunità minori non accompagnati dell’Oratorio Salesiano San Luigi. Di seguito si riporta l’articolo, insieme alle foto e al video pubblicato su “CNOS-FAP San Benigno Canavese“.

Uno dei pilastri per vivere bene la quaresima e prepararsi alla Santa Pasqua è quello della CARITA’: durante la quaresima di quest’anno, abbiamo chiesto ai nostri allievi del cfp di fare delle piccole rinunce e portare dei generi alimentari da donare a chi vive situazioni di difficoltà. Abbiamo individuato come destinatari di questa raccolta viveri due comunità che si dedicano all’accoglienza dei poveri. La Comunità di Sant’Egidio, presente in tutta Italia, a Torino è in prima linea per aiutare i senza fissa dimora e le famiglie che vivono sotto la soglia di povertà. La Comunità minori non accompagnati dell’Oratorio Salesiano San Luigi di Torino (San Salvario), invece, si occupa di dare speranza a minori arrivati da soli in Italia, ma sostiene anche tante famiglie povere del quartiere.

Questo piccolo video vuole dare testimonianza dell’avvenuta consegna di tutto ciò che è stato donato. Un piccolo gesto di tanti che diventa un grande aiuto per altri.

#cnosfap #sanbenigno #salesiani #carità

La serata “No MOR War” con i Salesiani del Medio Oriente

Nella serata di venerdì 19 marzo si è tenuto l’incontro online organizzato dall’animazione Missionaria dell’Ispettoria per conoscere la realtà dei Salesiani del Medio Oriente (MOR). L’appuntamento online dal titolo “No MOR War, diario di un gemellaggio tra Torino e Aleppo” ha visto coinvolti don Alejandro Mendoza (Ispettore del Medio Oriente), don Simon Zakarian e don Dani Gaurie in una sorta di volo “virtuale” fra Betlemme, Beirut e Aleppo ma con orizzonti ancora più ampi.

Di seguito il video della serata.

Animazione Missionaria: “No MOR War” – Diario di un gemellaggio tra Torino e Aleppo

L’Animazione Missionaria propone una serata per conoscere la realtà dei Salesiani del Medio Oriente (MOR) per venerdì 19 marzo alle ore 21.00 in diretta streaming: “No MOR War“, diario di un gemellaggio tra Torino e Aleppo.

Ospite della serata don Alejandro Josè Leon Mendoza, Ispettore del Medio Oriente.

Per seguire la serata alle ore 21.00:

Intervisteremo don Alejandro Mendoza, don Simon Zakarian e don Dani Gaurie in una sorta di volo “virtuale” fra Betlemme, Beirut e Aleppo ma con orizzonti ancora più ampi.
La serata è per i confratelli, ma anche per cooperatori, collaboratori e laici impegnati e universitari ad ogni titolo interessati.
Spiegheremo anche i bisogni, il senso e lo stile del gemellaggio e delle iniziative proposte nella Quaresima di Fraternità.
Équipe AM

Basilica Maria Ausiliatrice: il programma per la Quaresima 2021

Tante occasioni per vivere al meglio la Quaresima. Di seguito le iniziative e gli orari delle celebrazioni di questo periodo presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, con il rimando al programma del triduo dedicato a San Giuseppe e gli Esercizi Spirituali per la Quaresima che si terranno in Basilica.

Dal deserto alla pienezza: per CONVERTIRCI

Quaresima 2021

TUTTI I GIORNI DELLA QUARESIMA

  • Adorazione Permanente – Cappella Pinardi
    Preghiera personale, Silenzio 6:45 – 19:15
  • Celebrazione Eucaristica – Basilica
    Da lunedì a venerdì: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00| 17:00 | 18:30
    Sabato e vigilie: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00| 18:00
    Domenica e festivi: 08:00 | 09:30 | 11:00| 12:30 | 17:00 | 18:30
  • Confessioni – Basilica
    Tutti i giorni 7:45 – 12:00 | 15:00 – 19:00
  • Rosario – Via Crucis – Basilica
    Da lunedì a giovedì 16:30
    Venerdì — Via Crucis 16:30
    Sabato e vigilie 17:00
  • 5 MARZO 19:00 – 21:00 Venerdì Quaresimale – 1
    Parlava del Tempo del suo corpo
    Gv 2, 13-25.
    Commento di D. Cristian Besso
    Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…
  • 12 MARZO 19:00 – 21:00 Venerdì Quaresimale – 2
    Bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo
    Gv 3, 14-21.
    Commento di D. Cristian Besso
    Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…
  • 19 MARZO Solennità di S. Giuseppe
  • 26 MARZO 19:00 – 21:00 Venerdì Quaresimale – 3
    Troverete un asinello legato, sul quale nessuno è ancora salito
    Mc 11, 1-10.
    Commento di D. Cristian Besso
    Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…